Editoriali Avvenire

Economia Civile

stdClass Object
(
    [id] => 2803
    [title] => Quel bene comune che chiamiamo «fiducia»
    [alias] => avvenire-24122011
    [introtext] => 

Commenti - Capire cosa c'è all'origine della crisi. Per tornare a costruire

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il  24/12/2011

logo_avvenireSiamo ancora troppo dentro l’occhio del ciclone per poter vedere i danni che la tempesta sta procurando al nostro sistema finanziario, economico e sociale, o per capire quanto durerà e in quale direzione ci sta portando. Abbiamo però il dovere di iniziare a dire qualcosa di diverso rispetto alle analisi, un po’ tutte troppo simili, che leggiamo da mesi sui giornali e ascoltiamo nei talk show. C’è una teoria, sviluppata originariamente da un biologo, Garrett Hardin (Science, 1968), che può gettare luce sulla comprensione di che cosa è accaduto in questi anni di crisi, e anche su come uscirne. Il titolo di quell’articolo è già di per sé eloquente: «La tragedia dei beni comuni».

[fulltext] =>

Il suo centro teorico è il racconto della tragedia di un’ipotetica comunità di allevatori che utilizzano, insieme, un pascolo comune nel quale ognuno porta liberamente a pascolare le proprie mucche. Hardin dimostrava che la scelta migliore dal punto di vista dell’interesse individuale di ciascun allevatore è aumentare di un’unità il bestiame al pascolo. In questo caso, infatti, il vantaggio per il singolo pastore è un numero intero (una mucca in più) mentre la diminuzione del bene comune (l’erba) è per lui soltanto una frazione, perché la perdita di erba si ripartisce su tutti gli allevatori che usano il pascolo. Il beneficio individuale di aumentare l’uso del bene comune è dunque maggiore del costo individuale. Da qui l’incentivo per tutti e per ciascuno ad aumentare sempre più i capi di bestiame al pascolo, fino ad arrivare alla distruzione del pascolo stesso.

In altre parole, è come se gli utilizzatori del pascolo, nel compiere le proprie scelte individuali, non considerassero la riduzione del bene comune (erba) che il loro consumo produce: si guarda il beneficio individuale, e non ci rende conto che si sta, giorno dopo giorno, distruggendo il bene comune che alla lunga impedirà di ottenere anche il beneficio individuale. A un certo punto arriva la presa di coscienza, ma spesso è troppo tardi, perché la reazione è ormai "esplosa". Sembra che alcuni collassi di civiltà (noto è quello degli abitanti dell’isola di Pasqua nell’Oceano Pacifico) siano spiegabili con la logica della «tragedia dei beni comuni»: individui che massimizzano i benefici individuali e scaricano i costi sociali sull’insieme della collettività, finché non si supera un 'punto critico' e il processo di distruzione del bene comune diventa irreversibile. Credo che la crisi finanziaria che stiamo vivendo possa essere letta come una tipica «tragedia dei beni comuni», in particolare di quel bene comune fondamentale dell’economia di mercato che chiamiamo fiducia.

Per un certo numero di anni (a partire dagli anni Novanta) molti operatori della finanza speculativa hanno "consumato" troppo il bene comune fiducia con comportamenti spregiudicati sotto il profilo del rischio, pensando di ripartire il costo (cioè il rischio del sistema) sulla numerosissima 'comunità' finanziaria mondiale, composta da innumerevoli operatori. A un certo punto qualcuno ha persino prodotto erba artificiale, che ha "intossicato" gli animali, peggiorando la situazione. Finché in quel fatidico 15 settembre 2008 (fallimento della Lehman Brothers) abbiamo superato il punto critico nel consumo della fiducia di sistema, abbiamo brucato tutta l’erba del pascolo, e la corda già sfilacciata si è spezzata (fiducia viene dal latino fides: cioè corda, legame). E come sappiamo dall’analisi di storia delle istituzioni, quando si sopprime un’antica convenzione e si distrugge un bene comune, è molto complicato, se non impossibile, ricostituirla.

Anche noi ci stiamo accorgendo che la fiducia del sistema finanziario globale, costruito nei secoli e distrutto in venti anni, è oggi molto difficile da ricostruire: manca tra imprese cittadini e banche, tra le banche, tra Stati (la crisi europea è soprattutto una crisi di fiducia tra Paesi). La premio Nobel Elinor Ostrom ci ha però indicato qualche pista di soluzione: il bene comune non viene distrutto quando da bene di nessuno diventa bene di tutti.

L’unica strada per poter ricostruire un bene comune distrutto è un cambiamento di cultura che porta la maggioranza delle persone a sentire quel bene comune un bene di tutti, quindi anche come un loro bene individuale. Oggi saremo perciò capaci di rigenerare la fiducia di sistema che abbiamo distrutto se un nuovo patto, a più livelli (mercati, società civile, politica, nazionale e internazionale) farà ricrescere l’erba del credito (credere). E l’erba non si produce ma si semina: richiede quindi tempo e lavoro.

Se vogliamo ricreare fiducia nel sistema e ripartire, dobbiamo quindi lavorare molto, non avere fretta e saper attendere. Durante l’attesa (che sarà lunga) siamo anche disposti a fare sacrifici, ma è essenziale che cittadini e imprese abbiano segnali credibili e buone speranze di rivedere un giorno spuntare l’erba nel pascolo, e non più erba artificiale o velenosa che non nutre. È la speranza civile che ha reso e rende sostenibili i sacrifici dei popoli.

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2011-12-24 07:19:24 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-12-28 09:19:24 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 5394 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 4715 [ordering] => 468 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2011-12-24 07:19:24 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 2803:avvenire-24122011 [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Commenti - Capire cosa c'è all'origine della crisi. Per tornare a costruire

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il  24/12/2011

logo_avvenireSiamo ancora troppo dentro l’occhio del ciclone per poter vedere i danni che la tempesta sta procurando al nostro sistema finanziario, economico e sociale, o per capire quanto durerà e in quale direzione ci sta portando. Abbiamo però il dovere di iniziare a dire qualcosa di diverso rispetto alle analisi, un po’ tutte troppo simili, che leggiamo da mesi sui giornali e ascoltiamo nei talk show. C’è una teoria, sviluppata originariamente da un biologo, Garrett Hardin (Science, 1968), che può gettare luce sulla comprensione di che cosa è accaduto in questi anni di crisi, e anche su come uscirne. Il titolo di quell’articolo è già di per sé eloquente: «La tragedia dei beni comuni».

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Quel bene comune che chiamiamo «fiducia»

Quel bene comune che chiamiamo «fiducia»

Commenti - Capire cosa c'è all'origine della crisi. Per tornare a costruire di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il  24/12/2011 Siamo ancora troppo dentro l’occhio del ciclone per poter vedere i danni che la tempesta sta procurando al nostro sistema finanziario, economico e sociale, o per...
stdClass Object
(
    [id] => 2823
    [title] => Tre messaggi dalla crisi
    [alias] => tre-messaggi-dalla-crisi
    [introtext] => 

Commenti - Banche, Europa, uso delle risorse

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il  28/12/2011

logo_avvenireLa finanza e l’economia sono troppo importanti per lasciarle soltanto a finanzieri ed economisti: credo potrebbe riassumersi anche in questa battu­ta il messaggio che ci proviene dalla seconda e con­clusiva parte del 2011. Ci siamo accorti, e con più forza rispetto alla prima fase della crisi (2008-2009), che gli indici di Borsa e lo «spread» non sono fac­cende lontane e per addetti ai lavori, ma sono capa­ci di cambiare governi, i nostri bilanci familiari, i no­stri progetti di vita. E allora dobbiamo occuparcene tutti, 'abitando' di più questi luoghi che se restano disabitati dai cittadini alla lunga diventano inuma­ni. Questa crisi ci invia anche tre messaggi specifici. Il primo riguarda direttamente il mondo bancario.

[fulltext] =>

Studi recenti (Università di Ancona: mofir.univpm.it), hanno messo in luce che dopo il 15 settembre 2008 le banche hanno ridotto il credito alle imprese, ma anche a quelle virtuose.

Questa evidente inefficien­za dipende dalla distanza tra il luogo nel quale si prendono le decisioni e quello dove operano le a­ziende. Banche sempre più concentrate e distanti non hanno più la conoscenza del territorio: così le decisioni sono affidate a indicatori oggettivi che non fanno vedere cose essenziali che diventano visibili soltanto agli occhi di chi abita i territori e conosce per nome la gente.

Il primo messaggio che ci giun­ge è allora la necessità di una 'riduzione delle di­stanze' tra i luoghi delle decisioni e i luoghi di vita delle persone, e quindi una critica a tutta una poli­tica finanziaria che ha invece fortemente voluto la concentrazione delle banche, a quel ’grande, lonta­no e anonimo’ che è stata la parola d’ordine degli ul­timi due decenni. Interessante è poi notare che le banche territoriali per vocazione stanno reggendo meglio alla crisi. Tutto ciò suggerisce una sorta di re­gola aurea: dare diritto di cittadinanza nel quotidia­no alle piccole fragilità relazionali (perdere tempo con i ’pallini’ dei clienti, investire risorse in rappor­ti non sempre finanziariamente remunerativi, etc.), rende meno fragili quando arrivano le grandi crisi; non accogliere, invece, queste piccole fragilità e ’cri­si’ quotidiane, rende le istituzioni molto più fragili di fronte alle grandi crisi.

C’è poi un secondo messaggio chiaro che riguarda l’Europa, che oggi vive la crisi più profonda dalla sua fondazione. Se non si metterà mano a una vera u­nità politica, l’euro non potrà reggere ancora a lun­go. Oggi però mancano i grandi statisti del dopo­guerra, e il loro posto può e deve essere occupato dai cittadini. Spetta a loro, spetta a noi tutti chiedere, dal basso e con maggiore forza, più politica e finanza più regolamentata.

Infine, il terzo messaggio: c’è qualcosa di sba­gliato nel capitalismo cui abbiamo dato vita so­prattutto in Occidente. E questo 'qualcosa' non ha a che fare con la finanza e forse nean­che con l’economia, perché si gioca a un li­vello della nostra cultura molto più profondo. La crisi che stiamo sperimentando è come u­na febbre, che segnala che qualcosa non va nell’organismo. E siccome la febbre dura da tempo, e la temperatura aumenta, la febbre va presa molto sul serio. Sono almeno due le pa­tologie che vanno curate. Negli ultimi decenni abbiamo depredato l’am­biente, lo abbiamo ferito, umiliato. Nel giro di un paio di generazioni stiamo consumando un patrimonio di petrolio e gas che la terra ha generato in milioni di anni; e nel depaupera­re questo patrimonio stiamo anche ferendo l’at­mosfera. Tutto ciò dice che stiamo sbagliando uno dei rapporti fondativi della nostra esistenza, quello con la terra e con la natura. E quando un rapporto così importante non funziona, è impossibile che funzionino gli altri rapporti, come mostra la cre­scente intolleranza nelle nostre città, la solitudine crescente, e come dimostra il rapporto ancora in buona parte predatorio con le risorse dei popoli del­­l’Africa, dove si perpetrano ogni giorno nuove ’stra­gi degli innocenti’. La seconda causa di febbre è la diseguaglianza eco­nomica che sta crescendo nel mondo, anche grazie alla rivoluzione della finanza. Senza uguaglianza e­conomica, che non si gioca solo sull’asse del reddi­to ma anche su quello del lavoro, il principio di u­guaglianza resta troppo astratto, perché le persone non possono realizzare la vita che desiderano vive­re. L’uguaglianza è la seconda parola del trittico del­la modernità, e negarla significa negare anche le al­tre due, poiché o l’uguaglianza, la libertà e la frater­nità stanno assieme, o non se ne realizza autentica­mente nessuna.

