Editoriali Avvenire

Economia Civile

Il mostro in "Paradiso"

Commenti - Sfida all’offshore: dura e necessaria di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 23/06/2013 L’annuncio del G8 di lanciare una guerra ai ‘paradisi fiscali’, e le proteste dei brasiliani per la Coppa del mondo di calcio, sono fatti profondamente legati tra di loro. Il “grande” calcio h...

Capra, molti gli spunti di riflessione ma era facile cadere nello scontato

Il tema di attualità all'esame di maturità: un commento di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 20/06/2013 Il tema di ordine generale dedicato a una frase tratta da “La rete della vita” del fisico austriaco Fritjof Capra offre molti spunti per ragionare sul significato di termini come competiz...

Parliamone, ma davvero (altrimenti non si cresce più)

Commenti - L’importanza delle relazioni umane nelle imprese di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 16/06/2013 Quando un Paese non crea lavoro, soffre anche chi il lavoro ce l’ha. Il benessere lavorativo è in diminuzione, soprattutto nell’Europa del Sud (Ipsos, TNS-sofres). Il 68% dei francesi...

La forza della betulla

Commenti -Impresa, Gerarchia e "Philia" di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 09/06/2013 Nelle imprese sta aumentando la gerarchia. Quando la nave rischia di affondare - si dice - bisogna mettere da parte le pratiche partecipative e ridare il comando al capitano con gli ufficiali pronti ad e...

Un giuramento per i manager

La proposta di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 05/06/2013 Dovremmo approfittare di questa crisi economica per introdurre una sorta di giuramento, o patto etico, per le professioni economiche. In Medicina da tempi remoti esiste il cosiddetto «Giuramento di Ippocrate», che viene prestato da...

Il limite e la potenza

Commenti -Ascoltare il corpo, ciò che ricorda e insegna di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 02/06/2013 Per ricreare lavoro e sviluppo dobbiamo trovare un nuovo rapporto con il corpo. Con quello reale però, non con quelli immaginari e immaginati, nostri e degli altri, che esaltiamo, aduliam...

Le radici e il volo

Commenti -Voglia di comunità: attendere e preparare il «ritorno a casa», dopo la crisi Pubblicato su Avvenire il 26/05/2013 C’è una nuova voglia di comunità. Una voglia che non di rado assume la forma della nostalgia, del desiderio struggente, di saudade di appartenere a qualcosa di più grande e d...

Chiediamo ai giovani

Commenti -Il lavoro e lo Spirito di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/05/2013 Non era solo colpa della finanza. Gli spread e le borse sono migliorati ma la nostra crisi invece di finire sta mostrando la sua vera dura natura: la disoccupazione, e soprattutto l’assenza di lavoro per i giov...

Narciso e l’accidia

Commenti - Il gran vizio dei tempi di crisi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/05/2013 C’è un vizio che si sta insinuando an­che nel nostro tempo di crisi, e che rischia di diventare una vera e propria ma­­lattia sociale. È l’accidia, una forma di ma­lattia del carattere, dello spirito...

Ci serve tutto un altro film

Commenti - Il mercato e le relazioni umane di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 05/05/2013 Impressiona vedere quante sale cinemato­grafiche stanno chiudendo in questi tem­pi di crisi. La chiusura di un cinema non è so­lo la fine di un’impresa. Il cinema è anche l’i­cona di un uso relazional...

Festa di dovere e di speranza

Commenti - Quest'Italia, questo primo maggio di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 01/05/2013 Questo primo maggio è una festa mesta. Ma sempre festa è, ed è bene che sia così. Una festa con i panni del lavoro, e con quelli del non-lavoro. Una festa accompagnata dalle lacri­me, a volte vere d...

Gli occhi e il coraggio della ripartenza

Commenti - L'Italia (come gli altri Sud d'Europa) sia se stessa. La lezione di Genovesi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 28/04/2013 L’economia di mercato è una fittissima rete di interdipendenze, magnifica e terribile a un tempo. Nei tempi felici la ricchezza degli uni diventa anche ric...

Il senso dell’impresa

Commenti - Questa crisi è una «grande depressione»: una malattia sociale di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 21/04/2013 Le cronache continuano a parlarci di suicidi di imprenditori e di lavoratori. Ma ci sono anche tanti, troppi, veri e propri suicidi di imprese, di cui invece si parla mol...

Il cento e il cinque

 Commenti - Oltre la crisi solo recuperando visione e capacità generativa anche dei capitali di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 14/04/2013 Le crisi, soprattutto quelle profonde e gravi, sono un segnale che una comunità civile o economica sta esaurendo la sua capacità generativa, e ...