Editoriali Avvenire

Economia Civile

Olivetti e l'impresa come bene comune

Olivetti e l'impresa come bene comune

 Agorà - A 60 anni dalla morte dell’imprenditore umanista l'eredità della sua profezia sulla «Città dell’uomo». Un programma sociale, per visione, bellezza e armonia, ancora da realizzare di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 26/02/2020 Città dell’uomo, pubblicata nel 1960, è il testame...
Il feticismo delle merci.Promessa d’immortalità

Il feticismo delle merci.Promessa d’immortalità

Recensioni - Le profetiche analisi economiche di Walter Benjamin e la sua denuncia del capitalismo quale “frutto” dell’insinuazione del serpente: «Sarete come Dio» di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/01/2020 Un classico è sempre attuale. Non perché ha bisogno di essere attualizzato da ...
La grammatica dei doni-stella

La grammatica dei doni-stella

Epifania di Gesù - Chi sa donare non occupa spazi, li libera. Non si appropria del tempo della reciprocità. E porta con sé solo “grandissima gioia” di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 05/01/2020 La festa dell’Epifania di Gesù ci dice molte cose, tutte importanti. Ci parla anche della natur...
Il grido della Terra e dei poveri chiede sogni e nuova profezia

Il grido della Terra e dei poveri chiede sogni e nuova profezia

Editoriali - L'umanesimo delle "tre F" dei giovani e la sfida per l'anno entrante di coniugare ecologia e economia integrali di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 31/12/2019 A 50 anni  dal '68 e dopo le ideologie, i ragazzi sono tornati a essere il primo elemento di cambiamento e di ver...
Fermiamo il culto del capitalismo. Quando il denaro si sostituisce a Dio

Fermiamo il culto del capitalismo. Quando il denaro si sostituisce a Dio

L'autore del saggio "Il capitalismo e il sacro"  lancia un grido di allarme: la cultura dominante del profitto e del consumismo è ormai diventata una forma di idolatria di Luigino Bruni pubblicato su Agorà di Avvenire il 20/11/2019 Anticipiamo una parte del capitolo iniziale di Il capitalism...
Il genio femminile combatte la povertà con le relazioni

Il genio femminile combatte la povertà con le relazioni

Opinioni - Il Nobel  per l'Economia di  Luigino Bruni e Luca Crivelli pubblicato su Avvenire il 15/10/2019 Il Nobel per l’Economia 2019 assegnato a Esther Duflo, Abhijit Banerjee e Michael Kremer è davvero una bellissima notizia, e per molte ragioni. La prima buona notizia è che Esther ...
Prendiamoli sul serio

Prendiamoli sul serio

Editoriali - I nostri ragazzi, il futuro, il voto di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire l'11/10/2019 La storia della democrazia è la storia del progressivo allargamento della partecipazione. In principio, nell’antica Grecia o nell’Israele biblico, la partecipazione alla vita della comunità era ...
Non la pelle del serpente

Non la pelle del serpente

Editoriale - Contro le fedi ridotte a etica e tecnica. di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 17/08/2019 Il rapporto tra la salute fisica e la spiritualità è complesso e ambivalente. Le religioni si sono da sempre occupate della persona tutta intera, e quindi mentre parlavano di salvezza dell...
Marcione e la genesi dei vangeli

Marcione e la genesi dei vangeli

Agorà - Curata da Claudio Gianotto e Andrea Nicolotti, l’edizione critica dello scritto del II secolo, rigettato dai Padri della Chiesa perché rifiutava l’Antico Testamento ma ricco di fascino, rinnova l’interesse per il clima intellettuale nel quale furono redatti anche i testi canonici di Luigino...
I nipoti illegittimi di Keynes e la MMT per nulla moderna

I nipoti illegittimi di Keynes e la MMT per nulla moderna

Teoria Monetaria Moderna - I sostenitori di una teoria che ha radici antiche si richiamano al primo periodo dell’autore del «Trattato» di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 06/06/2019 Delle tre parole di cui si compone la sigla della Teoria Monetaria Moderna (MMT), quella meno controversa è ...
Poveri e teoremi della «colpa»

Poveri e teoremi della «colpa»

Editoriale - Alla radice dell'attacco alle reti solidali di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 30/04/2019 Una delle più grandi novità morali dell’umanesimo cristiano ed europeo è l’aver liberato i poveri dalla colpa per la loro povertà. Il mondo antico ci aveva lasciato come eredità l’idea, ...
E ora serve un miracolo

E ora serve un miracolo

Editoriali - Il rogo di Notre-Dame: l'anima è una cosa seria di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 18/04/2019 Le radici non sono il passato, sono il presente e il futuro delle piante. Sono nascoste, profonde, invisibili, ma essenziali. Alcuni alberi possono continuare a vivere anche perdendo...
Ben Vivere nelle città: un Sud eccezionale che non decolla

Ben Vivere nelle città: un Sud eccezionale che non decolla

Il Rapporto sul BenVivere delle Province Italiane è' l'analisi dei rapporti sociali e degli spazi di libertà per definire la qualità della vita nelle aree urbane del nostro Paese. E' un progetto di di Avvenire, SEC e Federcasse. di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 29/03/2019 «L'idea delle ...
Ecco il pensiero che fa futuro

Ecco il pensiero che fa futuro

Editoriali - L'«azione globale» di ragazze e ragazzi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/03/2019 Il 15 marzo 2019 sarà ricordato come la prima azione globale, e davvero mondiale, promossa da ragazze e ragazzi per cambiare il mondo. Una data fondamentale per la nostra epoca. Lo capiremo ...