
© Stefania Casellato
"Sono un economista e storico del pensiero economico, con crescenti interessi per l’etica, gli studi biblici, per la letteratura. Interessi laterali che negli anni sono cresciuti a tal punto da cambiare la natura del mio mestiere, che è in continua evoluzione. Perché quando ho cercato di andare a fondo a quelle parole ‘economiche’ che mi avevano affascinato fin dai miei primi studi - benessere, felicità, mercato, dono, reciprocità, gratuità… - mi sono via via accorto che queste parole ‘prime’ sono troppo ricche e complesse per essere ben comprese e spiegate dalla sola scienza economica, neanche da quella economia che io stesso avevo contribuito ad essere più aperta ai temi sociali e civili.
Le singole discipline, tutte, muoiono quando cercano di passare dalla teoria alla vita. Per risorgere devono iniziare a dialogare con le altre discipline sorelle, perché i verbi che aprono la vita e la spiegano devono essere declinati alla prima persona plurale (noi).
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."


PROFESSORE ORDINARIO
Economia Politica
Economia Politica
COORDINATORE DEL DOTTORATO
Scienze dell’Economia Civile

DIRETTORE SCIENTIFICO dell’evento
“The Economy of Francesco”
“The Economy of Francesco”

EDITORIALISTA
di Avvenire
di Avvenire

CONSULTORE
del Dicastero per i Laici
del Dicastero per i Laici

EDITOR-IN-CHIEF della rivista internazionale
IREC (InternationalReview of Economics)
IREC (InternationalReview of Economics)

PRESIDENTE di
SEC Scuola di Economia Civile
SEC Scuola di Economia Civile
Economia Civile
Saggi, ricerche e articoli
fra economia e storia delle idee
fra economia e storia delle idee
Oikonomia
Capitalismo, religioni e sacro
Organizzazioni e Ideali
Governance, carismi e motivazioni
Commenti Biblici
Un economista legge il Libro dei libri

Economia Civile
Saggi, ricerche e articoli
fra economia e storia delle idee
fra economia e storia delle idee

