Città Nuova

Economia Civile

stdClass Object
(
    [id] => 19931
    [title] => L’età degli anfibi carismatici
    [alias] => l-eta-degli-anfibi-carismatici
    [introtext] => 

A rinascere si impara/12 - La trasformazione di un carisma nella fase organizzativa, dalla prima generazione del fondatore alla seconda

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 04/01/2025 - Dalla rivista Città Nuova n.8/2024

Max Weber, forse il più grande sociologo di sempre, a inizio ‘900 teorizzò il rapporto tra leadership carismatica e leadership burocratica, cioè il “governo (kratos) degli uffici (bureau)”. La sua tesi era molto diretta: se e quando un movimento nato da un fondatore carismatico diventa, ad esempio alla morte del fondatore, una istituzione e quindi una organizzazione burocratica, il carisma muore per dare vita all’istituzione.

[fulltext] =>

Per Weber, quando un movimento carismatico diventa una organizzazione, inizia la fase istituzionale. In altre parole, non è possibile un’istituzione carismatica: si può avere o il carisma senza istituzione o l’istituzione senza carisma. La teoria di Weber è radicale e negli ultimi cento anni è stata oggetto di varie versioni e attenuazioni, non di meno resta una grande idea con cui fare dei ragionamenti, anche per il mondo dei carismi religiosi della Chiesa e al di fuori di questa, dove i discorsi sono più complicati.

Innanzitutto, anche prendendo sul serio la teoria di Weber, non possiamo affermare che in una istituzione di oggi nata da un carisma di ieri, nella sua vita organizzativa, nello statuto, governance, stile di vita, nel capitale narrativo, nella identità, non ci sia più traccia del carisma originario del fondatore. Tutto ciò resta, il carisma continua ad essere visibile in qualche modo nella vita dell’organizzazione, o almeno può esserlo.

Ma – e qui sta il punto decisivo – quando una comunità passa dalla prima generazione del fondatore alla seconda e (successive) dell’organizzazione, con questo passaggio cambia la natura di quella comunità. E cambia in alcuni aspetti importanti e spesso cruciali. In particolare, cambia lo strumento principale per attrarre e selezionare i nuovi membri del movimento (e per trattenere quelli ‘vecchi’). Nella prima fase carismatica, infatti, le persone, soprattutto i giovani, erano attratti dal carisma personificato dalla figura del fondatore, si entrava nella comunità perché incantati dalla profezia del carisma e del profeta, affascinati e richiamati dall’ideale spirituale carismatico in sé, senza bisogno d’altro. Perché, quando inizia una comunità carismatica, la forza profetica del fondatore (o dei fondatori) è talmente grande da suscitare vocazioni cosiddette pure, persone, cioè, che non entrano in una comunità per svolgere un lavoro, un compito o per raggiungere degli obiettivi, ma solo perché fanno una esperienza, per certi versi straordinaria, di totale identificazione fra l’anima l’individuale e quella collettiva, si scoprono essere già di quel carisma prima di conoscerlo. Nella seconda fase organizzativa, invece, i nuovi membri sono attratti dal messaggio, dallo scopo, dagli obiettivi, dai valori, quando sono espliciti e interessanti e non è sempre così. Non è facile, infatti, che un carisma di ieri si traduca oggi in un messaggio comprensibile e attraente, anche perché sono gli stessi membri adulti che hanno vissuto l’esperienza fondativa a fare fatica a trovare motivazione nella nuova fase istituzionale, dove molti vivono come pesci fuor d’acqua, anche quando per sopravvivere diventano anfibi. Obiettivi, valori, scopi, cose importanti e spesso buone, ma essendo esterne al carisma stesso, non selezionano più vocazioni, cioè persone disposte a spendere l’intera vita, perché le vocazioni sono generate soltanto dall’ideale in sé e dalla sua natura assoluta e infinita. Nella fase istituzionale si attraggono invece aderenti, simpatizzanti, dipendenti della struttura, sostenitori, che si avvicinano per uno o l’altro degli obiettivi dell’istituzione.

È la cosiddetta “Onghizzazione” (da ONG) dei movimenti, che cambiano natura, e da profezia si trasformano in opere, che possono fare molte cose buone, comunque diverse da quello che facevano prima. Questa è la sorte di molte comunità attuali nate nel ‘900 da fondatori carismatici. Non sempre una cattiva sorte. Il carisma-profezia non ha allora più chance nelle fasi successive alla prima? Può averla se l’organizzazione riesce a generare dei riformatori che in luoghi diversi, in forme varie, potranno rilanciare nuove fasi carismatiche e profetiche. E saranno molte, non tutte coerenti fra di loro.

Dopo i fondatori, i grandi alberi di ieri possono continuare l’esperienza profetica se diventano boschi. Altrimenti devono organizzarsi per diventare una istituzione, ragionare da istituzioni, usare gli strumenti delle istituzioni (gli incentivi ad esempio) che porteranno frutti diversi, magari anche buoni ma diversi. In parte l’evoluzione dei carismi in istituzione è inevitabile, in parte dipende dalle scelte, dai talenti e dal coraggio dei governi e delle singole persone.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2025-01-13 06:58:59 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2025-01-14 11:47:55 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2025-01-13 06:58:59 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2025\/01\/07\/San_Calocero@AnFerrucci_ant.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2025\/01\/07\/San_Calocero@AnFerrucci_ant.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 254 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => 0 [readmore] => 4458 [ordering] => 0 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2025-01-13 06:58:59 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 195 [id] => 195 [parent_id] => 1 [lft] => 387 [rgt] => 388 [level] => 1 [path] => a-rinascere-si-impara [title] => A rinascere si impara [alias] => a-rinascere-si-impara [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2023-12-21 11:43:48 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2023-12-27 12:09:35 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2884 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2023-12-21 11:43:48 [publish_down] => 2023-12-21 11:43:48 ) ) ) [slug] => 19931:l-eta-degli-anfibi-carismatici [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

A rinascere si impara/12 - La trasformazione di un carisma nella fase organizzativa, dalla prima generazione del fondatore alla seconda

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 04/01/2025 - Dalla rivista Città Nuova n.8/2024

Max Weber, forse il più grande sociologo di sempre, a inizio ‘900 teorizzò il rapporto tra leadership carismatica e leadership burocratica, cioè il “governo (kratos) degli uffici (bureau)”. La sua tesi era molto diretta: se e quando un movimento nato da un fondatore carismatico diventa, ad esempio alla morte del fondatore, una istituzione e quindi una organizzazione burocratica, il carisma muore per dare vita all’istituzione.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
L’età degli anfibi carismatici

L’età degli anfibi carismatici

A rinascere si impara/12 - La trasformazione di un carisma nella fase organizzativa, dalla prima generazione del fondatore alla seconda di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova il 04/01/2025 - Dalla rivista Città Nuova n.8/2024 Max Weber, forse il più grande sociologo di sempre, a inizio ‘900 t...
stdClass Object
(
    [id] => 19894
    [title] => Facciamo risorgere i desideri
    [alias] => facciamo-risorgere-i-desideri
    [introtext] => 

A rinascere si impara/11 - Bisogna tornare a vivere con passione la quotidianità per riappropriarsi delle proprie inclinazioni e libertà.

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 07/12/2024 - Dalla rivista Città Nuova n.7/2024

Desiderio è diventata una parola del nostro tempo. E si capisce, perché è una parola prima della vita. Lo è sempre, ma in modo speciale e diverso quando il desiderio si svolge all’interno di una vocazione e di una comunità spirituale, quando si ha a che fare con persone che spendono la propria vita per ideali grandi. In queste esperienze il primo dono che fa chi inizia un cammino spirituale è il dono dei propri desideri. Liberamente egli sceglie di investire tutto nella nuova Promessa. Non vive la sua risposta come sacrificio, né, tantomeno, come perdita.

[fulltext] =>

Nel rinunciare a progetti e desideri individuali vede soltanto una possibilità infinita di fiorire diversamente in un nuovo Eden. Così, il nuovo desiderio di oggi che appare infinito assorbe in sé tutti gli altri desideri di ieri, fino a diventare un giorno l’unico desiderio che si vuole desiderare. E così, il desiderio della comunità sacrifica i desideri delle sue persone. Le altre storie e gli altri racconti nostri e del mondo perdono fascino e interesse, smettiamo di desiderarli perché ci appaiono troppo piccoli e banali. La biodiversità dei sentimenti, delle parole, dei desideri, degli interessi, delle storie, della vita si riduce drammaticamente, non ci interessano più. Tutti desideriamo la stessa Cosa, e non vogliamo altro. Si desiderano soltanto le cose che la nuova comunità desidera e ci dice di dover desiderare. Il desiderio della comunità diventa l’unico desiderio buono, consigliato, raccomandato.

In questo processo di dono del desiderio e dei desideri, che può durare decenni, all’inizio abbiamo l’impressione di espandere la nostra libertà, e in genere è proprio così. Ma poi, paradossalmente, col passare del tempo la libertà inizia a ridursi. Le comunità umane nate da ideali accolgono il dono dei desideri delle persone e lo immolano sull’altare del desiderio della comunità. Il posto dei desideri individuali sacrificati viene preso dall’unico desiderio collettivo. Perché accade ciò? Perché le intuizioni carismatiche sanno o intuiscono che, se i desideri delle persone rimangono liberi, portano con sé il rischio della fine della comunità, che può vivere solo se desiderata massimamente dai loro membri e desiderata negli stessi modi e forme. La scrittura di regole e statuti dettagliatissimi spesso è anche la manifestazione, inconscia, di questo bisogno di controllare e orientare i desideri dei membri presenti e futuri. E così si dimenticano che per mantenere vive le cose umane non c’è altra garanzia della libertà-senza-garanzie.

Tutto questo processo diventa decisivo nei passaggi generazionali dopo i fondatori. Le crisi che in questi passaggi si manifestano sono infatti espressione della crisi dei desideri donati e sacrificati dai loro membri. I membri delle comunità entrano in crisi perché non riescono più desiderare l’Ideale di ieri, troppo legati alle persone fisiche dei fondatori. Le persone abituate a desiderare soltanto quelle cose definite desiderabili dalla comunità, si ritrovano con il muscolo del desiderio atrofizzato. Non desiderano più nulla, e non sanno vivere e scrivere storie desiderabili. Da qui una apatia collettiva di eros, di vita, che si ritrova soprattutto in quelle persone che erano state più generose e pure. È il tempo della rabbia, della delusione, della voglia di cancellare e dimenticare il grande desiderio collettivo e unico di ieri, che ormai è percepito come inganno e illusione.

Che fare quando si attraversano queste fasi, molto dolorose e difficili? Intanto occorre evitare di scambiare la cura con la malattia, che si verifica quando si invitano le persone spente e apatiche a desiderare nuovamente le stesse cose di sempre, presentando la carestia di desideri di oggi come colpa. In realtà servirebbe soltanto far risorgere i desideri. Come? Una buona strada sta nel ricominciare (o iniziare) ad ascoltare le storie quotidiane delle famiglie dei nostri amici e colleghi, le loro ordinarie storie di lavoro, di fatica, di amore; ascoltare i poveri non per aiutarli ma perché ci interessano veramente. Imparare di nuovo a desiderare il nostro lavoro, apparecchiare una tavola, curare una pianta. Desiderare il profumo dei prati, la luce delle stelle, il colore degli occhi di chi ci parla, il cane che scodinzola e ci fa festa. Smettere di pensare alle realtà che ieri desideravamo e oggi non ci dicono più molto, incluse le realtà religiose e spirituali. Tornare alla terra, alla vita, agli amici, alla natura, al mare, al vento. Lì rimparare il mestiere del vivere, e da lì potranno rinascere nuovi desideri, anche collettivi. Desideri di nuovo grandi come quelli dei primi tempi, forse solo più adulti e purificati. A risorgere si impara.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2024-12-17 06:55:49 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2024-12-13 11:08:08 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2024-12-17 06:55:49 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2024\/12\/12\/Tramonto_Poggio_Grande_ant.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2024\/12\/12\/Tramonto_Poggio_Grande_ant.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 312 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => 0 [readmore] => 4287 [ordering] => 0 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2024-12-17 06:55:49 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 195 [id] => 195 [parent_id] => 1 [lft] => 387 [rgt] => 388 [level] => 1 [path] => a-rinascere-si-impara [title] => A rinascere si impara [alias] => a-rinascere-si-impara [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2023-12-21 11:43:48 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2023-12-27 12:09:35 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2884 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2023-12-21 11:43:48 [publish_down] => 2023-12-21 11:43:48 ) ) ) [slug] => 19894:facciamo-risorgere-i-desideri [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

A rinascere si impara/11 - Bisogna tornare a vivere con passione la quotidianità per riappropriarsi delle proprie inclinazioni e libertà.

