Le lobby non riusciranno a cucirci la bocca

Le lobby non riusciranno a cucirci la bocca

Editoriali - La piaga dell’azzardo, le sue conseguenze, una strana intesa

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 17/10/2014

Slot machineLe dimensioni e la gravità dell’azzardo in Italia non possono più lasciarci indifferenti. L’azzardo distrugge la nostra economia, i nostri anziani, i nostri poveri, sta rubando l’anima del nostro Paese. Persino Poste Italiane offre ormai sistematicamente gratta-e-vinci ai clienti, fatto gravissimo in sé, ma reso ancora più vergognoso dalla presenza in quegli uffici di moltissimi pensionati, le prime vittime di questa peste antica e nuova. Triste approdo per un’azienda preziosa, nata per stare dalla parte della gente, che ci ha portato a casa le lettere d’amore, degli amici emigranti per fame di lavoro, dei figli al fronte... Analogo spettacolo d’inciviltà lo ritroviamo in troppe aree di sosta organizzate delle nostre autostrade, dove – mentre danno il resto del caffè o incassano il dovuto per il carburante – ci offrono anche i "grattini".

E potremmo continuare con i dati e le vicende che le inchieste di "Avvenire" offrono, da anni e quasi giornalmente, all’attenzione e alla riflessione dei lettori. Vox clamantis in deserto, nel "deserto" informativo e di denuncia di tanti, troppi, altri media.

C’è poi una grave responsabilità da parte dei Governi e dei Parlamenti degli ultimi vent’anni, che ha generato la condizione difficile in cui si sono trovati nel passato e, purtroppo, si ritrovano ancora oggi coloro che operano nelle istituzioni e hanno le idee chiare sul fenomeno, ma non riescono a far alzare i necessari argini all’avanzata del "deserto" dell’azzardo. Qualcosa è stato fatto, la "ludopatia", cioè il gioco d’azzardo compulsivo, è stata finalmente riconosciuta per il male che, ma l’interesse e l’irresponsabilità di potenti lobby, spalleggiate da altrettanto potenti burocrati, ha prevalso sinora su una politica debole, incapace di emanare e consolidare regole di buon senso. La situazione attuale è, infatti, il frutto velenoso di un progetto che mira intenzionalmente a "scavare" ricchezza dentro la povertà e di una politica esitante o complice che ancora ritiene, o si lascia convincere, che sia possibile rispondere alla crisi economica del nostro Paese lucrando sulla disperazione di persone e famiglie.

Le slot machine nei bar sono state introdotte poco più di venti anni fa e sono dilagate in questo decennio: prima non c’erano, come non ci sono nei Paesi davvero civili. Insieme alle slot sono arrivati i gratta-e-vinci che hanno affiancato fino a sostituire di fatto le lotterie nazionali. Le scommesse sportive hanno preso il posto del totocalcio, il superenalotto del lotto. E abbiamo dovuto assistere alla folle scelta di co-finanziare la ricostruzione dell’Aquila con una "nuova generazione" di slot, pensando di curare il tanto dolore prodotto dal terremoto con altrettanto dolore dei poveri.

Dietro l’invasione dell’azzardo c’è, però e soprattutto, l’atteggiamento miope e immorale di uno Stato che ha deciso di appaltare e regolare la gestione dell’azzardo non attraverso enti pubblici o realtà senza scopo di lucro, ma affidandola a imprese multinazionali private che, dovendo per loro natura intrinseca massimizzare i profitti, hanno iniziato a incentivare i cosiddetti "giochi", a inventare sempre nuove forme di azzardo, a costruire slot machine razionalmente pensate per adescare e produrre dipendenza. E così, per la prima volta nella storia, siamo stati capaci di compiere l’assurdità più grande: consegnare la gestione di un ambito di forte fragilità a imprese for-profit, che sono tanto più felici quanto più aumenta la dipendenza dei "clienti", essendo il malato patologico d’azzardo il cliente perfetto, fonte di profitti sicuri e crescenti. Se questa è la logica, c’è da chiedersi quando affideremo alle imprese del narco-traffico la gestione delle comunità di recupero di tossicodipendenti…

La domanda davvero cruciale è però un’altra: nel vuoto gravissimo delle istituzioni, dove sono i cittadini? Che fine hanno fatto le associazioni di genitori? Ci si può accontentare di farisaiche campagne per il "gioco responsabile" (dove il termine azzardo non compare neanche per sbaglio)? Perché quando in un quartiere viene aperta una nuova "sala giochi" le famiglie non iniziano una protesta a oltranza, addirittura uno sciopero della fame collettivo? Chi difende e lotta oggi per questi poveri? La Chiesa italiana, con lo stesso presidente della Cei, cardinale Bagnasco, ha parlato forte e chiaro in diverse occasioni. Il movimento SlotMob, che germina dal basso, continua a coinvolgere cittadini e amministratori locali e ieri a Foligno, 66° città della serie, è tornato a "premiare" gli esercizi «liberi dalle slot». Ma è ancora troppo poco, anche perché parallelamente all’azione di una parte importante della Chiesa e della società civile, ci sono altre realtà (civili ed ecclesiali) che mostrano ambiguità e incoerenze.

C’è, infatti, tutto un non-profit, laico e cattolico che accetta denari dalle aziende dell’azzardo. Lottomatica, Sisal, Snai e altre imprese della confindustriale Sistema Gioco Italia finanziano attività di diverse associazioni a finalità sociale. I produttori di dipendenze mettono a libro paga le "buone" organizzazioni del non-profit perché si occupino dei malati da loro generati: Erode che finanzia asili nido. Una logica che sembra emergere purtroppo anche dall’accordo siglato ieri da Sistema Gioco Italia, che l’ha annunciato con trionfante soddisfazione, e da don Armando Zappolini, presidente del Cnca e referente della Campagna "Mettiamoci in gioco" (realtà a cui partecipano associazioni e movimenti di diversa ispirazione, sindacati e l’Associazione dei Comuni italiani). Un’intesa per un serrato «dialogo» addirittura basato sulla cancellazione ideologica del termine "azzardo" dal lessico dei dialoganti. Zappolini ha dichiarato ad "Avvenire" che si tratta soltanto di un tentativo di saggiare seriamente le intenzioni degli imprenditori del settore. Sulla base dei precedenti, da saggiare c’è ben poco... È sin d’ora certo, invece, che certe ambigue compiacenze sono molto gravi, perché realizzano collusioni con quelle che continuano a dimostrarsi – in termini cristiani – vere e proprie «strutture di peccato». Per questo nessuno può chiudere la bocca al movimento di contrasto all’azzardo e nessuno può illudersi di frenarlo con l’invito a una partita a dadi.

I dadi sono presenti sulla scena della Passione, e sono dalla parte della morte e dei carnefici, non da quella di Cristo e della vita. Oggi l’azzardo continua ad accompagnare la passione di tante, troppe, persone e famiglie. Fino a quando?


Stampa   Email

Articoli Correlati

Mai soltanto  per utilità

Mai soltanto per utilità

Come beni senz'anima

Come beni senz'anima

Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione

Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione

Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»

Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»

Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano

Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano

Quell'infinita controversia che oppone l'onesto e l'utile