L’Europa ritroverà se stessa se sarà capace di ridare vita a questo Umanesimo a tre di­mensioni, da cui fiorisce anche quella 'pubblica fe­licità' posta al centro del programma della Moder­nità, perché, come ci ricorda l’economista napole­tano settecentesco Antonio Genovesi, «è legge del­l’universo che non possiamo far la nostra felicità sen­za far anche quella degli altri».

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2011-12-28 09:19:24 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-12-28 09:19:24 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 5257 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 5029 [ordering] => 467 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2011-12-28 09:19:24 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 2823:tre-messaggi-dalla-crisi [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Commenti - Banche, Europa, uso delle risorse

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il  28/12/2011

logo_avvenireLa finanza e l’economia sono troppo importanti per lasciarle soltanto a finanzieri ed economisti: credo potrebbe riassumersi anche in questa battu­ta il messaggio che ci proviene dalla seconda e con­clusiva parte del 2011. Ci siamo accorti, e con più forza rispetto alla prima fase della crisi (2008-2009), che gli indici di Borsa e lo «spread» non sono fac­cende lontane e per addetti ai lavori, ma sono capa­ci di cambiare governi, i nostri bilanci familiari, i no­stri progetti di vita. E allora dobbiamo occuparcene tutti, 'abitando' di più questi luoghi che se restano disabitati dai cittadini alla lunga diventano inuma­ni. Questa crisi ci invia anche tre messaggi specifici. Il primo riguarda direttamente il mondo bancario.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Tre messaggi dalla crisi

Tre messaggi dalla crisi

Commenti - Banche, Europa, uso delle risorse di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il  28/12/2011 La finanza e l’economia sono troppo importanti per lasciarle soltanto a finanzieri ed economisti: credo potrebbe riassumersi anche in questa battu­ta il messaggio che ci proviene dalla seconda...
stdClass Object
(
    [id] => 2693
    [title] => Compagni di cordata
    [alias] => compagni-di-cordata
    [introtext] => 

Commenti - L'ora della responsabilità di tutti

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 07/12/2011

logo_avvenireIl governo sta facendo gli interventi giusti, quel­li che devono essere fatti. Ma una manovra di questa portata funziona soltanto se è sostenuta dai cittadini, dalla grande maggioranza del Paese, anche da coloro che avrebbero buone ragioni e le­gittimi interessi per protestare, o per chiedere al­tre strategie e altre soluzioni più efficienti e/o e­que. Dobbiamo essere coscienti che qui si tratta di scalare una montagna, irta e difficile, una scalata dall’esito incerto. Ciò che è certo è che la durata sarà lunga, poiché questa crisi richiederà diversi anni prima di essere in qualche modo superata.

[fulltext] =>

Quando una squadra di alpinisti deve affrontare una vetta, soprattutto se difficile e alta, durante la preparazione i vari componenti possono e deb­bono discutere sulla parete più idonea, l’attrezza­tura e l’equipaggiamento adatti, il momento del­l’anno più favorevole, il cibo e tanti altri aspetti. Ma, una volta partiti, le discussioni terminano e si la­vora tutti nella stessa direzione, si guarda tutti ver­so la sommità della roccia, poiché se ora quella comunità di persone non è coesa, con-corde e non coopera, non solo tutto diventa terribilmente più complicato, ma si rischia seriamente di non rag­giungere la vetta. Il governo ha predisposto strumenti, efficaci, cer­tamente perfezionabili eppure sostanzialmente e­qui, adeguati per la difficoltà della scalata, ma se non scattano l’impegno e l’intesa tra i membri del­la cordata, per quanto robuste siano le corde e buono l’equipaggiamento, non si compie alcuna impresa.

Oggi l’Italia ha senz’altro bisogno di stru­menti tecnici e di equità, ma ha bisogno anche di con-cordia (stesso cuore e corda) tra i cittadini: non dobbiamo commettere l’errore, gravissimo, di pensare che i principali o unici protagonisti di questa sfida siano le istituzioni, l’Europa, il gover­no e le banche, e che ai cittadini sia solo chiesto, passivamente, di fare solo più sacrifici. Non basta l’impegno dei capicordata per fare la scalata. In realtà, c’è un ruolo coessenziale della società civi­le, e di un cambiamento dell’etica pubblica di noi cittadini italiani. Non c’è solo una responsabilità sociale delle imprese e delle istituzioni: c’è oggi bi­sogno di una nuova responsabilità sociale di ogni cittadino.

A questo proposito sono interessanti alcuni studi che provengono dalla recente teoria economica e sociale, che vanno sotto il nome di 'reciprocità forte' (strong reciprocity). Si sta scoprendo che se si vuole mantenere, generare o rigenerare la coo­perazione in un determinato ambito civile (am­biente, fisco, beni comuni …) è necessario che nel­le persone sia presente un’etica pubblica e conse­guenti comportamenti di tipo 'orizzontale' (tra cittadini) e non solo "verticali" (ciascuno nei con­fronti delle istituzioni). Se, per esempio, si vuole mantenere un parco pulito, non è sufficiente con­trollare o delegare il rispetto delle norme coope­rative agli 'organi competenti'; è necessario, e co­essenziale, che tra i cittadini si sviluppi una cultu­ra del prendersi cura dell’altro direttamente. Si è dimostrato che in simili casi, senza lo sviluppo nei cittadini di forme di ringraziamento esplicito per i comportamenti virtuosi degli altri, e senza rim­proverare chi getta cartacce per terra, la coopera­zione non parte o non si mantiene nel tempo.

Questa cultura orizzontale è molto più presente nei popoli nordici (lo sa bene chiunque abbia viag­giato in aereo accanto a una inglese o a un tede­sco, e abbia acceso il cellulare qualche secondo prima dell’avviso ufficiale). Nei popoli latini e me­diterranei, invece, in simili situazioni o non si fa nulla, o in aereo si chiama l’hostess, perché sia lei a rimproverare il vicino inadempiente. Oppure si risponde a chi ci dice «non puoi entrare nel giar­dino della scuola con l’auto», con la triste espres­sione «ma ti hanno assunto in Comune?». E que­sti fatti non sono l’ennesima pagina del libro dei buoni sentimenti civilmente irrilevanti: dietro a essi c’è molto di più e di diverso. Questi segnali, co­munissimi e ordinari, dicono che nel nostro Pae­se l’etica pubblica è troppo demandata e delega­ta alle istituzioni. Non riguarda me in quanto cit­tadino, ma 'l’hostess' o 'il Comune'. Invece, an­che un rimprovero da parte di un concittadino, o un grazie, è espressione di quell’ 'I care' (mi pren­do cura) che Don Milani scrisse sulla lavagna del­la scuola di Barbiana; un "I care" che nel sistema pedagogico e civile di Don Milani era antitetico al fascista "me ne frego". Dove non c’è la cura non c’è nulla di autenticamente umano, perché, come ci ricorda il libro della Genesi, dove non c’è la cu­stodia dell’altro non c’è l’indifferenza, ma da qual­che parte si nasconde il fratricidio di Caino.

Chiediamo allora, e tanto, alle istituzioni coeren­za, equità, di dare il primo esempio nei sacrifici. Ma non chiediamo di meno a noi stessi, né agli al­tri compagni di cordata.

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2011-12-07 07:19:24 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-12-07 07:19:24 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 5219 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 5192 [ordering] => 469 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2011-12-07 07:19:24 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 2693:compagni-di-cordata [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Commenti - L'ora della responsabilità di tutti

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 07/12/2011

logo_avvenireIl governo sta facendo gli interventi giusti, quel­li che devono essere fatti. Ma una manovra di questa portata funziona soltanto se è sostenuta dai cittadini, dalla grande maggioranza del Paese, anche da coloro che avrebbero buone ragioni e le­gittimi interessi per protestare, o per chiedere al­tre strategie e altre soluzioni più efficienti e/o e­que. Dobbiamo essere coscienti che qui si tratta di scalare una montagna, irta e difficile, una scalata dall’esito incerto. Ciò che è certo è che la durata sarà lunga, poiché questa crisi richiederà diversi anni prima di essere in qualche modo superata.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Compagni di cordata

Compagni di cordata

Commenti - L'ora della responsabilità di tutti di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 07/12/2011 Il governo sta facendo gli interventi giusti, quel­li che devono essere fatti. Ma una manovra di questa portata funziona soltanto se è sostenuta dai cittadini, dalla grande maggioranza del Paese, ...
stdClass Object
(
    [id] => 2683
    [title] => La vera ricchezza è la gente: le tasse seguano questo principio
    [alias] => la-vera-ricchezza-e-la-gente-le-tasse-seguano-questo-principio
    [introtext] => 

Commenti - Perché una calibrata patrimoniale sarebbe meglio dell'aumento dell'Iva

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 01/12/2011

logo_avvenireLe  tasse e le imposte sono colonne portanti del patto sociale di uno Stato. Quindi non sono mai faccende tecniche, ma sempre eminentemente e squisitamente politiche. Tra le prime riforme che il nuovo governo sta approntando, vi sono interventi di carattere fiscale e, quindi, importanti, non solo perché in un viaggio il primo (e l’ultimo passo) è quello più rilevante, ma anche perché sbagliare la riforma fiscale significa perdere il consenso della parte migliore del Paese.

[fulltext] =>

Innanzitutto, non si deve commettere l’errore di contrapporre scelte 'eque' a scelte 'efficienti'. Nelle democrazie post-moderne sono saltate molte dicotomie (economia reale/economia finanziaria, economia/politica), e tra queste anche quella che nel Novecento contrapponeva l’equità all’efficienza.

In questi anni stiamo vedendo molto chiaramente che una scelta di politica economica è sempre per sua natura direttamente una scelta etica, perché se i cittadini non considerano equa una manovra economica pongono in atto comportamenti che in buona parte annullano l’efficacia di quell’intervento. Il bisogno di equità, e oggi lo mostrano anche gli studi di neuro-economia, è tra i più radicati e profondi nelle persone, che ci porta a fare scelte che spesso non seguono i dettami della razionalità economica, ma di quella espressiva e simbolica. E veniamo allora all’aumento dell’Iva e al dibattito sulla tassazione dei patrimoni.

Aumentare l’Iva non è una scelta di mera efficienza economica al fine di ridurre il debito e il deficit. Un aumento dell’Iva (o delle tasse sui carburanti) è per sua natura sempre iniquo, perché va contro la principale caratteristica della giustizia distributiva, e cioè trattare in modo simile situazioni simili, e in modo diverso situazioni diverse. L’Iva sui consumi la pagano il milionario e la famiglia numerosa, il disoccupato e lo speculatore finanziario. Se si vuole aumentare l’Iva, dunque, sarebbe quantomeno necessario disegnare una riforma che preveda aliquote molto più alte (di quelle attuali) per i beni posizionali e demeritori: non si può e non si deve tassare il vino da tavola con la stessa aliquota dei superalcoolici. Insistere, poi, sulle imposte indirette è già di per sé una scelta etica, che, lo sappiamo dalla prassi e dalla teoria, tende ad aumentare l’evasione fiscale, quella evasione fiscale che, con l’altra mano, si vorrebbe combattere.