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 07/12/2024 - Dalla rivista Città Nuova n.7/2024

Desiderio è diventata una parola del nostro tempo. E si capisce, perché è una parola prima della vita. Lo è sempre, ma in modo speciale e diverso quando il desiderio si svolge all’interno di una vocazione e di una comunità spirituale, quando si ha a che fare con persone che spendono la propria vita per ideali grandi. In queste esperienze il primo dono che fa chi inizia un cammino spirituale è il dono dei propri desideri. Liberamente egli sceglie di investire tutto nella nuova Promessa. Non vive la sua risposta come sacrificio, né, tantomeno, come perdita.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Facciamo risorgere i desideri

Facciamo risorgere i desideri

A rinascere si impara/11 - Bisogna tornare a vivere con passione la quotidianità per riappropriarsi delle proprie inclinazioni e libertà. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova il 07/12/2024 - Dalla rivista Città Nuova n.7/2024 Desiderio è diventata una parola del nostro tempo. E si capisce, ...
stdClass Object
(
    [id] => 19868
    [title] => La bellezza delle vocazioni che diventano adulte
    [alias] => la-bellezza-delle-vocazioni-che-diventano-adulte
    [introtext] => 

A rinascere si impara/10 - La spensieratezza e vitalità della giovinezza, anche nell'ambito dei movimenti e carismi, deve crescere ed evolvere in una maturità spirituale. Non è automatico, né semplice.

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 11/11/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 6/2024

Diventare adulti è sempre un processo complicato e dall’esisto incerto. Ma se da giovani si è vissuta una grande esperienza spirituale e ideale, la complicazione e l’incertezza aumentano.

[fulltext] =>

La giovinezza è l’età meravigliosa per tutti, è il tempo delle energie infinite che ci fanno iniziare cammini impossibili. È il tempo in cui tutto appare possibile, i vincoli della realtà sono solo sfide, e i consigli di prudenza che arrivano dagli adulti danno solo fastidio e vengono (giustamente) rispediti al mittente. È la stagione della gratuità assoluta, dei sogni meravigliosi, della generosità grande che arriva a farci donare tutta la vita ad una persona, addirittura a Dio.

Quando sulla giovinezza naturale si innesta una esperienza spirituale forte e identitaria, come accade quando si incontra un carisma nel quale ci si riconosce totalmente, la giovinezza esplode e tutte le sue virtù e doti naturali si amplificano. La generosità diventa assoluta, il “per sempre” diventa l’unico linguaggio comprensibile e il solo con cui vogliamo parlare di noi e della vita. Si dà tutto perché si vuole dare tutto, perché non si può non dare tutto, ciò che si possiede e ciò che ancora non si ha.

Per questa ragione, sulla terra ci sono poche cose più belle e sublimi di un giovane, di una giovane che incontra una vocazione e risponde con un “sì” che diventa donazione di tutta la vita. Giovani che si illuminano di una luce diversa e chiarissima, gli occhi prendono un’altra brillantezza, diventano ancora più belli dei bellissimi occhi di tutti i giovani. Ci si immedesima totalmente nella vita di quel carisma e della comunità, non si vuole altro. Una identificazione totale che però non è vissuta come limite della propria personalità, ma come suo potenziamento e pieno sviluppo. Vediamo di fronte un mare nuovo e bellissimo, e vogliamo soltanto “naufragarci” dolcemente dentro.

Ci sono persone che restano in questa gioventù carismatica per molti anni, ben oltre il tempo della gioventù biologica e psicologica. Fa parte delle vocazioni l’allungamento del tempo della giovinezza, che in un certo senso dura tutta la vita: si può riconoscere una persona che ha avuto una vocazione da giovane anche da un timbro diverso dell’anima che le resta fino alla vecchiaia, che gli consentirà di chiamare per nome l’angelo della morte.

Non è difficile, allora, comprendere perché quel misterioso e impreciso processo che si chiama “diventare adulti” è particolarmente complesso per i giovani con vocazioni vere. Da una parte, infatti, quando arriva la provvidenziale e necessaria crisi della maturità, non è semplice capire che la forma che la vita spirituale ha assunto durante la giovinezza e che sta finendo era soltanto l’involucro della crisalide, che deve essere salutata se si vuol spiccare il volo.

È durante questa fase di transizione-metamorfosi del bruco in farfalla che tante persone con vocazioni autentiche si smarriscono. Le forme di questo smarrimento sono molte. La prima, e la più ovvia, è quella di chi identifica la vita spirituale (Dio, fede) con il bruco; e quindi di fronte alla crisi e morte della fede della giovinezza si convince che la fede e Dio fossero soltanto illusioni di un giovane ingenuo. Muore la prima fede e con essa muore tutto. Questi sono coloro che per diventare adulti perdono la fede e la vocazione.

Poi ci sono coloro che fanno l’esperienza opposta, sebbene generata dallo stesso errore di identificazione della vita spirituale con la sua prima forma. Questi un giorno intuiscono che sta per terminare e morire qualcosa di importante, e sono terrorizzati dalla prospettiva di perdere per sempre l’unico tesoro della loro vita, di smarrire la parte migliore di loro stessi; e bloccati da questo panico si negano la possibilità di crescere. Così, per non perdere la vocazione e la fede non diventano mai adulti. Credo che nelle comunità religiose questi secondi sono maggiori dei primi. Queste persone non escono dalle comunità e dalle istituzioni dove sono entrati da giovani, continuano a fare la vita di sempre, ma in un certo senso escono dalla loro vita, perché interrompono, senza saperlo né volerlo, il processo della loro fioritura umana e quindi della loro libertà.

C’è comunque anche un terzo esito, sempre possibile: diventare adulti salvando la vocazione della giovinezza. Sono autentiche rinascite-resurrezioni, che sono ancora rare nelle comunità e nei movimenti, perché richiedono la capacità-dono di resistere nel silenzio del “sabato santo”, e perché ci vogliono tempo e molta mitezza per imparare a riconoscere la fede e il Dio di ieri in una fede e in un Dio diventati così diversi al punto di essere irriconoscibili. Molta fede adulta prende la forma del perché?, e le risposte facili di ieri diventano solo domande difficili, gridate insieme ai poveri e alle vittime della terra.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2024-11-18 06:49:28 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2024-11-15 11:06:06 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2024-11-18 06:49:28 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2024\/11\/14\/Mirtilli_autunno@AnFerrucci_ant.jpg","image_sp_thumb":"images\/2024\/11\/14\/Mirtilli_autunno@AnFerrucci_ant_thumbnail.jpg","image_sp_medium":"images\/2024\/11\/14\/Mirtilli_autunno@AnFerrucci_ant_medium.jpg","image_sp_large":"images\/2024\/11\/14\/Mirtilli_autunno@AnFerrucci_ant_large.jpg","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2024\/11\/14\/Mirtilli_autunno@AnFerrucci_ant.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2024\/11\/14\/Mirtilli_autunno@AnFerrucci_ant.jpg","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 752 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => 0 [readmore] => 4905 [ordering] => 0 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2024-11-18 06:49:28 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 195 [id] => 195 [parent_id] => 1 [lft] => 387 [rgt] => 388 [level] => 1 [path] => a-rinascere-si-impara [title] => A rinascere si impara [alias] => a-rinascere-si-impara [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2023-12-21 11:43:48 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2023-12-27 12:09:35 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2884 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2023-12-21 11:43:48 [publish_down] => 2023-12-21 11:43:48 ) ) ) [slug] => 19868:la-bellezza-delle-vocazioni-che-diventano-adulte [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

A rinascere si impara/10 - La spensieratezza e vitalità della giovinezza, anche nell'ambito dei movimenti e carismi, deve crescere ed evolvere in una maturità spirituale. Non è automatico, né semplice.

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 11/11/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 6/2024

Diventare adulti è sempre un processo complicato e dall’esisto incerto. Ma se da giovani si è vissuta una grande esperienza spirituale e ideale, la complicazione e l’incertezza aumentano.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
La bellezza delle vocazioni che diventano adulte

La bellezza delle vocazioni che diventano adulte

A rinascere si impara/10 - La spensieratezza e vitalità della giovinezza, anche nell'ambito dei movimenti e carismi, deve crescere ed evolvere in una maturità spirituale. Non è automatico, né semplice. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova il 11/11/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 6/2024 Div...
stdClass Object
(
    [id] => 19826
    [title] => Attenti alla seduzione del vitello d’oro!
    [alias] => attenti-alla-seduzione-del-vitello-d-oro
    [introtext] => 

A rinascere si impara/8 - Le comunità carismatiche hanno senso finché il vangelo prende un tono e una veste diversi da quelli degli altri ‘fiori’ del giardino della Chiesa e dell’umanità

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 03/10/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 5/2024

L’episodio biblico del vitello d’oro alle pendici del monte Sinai, ha qualcosa di importante da dire anche alle comunità carismatiche nella fase che segue la scomparsa dei fondatori. Il suo messaggio principale riguarda la riduzione della complessità del carisma originario in qualcosa di più gestibile, semplice, ordinario. Il Dio-YHWH che si era rivelato a Mosè non si vedeva, non si toccava, non appagava i sensi, lo udivano solo i profeti: «E c’era soltanto una voce» (Dt 4,11). Tutti gli altri popoli avevano dèi semplici, statue che tutti vedevano e capivano. Il Dio di Israele era diverso, astratto, altissimo: il popolo non riuscì a restare a quell’altezza e fabbricò il vitello, un dio visibile e semplice, un dio della fertilità (toro) per diventare un popolo come tutti gli altri. Mosè era assente, e in quella assenza il popolo ridusse YHWH a vitello.

[fulltext] =>

Nelle comunità carismatiche e ideali, dopo che il fondatore – ‘Mosè’ – scompare o è assente, è forte il fascino di ridimensionare e normalizzare la prima promessa, di trasformare il carisma originale in qualcosa di comprensibile da tutti e dalla comunità stessa. Un movimento carismatico nasce, infatti, attorno ad una vera innovazione spirituale e sociale. Questa novità è qualcosa di evidente al fondatore e alla prima generazione, nessuno la mette in discussione: è la sua novità assoluta che attrae e converte. E così, quando arriva un carisma, con essa giunge anche una critica, esplicita o implicita, a molte pratiche e idee religiose preesistenti, che il nuovo movimento sente di dover cambiare e abbandonare, come parte della sua missione profetica.

Nella generazione successiva, però, c’è sempre una grande difficoltà a mantenere fede a quella innovazione che inizia ad apparire difficile, lontana, troppo diversa da quello che fanno tutti gli altri. Ed ecco allora in questa fase emergere una tipica tendenza-tentazione: tornare a quelle pratiche, esperienze, attività tradizionali che quella comunità carismatica voleva all’inizio superare. Si fa fatica a restare nella novità del carisma che ora appare astratta, lontana, impraticabile perché troppo alta e impegnativa; e così invece di lavorare per capire le ragioni delle difficoltà emerse nel mettere in pratica il carisma, progressivamente si torna a quelle antiche forme che il carisma aveva intenzionalmente voluto superare. Le novità carismatiche sembrano irrealizzabili, ingenue, infantili, e si imita quello che la Chiesa e la società facevano da secoli e che ai membri della comunità appaiono invece come novità, e vengono persino presentate come la terapia per superare la crisi. Qualcuno inizia a dire: «Basta il vangelo: perché complicarlo con tutta la complessità di una spiritualità complicata?!». Una tesi che sembra perfetta, ma che porterebbe alla fine delle comunità carismatiche che hanno senso finché il vangelo prende un tono e una veste diversi da quelli degli altri ‘fiori’ del giardino della Chiesa e dell’umanità.

