Il capitalismo logoro del ricco Epulone

Il capitalismo logoro del ricco Epulone

Chiesa ed economia -  A Papa Francesco non basta che la cura della povertà sia lasciata agli effetti "non intenzionali" delle azioni individuali, alle briciole: rimette in discussione l'intero banchetto

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire del 30/01/2014

Ricco Epulone ridNon esiste una definizione migliore di “esortazione apostolica” per la Evangelii gaudium di papa Francesco. Esortazio­ne viene dal verbo latino ex-hortari, che ha il duplice significato di “indurre, inci­tare a fare qualcosa” ma anche quello di “consolare, rialzare” (la radice è la stessa di confortare). La Evangelii gaudium è infatti un docu­mento che incita con forza a cam­biare direzione, e lo fa con la stessa forza con cui gli apostoli si rivolge­vano alle loro Chiese (pensiamo a Paolo), che usavano toni forti e du­ri quando necessario; ma, a imita­zione dell’atteggiamento apostoli­co, questa esortazione mentre in­cita e spinge a raddrizzarci, ci conforta e ci aiuta nell’atto del rial­zarci.

Papa Francesco ci ha donato un testo a un tempo forte e conso­latorio, ci incita con forza a cam­biare, ma tra le parole forti si sente l’odore buono del pastore che pri­ma di ogni cosa ha a cuore il bene del gregge, soprattutto quando – co­me ora – teme che si stia pericolo­samente avvicinando a un burro­ne, molto pericoloso perché prece­duto da verdi pascoli che celano, dietro le foglie, scoscesi e mortali dirupi. Ne discende allora che il primo gra­ve errore da non commettere nel leggere questa esortazione è ridur­ne la portata offrendone letture fin­tamente ireniche che accontenta­no tutti, spuntando le tesi più forti, normalizzandole, riducendone la portata profetica di incitamento a cambiare strada.
 
Dire, per prende­re un esempio illustre e influente, che la Evangelii gaudium va letta «attraverso lo sguardo di quel pro­fessore- vescovo-papa nato e cre­sciuto in Argentina» (Michael No­vak, “Corriere della sera”, 12 dicem­bre 2013), significa voler depoten­ziare la portata culturale universa­le e generale della esortazione, e classificarla, di fatto, irrilevante. Sono invece convinto che il solo modo per onorare l’esortazione, e accoglier­la come dono di bene comune, è non smorzare proprio la critica severa (e confortante per chi la capisce) alla sta­gione attuale del sistema capitalistico. Quale capitalismo critica il Papa? I capitalismi sono sta­ti diversi in passato, lo sappiamo; ma sappiamo anche che l’attuale fase di sviluppo dell’economia mondiale, il capitalismo di matrice individualistica che ha posto la finanza come suo nocchiere, sta diventando l’unico capitalismo: facendo così dimenticare tutta la biodi­versità culturale ed economica del XX secolo, quando i capitalismi erano invece molti e riconducibili a diverse antropologie e visioni del mondo.
 
Quindi la critica che papa Bergoglio rivolge alla versione attuale del capita­lismo individualistico e finanziario è una critica di por­tata generale, che tocca un’idea chiave dell’ideologia che è alla base del nostro modello di sviluppo, che si ar­ticola in due punti: la natura escludente del nostro si­stema economico (n. 53), e l’idea che chiama “ricaduta favorevole” (n. 54). L’economia di mercato ha conquistato il suo statuto etico, e quindi moralmente accettata nel Medioevo da francescani e (con qualche maggiore riserva) dai domenicani e dalla co­munità cristiana (sebbene con variazioni e accenti di­versi passando dal mondo cattolico a quello protestan­te), proprio per la sua capacità di includere gli esclusi, e non solo per la creazione di ricchezza. Se, infatti, con- frontiamo l’origine dell’economia di mercato con il feudalesimo, cioè la sola alternativa storicamente disponi­bile, è innegabile che lo sviluppo storico dell’economia di mercato ha portato con sé l’inclusione produttiva di milioni di servi della gleba prima, di contadini poi, e del­le donne da qualche decennio, che – rimasti per millenni ai margini della vita civile – sono diventati cittadini e persone libere lavorando e consumando.
 