La prima lotta all’evasione fiscale da parte di un governo, soprattutto se nuovo, è allearsi con la parte onesta del Paese, un’alleanza che passa proprio per il territorio dell’equità. Inoltre, non si possono aumentare l’Iva e le imposte indirette senza mettere mano a una riforma delle imposte sui patrimoni. Tassare oggi i patrimoni ha molti pregi. I principali pregi sono un riequilibrato rapporto tra la tassazione dei redditi e quella dei patrimoni, che anche in Italia è troppo squilibrata a svantaggio dei redditi: la diseguaglianza nei patrimoni è molto maggiore (più del doppio) della diseguaglianza nei redditi. Il 10% più ricco della popolazione detiene circa il 50% del valore totale della ricchezza, mentre per quanto riguarda i redditi (dichiarati!) la distribuzione è più egualitaria (il 20% più ricco detiene circa il 40% del totale dei redditi). Tassare i patrimoni tende allora a riequilibrare i punti di partenza dei cittadini, perché può produrre effetti seri nella riduzione della diseguaglianza (che un aumento dell’Iva invece aumenta). Effetti etici ma anche direttamente economici, perché un ceto medio impoverito non esprime quella domanda interna essenziale per rilanciare lo sviluppo economico. Infine, tassare i patrimoni non ha, almeno nel breve e medio periodo, l’effetto nefasto di ridurre l’impegno nella creazione del reddito, un danno che invece produce ogni ulteriore imposta sul reddito (da lavoro e di impresa).

L’Italia riprenderà la sua corsa e il suo posto nel mondo solo se saremo capaci di riaccendere nelle persone l’entusiasmo, i desideri e la fame di futuro, variabili che i governi non possono controllare direttamente.

Indirettamente, però, la politica può fare molto, proprio lavorando sulla percezione di equità delle leggi e di una riforma fiscale. Il Paese vuole uscire dalla crisi, non ama essere considerato il malato del mondo, di essere irriso come fannullone e irresponsabile dagli altri Stati. Il governo deve allora tener ben presente – come scriveva Giammaria Ortes, economista civile veneziano del Settecento – che «la ricchezza di un popolo è la sua gente» e creare quindi le pre­condizioni perché questa ricchezza produca tutti i suoi frutti.

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2011-12-01 07:19:24 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-12-01 07:19:24 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 5319 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 4836 [ordering] => 470 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2011-12-01 07:19:24 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 2683:la-vera-ricchezza-e-la-gente-le-tasse-seguano-questo-principio [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Commenti - Perché una calibrata patrimoniale sarebbe meglio dell'aumento dell'Iva

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 01/12/2011

logo_avvenireLe  tasse e le imposte sono colonne portanti del patto sociale di uno Stato. Quindi non sono mai faccende tecniche, ma sempre eminentemente e squisitamente politiche. Tra le prime riforme che il nuovo governo sta approntando, vi sono interventi di carattere fiscale e, quindi, importanti, non solo perché in un viaggio il primo (e l’ultimo passo) è quello più rilevante, ma anche perché sbagliare la riforma fiscale significa perdere il consenso della parte migliore del Paese.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
La vera ricchezza è la gente: le tasse seguano questo principio

La vera ricchezza è la gente: le tasse seguano questo principio

Commenti - Perché una calibrata patrimoniale sarebbe meglio dell'aumento dell'Iva di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 01/12/2011 Le  tasse e le imposte sono colonne portanti del patto sociale di uno Stato. Quindi non sono mai faccende tecniche, ma sempre eminentemente e squisitamente ...
stdClass Object
(
    [id] => 2655
    [title] => Più Europa per Eurolandia
    [alias] => piu-europa-per-eurolandia
    [introtext] => 

Commenti - La sfida che viene dalla crisi

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 24/11/2011

logo_avvenireIl governo Monti sta muovendo i suoi pri­mi passi, e li sta muovendo tra Roma e l’Europa, la sola direzione giusta e necessa­ria. La crisi, anche quella italiana, va affron­tata rilanciando un grande progetto euro­peo, molto più ambizioso della sola comu­nità economica fondata, poco saldamente, sull’euro: senza politica le monete e le eco­nomie sono troppo fragili, soprattutto nel­l’era della globalizzazione. L’epicentro di questa crisi finanziaria ed economica sono stati gli Usa e uno stile di vita fondato sul de­bito al consumo e sulla finanza creativa, è be­ne ricordarlo ogni tanto; ma l’onda anoma­la che è poi arrivata sulle coste europee ha trovato istituzioni troppo fragili che rischia­no di essere spazzate via, comprese quelle francesi e tedesche, come dicono i recenti se­gnali provenienti dai mercati.

[fulltext] =>

L’Europa è chiamata, ora e presto, a un salto di scala, a dar vita a un nuovo patto politico europeo, saldamente ancorato al principio di sussi­diarietà, uno dei pilastri dell’Unione Euro­pea. Senza questa rapida evoluzione politi­ca e non più burocratica, i singoli Paesi non riescono e non riusciranno a essere all’al­tezza delle nuove sfide economiche, finan­ziarie e politiche. Alla nascita della modernità le città italiane erano il centro della vita culturale, econo­mica e politica del mondo. Firenze, Venezia, Genova erano i gangli vitali della prima sta­gione dell’economia di mercato, attorno al­le quali si erano costruiti dei veri e propri patrimoni finanziari e politici.

Geni come Machiavelli, Leonardo, Michelangelo, Pa­cioli furono i frutti più maturi di quella ci­viltà capace di innovazione e creatività an­cora oggi in larga parte insuperate. La sco­perta del Nuovo Mondo fu un primo trau­ma per quella civiltà cittadina, e il momen­to del suo apice, il Cinquecento, fu anche l’i­nizio del suo declino. Un elemento cruciale del tramonto della cultura e dell’economia italiana fu la miopia dei governi di quelle città, che non capirono che sebbene ognu­na fosse in sé grande e grandissima, nessu­na però lo era abbastanza per tenere, da so­la, il passo con le nuove potenze commer­ciali e politiche che si affacciavano sulle A­meriche e sulle Indie. La storia vera si fa an­che con i “se”: oggi infatti possiamo dire che “se” quelle straordinarie città avessero trova­to una via all’unità politica con un nuovo pat­to, rinunciando ciascuna a qualche fetta di so­vranità e di orgoglio nazionale, probabil­mente la storia e il peso economico, cultura­le e politico dell’Italia sarebbero stati diversi.

La Germania, la Francia, l’Inghilterra, l’Ita­lia sono oggi in una situazione non sostan­zialmente dissimile a quella nella quale si trovarono quelle città italiane all’alba della modernità. E da questo punto di vista (eco­nomico e culturale) la similitudine tra i no­stri Paesi e le città italiane è oggi più strin­gente di quanto non lo fosse negli anni Cin­quanta, quando era meno evidente che sta­vano sorgendo all’orizzonte nuove super­potenze (Cina, India, Brasile...). Se i Paesi eu­ropei, dalla grande forza economica, politi­ca, commerciale, e dal grande orgoglio na­zionale, non saranno capaci di perdere qual­cosa della propria autonomia per immagi­nare una nuova stagione europea veramen­te politica, in linea con i grandi ideali dei Pa­dri fondatori, il tramonto economico, cul­turale e politico credo arriverà presto. Per e­vitarlo occorrono interventi coraggiosi, ur­genti e di vasta portata. Innanzitutto, lo stia­mo ripetendo da tempo, occorre dar vita a una vera banca centrale forte e con stru­menti capaci di reggere le pressioni alle qua­li è sottoposta una moneta importante co­me l’euro. Ma perché ciò sia possibile e fun­zioni è necessario un cambiamento di rot­ta nella politica e nella cultura europee.

Le rivoluzioni a metà sono peggiori dello sta­tus quo: un’Eurolandia senza Europa non ha futuro né presente. E, ieri come oggi, le e­nergie per compiere questo passo verso un nuovo patto europeo si debbono trovare pri­ma di tutto nei cittadini, nella gente, nei lo­ro desideri e nella loro voglia di futuro, e nel­le loro virtù civili, e anche nella loro capacità di sacrificio. Perché, come scriveva a metà Settecento l’economista napoletano Anto­nio Genovesi, «lo Stato migliore non è quel­lo dove sono le leggi migliori, ma quello do­ve sono gli uomini migliori».

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2011-11-24 08:19:24 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-11-24 08:19:02 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 4850 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 4208 [ordering] => 471 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2011-11-24 08:19:24 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 2655:piu-europa-per-eurolandia [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Commenti - La sfida che viene dalla crisi

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 24/11/2011

logo_avvenireIl governo Monti sta muovendo i suoi pri­mi passi, e li sta muovendo tra Roma e l’Europa, la sola direzione giusta e necessa­ria. La crisi, anche quella italiana, va affron­tata rilanciando un grande progetto euro­peo, molto più ambizioso della sola comu­nità economica fondata, poco saldamente, sull’euro: senza politica le monete e le eco­nomie sono troppo fragili, soprattutto nel­l’era della globalizzazione. L’epicentro di questa crisi finanziaria ed economica sono stati gli Usa e uno stile di vita fondato sul de­bito al consumo e sulla finanza creativa, è be­ne ricordarlo ogni tanto; ma l’onda anoma­la che è poi arrivata sulle coste europee ha trovato istituzioni troppo fragili che rischia­no di essere spazzate via, comprese quelle francesi e tedesche, come dicono i recenti se­gnali provenienti dai mercati.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Più Europa per Eurolandia

Più Europa per Eurolandia

Commenti - La sfida che viene dalla crisi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/11/2011 Il governo Monti sta muovendo i suoi pri­mi passi, e li sta muovendo tra Roma e l’Europa, la sola direzione giusta e necessa­ria. La crisi, anche quella italiana, va affron­tata rilanciando un grande p...
stdClass Object
(
    [id] => 2616
    [title] => Limitati e grandi
    [alias] => limitati-e-grandi
    [introtext] => 

Commenti - Obiettivi per l'Italia e l'Europa

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 10/11/2011

logo_avvenireÈ da qualche mese che il capitalismo è in fiamme. In Europa l’incendio divampa con forza e l’Italia ne è ora al centro. Quando divampa un incendio in una casa o in un quartiere, se si vuole domarlo è indispensabile agire velocemente, chiamare i pompieri e lasciarli lavorare con i loro mezzi. Durante questa crisi, l’Europa, per usare una felice metafora dell’economista Pier Luigi Porta, invece di chiamare subito i pompieri ha fatto diverse riunioni di condominio e di quartiere prima di intervenire. E quando, poi, le istituzioni europee si sono accorte che l’incendio era serio, che non si spegneva da solo e quindi i pompieri erano veramente necessari, ha fatto la triste scoperta che i pompieri non esistevano, o quantomeno non avevano pompe, idranti e camion, e al loro posto c’erano solo impiegati negli uffici e nei call center.

[fulltext] =>

L’Italia è certamente sotto un forte, tenace e continuato attacco speculativo, di operatori-cacciatori che vedono un animale in difficoltà e cercano di approfittarne, fino a sbranarlo, se ci riescono. La grande incertezza e l’immobilismo della politica, il grande debito e la poca crescita stanno trasformando l’Italia in un grande malato, che i vicini guardano con preoccupazione per paura di infettarsi. Triste sorte per un Paese con il terzo Pil dell’eurozona, co-fondatore dell’idea e delle istituzioni dell’Europa. Ma è altrettanto vero, e non ci stancheremo mai di ripeterlo, che non usciremo da questa crisi senza una riforma dell’Europa e delle sue istituzioni.

