stdClass Object
(
[id] => 7349
[title] => Gli occhi e il coraggio della ripartenza
[alias] => gli-occhi-e-il-coraggio-della-ripartenza
[introtext] => Commenti - L'Italia (come gli altri Sud d'Europa) sia se stessa. La lezione di Genovesi
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 28/04/2013
L’economia di mercato è una fittissima rete di interdipendenze, magnifica e terribile a un tempo. Nei tempi felici la ricchezza degli uni diventa anche ricchezza degli altri, ma nei momenti di depressione i problemi di intrecciano, si amplificano, e quelle virtuose interdipendenze diventano circoli viziosi, dove ognuno tira verso il basso l’altro. I clienti non pagano, le banche non danno credito, non si pagano i fornitori, che a loro volta non pagano i propri debiti, e così via. Si alimenta in questo modo un vortice che inizia ad assomigliare a un tifone che spazza via fabbriche, lavoro, case, vite.
[fulltext] =>
Tutta l’Italia che lavora – o che non riesce a lavorare – soffre, ma è il Sud dell’Italia, e dell’Europa, a soffrire di più, dove la crisi sta cancellando le timide primavere economiche dei due decenni passati. Sono convinto che se riusciremo a ripartire, a rialzare la testa, il baricentro di questo nuovo Rinascimento sarà il Meridione, proprio perché è quello che ha ancora troppe potenzialità e talenti inespressi, mortificati da tante ferite della storia, recente e remota.
Anche perché la cultura capitalistica dominante vede solo le 'ferite' delle nostre culture latine e meridiane, ma non sa vederne le 'benedizioni' che pur vi sono, e abbondanti. Un Sud che sta conoscendo di nuovo l’emigrazione di massa dei suoi giovani migliori, una emigrazione 'per pane e dignità', come fu quella di tanti altri italiani, un doloroso capitolo che qualche anno fa pensavamo, tutti, che appartenesse al passato. I Sud dell’Europa hanno bisogno di fiducia, di stima, di auto-stima, di 'coraggio', come si esprimeva uno dei grandi padri dell’Economia civile italiana, ed europea, il napoletano Antonio Genovesi, un autore che in questi giorni andrebbe letto, e ascoltato.
Nelle sue Lezioni di Economia civile del 1765 (è in uscita una nuova edizione dell’opera), leggiamo pagine sull’Italia e sul suo Meridione, che sembrano scritte non ieri, ma domani: «I suoi vini sono il nettare che beono le migliori tavole non solo degl’Inglesi, ma de’ Francesi altresì, ancorché superbi del loro Borgogna. … Paesi di lana, di lino, di canape, d’ogni sorta di animali; paese di caci, di manna ecc., paese di grand’ingegni... Noi dunque per questo solo verso, dovremmo aver quattro volte più di denaro, di quel che ha ciascuna di queste nazioni; e cinque per capo dell’olio, sei per capo del vino, sette pel seta, ecc.». E quindi si chiede, e noi con lui: perché questi denari non c’erano, e non ci sono? «Io non crederò mai che manchi l’ingegno. Chi si può persuadere che i climi temperati generino de’ cervelli più grossolani che i gelati? Neppure che manchi la voglia di faticare; … Dunque bisogna conchiudere che manchi il coraggio, e che vi si fatichi male».
La ragione di questa mancanza di «coraggio» e di buona «fatica» (lavoro), per Genovesi è chiara: «Il massimo peso delle finanze è ricaduto sulle arti, e doveva aver la base sulle terre; quindi è che le arti ne sono state scoraggiate e avvilite». Parole sante: non c’è futuro per uno Stato quando la tassazione continua ad «avvilire» e «scoraggiare» le arti, cioè gli artigiani e le imprese, e a favorire le rendite. I privilegi accordati alle rendite sono sempre il primo indicatori dei sistemi economici e sociali feudali, o neo-feudali come il nostro.
Lo abbiamo denunciato molte volte, e continueremo a farlo. Genovesi era cosciente che quelle qualità e quei primati dell’economia e dell’ingegno italiani erano un’anima – non l’unica, e forse neanche la più evidente – della sua terra e della sua gente; erano senz’altro virtù reali, ma erano mescolate a vizi non meno reali, come sempre, e come ovunque. Tanto che dopo aver elencato tutti quei meriti e virtù del suo Regno, sente di dover specificare: «Se questo articolo viene per caso in mano di qualche straniero, sappia ch’io l’ho scritto digiuno, e dopo aver preso una dramma di rabarbaro». Ma quella lettura generosa del suo Regno, ispirò le riforme e le rivoluzioni napoletane, brevi ma ancora luminose ed esemplari.
