Radici di futuro

Oikonomia

stdClass Object
(
    [id] => 19350
    [title] => La figlia più bella della gratuità
    [alias] => la-figlia-piu-bella-della-gratuita
    [introtext] => 

Radici di futuro/11 - Due mondi sbagliati: il Paese dei balocchi e l’Isola delle api industriose.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 13/11/2022

"Il fanciullo è un artista, è un innamorato della vita. E guai a mormorare con gli innamorati contro l’oggetto del loro amore, guai a mostrare gli aspetti men belli e più crudeli."

Vincenzina Battistelli, La moderna letteratura per l’infanzia, 1925

Termina la riflessione su Pinocchio, e termina questa serie di articoli. Con una rivelazione sul fatto che non basta un villaggio per crescere un bambino: ci vuole tutto l’universo. E con un gran discorso sul lavoro dei ragazzi e sulla reciprocità.

Uno dei molti doni esclusivi dell’infanzia e della fanciullezza è una relazionalità più vasta della nostra. I bambini, le bambine e i ragazzi sono capaci di dialogare con gli insetti, gli uccelli, gli alberi. È come se nel fagotto con cui arrivano sulla terra ci fossero anche uno sguardo e un udito diversi e più profondi per vedere cose e comprendere linguaggi che poi svaniscono una volta divenuti grandi. Sono forse i suoni e le parole dell’Adam prima di Caino, voci e immagini di quella terra promessa che abbiamo intravista da piccoli, che poi abbiamo dimenticato, ma che in qualche notte sogniamo ancora - e il sogno ci piace molto. Sta qui la radice della vera reciprocità tra adulti e ragazzi. Loro hanno qualcosa in meno di noi, ma hanno anche qualcosa in più, che se riusciamo a riconoscere ci protegge dal paternalismo sbagliato e crea uno degli spettacoli più belli sotto il sole: la fraternità genuina tra grandi e piccini. Francesco d’Assisi è stato capace di sentire questa fraternità con tutte le creature viventi perché, per un amore folle al Vangelo, era riuscito per grazia a tornare bambino. Gli amici di Francesco amano molto Pinocchio, perché in lui rivedono qualcosa del “giullare di Dio”, di quella libertà che solo i fanciulli (naturali o evangelici) possiedono. 

[fulltext] =>

Pinocchio parla con merli e lucciole, grilli e pesci. Tra le sue esperienze di reciprocità decisive ci sono quelle con il colombo che lo trasporta sul dorso per mille chilometri, o con il tonno che lo salva nel mare. Il cane mastino Alidoro, salvato da Pinocchio quando rischiava di affogare, gli rivela un segreto prezioso: «In questo mondo quel ch’è fatto è reso». È la legge aurea fondamentale della vita, la reciprocità, ed è un cane a rivelagliela e poi a viverla: quando infatti Pinocchio stava per essere fritto nella padella del pescatore verde (capitolo XXVIII), sarà Alidoro ad «abboccarlo» e salvarlo. Pinocchio ci dice che non basta un villaggio per crescere un bambino: ci vuole tutto l’universo.

La società dove nacque Pinocchio era molto diversa dalla nostra. Le famiglie e la Chiesa formavano bambini e ragazzi a una ben precisa idea di mondo. Le regole educative erano chiare e condivise, e così Collodi poteva essere trasgressivo mettendosi dalla parte di Pinocchio che disobbediva e scappava di casa. Quando invece oggi guardiamo i ragazzi e le ragazze, ci accorgiamo subito che una loro povertà consiste nell’impossibilità di disobbedire per la mancanza di regole condivise e chiare da sfidare. È questa la prima esperienza di molti insegnanti. Se però, anche qui, riusciamo ad andare oltre questa prima dimensione, possiamo scoprire qualcos’altro.

Continua la lettura su Avvenire.

Quote Articoli Luigino Bruni Sito EdC 6

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1165 [created] => 2022-11-13 00:46:31 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2022-11-14 08:49:42 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2022-11-13 00:52:59 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2022\/11\/14\/221113-radici-di-futuro_large.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2022\/11\/13\/221113-radici-di-futuro.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1622 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 1747 [ordering] => 0 [category_title] => IT - Radici di futuro [category_route] => economia-civile/it-radici-di-futuro [category_access] => 1 [category_alias] => it-radici-di-futuro [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 90 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Economia Civile [parent_id] => 1024 [parent_route] => economia-civile [parent_alias] => economia-civile [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Radici di futuro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Radici di futuro [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2022-11-13 00:46:31 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 43570 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 171 [id] => 171 [parent_id] => 1 [lft] => 339 [rgt] => 340 [level] => 1 [path] => radici-di-futuro [title] => Radici di futuro [alias] => radici-di-futuro [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2022-09-03 14:22:58 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 64 [modified_time] => 2022-09-03 20:39:25 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3633 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2022-09-03 14:22:58 [publish_down] => 2022-09-03 14:22:58 ) ) ) [slug] => 19350:la-figlia-piu-bella-della-gratuita [parent_slug] => 1024:economia-civile [catslug] => 1165:it-radici-di-futuro [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Radici di futuro/11 - Due mondi sbagliati: il Paese dei balocchi e l’Isola delle api industriose.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 13/11/2022

"Il fanciullo è un artista, è un innamorato della vita. E guai a mormorare con gli innamorati contro l’oggetto del loro amore, guai a mostrare gli aspetti men belli e più crudeli."

Vincenzina Battistelli, La moderna letteratura per l’infanzia, 1925

Termina la riflessione su Pinocchio, e termina questa serie di articoli. Con una rivelazione sul fatto che non basta un villaggio per crescere un bambino: ci vuole tutto l’universo. E con un gran discorso sul lavoro dei ragazzi e sulla reciprocità.

Uno dei molti doni esclusivi dell’infanzia e della fanciullezza è una relazionalità più vasta della nostra. I bambini, le bambine e i ragazzi sono capaci di dialogare con gli insetti, gli uccelli, gli alberi. È come se nel fagotto con cui arrivano sulla terra ci fossero anche uno sguardo e un udito diversi e più profondi per vedere cose e comprendere linguaggi che poi svaniscono una volta divenuti grandi. Sono forse i suoni e le parole dell’Adam prima di Caino, voci e immagini di quella terra promessa che abbiamo intravista da piccoli, che poi abbiamo dimenticato, ma che in qualche notte sogniamo ancora - e il sogno ci piace molto. Sta qui la radice della vera reciprocità tra adulti e ragazzi. Loro hanno qualcosa in meno di noi, ma hanno anche qualcosa in più, che se riusciamo a riconoscere ci protegge dal paternalismo sbagliato e crea uno degli spettacoli più belli sotto il sole: la fraternità genuina tra grandi e piccini. Francesco d’Assisi è stato capace di sentire questa fraternità con tutte le creature viventi perché, per un amore folle al Vangelo, era riuscito per grazia a tornare bambino. Gli amici di Francesco amano molto Pinocchio, perché in lui rivedono qualcosa del “giullare di Dio”, di quella libertà che solo i fanciulli (naturali o evangelici) possiedono. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
La figlia più bella della gratuità

La figlia più bella della gratuità

Radici di futuro/11 - Due mondi sbagliati: il Paese dei balocchi e l’Isola delle api industriose. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 13/11/2022 "Il fanciullo è un artista, è un innamorato della vita. E guai a mormorare con gli innamorati contro l’oggetto del loro amore, guai a mostrare gl...
stdClass Object
(
    [id] => 19344
    [title] => L’abbecedario si chiama gratuità
    [alias] => l-abbecedario-si-chiama-gratuita
    [introtext] => 

Radici di futuro/10 - Il denaro è merce delicata, cattiva per i ragazzi. Collodi ce lo ricorda.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 06/11/2022

Il denaro è merce delicate, in genere cattiva per i ragazzi. Collodi lo sa, e ce lo ricorda nelle splendide ed eterne pagine economiche di Pinocchio.

Il denaro e i ragazzi vivono in mondi diversi. I contatti tra di loro sono sempre rischiosi, spesso dannosi. La sola buona borsa valori dei ragazzi è la borsa della mamma e del papà. La loro legge (nomos) della casa (oikos) è il dono, non il contratto né tantomeno l’incentivo. Quando hanno bisogno di denaro lo chiedono ai genitori, ed è dentro questo rapporto non-economico dove si impara l’abbecedario dell’economia. La dipendenza economica dai genitori è ottima, perché il denaro conosciuto all’inizio come luogo di gratuità amorosa crea le premesse etiche per dare domani il giusto valore ai contratti e al lavoro. Dentro casa imparano che il denaro nasce dal lavoro dei genitori, che stanno molto tempo fuori per guadagnare quel denaro con cui vivere bene.

[fulltext] =>

È questa prima gratuità domestica che dà la giusta misura al denaro, al lavoro, all’economia. La paghetta da gestire e da amministrare in autonomia crea invece un contesto commerciale simile al “piccolo trafficante” (Garoffi) del libro Cuore, più consona all’'Omino anticipato’, Gigino, di Collodi (Storie allegre). Quando infatti iniziamo ad usare il denaro dentro casa come incentivo e lo sganciamo dalla logica del dono facendole diventare un mezzo per motivare i figli, snaturiamo la famiglia e il denaro. La mancia diventa il “perché” una ragazza fa i piatti e magari i compiti, e il denaro erode la grande legge dell’educazione: le azioni buone e giuste vanno fatte solo perché sono buone e giuste non per l’incentivo monetario. Quando invece neanche a casa impariamo l’etica della gratuità, sarà un giorno difficile imparare la logica diversa e complementare del contratto. Oggi i giovani non stanno sviluppando una buona amicizia con il mondo del lavoro anche perché la logica economica entra troppo presto dentro casa, grazie al cavallo di troia della responsabilità.