Se in momenti come quelli che stiamo vivendo ci fosse una Banca centrale europea che svolgesse le funzioni di ogni banca centrale, questi attacchi speculativi non potrebbero neanche iniziare, data la forza dell’economia reale europea. Ma in questi giorni si sono aggiunti due elementi nuovi: l’incertezza su che cosa ne sarà del governo italiano nell’imminente futuro, e il fallimento sostanziale del G20.

Le non decisioni prese dall’Europa, l’invocare per l’Italia l’intervento del Fondo monetario internazionale sono stati segnali che per gli esperti sono andati nella direzione esattamente opposta a quella che, forse, si voleva indicare: invece di rassicurare gli operatori, hanno confermato la tesi di un’Europa senza forza politica, di cui l’Italia sta sempre più diventando un anello debole della catena, e quindi più facilmente attaccabile.
Che fare, qui e ora? Non occorre aspettare neanche un minuto in più dello stretto necessario per dare segnali chiari all’opinione pubblica interna e internazionale. E c’è da sperare che l’attuale Parlamento dia dimostrazione di maturità istituzionale e di responsabilità verso il Paese, facendosi carico delle urgenze proposte da una crisi che sta bruciando enormi risorse e mettendo ancora più a rischio il lavoro degli italiani. Il capo dello Stato ha indicato, del resto, con molta nettezza il bivio: o un nuovo governo che in un orizzonte temporale limitato faccia le cose grandi che servono (sul piano economico come su quello istituzionale e della legge elettorale) o elezioni in tempi rapidi. Ognuno dovrà assumersi le proprie responsabilità, sapendo che il conto lo pagano già ora gli italiani.

Ci sono, poi, diverse proposte che emergono in questi giorni dalla società civile e dagli esperti (tra cui quella degli Italian bonds, la mobilitazione nazionale "dal basso" per l’acquisto dei titoli del nostro debito), ma occorrono fatti, il solo linguaggio che i mercati capiscono. Tenendo ben presente, e agendo politicamente di conseguenza, che in Italia si sta giocando una partita più grande di noi, che non può essere vinta senza una nuova politica europea e una nuova Europa. E infine bisogna ricordarci, e ricordare a tutti, che in una catena l’anello più importante è quello più debole, perché da esso dipende la resistenza di tutta la catena, che si spezza proprio quando l’anello debole cede.

Di questo passo, la catena dell’euro si spezzerà presto, con costi altissimi e non prevedibili. Ma non è un esito ineluttabile. A patto che l’Europa apra, subito e con decisione, una fase costituente per la revisione dei Trattati che porti a una nuova e diversa unità politica, a una comune politica monetaria e fiscale, e anche all’emissione di bond europei (magari per finanziare grandi investimenti, che non appesantiscano gli esausti debiti pubblici dei singoli Stati, che però hanno un estremo bisogno di investimenti per rilanciare la crescita). Nessuno, né la politica, né l’economia, né gli speculatori, ha interesse a un crollo dell’euro e dell’Italia. Sarebbe un errore troppo grave, che impoverirebbe tutti e ciascuno.

La storia, però, è piena di errori, anche gravi, che nessuno individualmente voleva ma che collettivamente abbiamo commesso, quando le crisi hanno superato una soglia critica. Facciamo allora di tutto perché oggi questa soglia non si oltrepassi. Diamoci obiettivi limitati – o, meglio, precisi – e grandi.

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2011-11-10 08:19:24 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-11-10 08:19:24 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 4676 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 4921 [ordering] => 472 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2011-11-10 08:19:24 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 2616:limitati-e-grandi [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Commenti - Obiettivi per l'Italia e l'Europa

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 10/11/2011

logo_avvenireÈ da qualche mese che il capitalismo è in fiamme. In Europa l’incendio divampa con forza e l’Italia ne è ora al centro. Quando divampa un incendio in una casa o in un quartiere, se si vuole domarlo è indispensabile agire velocemente, chiamare i pompieri e lasciarli lavorare con i loro mezzi. Durante questa crisi, l’Europa, per usare una felice metafora dell’economista Pier Luigi Porta, invece di chiamare subito i pompieri ha fatto diverse riunioni di condominio e di quartiere prima di intervenire. E quando, poi, le istituzioni europee si sono accorte che l’incendio era serio, che non si spegneva da solo e quindi i pompieri erano veramente necessari, ha fatto la triste scoperta che i pompieri non esistevano, o quantomeno non avevano pompe, idranti e camion, e al loro posto c’erano solo impiegati negli uffici e nei call center.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Limitati e grandi

Limitati e grandi

Commenti - Obiettivi per l'Italia e l'Europa di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 10/11/2011 È da qualche mese che il capitalismo è in fiamme. In Europa l’incendio divampa con forza e l’Italia ne è ora al centro. Quando divampa un incendio in una casa o in un quartiere, se si vuole domarlo ...
stdClass Object
(
    [id] => 2594
    [title] => Patto necessario
    [alias] => patto-necessario
    [introtext] => 

Commenti - Quello che serve all’Europa

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 04/11/2011

logo_avvenireNel marzo 1933, in un momento per l’Europa e per il mondo molto simile a quello attuale (eravamo a poco più di tre anni dalla grande crisi del 1929), il grande economista inglese John M. Keynes, forse il più grande del Novecento, così scriveva sul Times a proposito dalla crisi: «Siamo in una situazione simile a quella di due camionisti che si incrociano nel mezzo della strada stretta, e sono bloccati l’uno di fronte all’altro perché nessuno conosce in quel caso le regole della precedenza. I loro muscoli non servono; un ingegnere non potrebbe aiutarli; ipotizzare una strada più larga non servirebbe a nulla per uscire da quella empasse.

[fulltext] =>

Servirebbe soltanto una piccola, piccolissima, chiarezza nel pensare. Allo stesso modo, oggi il nostro problema non è un problema di muscoli e di forza. Non è neanche un problema di ingegneria. Non possiamo neanche parlare di un problema di business e di imprese. Non è neanche un problema di banche. Al contrario, il nostro è stricto sensu un problema economico, o, per dirlo meglio, un problema di Economia Politica».

Parole attualissime, perché grandi, sebbene oggi i camion bloccati siano molti più di due, e ci troviamo nel ben mezzo di un ingorgo che dura da parecchie ore, dove tutti gridano, qualcuno ha anche ostruito la corsia di emergenza provocando l’ira di tanti, e qualcuno inizia a sentirsi male per mancanza di cibo e acqua. Ma, anche ora, occorre pensare meglio e di più, e magari insieme: anche in questo caso, «il mondo soffre per mancanza di pensiero» (Paolo VI).

Che cosa dovrebbe dire, allora, oggi una scienza economica che sia Economia Politica, come diceva appunto Keynes, una economia quindi fedele alla sua vocazione originaria, quando si chiamava, in Italia, "Scienza della pubblica felicità" o "scienza del ben vivere sociale"? Innanzitutto, dovrebbe indicare ai politici che esiste un problema specifico nell’aver pensato e creato una banca centrale europea (Bce) inadeguata e insufficiente per gestire una crisi seria, strutturale e lunga.

Le Banche Centrali hanno svolto e svolgono anche e soprattutto la funzione di "prestatori di ultima istanza", cioè intervengono nei momenti di crisi velocemente e efficacemente. La Bce non è stata creata per svolgere questa funzione, e ciò dipende soprattutto dalla mancanza di fiducia tra gli Stati membri della zona euro, in particolare dei più forti nei confronti dei più deboli.

Una comunità, anche quella europea, per durare ha bisogno di patti o alleanze, non bastano i contratti. Quando l’Europa è nata voleva essere fondata su un patto: l’Europa dell’euro invece è stata il frutto di un contratto-senza-patto, che ha retto fino alla prima grande crisi. Senza una riforma della Bce, che richiede però una rifondazione dell’Europa su basi pattizie più solide di quelle offerte dal tenue cash-nexus dell’euro, le soluzione offerte resteranno sempre parziali e inefficaci.

Il "pensiero chiaro" di Keynes portò alla nascita delle nuove istituzioni della finanza nate a Bretton Woods nel 1946, ma che oggi richiedono un urgente aggiustamento a causa dei grandi cambiamenti operati dalla globalizzazione dei mercati. Ma tutto ciò richiede una fiducia vera tra gli Stati, in particolare in Europa, che ancora non si intravvede.

Una buona Economia Politica oggi direbbe poi che in questa crisi esiste anche un problema Italia, del suo governo che, nonostante gli sforzi, non ha le risorse per gestire efficacemente questa crisi. Non c’è la forza politica, né della teoria economica, per fare subito quelle poche riforme che il "chiaro pensiero" da tempo propone, e da più parti. Infine, un "chiaro pensiero" direbbe che la finanza speculativa va ridimensionata e rallentata. Non possono essere i finanzieri e le agenzie di rating a dettare le regole del gioco democratico, a far cadere i governi (e a scommettere sulla loro caduta), a decidere se fare o non fare i referundum.

La politica deve mostrarsi oggi più forte dei mercati finanziari, e far passare certi provvedimenti urgenti anche quando i mercati non li vogliono, come la Tobin Tax o qualcosa di simile. Quando si annuncia l’introduzione di queste nuove regole le borse vanno giù, ma in questi casi i mercati sono come Pinocchio, che ha bisogno della medicina ma non vuole berla.

Se dal G20 uscirà, come è fortemente auspicabile, una proposta seria di regolazione dei mercati finanziari e di riforma della BCE, i mercati non saranno felici, ma la politica potrà reggere l’urto e governare i mercati solo se avrà dietro un vero progetto politico, su cui fondare nuove regole e nuovi mercati. Anche Keynes scriveva quell’articolo alla vigilia di una World Conference sulla crisi, e così lo concludeva: «Questa conferenza può arrivare al momento giusto, nonostante il suo ritardo. Il mondo è sempre meno disposto ad attendere un miracolo, a credere che le cose andranno bene da sole senza fare la nostra parte».

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2011-11-04 11:19:24 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-11-04 11:19:24 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 5485 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 5342 [ordering] => 473 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2011-11-04 11:19:24 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 2594:patto-necessario [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Commenti - Quello che serve all’Europa

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 04/11/2011

logo_avvenireNel marzo 1933, in un momento per l’Europa e per il mondo molto simile a quello attuale (eravamo a poco più di tre anni dalla grande crisi del 1929), il grande economista inglese John M. Keynes, forse il più grande del Novecento, così scriveva sul Times a proposito dalla crisi: «Siamo in una situazione simile a quella di due camionisti che si incrociano nel mezzo della strada stretta, e sono bloccati l’uno di fronte all’altro perché nessuno conosce in quel caso le regole della precedenza. I loro muscoli non servono; un ingegnere non potrebbe aiutarli; ipotizzare una strada più larga non servirebbe a nulla per uscire da quella empasse.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Patto necessario

Patto necessario

Commenti - Quello che serve all’Europa di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 04/11/2011 Nel marzo 1933, in un momento per l’Europa e per il mondo molto simile a quello attuale (eravamo a poco più di tre anni dalla grande crisi del 1929), il grande economista inglese John M. Keynes, forse il ...
stdClass Object
(
    [id] => 3061
    [title] => Il lavoro è da rifare
    [alias] => il-lavoro-e-da-rifare
    [introtext] => 

Commenti - Va fatto nascere anche «dal basso»

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 12/02/2012

logo_avvenirePer rilanciare l’Italia e l’Europa occorre creare nuovi posti di lavoro. E fin qui è facile essere tutti d’accordo. Su come e dove crearli le opinioni però divergono, e di mol­to. Ciò che è certo è che nei prossimi anni i due principali settori dell’economia, quello pubblico e quello privato-capitalistico (o, con una espressione fondamentalmente fuorviante, l’economia "for profit"), potran­no assorbire poco più della metà della quo­ta di lavoro che occupavano prima della cri­si. E la ragione è semplice, sebbene un po’ ar­ticolata.