Lo sviluppo della libertà di mercato è stata l’altra faccia, inseparabi­le, dello sviluppo della democrazia, dei diritti, e di tutte le libertà. Questa è la storia. E oggi? Non dimentichiamo che il Pa­pa scrive nel 2013, in un periodo storico in cui quella e­conomia di mercato (se vogliamo possiamo chiamarla pure capitalismo, anche se non è necessario: basta e­conomia di mercato) sta conoscendo una malattia grave, che ha due grandi sintomi: la deriva solitaria, infeli­ce e consumistica degli individui («Il grande rischio del mondo attuale, con la sua molteplice e opprimente of­ferta di consumo, è una tristezza individualista che sca­turisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata», n. 2); e la finanziarizzazione dell’economia.
 
Non possiamo dimenticare che quando la finanza speculativa prende in mano la proprietà e il controllo di banche, imprese e quindi del lavoro e delle famiglie, si hanno almeno due gravi patologie civili: la rendita domina sui profitti de­gli imprenditori e sui lavoratori, e le relazioni tra gli a­genti assomigliano sempre più ai cosiddetti “giochi a somma zero”. Un numero sempre maggiore di transa­zioni finanziarie (non tutte) si configura infatti come scommessa, dove le vincite di una parte corrispondo­no esattamente alle perdite dell’altra (come in ogni scommessa). Quando l’economia prende questa piega “slot” – una piega oggi molto visibile, e speriamo non ir­reversibile – il mercato tradisce la sua natura inclusiva e non è più fondato sulla regola aurea del “mutuo van­taggio” (quello di Smith o di Genovesi). E quindi va cri­ticato. La “ricaduta favorevole”, al di là delle esegesi e del­le traduzioni linguistiche, è un pilastro dell’ideo­logia capitalista, secondo la quale quando sale la marea tutte le barche si sollevano, anche le più piccole: la ricchezza dei ricchi fa bene anche ai poveri, che ne raccolgono briciole che involontariamente ca­dono dal tavolo dei potenti.
 
È questa una versione del capitalismo che potremmo chiamare del “ricco Epulo­ne”, che mentre mangia lautamente lascia cadere, sen­za volerlo, le briciole ai cagnolini sotto il tavolo. A papa Francesco non basta che la giustizia e la cura delle po­vertà e delle esclusioni siano lasciate agli effetti “non in­tenzionali” di comportamenti intenzionalmente tesi ai soli interessi individuali, alle briciole: vuole rimettere in discussione l’intero banchetto, chi mangia e come, chi resta fuori dalla tavola e dai tavoli, le relazioni sociali che sono nascoste dietro alle persone. La sua è una le­gittima, e necessaria, critica a un’idea di solidarietà di mercato e di bene comune affidata principalmente a­gli effetti indiretti.

Le virtù sociali (è la giustizia è sem­pre la regina delle virtù sociali) na­scono dalle virtù individuali, che so­no faccende molto intenzionali, le virtù di chi vede oggi i novelli Laz­zari e non li lasciano sotto i tavoli, dove non hanno più neanche la compagnia dei cani (che oggi ven­gono finalmente trattati con cre­scente rispetto e dignità). La Evangelii gaudium allora è un do­cumento che va letto all’interno della grande tradizione classica del be­ne comune, umanista e cristiana – da Aristotele, Tommaso e i france­scani fino a Genovesi o a Toniolo – che non ha mai pensato al bene co­mune come a una faccenda di ef­fetti positivi inintenzionali di azio­ni cercanti il proprio interesse, ma l’ha associata alle virtù private e pubbliche. Questa tradizione con­sidera il bene comune il frutto di a­zioni pubbliche e civili correttive, te­se a mitigare le passioni attraverso soprattutto le giuste istituzioni, e non lo vede come effetto indiretto di azioni “naturali” e spontanee degli individui – direbbero Amintore Fan­fani o Federico Caffé. Non tutte le forme della ricerca del­l’interesse personali sono buone, giuste, eque.
 
L’idea di mercato che nasce da questa tradizione, della quale Francesco è interprete e continuatore creativo, è allora quella di una grande intrapresa di cooperazione inten­zionale, esercizio di virtù sociali, faccenda comunitaria e personale: «Non possiamo più confidare nelle forze cie­che e nella mano invisibile del mercato» (n. 204). Pren­diamolo sul serio, e diamo vita a una nuova stagione di pensiero economico all’altezza dell’esortazione di Francesco.

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire  


Stampa   Email

Articoli Correlati

Mai soltanto  per utilità

Mai soltanto per utilità

Come beni senz'anima

Come beni senz'anima

Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione

Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione

Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»

Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»

Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano

Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano

Quell'infinita controversia che oppone l'onesto e l'utile