Altro che spread

Altro che spread

Commenti - I numeri e la verità del lavoro

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 06/05/2012

logo_avvenireI dati, i numeri, non sono tutti uguali. Alcuni parlano più forte di altri, e dicono cose trop­po serie per dimenticarli non appena la crona­ca ci mostra altri numeri e altri dati. Un tasso di disoccupazione che è quasi raddoppiato in cin­que anni non deve lasciarci in pace. Sotto quel 9.8% ci sono infatti nascosti, ma poi non così tanto, 500mila volti e storie di persone che in un solo anno hanno perso il lavoro, senza ritrovar­ne un altro. Certo, tra questi lavori persi ce ne sa­ranno alcuni finiti perché iniziati male, artifi­cialmente, senza creatività né intelligenza nelle imprese e nei lavoratori. Ma questi saranno un’e­sigua minoranza: tutti gli altri hanno perso sem­plicemente il loro lavoro.

Il posto di lavoro è un luogo dell’umano dove si soffre e si gioisce non solo per ottenere il salario, ma per dare senso al nostro vivere per anni in quel luogo e all’interno di quei rapporti. Quan­do quel posto di lavoro si perde, e non lo si vole­va perdere, finiscono perse anche persone, sto­ria, rapporti. Non dobbiamo infatti dimenticare che il lavoro, il lavorare e il posto di lavoro non sono mai faccende individuali e individualisti­che. I mestieri non s’imparano studiando libri o, tanto meno, seguendo corsi online, ma solo pra­ticandoli all’interno di comunità lavorative che sono anche queste comunità educanti. Si lavo­ra all’interno di gruppi, uffici, reparti, diparti­menti; e imparare un mestiere significa, anche e soprattutto, apprendere l’arte di costruire rela­zioni significative e serie in quei luoghi, poiché lavorare è soprattutto inserirsi in una rete socia­le.

Ecco perché la produzione e il valore aggiun­to generati da un’impresa o da una organizza­zione non sono mai la somma del prodotto di tanti individui in tanti singoli posti di lavoro, ma il frutto della coralità produttiva di un team, di un gruppo, di una comunità, che va ben oltre l’a­zienda includendo clienti, fornitori, concorren­ti e territorio. Per questo, quando un lavoratore lascia un luo­go di lavoro, si producono due grandi effetti. In­nanzitutto il singolo lavoratore non perde solo il posto di lavoro ma, in un linguaggio un po’ ari­do, perde un investimento in un capitale speci­fico a quel luogo di lavoro, che il lavoratore u­scendo porta con sé solo in minima parte. Il va­lore di un lavoratore in un’impresa – il suo co­siddetto 'capitale umano' – non dipende solo da quanto e cosa ha studiato, dal suo curriculum vitae. Dipende anche, e sempre più con il pas­sare degli anni, dall’insieme di relazioni di cui si compone il suo lavorare, un capitale che non è però di sua proprietà, perché lo possiede solo quando si attivano quelle determinate relazioni, quei beni relazionali.

Ecco perché – il secondo effettoquando un la­voratore lascia il suo posto di lavoro, è tutta la coralità produttiva di quel luogo che si impove­risce, e ci vuole tempo per ricreare il coro, so­prattutto in quelle comunità di lavoro dove la co­noscenza più importante è quella tacita conte­nuta nella testa e nell’anima delle persone, del­la quale non si possono mai dare fino in fondo 'le consegne' quando si parte.

Certo, a volte è bene che i gruppi si scompagino, si rinnovino, e che i lavoratori si ri-assemblino in nuove combinazioni produttive e in nuove comunità lavorative creative; ma quando lo scompaginamento dipende dalla crisi economica, chi esce dal gioco rischia di non rientrarci più, o di rientrarci tardi e a condizioni troppo sfavorevoli. Quando esco da un lavoro dove avevo investito quindici anni di vita e di intelligenza, e rientro con fatica grazie a una agenzia interinale a fare un lavoro stagionale, quei due posti di lavoro sono cose molto diverse, da troppi punti di vista.

Lavorare non è mai solo occupare un generico posto di lavoro, ma un esercizio morale fondamentale per capire il nostro posto e il nostro compito nel mondo. Quando allora in un Paese cinquecentomila persone perdono il lavoro accade qualcosa di molto grave, di molto più grave del calo degli indici di borsa, del calo dei consumi e persino dello spread e del Pil.

Una cultura che mette sullo stesso piano i numeri degli spread, quelli dei consumi e quelli del lavoro è una cultura disorientata e disorientante, perché non capendo la priorità del lavoro non capisce più neanche quelle esperienze umane importanti che sono il consumo e la finanza, ma che se perdono contatto con il mondo del lavoro, con i lavoratori, con la fatica o con il travaglio (una bella parola che evoca la generatività del lavoro), diventano subito consumismo edonista e finanza puramente speculativa. Perché è il lavoro che dà la giusta misura al rapporto con i beni e con il denaro.Quel 9.8% disoccupazione ci grida, insomma, che oggi la grande priorità dell’Italia e dell’Europa è il lavoro, ci obbliga a renderci conto che ormai ci sono milioni di giovani che nel mondo del lavoro non entreranno proprio. A meno che qualcuno - che non può più essere solo lo Stato o la grande impresa - il lavoro, questo benedetto lavoro, non lo crei e in un certo senso non lo reinventi.

 Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire


Stampa   Email

Articoli Correlati

Mai soltanto  per utilità

Mai soltanto per utilità

Come beni senz'anima

Come beni senz'anima

Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione

Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione

Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»

Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»

Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano

Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano

Quell'infinita controversia che oppone l'onesto e l'utile