[fulltext] =>

In primo luogo, c’è l’emergere di nuovi co­lossi economici – come Brasile e India – che nella divisione internazionale del lavoro svol­gono oggi, a costi più bassi, buona parte del­le attività manifatturiere su cui l’Italia ha co­struito, a partire soprattutto dal dopoguer­ra, il suo miracolo industriale. In questi an­ni abbiamo già visto un forte cambiamento dell’industria manifatturiera italiana, desti­nato ad accentuarsi. In secondo luogo, si la­vorerà più a lungo, e la quota di occupazio­ne femminile crescerà, essendo ancora mol­to, troppo, bassa in Italia. Infine, la ragione forse più decisiva è l’inesorabile (e salutare) decrescita dell’occupazione nella Pubblica amministrazione cui assisteremo nei pros­simi anni: tra dieci anni i dipendenti pubblici saranno circa 1/3 meno di quelli del pre-cri­si, e tra venti anni meno della metà.

Il debito pubblico è cresciuto anche come risposta sbagliata a un settore privato in cri­si, che ha determinato una crescita dopata del settore pubblico, evidentemente inso­stenibile (in Grecia, ma anche in Italia, Fran­cia e altri Paesi latini). E qui c’è anche una re­sponsabilità della teoria economica di ori­gine keynesiana, che ha centrato sulla do­manda da parte del settore pubblico il ful­cro della leva economica di un Paese, muovendosi così in direzione opposta a quella indicata da Friedrich Von Hayek. Questo e­conomista austriaco aveva invece capito che se i posti di lavoro non nascono "dal basso", dai cittadini-imprenditori che hanno le informazioni e le conoscenze dei bisogni propri e di quelli degli altri, questi posti di la­voro funzionano, a volte e in parte, per ri­lanciare l’economia nel breve periodo, ma sono posti di lavoro normalmente insoste­nibili nel tempo. Quando il lavoro nasce dal Settore pubblico, questa occupazione è, in larga misura, 'sfasata' di un ciclo tempora­le rispetto ai cambiamenti dei gusti e dei bi­sogni della gente; e in un mondo veloce e globalizzato come il nostro, questa sfasatu­ra significa produrre beni e servizi inadeguati o inutili.

Di Hayek, purtroppo, è stato spesso fatto un uso ideologico a difesa del libero mercato come l’unico meccanismo che assicura sem­pre e in ogni caso il massimo di efficienza e di libertà, una strumentalizzazione che ha allontanato dal suo pensiero molta gente, impedendo così che arrivasse al grande pub­blico la perla nascosta all’interno del suo si­stema teorico, vale a dire il ruolo cruciale svolto nelle società moderne dalla divisione della conoscenza. Questa divisione della co­noscenza (diversa dalla "smithiana" e classi­ca divisione del lavoro ), fa sì che solo chi è vi­cino ai problemi abbia gli elementi rilevan­ti per fare le scelte giuste e sostenibili, anche e soprattutto in faccende economiche e di impresa. Che cosa serve ai coltivatori delle viti delle Langhe lo conosce la comunità dei mestieri che ruota attorno a quella produ­zione, fatta di conoscenza tacita e specifica accumulata nelle scelte quotidiane compiute attraverso i secoli. È questa conoscenza quel­la veramente utile e indispensabile per fare le scelte produttive giuste. Se, quindi, i nuo­vi lavori non nascono dal basso, dai cittadi­ni e dalla società civile, dell’emergere cioè di questo intreccio di cultura e conoscenza con­testualizzata, i posti di lavoro saranno qua­si sempre insostenibili. Se vogliamo, allora, rilanciare davvero l’occupazione in Italia e in Europa, occorre o­perare una rivoluzione pacifica, ma di enor­me portata culturale. Occorre liberare le for­ze civili che sono state occupate in questi ul­timi decenni dalla burocrazia (e da partiti senza partecipazione di base), e far sì che i cittadini si ri-occupino della cosa pubblica.

Nella storia dopo gravi crisi se ne è usciti con un nuovo protagonismo della società civile, che ha dato vita a cooperative, banche, imprese, mutue, formazioni partiti, sindacati: oggi ci attende qualcosa del genere, e subito.

Non per metterci nelle mani del mercato "for profit" o degli speculatori, ma per riattivare l’economia civile, la tradizione che ha fatto grande l’Italia, dal Quattrocento ai distretti del made in Italy. È da qui che rinasceranno anche oggi quei nuovi posti di lavoro, e quindi proprio dai punti di forza del modello italiano-comunitario, che già oggi continua a creare nuovi posti di lavoro nel cosiddetto Terzo Settore. Che merita tutta la giusta considerazione da parte di chi sta traghettando l’Italia fuori dalla tempesta, e che va fatto crescere. C’è infatti bisogno di un nuovo e più ampio Terzo Settore, capace di entrare stabilmente in nuovi ambiti – quali cibo, arte, artigianato, il mondo della creatività, ma anche dell’energia e dei beni comuni – perché esistono, e proprio in questi tempi di crisi, enormi potenzialità ancora non sfruttate. Ogni crisi è «distruzione creatrice», ma è necessario saperla leggere, interpretare, muoversi insieme, e senza aspettare ancora a lungo.

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2012-02-12 08:45:24 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-11-04 11:19:24 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 3945 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 6012 [ordering] => 460 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2012-02-12 08:45:24 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 3061:il-lavoro-e-da-rifare [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Commenti - Va fatto nascere anche «dal basso»

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 12/02/2012

logo_avvenirePer rilanciare l’Italia e l’Europa occorre creare nuovi posti di lavoro. E fin qui è facile essere tutti d’accordo. Su come e dove crearli le opinioni però divergono, e di mol­to. Ciò che è certo è che nei prossimi anni i due principali settori dell’economia, quello pubblico e quello privato-capitalistico (o, con una espressione fondamentalmente fuorviante, l’economia "for profit"), potran­no assorbire poco più della metà della quo­ta di lavoro che occupavano prima della cri­si. E la ragione è semplice, sebbene un po’ ar­ticolata.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Il lavoro è da rifare

Il lavoro è da rifare

Commenti - Va fatto nascere anche «dal basso» di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/02/2012 Per rilanciare l’Italia e l’Europa occorre creare nuovi posti di lavoro. E fin qui è facile essere tutti d’accordo. Su come e dove crearli le opinioni però divergono, e di mol­to. Ciò che è certo è...
stdClass Object
(
    [id] => 3167
    [title] => No al supermercato globale
    [alias] => no-al-supermercato-globale
    [introtext] => 

2012-03-03 09:40:24Commenti - Giochi d'azzardo, invadenza dela pubblicità e tutela dei soggetti più deboli

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 03/03/2012

logo_avvenireSta lievitando il dibattito sulla necessità di vietare la pubblicità dei giochi d’azzardo e di rivedere i criteri di rilascio delle licenze e delle concessioni in materia di giochi e scommesse. E anche nelle sedi parlamentari e di governo l’attenzione si concentra (finalmente!) proprio su questi temi. È veramente un’ottima notizia. La storia ci ha mostrato che i tempi di crisi sociale – e di decadenza morale – vedono sempre la crescita della superstizione, della magia, delle scommesse.

[fulltext] =>

La stessa sorte ci è toccata in questi decenni di decadenza civile, dove il vuoto lasciato dalle ideologie è stato riempito principalmente dal mercato for-profit e dagli speculatori, che hanno riciclato "a scopo di lucro" anche questi elementi irrazionali e tendenzialmente autodistruttivi degli esseri umani. Tutto fa brodo nella tavola dei ricchi Epuloni. E così in tante zone grigie della periferia dei mercati sono cresciuti, troppo e male, dei cespuglioni che hanno un urgente bisogno di essere potati e riportati entro i limiti richiesti da una società che vuole definirsi (ed essere davvero) civile. Ma è il caso di allargare un po’ il discorso. Una delle zone della 'città dell’uomo' troppo trascurate e inselvatichite è, infatti, quella della pubblicità rivolta ai bambini.

Negli Usa ad esempio, nell’arco di venti anni, la spesa totale in pubblicità tv diretta a questo target è aumentata di oltre 100 volte, e in Europa e in Italia la situazione non è purtroppo diversa. La pubblicità inserita all’interno dei programmi per bambini e ragazzi è una vera e propria anomalia e patologia del nostro sistema capitalistico. L’aspetto più grave (e di difficile comprensione) è la quasi totale assenza di attenzione e protesta nei confronti di questa sistematica e scientifica aggressione verso i nostri figli, se si eccettuano alcune voci troppo isolate (una interrogazione al Parlamento europeo, alcune denunce delle associazioni familiari, ciclici articoli e approfondimenti sulle pagine di questo giornale, il documentato sdegno di studiosi come l’economista Stefano Bartolini). Studi clinici hanno ormai mostrato che indurre al consumo i bambini – soprattutto quelli/e sotto i 12 anni – produce disturbi cognitivi, ansie, obesità, e le tipiche patologie di cui sono sempre più vittime i più piccoli nella società dell’iper-consumo. Tanto che in alcuni Paesi europei (Svezia, Francia) si stanno prendendo provvedimenti seri per combattere il fenomeno, con una particolare attenzione alla pubblicità dei prodotti alimentari.

Quando in Italia? Non si tratterebbe, ovviamente, di abolire tout court la pubblicità sui prodotti rivolti ai bambini (anche queste imprese debbono vivere e crescere), ma semplicemente di regolamentarla. Ad esempio, la pubblicità su tali prodotti non dovrebbe essere rivolta direttamente ai bambini-consumatori ma ai genitori; e quindi non essere inserita nelle fasce orarie e nei programmi specifici per i bambini, ma in quelle per gli adulti. C’è invece qualcosa di immorale e di sbagliato nel rivolgersi, con tecniche di seduzione e persuasione molto sofisticate, ai bambini i quali poi tra l’altro, pongono in essere pressioni di ogni tipo nei confronti dei genitori, una dinamica che deteriora la qualità delle relazioni in famiglia. Un giocattolo produce un miglioramento della qualità relazionale in una famiglia quando è un dono libero dell’adulto al bambino; produce invece effetti opposti quando l’oggetto del desiderio indotto arriva al termine di una estenuante trattativa originata da una pubblicità aggressiva di cui sono oggetto proprio i piccoli. Un discorso analogo riguarda la crescente pubblicità commerciale negli spazi scolastici. Il mercato è una faccenda per adulti, perché richiede la capacità di discernimento e responsabilità. Invece la società dei consumi, per usare l’efficace espressione del politologo americano Benjamin Barber, ha bisogno di «adulti bambini e bambini adulti». Teniamo, allora, i bambini fuori dall’azione dei mercanti cercatori di profitti, e accompagniamoli – a partire dalla famiglia – perché arrivino preparati all’incontro con il mercato e con il consumo, come cittadini responsabili e creativi.