I guai di Pinocchio iniziano col denaro. Geppetto ha appena venduto la sua casacca per potergli comprare l’abbecedario – il mestiere dei genitori è restare in maniche di camicia per far studiare i figli: l’ho visto e lo vedo anche nella mia famiglia. Pinocchio (cap. IX) è ammaliato dal richiamo del pifferaio (interessante notare che “incentivo” deriva dal latino incentivus: il flauto che accorda e incanta), mette da parte il suo proposito di andare a scuola e decide di entrare nel “gran teatro dei burattini”. Chiede a un ragazzo: «Quanto si spende per entrare?». Anche Pinocchio conosce la legge fondamentale della vita fuori di casa: se vuoi qualcosa da qualcuno devi offrirgli qualcosa in cambio. Non la schiva, l’accetta e cerca di procurarsi i «quattro soldi». Dapprima prova a fare un baratto: offre invano al ragazzo la sua giacchetta di carta fiorita, poi le sue scarpe, il suo berretto di mollica di pane. Infine gli offre il suo oggetto più prezioso: «Vuoi darmi quattro soldi per quest’abbecedario?». E qui arriva la risposta decisiva del ragazzetto: «Io sono un ragazzo, e non compro nulla dai ragazzi», un ragazzetto, commenta Collodi, che «aveva più giudizio di lui». I ragazzi non fanno contratti, non devono fare compravendite in denaro. Ma ecco la svolta: «Per quattro soldi l’abbecedario lo prendo io - gridò un rivenditore di panni usati». Entra in gioco un adulto, un commerciante, un professionista del denaro, che fa un gesto illecito e instaura una relazione sbagliata col ragazzo. I ragazzi vanno protetti dai “rivenditori di panni usati”; dal tempio dei ragazzi i mercanti devono essere cacciati via a bastonate, perché hanno diritto a un’altra oikonomia dove l’unica moneta è la gratuità.

Grazie a quei quattro soldi sbagliati Pinocchio entra nella corte di Mangiafoco. La storia la sappiamo. Anche questa termina con altro denaro: i famigerati «cinque zecchini d’oro» (capitolo XII), altra sorgente di molte disavventure di Pinocchio. Questo secondo episodio monetario è comunque diverso, apparentemente opposto. Mangiafoco non fa uno scambio con il burattino; gli dona, o meglio, gli regala i cinque zecchini d’oro - il regalo è una parola che proviene da re (rex, regis: regalie), e segnala una sua origine asimmetrica: il regalo viene fatto dai (o ai) potenti. Ma anche questa volta il denaro di un adulto non porta buoni frutti al ragazzo. Non è sufficiente una buona motivazione (come appare quella di Mangiafoco) per far del denaro qualcosa di buono per i ragazzi. Neanche il dono-regalo è buono se questo non si compie dentro rapporti primari, se quindi non è mediato dalla famiglia. Il denaro che arriva direttamente ai ragazzi senza questa mediazione casalinga si guasta.

Continua la lettura su Avvenire.

Quote Articoli Luigino Bruni Sito EdC 5

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1165 [created] => 2022-11-06 03:51:58 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2022-11-08 16:53:29 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2022-11-06 03:51:58 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2022\/11\/06\/221106-radici-di-futuro.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2022\/11\/06\/221106-radici-di-futuro.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2430 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 4239 [ordering] => 0 [category_title] => IT - Radici di futuro [category_route] => economia-civile/it-radici-di-futuro [category_access] => 1 [category_alias] => it-radici-di-futuro [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 90 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Economia Civile [parent_id] => 1024 [parent_route] => economia-civile [parent_alias] => economia-civile [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Radici di futuro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Radici di futuro [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2022-11-06 03:51:58 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 43570 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 171 [id] => 171 [parent_id] => 1 [lft] => 339 [rgt] => 340 [level] => 1 [path] => radici-di-futuro [title] => Radici di futuro [alias] => radici-di-futuro [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2022-09-03 14:22:58 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 64 [modified_time] => 2022-09-03 20:39:25 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3633 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2022-09-03 14:22:58 [publish_down] => 2022-09-03 14:22:58 ) ) ) [slug] => 19344:l-abbecedario-si-chiama-gratuita [parent_slug] => 1024:economia-civile [catslug] => 1165:it-radici-di-futuro [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Radici di futuro/10 - Il denaro è merce delicata, cattiva per i ragazzi. Collodi ce lo ricorda.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 06/11/2022

Il denaro è merce delicate, in genere cattiva per i ragazzi. Collodi lo sa, e ce lo ricorda nelle splendide ed eterne pagine economiche di Pinocchio.

Il denaro e i ragazzi vivono in mondi diversi. I contatti tra di loro sono sempre rischiosi, spesso dannosi. La sola buona borsa valori dei ragazzi è la borsa della mamma e del papà. La loro legge (nomos) della casa (oikos) è il dono, non il contratto né tantomeno l’incentivo. Quando hanno bisogno di denaro lo chiedono ai genitori, ed è dentro questo rapporto non-economico dove si impara l’abbecedario dell’economia. La dipendenza economica dai genitori è ottima, perché il denaro conosciuto all’inizio come luogo di gratuità amorosa crea le premesse etiche per dare domani il giusto valore ai contratti e al lavoro. Dentro casa imparano che il denaro nasce dal lavoro dei genitori, che stanno molto tempo fuori per guadagnare quel denaro con cui vivere bene.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
L’abbecedario si chiama gratuità

L’abbecedario si chiama gratuità

Radici di futuro/10 - Il denaro è merce delicata, cattiva per i ragazzi. Collodi ce lo ricorda. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 06/11/2022 Il denaro è merce delicate, in genere cattiva per i ragazzi. Collodi lo sa, e ce lo ricorda nelle splendide ed eterne pagine economiche di Pinocchi...
stdClass Object
(
    [id] => 19340
    [title] => Il mestiere di essere povero
    [alias] => il-mestiere-di-essere-povero
    [introtext] => 

Radici di futuro/9 - Nei libri immensi il personaggio se ne va e fa cose mai pensate dall’autore.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 30/10/2022

“Pinocchio” è un libro sulla essenziale libertà dei ragazzi e sugli adulti che cercano di negarla. E ricorda che faticare non ci garantisce di uscire dalla miseria

I ragazzi non si mettono i babbi sulle spalle; le spalle dei loro babbi sono invece il loro luogo preferito da dove guardare il grande mondo e per star lontani da denaro e lavoro

Nei pochi romanzi davvero grandissimi, i personaggi sfuggono di mano al loro autore e iniziano a vivere una esistenza libera. Nei libri medi e piccoli l’autore è il dio delle sue creature, è l’artigiano delle sue marionette che, inerti, eseguono perfettamente i comandi delle dita. Questi personaggi-burattini non insegnano nulla al loro scrittore e quindi insegnano poco anche a noi, perché le conclusioni del racconto sono già inscritte nelle sue intenzioni. Nei libri immensi, invece, il personaggio una volta messo al mondo esce dal libro, lascia la sua casa, inizia a correre libero e fa cose che il suo autore né voleva né pensava. Qui l’autore presta la penna a un daimon, e le sue creature diverse continuano a vivere, crescono, muoiono e risorgono molte volte, e fanno risorgere anche il loro autore, richiamato alla vita dal grido: “Vieni fuori!”. 

[fulltext] =>

Le avventure di Pinocchio sono uno di questi libri grandissimi, morti e risorti molte volte. Pinocchio è uno di questi personaggi liberati, diventati più grandi del suo autore. In Pinocchio c’è molto di Carlo Collodi, ma non c’è soltanto Collodi. Perché ciò che Collodi fa vivere a Geppetto – non riesce a tenere a casa il burattino che ha appena creato, e che scalcia, sgambetta, scappa, fa cose che l’artefice non immaginava né voleva – lo ha vissuto lui stesso con questo suo libro. Il burattino è scappato di mano al burattinaio. La virtù di Collodi sta però nell’aver desiderato che i suoi personaggi fossero diversi da lui. Così scrive nella nota introduttiva al suo Occhi e Nasi, un libro di racconti uscito nel 1881, solo pochi mesi prima della prima puntata di Pinocchio: «L’ho chiamato così, occhi e nasi, per fare intendere che non è una mostra di figurine intere... che il lettore li finisca da sé». In questo “scarto” tra Pinocchio e Collodi è nato il capolavoro, e quel terreno libero e liberato ha saputo generare le interpretazioni più disparate, incluse quelle, ardite, che vi hanno visto una sorta di versione laica della storia cristiana della salvezza (Biffi e Nembrini). La qualità di un’opera d’arte si misura anche dalla sua capacità di dire cose che l’autore non pensava, non voleva, o persino detestava.

Ho incontrato Pinocchio più volte nella mia vita. L’ultima lettura adulta mi ha sconvolto e commosso. Ho capito che Pinocchio è innanzitutto un libro bellissimo. Poi ho anche capito che Le avventure di Pinocchio sono soprattutto un libro sulla libertà, sulla vita come avventura, in particolare sulla libertà dei ragazzi, necessaria eppure negata loro dal mondo degli adulti. Geppetto intaglia il suo pezzo di legno con l’intenzione esplicita di farne un burattino, ma a un certo punto, e molto presto, inizia a chiamarlo “figliolo”. Il primo messaggio immediato del libro è dunque chiaro e sconvolgente: in quella società italiana di metà Ottocento, che stava cercando di “fare gli italiani” sulla base di una pedagogia illuminista e razionalista, i ragazzi erano trattati come burattini: legni di scorza dura e selvaggia che grazie all’educazione diventeranno un giorno buoni cittadini. Pinocchio fugge da un mondo di babbi e di maestri che cercano, con molti sacrifici e impegno, di costruire tenacemente figli-burattini, di raddrizzare con l’educazione e le regole quel «legno storto» (Qoelet 1,15). Ma Pinocchio ha una resilienza straordinaria all’educazione dei grandi e vive la sua libertà brada, irresponsabile, ingenua, rischiosa, imprudentissima e stupenda. In una società che fabbricava i nuovi italiani come gli artigiani fabbricano mobili («per farne una gamba di tavolino»), Collodi scrive un libro sulla resistenza dei ragazzi all’azione educativa della società. Pinocchio non vuole andare a scuola, tantomeno vuole lavorare, e quindi corre e scappa dai soli luoghi dove un ragazzo per bene doveva stare; impara la vita sulla strada (qui c’è una vera analogia con l’umanesimo biblico), dove fa esperienze straordinarie, dove apprende il mestiere del vivere – Pinocchio ha quattro piedi (due bruciati e due rifatti) ma non ha orecchi: «Nella furia di scolpirlo si era dimenticato di farglieli».

Continua la lettura su Avvenire.

