
© Stefania Casellato
CHI SONO
"Sono un economista e storico del pensiero economico, con crescenti interessi per l’etica, gli studi biblici, per la letteratura. Interessi laterali che negli anni sono cresciuti a tal punto da cambiare la natura del mio mestiere, che è in continua evoluzione. Perché quando ho cercato di andare a fondo a quelle parole ‘economiche’ che mi avevano affascinato fin dai miei primi studi - benessere, felicità, mercato, dono, reciprocità, gratuità… - mi sono via via accorto che queste parole ‘prime’ sono troppo ricche e complesse per essere ben comprese e spiegate dalla sola scienza economica, neanche da quella economia che io stesso avevo contribuito ad essere più aperta ai temi sociali e civili.
Le singole discipline, tutte, muoiono quando cercano di passare dalla teoria alla vita. Per risorgere devono iniziare a dialogare con le altre discipline sorelle, perché i verbi che aprono la vita e la spiegano devono essere declinati alla prima persona plurale (noi).
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."

Impegni Attuali

© Stefania Casellato
Impegni Attuali
CHI SONO
"Sono un economista e storico del pensiero economico, con crescenti interessi per l’etica, gli studi biblici, per la letteratura. Interessi laterali che negli anni sono cresciuti a tal punto da cambiare la natura del mio mestiere, che è in continua evoluzione. Perché quando ho cercato di andare a fondo a quelle parole ‘economiche’ che mi avevano affascinato fin dai miei primi studi - benessere, felicità, mercato, dono, reciprocità, gratuità… - mi sono via via accorto che queste parole ‘prime’ sono troppo ricche e complesse per essere ben comprese e spiegate dalla sola scienza economica, neanche da quella economia che io stesso avevo contribuito ad essere più aperta ai temi sociali e civili.
Le singole discipline, tutte, muoiono quando cercano di passare dalla teoria alla vita. Per risorgere devono iniziare a dialogare con le altre discipline sorelle, perché i verbi che aprono la vita e la spiegano devono essere declinati alla prima persona plurale (noi).
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."

Articoli Scientifici
1.
Special Issue: Happiness, Capabilities, and Opportunities
International Review of Economics, 2020, 67, (1), 1-3
International Review of Economics, 2020, 67, (1), 1-3
2.
Cooperatives and happiness. Cross-country evidence on the role of relational capital
Applied Economics, 2019, 51, (30), 3325-3343
Applied Economics, 2019, 51, (30), 3325-3343
3.
Martin Luther and the different spirits of capitalism in Europe
International Review of Economics, 2019, 66, (3), 221-231
International Review of Economics, 2019, 66, (3), 221-231
4.
The rent disease: Achille Loria’s criticism to the capitalistic society
The European Journal of the History of Economic Thought, 2019, 26, (1), 1-22
The European Journal of the History of Economic Thought, 2019, 26, (1), 1-22
5.
Capitalism and Its New–Old Religion: a Civil Economy PerspectiveJournal for Markets and Ethics, 2018, 6, (1), 121-131
6.
The plural roots of rewards: awards and incentives in Aquinas and GenovesiThe European Journal of the History of Economic Thought, 2018, 25, (4), 637-657 View citations (3)
7.
ON THE CONCEPT OF ECONOMIA CIVILE AND “FELICITAS PUBLICAâ€: A COMMENT ON FEDERICO D’ONOFRIOJournal of the History of Economic Thought, 2017, 39, (2), 273-279 View citations (1)
8.
The value of vulnerability: The transformative capacity of risky trustJudgment and Decision Making, 2017, 12, (4), 408-414
See also Working Paper (2016)
9.
Economics and theology special issue: introductionInternational Review of Economics, 2016, 63, (1), 1-5 View citations (2)
Also in International Review of Economics, 2016, 63, (1), 1-5 (2016) View citations (2)
10.
Economics, wealth and happiness in historical perspectiveRivista Internazionale di Scienze Sociali, 2015, 128, (1), 41-56
11.
The Oxford Handbook of Happiness, edited by Susan A. David, Ilona Boniwell and Amanda Conley Ayers. Oxford University Press, 2014, xi + 1097 pagesEconomics and Philosophy, 2015, 31, (1), 168-174