Oikonomia
Capitalismo, religioni e sacro

Organizzazioni e Ideali
Governance, carismi e motivazioni

Commenti Biblici
Un'economista legge il Libro dei libri
Agorà - Uscire dalle sicurezze dell’io per aprirsi agli altri, mettere alla prova le idee: un libro di Del Soldà sul segreto dell’avventura e della vi
leggi tuttoPer quarant’anni ci siamo ubriacati di privatizzazioni, abbiamo smantellato beni pubblici e beni comuni e li abbiamo affidati al mercato capitalistico
leggi tuttoSacra Scrittura e psicoanalisi. Dalla Creazione a Noè, l’Antico Testamento come strumento «per comprendere meglio la psicoanalisi». Un lavoro vasto e
leggi tuttoMolte comunità e molti movimenti dei nostri giorni sono nati nel Novecento come comunità-sfera e oggi si trovano nella necessità di avviare una transi
leggi tuttoAgorà - Fra pietas e vergogna, abisso e risurrezione, le vicende di persone e cose che hanno radici nei cuori, guardando il futuro e la nostra storia.
leggi tuttoNote di un cristiano ingenuo in margine al conflitto riacceso dall'invasione russa dell'Ucraina
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 26/05/202
leggi tuttoIl Vangelo di Marco (Mc 15) ci dice che sotto la croce c’erano soltanto donne, e tra queste Maria Maddalena; donne che avevano seguito Gesù dalla Gali
leggi tuttoSe le madri e le donne potessero dire la loro nei tavoli dei negoziati maschili, direbbero che la sola guerra giusta è quella che non abbiamo fatto, p
leggi tuttoDio ci perdona «settanta volte sette», ma non può fare al nostro posto il passo decisivo. Può fare tutti i passi al nostro posto tranne uno: sta in qu
leggi tuttoEditoriali - Nel centenario della nascita, da riprendere il lascito dell’artista che seppe segnalare l’idolatria del nostro tempo
di Luigino Bruni
pub
leggi tuttoLa fiera e il tempio/20 - In pochi decenni Riforma e Controriforma consumarono il terreno etico conquistato dai mercanti tra ’300 e ’500.
di Luigino
leggi tuttoLa fiera e il tempio/19 - La Controriforma fu tempo decisivo anche per la cultura economica e sociale dell’Italia e dell’Europa meridiana.
di Lui
leggi tuttoLa fiera e il tempio/18 - La clausura monacale è stata sia un "chiudere dentro" le donne sia un "chiudere fuori" le ingerenze maschili.
di Luigino Br
leggi tuttoLa fiera e il tempio/17 - Lo stigma negativo sul nubilato portò gradatamente alla nascita di nuovi Monti, enti di credito e beneficienza.
di Luigino
leggi tuttoLa fiera e il tempio/16 - Il grande Duns Scoto legge la versione della “regola aurea” dei Vangeli come regola della socialità economica.
di Luigino B
leggi tuttoLa fiera e il tempio/15 - I divieti teologici han saputo generare mezzi di libertà per mercanti e intellettuali come assicurazioni e università.
di Lu
leggi tuttoLa fiera e il tempio/14 - La letteratura è metafora dello spirito di un tempo e aiuta a comprendere anche l’etica mercantile del Medioevo.
di Luigino
leggi tuttoLa fiera e il tempio/13 - I mercanti scrittori ci consegnano pagine di vita e storie economiche all’insegna di competenza, sobrietà, bellezza e fede.
leggi tuttoLa fiera e il tempio/12 - L’umanesimo latino e precapitalista delle città e dei mercanti medievali e la critica dello spirito del capitalismo.
di Lui
leggi tuttoLa fiera e il tempio/11 - Esemplare la tessitura di relazioni che fece grande il toscano Francesco Datini. Pessimismo, cinismo, invidia e diffidenza s
leggi tuttoLogica carismatica/10 - Occorre saper immaginare nuove forme di vita in comune, più nomadi e fluide.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 21/1
leggi tuttoLogica carismatica/9 - Formare all’autonomia per trovare la propria vocazione nella vocazione.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 14/11/2021
leggi tuttoLogica carismatica/8 - Piccole soglie personali di auto-segregazione possono portare ad alti muri.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 07/11/
leggi tuttoLogica carismatica/7 - Dopo il fondatore le comunità vivono se da "animali" diventano "piante".
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 31/10/202
leggi tuttoLogica carismatica/6 - La maturità di una comunità sta nel liberarsi dal mito del fondatore perfetto.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 26/
leggi tuttoLogica carismatica/5 - Ogni comunità dipende dalla sua evoluzione nell’esercizio della fedeltà.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 19/09/202
leggi tuttoLogica carismatica/4 - I cristiani sono quelli della via e dell’incontro, non sempre felice ma decisivo.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il
leggi tuttoLogica carismatica/3 - Le comunità restano vive se gli incontri del cammino le convertono.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 05/09/2021
"C
leggi tuttoLogica carismatica/2 - Il valore della prima e la seconda vocazione nelle esperienze comunitarie
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 29/08/20
leggi tuttoLogica carismatica/1 - S’inizia qui l’esplorazione della «grammatica» dei movimenti e delle realtà comunitarie
di Luigino Bruni
pubblicato su Avveni
leggi tuttoIl mistero rivelato/19 - Un nuovo finale del Libro di Daniele ci dice che la giustizia è possibile
Pubblicato su Avvenire il 07/08/2022
"Ricordo come
leggi tuttoIl mistero rivelato/18 - Tutti noi moriamo, ma non siamo riconsegnati per sempre alla polvere.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 31/07/2022
leggi tuttoIl mistero rivelato/17 - Il Signore è primo garante della verità e della libertà della storia umana
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 24/07/2
leggi tuttoIl mistero rivelato/16 - La Bibbia fa sperimentare il tremendum, e insegna a dar del tu a Dio
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 17/07/2022
"L
leggi tuttoIl mistero rivelato/15 - In ogni rapporto fallito si può ricominciare nel “nome” dell’altro
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 10/07/2022
"Abb
leggi tuttoIl mistero rivelato/14 - Non ci si può appropriare e non dire le parole che ci vengono sussurrate nell’anima.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenir
leggi tuttoIl mistero rivelato/13 - Il Regno profetizzato è faccenda di uomini e donne, non di angeli e demoni.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 26/06/
leggi tuttoIl mistero rivelato/12 - Il “libro aperto” dell’Eterno ci dice che l’ultima parola non è dei mostri
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 19/06/2
leggi tuttoIl mistero rivelato/11 - Evitare scontri ha senso, ma ci sono età e volte in cui proprio non si può.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 12/06/
leggi tuttoIl mistero rivelato/10 - I profeti che non parlano della “bassa” economia fanno bassa la fede.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 05/06/2022
"
leggi tutto
© Stefania Casellato
"Sono un economista e storico del pensiero economico, con crescenti interessi per l’etica, gli studi biblici, per la letteratura. Interessi laterali che negli anni sono cresciuti a tal punto da cambiare la natura del mio mestiere, che è in continua evoluzione. Perché quando ho cercato di andare a fondo a quelle parole ‘economiche’ che mi avevano affascinato fin dai miei primi studi - benessere, felicità, mercato, dono, reciprocità, gratuità… - mi sono via via accorto che queste parole ‘prime’ sono troppo ricche e complesse per essere ben comprese e spiegate dalla sola scienza economica, neanche da quella economia che io stesso avevo contribuito ad essere più aperta ai temi sociali e civili."