L’infanzia deve essere il regno e il tempo della gratuità, perché se nei primi anni di vita non sperimentiamo la gratuità e il dono da adulti saremo dei pessimi lavoratori e imprenditori. Oggi si parla sempre più di decrescita, ma la decrescita veramente buona e urgente non è quella del Pil, ma quella della dimensione economica e mercantile all’interno della vita. Ci sono troppi venditori che dalla voce della radiosveglia mattutina fino a notte inoltrata cercano di piazzare, promuovere, spingere prodotti.

Dobbiamo proteggere alcuni luoghi del vivere dalla mercificazione del mondo: e un luogo cruciale per il mondo di oggi e di domani è certamente quello dei bambini, che sono troppo importanti per essere ridotti a consumatori. Hanno tutto il diritto, e noi abbiamo tutto il dovere, di crescere in un villaggio 'a più dimensioni' e non in un triste supermercato globale.

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2012-03-03 08:40:24 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-11-04 11:19:24 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 3900 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 5383 [ordering] => 457 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2012-03-03 08:40:24 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 3167:no-al-supermercato-globale [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

2012-03-03 09:40:24Commenti - Giochi d'azzardo, invadenza dela pubblicità e tutela dei soggetti più deboli

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 03/03/2012

logo_avvenireSta lievitando il dibattito sulla necessità di vietare la pubblicità dei giochi d’azzardo e di rivedere i criteri di rilascio delle licenze e delle concessioni in materia di giochi e scommesse. E anche nelle sedi parlamentari e di governo l’attenzione si concentra (finalmente!) proprio su questi temi. È veramente un’ottima notizia. La storia ci ha mostrato che i tempi di crisi sociale – e di decadenza morale – vedono sempre la crescita della superstizione, della magia, delle scommesse.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
No al supermercato globale

No al supermercato globale

2012-03-03 09:40:24Commenti - Giochi d'azzardo, invadenza dela pubblicità e tutela dei soggetti più deboli di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 03/03/2012 Sta lievitando il dibattito sulla necessità di vietare la pubblicità dei giochi d’azzardo e di rivedere i criteri di rilascio delle lice...
stdClass Object
(
    [id] => 2434
    [title] => Non minimizzare, non perder tempo
    [alias] => non-minimizzare-non-perder-tempo
    [introtext] => 

Commenti - Pagelle scomode , realtà globale incalzante

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 06/10/2011

logo_avvenireLa fiducia è sempre stato un fattore decisivo dell’economia e del mercato. L’elemento nuovo di questi tempi di crisi è il ruolo cruciale della fiducia non solo per la singola impresa o banca, ma per gli Stati. Se le agenzie di rating danno voti di affidabilità anche ai debiti pubblici di un Paese, ciò mette in crisi il rapporto tra economia e politica, e quindi ci costringe a ripensare la natura della sovranità e della democrazia. E questo è destinato a diventare il tema centrale del dibattito pubblico dei prossimi anni.

[fulltext] =>

Non stupisce, allora, che le istituzioni europee abbiano subito voluto annunciare che il declassamento di Moody’s non cambia nulla nell’affidabilità economico-finanziaria dell’Italia: ciò che però conta veramente è se i mercati crederanno più alla politica europea o alle agenzie di rating. Per ora questo ultimo declassamento non ha avuto effetti nei mercati, ma non credo che le dichiarazioni delle istituzioni europee saranno capaci di rassicurare i mercati per lungo tempo. Stiamo vivendo una fase di attesa, che durerà ancora per poco.

Non dobbiamo perciò continuare a commettere l’errore di sottovalutare, sia in Italia che in Europa, il valore di questi declassamenti, che vanno presi seriamente, e non rinviandoli al mittente. È fin troppo ovvio che Moody’s e le altre agenzie di rating sono una via di mezzo tra arbitri e giocatori, poiché i loro proprietari sono anche importanti attori del mondo della finanza e della speculazione. Certo, sarebbe molto meglio, e fortemente auspicabile, che nascessero presto agenzie di rating espressione della società civile internazionale, che non debbano rispondere ad azionistifor-profit ma siano istituzionalmente tesi alla promozione del bene comune. Ma per ora queste nuove agenzie civili di rating non ci sono, né sono all’orizzonte, e non ci conviene delegittimare i messaggi che ci inviano Moody’s e le sue sorelle, soprattutto quando sono più di una e concordi tra di loro.

Salvo situazioni veramente estreme, non è mai una scelta saggia, né utile alla crescita individuale e collettiva, quella di screditare chi pronuncia un parere critico nei nostri confronti. Non conviene normalmente ai genitori criticare l’insegnante che dà un brutto voto al loro figlio, non conviene a una squadra di calcio attribuire la sconfitta all’arbitro, non conviene all’imprenditore accusare i clienti di non essere abbastanza intelligenti per capire e acquistare i suoi prodotti. Anche se avessimo degli elementi oggettivi per criticare professori, arbitri e clienti, rimarrebbe vero che delegittimare i loro comportamenti non aiuta a far studiare di più i nostri figli, a giocare meglio e a innovare nelle nostre imprese. Le partite della vita non si vincono lamentandosi e piangendo: queste cose le fanno i bambini, e noi li rimproveriamo. Non esistono complotti di nemici dell’Italia che ci stanno attaccando e screditando.

La realtà dei fatti è che nonostante i timidi segnali di questa lunga estate, la situazione del debito pubblico italiano, e più in generale del sistema economico, industriale e produttivo rimane seria e grave, come dice anche l’enorme spread (374 punti) tra i Bund tedeschi e i Btp, che continua ad essere troppo alto nonostante le parole rassicuranti dell’Europa. Questo spread è molto più di un numerino, perché dice quanto al nostro Paese costa la sua bassa affidabilità. Che cosa possiamo fare allora, se vogliamo prendere sul serio questi segnali? L’acquisto dei nostri Btp da parte della Banca centrale europea non può durare ancora per molto. Poiché questi acquisti stanno svolgendo una funzione sostitutiva della nostra affidabilità, come Paese dobbiamo assolutamente e velocemente recuperare credibilità, dando presto altri segnali di sacrificio e impegno. Nessuno dei protagonisti dell’economia, della finanza e della politica internazionale crede che potremo raggiungere il pareggio di bilancio solo con la lotta all’evasione fiscale: occorrono strumenti più certi ed efficaci, che hanno nomi noti. Eppure alla fine la via è semplice: deve dare di più chi ha di più (patrimoniale) e chi di più dà, più deve avere riconosciuto (fattore famiglia). Dobbiamo, poi, tener presente che l’uscita da questa crisi richiederà diversi anni, lustri, forse decenni, perché essa è il frutto di un modello economico insostenibile. Occorre evolvere verso un sistema economico con meno finanza speculativa e più imprenditori civili, con meno Stato e più società, con meno individui e più relazioni.

Un elemento che può apparire lontano è l’importanza di migliorare la nostra cultura ed educazione economica. La globalizzazione ha veramente cambiato il funzionamento del mondo, dando all’economia e ai mercati un ruolo nuovo e cruciale. C’è bisogno di una nuova stagione di scuole di formazione civica, nelle quali si possa studiare a fondo la nuova economia. Per cambiare questo sistema economico occorre prima capirlo, e per capirlo occorre comprendere linguaggio e le leggi della casa, l’oikos-nomos del villaggio globale.

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2011-10-06 07:07:13 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-10-06 07:07:13 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 5403 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 5292 [ordering] => 477 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2011-10-06 07:07:13 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 2434:non-minimizzare-non-perder-tempo [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Commenti - Pagelle scomode , realtà globale incalzante

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 06/10/2011

logo_avvenireLa fiducia è sempre stato un fattore decisivo dell’economia e del mercato. L’elemento nuovo di questi tempi di crisi è il ruolo cruciale della fiducia non solo per la singola impresa o banca, ma per gli Stati. Se le agenzie di rating danno voti di affidabilità anche ai debiti pubblici di un Paese, ciò mette in crisi il rapporto tra economia e politica, e quindi ci costringe a ripensare la natura della sovranità e della democrazia. E questo è destinato a diventare il tema centrale del dibattito pubblico dei prossimi anni.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Non minimizzare, non perder tempo

Non minimizzare, non perder tempo

Commenti - Pagelle scomode , realtà globale incalzante di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 06/10/2011 La fiducia è sempre stato un fattore decisivo dell’economia e del mercato. L’elemento nuovo di questi tempi di crisi è il ruolo cruciale della fiducia non solo per la singola impresa o ban...
stdClass Object
(
    [id] => 2478
    [title] => Gli effetti invisibili del condono:il patto sociale diventa merce
    [alias] => gli-effetti-invisibili-del-condonoil-patto-sociale-diventa-merce
    [introtext] => 

Commenti - Premia i furbi e scoraggia gli onesti, è dimostrato

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 12/10/2011

logo_avvenireNei condoni ci sono effetti visibili, ma ce ne sono anche di invisibili, sui quali può valer la pena riflettere, anche perché accade spesso che le cose più profonde e essenziali siano proprio quelle invisibili agli occhi. Per cercare di vedere un po’ più in profondità all’interno delle dinamiche sociali, relazionali ed etiche sottostanti qualsiasi condono, può essere utile partire da uno degli esperimenti economici più famosi. Alcuni anni fa ad Haifa fu svolto uno studio sperimentale sui ritardi dei genitori nel ritirare i loro bambini alla chiusura degli asili nido. In sei asili fu introdotta una multa per i genitori ritardatari, mentre negli altri asili tutto rimase invariato.

[fulltext] =>

Il risultato dell’introduzione della multa prese di sorpresa un po’ tutti, poiché negli asili nei quali era stata inserita la multa ai genitori i ritardi aumentarono quasi del 100%. Inoltre, aspetto ancora più interessante, una volta che in quei sei asili la multa fu tolta il ritardo non diminuì, non si tornò più alla situazione precedente l’introduzione della multa. Come si spiegano questi due dati in parte sorprendenti?

L’aumento del ritardo lo spiega il titolo stesso dell’articolo che pubblicò i dati dell’esperimento di Haifa: «La multa è un prezzo» (A fine is a price). Prima dell’introduzione della multa sul ritardo la maggior parte dei genitori inseriva il cercare di arrivare puntuale alla chiusura dell’asilo all’interno dell’etica o delle regole della buona cittadinanza. Quando quegli asili introdussero la multa diedero un segnale chiaro ai genitori: ora nasce il «mercato dei ritardi». I genitori (o almeno una quota significativa di essi) iniziarono a considerare il ritardo come una merce che poteva essere acquistata pagando, come qualunque altro bene di mercato. E perché il ritardo non tornò più indietro una volta tolta la multa? La spiegazione che gli economisti dell’esperimento danno è interessante: una volta che un bene diventa merce, rimane merce per sempre (once commodity, ever commodity).

 L’introduzione della moneta e della logica di mercato in un ambito umano precedentemente regolato da altre norme sociali (rispetto, amicizia, amore, dono...) cambia la natura di quella relazione, e normalmente la cambia in maniera irreversibile. Non è difficile a questo punto estendere i risultati di quell’esperimento ad un condono. L’abbiamo ripetuto più volte che una legge è prima di tutto un messaggio rivolto dalle istituzioni ai cittadini. La maggior parte della gente quando paga le tasse, quando non porta capitali nei paradisi fiscali, o quando non costruisce un balcone abusivo non lo fa al termine di un ragionamento tipicamente economico. Esistono altri valori non monetari che entrano in gioco quando ci si muove in questi ambiti; o quantomeno c’è molta gente che non fa primariamente calcoli economici o mercantili quando adempie ai propri doveri di cittadino. E questa parte significativa della popolazione (continuo a credere che sia ancora la maggioranza del nostro Paese) è il nucleo sano, la parte migliore di un popolo, quella che porta avanti l’economia e la vita civile delle nostre città, da Sud a Nord.