Ma c’è di più. Per capirlo torniamo all’episodio biblico del vitello. Lì c’è un dettaglio molto importante, racchiuso nel nome che gli israeliti danno al vitello: il nome è YHWH, cioè l’identità speciale del loro Dio diverso: «Aronne costruì un altare davanti al vitello e proclamò: ‘Domani sarà festa in onore di YHWH’» (Esodo 32,4-5). Che cosa significa? Il nome della Bibbia dice la natura profonda di una realtà. Chiamare il vitello aureo con il nome di YHWH significa cambiare Dio, sostituirlo con un dio più semplice perché banale. Finché abbiamo chiara la distinzione tra Dio e il vitello d’oro, se per fragilità iniziamo ad adorare l’idolo potremo sempre convertirci e tornare a casa. Ma il giorno in cui chiamiamo il vitello con il nome di YHWH, non si torna più a casa perché non c’è più nessuna casa dove tornare: la cattedrale è ormai diventata una casetta popolare. Il danno più grave è quindi cancellare la distanza tra il carisma e i suoi surrogati, fino a farli coincidere.

In genere, queste trasformazioni sono amate e applaudite dalle comunità nei tempi del post-fondatore, perché in una fase che è quasi sempre di disorientamento, stanchezza, pessimismo, calo di desiderio, depressione spirituale e accidia collettiva, qualsiasi attività nuova è vista come preferibile all’immobilismo – e lo è. Il futuro dei movimenti carismatici, però, sta nel riuscire ad evitare che la prassi comunità si trasformi in qualcosa di molto, troppo diverso dalla prassi specifica del suo carisma, perché se lo fa non è più capace di attrarre vocazioni e giovani, e si estingue. Tutto evolve, anche nella vita dello spirito, ma non tutte le evoluzioni sono capaci di futuro buono. Prenderne coscienza è già l’inizio della cura.

Credits foto: © Jed Villejo su Unsplash

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2024-10-14 05:30:25 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2024-10-14 16:45:25 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2024-10-14 05:30:25 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2024\/10\/14\/Ragazzi_che_corrono@jed-villejo-unsplash_ant.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2024\/10\/10\/Ragazzi_che_corrono@jed-villejo-unsplash_ant.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1184 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => 0 [readmore] => 4487 [ordering] => 0 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2024-10-14 05:30:25 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 195 [id] => 195 [parent_id] => 1 [lft] => 387 [rgt] => 388 [level] => 1 [path] => a-rinascere-si-impara [title] => A rinascere si impara [alias] => a-rinascere-si-impara [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2023-12-21 11:43:48 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2023-12-27 12:09:35 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2884 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2023-12-21 11:43:48 [publish_down] => 2023-12-21 11:43:48 ) ) ) [slug] => 19826:attenti-alla-seduzione-del-vitello-d-oro [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

A rinascere si impara/8 - Le comunità carismatiche hanno senso finché il vangelo prende un tono e una veste diversi da quelli degli altri ‘fiori’ del giardino della Chiesa e dell’umanità

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 03/10/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 5/2024

L’episodio biblico del vitello d’oro alle pendici del monte Sinai, ha qualcosa di importante da dire anche alle comunità carismatiche nella fase che segue la scomparsa dei fondatori. Il suo messaggio principale riguarda la riduzione della complessità del carisma originario in qualcosa di più gestibile, semplice, ordinario. Il Dio-YHWH che si era rivelato a Mosè non si vedeva, non si toccava, non appagava i sensi, lo udivano solo i profeti: «E c’era soltanto una voce» (Dt 4,11). Tutti gli altri popoli avevano dèi semplici, statue che tutti vedevano e capivano. Il Dio di Israele era diverso, astratto, altissimo: il popolo non riuscì a restare a quell’altezza e fabbricò il vitello, un dio visibile e semplice, un dio della fertilità (toro) per diventare un popolo come tutti gli altri. Mosè era assente, e in quella assenza il popolo ridusse YHWH a vitello.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Attenti alla seduzione del vitello d’oro!

Attenti alla seduzione del vitello d’oro!

A rinascere si impara/8 - Le comunità carismatiche hanno senso finché il vangelo prende un tono e una veste diversi da quelli degli altri ‘fiori’ del giardino della Chiesa e dell’umanità di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova il 03/10/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 5/2024 L’episodio bibl...
stdClass Object
(
    [id] => 19812
    [title] => Il tempo di una nuova speranza
    [alias] => il-tempo-di-una-nuova-speranza
    [introtext] => 

A rinascere si impara/8 - Le quattro tendenze che possono prendere gli appartenenti a una comunità o un movimento religioso dopo la morte del fondatore.

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 07/09/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 4/2024

Quando una comunità o un movimento spirituale passa dalla prima generazione dei fondatori a quella successiva, questo passaggio decisivo assume varie forme nelle persone che ne fanno parte. In genere, sono (almeno) 4 le principali tendenze, presenti in gradi diversi nelle persone, e a volte anche nella stessa persona.

[fulltext] =>

La prima tendenza è quella che si ritrova soprattutto in coloro che possiamo chiamare gli irriducibili. È la tendenza che porta a vivere dopo la morte dei fondatori esattamente come si viveva prima, come se nulla d’importante fosse successo. Lo stesso stile di vita, le stesse letture spirituali, gli stessi impegni, lo stesso linguaggio. Questa continuità ha anche delle dimensioni positive (la serietà, ad esempio), mescolate con altre più problematiche. Vedono diminuire l’impatto esterno di quanto fanno, sentono una fatica fisica e spirituale crescente, ma vanno avanti come ieri. Fanno come quel mio amico che di fronte all’aumento del prezzo della benzina, mi disse: «Per me non cambia nulla: metto sempre 20 euro». In genere, quando questa tendenza prevale, porta con sé una certa nostalgia del passato, la lode dei tempi andati, l’idea che tutti i guai del presente dipendano dall’aver perso la purezza dei primi giorni. Una tendenza molto comprensibile, ma che non va incoraggiata.

La seconda tendenza è quella che potremmo chiamare delusione. È tipica in coloro che ad un certo punto si sono convinti che la fase della fondazione sia stata un lungo auto-inganno, una illusione collettiva e individuale svoltasi in perfetta buona fede di tutti, che li ha trattenuti per troppo tempo in una adolescenza o infanzia spirituale e psicologica. Alcune persone che si ritrovano dentro questa seconda tendenza sviluppano anche rabbia e ribellione, soprattutto se hanno investito molto nella prima stagione della comunità. Una rabbia nei confronti di loro stessi e, qualche volta, anche verso la comunità. Una delusione che comunque è preferita all’illusione e che quindi può diventare una vera rinascita spirituale in una nuova maturità.

C’è poi la terza tendenza alla depressione spirituale, una specie di accidia individuale e collettiva, fatta di mancanza di desiderio e di eros. È la tendenza più pericolosa, che va subito individuata nei suoi sintomi (pessimismo cosmico, cinismo, critica di chiunque faccia qualcosa di costruttivo…). Chi coltiva questa tendenza non fa l’esperienza della delusione oltre l’illusione, anche perché non ha né energie né voglia per fare grandi auto-analisi. Sperimenta semplicemente un calo progressivo della gioia nel fare le cose di prima, crede sempre meno in quello che fa, e non annuncia più nulla a nessuno. Attribuisce il calo di desiderio all’avanzare dell’età, ai tempi che sono cambiati, ai giovani che non sono più quelli di una volta. Quando questa tendenza prende piede nelle comunità, ci si ritira a vita privata, e ci si ritrova in una condizione simile ai due discepoli di Emmaus prima che il “viandante anonimo” si unisse a loro.

Infine, c’è anche una buona quarta tendenza, diversa e molto importante. È la speranza. Questa scatta in chi di fronte alle stesse difficoltà che vedono tutti, e ben consapevole che nella comunità alcune dimensioni sono cambiate davvero e la vita è più dura, invece di coltivare le tre tendenze precedenti (che vede ben presenti in sé e attorno) cerca di impegnarsi in nuovi progetti, di usare la sua creatività in cerca di nuovi codici narrativi, e insieme ad altri dà vita a processi collettivi di cambiamento, nella semplicità della vita di tutti i giorni: non aspetta il grande momento, ma fa grandi i piccoli momenti che ha a disposizione. La speranza, questa speranza, non ha nulla a che fare con una nuova auto-illusione né con l’ingenuità. Nasce quando un giorno, dopo aver magari sperimentato tutte e tre le tendenze, si capisce che a rinascere si impara, che si può scegliere di rinascere, che una resurrezione è possibile a 30, 60, 90 anni. Non sarà la grande resurrezione di tutti e di tutto il movimento, ma può essere la tua resurrezione e quella delle persone con cui vivi. E poi si parte, con qualche amico, verso una nuova terra promessa. Le persone che scelgono di coltivare questa tendenza si riconoscono da una particolare mitezza e per una tipica bellezza delicata. Ci attraggono e, anche se siamo stati già dominati dalle altre tre tendenze, ci sentiamo coinvolti nella loro rinascita. È nel cuore di queste persone di speranza che sta germogliando il futuro: il terzo viandante si è già aggiunto nel cammino verso Emmaus.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2024-09-16 05:42:05 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2024-09-17 10:03:47 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2024-09-16 05:42:05 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2024\/09\/10\/Alba_Ile_Rousse_2024@AnFerrucci_ant.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2024\/09\/10\/Alba_Ile_Rousse_2024@AnFerrucci_ant.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1177 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => 0 [readmore] => 4441 [ordering] => 0 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2024-09-16 05:42:05 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 195 [id] => 195 [parent_id] => 1 [lft] => 387 [rgt] => 388 [level] => 1 [path] => a-rinascere-si-impara [title] => A rinascere si impara [alias] => a-rinascere-si-impara [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2023-12-21 11:43:48 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2023-12-27 12:09:35 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2884 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2023-12-21 11:43:48 [publish_down] => 2023-12-21 11:43:48 ) ) ) [slug] => 19812:il-tempo-di-una-nuova-speranza [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

A rinascere si impara/8 - Le quattro tendenze che possono prendere gli appartenenti a una comunità o un movimento religioso dopo la morte del fondatore.

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 07/09/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 4/2024

Quando una comunità o un movimento spirituale passa dalla prima generazione dei fondatori a quella successiva, questo passaggio decisivo assume varie forme nelle persone che ne fanno parte. In genere, sono (almeno) 4 le principali tendenze, presenti in gradi diversi nelle persone, e a volte anche nella stessa persona.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Il tempo di una nuova speranza

Il tempo di una nuova speranza

A rinascere si impara/8 - Le quattro tendenze che possono prendere gli appartenenti a una comunità o un movimento religioso dopo la morte del fondatore. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova il 07/09/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 4/2024 Quando una comunità o un movimento spirituale pas...
stdClass Object
(
    [id] => 19807
    [title] => Il tempo del lutto
    [alias] => il-tempo-del-lutto
    [introtext] => 

A rinascere si impara/7 - Un tempo decisivo e fondamentale per ogni resurrezione di una comunità carismatica.

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 12/08/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 3/2024

Le comunità carismatiche riescono a continuare a vivere dopo la morte del fondatore (che è anche morte mistica del primo corpo) se arriva una vera resurrezione.

[fulltext] =>

Ma le resurrezioni non sono contratti, non sono assicurazioni. Sono tutta gratuità, sorprendono, non possono essere programmate, non si scrivono negli obiettivi aziendali, non entrano nel business plan. Possono però essere desiderate, attese, sperate, pregate, e soprattutto le resurrezioni non vanno cancellate o rese impossibili dalla ricerca di finte resurrezioni, di rianimazioni dei cadaveri. Nella storia della Chiesa, la resurrezione arrivò, tutta dono, perché, innanzitutto, gli apostoli, le discepole e i discepoli prima credettero che Gesù fosse morto davvero sulla croce.

