Editoriali Avvenire

Economia Civile

Olivetti, una storia italiana da capire e ricominciare

Le radici, l’intuizione, la lezione attuale dell’«impresa civile» di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 29/10/2013 All’Italia manca da troppo tempo un codice simbolico e ideale condiviso capace di ricostituire un’unità civile, ideale e spirituale, sulla quale poi fondare anche nuovo sviluppo...

Agape (La grande alba)

Commenti - Le virtù da ritrovare e vivere/7 di Luigino Bruni  pubblicato su Avvenire il 22/09/2013  La reciprocità è la legge aurea della socialità umana. La reciprocità spiega molto più di ogni altra singola parola la grammatica fondamentale della società, anche quella dell’indignazion...

Fede (Il tetto bucato)

Commenti - Le virtù da ritrovare e vivere/6 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 15/09/2013 Ci sono parole che hanno la capacità di esprimere, da sole, un tutto. Giustizia, bellezza, verità, hanno una forza e una interezza da non farci sentire il bisogno di affiancarvi altri aggettivi per c...

Speranza (La stanza dei tesori)

Commenti - Le virtù da ritrovare e vivere/5 di Luigino Bruni  pubblicato su Avvenire l' 08/09/2013  La vera risorsa scarsa della nostra civiltà si chiama speranza. La speranza è senz’altro una virtù, ma dietro questa grande parola si nascondono molte cose, alcune più grandi della virtù ...

Fortezza (oltre la crisi)

Commenti - Le virtù da ritrovare e vivere/4 di Luigino Bruni  pubblicato su Avvenire il 01/09/2013  Se c’è una virtù particolarmente preziosa nei tempi delle crisi, questa è la fortezza. È la capacità di continuare a vivere e resistere nelle lunghe e dure avversità. Una forza spirituale...

Prudenza (e anche oltre)

Commenti - Le virtù da ritrovare e vivere/3 di Luigino Bruni  pubblicato su Avvenire il 25/08/2013  Tra il ben-vivere, la buona economia e la virtù della prudenza c’è sempre stata una profonda amicizia. Ma ciò che è stato, ed è, veramente importante è sapere riconoscere la prudenza non ...

Giustizia (Oltre l’iniquo)

Commenti - Le virtù da ritrovare e vivere/2 di Luigino Bruni  pubblicato su Avvenire il 18/08/2013  C’è un forte contrasto tra il profondo senso di giustizia che tutti, anche i malvagi, ci ritroviamo dentro, e il mondo che ci appare come uno spettacolo di generalizzata ingiustizia. <...

Temperanza (oltre la carestia)

Commenti - Le virtù da ritrovare e vivere di Luigino Bruni  pubblicato su Avvenire l' 11/08/2013  La temperanza è una parola che sta uscendo dal nostro vocabolario civile. Da quello economico è uscita già da molto tempo, per lasciare spazio al suo opposto. La usiamo ormai per le matite,...

Oltre l'ideologia dell'incentivo

Commenti - Le virtù che non è un lusso investire nel mondo dell'economia di Luigino Bruni  pubblicato su Avvenire il 04/08/2013  Uno dei paradossi al centro del nostro sistema economico-sociale è la pacifica convivenza tra il radicale rifiuto di padroni e di controlli nella sfera politi...

Non per dieta. Per umanità

Commenti - La vecchia idea del benessere, la nuova realtà di Luigino Bruni  pubblicato su Avvenire il 28/07/2013  Perché sempre più gente corre nei parchi, pedala lungo le strade, fa ginnastica ballando gioiosamente in gruppo sulle spiagge? Per diverse buone ragioni, ma è certo che il n...

Gli occhi giusti del lavoro

Commenti - La regola aurea della «reciprocità» di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 21/07/2013  Dovremmo approfittare di questo tempo duro per riflettere, più in profondità e più assieme, sulla natura di quell’attività umana fondativa e fondamentale che chiamiamo la­voro. A questo scop...

Oltre la lingua delle merci

Commenti - Un bene scarso e prezioso: la stima di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 14/07/2013 La stima è un bene sempre più scarso nelle nostre società, e quindi sempre più prezioso. La ‘domanda’ di stima cresce, ma non c’è sufficiente ‘offerta’, poiché siamo tutti intenti a cercarla e n...

Via dal culto imperiale

Commenti - Capitalismo finanziario e antidoti di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 07/07/2013 Per capire che cosa veramente si cela die­tro le crescenti resistenze alla chiusura domenicale dei negozi, dobbiamo avere il co­raggio di fare seriamente i conti con la natu­ra antropologica e cu...

Il grano e il loglio

Commenti - L'invidia male dei tempi di crisi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 30/06/2013 C’è una nota che accomuna molte forme di malessere non inevitabile che affliggono la nostra società: l’urgenza di rieducare le nostre passioni e i nostri sentimenti. Una passione da rieducare presto...