Editoriali Avvenire

Economia Civile

Trappola da smontare

 Commenti - Italia ed Europa, fisco e impresa di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 07/04/2013 Stiamo precipitando in una vera e propria trappola di povertà. La spirale è ben delineata: (1) lo Stato è indebitato e deve trovare risorse; (2) le risorse non vengono dal reddito-Pil perch...

Abitare il Sabato

 Commenti - Società ed economia, donne e carismi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 30/03/2013 È ogni giorno più evidente che il mondo po­litico, civile ed economico che avevamo co­struito nel XX secolo è morto, senza che anco­ra si intravveda una resurrezione. Siamo nel sa­bato. U...

Quell'altra economia che ha nome Francesco

 Commenti - Idee e opere, oltre la cultura del non-abbraccio di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/03/2013 Francesco è un nome che dice molte cose, anche all’economia e alla finanza. E, se sappiamo e vogliamo ascoltare, ci lancia messaggi essenziali per curare, veramente e in prof...

Sorella bellezza

 Commenti - In Italia ha generato Economia e Civiltà, difendiamola e torniamo a produrla di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 17/03/2013 Abbiamo un vitale bisogno della virtù civile ed economica della bellezza. La bellezza ci è necessaria per il rilancio della nostra economia e ...

Figli nostri, stranieri

Commenti - Il tempo dei ciclopi: la non-accoglienza nel mondo del lavoro di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 10/03/2013 Abbiamo un vitale bisogno di riscoprire la virtù dell’ospitalità. Soprattutto nei confronti dei giovani, che stanno diventando ogni giorno di più i primi stranieri in u...

Anche il mercato è cosa pubblica

Commenti - Necessaria più democrazia di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 03/03/2013 In Svizzera oggi si sta svolgendo un referendum per porre un freno alle remunerazioni dei manager delle società quotate in borsa. È questa una felice occasione per riaprire anche da noi il tema delle remu...

La mappa che ci serve

Commenti - Siamo come Colombo prima del suo viaggio verso il mondo nuovo di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/02/2013 Per poter veramente ripartire, abbiamo bisogno anche di una mappa. Nella seconda metà del Quattrocento, erano molti i marinai che volevano tentare l’esplorazione dell’O...

Tre parole per ripartire (e il buon desiderio)

Commenti - La cultura cristiana della quaresima e la sua natura civile di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 17/02/2013 La quaresima ha anche una natura civile, che ci si svela subito se leggiamo le sue parole alla luce di questa fase cruciale della nostra vita pubblica. Parole che si arti...

Sposiamo lavoro e studio

Commenti - Nelle nostre vite, nello stesso tempo di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 10/02/2013 Dobbiamo urgentemente ripensare il rapporto tra lavoro e scuola. Il lavoro è troppo assente nella formazione dei gio­vani. Nella società tradizionale la sua as­senza era buona, per la presenza...

Le virtù capovolte

Commenti - L'autentica lezione senese di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 03/02/2013 Per capire che cosa significa per Siena e per l’Italia quanto sta accadendo in questi giorni al Monte dei Paschi, dovremmo leggere i giornali all’interno del Palazzo Pubblico di Siena, nelle sale dove si...

Per riavere buon gioco

Commenti - Un gran lavoro oltre le solitudini di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 27/01/2013 La "ludopatia" prima di essere malattia da gioco è malattia del gioco. Per curare la pa­tologia da gioco è allora necessario riscoprire la sua fisiologia, ritrovando il giusto rapporto con questa...

Ridiamoci credito

Commenti - Creare lavoro, alimentare il futuro di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 20/01/2013 C'è una idea, quasi una ideologia, che si sta piano piano insinuando in Europa, quella che ormai prende come dato inevitabile un alto tasso di disoccupazione, visto come una sorta di prezzo da pag...

Genovesi: la rivincita dell’abate contro Adam Smith

Agorà - Il filosofo campano nasceva 300 anni fa: i suoi concetti di “economia civile” e “pubblica felicità” quanto mai attuali rispetto al pensatore scozzese di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire 13/01/2013 Il 2013 è il trecentesimo anniversario della nascita dell’economista e filosofo Antonio ...

Attenti al merito

Commenti - Pluralità del capitale umano di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/01/2013 Una parola chiave di questo nostro tem­po economico e politico è meritocrazia. "L’Italia ha bisogno di più meritocrazia", u­na frase che arriva prima o poi in ogni di­battito televisivo. Una parola tra l...