Non si fecero convincere dalle sette gnostiche che dicevano che a morire in Croce era stato Simone di Cirene. Per quei cristiani gnostici era impossibile accettare che il Figlio di Dio fosse morto veramente; quella morte era troppo umana per poter essere anche divina. E quindi negando la morte negarono anche la resurrezione, perché solo chi muore davvero può davvero risorgere.

Quando la prima fase della fondazione di una comunità termina, in genere con la morte del fondatore, il primo essenziale atto collettivo da fare consiste nel riconoscere e accettare la morte vera. Non credere alle tendenze gnostiche che si manifestano in molti modi, ma che spingono tutte verso il passato, il ricordo, la fantasia, e allontanano dal presente, dalla storia, dalla carne e quindi dal futuro. Poi, una volta accettata la morte, occorre abitare il Sabato, quel tempo che sta tra il venerdì del Golgota e l’alba della resurrezione. Il sabato è il tempo dell’attesa, degli aromi per onorare il corpo morto, veramente morto. È il tempo di Maria Maddalena e delle altre donne, delle discepole e discepoli che non sanno ancora della resurrezione ma, fedeli, si recano al sepolcro.

È il tempo del lutto, un tempo decisivo e fondamentale per ogni resurrezione di una comunità carismatica. Il lutto è essenziale non tanto per celebrare la morte, ma per dire a noi stessi che dobbiamo continuare a vivere oltre quella morte: è una celebrazione della vita. Nelle civiltà il lutto era il primo strumento per evitare il danno più grande dopo le morti: morire anche noi insieme al morto (Ernesto de Martino). Il lutto ben vissuto ed ‘elaborato’ consente quindi alle comunità di continuare la speranza oltre il trauma di una morte. È il linguaggio collettivo per dire: la vita è più grande, crediamo che nonostante il grande dolore dell’assenza noi avremo un futuro, vogliamo che i figli e i nipoti abbiano ancora la terra promessa.

Il lutto collettivo vissuto bene produce allora nella comunità frutti di vita, la capacità di innovare, di rischiare, e soprattutto scaccia via la paura di rovinare l’eredità lasciata dai fondatori. Un lutto non o mal elaborato porta invece le comunità a vivere nel terrore che i figli possano oggi distruggere il patrimonio di ieri (munus/dono dei padri), che si perda l’identità, che si contamini la purezza del carisma e degli ideali. Se una comunità è terrorizzata che tra i figli ci sia un Edipo che ucciderà suo padre, senza volerlo finisce per uccidere anche Isacco, che è invece il figlio della promessa. Il terrore del possibile tradimento dell’origine è un tipico segno di un lutto che non ha funzionato.

Un altro grande segnale di un lutto malamente vissuto o mai incominciato è l’assenza di gioia, che si manifesta in una mestizia collettiva, una forma di accidia comunitaria che impedisce di lanciare nuovi grandi progetti e di criticare chiunque ne pensa qualcuno, con il tipico cinismo di chi non crede più nel futuro.

Perché possa invece accadere il grande dono di una resurrezione vera c’è invece bisogno di intonare il ‘canto funebre’ di ieri, e poi subito ripetere con i profeti biblici: “Una storia è finita, ed è finita davvero, ma non è finita la nostra storia: perché un resto fedele la continuerà”. Nei carismi le storie da raccontare veramente importanti sono quelle nuove di oggi che faranno anche capire e “ricordare” nello spirito (non solo nei video e nei testi) le storie di ieri.

Queste sono autentiche operazioni spirituali, tutta grazia, tanto più difficili quanto più grande e straordinaria era stata la prima esperienza della fondazione. I lutti difficilissimi da elaborare sono quelli delle persone che abbiamo amato molto e che avremmo voluto morissero dopo di noi.

Il passato è capace di generare futuro se è interpretato come seme, come qualcosa di vivo che, perché vivo, deve morire per portare molto frutto domani.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2024-08-19 05:44:33 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2024-08-14 08:25:55 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2024-08-19 05:44:33 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2024\/08\/14\/Stella_Alpina2024@AnFerrucci_ant.png","image_sp_thumb":"images\/2024\/08\/14\/Stella_Alpina2024@AnFerrucci_ant_thumbnail.png","image_sp_medium":"images\/2024\/08\/14\/Stella_Alpina2024@AnFerrucci_ant_medium.png","image_sp_large":"images\/2024\/08\/14\/Stella_Alpina2024@AnFerrucci_ant_large.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2024\/08\/14\/Stella_Alpina2024@AnFerrucci_ant.png","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2024\/08\/14\/Stella_Alpina2024@AnFerrucci_ant.png","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 813 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => 0 [readmore] => 4881 [ordering] => 0 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2024-08-19 05:44:33 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 195 [id] => 195 [parent_id] => 1 [lft] => 387 [rgt] => 388 [level] => 1 [path] => a-rinascere-si-impara [title] => A rinascere si impara [alias] => a-rinascere-si-impara [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2023-12-21 11:43:48 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2023-12-27 12:09:35 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2884 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2023-12-21 11:43:48 [publish_down] => 2023-12-21 11:43:48 ) ) ) [slug] => 19807:il-tempo-del-lutto [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

A rinascere si impara/7 - Un tempo decisivo e fondamentale per ogni resurrezione di una comunità carismatica.

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 12/08/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 3/2024

Le comunità carismatiche riescono a continuare a vivere dopo la morte del fondatore (che è anche morte mistica del primo corpo) se arriva una vera resurrezione.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Il tempo del lutto

Il tempo del lutto

A rinascere si impara/7 - Un tempo decisivo e fondamentale per ogni resurrezione di una comunità carismatica. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova il 12/08/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 3/2024 Le comunità carismatiche riescono a continuare a vivere dopo la morte del fondatore (che è anch...
stdClass Object
(
    [id] => 19797
    [title] => La profezia vive solo nell’oggi
    [alias] => la-profezia-vive-solo-nell-oggi
    [introtext] => 

A rinascere si impara/6 - Comunità e movimenti, tra le parole dei fondatori e la voce dei nuovi profeti.

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 11/07/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 2/2024

Nelle comunità spirituali e nei movimenti carismatici (cioè che nascono da un carisma, religioso o laico) è importante la forma che assume l’esercizio della propria storia, della memoria, del ricordare. Il discernimento più prezioso e difficile non riguarda gli episodi negativi o le parole piccole del passato: l’arte cruciale è saper utilizzare le parole vere, gli episodi fondanti della storia di una comunità, incluse le parole grandi dei fondatori e dei primi testimoni amatissimi e venerati.

[fulltext] =>

Anche in questo esercizio essenziale, ci viene in aiuto un brano del Vangelo di Luca: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi… Essi li uccisero e voi costruite» (Lc 11,47-48). I contemporanei di Gesù avevano iniziato a celebrare e onorare i profeti del passato, gli uomini che avevano fondato la fede del popolo, riscoprendone e valorizzandone le tombe, che venivano trasformate in autentici santuari, mete di pellegrinaggi popolari. Per alcuni, questa nuova devozione profetica poteva essere interpretata come segno di una nuova stagione di stima e ascolto della parola dei profeti, una vera conversione: «Essi li uccisero, voi costruite».

E invece, anche qui, Gesù ci sorprende e smaschera una realtà che si mostra opposta a quella che appare – il Vangelo è un susseguirsi di realtà svelate che si mostrano opposte a quelle che sembrano evidenti a tutti. E ci dice che il celebrare i profeti del passato onorando le loro tombe e la loro memoria può non contenere nessuna novità: i profeti presenti (tra cui lui stesso e il Battista) continuavano ad essere perseguitati e uccisi mentre il popolo venerava le tombe dei profeti di ieri.

Onorare i profeti (i santi o i fondatori) di ieri non è allora un segnale credibile che una comunità stia ascoltando e stimando anche i suoi profeti di oggi. Anzi, la storia delle comunità cristiane, spirituali e ideali spesso mostra esattamente la tendenza opposta: più si venerano i santi del passato, meno si ascoltano i profeti del presente che, non di rado, vengono screditati e perseguitati proprio in nome della devozione ai grandi del passato.

Le comunità carismatiche hanno un bisogno vitale continuo di profezia, che si esprime certamente nel tener vivo e presente il carisma del fondatore nella sua interezza, ma si esprime anche nel riconoscere, incoraggiare e non combattere la profezia presente nelle persone che lo Spirito invia continuamente alle comunità, soprattutto nelle generazioni successive a quelle dei primi fondatori.

Una comunità carismatica non vive oggi semplicemente ricordando la profezia di ieri, né soltanto attualizzando oggi il carisma di ieri. Tutto ciò è necessario, ma non è sufficiente per una comunità che vuole mantenersi viva e vivificante e quindi continuare ad attrarre nuove vocazioni e giovani. La condizione sufficiente è l’ascolto della profezia presente, che presuppone che le persone di oggi che per dono e compito incorporano una dimensione profetica non vengano respinte né scoraggiate, ma accolte e valorizzate.

Il carisma non è un diamante arrivato sulla terra una volta per tutte e che va solo custodito in una cassa di vetro perché continui a brillare. Il carisma è un seme che continua in ogni stagione a dare i suoi fiori e frutti – i carismi sono sempre declinati nel tempo presente. Gesù è rimasto vivo nella Chiesa non solo perché custodito e venerato, non solo per la sua presenza vera nella comunità, ma perché lo Spirito ha inviato alla Chiesa molti carismi nel corso dei secoli.

Ma riconoscere i profeti di oggi non è affatto semplice, perché i profeti veri non sono in genere riconosciuti né ascoltati. Le comunità amano invece i falsi profeti perché essendo “profeti per mestiere” sono specialisti nel dire ai responsabili e alla sensibilità media della comunità solo ciò che amano sentirsi dire per rafforzare illusioni e auto-inganni (comunissimi nei tempi delle crisi).

Il brano di Luca poi ci dice qualcosa in più: che i profeti di oggi vengono zittiti ed emarginati proprio mentre cresce la celebrazione dei profeti di ieri. Un modo concreto di fare questo è usare le parole dei fondatori o dei grandi uomini e donne del passato per far tacere le parole profetiche vere di oggi, pensando, spesso in buona fede, che la nuova profezia che si esprime nella comunità di oggi entri in concorrenza, riduca o addirittura combatta la profezia dei fondatori di ieri. E così si usano testi, testimonianze orali, fioretti di ieri per contrastare parole e fioretti di oggi che sarebbero, invece, la sola cura vera della crisi che quella comunità vive.

 Credits foto: Immagine di Fauxels da Pexels

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2024-07-22 06:27:09 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2024-07-19 09:34:08 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2024-07-22 06:27:09 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2024\/07\/12\/Amici_pexels-fauxels-3228686_ant.jpg","image_sp_thumb":"images\/2024\/07\/12\/Amici_pexels-fauxels-3228686_ant_thumbnail.jpg","image_sp_medium":"images\/2024\/07\/12\/Amici_pexels-fauxels-3228686_ant_medium.jpg","image_sp_large":"images\/2024\/07\/12\/Amici_pexels-fauxels-3228686_ant_large.jpg","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2024\/07\/12\/Amici_pexels-fauxels-3228686_ant.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2024\/07\/12\/Amici_pexels-fauxels-3228686_ant.jpg","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 538 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => 0 [readmore] => 4632 [ordering] => 0 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2024-07-22 06:27:09 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 195 [id] => 195 [parent_id] => 1 [lft] => 387 [rgt] => 388 [level] => 1 [path] => a-rinascere-si-impara [title] => A rinascere si impara [alias] => a-rinascere-si-impara [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2023-12-21 11:43:48 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2023-12-27 12:09:35 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2884 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2023-12-21 11:43:48 [publish_down] => 2023-12-21 11:43:48 ) ) ) [slug] => 19797:la-profezia-vive-solo-nell-oggi [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

A rinascere si impara/6 - Comunità e movimenti, tra le parole dei fondatori e la voce dei nuovi profeti.