Quote Articoli Luigino Bruni Sito EdC 4

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1165 [created] => 2022-10-30 04:00:04 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2022-11-02 08:49:39 [modified_by] => 0 [modified_by_name] => [publish_up] => 2022-10-30 04:00:04 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2022\/10\/30\/221030-radici-di-futuro.png","image_sp_thumb":"images\/2022\/10\/30\/221030-radici-di-futuro_thumbnail.png","image_sp_medium":"images\/2022\/10\/30\/221030-radici-di-futuro_medium.png","image_sp_large":"images\/2022\/10\/30\/221030-radici-di-futuro_large.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2022\/10\/30\/221030-radici-di-futuro.png","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2022\/10\/30\/221030-radici-di-futuro.png","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2495 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3661 [ordering] => 0 [category_title] => IT - Radici di futuro [category_route] => economia-civile/it-radici-di-futuro [category_access] => 1 [category_alias] => it-radici-di-futuro [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 90 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Economia Civile [parent_id] => 1024 [parent_route] => economia-civile [parent_alias] => economia-civile [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Radici di futuro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Radici di futuro [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2022-10-30 04:00:04 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 43570 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 171 [id] => 171 [parent_id] => 1 [lft] => 339 [rgt] => 340 [level] => 1 [path] => radici-di-futuro [title] => Radici di futuro [alias] => radici-di-futuro [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2022-09-03 14:22:58 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 64 [modified_time] => 2022-09-03 20:39:25 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3633 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2022-09-03 14:22:58 [publish_down] => 2022-09-03 14:22:58 ) ) ) [slug] => 19340:il-mestiere-di-essere-povero [parent_slug] => 1024:economia-civile [catslug] => 1165:it-radici-di-futuro [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Radici di futuro/9 - Nei libri immensi il personaggio se ne va e fa cose mai pensate dall’autore.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 30/10/2022

“Pinocchio” è un libro sulla essenziale libertà dei ragazzi e sugli adulti che cercano di negarla. E ricorda che faticare non ci garantisce di uscire dalla miseria

I ragazzi non si mettono i babbi sulle spalle; le spalle dei loro babbi sono invece il loro luogo preferito da dove guardare il grande mondo e per star lontani da denaro e lavoro

Nei pochi romanzi davvero grandissimi, i personaggi sfuggono di mano al loro autore e iniziano a vivere una esistenza libera. Nei libri medi e piccoli l’autore è il dio delle sue creature, è l’artigiano delle sue marionette che, inerti, eseguono perfettamente i comandi delle dita. Questi personaggi-burattini non insegnano nulla al loro scrittore e quindi insegnano poco anche a noi, perché le conclusioni del racconto sono già inscritte nelle sue intenzioni. Nei libri immensi, invece, il personaggio una volta messo al mondo esce dal libro, lascia la sua casa, inizia a correre libero e fa cose che il suo autore né voleva né pensava. Qui l’autore presta la penna a un daimon, e le sue creature diverse continuano a vivere, crescono, muoiono e risorgono molte volte, e fanno risorgere anche il loro autore, richiamato alla vita dal grido: “Vieni fuori!”. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Il mestiere di essere povero

Il mestiere di essere povero

Radici di futuro/9 - Nei libri immensi il personaggio se ne va e fa cose mai pensate dall’autore. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 30/10/2022 “Pinocchio” è un libro sulla essenziale libertà dei ragazzi e sugli adulti che cercano di negarla. E ricorda che faticare non ci garantisce di uscir...
stdClass Object
(
    [id] => 19333
    [title] => La medaglia di un altro merito
    [alias] => la-medaglia-di-un-altro-merito
    [introtext] => 

Radici di futuro/8 - L’istruzione di tutti e per tutti è stata pensata e voluta per ridurre le distanze

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 23/10/2022

Il libro “Cuore” è una riflessione sulla scuola e sul lavoro, e ci consegna parole improbabili e stupende su che cosa l’una e l’altro siano ancora oggi negli occhi dei bambini e nella vita degli adulti.

De Amicis è capace di regalarci una frase che è il distillato di un mare di sapienza: «I poveri amano l’elemosina dei ragazzi perché non li umilia, e perché i ragazzi che hanno bisogno di tutti, somigliano a loro».

Il libro Cuore è un libro sulla scuola, e quindi non è un libro sul merito. La scuola, tutta la scuola, non è stata mai fondata sul merito. Se la guardiamo da lontano e in superficie, vediamo i voti, qualche bocciatura, e pensiamo che la scuola somigli alle imprese: i voti come i salari, il profitto scolastico come l’avanzamento di carriera. Ma questa è una visione troppo distante e quindi sbagliata della scuola (e delle imprese). L’ideologia meritocratica che sta cercando con successo di occupare anche la scuola si basa sul dogma che i talenti siano meriti e quindi chi ha più talento deve essere premiato di più. Ma tutti sappiamo che questo dogma è un imbroglio, o quantomeno è illusione, per la società e ancor più per la scuola. Perché i talenti sono doni, e le nostre performance nella vita dipendono dai talenti-doni ricevuti, molto poco dai meriti (perché anche la mia capacità di impegno è dono). Quale merito per essere nato intelligente, ricco, persino buono? Per questa ragione la scuola si è ispirata a valori non solo diversi da quelli della meritocrazia ma opposti. 

[fulltext] =>

La scuola di tutti e per tutti è stata pensata e voluta per ridurre le diseguaglianze sociali e naturali che la meritocrazia, cioè l’ideologia del merito, invece aumenta. Tutti i bambini e le bambine vanno e devono andare a scuola, non solo i meritevoli. Tutti devono essere messi nelle condizioni di poter fiorire e raggiungere la loro eccellenza, non solo i più meritevoli. Tutti hanno diritto a cura, stima, riconoscimento, ammirazione, dignità anche se non hanno molti meriti o se ne hanno meno degli altri. Inoltre, la scuola è un meraviglioso giardino con fiori di talenti diversi: «Precossi, ti do la medaglia. Nessuno è più degno di te nel portarla. Non la do soltanto alla tua intelligenza e al tuo buon volere, la do al tuo cuore, al tuo coraggio, al tuo carattere di bravo e di buon figliolo. Non è vero – soggiunse voltandosi verso la classe – che egli la merita anche per questo? Sì, sì, risposero tutti a una voce». Precossi era figlio di un fabbro che beveva e ogni tanto lo picchiava. Ma anche lui ebbe la sua medaglia.

Non era la medaglia di Derossi, il primo della classe. Era la medaglia di una scuola diversa. Dopo De Amicis è arrivata Maria Montessori che ha eliminato i voti, e quindi don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana. La democrazia è stata una moltiplicazione delle medaglie di Precossi, che oggi si chiamano inclusione scolastica e insegnanti di sostegno; perché abbiamo imparato che nella vita dei bambini non ci sono solo i meriti: c’è la vita. Il giorno in cui qualcuno ci convincerà che anche la scuola deve essere fondata sulla meritocrazia inizieremo a dare medaglie tutte uguali e sempre agli stessi alunni, faremo classi e scuole speciali per i demeritevoli, le diseguaglianze esploderanno e la democrazia avrà finalmente ceduto il passo alla meritocrazia, che è il principale tentativo di legittimazione etica della diseguaglianza.

Continua la lettura su Avvenire.

Quote Articoli Luigino Bruni Sito EdC 3

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1165 [created] => 2022-10-23 00:43:17 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2022-11-03 16:31:38 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2022-10-23 00:43:17 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2022\/10\/23\/221022-radici-di-futuro.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2022\/10\/23\/221022-radici-di-futuro.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2701 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2252 [ordering] => 0 [category_title] => IT - Radici di futuro [category_route] => economia-civile/it-radici-di-futuro [category_access] => 1 [category_alias] => it-radici-di-futuro [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 90 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Economia Civile [parent_id] => 1024 [parent_route] => economia-civile [parent_alias] => economia-civile [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Radici di futuro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Radici di futuro [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2022-10-23 00:43:17 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 43570 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 171 [id] => 171 [parent_id] => 1 [lft] => 339 [rgt] => 340 [level] => 1 [path] => radici-di-futuro [title] => Radici di futuro [alias] => radici-di-futuro [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2022-09-03 14:22:58 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 64 [modified_time] => 2022-09-03 20:39:25 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3633 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2022-09-03 14:22:58 [publish_down] => 2022-09-03 14:22:58 ) ) ) [slug] => 19333:la-medaglia-di-un-altro-merito [parent_slug] => 1024:economia-civile [catslug] => 1165:it-radici-di-futuro [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Radici di futuro/8 - L’istruzione di tutti e per tutti è stata pensata e voluta per ridurre le distanze

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 23/10/2022

Il libro “Cuore” è una riflessione sulla scuola e sul lavoro, e ci consegna parole improbabili e stupende su che cosa l’una e l’altro siano ancora oggi negli occhi dei bambini e nella vita degli adulti.

De Amicis è capace di regalarci una frase che è il distillato di un mare di sapienza: «I poveri amano l’elemosina dei ragazzi perché non li umilia, e perché i ragazzi che hanno bisogno di tutti, somigliano a loro».

Il libro Cuore è un libro sulla scuola, e quindi non è un libro sul merito. La scuola, tutta la scuola, non è stata mai fondata sul merito. Se la guardiamo da lontano e in superficie, vediamo i voti, qualche bocciatura, e pensiamo che la scuola somigli alle imprese: i voti come i salari, il profitto scolastico come l’avanzamento di carriera. Ma questa è una visione troppo distante e quindi sbagliata della scuola (e delle imprese). L’ideologia meritocratica che sta cercando con successo di occupare anche la scuola si basa sul dogma che i talenti siano meriti e quindi chi ha più talento deve essere premiato di più. Ma tutti sappiamo che questo dogma è un imbroglio, o quantomeno è illusione, per la società e ancor più per la scuola. Perché i talenti sono doni, e le nostre performance nella vita dipendono dai talenti-doni ricevuti, molto poco dai meriti (perché anche la mia capacità di impegno è dono). Quale merito per essere nato intelligente, ricco, persino buono? Per questa ragione la scuola si è ispirata a valori non solo diversi da quelli della meritocrazia ma opposti. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
La medaglia di un altro merito

La medaglia di un altro merito

Radici di futuro/8 - L’istruzione di tutti e per tutti è stata pensata e voluta per ridurre le distanze di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 23/10/2022 Il libro “Cuore” è una riflessione sulla scuola e sul lavoro, e ci consegna parole improbabili e stupende su che cosa l’una e l’altro siano...
stdClass Object
(
    [id] => 19326
    [title] => L'altro nome del padre
    [alias] => l-altro-nome-del-padre
    [introtext] => 

Radici di futuro/7 - Il mestiere difficile è trovare la vita e Dio dove la vita e Dio non ci sono

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 16/10/2022

Bambina mia,
per te avrei dato tutti i giardini
del mio regno se fossi stata regina,
fino all’ultima rosa, fino all’ultima piuma.
Tutto il regno per te.
Ti lascio invece baracche e spine …
Noi siamo solo confusi, credi.
Ma sentiamo. Sentiamo ancora.
Siamo ancora capaci di amare qualcosa.
Ancora proviamo pietà.
C’è splendore
in ogni cosa. Io l’ho visto.
Io ora lo vedo di più.
C’è splendore. Non avere paura.
Mariangela Gualtieri

Il libro Cuore è un libro che, in alcune pagine ci parla ancora. Ci ricorda cos’è, veramente, la scuola (e anche la sanità). Esercizio necessario per capire quali virtù di ieri sono da custodire anche oggi.

