Città Nuova

Economia Civile

Lavorare insieme o da casa, cosa perdiamo

Lavorare insieme o da casa, cosa perdiamo

 Economia è vita - Una riflessione sullo Smart working pubblicata su Città Nuova di Agosto, tutt'ora molto attuale di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova di Agosto 2021 Mentre tutto il mondo della scuola, e ancor più le famiglie, hanno capito che la Didattica a distanza è stata una scialuppa ...
30 anni di Economia e di Comunione

30 anni di Economia e di Comunione

L’Economia di Comunione è ancora nella sua aurora, perché in questa epoca di insostenibilità del capitalismo, dal punto di vista ambientale ma anche sociale e spirituale, la comunione in economia diventa sempre un ideale.  Anteprima dal numero di giugno della rivista Città Nuova di Luigino Brun...
Il fedele consumatore

Il fedele consumatore

Sulla natura sacrale del capitalismo. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova il 26/11/2019 (da  pdf Città Nuova (60 KB) n.11/2019 di novembre 2019) L’economia è nata da uno spirito, e continua a rinascere quando trova uno spirito – buono o cattivo. Il denaro da solo è tro...
La forza dello sguardo

La forza dello sguardo

Si esce dalle trappole di povertà se si riesce a dare, quando dentro un rapporto sono messo nelle condizioni di poter dare qualcosa a qualcuno. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.10/2019 (da pdf Città Nuova n.10/2019 (57 KB) di ottobre 2019) Quest’estate mi sono trovato a...
La lezione di Keynes per sbloccare il sistema

La lezione di Keynes per sbloccare il sistema

Oltre il mercato - Keynes capì che il mondo era cambiato ed egli cambiò con esso – cosa che non è successa alla nostra generazione con la nostra crisi economica, perché tutti continuiamo ad insegnare la stessa teoria di prima del 2008. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova il 28/08/2019 Sono...
La bellezza è per tutti

La bellezza è per tutti

Oltre il mercato - Il flusso di viaggiatori culturali è cresciuto in modo esponenziale nei secoli, fino a raggiungere dimensioni bibliche negli ultimi decenni. Ma come conciliare la fruibilità dell'arte con la sostenibilità ambientale? di Luigino  Bruni pubblicato su Città Nuova il 09/07/2019...

Una società narcisista?

Oltre il mercato - I rischi del reddito di cittadinanza se si sgancia dal lavoro. Quest’ultimo è prezioso perché lega le persone attraverso i reciproci bisogni di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.12/2018 Ho recentemente visitato a Napoli la “Cappella del principe di San Severo”, col suo ...
Costruttori di pace per l'Edc

Costruttori di pace per l'Edc

Oltre il mercato - Il sorprendente incontro con una Associazione che ha fatto proprio uno dei sogni di Chiara Lubich, l'Economia di comunione di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova di Agosto 2018 Firenze, 28 Giugno, Chiesa di San Lorenzo. Nei locali sotto la chiesa, l’Associazione Costruttori...

Bruni: Focolari, cercare nuove narrazioni

Il Movimento dei Focolari, 10 anni dopo la partenza di Chiara Lubich, ha preso maggiore coscienza dei suoi limiti. Aurora Nicosia ne parla con l'economista Luigino Bruni. a cura di Aurora Nicosia dal CN Extra di Marzo 2018 di Città Nuova Da esperto conoscitore delle Organizzazioni a movente ...

L’intelligenza vera della cooperazione

In questo tempo di nuove e grandi migrazioni, dobbiamo imparare, tutti, a leggere questi fenomeni con le categorie giuste e poi agire di conseguenza. di Luigino Bruni pubblicato su pdf Città Nuova (76 KB) n.11/2017 In questo tempo di nuove e grandi migrazioni, dobbiamo imparare, tu...

I sentieri della non-sazietà

Rubriche - Oltre il Mercato. Più ci inoltriamo nei sentieri dell’insaziabilità, più sentiamo la nostalgia per una vita più sostenibile, vera, solidale. di Luigino Bruni pubblicato su  pdf Città Nuova n.10/2017 (191 KB) di Ottobre 2017 In un mio recente viaggio in India, ho con...

Il pericolo di un voto prevedibile

In Veneto il referendum per l’autonomia ha portato il 60% degli elettori alle urne, attirati dal messaggio del governatore Zaia di pagare meno tasse allo Stato. Una prospettiva che rende tutti più poveri e insicuri di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova.it il 23/10/2017 L’articolo 75 della no...

Abbiamo bisogno di una economia civile

Rubriche - Oltre il Mercato di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.09/2017 di Settembre 2017 Quest’anno sono i 250 anni dalla pubblicazione delle Lezioni di Economia Civile di Antonio Genovesi, il più importante trattato della tradizione dell’Economia civile. Gli anniversari sono utili se c...

Perché continuiamo a farci del male?

In occasione del Premio Nobel per l'Economia a Richard H.Thaler, teorico del "Nudge", ripubblichiamo l'articolo di Luigino Bruni sul tema per la Rubrica "Oltre il mercato" di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.02/2016 di febbraio 2016 Perché, nonostante tutta l’informazione sull’alimentaz...