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 11/07/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 2/2024

Nelle comunità spirituali e nei movimenti carismatici (cioè che nascono da un carisma, religioso o laico) è importante la forma che assume l’esercizio della propria storia, della memoria, del ricordare. Il discernimento più prezioso e difficile non riguarda gli episodi negativi o le parole piccole del passato: l’arte cruciale è saper utilizzare le parole vere, gli episodi fondanti della storia di una comunità, incluse le parole grandi dei fondatori e dei primi testimoni amatissimi e venerati.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
La profezia vive solo nell’oggi

La profezia vive solo nell’oggi

A rinascere si impara/6 - Comunità e movimenti, tra le parole dei fondatori e la voce dei nuovi profeti. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova il 11/07/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 2/2024 Nelle comunità spirituali e nei movimenti carismatici (cioè che nascono da un carisma, religioso o l...
stdClass Object
(
    [id] => 19443
    [title] => Tempi di passaggio
    [alias] => tempi-di-passaggio
    [introtext] => 

A rinascere si impara/5 - Con gli anni tante cose cambiano, anche all'interno delle comunità religiose e dei movimenti spirituali. Guardare al passato non sempre è la strada giusta per superare le crisi dei nuovi tempi

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 13/06/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 1/2024

Nella vita delle comunità e dei movimenti spirituali, indovinare il giusto rapporto col passato gioca un ruolo decisivo, soprattutto nei momenti di grande cambiamento e quindi di crisi, quando non è affatto ovvio come far sì che il carisma continui la sua corsa, e quali forme assumerà affinché la continuazione sia buona, porti sviluppo e vita.

[fulltext] =>

Nella Genesi abbiamo l’episodio della moglie di Lot (Gn 19, 26) trasformata in una statua di sale perché voltatasi a guardare indietro, ripreso anche dal Vangelo di Luca (Lc 17, 31-32). Guardare indietro fu l’errore fatale commesso da quella donna, un errore che può ripetersi anche nelle comunità spirituali e carismatiche. Esso consiste nel cercare nel passato la diagnosi e la terapia di una crisi presente, pensando che la sua soluzione si trovi tornando all’origine. Molte volte il passato è risorsa utile e necessaria, nelle crisi ordinarie, quando ciò che è accaduto ieri, e si è poi ripetuto per molte volte, crea dei pattern e delle leggi che aiutano a capire ciò che sta accadendo nel presente. È questo il senso vero della frase: la storia è maestra di vita.

Ma quando i tempi cambiano veramente e velocemente, quando il cambiamento del tempo è qualitativo (kairos), perché ci si trova di fronte ad una fase davvero inedita – come la morte del fondatore –, il passato non solo serve poco, ma può facilmente diventare zavorra e un cattivo consigliere per capire il presente e immaginare un buon futuro. Se, infatti, nei momenti decisivi di cambiamento d’epoca si rivolge lo sguardo all’indietro, il triste esito capitato alla moglie di Lot è comune e altamente probabile.

Ci si ritrova dentro situazioni molto note e studiate nella storia economica. Se, ad esempio, a fine ’800 gli inventori delle automobili avessero chiesto ai loro concittadini di cosa avevano bisogno per i loro trasporti, quelli avrebbero risposto: una carrozza più veloce. Nessuna analisi del mercato di ieri poteva far emergere il bisogno di automobile, perché, semplicemente, non esisteva ancora. Quando, nei momenti di grande cambiamento, si guarda nel passato, si trovano carrozze, non automobili.

Tornando alle comunità, i fondatori lasciano alle loro comunità delle carrozze, spesso carrozze bellissime e all’avanguardia del loro tempo, ma – e qui sta il punto – le comunità vivono nel tempo delle automobili. E quando, nella crisi, si va a guardare indietro in cerca di soluzioni, si trovano manuali di costruzione di carrozze, manutenzione di cavalli, di ruote, ammortizzatori; tutte cose utilissime per la costruzione e la manutenzione delle carrozze di ieri, ma inutili per creare automobili oggi e domani.

Nel momento di crisi che fa seguito al passaggio dalla generazione del fondatore a quella successiva, nello smarrimento naturale che si vive, l’errore più comune è pensare che la salvezza si trovi cercando e trovando nel passato le risorse per quella “radicalità” di vita che non si vede più, per quella fedeltà totale al carisma che oggi appare annebbiata. Si investono così molte energie per studiare bene le radici, per formare i nuovi membri con quei materiali di ieri presentati come la cura unica e migliore per la crisi di oggi.

Succede naturalmente perché nei tempi di grande incertezza e di grave disorientamento, l’unica risorsa disponibile a portata di mano sembra davvero essere il passato. E così ci si illude che il dato di fatto di avere una sola risorsa renda questa unica risorsa anche una buona risorsa. Si va in cerca delle parole del fondatore, degli episodi e dei fioretti di ieri, si cerca anche di spiegarne l’interpretazione autentica smarrita, inseguendo l’illusione che quei testi siano il mezzo per rinascere oggi. Si prendono così quegli antichi stupendi manuali di carrozze, quei disegni colorati di carrozze bellissime, e magari si riesce anche, in qualche luogo, a costruire ancora qualche buona carrozza, ma intanto attorno a noi sfrecciano automobili sempre più veloci.

Una buona strategia in questi tempi di passaggio dovrebbe invece immaginare e tentare due operazioni. La prima è un lavoro sul carisma, capendo – per restare dentro la metafora – che il dono ricevuto tramite il fondatore non è legato alla costruzione delle carrozze ma al trasporto; e quindi comprendere che quel carisma che ieri si è espresso nel costruire carrozze oggi può produrre anche automobili (magari elettriche). E poi, lasciare i manuali di istruzioni di ieri e usare lo spirito del carisma per scrivere nuovi manuali per la costruzione di nuovi mezzi di trasporto. E infine mettersi al lavoro con lo stesso entusiasmo dei primi tempi.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2024-06-24 05:39:52 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2024-06-18 20:57:54 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2024-06-24 05:39:52 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2024\/06\/18\/Castelvecchio_2024@AnFerrucci_ant.jpg","image_sp_thumb":"images\/2024\/06\/18\/Castelvecchio_2024@AnFerrucci_ant_thumbnail.jpg","image_sp_medium":"images\/2024\/06\/18\/Castelvecchio_2024@AnFerrucci_ant_medium.jpg","image_sp_large":"images\/2024\/06\/18\/Castelvecchio_2024@AnFerrucci_ant_large.jpg","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2024\/06\/18\/Castelvecchio_2024@AnFerrucci_ant.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2024\/06\/18\/Castelvecchio_2024@AnFerrucci_ant.jpg","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 752 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => 0 [readmore] => 4591 [ordering] => 0 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2024-06-24 05:39:52 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 71702 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 179 [id] => 179 [parent_id] => 1 [lft] => 355 [rgt] => 356 [level] => 1 [path] => la-stella-dell-assenza [title] => La stella dell'assenza [alias] => la-stella-dell-assenza [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2022-11-21 08:27:08 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2022-11-21 08:27:08 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2022-11-21 08:27:08 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 10014 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2022-11-21 08:27:08 [publish_down] => 2022-11-21 08:27:08 ) ) ) [slug] => 19443:tempi-di-passaggio [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

A rinascere si impara/5 - Con gli anni tante cose cambiano, anche all'interno delle comunità religiose e dei movimenti spirituali. Guardare al passato non sempre è la strada giusta per superare le crisi dei nuovi tempi

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 13/06/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 1/2024

Nella vita delle comunità e dei movimenti spirituali, indovinare il giusto rapporto col passato gioca un ruolo decisivo, soprattutto nei momenti di grande cambiamento e quindi di crisi, quando non è affatto ovvio come far sì che il carisma continui la sua corsa, e quali forme assumerà affinché la continuazione sia buona, porti sviluppo e vita.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Tempi di passaggio

Tempi di passaggio

A rinascere si impara/5 - Con gli anni tante cose cambiano, anche all'interno delle comunità religiose e dei movimenti spirituali. Guardare al passato non sempre è la strada giusta per superare le crisi dei nuovi tempi di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova il 13/06/2024 - Dalla rivista Città Nu...
stdClass Object
(
    [id] => 19760
    [title] => Carismi: la gestione dei confini
    [alias] => carismi-la-gestione-dei-confini
    [introtext] => 

A rinascere si impara/4 - Come mantenere vive e fresche le comunità carismatiche, nella generazione successiva a quella dei fondatori

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 30/04/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 12/2023

Le comunità vivono dentro una tensione dinamica tra il “dentro” e il “fuori”. Senza una certa intimità collettiva fatta di relazione dense, forti, calde, non si crea nessuna comunità. Quindi la forza centripeta che spinge tutti verso un’unica anima è essenziale per generare vita comunitaria vera. Queste relazioni forti e intime sono molto amate dai membri delle comunità. Generano una gioia tipica e grandissima: mentre diciamo “noi”, sentiamo risuonare il nostro nome più vero, e mentre diciamo “io”, tutto ci parla di “noi”, al punto da (quasi) non poter più distinguere l’anima individuale da quella collettiva.

[fulltext] =>

Questo tipico bene relazionale è il primo nutrimento delle comunità. Sta in questa intimità, tutta individuale e tutta collettiva, il segreto, la bellezza insieme alle criticità della vita comunitaria, soprattutto quando le comunità attraggono e coltivano vocazioni, cioè sono composte da persone chiamate per nome dal carisma della comunità, che sentono come la parte migliore e più vera di sé. L’immedesimazione del soggetto con il gruppo diventa un gioco spirituale di specchi, una empatia mutua e generalizzata, e le singole persone non percepiscono, in genere, nessuna forzatura nel sentire gli stessi sentimenti di tutti – “il naufragar m’è dolce in questo mare” della comunità.

Inevitabilmente, questa dinamica interna crea dei confini, delle frontiere, delle zone di delimitazione tra il dentro e il fuori, al fine di custodire questa intimità preziosa. L’intensa vita interna crea negli anni poi anche un linguaggio comune, uno stile di vita, un modo di pregare e di celebrare, ammiccamenti e gesti che fanno riconoscere immediatamente dall’esterno chi fa parte di quel dato gruppo. Chi è dentro non si accorge di mutare giorno dopo giorno, ma a chi guarda da fuori appare chiarissimo ed è anche visto con una certa preoccupazione. Se, infatti, dopo la prima fase le comunità non abbassano i ponti levatoi e rendono molto più porosa e semplice l’entrata (e l’uscita), iniziano a decadere per perdita di biodiversità e di aria.

Interessante è a questo riguardo un episodio del vangelo di Luca: «Giovanni prese la parola dicendo: “Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e glielo abbiamo impedito, perché non ti segue insieme con noi”. Ma Gesù gli rispose: “Non lo impedite, perché chi non è contro di voi, è per voi”» (Lc 9,49-50). I compagni di Gesù si comportano come molti membri di una comunità nei confronti di persone fuori del “cerchio magico” che operano come se fossero dentro. Sono molti i modi in cui si esprimono queste dinamiche.

Un primo riguarda quelle persone che dopo aver passato un periodo con la comunità, sentono una seconda vocazione, la lasciano e danno vita ad una loro nuova comunità. Soprattutto all’inizio, queste persone di “seconda vocazione” usano linguaggi e categorie spirituali molto simili, se non identiche, a quelle che avevano appreso e vissuto nella prima comunità di origine. Questa somiglianza a volte appare ai vecchi compagni eccessiva, disturba, somiglia al plagio, e si lamentano per la mancanza di riconoscimento della prima sorgente, che può tradursi in vera ostilità. Un errore comune e comprensibile, che però va combattuto come una tentazione.

Una seconda forma è l’arrivo nella comunità di persone con propri talenti e carismi in parte diversi da quello del fondatore, che comunque si sentono autentici figli di quel carisma. È l’esperienza di san Paolo che, pur non avendo conosciuto il Signore, si sentiva apostolo come i dodici. E come Paolo non ebbe vita semplice con Pietro, Giacomo e i dodici, così i nuovi Paolo non hanno vita semplice nelle comunità carismatiche, dove vengono spesso osteggiati, ignorando, magari in buona fede, che la salvezza e il futuro buono dipendono molto dalla presenza di questi riformatori esterni-interni.

