Editoriali Avvenire

Economia Civile

Milbank, se il capitalismo diventa «quasi-sacro»

AGORA' - Per la sua alleanza con la tecnica, oggi il  capitalismo ama presentarsi come civiltà laica e post-ideologica. Eppure ha radici religiose... Faccia a faccia fra l'economista Luigino Bruni e il teologo anglicano. di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 29/11/2017 «Il capitalismo è...

«La povertà non è ideale». E se lo fosse?

Agorà - Il teologo e filosofo Naud riflette in un pamphlet sul rapporto fra vangelo e denaro, sminuendo il valore profondo della beatitudine. Eppure i paradossi della Bibbia, e della vita, non si risolvono riducendoli, bensì cercando di avvicinarli alla loro grandezza di Luigino Bruni pubblicato s...

Difetto di laicità

Editoriali - Proposte dei cattolici e non-ascolto di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 31/10/2017 A chi interessa ciò che il mondo cattolico vive, pensa, propone in ambito sociale ed economico? Dal silenzio imbarazzante dei media cosiddetti laici sui lavori e sulle proposte della 48ª Settim...

Il lavoro di domani sarà bello

Verso le Settimane Sociali dei cattolici - Il lavoro non può finire né ridursi perché è amore e cooperazione. Quando lavoriamo la nostra intelligenza si esalta. E sul lavoro fonderemo ancora la nostra democrazia di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/10/2017 È ormai diventato comune tratte...

Lavoro e povertà: la vera lezione dei francescani

Opinioni - L’economia che mette al centro la dignità della persona. Non rendite e assistenza, ma reciprocità e responsabilità di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/05/2017 Uscire dalle trappole di povertà è stato sempre estremamente difficile. E questo perché la povertà economica si manif...

Becattini: vocazione «local»

Salutiamo con questo articolo il prof. Giacomo Becattini che si è spento stamattina a Firenze. Luigino Bruni lo ricorda come: «uno degli ultimi economisti umanisti europei, grande maestro di una economia viva, civile, vera, storica, italiana, territoriale» di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire "...

Norcia, le macerie e quel grande «bene comune»

Opinioni - E la preghiera ci rivelò la città di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 2/11/2016 Tra le moltissime immagini che accompagnano le nostre tante tragedie, ce ne sono alcune che spiccano, che si impongono per forza propria. Qualche volta una emerge su tutte le altre, perché alimenta r...

Un Nobel all'economia che accumula ceneri

Premio alla «teoria dei contratti», semplice e disastrosa di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire l'11/10/2016 La cultura del contratto è la grande vincitrice del nostro tempo di troppi poveri perdenti. Si è sviluppata sulle ceneri della cultura del patto, che era stata la colonna portante dell...

Sport e business: ciò che resta di Olimpia

Commenti - Dopo le Olimpiadi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 26/08/2016 Le Olimpiadi non sono un evento sportivo come tutti gli altri. Non lo sono mai state. Non sono i campionati mondiali di calcio, non sono Wimbledon, non sono il Tour de France. Non sono questo; o almeno non lo erano...

Anoressia di compassione. Nuova cura dei sentimenti

Commenti - Di fronte al dolore che percorre i nostri giorni di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 29/07/2016 La nostra capacità di soffrire per le sofferenze degli altri e di gioire per le loro gioie, ha subito in pochi decenni un declino rapidissimo. La civiltà dei consumi e del confort con...

Democrazia bancaria

Questione assente e urgente di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 14/07/2016 C’è un aspetto troppo assente dai dibattiti di questi giorni su banche e tentativi di soluzione della crisi. È la governance delle banche e del sistema finanziario, che è evidentemente obsoleta se la rapportiamo con...

L'umana ricchezza

Commenti - Il lavoro, i suoi non-luoghi, il valore di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il: 01/05/2016 Una grande utopia del nostro capitalismo è la costruzione di una società dove non ci sia più bisogno del lavoro umano. C’è sempre stata un’anima dell’economia che ha sognato imprese e mercati...

Con occhi risorti

Commenti - Così piaghe e crisi diventano benedizioni di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 27/03/2016 Resurrezione è una grande parola della terra. La vita che rinasce dalla morte è la prima legge della natura, delle piante e dei fiori, che riempiono di colori e di bellezza il mondo perché c...

Niente di nuovo sotto al Sole(24Ore) delle città

Commenti - Qualità della vita nelle nostre città: dove sono le relazioni umane? di Luigino Bruni e Alessandra Smerilli pubblicato su Avvenire il 22/12/2015 Anche quest’anno è arrivata puntuale la classifica della "qualità della vita delle città italiane" curata dal "Sole24Ore". E anche quest’anno...