Il talento civile o lo 'spirito' di un Paese, dei suoi governanti e dei suoi intellettuali, sta nel saper creare un orgoglio e una speranza civile da segni reali presenti nel passato e nell’oggi, e da lì mostrare un non ancora' migliore del già, e del già stato. Togliete a un popolo questa capacità, e resteranno soltanto l’arte della denigrazione, la critica, il pessimismo, il turpiloquio, l’incattivimento reciproco.
Per ripartire, economicamente e civilmente, dobbiamo essere capaci di mettere a reddito arte, cultura, clima, natura, storia, cibo, vini, turismo, bellezza, dimensioni presenti in tutta l’Italia e l’Europa, ma nel Sud ancora troppo poco valorizzati, e quindi capaci di futuro. Dobbiamo inventarci una antica-nuova identità economica e lavorativa, e non ci riusciremo sognando di imitare la Germania o gli Usa, ma solo creando nuova ricchezza dai nostri antichi capitali, di cui la natura e il genio dei nostri padri e madri ci hanno dotato in quantità e qualità straordinari: «O uomini stralunati che voltate disdegnosi le spalle alla natura, mentre vi offre a due coppe e ricolme le sue ricchezze, sole vere, sole durevoli, sole beatifiche, per seguire certe bizzarre fantasie che non hanno corpo, e non vi sveglierete voi mai da’ vostri sogni?».
Certo per ripartire non bastano queste parole di Genovesi, forse neanche quelle, anche fossero sublimi, di altri filosofi o poeti. C’è bisogno di molto di più, lo sappiamo. Ma nei tempi della prova ci serve anche la compagnia dei grandi, di chi ha saputo vedere di più e diversamente nelle carni e nello spirito del proprio tempo, e con loro cercare di fare altrettanto oggi. Potremmo scoprire e vedere anche noi quel qualcosa di invisibile nascosto nelle trame morali e civili dei nostri popoli, delle nostre imprese, delle nostre comunità, che sono ancora piene di risorse, di capitali, di beni, che aspettano solo di essere trasformati in lavoro e reddito. «Ero disperato. Una mattina sono uscito di casa, e ho visto un capannone. Era lì da sempre, ma non lo vedevo più», mi ha raccontato un imprenditore agricolo.
Quasi sempre la soluzione è sotto-casa, ma nei tempi della prova, non siamo più capaci di vederla. Occorre, allora, reimparare a vedere i nostri veri capitali e veri beni, perché durante tutte le crisi la malattia più grave è quella che annebbia gli occhi dell’anima, e poi dell’intelletto.
Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire
[checked_out] => 0
[checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00
[catid] => 888
[created] => 2013-04-27 22:00:38
[created_by] => 64
[created_by_alias] => Luigino Bruni
[state] => 1
[modified] => 2020-10-14 14:41:58
[modified_by] => 2025
[modified_by_name] => Maria Rosa Logozzo
[publish_up] => 2013-04-27 22:00:38
[publish_down] => 0000-00-00 00:00:00
[images] =>
[urls] =>
[attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"}
[metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""}
[metakey] =>
[metadesc] =>
[access] => 1
[hits] => 4742
[xreference] =>
[featured] => 0
[language] => it-IT
[on_img_default] => 1
[readmore] => 6655
[ordering] => 393
[category_title] => IT - Editoriali Avvenire
[category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire
[category_access] => 1
[category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire
[published] => 1
[parents_published] => 1
[lft] => 79
[author] => Luigino Bruni
[author_email] => ferrucci.anto@gmail.com
[parent_title] => IT - Editoriali vari
[parent_id] => 893
[parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari
[parent_alias] => it-editoriali-vari
[rating] => 0
[rating_count] => 0
[alternative_readmore] =>
[layout] =>
[params] => Joomla\Registry\Registry Object
(
[data:protected] => stdClass Object
(
[article_layout] => _:default
[show_title] => 1
[link_titles] => 1
[show_intro] => 1
[info_block_position] => 0
[info_block_show_title] => 1
[show_category] => 1
[link_category] => 1
[show_parent_category] => 1
[link_parent_category] => 1
[show_associations] => 0
[flags] => 1
[show_author] => 0
[link_author] => 0
[show_create_date] => 1
[show_modify_date] => 0
[show_publish_date] => 1
[show_item_navigation] => 1
[show_vote] => 0