Nella generazione successiva a quella dei fondatori la “gestione dei confini” spirituali della comunità diventa fondamentale e vitale. Occorre far di tutto affinché la comunità di ieri sia vivificata e sfidata da nuovi arrivi, che sono a volte molto diversi dal profilo dei membri della prima generazione, ma che operano gli stessi miracoli “nel nome” del carisma. Tra quelli che operano nello stesso nome ci saranno senz’altro dei falsi profeti e persino degli opportunisti, un rischio inevitabile, perché una comunità che non generasse anche falsi profeti non avrebbe abbastanza forza vitale per generare nessun profeta vero.

Quando invece prevale la paura di perdere l’identità e la purezza del carisma (tipica tentazione “gnostica”), le comunità appassiscono, invecchiano e scompare la gioia di vivere che insieme alla presenza dei giovani sono i due “sacramenti” delle comunità capaci di futuro.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2024-05-08 05:55:07 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2024-05-07 14:30:58 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2024-05-08 05:55:07 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2024\/05\/03\/Gazania@AnFerrucci_ant.jpg","image_sp_thumb":"images\/2024\/05\/03\/Gazania@AnFerrucci_ant_thumbnail.jpg","image_sp_medium":"images\/2024\/05\/03\/Gazania@AnFerrucci_ant_medium.jpg","image_sp_large":"images\/2024\/05\/03\/Gazania@AnFerrucci_ant_large.jpg","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2024\/05\/03\/Gazania@AnFerrucci_ant.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2024\/05\/03\/Gazania@AnFerrucci_ant.jpg","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 776 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => 0 [readmore] => 4533 [ordering] => 0 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2024-05-08 05:55:07 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 195 [id] => 195 [parent_id] => 1 [lft] => 387 [rgt] => 388 [level] => 1 [path] => a-rinascere-si-impara [title] => A rinascere si impara [alias] => a-rinascere-si-impara [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2023-12-21 11:43:48 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2023-12-27 12:09:35 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2884 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2023-12-21 11:43:48 [publish_down] => 2023-12-21 11:43:48 ) ) ) [slug] => 19760:carismi-la-gestione-dei-confini [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

A rinascere si impara/4 - Come mantenere vive e fresche le comunità carismatiche, nella generazione successiva a quella dei fondatori

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 30/04/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 12/2023

Le comunità vivono dentro una tensione dinamica tra il “dentro” e il “fuori”. Senza una certa intimità collettiva fatta di relazione dense, forti, calde, non si crea nessuna comunità. Quindi la forza centripeta che spinge tutti verso un’unica anima è essenziale per generare vita comunitaria vera. Queste relazioni forti e intime sono molto amate dai membri delle comunità. Generano una gioia tipica e grandissima: mentre diciamo “noi”, sentiamo risuonare il nostro nome più vero, e mentre diciamo “io”, tutto ci parla di “noi”, al punto da (quasi) non poter più distinguere l’anima individuale da quella collettiva.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Carismi: la gestione dei confini

Carismi: la gestione dei confini

A rinascere si impara/4 - Come mantenere vive e fresche le comunità carismatiche, nella generazione successiva a quella dei fondatori di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova il 30/04/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 12/2023 Le comunità vivono dentro una tensione dinamica tra il “dentro” e il “...
stdClass Object
(
    [id] => 19712
    [title] => L’essenziale coraggio di cambiare
    [alias] => l-essenziale-coraggio-di-cambiare
    [introtext] => 

A rinascere si impara/3 - Cosa ci dice oggi la metafora evangelica del vino novello? Nei tempi nuovi occorre avere il coraggio di intonare il canto funebre, ringraziare il passato e poi credere di più al presente e al futuro: credere di più ai figli di oggi che ai padri di ieri. Occorre il coraggio di cambiare quasi tutto per non perdere tutto.

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 12/03/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 11/2023

Le comunità fanno una grande fatica a capire quando un mondo è finito e ne è cominciato uno nuovo. Sono molte le ragioni di questa fatica collettiva, e in genere poco studiate soprattutto nell’ambito delle comunità di natura religiosa e spirituale, dove i vari livelli dei problemi (economico, organizzativo, carismatico…) si intrecciano e si confondono.

[fulltext] =>

Su alcuni dei rischi e degli errori ci può ispirare un noto brano del Vangelo di Luca ‒ la Bibbia è anche una preziosa mappa per orientarsi nei passaggi alti e impervi. Eccolo: «Diceva loro anche una parabola: “Nessuno strappa un pezzo da un vestito nuovo per metterlo su un vestito vecchio; altrimenti il nuovo lo strappa e al vecchio non si adatta il pezzo preso dal nuovo. E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi; altrimenti il vino nuovo spaccherà gli otri, si spanderà e gli otri andranno perduti. Il vino nuovo bisogna versarlo in otri nuovi”». (Luca 5, 36-38).

Gli otri e il vino in essi contenuto sono ottime parabole per comprendere le realtà collettive nate da un carisma. Queste vivono di uno spirito che le ha generate, che possiamo chiamare “carisma”, e anche di strutture, pratiche, organizzazioni, norme, statuti nati per conservare, custodire e accudire il carisma stesso: gli otri. Nel contesto del Vangelo gli otri erano la Legge e le istituzioni mosaiche, mentre il vino era lo spirito, l’avvento del Regno dei cieli. Qualcosa era accaduto, la vigna di YHWH aveva prodotto un vino nuovo, e gli otri di ieri dovevano essere cambiati. Gli otri non erano sbagliati né cattivi: erano semplicemente inadatti (unfit) per contenere un vino nuovo, e se non si cambiavano presto i contenitori si sarebbe disperso anche il contenuto.

La metafora del vino nuovo può indicare oggi molte cose diverse.

Quando un carisma arriva sulla terra, è un vino nuovissimo, frutto di un vitigno mai visto prima, sebbene frutto di innesti di vitigni della stessa grande vigna della Chiesa e dell’umanità. Tutti capiscono, all’inizio, che quel vino nuovo ha bisogno di nuovi otri: ed ecco che la comunità dà vita a istituzioni, statuti, norme, linguaggi inediti che siano capaci di contenere e custodire quella novità. A nessun francescano veniva in mente, nel XIII secolo, di vivere lo spirito di Francesco restando nelle bellissime abbazie benedettine: nacque qualcosa di nuovo, i conventi, fu scritta una nuova regola per contenere quella novità. E nessuno pensava di riadattare lo Statuto Albertino per scrivere la Costituzione italiana dopo il Fascismo.

Molto più difficile è capire quando nella storia di una comunità gli otri vanno ancora rinnovati perché c’è un vino novello. È difficile capirlo perché ormai il vitigno esiste, e molti pensano che gli otri saranno per sempre, che non arriverà più vino nuovo. La morte del fondatore, in genere, è invece uno di questi momenti, quando il vino torna nuovo e gli otri invecchiano.

Il problema decisivo nasce dal fatto che gli otri che vanno cambiati sono quelli costruiti dal fondatore. E così strutture, pratiche, regole, parole, fioretti, statuti e costituzioni sono diventati negli anni molto importanti e amati. Sono eredità, sono patrimonio (cioè patres-munus: dono dei padri), sono una parte bellissima dell’arredo e della ricchezza della casa comunitaria, fino ad amare gli otri quasi più del vino. Ma se ci si affeziona agli otri di ieri, le comunità invecchiano insieme alle loro botti, perché credono più ai contenitori che al vino, e presto assisteranno, inerti, al disfacimento degli otri e del vino.

C’è poi un altro dettaglio alla fine della parabola di Luca: «E nessuno che abbia bevuto del vin vecchio, ne desidera del nuovo, perché dice: Il vecchio è buono» (5, 39). A molti piaceva più il vino vecchio, e non vogliono il nuovo: e i problemi crescono. Altri, poi, cercavano compromessi, provavano a combinare vecchio e nuovo, mettendo pezze di panno nuovo su un vestito vecchio. No: nei tempi nuovi occorre avere il coraggio di intonare il canto funebre, ringraziare il passato e poi credere di più al presente e al futuro: credere di più ai figli di oggi che ai padri di ieri.

C’è un giorno quando gli otri che per “mille anni” hanno contenuto lo spirito del carisma diventano improvvisamente obsoleti, perché un turno di guardia nella notte è stato più lungo di mille anni. Non è cambiata la vite del carisma, è solo arrivato il vino novello di una nuova annata, nelle stesse vigna e viti di ieri. E qui occorre il coraggio di cambiare quasi tutto per non perdere tutto.

Credits foto: © Makalu su Pixabay

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2024-03-20 06:39:01 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2024-03-21 10:50:38 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2024-03-20 06:39:01 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2024\/03\/15\/Anfore@Makalu_Pixabay_ant.jpg","image_sp_thumb":"images\/2024\/03\/15\/Anfore@Makalu_Pixabay_ant_thumbnail.jpg","image_sp_medium":"images\/2024\/03\/15\/Anfore@Makalu_Pixabay_ant_medium.jpg","image_sp_large":"images\/2024\/03\/15\/Anfore@Makalu_Pixabay_ant_large.jpg","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2024\/03\/15\/Anfore@Makalu_Pixabay_ant.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2024\/03\/15\/Anfore@Makalu_Pixabay_ant.jpg","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1391 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => 0 [readmore] => 4744 [ordering] => 0 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2024-03-20 06:39:01 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 19712:l-essenziale-coraggio-di-cambiare [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

A rinascere si impara/3 - Cosa ci dice oggi la metafora evangelica del vino novello? Nei tempi nuovi occorre avere il coraggio di intonare il canto funebre, ringraziare il passato e poi credere di più al presente e al futuro: credere di più ai figli di oggi che ai padri di ieri. Occorre il coraggio di cambiare quasi tutto per non perdere tutto.

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 12/03/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 11/2023

Le comunità fanno una grande fatica a capire quando un mondo è finito e ne è cominciato uno nuovo. Sono molte le ragioni di questa fatica collettiva, e in genere poco studiate soprattutto nell’ambito delle comunità di natura religiosa e spirituale, dove i vari livelli dei problemi (economico, organizzativo, carismatico…) si intrecciano e si confondono.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
L’essenziale coraggio di cambiare

L’essenziale coraggio di cambiare

A rinascere si impara/3 - Cosa ci dice oggi la metafora evangelica del vino novello? Nei tempi nuovi occorre avere il coraggio di intonare il canto funebre, ringraziare il passato e poi credere di più al presente e al futuro: credere di più ai figli di oggi che ai padri di ieri. Occorre il coraggio ...
stdClass Object
(
    [id] => 19666
    [title] => Contro il gradualismo
    [alias] => contro-il-gradualismo
    [introtext] => 

A rinascere si impara/2 - I grandi cambiamenti non sempre avvengono a piccoli passi, e la necessità di procedere per gradi non deve diventare di ostacolo all'intraprendere iniziative urgenti

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 24/01/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 10/2023

Abbiamo da poco ricordato i sessant’anni dal grande discorso profetico di Martin Luther King, I have a dream, pronunciato a Washington il 28 agosto del 1963. Rimeditando quel discorso mi ha colpito un passaggio: «Questo non è il momento in cui ci si possa permettere che si trangugi il tranquillante del gradualismo». Era molto critico del gradualismo, dell’idea, molto radicata, che i grandi cambiamenti non possono avvenire subito perché la grande complessità della realtà da cambiare richiede un processo graduale e una politica dei piccoli passi. Il gradualismo trova molto consenso, perché sottolinea un valore vero, quello dell’inclusione, della necessità di coinvolgere i vari protagonisti che hanno un ruolo nella creazione dei problemi e quindi anche nella loro soluzione. Da qui i grandi processi di consultazione della base, dei questionari, delle molte commissioni per garantire la sinodalità dell’intero processo di cambiamento.

[fulltext] =>

Non voglio affermare che il metodo gradualista non sia mai da adottare o sia sempre sbagliato. La domanda è un’altra: perché Martin Luther King era molto contrario al gradualismo? Perché, semplicemente, lui vedeva in chi invocava la politica dei piccoli passi un alibi per continuare a rimandare riforme e cambiamenti urgenti ed evidenti (l’apartheid, ad esempio), e perché svolgeva per i potenti la funzione di ‘tranquillante’ della coscienza. Appellarsi ad un valore, in sé anche valido, diventava solo una giustificazione dello status quo – quasi sempre chi osteggia un processo necessario lo fa in nome di una buona ragione.

