Editoriali Avvenire

Economia Civile

Quella «Tobin Tax» all'incontrario

Commenti - Il 2% delle rimesse degli immigrati irregolari di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 10/09/2011 La versione attuale della manovra contiene uno specifico punto che introduce una tassa del 2% sui trasferimenti di persone extracomunitarie che non siano munite di matricola Inps e codi...

La via giusta è difficile

Commenti - Tre fragilità e troppe titubanze di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 06/09/2011 Da italiani e da europei dobbiamo avere il coraggio di fare i conti con la realtà. Dietro la crisi delle borse e dei mercati di tutto il mondo c’è una triplice fragilità: del capitalismo finanziari...

Premiare gli onesti

Commenti – L’arma in più contro l’evasione di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 28/08/2011 Gli esami scritti sono per i docenti una triste liturgia alla ricerca dei bigliettini nascosti e dei sempre nuovi trucchi per tentare di superare la prova senza studiare. Quando un corso è particolarm...

Tanto futuro e presente. Forse è l'ora delle quote-giovani

Commenti - Quel che lascia questa GMG di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 23/08/2011  Era impressionante notare in questi giorni il contrasto stridente tra quanto avveniva a Madrid alla GMG e le turbolenze, le incertezze e le paure dei mercati e della politica. Il palcoscenico era sem...

Per la Tobin Tax persi 10 anni

Gli Editoriali di Avvenire - L'Europa, oggi al bivio, deve saper indicare la strada di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/08/2011 La Tobin Tax non è una idea nuova, ma è un’idea significativa e rilevante, che ha il solo difetto di arrivare tardi; ma anche in questo caso vale l’antico prov...

Una lunga buona strada

Commenti - Per ritrovare la fiducia (e il suo senso). Per un nuovo mercato, equo Una lunga buona strada di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/08/2011 Dietro la crisi che stiamo attraversando c’è soprattutto una grave crisi di fiducia: non si sa più dove trovare investimenti affidabili, e...

L’abbraccio mortale

Editoriale – Debito e finanza ipertrofica L’abbraccio mortale di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 7/08/2011 Il declassamento, atteso dai mercati, del rating degli USA da parte di Standard & Poor’s, da AAA ad AA+ (prima volta nella storia), aggiunge una tessera al mosaico che si sta co...

Noi e le mucche della finanza

Editoriale - Ceto medio e crisi del capitalismo Noi e le mucche della finanza di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 2/08/2011 Impoverendo il ceto medio si sfilaccia il legame sociale, fondato anche su una equità economica percepita. Il raggiunto accordo su debito pubblico USA non deve es...

Un giubileo per l'Italia

Commenti - Per capire e affrontare la crisi Un giubileo per l'Italia di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/07/2011 In questi giorni si susseguono segnali di allarme per gli attacchi speculativi, alternati ad altri di distensione e di ottimismo. In realtà, dobbiamo prendere coscienza che ...

La misura (falsa) della felicità

Intervista a Martha Nussbaum - La filosofa contesta chi pretende di riportare su una scala numerica la soddisfazione delle persone sulla propria vita: “Costringe a grossolane semplificazioni. Ma l’umanità vive nelle sfumature” di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 7/06/2011 Loppiano (Fi...

L’«alba incompiuta» del modello economico italiano

Editoriali di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire del 9/02/2011 L’ Italia è stata la culla della tradizione civile. Le abbazie e i monasteri sono stati i principali luoghi nei quali si è formata la cultura dell’economia mercantile e della partecipazione, da dove sono emerse le innovazioni tecni...

Ma la gratuità può convivere con il mercato

Commenti di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 23/09/2010 Si sta tornando a parlare, finalmente!, di gratuità (vedi la pagina di «Avvenire» di martedì 21), anche nel dibattito pubblico, politico, e addirittura in economia, persino nella scienza economica. Un ritorno di interesse da parte de...

La Famiglia? non è inciampo per lo sviluppo

Editoriale di Luigino Bruni pubblicato su "Agorà", rubrica di Avvenire, il 5/02/2010 « L’Italia fatta in casa» (Mondadori) degli economisti Alberto Alesina e Andrea Ichino è un libro pieno di dati importanti, sui quali è bene riflettere, magari per giungere a conclusioni di 'policy' diverse da q...