Ogni generazione deve decidere quali virtù di ieri vuole custodire e quali dimenticare. Pochissime virtù sono virtù sempre e ovunque; tutte le altre sono virtù qui ed ora, e alcune virtù col tempo si trasformano in vizi (e viceversa). Le virtù militari sono state grandi virtù nelle passate civiltà. Venivano trasmesse nelle famiglie, nelle religioni, nella scuola, narrate dalle fiabe e dai romanzi. Quei racconti guerrieri e patriottici qualche volta ci fanno ancora commuovere. Ma noi decidiamo di non indugiare, e distogliamo lo sguardo. Perché la storia delle guerre ci insegna che l’albero della democrazia nasce, cresce, porta buoni frutti quando si coltivano virtù altre: la mitezza, il dialogo, la reciprocità, la compassione, la tolleranza, la non-violenza. E così, parole come “il nemico”, sono uscite dal territorio delle virtù per entrare in quello delle parole da riporre nella madia di ieri. 

[fulltext] =>

Il libro Cuore di Edmondo De Amicis, uno dei libri più letti in Italia e nel mondo, parla moltissimo di virtù. Molto di virtù militari e dell’amor patrio, virtù importanti per il giovane Regno d’Italia. Chi può dimenticare la ‘Piccola vedetta lombarda’ o il ‘Tamburino sardo’? Ma quei ragazzi di De Amicis leggevano quei racconti di piccoli soldati eroi mentre stavano seduti sui banchi, e così ci dicevano, forse oltre l’intenzione dell’autore, che il luogo buono dove devono stare i ragazzi è il campetto davanti alla scuola non il campo di battaglia. La prima critica a quelle virtù belliche era allora intrinseca al libro stesso, che mentre le narrava le superava per fondare una civiltà diversa.

Ho riletto Cuore in età adulta. Mi è piaciuto molto, alcune pagine moltissimo. Non ho condiviso il sarcasmo di Umberto Eco (Elogio a Franti, 1962), ho apprezzato il bel giudizio di Benedetto. Croce (La Critica, 1903). Un libro che parla di ragazzi, di famiglia, di povertà e di molto dolore, parla di adulti e di maestri - stupendo il ritratto della ‘maestrina dalla penna rossa’. Ma parla soprattutto di scuola, dei primi anni di scuola degli scolari (che bella parola, dimenticata). Cuore è un libro che vede i ragazzi, in una società che “non vedeva” ragazzi e bambini. E li incominciò a vedere nel loro gesto dell’andare a scuola – ed è sempre lì, mentre corrono leggeri con i loro zaini pesanti, che ogni generazione deve imparare a rivederli, per capirli, per capire presente e futuro.

Continua la lettura su Avvenire

Quote Articoli Luigino Bruni Sito EdC 2

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1165 [created] => 2022-10-16 04:21:14 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2022-10-17 08:19:34 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2022-10-16 04:31:24 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2022\/10\/17\/221007-radici-di-futuro (1)_large.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2022\/10\/16\/221007-radici-di-futuro (1).png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1246 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 1889 [ordering] => 0 [category_title] => IT - Radici di futuro [category_route] => economia-civile/it-radici-di-futuro [category_access] => 1 [category_alias] => it-radici-di-futuro [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 90 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Economia Civile [parent_id] => 1024 [parent_route] => economia-civile [parent_alias] => economia-civile [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Radici di futuro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Radici di futuro [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2022-10-16 04:21:14 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 171 [id] => 171 [parent_id] => 1 [lft] => 339 [rgt] => 340 [level] => 1 [path] => radici-di-futuro [title] => Radici di futuro [alias] => radici-di-futuro [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2022-09-03 14:22:58 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 64 [modified_time] => 2022-09-03 20:39:25 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3633 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2022-09-03 14:22:58 [publish_down] => 2022-09-03 14:22:58 ) ) ) [slug] => 19326:l-altro-nome-del-padre [parent_slug] => 1024:economia-civile [catslug] => 1165:it-radici-di-futuro [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Radici di futuro/7 - Il mestiere difficile è trovare la vita e Dio dove la vita e Dio non ci sono

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 16/10/2022

Bambina mia,
per te avrei dato tutti i giardini
del mio regno se fossi stata regina,
fino all’ultima rosa, fino all’ultima piuma.
Tutto il regno per te.
Ti lascio invece baracche e spine …
Noi siamo solo confusi, credi.
Ma sentiamo. Sentiamo ancora.
Siamo ancora capaci di amare qualcosa.
Ancora proviamo pietà.
C’è splendore
in ogni cosa. Io l’ho visto.
Io ora lo vedo di più.
C’è splendore. Non avere paura.
Mariangela Gualtieri

Il libro Cuore è un libro che, in alcune pagine ci parla ancora. Ci ricorda cos’è, veramente, la scuola (e anche la sanità). Esercizio necessario per capire quali virtù di ieri sono da custodire anche oggi.

Ogni generazione deve decidere quali virtù di ieri vuole custodire e quali dimenticare. Pochissime virtù sono virtù sempre e ovunque; tutte le altre sono virtù qui ed ora, e alcune virtù col tempo si trasformano in vizi (e viceversa). Le virtù militari sono state grandi virtù nelle passate civiltà. Venivano trasmesse nelle famiglie, nelle religioni, nella scuola, narrate dalle fiabe e dai romanzi. Quei racconti guerrieri e patriottici qualche volta ci fanno ancora commuovere. Ma noi decidiamo di non indugiare, e distogliamo lo sguardo. Perché la storia delle guerre ci insegna che l’albero della democrazia nasce, cresce, porta buoni frutti quando si coltivano virtù altre: la mitezza, il dialogo, la reciprocità, la compassione, la tolleranza, la non-violenza. E così, parole come “il nemico”, sono uscite dal territorio delle virtù per entrare in quello delle parole da riporre nella madia di ieri. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
L'altro nome del padre

L'altro nome del padre

Radici di futuro/7 - Il mestiere difficile è trovare la vita e Dio dove la vita e Dio non ci sono di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 16/10/2022 Bambina mia, per te avrei dato tutti i giardini del mio regno se fossi stata regina, fino all’ultima rosa, fino all’ultima piuma. Tutto il regno ...
stdClass Object
(
    [id] => 19321
    [title] => Tra le passioni e gli interessi
    [alias] => tra-le-passioni-e-gli-interessi
    [introtext] => 

Radici di futuro/ 6 - Il grande teatro aiuta a cogliere uno dei connotati conflittuali della modernità

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 09/10/2022

La seconda parte del “Mercante di Venezia” fa emergere una critica alla società commerciale del tempo, alle sue ipocrisie e contraddizioni. E se in quest’opera la vittima fosse proprio Shyloch?
Shakespeare nella Londra di fine Cinquecento si fa profeta del mondo nascente del capitalismo. La religione del profitto pretende che consenso e accordo reciproco siano i nuovi dogmi.

Una delle illusioni di questi ultimi tempi di cultura capitalistica è pensare che il denaro e gli incentivi economici possano comprare quasi tutto, certamente le cose più importanti. Le civiltà premoderne erano dominate dalle passioni. L’interesse economico, che è sempre esistito, svolgeva un ruolo importante ma non era decisivo, perché erano le passioni a governare il mondo e quelle più importanti non conoscevano conversione in moneta. Le passioni, cioè l’onore, il rispetto, la fama, la rabbia, la vendetta non avevano nel mondo di ieri equivalenti monetari. L’avvento della società di mercato ha portato con sé la promessa-utopia di ridurre tutte le passioni agli interessi economici, sperando di assegnare a ogni sentimento umano un valore monetario corrispondente. Forse il principale carattere della modernità è proprio questa trasformazione delle passioni in interessi, una trasformazione che, come ci ha insegnato il grande economista Albert Hirschman (nel 1977), ha qualcosa di desiderabile. Perché mentre le passioni, non essendo razionali, possono essere devastanti per il singolo e per le comunità, gli interessi sono meno pericolosi, perché prevedibili e calcolabili. Se ho buone ragioni per credere che la mia controparte si comporterà seguendo i suoi interessi, posso facilmente prevedere le sue mosse e contromosse. Con l’orgoglio, la vendetta, l’onore, non sappiamo invece fare i conti, soprattutto con gli effetti delle passioni degli altri. Forse una delle grandi difficoltà che sta incontrando la Nato nel gestire e prevedere gli sviluppi della guerra in Ucraina sta nell’aver sottovalutato la forza che le passioni hanno ancora nella società russa, illudendoci che gli interessi economici avessero lì la natura e forza che hanno nella nostra società capitalista.  

[fulltext] =>

Ma torniamo a Shakespeare, là dove lo abbiamo lasciato domenica scorsa. Dopo il contratto carnale siglato tra i due mercanti, con la bizzarra penale di una libbra di carne del debitore, nel Mercante di Venezia accade l’imponderabile: tutte le navi del debitore, Antonio, fanno naufragio. E così, passati i tre mesi previsti dal contratto, questi non è in condizione di onorare il suo debito di 3.000 ducati. Shyloch, il creditore ebreo, chiede l’esecuzione della penale, di fronte al Doge di Venezia. Bassanio, l’amico scialacquatore per il quale Antonio si era indebitato, entra in profonda crisi per la sventura dell’amico, si confida con la sua promessa sposa Porzia, e questa gli chiede: "Che somma deve all’ebreo?", Tremila ducati, risponde Bassanio. "Nient’altro? Dategliene seimila, ed estinguete l’obbligazione. Raddoppiateli, triplicateli". Anche Porzia, sebbene abitante nella medioevale Belmonte, si muove in un mondo dove il denaro compra tutto. Ma, paradossalmente, questo non è il mondo del banchiere Shyloch. Infatti, elemento cruciale, la penale da lui chiesta ad Antonio non era in denaro, ma in carne. Quindi, tecnicamente, il suo non era un contratto d’usura, non aveva voluto che il denaro prestato producesse altro denaro. Shyloch poi rifiuta che la carne venga commutata in denaro: "Shyloch ti si offre tre volte quel denaro" (Porzia). "Ho giurato, ho giurato al cielo: dovrò commettere uno spergiuro?". Shyloch vuole soltanto la libbra di carne: "Che ci guadagnerei io esigendo ch’egli adempiesse la condizione pattuita? Una libbra di carne d’un uomo non vale una libbra di carne di montone, di bue, o di capra".