Non tutti i cambiamenti avvengono per piccoli passi. In fisica l’acqua si trasforma da liquida in solida in un attimo, le rivoluzioni non avvengono gradualmente, perché certi processi esplodono quando si supera una soglia critica. Oggi, ad esempio, chi continua ad invocare la politica gradualista nell’ambito dei cambiamenti climatici e della transizione ecologica (la stessa parola transizione incorpora l’idea dei piccoli passi), quasi sempre usa questa bella parola per rallentare un cambiamento che era urgentissimo già venti anni fa. L’inclusione di tutti i governi e i vari portatori di interesse economico (stakeholders) è parte essenziale del problema ambientale, è la prima causa del perché stiamo assistendo inerti ad un declino veloce ed inesorabile del clima. Quando la nave affonda, o quando la casa brucia, nessuno pensa di convocare un’assemblea per decidere con complesse procedure il da farsi: ci sarebbe bisogno di un capitano che si prendesse le responsabilità delle scelte e scegliesse. Il mondo non ha un capitano (ed è bene così) e infatti stiamo affondando; ma questo ‘capitano’ può e deve emergere dal basso, dalla popolazione mondiale, da processi civili che possono portare a decisioni veloci ed efficaci sostitutive della mancanza dei ‘capitani’ – e speriamo solo che siano pacifici e non-violenti.

Ma ciò che stupisce è che il gradualismo prende piede anche nelle comunità ideali e nei movimenti dove invece i ‘capitani’ ci sono, dove esiste un governo che le decisione urgenti potrebbe e dovrebbe prenderle. E invece, troppo spesso, anche qui di fronte a crisi generali e serie che richiederebbero un cambiamento veloce, si preferisce il metodo gradualista, la creazione di commissioni che poi un giorno riporteranno le esigenze emerse con la speranza (un po’ ingenua) che alla fine si riesca a fare la sintesi tra tutta la quantità di informazione che si sarà raccolta. E così passano gli anni, i governi, le patologie si aggravano, e mentre i medici discutono sul da farsi il paziente inizia a morire.

Un errore tipico di questi metodi gradualisti, poi, riguarda l’economia. Gli aspetti economici sono i primi che emergono durante una crisi, ma sono gli ultimi che vanno affrontati, perché l’economia è un indicatore di fenomeni molto più vasti e profondi della sola economia. Gli indicatori economici sono la spia rossa che, nell’auto, segnala un guasto al motore: ti dice di sistemare il motore e poi, una volta riparato, la spia si spegnerà da sola. E invece si inizia a sistemare per prima l’economia senza capire le malattie strutturali che hanno generato la crisi economica, e più si ripara l’economia più la malattia cresce nel profondo.

La qualità di un governo nei tempi di crisi dipende molto dalla capacità dei responsabili di intuire, per istinto, dove siano i problemi del ‘motore’, e da lì partire. Riceveranno critiche, accuse di dirigismo, ma forse salveranno il corpo che soffre.

Credits foto: © Unseen Histories su Unsplash

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2024-01-30 06:39:27 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2024-01-26 16:58:56 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2024-01-30 06:39:27 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2024\/01\/26\/Martin_Luther_King_ant.jpg","image_sp_thumb":"images\/2024\/01\/26\/Martin_Luther_King_ant_thumbnail.jpg","image_sp_medium":"images\/2024\/01\/26\/Martin_Luther_King_ant_medium.jpg","image_sp_large":"images\/2024\/01\/26\/Martin_Luther_King_ant_large.jpg","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2024\/01\/26\/Martin_Luther_King_ant.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2024\/01\/26\/Martin_Luther_King_ant.jpg","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 866 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => 0 [readmore] => 4191 [ordering] => 0 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2024-01-30 06:39:27 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 195 [id] => 195 [parent_id] => 1 [lft] => 387 [rgt] => 388 [level] => 1 [path] => a-rinascere-si-impara [title] => A rinascere si impara [alias] => a-rinascere-si-impara [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2023-12-21 11:43:48 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2023-12-27 12:09:35 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2884 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2023-12-21 11:43:48 [publish_down] => 2023-12-21 11:43:48 ) ) ) [slug] => 19666:contro-il-gradualismo [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

A rinascere si impara/2 - I grandi cambiamenti non sempre avvengono a piccoli passi, e la necessità di procedere per gradi non deve diventare di ostacolo all'intraprendere iniziative urgenti

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 24/01/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 10/2023

Abbiamo da poco ricordato i sessant’anni dal grande discorso profetico di Martin Luther King, I have a dream, pronunciato a Washington il 28 agosto del 1963. Rimeditando quel discorso mi ha colpito un passaggio: «Questo non è il momento in cui ci si possa permettere che si trangugi il tranquillante del gradualismo». Era molto critico del gradualismo, dell’idea, molto radicata, che i grandi cambiamenti non possono avvenire subito perché la grande complessità della realtà da cambiare richiede un processo graduale e una politica dei piccoli passi. Il gradualismo trova molto consenso, perché sottolinea un valore vero, quello dell’inclusione, della necessità di coinvolgere i vari protagonisti che hanno un ruolo nella creazione dei problemi e quindi anche nella loro soluzione. Da qui i grandi processi di consultazione della base, dei questionari, delle molte commissioni per garantire la sinodalità dell’intero processo di cambiamento.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Contro il gradualismo

Contro il gradualismo

A rinascere si impara/2 - I grandi cambiamenti non sempre avvengono a piccoli passi, e la necessità di procedere per gradi non deve diventare di ostacolo all'intraprendere iniziative urgenti di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova il 24/01/2024 - Dalla rivista Città Nuova n. 10/2023 Abbiamo da po...
stdClass Object
(
    [id] => 19650
    [title] => Quel nuovo arcobaleno che c’è
    [alias] => quel-nuovo-arcobaleno-che-c-e
    [introtext] => 

A rinascere si impara/1 - Perché molte riforme di comunità partono coi migliori auspici e poi si bloccano?

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 20/12/2023 - Dalla rivista Città Nuova n. 9/2023

L’arte più preziosa e rara da imparare quando si inizia una riforma di una comunità, è riuscire ad arrivare fino in fondo al processo. La prima fase di una riforma è quasi sempre accompagnata da consensi, incoraggiamenti e applausi, perché, in genere, i movimenti e le comunità iniziano le riforme troppo tardi, quando ormai è evidente (quasi) a tutti che bisogna cambiare molto per non morire; e così il nuovo governo che pone mano a questo lavoro riformatore è salutato come si saluta un salvatore. In pochi sono coscienti che quella riforma necessaria era da fare molti anni prima, quando ancora i sintomi della malattia collettiva erano quasi invisibili e tutto parlava di salute e di successo.

[fulltext] =>

Per questa ragione, i primi tempi di un processo di rinnovamento, di qualsiasi rinnovamento di un corpo che soffre, scorrono lisci, veloci, accompagnati da soddisfazione e dal grande sollievo tipico di ogni inizio di una cura necessaria. I riformatori si sentono sostenuti dalla comunità intera, e tutto è corredato da un clima di ottimismo e di nuova primavera. Si comprende quindi che nelle riforme i momenti più importanti e decisivi sono i secondi, non i primi, quel “secondo tempo” quando si riduce e poi esaurisce l’apertura di credito quasi infinita dell’inizio.

Molte riforme si bloccano, si impantanano in questa seconda fase e non raggiungono la terza, quella essenziale dell’implementazione vera e concreta della riforma, quando gli annunci si sarebbero dovuti trasformare in grandi cambiamenti di governance. Accade così come a quei giovani che si immergono con la sola maschera perché sanno che dopo 10 metri si arriverà in una grotta emersa dai colori bellissimi: dopo i primi metri sentono diminuire l’ossigeno, si impauriscono, tornano indietro e riemergono in superficie. Se avessero resistito ancora per qualche altro secondo sarebbero arrivati all’aria della grotta stupenda, e invece si sono fermati a metà del cammino.

Perché ci si ferma? Che cosa accade nella fase intermedia che blocca le riforme necessarie e che (quasi) tutti vorrebbero? Un indizio sulle ragioni del fallimento della seconda fase ce lo suggerisce il filosofo francese De Tocqueville (Democrazia in America), con il suo famoso “paradosso”. Studiando le rivoluzioni e le trasformazioni sociali dei popoli, Tocqueville aveva capito qualcosa di importante: non appena i membri di una comunità iniziano a vedere i tanto agognati primi segni di cambiamento, di nuova partecipazione e di democrazia, cominciano a chiedere sempre di più, molto più di quanto i riformatori possono concretamente fare in quella prima fase.

L’appetito di riforma cresce molto più velocemente dei suoi primi risultati. E così, quei riformatori apprezzati, lodati e incoraggiati nel momento dell’annuncio della riforma, appena incominciano a compiere i primi atti riformatori, vedono la stima originale trasformarsi in critiche e insoddisfazione, perché quei primi cambiamenti appaiono troppo timidi, lenti e insufficienti. Al tempo stesso, questo malcontento proveniente oggi dagli stessi entusiasti di ieri, genera delusione e scoraggiamento nei riformatori perché considerano le critiche ingiuste e ingrate. Questo “effetto a tenaglia” – critiche dalla comunità e scoraggiamento nel governo – può bloccare l’esplorazione in apnea per una veloce marcia indietro.

Tante mancate riforme sono quelle “abortite” nella seconda fase, non quelle mai iniziate. Una riforma incominciata e non portata a termine è però peggiore di una mancata riforma. Perché mentre una comunità che non ha mai tentato una riforma necessaria può sempre iniziarne una; quando una comunità ha fallito una prima riforma, diventa molto difficile, se non impossibile, avviarne una seconda, perché la gestione di quel primo fallimento ha consumato molte delle energie disponibili, e quel primo entusiasmo collettivo, necessario per iniziare, nella seconda eventuale riforma sarà molto ridotto se non addirittura inesistente. Nelle riforme delle comunità carismatiche solo “la prima è buona”, la seconda possibilità, che c’è sempre, è (facilmente) inefficace.

Quando allora il governo di una comunità mette mano a una riforma, deve essere consapevole che arriverà la seconda fase delle critiche e dello scoraggiamento. Deve metterlo in conto, non farsi cogliere di sorpresa dal suo arrivo. E così, quando ci mancherà il fiato, continueremo fiduciosi l’immersione, in cerca del nuovo arcobaleno.

 

Credits foto: © 14578371 da Pixabay

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2023-12-27 06:41:40 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-12-27 12:09:35 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2023-12-27 06:41:40 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2023\/12\/21\/Arcobaleno@Pixabay_14578371_ant.jpg","image_sp_thumb":"images\/2023\/12\/21\/Arcobaleno@Pixabay_14578371_ant_thumbnail.jpg","image_sp_medium":"images\/2023\/12\/21\/Arcobaleno@Pixabay_14578371_ant_medium.jpg","image_sp_large":"images\/2023\/12\/21\/Arcobaleno@Pixabay_14578371_ant_large.jpg","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2023\/12\/21\/Arcobaleno@Pixabay_14578371_ant.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2023\/12\/21\/Arcobaleno@Pixabay_14578371_ant.jpg","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1118 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => 0 [readmore] => 4440 [ordering] => 0 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2023-12-27 06:41:40 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 195 [id] => 195 [parent_id] => 1 [lft] => 387 [rgt] => 388 [level] => 1 [path] => a-rinascere-si-impara [title] => A rinascere si impara [alias] => a-rinascere-si-impara [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2023-12-21 11:43:48 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2023-12-27 12:09:35 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2884 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2023-12-21 11:43:48 [publish_down] => 2023-12-21 11:43:48 ) ) ) [slug] => 19650:quel-nuovo-arcobaleno-che-c-e [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

A rinascere si impara/1 - Perché molte riforme di comunità partono coi migliori auspici e poi si bloccano?