Quando arriva un condono, o soltanto lo si annuncia, questo messaggio ha lo stesso effetto dell’introduzione della multa a Haifa: tende a far aumentare i comportamenti civilmente scorretti. Infatti, mentre quegli individui che ragionavano in termini di costi-benefici monetari prima del condono continuano ad agire sulla base della stessa logica che avvertono rafforzata, dopo ogni condono una quota di cittadini onesti ma delusi cambia comportamento, poiché inizia ad ascrivere quei comportamenti illeciti condonati non più sulla pagina dell’etica pubblica e del dovere civile, bensì su quella del mercato, dei prezzi e delle merci. Un segnale inequivocabile per capire se una persona sta cambiando logica dopo l’ennesimo condono è la triste frase: «non ne vale più la pena». E, come ci ricorda ancora quell’esperimento in Israele, la quota di persone che passano dalle virtù civili alla partita doppia dare-avere non si recupera più, e aumenterà nel prossimo condono. Ma c’è di più: altri studi sperimentali dimostrano che l’aumento della quota dei delusi 'convertiti' non si verifica soltanto nell’ambito in cui ha agito quello specifico condono (ad esempio, il fisco), ma anche in ambiti contigui (ambiente, edilizia...). Sono questi gli effetti non immediatamente visibili di un condono, che però sono ben reali e forse più rilevanti dell’aumento di cassa di breve periodo, perché intaccano il patto sociale tra i cittadini, premiano i furbi, e continuano a scoraggiare i cittadini onesti.

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2011-10-12 07:07:13 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-10-06 07:07:13 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 6018 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 4766 [ordering] => 476 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2011-10-12 07:07:13 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 2478:gli-effetti-invisibili-del-condonoil-patto-sociale-diventa-merce [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Commenti - Premia i furbi e scoraggia gli onesti, è dimostrato

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 12/10/2011

logo_avvenireNei condoni ci sono effetti visibili, ma ce ne sono anche di invisibili, sui quali può valer la pena riflettere, anche perché accade spesso che le cose più profonde e essenziali siano proprio quelle invisibili agli occhi. Per cercare di vedere un po’ più in profondità all’interno delle dinamiche sociali, relazionali ed etiche sottostanti qualsiasi condono, può essere utile partire da uno degli esperimenti economici più famosi. Alcuni anni fa ad Haifa fu svolto uno studio sperimentale sui ritardi dei genitori nel ritirare i loro bambini alla chiusura degli asili nido. In sei asili fu introdotta una multa per i genitori ritardatari, mentre negli altri asili tutto rimase invariato.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Gli effetti invisibili del condono:il patto sociale diventa merce

Gli effetti invisibili del condono:il patto sociale diventa merce

Commenti - Premia i furbi e scoraggia gli onesti, è dimostrato di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/10/2011 Nei condoni ci sono effetti visibili, ma ce ne sono anche di invisibili, sui quali può valer la pena riflettere, anche perché accade spesso che le cose più profonde e essenziali si...
stdClass Object
(
    [id] => 2492
    [title] => Il grano e la zizzania che crescono in banca
    [alias] => il-grano-e-la-zizzania-che-crescono-in-banca
    [introtext] => 

Commenti - Nei salvataggi distinguere le funzioni

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 22/10/2011

logo_avvenireNella crisi finanziaria ed economica che stiamo vivendo c’è una responsabilità specifica del sistema bancario, internazionale e nazionale. Le grandi banche sono piene di titoli, privati e pubblici, i cui valori sono sempre più nominali (di carta) e sempre meno reali, e quindi sempre meno affidabili e sicuri. Le grandi banche detengono poi, direttamente e indirettamente, il controllo di molte grandi e piccole imprese, e ne determinano spesso gli indirizzi e le strategie. Per non parlare dei risparmi delle famiglie. Una crisi del sistema bancario non è dunque soltanto una crisi finanziaria, ma è direttamente anche una crisi economica (impresa), sociale (famiglie) e politica (Stati).

[fulltext] =>

Ovviamente esiste ed è rilevante anche la direzione inversa di questo meccanismo critico, cioè gli stili di vita consumistici delle famiglie occidentali, comportamenti speculativi delle imprese e sprechi degli Stati che hanno peggiorato la "trappola di povertà" nella quale siamo precipitati. Resta comunque vero, e troppo poco sottolineato dal dibattito pubblico, che questi ultimi anni stanno mostrando che il sistema-banca è gravemente malato, e con esso l’intero sistema sociale.

E in tutto questo esiste una precisa responsabilità ideologica e legislativa, che risale all’inizio degli anni Novanta, alla temperie ideologica di entusiasmo per il "laissez faire, laissez passer" che fece seguito alla caduta del Muro di Berlino. Nel 1993 fu infatti cambiata la legge bancaria italiana del 1936 che, anche a seguito della grande crisi del 1929, aveva introdotto la distinzione tra banche commerciali e banche di credito speciale, modificando la legislazione precedente basata sulla "banca universale".

L’esperienza della crisi aveva mostrato che banche commerciali, cioè le banche che raccolgono il risparmio e lo prestano alle imprese, vanno sottoposte a specifica tutela, legislazione e controlli, poiché svolgono una fondamentale funzione di interesse generale. La legge del 1993 ha di fatto re-introdotto la banca universale, sulla base dell’assunto ideologico che la banca è un’impresa come tutte le altre, e quindi deve essere libera di operare nei mercati senza lacci e lacciuoli, e di massimizzare, come tutte le imprese, i profitti. Non dico che la legge bancaria del 1936 non andasse riformata, anzi: c’era in quella legge un’eccessiva enfasi statale che andava necessariamente corretta e ridimensionata.

Ma l’eliminazione di quella antica distinzione tra banche commerciali e banche speciali, con l’ideologia economica che la sottende, è tra le principali cause della crisi che viviamo, in Italia e nelle altre economie avanzate (dove abbiamo avuto più o meno la stessa tendenza). E così le banche hanno operato come tutte le imprese, hanno fatto profitti, e tanti, troppi. Prima della crisi il settore bancario era tra quelli con più alti tassi di profitto dell’intera economia: un’anomalia grave, se è vero che la banca, almeno quella commerciale o tradizionale, dovrebbe essere per natura un’impresa civile, cioè un’istituzione che non ha come scopo la massimizzazione del profitto, ma garantire l’accesso al credito e la gestione efficiente dei risparmi, che sono interessi generali troppo delicati e cruciali per metterli in balia dei valori trimestrali dei profitti.

Quando oggi uno Stato o l’Europa decidono di salvare una banca stanno salvando due realtà ben diverse tra di loro che però – e qui sta il punto! – coesistono all’interno della stessa istituzione bancaria: stanno salvando la banca commerciale, che va necessariamente salvata perché amministra i nostri risparmi e finanzia le imprese, ma stanno salvando anche la banca d’affari speculativa, che invece se insolvente deve essere lasciata fallire per il bene del mercato e della società. Non è né economico né etico usare le tasse della gente che lavora per salvare gli speculatori, per di più da parte di Stati sempre più indebitati.

Dentro le nostre grandi banche (non tutte ovviamente), anche quelle nazionali, convivono queste due anime: quella della filiale sottocasa del banchiere umano e amico, e quella dell’ufficio a Monaco della stessa banca che gestisce operazioni speculative off-shore. Il problema cruciale, e per ora forse insolubile, è che oggi non riusciamo più a separare il grano dalla zizzania, ma ogni tanto dovremmo almeno dire ad alta voce che il grano non è la zizzania, e magari attrezzarci con nuove leggi perché un domani prossimo questa separazione possa essere fatta.

La finanza e le banche sono troppo importanti per lasciarle solo agli addetti ai lavori. Lo abbiamo fatto per troppo tempo, ma è ora che noi cittadini torniamo ad "abitare" questi luoghi.

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2011-10-22 07:07:13 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-10-06 07:07:13 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 6449 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 4737 [ordering] => 475 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2011-10-22 07:07:13 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 2492:il-grano-e-la-zizzania-che-crescono-in-banca [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Commenti - Nei salvataggi distinguere le funzioni

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 22/10/2011

logo_avvenireNella crisi finanziaria ed economica che stiamo vivendo c’è una responsabilità specifica del sistema bancario, internazionale e nazionale. Le grandi banche sono piene di titoli, privati e pubblici, i cui valori sono sempre più nominali (di carta) e sempre meno reali, e quindi sempre meno affidabili e sicuri. Le grandi banche detengono poi, direttamente e indirettamente, il controllo di molte grandi e piccole imprese, e ne determinano spesso gli indirizzi e le strategie. Per non parlare dei risparmi delle famiglie. Una crisi del sistema bancario non è dunque soltanto una crisi finanziaria, ma è direttamente anche una crisi economica (impresa), sociale (famiglie) e politica (Stati).

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Il grano e la zizzania che crescono in banca

Il grano e la zizzania che crescono in banca

Commenti - Nei salvataggi distinguere le funzioni di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 22/10/2011 Nella crisi finanziaria ed economica che stiamo vivendo c’è una responsabilità specifica del sistema bancario, internazionale e nazionale. Le grandi banche sono piene di titoli, privati e pubbl...
stdClass Object
(
    [id] => 2535
    [title] => A proposito di lavoro, dono e "fannulloni"
    [alias] => a-proposito-di-lavoro-dono-e-fannuloni
    [introtext] => 

Commenti - La prima ricchezza delle imprese e della società

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 30/10/2011

logo_avvenireIl lavoro è sempre al centro di ogni patto sociale. Attorno ad esso si raccolgono sfide e dimensioni della vita in comune molto più grandi di quelle in gioco in qualunque altro mercato. Ecco perché dovremmo parlare di ‘mercato del lavoro’ sempre con grandi precauzioni, perché se da una parte esiste, come in ogni mercato, una domanda e una offerta di lavoro, dall’altra il lavoro è molto più di una merce poiché quando manca non è possibile non solo acquistare le varie merci sul mercato ma neanche sognare e realizzare la vita che desideriamo vivere.

[fulltext] =>

Per queste ragioni il diritto al lavoro è uno di quei nuovi diritti sociali che vanno riconosciuti e proclamati  anche quando sono incompleti perché manca il corrispondente dovere in capo ad altre persone o istituzioni. Dovremmo, allora, quanto meno guardare con sospetto chi vede la disoccupazione e l’inflazione come due variabili dello stesso peso, perché i danni della disoccupazione sono molto maggiori di quelli prodotti dall’inflazione.

Il lavorare o l’attività lavorativa è infatti una delle dimensioni più fondamentali e tipiche della persona. Lavorare dice agli altri e a noi stessi ‘chi’ siamo e non solo 'che cosa' facciamo, e in una civiltà sempre più povera di linguaggi perchè povera di relazioni sociali, il mestiere diventa il principale se non l’unico linguaggio per raccontare agli altri e a noi stessi la nostra storia e la nostra identità. Il lavorare bene, allora, è qualcosa di intrinseco alla persona ben prima di essere la risposta agli incentivi del datore di lavoro.