Il mondo di Shyloch era dunque più vicino a quello cavalleresco e feudale di Belmonte che a quello commerciale e moderno di Venezia dove tutto stava per diventare monetizzatile. Porzia, donna del mondo antico, con la sua offerta di moltiplicare il denaro per estinguere la penale di carne, si mostra in realtà una donna del nuovo mondo (senza l’ambivalenza dei suoi personaggi non capiamo né il Mercante di Venezia né Shakespeare). Allora Shyloch per alcuni tratti sta dalla parte di Venezia e dei suoi commerci sempre meno legati alla morale e alla religione, ma per altri decisivi tratti del carattere sta ancora nel mondo medioevale, dove non tutto può (e deve) essere tramutato in denaro.

È questo intreccio multidimensionale di moderno e antico, cristiani e ebrei, religione e laicità, che fa bellissimo e super attuale il Mercante di Venezia: (Shyloch).

Continua la lettura su Avvenire.

Quote Articoli Luigino Bruni Sito EdC 1

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1165 [created] => 2022-10-09 03:03:10 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2022-10-12 10:54:30 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2022-10-09 03:03:10 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2022\/10\/09\/221007-radici-di-futuro.png","image_sp_thumb":"images\/2022\/10\/09\/221007-radici-di-futuro_thumbnail.png","image_sp_medium":"images\/2022\/10\/09\/221007-radici-di-futuro_medium.png","image_sp_large":"images\/2022\/10\/09\/221007-radici-di-futuro_large.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2022\/10\/09\/221007-radici-di-futuro.png","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2022\/10\/09\/221007-radici-di-futuro.png","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2153 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2873 [ordering] => 0 [category_title] => IT - Radici di futuro [category_route] => economia-civile/it-radici-di-futuro [category_access] => 1 [category_alias] => it-radici-di-futuro [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 90 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Economia Civile [parent_id] => 1024 [parent_route] => economia-civile [parent_alias] => economia-civile [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Radici di futuro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Radici di futuro [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2022-10-09 03:03:10 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 43570 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 171 [id] => 171 [parent_id] => 1 [lft] => 339 [rgt] => 340 [level] => 1 [path] => radici-di-futuro [title] => Radici di futuro [alias] => radici-di-futuro [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2022-09-03 14:22:58 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 64 [modified_time] => 2022-09-03 20:39:25 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3633 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2022-09-03 14:22:58 [publish_down] => 2022-09-03 14:22:58 ) ) ) [slug] => 19321:tra-le-passioni-e-gli-interessi [parent_slug] => 1024:economia-civile [catslug] => 1165:it-radici-di-futuro [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Radici di futuro/ 6 - Il grande teatro aiuta a cogliere uno dei connotati conflittuali della modernità

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 09/10/2022

La seconda parte del “Mercante di Venezia” fa emergere una critica alla società commerciale del tempo, alle sue ipocrisie e contraddizioni. E se in quest’opera la vittima fosse proprio Shyloch?
Shakespeare nella Londra di fine Cinquecento si fa profeta del mondo nascente del capitalismo. La religione del profitto pretende che consenso e accordo reciproco siano i nuovi dogmi.

Una delle illusioni di questi ultimi tempi di cultura capitalistica è pensare che il denaro e gli incentivi economici possano comprare quasi tutto, certamente le cose più importanti. Le civiltà premoderne erano dominate dalle passioni. L’interesse economico, che è sempre esistito, svolgeva un ruolo importante ma non era decisivo, perché erano le passioni a governare il mondo e quelle più importanti non conoscevano conversione in moneta. Le passioni, cioè l’onore, il rispetto, la fama, la rabbia, la vendetta non avevano nel mondo di ieri equivalenti monetari. L’avvento della società di mercato ha portato con sé la promessa-utopia di ridurre tutte le passioni agli interessi economici, sperando di assegnare a ogni sentimento umano un valore monetario corrispondente. Forse il principale carattere della modernità è proprio questa trasformazione delle passioni in interessi, una trasformazione che, come ci ha insegnato il grande economista Albert Hirschman (nel 1977), ha qualcosa di desiderabile. Perché mentre le passioni, non essendo razionali, possono essere devastanti per il singolo e per le comunità, gli interessi sono meno pericolosi, perché prevedibili e calcolabili. Se ho buone ragioni per credere che la mia controparte si comporterà seguendo i suoi interessi, posso facilmente prevedere le sue mosse e contromosse. Con l’orgoglio, la vendetta, l’onore, non sappiamo invece fare i conti, soprattutto con gli effetti delle passioni degli altri. Forse una delle grandi difficoltà che sta incontrando la Nato nel gestire e prevedere gli sviluppi della guerra in Ucraina sta nell’aver sottovalutato la forza che le passioni hanno ancora nella società russa, illudendoci che gli interessi economici avessero lì la natura e forza che hanno nella nostra società capitalista.  

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Tra le passioni e gli interessi

Tra le passioni e gli interessi

Radici di futuro/ 6 - Il grande teatro aiuta a cogliere uno dei connotati conflittuali della modernità di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 09/10/2022 La seconda parte del “Mercante di Venezia” fa emergere una critica alla società commerciale del tempo, alle sue ipocrisie e contraddizioni. E s...
stdClass Object
(
    [id] => 19300
    [title] => La favola del buon consumo
    [alias] => la-favola-del-buon-consumo
    [introtext] => 

Radici di futuro/5 - Shakespeare tra ingiusti prestiti a usura e giusti profitti da commerci

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 01/10/2022

«Il Mercante di Venezia» è un'opera fondamentale per comprendere la nascita dello spirito del capitalismo. Contiene però idee e un messaggio che possono sorprendere. Nel dialogo-lotta di Shyloch e Bassanio ci sono molte basi della modernità. Soprattutto il seme del "vangelo della prosperità" oggi di nuovo di moda.

Per cogliere l’essenziale di una civiltà, la sua arte è sempre strada maestra. Il Mercante di Venezia di William Shakespeare, da solo dice quasi tutto sulla nascita dello spirito del capitalismo. Siamo alla fine del Cinquecento, a Londra. Shakespeare è nella sua maturità artistica. Viene in contatto, ancora una volta, con materiali narrativi italiani. In particolare con la novella "Il pecorone", di Ser Giovanni Fiorentino, composta attorno agli anni ottanta del Trecento, dove ci sono tutti gli elementi del Mercante di Venezia, incluso il centro narrativo della tragedia: la penale di carne prevista dal contratto tra il ricco mercante di Venezia (Ansaldo) e l’usuraio ebreo di Mestre (novella I). Elio Toaf, nel 1966, ha poi riportato un fatto realmente accaduto a Roma (narrato da G. Leti nel 1852) durante il pontificato di Sisto V (1585-1590): Paolo M. Secchi, mercante romano, aveva scommesso una libbra della sua carne con il «giudeo» Sansone Ceneda, un episodio forse conosciuto anche a Londra.

[fulltext] =>

La trama del Mercante di Shakespeare è nota. Bassanio, giovane scialacquatore, ha bisogno di 3mila ducati per poter partecipare a una sorta di concorso amoroso (i "tre scrigni") e poter sposare la ricca e bella Ponzia. Si rivolge così al suo amico Antonio, un ricco mercante di Venezia (che, forse, dà il nome all’opera), che non avendo i contanti ma amando follemente Bassanio, cerca di ottenere i denari da un noto usuraio di Rialto: l’ebreo Shyloch. Questi però non gli propone un normale contratto usuraio a interesse. Gli fa un’offerta bizzarra e tremenda: se non restituirà il denaro alla scadenza, l’usuraio preleverà come penale «una libbra della vostra bella carne, su quella parte del corpo che mi piacerà di scegliere». Antonio accetta – sul seguito della storia ci soffermeremo domenica prossima.

Perché un tale contratto? Perché presentare questo usuraio come un carne-fice? Si è molto discusso sulla presenza di un sentimento antisemita in quest’opera. In realtà Shakespeare registra i sentimenti del suo tempo senza esprimere un suo proprio giudizio sul tema – nelle opere d’arte, soprattutto nei capolavori, la descrizione del mondo è la prima critica dell’artista. Studiando quest’opera, e guardandola con gli occhi dell’economista quale sono, mi sono convinto che il giudizio etico di Shakespeare si possa rintracciare, e forse ci sorprenderà. È verosimile che il Mercante contenga una descrizione e una critica del proto-capitalismo di Venezia e, soprattutto, della "sua" Londra.

Continua la lettura su Avvenire

221001 Radici 05 Quote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1165 [created] => 2022-10-01 22:13:15 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2022-10-02 10:33:14 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2022-10-01 22:13:15 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2022\/10\/02\/Radici_di_futuro_5_ant.jpg","image_sp_thumb":"images\/2022\/10\/02\/Radici_di_futuro_5_ant_thumbnail.jpg","image_sp_medium":"images\/2022\/10\/02\/Radici_di_futuro_5_ant_medium.jpg","image_sp_large":"images\/2022\/10\/02\/Radici_di_futuro_5_ant_large.jpg","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2022\/10\/02\/Radici_di_futuro_5_ant.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2022\/10\/02\/Radici_di_futuro_5_ant.jpg","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1081 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 1908 [ordering] => 0 [category_title] => IT - Radici di futuro [category_route] => economia-civile/it-radici-di-futuro [category_access] => 1 [category_alias] => it-radici-di-futuro [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 90 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => Economia Civile [parent_id] => 1024 [parent_route] => economia-civile [parent_alias] => economia-civile [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Radici di futuro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Radici di futuro [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2022-10-01 22:13:15 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 171 [id] => 171 [parent_id] => 1 [lft] => 339 [rgt] => 340 [level] => 1 [path] => radici-di-futuro [title] => Radici di futuro [alias] => radici-di-futuro [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2022-09-03 14:22:58 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 64 [modified_time] => 2022-09-03 20:39:25 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3633 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2022-09-03 14:22:58 [publish_down] => 2022-09-03 14:22:58 ) ) ) [slug] => 19300:la-favola-del-buon-consumo [parent_slug] => 1024:economia-civile [catslug] => 1165:it-radici-di-futuro [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Radici di futuro/5 - Shakespeare tra ingiusti prestiti a usura e giusti profitti da commerci

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 01/10/2022

«Il Mercante di Venezia» è un'opera fondamentale per comprendere la nascita dello spirito del capitalismo. Contiene però idee e un messaggio che possono sorprendere. Nel dialogo-lotta di Shyloch e Bassanio ci sono molte basi della modernità. Soprattutto il seme del "vangelo della prosperità" oggi di nuovo di moda.