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 20/12/2023 - Dalla rivista Città Nuova n. 9/2023

L’arte più preziosa e rara da imparare quando si inizia una riforma di una comunità, è riuscire ad arrivare fino in fondo al processo. La prima fase di una riforma è quasi sempre accompagnata da consensi, incoraggiamenti e applausi, perché, in genere, i movimenti e le comunità iniziano le riforme troppo tardi, quando ormai è evidente (quasi) a tutti che bisogna cambiare molto per non morire; e così il nuovo governo che pone mano a questo lavoro riformatore è salutato come si saluta un salvatore. In pochi sono coscienti che quella riforma necessaria era da fare molti anni prima, quando ancora i sintomi della malattia collettiva erano quasi invisibili e tutto parlava di salute e di successo.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Quel nuovo arcobaleno che c’è

Quel nuovo arcobaleno che c’è

A rinascere si impara/1 - Perché molte riforme di comunità partono coi migliori auspici e poi si bloccano? di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova il 20/12/2023 - Dalla rivista Città Nuova n. 9/2023 L’arte più preziosa e rara da imparare quando si inizia una riforma di una comunità, è riuscire ad...
stdClass Object
(
    [id] => 19023
    [title] => Lavorare insieme o da casa, cosa perdiamo
    [alias] => lavorare-insieme-o-da-casa-cosa-perdiamo
    [introtext] => 

 Economia è vita - Una riflessione sullo Smart working pubblicata su Città Nuova di Agosto, tutt'ora molto attuale

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova di Agosto 2021

Mentre tutto il mondo della scuola, e ancor più le famiglie, hanno capito che la Didattica a distanza è stata una scialuppa di salvataggio durante il naufragio e nessuno vuole fare il resto della traversata dell’oceano sulla scialuppa, i pareri sono diversi e controversi quando si parla di tornare a lavoro negli uffici. Questo anno e mezzo ci ha insegnato che ci sono alcune attività che è bene continuare a fare online – alcune riunioni, alcuni meeting di gruppi di lavoro internazionali o inter-regionali, alcuni consigli di dipartimento... –, ma anche che per la maggior parte delle azioni di cui si compongono i nostri lavori, se dovessimo continuare a svolgerle da remoto, porteremo le nostre imprese e organizzazioni in sentieri di grossa difficoltà.

[fulltext] =>

La co-presenza off-line nello stesso luogo non è essenziale solo per le riunioni veramente importanti o per gli incontri veramente delicati; no: è essenziale quasi sempre, perché le imprese e le organizzazioni vivono soprattutto grazie a quel lavoro quotidiano, a quella intelligenza feriale e ordinaria, che unita a quella degli altri ci consente di andare avanti, innovare, crescere. Queste innovazioni e queste scelte veramente importanti sono quelle che nascono perché, non più di un secolo e mezzo fa, decidemmo di chiedere agli uomini, poi alle donne, di lasciare la loro gestione naturale della vita e lavorare, artificialmente, in luoghi strani come fabbriche e uffici. Di prendere 8 ore al giorno per 6 giorni – poi passati a 5, e speriamo presto a 4 –, lasciare le loro case e le occupazioni private per occuparsi degli affari della loro azienda. Queste molte ore passate insieme hanno generato i nostri miracoli economici, e la nostra società complessissima e ricca.

Se con il lavoro smart riportiamo i lavoratori dentro casa, tutto cambia, e cambia molto, per il 99% dei lavori che si svolgono collettivamente. Perché, da una parte, se il lavoro ce lo portiamo a casa, per tutti noi, nonostante tutta la serietà e la buona volontà, quelle 8 ore vengono in certa (e non piccola) parte occupate dalla vita della casa e delle sue relazioni. E perché, ancora più seriamente, i prodotti di lavori svolti da ciascuno stando a casa e che alla fine si sommano e si uniscono, non equivalgono al lavoro fatto insieme mentre si lavora insieme. Sono cose diverse, la seconda di qualità e sapore superiori. Il lavoro è azione collettiva, non molto diversa da quella che generiamo quando cantiamo in un coro o giochiamo a calcetto; certo, possiamo anche cantare registrando ciascuno da casa, e poi affidando al computer l’assemblaggio finale. Ma sappiamo che quel che accade in questi “cori” non è quel che accade mentre ci ritroviamo e cantiamo gomito a gomito, e nascono le nuove canzoni e i nuovi progetti. Per non parlare del calcetto.

A me sono mancati molto i colleghi, moltissimo i miei studenti. E non vedo l’ora di ritrovarli, di rivederli, di lavorare con loro. E a voi?

Foto di Sam Lion da Pexels

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2021-10-29 09:42:55 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-10-29 10:43:31 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2021-10-29 09:55:01 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2021\/10\/29\/Smart_Working@pexels-sam-lion-6001387_ant.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2021\/10\/29\/Smart_Working@pexels-sam-lion-6001387_ant.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 823 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 2728 [ordering] => 24 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-10-29 09:42:55 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 125 [id] => 125 [parent_id] => 1 [lft] => 247 [rgt] => 248 [level] => 1 [path] => smart-working [title] => Smart working [alias] => smart-working [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2020-06-22 21:55:24 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-04-18 03:20:28 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2888 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-06-22 21:55:24 [publish_down] => 2020-06-22 21:55:24 ) ) ) [slug] => 19023:lavorare-insieme-o-da-casa-cosa-perdiamo [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

 Economia è vita - Una riflessione sullo Smart working pubblicata su Città Nuova di Agosto, tutt'ora molto attuale

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova di Agosto 2021

Mentre tutto il mondo della scuola, e ancor più le famiglie, hanno capito che la Didattica a distanza è stata una scialuppa di salvataggio durante il naufragio e nessuno vuole fare il resto della traversata dell’oceano sulla scialuppa, i pareri sono diversi e controversi quando si parla di tornare a lavoro negli uffici. Questo anno e mezzo ci ha insegnato che ci sono alcune attività che è bene continuare a fare online – alcune riunioni, alcuni meeting di gruppi di lavoro internazionali o inter-regionali, alcuni consigli di dipartimento... –, ma anche che per la maggior parte delle azioni di cui si compongono i nostri lavori, se dovessimo continuare a svolgerle da remoto, porteremo le nostre imprese e organizzazioni in sentieri di grossa difficoltà.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Lavorare insieme o da casa, cosa perdiamo

Lavorare insieme o da casa, cosa perdiamo

 Economia è vita - Una riflessione sullo Smart working pubblicata su Città Nuova di Agosto, tutt'ora molto attuale di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova di Agosto 2021 Mentre tutto il mondo della scuola, e ancor più le famiglie, hanno capito che la Didattica a distanza è stata una scialuppa ...
stdClass Object
(
    [id] => 18913
    [title] => 30 anni di Economia e di Comunione
    [alias] => 30-anni-di-economia-e-di-comunione
    [introtext] => 

L’Economia di Comunione è ancora nella sua aurora, perché in questa epoca di insostenibilità del capitalismo, dal punto di vista ambientale ma anche sociale e spirituale, la comunione in economia diventa sempre un ideale.  Anteprima dal numero di giugno della rivista Città Nuova

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 01/06/2021

Il 29 maggio l’Economia di comunione (EdC) ha compiuto 30 anni. Un arco temporale significativo per un progetto sociale, un tempo brevissimo per una profezia.

[fulltext] =>

Mi ero appena laureato in Economia, e non potevo sapere che quella nascita mi avrebbe cambiato la vita. Chiara Lubich mi chiamò a lavorare con altri economisti e imprenditori per dare “dignità scientifica” alla sua EdC. Non so se ci siamo riusciti, ma di certo la vita dell’EdC ha dato dignità e senso al mio lavoro di studioso e a quello di molti altri. L’EdC nacque come un progetto sociale di ridistribuzione di ricchezza: imprenditori donavano una parte significativa dei loro profitti per persone in difficoltà e per diffondere quella cultura nuova di condivisione che fu chiamata “cultura del dare”.

Questa espressione fu proposta dalla sociologa Vera Araujo, e il nome del progetto, Economia di comunione, fu suggerito a Chiara da Tommaso Sorgi. Questi contributi dicono che l’EdC è nata sinfonica: con una compositrice, Chiara Lubich, che per scrivere il suo spartito ebbe bisogno dell’apporto creativo di molte persone, a partire dai focolarini brasiliani.

L’EdC vivrà finché resterà sinfonica e creativa. Il dono degli utili da parte degli imprenditori fu all’inizio talmente importante che la prima immagine dell’EdC fu “un terzo, un terzo, un terzo”. Da subito, però, si intuì che dietro quei tre terzi dei profitti c’era molto di più. Chiara aveva intuito che l’impresa era l’istituzione-chiave del capitalismo, un capitalismo che andava riformato. Siamo all’indomani del crollo dei muri del socialismo reale, nel mondo tutto parlava di fiducia nelle sorti progressive del capitalismo e Chiara lancia un’iniziativa che ne mette in discussione il primo dogma: l’appropriazione privata degli utili.

Si capiva che l’EdC non era tanto un’operazione solidale di distribuzione di ricchezza. Ma nelle profezie i segni si svelano solo col tempo. I giovani soprattutto (ero tra quelli) vi vedevano un’altra economia, fraterna, inclusiva, giusta. E così è cresciuta. Negli anni imprenditori e poveri hanno conservato un loro protagonismo, ma insieme è cresciuta la dimensione culturale e teorica dell’EdC. Molti giovani l’hanno fatta oggetto di tesi di laurea e di dottorato, in molte università si è iniziato a studiare questa economia che senza rinnegare il ruolo dell’impresa e degli imprenditori li chiama a diventare “sviluppatori di comunità”, come dicono i membri del Banco Kabajan nelle Filippine.

Cosa abbiamo festeggiato il 29 maggio? Come in tutte le feste delle comunità, abbiamo ringraziato Chiara e i pionieri, molti ormai scomparsi. Poi, come nella Bibbia, abbiamo ricordato i “miracoli” per guardare avanti alla terra promessa. L’EdC è ancora nella sua aurora, perché in questa epoca di insostenibilità del capitalismo, dal punto di vista ambientale ma anche sociale e spirituale, la comunione in economia diventa sempre un ideale. Ringraziare, ricordare, continuare a credere nella profezia di Chiara.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 890 [created] => 2021-06-01 09:20:57 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-06-05 22:41:41 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2021-06-01 09:20:57 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2021\/06\/03\/210529_Loppiano_30_anni_01_ant.jpg","image_sp_thumb":"images\/2021\/06\/03\/210529_Loppiano_30_anni_01_ant_thumbnail.jpg","image_sp_medium":"images\/2021\/06\/03\/210529_Loppiano_30_anni_01_ant_medium.jpg","image_sp_large":"images\/2021\/06\/03\/210529_Loppiano_30_anni_01_ant_large.jpg","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2021\/06\/03\/210529_Loppiano_30_anni_01_ant.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2021\/06\/03\/210529_Loppiano_30_anni_01_ant.jpg","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1117 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3039 [ordering] => 23 [category_title] => IT - CN [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-cn [category_access] => 1 [category_alias] => it-cn [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 81 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Città Nuova [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Città Nuova [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-06-01 09:20:57 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 134 [id] => 134 [parent_id] => 1 [lft] => 265 [rgt] => 266 [level] => 1 [path] => 30-anni-di-edc [title] => 30 anni di EdC [alias] => 30-anni-di-edc [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2021-05-01 16:18:03 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-06-05 22:41:40 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2981 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-05-01 16:18:03 [publish_down] => 2021-05-01 16:18:03 ) ) ) [slug] => 18913:30-anni-di-economia-e-di-comunione [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 890:it-cn [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

L’Economia di Comunione è ancora nella sua aurora, perché in questa epoca di insostenibilità del capitalismo, dal punto di vista ambientale ma anche sociale e spirituale, la comunione in economia diventa sempre un ideale.  Anteprima dal numero di giugno della rivista Città Nuova

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova il 01/06/2021

Il 29 maggio l’Economia di comunione (EdC) ha compiuto 30 anni. Un arco temporale significativo per un progetto sociale, un tempo brevissimo per una profezia.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
30 anni di Economia e di Comunione

30 anni di Economia e di Comunione

L’Economia di Comunione è ancora nella sua aurora, perché in questa epoca di insostenibilità del capitalismo, dal punto di vista ambientale ma anche sociale e spirituale, la comunione in economia diventa sempre un ideale.  Anteprima dal numero di giugno della rivista Città Nuova di Luigino Brun...