In questi giorni, invece, tutta l’enfasi del discorso sul lavoro cade sulla maggiore libertà da dare alle imprese di licenziare i lavoratori “fannulloni”, senza domandarsi, ogni tanto, perché esistono i lavoratori fannulloni, se è vero che il lavoro è soprattutto una espressione della nostra umanità e identità, e che quando non si lavora bene si sta male, dentro e fuori le imprese. A questo proposito è molto interessante una serie di studi recenti che arrivano dalle scienze economiche e sociali, che ci mostrano alcuni fenomeni troppo taciuti nel dibattito pubblico. Innanzitutto dai dati empirici sui lavoratori di ogni professione (dai lavori di pulizia fino ai professori universitari) emerge che il lavoro produce frutti buoni per l’impresa quando è dono, quando è eccedente rispetto alla lettera del contratto.

Con gli strumenti del contratto di lavoro posso definire quando il lavoratore entra ed esce dall’ufficio o dalla fabbrica, con i controlli e le sanzioni posso, forse, verificare se lavora o se chatta su Facebook. Ma nessun contratto o nessun controllo potrà mai far sì che il lavoratore-persona metta tutta la sua creatività, passione e entusiasmo in quello che sta facendo; creatività, passione e entusiasmo che sono le cose più importanti che una impresa cerca da un lavoratore, ma che non può comprare con il contratto né ottenere con controlli e sanzioni, perché queste dimensioni essenziali per il successo dell’impresa possono soltanto essere liberamente donate dal lavoratore. Il mondo dell’economia e dell’impresa non è capace di vedere questo dono, e se lo intravvede ne ha paura e lo rigetta, perché il dono lega e crea debiti emotivi fra le persone non compensabili con moneta. Tutto l’impianto organizzativo delle nostre imprese è, infatti, concepito proprio per impedire ai lavoratori di praticare l’eccedenza del dono e immunizzarsi così da esso, definendo fin nei minimi dettagli mansioni, prescrizioni, divieti che finiscono per ingessare le nostre organizzazioni e impedire la cooperazione vera che non è solo una somma di interessi ma un incontro di doni.

D’altra parte l’impresa capitalistica, sempre più centrata sulla massimizzazione di profitti di breve periodo, anche volendo non ha né le categorie né il linguaggio per riconoscere il dono, sebbene ne abbia un bisogno vitale. Ecco allora che alcuni studiosi francesi, fra cui Norbert Alter ed Anouk Grevin, stanno mostrando che i comportamenti opportunisti dei lavoratori “fannulloni” sono spesso risposte frustrate di fronte alla mancanza di riconoscimento e riconoscenza da parte dei manager, che non vedono il dono presente nel lavoro. Un discorso, questo, che può essere facilmente esteso dalle imprese alla politica, dal lavoro alle virtù civili e alle tasse. La maggior parte dei cittadini e dei lavoratori, credo quasi tutti, se messi nelle condizioni adeguate cercano di fare le cose bene: quando non lo fanno, prima di condannarli e licenziarli dobbiamo domandarci il perché. Ci accorgeremmo, forse, che alcuni lavoratori sono effettivamente fannulloni, ma probabilmente sono molti meno di quanto pensiamo. E poi, soprattutto, dovremmo far sì che il management e le istituzioni creino quelle condizioni per conoscere e riconoscere il lavoro, perché sono i lavoratori, ben prima della finanza e della tecnologia, la principale ricchezza di ogni impresa e di ogni società.

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2011-10-30 07:07:13 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-10-06 07:07:13 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 5823 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 5041 [ordering] => 474 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2011-10-30 07:07:13 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 2535:a-proposito-di-lavoro-dono-e-fannuloni [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Commenti - La prima ricchezza delle imprese e della società

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 30/10/2011

logo_avvenireIl lavoro è sempre al centro di ogni patto sociale. Attorno ad esso si raccolgono sfide e dimensioni della vita in comune molto più grandi di quelle in gioco in qualunque altro mercato. Ecco perché dovremmo parlare di ‘mercato del lavoro’ sempre con grandi precauzioni, perché se da una parte esiste, come in ogni mercato, una domanda e una offerta di lavoro, dall’altra il lavoro è molto più di una merce poiché quando manca non è possibile non solo acquistare le varie merci sul mercato ma neanche sognare e realizzare la vita che desideriamo vivere.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
A proposito di lavoro, dono e "fannulloni"

A proposito di lavoro, dono e "fannulloni"

Commenti - La prima ricchezza delle imprese e della società di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 30/10/2011 Il lavoro è sempre al centro di ogni patto sociale. Attorno ad esso si raccolgono sfide e dimensioni della vita in comune molto più grandi di quelle in gioco in qualunque altro mercat...
stdClass Object
(
    [id] => 2368
    [title] => Voglia di politica
    [alias] => voglia-di-politica
    [introtext] => 

Commenti - Esempi all'altezza e nuove risorse

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 18/09/2011

logo_avvenireDietro questa crisi si nasconde una nuova voglia di politica. Mai come in questi anni stiamo capendo sulla nostra pelle che il mito del mercato che si auto-organizza e si auto-regola è un modello che funziona solo nei libri di testo di economia. Ma quando i mercati escono dai libri hanno un vitale bisogno di istituzioni, di regole, di governance.

La concorrenza di mercato non accompagnata da altri principi co-essenziali non premia, ad esempio, il merito, poiché, a differenza dello sport, che spesso viene utilizzato erroneamente come sua metafora, nella gara di mercato i con-correnti non partono quasi mai dalla stessa linea, perché chi vince oggi parte più avanti degli altri nella gara di domani.

[fulltext] =>

Ecco allora che qualche altra agenzia deve occuparsi di riallineare, ogni tanto, i punti di partenza, se vogliamo che il mercato sia morale e fattore di civiltà. Questa "agenzia" è stata tradizionalmente la politica, che non dovrebbe essere un "concorrente" nella gara, ma un agente esterno preposto al bene comune.

In questa crisi si sente tanto la mancanza di una classe dirigente che sia di nuovo capace di bene comune, da qui la forte domanda di nuova politica che nasce dalla gente. Ma – ecco il punto – questa nuova "domanda" non sta incontrando l’"offerta". Per quali ragioni? Di certo il mondo è cambiato velocemente, forse troppo: i tempi della democrazia non sono i nanosecondi della speculazione finanziaria, e gli spazi della politica non sono quelli mondiali del nuovo capitalismo. Ma c’è anche un fenomeno tutto interno alla classe dirigente, non solo italiana, su cui non si riflette abbastanza. È la nota teoria della "selezione avversa", introdotta dal premio Nobel per l’Economia George Akerlof nel 1970. Quest’economista americano dimostrò che in molte situazioni reali il mercato non premia i migliori né il merito ma, se lasciato a se stesso, tende ad attrarre e selezionare i peggiori o, nelle sue parole, i lemons (i "bidoni").

Il messaggio di questa teoria è semplice e importante: in un mondo reale e quindi imperfetto un’istituzione o un’organizzazione attrae un tipo di persone o un altro in base ai segnali che essa emette. Le imprese, ad esempio, che offrono alti stipendi e benefit per i manager tendono a selezionare candidati più interessati al denaro e ai benefit, e non necessariamente al bene dell’impresa; e l’ordine religioso per attrarre vocazioni autentiche deve segnalare chiaramente che offrirà ai nuovi membri gratuità e ideali alti; se invece promettesse, per assurdo, benefit e comfort attrarrebbe senz’altro le persone sbagliate. In buona sostanza, qualsiasi organizzazione nel selezionare il suo personale deve fare molta attenzione ai segnali che dà, perché il primo strumento di selezione è il segnale stesso. Quando allora una società, come la nostra, ci rappresenta quotidianamente una classe dirigente, da destra a sinistra, caratterizzata da privilegi, denaro e vantaggi, inevitabilmente tende ad attrarre verso la politica individui interessati, più della media, a quei privilegi e vantaggi e, conseguentemente, poco motivati dal bene comune.

Se oggi la politica vuole rinnovarsi ed essere all’altezza delle nuove sfide deve iniziare a dare segnali diversi, soprattutto ai giovani. Un popolo, come ogni persona o comunità, per svilupparsi e crescere bene ha bisogno di tanto in tanto di momenti di autentica rinascita etica e ideale. Nel Novecento questi momenti sono stati provocati da profonde "ferite" (guerre, fascismo), che hanno avuto l’effetto indiretto di selezionare classi dirigenti di alta qualità morale e umana.

Il miracolo economico e civile dell’Italia del dopoguerra fu anche il frutto di politici che furono all’altezza dei loro tempi, perché provenivano dalla parte più viva e ideale della società civile e della comunità ecclesiale. A distanza di quasi settant’anni, i partiti e in generale le classi dirigenti occidentali (sindacati, associazioni di categoria...) si sono eccessivamente e inevitabilmente istituzionalizzati, perdendo così molta della loro capacità di vera innovazione civile; come l’hanno in larga misura persa anche i luoghi dove si sono formati.

Se oggi qualcuno cerca in Italia innovazione vera, deve cercarla fuori da quei luoghi. Per questo le ragioni del bene comune stanno spingendo decisamente verso una decrescita di questa politica per una liberazione delle forze innovative della società e dell’economia civile, cioè chiamano con forza a un nuovo protagonismo e impegno quelle associazioni e quei movimenti generativi che pullulano, oggi forse ancora più di ieri, nel sottobosco vivissimo della nostra società, e il cui capitale più importante è costituito dalle persone e dai loro "carismi" (doni).

Le innovazioni più importanti sono una questione di sguardi, di occhi, quindi di persone: «Non chiamateli problemi, chiamateli doni», amava ripetere madre Teresa, perché sapeva vedere qualcosa di diverso e bello nei derelitti di Calcutta. E noi non usciremo bene da questa crisi senza un nuovo protagonismo del civile, e delle sue persone.

Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 888 [created] => 2011-09-19 16:42:57 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2011-09-19 16:42:57 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"show_title":"","link_titles":"","show_intro":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_layout":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","multicats":"[\"888\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 5252 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => 1 [readmore] => 5179 [ordering] => 480 [category_title] => IT - Editoriali Avvenire [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-varie-editoriali-avvenire [category_access] => 1 [category_alias] => it-varie-editoriali-avvenire [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 79 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Editoriali Avvenire [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Editoriali Avvenire [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2011-09-19 16:42:57 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20137 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 2368:voglia-di-politica [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 888:it-varie-editoriali-avvenire [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Commenti - Esempi all'altezza e nuove risorse

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 18/09/2011

logo_avvenireDietro questa crisi si nasconde una nuova voglia di politica. Mai come in questi anni stiamo capendo sulla nostra pelle che il mito del mercato che si auto-organizza e si auto-regola è un modello che funziona solo nei libri di testo di economia. Ma quando i mercati escono dai libri hanno un vitale bisogno di istituzioni, di regole, di governance.

La concorrenza di mercato non accompagnata da altri principi co-essenziali non premia, ad esempio, il merito, poiché, a differenza dello sport, che spesso viene utilizzato erroneamente come sua metafora, nella gara di mercato i con-correnti non partono quasi mai dalla stessa linea, perché chi vince oggi parte più avanti degli altri nella gara di domani.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Voglia di politica

Voglia di politica

Commenti - Esempi all'altezza e nuove risorse di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 18/09/2011 Dietro questa crisi si nasconde una nuova voglia di politica. Mai come in questi anni stiamo capendo sulla nostra pelle che il mito del mercato che si auto-organizza e si auto-regola è un modello c...