Per cogliere l’essenziale di una civiltà, la sua arte è sempre strada maestra. Il Mercante di Venezia di William Shakespeare, da solo dice quasi tutto sulla nascita dello spirito del capitalismo. Siamo alla fine del Cinquecento, a Londra. Shakespeare è nella sua maturità artistica. Viene in contatto, ancora una volta, con materiali narrativi italiani. In particolare con la novella "Il pecorone", di Ser Giovanni Fiorentino, composta attorno agli anni ottanta del Trecento, dove ci sono tutti gli elementi del Mercante di Venezia, incluso il centro narrativo della tragedia: la penale di carne prevista dal contratto tra il ricco mercante di Venezia (Ansaldo) e l’usuraio ebreo di Mestre (novella I). Elio Toaf, nel 1966, ha poi riportato un fatto realmente accaduto a Roma (narrato da G. Leti nel 1852) durante il pontificato di Sisto V (1585-1590): Paolo M. Secchi, mercante romano, aveva scommesso una libbra della sua carne con il «giudeo» Sansone Ceneda, un episodio forse conosciuto anche a Londra.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
La favola del buon consumo

La favola del buon consumo

Radici di futuro/5 - Shakespeare tra ingiusti prestiti a usura e giusti profitti da commerci di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 01/10/2022 «Il Mercante di Venezia» è un'opera fondamentale per comprendere la nascita dello spirito del capitalismo. Contiene però idee e un messaggio che possono ...
stdClass Object
(
    [id] => 19298
    [title] => Restituire la moneta bambina
    [alias] => restituire-la-moneta-bambina
    [introtext] => 

Radici di futuro/4 - Succede di incontrare un secondo buon samaritano. Ed è decisivo

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 24/09/2022

L’incontro tra Jean Valjean e Gervasino ne “I Miserabili” è una riflessione su come avvengono le resurrezioni nella vita e il ruolo che hanno in questo i bambini. A volte ciò che sembra una ricaduta nella vecchia vita è solo il primo passo della nuova.

Per le conversioni vere e durature capire solo con la testa non basta: la razionalità, l’intelligenza sono troppo fragili. Simili eventi dipendono pochissimo dalle nostre intenzioni. Accadono e basta

C’è stato un lungo tempo quando i bambini e i ragazzi non diventavano grandi dentro le loro case. La miseria generava molti piccoli vagabondi. Alcuni scappavano da orfanotrofi, altri senza famiglia giravano in cerca di lavoretti stagionali, qualcuno si inventava piccoli spettacoli ambulanti per raggranellare qualche soldo. Tutti esposti alle violenze di stanziali e viandanti. Nell’Ottocento se ne incontravano ancora molti in Europa. E se ne incontrano ancora troppi in molte città del mondo. In Brasile li chiamano meninos de rua, in altri Paesi non hanno un nome, vivono sulla strada, senza casa e senza famiglia, esposti nelle piazze della deprivazione.

[fulltext] =>

Con uno di questi ragazzi vagabondi si imbatté Jean Valjean. Gervasino sarà il suo secondo buon samaritano. Era stato appena "redento" dal vescovo Myriel, che come risposta al suo furto dell’argenteria gli aveva fatto il secondo dono straordinario dei candelieri e della libertà. Ora vaga nei campi, confuso, in preda a mille pensieri: «Provava una specie di collera; non sapeva contro chi» (I Miserabili, I,13). Incontrare l’agape di Myriel dopo venti anni di prigionia fu per lui un evento a un tempo meraviglioso e tremendo: «Nell’uscire da quella cosa deforme e nera chiamata galera, il vescovo gli aveva fatto male all’anima come una luce troppo viva gli avrebbe fatto male agli occhi nell’uscire dalle tenebre». Quel dono eccessivo ricevuto da Myriel dopo il suo furto faceva vedere a Jean Valjean con una nuova forza il furto che aveva subìto della sua propria esistenza: «Come una civetta che veda d’un tratto levarsi il sole, il forzato era stato abbagliato e come accecato dalla virtù». E così «contemplò la sua vita e gli parve orribile».

Chiunque sia stato raggiunto da un amore grande e gratuito dentro una condizione di errore e di peccato sa che l’incontro con quella luce agapica fa male all’anima: «Gli pareva di vedere Satana alla luce del paradiso». Vediamo di più, capiamo di più, soffriamo di più: la luce ci fa vedere il nostro buio in tutta la sua tremenda grandezza, questa nuova visione del passato ci fa paura, e la paura può diventare angoscia. Ecco perché qualche volta, molte volte, l’incontro con un autentico amore gratuito non basta per iniziare davvero una vita nuova: quella grande luce non ci libera dal nostro passato che, paradossalmente, ci pesa di più perché ne vediamo tutta la gravità.

Continua la lettura su Avvenire

 220924 Radici 04 ZQuote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1165 [created] => 2022-09-24 20:20:42 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2022-09-24 20:52:05 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2022-09-24 20:44:54 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2022\/09\/24\/Radici_di_futuro_04_ant.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2022\/09\/24\/Radici_di_futuro_04_ant.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 982 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2136 [ordering] => 0 [category_title] => IT - Radici di futuro [category_route] => economia-civile/it-radici-di-futuro [category_access] => 1 [category_alias] => it-radici-di-futuro [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 90 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => Economia Civile [parent_id] => 1024 [parent_route] => economia-civile [parent_alias] => economia-civile [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Radici di futuro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Radici di futuro [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2022-09-24 20:20:42 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 171 [id] => 171 [parent_id] => 1 [lft] => 339 [rgt] => 340 [level] => 1 [path] => radici-di-futuro [title] => Radici di futuro [alias] => radici-di-futuro [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2022-09-03 14:22:58 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 64 [modified_time] => 2022-09-03 20:39:25 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3633 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2022-09-03 14:22:58 [publish_down] => 2022-09-03 14:22:58 ) ) ) [slug] => 19298:restituire-la-moneta-bambina [parent_slug] => 1024:economia-civile [catslug] => 1165:it-radici-di-futuro [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Radici di futuro/4 - Succede di incontrare un secondo buon samaritano. Ed è decisivo

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 24/09/2022

L’incontro tra Jean Valjean e Gervasino ne “I Miserabili” è una riflessione su come avvengono le resurrezioni nella vita e il ruolo che hanno in questo i bambini. A volte ciò che sembra una ricaduta nella vecchia vita è solo il primo passo della nuova.

Per le conversioni vere e durature capire solo con la testa non basta: la razionalità, l’intelligenza sono troppo fragili. Simili eventi dipendono pochissimo dalle nostre intenzioni. Accadono e basta

C’è stato un lungo tempo quando i bambini e i ragazzi non diventavano grandi dentro le loro case. La miseria generava molti piccoli vagabondi. Alcuni scappavano da orfanotrofi, altri senza famiglia giravano in cerca di lavoretti stagionali, qualcuno si inventava piccoli spettacoli ambulanti per raggranellare qualche soldo. Tutti esposti alle violenze di stanziali e viandanti. Nell’Ottocento se ne incontravano ancora molti in Europa. E se ne incontrano ancora troppi in molte città del mondo. In Brasile li chiamano meninos de rua, in altri Paesi non hanno un nome, vivono sulla strada, senza casa e senza famiglia, esposti nelle piazze della deprivazione.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Restituire la moneta bambina

Restituire la moneta bambina

Radici di futuro/4 - Succede di incontrare un secondo buon samaritano. Ed è decisivo di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/09/2022 L’incontro tra Jean Valjean e Gervasino ne “I Miserabili” è una riflessione su come avvengono le resurrezioni nella vita e il ruolo che hanno in questo i bamb...
stdClass Object
(
    [id] => 19287
    [title] => La grammatica del (per)dono
    [alias] => la-grammatica-del-per-dono
    [introtext] => 

Radici di futuro/3 - Ci sono libri che dicono tutto sulla vita e ci insegnano cos’è l’agape

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 17/09/2022

I miserabili di Victor Hugo contengono anche un grande insegnamento sull’agape come cura della miseria. A partire dall’incontro tra Valjean e il vescovo Myriel

Dio ci fa innocenti con lo sguardo, alcuni scrittori con la penna dell’anima. E l'arte è la via invisibile tra il Golgota e il sepolcro vuoto

Ci sono alcuni libri, e sono pochissimi, che sono capaci di dire da soli tutto ciò che si deve dire sulla giustizia, sul dolore morale, sulla vita. Sono figli, come tutti, del loro tempo e del loro luogo, eppure possiedono il privilegio quasi divino dell’eternità. I loro personaggi sono più contemporanei dei nostri colleghi, sono amici e parenti: siamo noi, sono la parte più vera del nostro cuore. Mentre scorrono le pagine di questi libri e di queste poesie, noi rileggiamo la nostra vita, si illuminano angoli invisibili o nascosti, quelle parole riescono a dire il dolore indicibile. Leggiamo le storie dei personaggi e quelle storie ci leggono e ci svelano l’anima dell’anima.

[fulltext] =>

I Miserabili di Victor Hugo è uno di questi libri. Il suo protagonista principale è Jean Valjean. Il romanzo si apre però con un vescovo, monsignor Myriel, cui sono dedicate pagine tra le più belle e intense della storia della letteratura. Pagine che toccano, commuovono, convertono.