[show_readmore] => 0
[show_readmore_title] => 0
[readmore_limit] => 100
[show_tags] => 1
[show_icons] => 1
[show_print_icon] => 1
[show_email_icon] => 1
[show_hits] => 0
[record_hits] => 1
[show_noauth] => 0
[urls_position] => 1
[captcha] =>
[show_publishing_options] => 1
[show_article_options] => 1
[save_history] => 1
[history_limit] => 10
[show_urls_images_frontend] => 0
[show_urls_images_backend] => 1
[targeta] => 0
[targetb] => 0
[targetc] => 0
[float_intro] => left
[float_fulltext] => left
[category_layout] => _:blog
[show_category_heading_title_text] => 0
[show_category_title] => 0
[show_description] => 0
[show_description_image] => 0
[maxLevel] => 0
[show_empty_categories] => 0
[show_no_articles] => 1
[show_subcat_desc] => 0
[show_cat_num_articles] => 0
[show_cat_tags] => 1
[show_base_description] => 1
[maxLevelcat] => -1
[show_empty_categories_cat] => 0
[show_subcat_desc_cat] => 0
[show_cat_num_articles_cat] => 0
[num_leading_articles] => 0
[num_intro_articles] => 14
[num_columns] => 2
[num_links] => 0
[multi_column_order] => 1
[show_subcategory_content] => -1
[show_pagination_limit] => 1
[filter_field] => hide
[show_headings] => 1
[list_show_date] => 0
[date_format] =>
[list_show_hits] => 1
[list_show_author] => 1
[list_show_votes] => 0
[list_show_ratings] => 0
[orderby_pri] => none
[orderby_sec] => rdate
[order_date] => published
[show_pagination] => 2
[show_pagination_results] => 1
[show_featured] => show
[show_feed_link] => 1
[feed_summary] => 0
[feed_show_readmore] => 0
[sef_advanced] => 1
[sef_ids] => 1
[custom_fields_enable] => 1
[show_page_heading] => 0
[layout_type] => blog
[menu_text] => 1
[menu_show] => 1
[secure] => 0
[helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]}
[helixultimate_enable_page_title] => 1
[helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile
[helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire
[helixultimate_page_title_heading] => h2
[page_title] => Editoriali Avvenire
[page_description] =>
[page_rights] =>
[robots] =>
[access-view] => 1
)
[initialized:protected] => 1
[separator] => .
)
[displayDate] => 2013-04-27 22:00:38
[tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object
(
[tagsChanged:protected] =>
[replaceTags:protected] =>
[typeAlias] =>
[itemTags] => Array
(
[0] => stdClass Object
(
[tag_id] => 13
[id] => 13
[parent_id] => 1
[lft] => 23
[rgt] => 24
[level] => 1
[path] => editoriali-avvenire
[title] => Editoriali Avvenire
[alias] => editoriali-avvenire
[note] =>
[description] =>
[published] => 1
[checked_out] => 0
[checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00
[access] => 1
[params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"}
[metadesc] =>
[metakey] =>
[metadata] => {"author":"","robots":""}
[created_user_id] => 609
[created_time] => 2020-07-17 04:14:05
[created_by_alias] =>
[modified_user_id] => 0
[modified_time] => 2020-07-17 04:14:05
[images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}
[urls] => {}
[hits] => 43194
[language] => *
[version] => 1
[publish_up] => 2020-07-17 04:14:05
[publish_down] => 2020-07-17 04:14:05
)
)
)
[slug] => 7349:gli-occhi-e-il-coraggio-della-ripartenza
[parent_slug] => 893:it-editoriali-vari
[catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire
[event] => stdClass Object
(
[afterDisplayTitle] =>
[beforeDisplayContent] =>
[afterDisplayContent] =>
)
[text] => Commenti - L'Italia (come gli altri Sud d'Europa) sia se stessa. La lezione di Genovesi
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 28/04/2013
L’economia di mercato è una fittissima rete di interdipendenze, magnifica e terribile a un tempo. Nei tempi felici la ricchezza degli uni diventa anche ricchezza degli altri, ma nei momenti di depressione i problemi di intrecciano, si amplificano, e quelle virtuose interdipendenze diventano circoli viziosi, dove ognuno tira verso il basso l’altro. I clienti non pagano, le banche non danno credito, non si pagano i fornitori, che a loro volta non pagano i propri debiti, e così via. Si alimenta in questo modo un vortice che inizia ad assomigliare a un tifone che spazza via fabbriche, lavoro, case, vite.
[jcfields] => Array
(
)
[type] => intro
[oddeven] => item-odd
)