PROFESSORE ORDINARIO
Economia Politica
Economia Politica
COORDINATORE DEL DOTTORATO
Scienze dell’Economia Civile
Ultimi Articoli
Agorà - Uscire dalle sicurezze dell’io per aprirsi agli altri, mettere alla prova le idee: un libro di Del Soldà sul segreto dell’avventura e della vi
Il mistero rivelato/19 - Un nuovo finale del Libro di Daniele ci dice che la giustizia è possibile
Pubblicato su Avvenire il 07/08/2022
"Ricordo come
Il mistero rivelato/18 - Tutti noi moriamo, ma non siamo riconsegnati per sempre alla polvere.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 31/07/2022
Il mistero rivelato/17 - Il Signore è primo garante della verità e della libertà della storia umana
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 24/07/2
Il mistero rivelato/16 - La Bibbia fa sperimentare il tremendum, e insegna a dar del tu a Dio
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 17/07/2022
"L
Per quarant’anni ci siamo ubriacati di privatizzazioni, abbiamo smantellato beni pubblici e beni comuni e li abbiamo affidati al mercato capitalistico
Il mistero rivelato/15 - In ogni rapporto fallito si può ricominciare nel “nome” dell’altro
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 10/07/2022
"Abb
Il mistero rivelato/14 - Non ci si può appropriare e non dire le parole che ci vengono sussurrate nell’anima.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenir
Sacra Scrittura e psicoanalisi. Dalla Creazione a Noè, l’Antico Testamento come strumento «per comprendere meglio la psicoanalisi». Un lavoro vasto e
Il mistero rivelato/13 - Il Regno profetizzato è faccenda di uomini e donne, non di angeli e demoni.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 26/06/
Il mistero rivelato/12 - Il “libro aperto” dell’Eterno ci dice che l’ultima parola non è dei mostri
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 19/06/2
Il mistero rivelato/11 - Evitare scontri ha senso, ma ci sono età e volte in cui proprio non si può.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 12/06/