Siamo nel 1815 - lo stesso anno dell’inizio della storia dell’altro capolavoro francese: Il conte di Montecristo. Incontriamo un vescovo, ormai anziano, che in gioventù era stato figlio di un aristocratico. La Rivoluzione segnò la sua rovina economica e sociale. Dovette emigrare in Italia con la sua giovane moglie, che morirà durante quell’esilio. Questo fallimento dei progetti della giovinezza produsse una svolta: il sacerdozio. Il vescovo ci viene presentato come l’icona del Vangelo vissuto. Appena nominato dona la sua grande residenza episcopale all’ospedale di Digne, poi ci viene descritto il suo bilancio personale tutto speso per i poveri. Quindi lo vediamo spostarsi a dorso d’asino, mai in carrozza.

Alla casa di questo vescovo, una sera d’inverno venne a bussare il vagabondo Jean Valjean, appena uscito dal carcere. Era stato rilasciato dopo diciannove anni di galera. Vi era finito perché rimasto senza lavoro (era potatore): disperato per la fame dei sette bambini di sua sorella vedova finì per rubare una pagnotta da un fornaio: «Vi era entrato cupo, ne uscì disperato». Hugo ci spiega le ragioni di questa disperazione. Nella prigione, «la luce naturale era accesa in lui», e «la sventura, che ha la sua luce», l’aveva accresciuta. In quella luce sventurata Jean Valjean divenne «tribunale a sé stesso», e «riconobbe di non essere un innocente ingiustamente punito». Quel pane l’aveva rubato davvero, non aveva saputo sopportare la fame, non aveva saputo aspettare – pensava mentre era in catene. Ma poi pensò anche: «Solo lui aveva avuto torto nella sua fatale storia?». E rispose di no. Capì che anche la società aveva la sua colpa, nel fargli perdere prima il lavoro, poi nel ridurre alla fame lui e i suoi nipotini, e infine nel tenerlo in carcere diciannove anni per aver rubato una pagnotta di pane. E così «giudicò la società e la condannò: la condannò al suo odio». Dichiarò a sé stesso «che non c’era equilibrio tra il danno da lui causato e il danno causato a lui». Quindi «Jean Valjean si sentiva indignato».

I miserabili è anche una grande riflessione sull’innocenza degli esseri umani. Anche se Jean Valjean riconosce le sue colpe, noi sentiamo che è innocente. Perché l’innocenza che conta non è l’assenza di colpe né l’innocuità (lo vedremo tra poco): se fosse questo nessuna persona sarebbe innocente. L’innocenza di questo romanzo, profondamente biblica ed evangelica, ha invece a che fare con la purezza del cuore, con la sincerità, con l’onestà verso sé stessi e verso gli altri. Jean Valjean «non era d’indole cattiva. Era ancora buono quando giunse in galera». E lo scrittore si chiede: «L’uomo creato buono da Dio può diventare cattivo per opera dell’uomo?»; può la cattiveria degli altri e propria «cancellare la parola che il dito di Dio scrive sulla fronte di ogni uomo: Speranza»? La risposta di Hugo è un chiaro: "no". Questa innocenza profonda la giustizia non la vede, neanche noi riusciamo a vederla negli altri e in noi stessi. È l’innocenza del figliol prodigo, quella di Giobbe: è l’innocenza che vede Dio, quella che deve vedere almeno Dio. L’immagine di Dio, la vocazione all’amore e alla relazione, resta viva e operante nelle nostre midolla nonostante il gesto di Caino. Lo sguardo dello scrittore, mentre raggiunge le vittime della sua storia, le tocca con la penna dell’anima e toccandole le innocentizza. L’arte è la strada invisibile che conduce le vittime dal Golgota al sepolcro vuoto. La Bibbia ci dice che Dio, guardandoci e toccandoci nella nostra miseria, ci fa innocenti con il suo sguardo, dal primo respiro all’ultimo, quando tra le braccia dell’angelo della morte sentiremo la stessa innocenza con la quale venimmo al mondo.

Continua la lettura su Avvenire...

220917 Radici 03 Quote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1165 [created] => 2022-09-17 20:53:59 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2022-09-18 22:24:33 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2022-09-17 20:53:59 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2022\/09\/17\/Radici_di_futuro_03_ant.jpg","image_sp_thumb":"images\/2022\/09\/17\/Radici_di_futuro_03_ant_thumbnail.jpg","image_sp_medium":"images\/2022\/09\/17\/Radici_di_futuro_03_ant_medium.jpg","image_sp_large":"images\/2022\/09\/17\/Radici_di_futuro_03_ant_large.jpg","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2022\/09\/17\/Radici_di_futuro_03_ant.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2022\/09\/17\/Radici_di_futuro_03_ant.jpg","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1811 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 4521 [ordering] => 0 [category_title] => IT - Radici di futuro [category_route] => economia-civile/it-radici-di-futuro [category_access] => 1 [category_alias] => it-radici-di-futuro [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 90 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => Economia Civile [parent_id] => 1024 [parent_route] => economia-civile [parent_alias] => economia-civile [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Radici di futuro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Radici di futuro [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2022-09-17 20:53:59 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 171 [id] => 171 [parent_id] => 1 [lft] => 339 [rgt] => 340 [level] => 1 [path] => radici-di-futuro [title] => Radici di futuro [alias] => radici-di-futuro [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2022-09-03 14:22:58 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 64 [modified_time] => 2022-09-03 20:39:25 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3633 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2022-09-03 14:22:58 [publish_down] => 2022-09-03 14:22:58 ) ) ) [slug] => 19287:la-grammatica-del-per-dono [parent_slug] => 1024:economia-civile [catslug] => 1165:it-radici-di-futuro [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Radici di futuro/3 - Ci sono libri che dicono tutto sulla vita e ci insegnano cos’è l’agape

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 17/09/2022

I miserabili di Victor Hugo contengono anche un grande insegnamento sull’agape come cura della miseria. A partire dall’incontro tra Valjean e il vescovo Myriel

Dio ci fa innocenti con lo sguardo, alcuni scrittori con la penna dell’anima. E l'arte è la via invisibile tra il Golgota e il sepolcro vuoto

Ci sono alcuni libri, e sono pochissimi, che sono capaci di dire da soli tutto ciò che si deve dire sulla giustizia, sul dolore morale, sulla vita. Sono figli, come tutti, del loro tempo e del loro luogo, eppure possiedono il privilegio quasi divino dell’eternità. I loro personaggi sono più contemporanei dei nostri colleghi, sono amici e parenti: siamo noi, sono la parte più vera del nostro cuore. Mentre scorrono le pagine di questi libri e di queste poesie, noi rileggiamo la nostra vita, si illuminano angoli invisibili o nascosti, quelle parole riescono a dire il dolore indicibile. Leggiamo le storie dei personaggi e quelle storie ci leggono e ci svelano l’anima dell’anima.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
La grammatica del (per)dono

La grammatica del (per)dono

Radici di futuro/3 - Ci sono libri che dicono tutto sulla vita e ci insegnano cos’è l’agape di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 17/09/2022 I miserabili di Victor Hugo contengono anche un grande insegnamento sull’agape come cura della miseria. A partire dall’incontro tra Valjean e il vescovo M...
stdClass Object
(
    [id] => 19282
    [title] => Capitale senza figli e futuro
    [alias] => capitale-senza-figli-e-futuro
    [introtext] => 

Radici di futuro/2 - Il consumismo tradisce anche la civiltà meridiana della roba

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 10/09/2022

La novella di Verga “La roba” ci offre intuizioni sul sistema economico del nostro tempo e sul suo triste epilogo, se non saremo capaci di invertire la rotta.

L’accumulo di cose e beni si realizza “negli occhi degli altri” e fa crescere in chi lo persegue e nelle società in cui si realizza l’invidia dei giovani.

«Qui di chi è? – sentiva rispondersi: – Di Mazzarò. – E passando vicino a una fattoria grande quanto un paese: – E qui? – Di Mazzarò... Poi vedeva un uliveto come fosse un bosco. Erano gli ulivi di Mazzarò. Tutta roba di Mazzarò».
La roba è una delle novelle più belle di Giovanni Verga e della letteratura italiana. Scritta nel 1880 mentre stava ultimando il suo capolavoro, I Malavoglia. Il capitalismo non c’era ancora, specialmente nella campagna siciliana, forse se ne vedevano alcuni primissimi tenui bagliori; ma Verga, dall’alta torre della sua poesia, in qualche mattina limpidissima riuscì a intravvedere il nostro mezzodì.

[fulltext] =>

La sua critica a quel proto-capitalismo è ancora viva perché antropologica, è una riflessione radicale sugli effetti che la ricerca della ricchezza produce sulle persone incantate e incatenate dal totem della roba. In questo fascino irresistibile e quasi religioso c’è qualcosa di simile al «feticismo delle merci» di cui aveva parlato pochi anni prima Marx; ma lo sguardo dello scrittore siciliano è poetico, drammatico, attraversato da una grande pietas per le vittime delle sue storie, per i vinti che restano lungo la fiumana del progresso. E così ci svela dimensioni fondamentali e generali dello spirito meridiano, mediterraneo e cattolico di quel qualcosa di nuovo che sarà presto chiamato capitalismo. Uno spirito diverso da quello dell’Europa del Nord, ma diverso anche dallo spirito dei primi mercanti medioevali.

Verga intuisce che i venti della modernità stavano portando qualcosa di nuovo anche sotto le Alpi. Mazzarò, infatti, non è più l’aristocratico proprietario terriero («colla testa come un brillante, aveva accumulato tutta quella roba»), ma non è neanche il moderno capitano d’industria. Non è neanche attratto dal denaro in sé come gli avari d’ogni tempo: «Del resto a lui non gliene importava del denaro; diceva che non era roba, e appena metteva insieme una certa somma, comprava subito un pezzo di terra». Mazzarò non accumula denaro, accumula roba. Nella civiltà cattolica-meridiana della vergogna, diversa dalle civiltà protestanti della colpa, la ricchezza vale solo se è vista dagli altri. L’occhio del "viandante" che apre la novella e chiede «Qui di chi è»?, è una presenza necessaria in tutto il Ciclo dei vinti. Perché se nessuno la vede, la ricchezza non vale e non serve. La roba è la ricchezza vista dagli altri. Questa visibilità è orgoglio, è riscatto sociale: «Tutti si rammentavano di avergli dato dei calci nel di dietro, quelli che ora gli davano dell’eccellenza». O meglio: è illusione di riscatto.

Continua la lettura su Avvenire

220910 Radici 02 Quote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1165 [created] => 2022-09-10 17:42:30 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2022-09-12 08:45:57 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2022-09-10 17:42:30 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2022\/09\/10\/Radici_di_futuro_02_ant.jpg","image_sp_thumb":"images\/2022\/09\/10\/Radici_di_futuro_02_ant_thumbnail.jpg","image_sp_medium":"images\/2022\/09\/10\/Radici_di_futuro_02_ant_medium.jpg","image_sp_large":"images\/2022\/09\/10\/Radici_di_futuro_02_ant_large.jpg","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2022\/09\/10\/Radici_di_futuro_02_ant.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2022\/09\/10\/Radici_di_futuro_02_ant.jpg","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2234 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2381 [ordering] => 0 [category_title] => IT - Radici di futuro [category_route] => economia-civile/it-radici-di-futuro [category_access] => 1 [category_alias] => it-radici-di-futuro [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 90 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => Economia Civile [parent_id] => 1024 [parent_route] => economia-civile [parent_alias] => economia-civile [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Radici di futuro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Radici di futuro [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2022-09-10 17:42:30 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 171 [id] => 171 [parent_id] => 1 [lft] => 339 [rgt] => 340 [level] => 1 [path] => radici-di-futuro [title] => Radici di futuro [alias] => radici-di-futuro [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2022-09-03 14:22:58 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 64 [modified_time] => 2022-09-03 20:39:25 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3633 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2022-09-03 14:22:58 [publish_down] => 2022-09-03 14:22:58 ) ) ) [slug] => 19282:capitale-senza-figli-e-futuro [parent_slug] => 1024:economia-civile [catslug] => 1165:it-radici-di-futuro [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Radici di futuro/2 - Il consumismo tradisce anche la civiltà meridiana della roba

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 10/09/2022

La novella di Verga “La roba” ci offre intuizioni sul sistema economico del nostro tempo e sul suo triste epilogo, se non saremo capaci di invertire la rotta.

L’accumulo di cose e beni si realizza “negli occhi degli altri” e fa crescere in chi lo persegue e nelle società in cui si realizza l’invidia dei giovani.

«Qui di chi è? – sentiva rispondersi: – Di Mazzarò. – E passando vicino a una fattoria grande quanto un paese: – E qui? – Di Mazzarò... Poi vedeva un uliveto come fosse un bosco. Erano gli ulivi di Mazzarò. Tutta roba di Mazzarò».
La roba è una delle novelle più belle di Giovanni Verga e della letteratura italiana. Scritta nel 1880 mentre stava ultimando il suo capolavoro, I Malavoglia. Il capitalismo non c’era ancora, specialmente nella campagna siciliana, forse se ne vedevano alcuni primissimi tenui bagliori; ma Verga, dall’alta torre della sua poesia, in qualche mattina limpidissima riuscì a intravvedere il nostro mezzodì.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Capitale senza figli e futuro

Capitale senza figli e futuro

Radici di futuro/2 - Il consumismo tradisce anche la civiltà meridiana della roba di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 10/09/2022 La novella di Verga “La roba” ci offre intuizioni sul sistema economico del nostro tempo e sul suo triste epilogo, se non saremo capaci di invertire la rotta. L’acc...
stdClass Object
(
    [id] => 19279
    [title] => Oltre il capitalismo estetico
    [alias] => oltre-il-capitalismo-estetico
    [introtext] => 

Radici di futuro/1 - L’«Aut Aut» di Kierkegaard e altre grandi idee per questo tempo di crisi

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 03/09/2022

Le aziende in quanto venditrici cercano suggestionabili consumatori e in quanto produttrici lavoratori fedeli. Le stesse persone. E il conflitto è incipiente ma già grave. Crisi ambientale ed energetica hanno smascherato il bluff definitivamente: il tempo è scaduto. Serve pentimento: non una transizione lenta bensì una conversione forte.

«Immagina un capitano sulla sua nave nel momento in cui deve dar battaglia; forse egli potrà dire "bisogna far questo o quello"; ma la nave, mentre egli non ha ancora deciso, avanza. Così anche per l’uomo, alla fine giunge un momento in cui non ha più la libertà della scelta, non perché ha scelto, ma perché non l’ha fatto».

[fulltext] =>

Questa pagina tratta da Aut-Aut del filosofo danese Søren Kierkegaard, un libro del 1843, capolavoro del pensiero moderno, ci pone immediatamente di fronte al bivio decisivo: «Aut-Aut: vivere esteticamente o vivere eticamente». L’estetica «è ciò per cui l’uomo spontaneamente è quello che è; l’etica è quello per cui diventa quello che diventa». Chi vive esteticamente dice: "Bisogna godersi la vita". L’icona della vita etica è il marito, colui che ha fatto una scelta e vive la sua esistenza nella fedeltà a un impegno e a un patto. L’immagine della vita estetica è il seduttore, il don Giovanni che vola di fiore in fiore, che coglie tutti i frutti che incontra lungo la sua strada. Si nutre di emozioni, è tutto preso e perso nel presente senza alcun bisogno di intonare le scelte di oggi a un qualche vincolo di ieri. L’esteta, come lo definisce Kierkegaard (ogni grande autore reinventa le sue parole), vive disperso nel molteplice, in un perenne «stato di indifferenza», perché «la scelta estetica non è una scelta», è un flusso. L’esteta non si dà nessun compito, nessun impegno che non sia quello che emerge attimo dopo attimo. Mai sazio, sempre affamato di nuove emozioni da consumare, in una ricerca spasmodica di felicità che non arriva perché divorata dal piacere.

Non è difficile individuare nella nostra società dei consumi la realizzazione perfetta della vita estetica descritta da Kierkegaard. Il cittadino abitante la città globale capitalista è tanto più perfetto quanto più vola di fiore in fiore per succhiare le opportunità che gli si presentano davanti. L’infedeltà e il tradimento sono qualità necessarie dell’homo consumens, perché ogni forma di condizionamento che una scelta passata esercita su quelle presenti è un inefficiente vincolo da cui liberarsi. Il consumatore ideale è colui che rinasce ogni giorno, senza passato né futuro, tutto immerso nel presente dove soddisfa al massimo i suoi gusti. Patti, promesse, fedeltà, sono veri e propri attriti del sistema, perché ciò che rende fluido ed efficiente il capitalismo è proprio la velocità di reazione dei consumatori di fronte alla minima variazione di qualità e di prezzo.

Le imprese, dal canto loro, si presentano nei confronti dei consumatori come agenzie di offerta di infiniti oggetti di piacere. Da sempre nei mercati i seduttori sono i venditori, e i sedotti sono gli avventori, conquistati e ammaliati dai beni offerti. Le merci sono gli strumenti con cui si esercita la grande seduzione. Consumatori insaziabili – la non-sazietà è un assioma della teoria economica del consumo – continuamente cercati, inseguiti e sedotti dalle merci. Nel passato questa seduzione era affidata anche ai gesti, agli ammiccamenti, alla voce e alle parole dei venditori, i suoi luoghi erano soprattutto le fiere e i mercati nelle piazze delle città. C’è sempre stata una analogia tra eros e commercio, tra la seduzione amorosa e quella mercantile, ma nei mercati meticci delle generazioni passate accanto all’eros comparivano anche la philia e l’agape, che liberavano l’eros dalla sua gabbia di eterno presente. Oggi la seduzione viene costruita nei centri studi e marketing delle grandi multinazionali, e si compie soprattutto nei media e sulla rete, quindi senza corpi. La tendenza seducente dell’economia è comunque aumentata, il mercato sta diventando ogni giorno di più un grande meccanismo di seduzione anonima di massa, un enorme sistema di corteggiamenti. Ma è la seduzione di un eros senza corpo – non deve pertanto stupirci che in un mondo sempre più seducente ed "erotico", centrato sulla ricerca della salute e del benessere del corpo, stia in realtà diminuendo il desiderio per i corpi veri, assuefatti da corpi immaginati e non toccati.

continua la lettura su Avvenire

 220903 Radici 01 Quote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1165 [created] => 2022-09-03 17:34:51 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2022-09-03 20:45:20 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2022-09-03 19:29:13 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2022\/09\/03\/Radici_di_futuro_01_ant.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2022\/09\/03\/Radici_di_futuro_01_ant.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1004 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 4192 [ordering] => 0 [category_title] => IT - Radici di futuro [category_route] => economia-civile/it-radici-di-futuro [category_access] => 1 [category_alias] => it-radici-di-futuro [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 90 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => Economia Civile [parent_id] => 1024 [parent_route] => economia-civile [parent_alias] => economia-civile [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Radici di futuro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Radici di futuro [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2022-09-03 17:34:51 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 171 [id] => 171 [parent_id] => 1 [lft] => 339 [rgt] => 340 [level] => 1 [path] => radici-di-futuro [title] => Radici di futuro [alias] => radici-di-futuro [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2022-09-03 14:22:58 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 64 [modified_time] => 2022-09-03 20:39:25 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3633 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2022-09-03 14:22:58 [publish_down] => 2022-09-03 14:22:58 ) ) ) [slug] => 19279:oltre-il-capitalismo-estetico [parent_slug] => 1024:economia-civile [catslug] => 1165:it-radici-di-futuro [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Radici di futuro/1 - L’«Aut Aut» di Kierkegaard e altre grandi idee per questo tempo di crisi

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 03/09/2022

Le aziende in quanto venditrici cercano suggestionabili consumatori e in quanto produttrici lavoratori fedeli. Le stesse persone. E il conflitto è incipiente ma già grave. Crisi ambientale ed energetica hanno smascherato il bluff definitivamente: il tempo è scaduto. Serve pentimento: non una transizione lenta bensì una conversione forte.

«Immagina un capitano sulla sua nave nel momento in cui deve dar battaglia; forse egli potrà dire "bisogna far questo o quello"; ma la nave, mentre egli non ha ancora deciso, avanza. Così anche per l’uomo, alla fine giunge un momento in cui non ha più la libertà della scelta, non perché ha scelto, ma perché non l’ha fatto».

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Oltre il capitalismo estetico

Oltre il capitalismo estetico

Radici di futuro/1 - L’«Aut Aut» di Kierkegaard e altre grandi idee per questo tempo di crisi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 03/09/2022 Le aziende in quanto venditrici cercano suggestionabili consumatori e in quanto produttrici lavoratori fedeli. Le stesse persone. E il conflitto è in...