Bruni Varie

Economia Civile

stdClass Object
(
    [id] => 8639
    [title] => Può una banca essere buona?
    [alias] => puo-una-banca-essere-buona
    [introtext] => 

Come dare valore alla finanza in crisi - C'è un bisogno urgente di riportare il risparmio di tutti all'economia civile. Un commento dell'economista Luigino Bruni sui 15 anni di Banca Etica

di Luigino Bruni

pubblicato su Pagina99  il 7/03/2014

Questi anni difficili ci stanno mostrando quanto la finanza sia importante per le imprese, per l’economia, per il lavoro. Per la vita. La sua crisi ne sta rilevando, con una intensità inedita, il suo ruolo essenziale per il ben-vivere sociale.

Dalla storia e dalla cronaca sappiamo che quando le banche non ci sono o si “ammalano”, il vuoto lasciato da esse non viene riempito dalla solidarietà o da cose buone ma dalle molte e sempre nuove forme di usura, e quindi di miseria, oppressione, disumanesimo.

[fulltext] =>

 L’avventura di Banca etica è allora principalmente un messaggio di speranza rivolto alla finanza e alla banca, e quindi alla società civile, un messaggio che ha diverse declinazioni, tutte importanti. Innanzitutto ci invita a prendere coscienza che dalle crisi, soprattutto dalla nostra, non si esce solo criticando la finanza capitalistica, ma dando vita a finanza e banche diverse.

Quando la banca tradisce la sua funzione fondamentale di consentire l’accesso al credito cittadini e imprenditori, si spezza una delle corde portanti il patto sociale, si inceppa la catena di trasmissione del sociale, entra in blocco il sistema produttivo e civile. Non a caso i medioevali chiamavano con fides sia la “fiducia” che la “corda”, perché avevano appreso dalla sofferenza delle guerre e dalla fame che la prima corda che ci tiene assieme è la fiducia, e che il credito (credere) è la prima espressione civile di quella fiducia-fides.

L’umile ma grande storia della finanza etica (almeno di quella vera) ci sta poi mostrando le varie dimensioni dei valori sono tutte legate tra di loro, e si reggono solo assieme: un valore economico che non nasce dai valori della gente, prima o poi si rivela solo disvalore etico e quindi economico-finanziario, che finisce poi per erodere i valori della persona, della comunità, del lavoro, della vita.

Nelle economie di mercato i momenti di svolta di paradigma economico-sociale sono stati preceduti, favoriti e accompagnati da innovazioni bancarie e finanziarie: i Monti di Pietà, le casse rurali, le casse di risparmio, le banche cooperative e popolari, finanze per lo sviluppo, innovazioni che fecero da starter nei grandi processi di cambiamento.

E’ quanto servirebbe oggi alla nostra economia. Da troppi decenni il sistema finanziario capitalistico si è avvitato su se stesso, in una forma di autismo nato dalla ricerca insana di rendite crescenti, favorite dal vuoto della politica globale. I risparmi delle famiglie finiscono, spesso senza alcuna intenzionalità e a loro dispetto, a finanziarie gli intrecci più opachi tra le varie facce del nostro capitalismo: alcune pulite, altre molto meno, alcune impresentabili.

Oggi le banche tradizionali finanziano anche, e in certi ambiti soprattutto, settori demeritori che non solo non creano lavoro ma ne creano di cattivo o di pessimo: pensiamo a quanti miliardi di euro, frutto di lavoro e spesso di valori, finanziano in Italia l’azzardo, con una connivenza ambigua delle istituzioni, e nel nostro silenzio colpevole.

C’è allora un bisogno vitale, urgente, profondo di riportare i risparmi delle famiglie, e quindi del lavoro (di ieri), nei luoghi della produzione civile, del lavoro buono. La Banca etica oggi sarà capace di contagiare e orientare la finanza di tutti verso la creazione di buon lavoro e buona ricchezza se continuerà e intensificherà il suo lavoro culturale e civile, mettendosi a capo di un movimento di cittadini che con la virtù civile dell’indignazione chiuderanno conti correnti in banche non degne dei loro valori e li apriranno in altri luoghi, con creatività e coraggio nuovo (un esempio è la campagna di “bank mob” promossa dai giovani di “Economia e felicità”).

Il campo della finanza è il campo della nostra vita. Niente di più, ma niente di meno. Negli ultimi decenni non ce ne siamo occupati, e lo abbiamo lasciato agli analisti. Durante questa nostra disattenzione il campo si è infestato di parassiti e di insetti. Banca etica ha contribuito, con i fatti e con le idee, a difendere alcune zone dall’invasione, ma i parassiti e gli insetti ronzano forte alle frontiere. Potremo salvare questi luoghi dell’umano, ed estenderne la superficie, se Banca etica continuerà ad essere molto più di una banca, e racconterà un altro capitalismo e un’altra vita.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2014-03-08 15:29:34 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-13 09:08:34 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2014-03-08 15:29:34 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2925 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3925 [ordering] => 48 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2014-03-08 15:29:34 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 8639:puo-una-banca-essere-buona [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Come dare valore alla finanza in crisi - C'è un bisogno urgente di riportare il risparmio di tutti all'economia civile. Un commento dell'economista Luigino Bruni sui 15 anni di Banca Etica

di Luigino Bruni

pubblicato su Pagina99  il 7/03/2014

Questi anni difficili ci stanno mostrando quanto la finanza sia importante per le imprese, per l’economia, per il lavoro. Per la vita. La sua crisi ne sta rilevando, con una intensità inedita, il suo ruolo essenziale per il ben-vivere sociale.

Dalla storia e dalla cronaca sappiamo che quando le banche non ci sono o si “ammalano”, il vuoto lasciato da esse non viene riempito dalla solidarietà o da cose buone ma dalle molte e sempre nuove forme di usura, e quindi di miseria, oppressione, disumanesimo.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

Può una banca essere buona?

Come dare valore alla finanza in crisi - C'è un bisogno urgente di riportare il risparmio di tutti all'economia civile. Un commento dell'economista Luigino Bruni sui 15 anni di Banca Etica di Luigino Bruni pubblicato su Pagina99  il 7/03/2014 Questi anni difficili ci stanno mostrando quanto la fi...
stdClass Object
(
    [id] => 8592
    [title] => «I risultati? Sono il frutto di teorie scritte da maschi per maschi»
    [alias] => i-risultati-sono-il-frutto-di-teorie-scritte-da-maschi-per-maschi
    [introtext] => 

 Il professor Luigino Bruni, ordinario di Economia Politica alla Lumsa commenta i dati dell'Istat. Sottolineando che le donne sono portatrici di un capitale relazionale, simbolico e civile che non si può non misurare se si guarda alla capacità di reddito economico e morale.

di Chiara Pelizzoni

pubblicato su Famiglia Cristiana il 24/02/2014

Logo Famiglia CristianaDi fronte alla certificazione dell’Istat che il Pil umano o, più precisamente, la capacità di generare reddito delle donne è tanto scarsa che “un’italiana vale metà di un uomo”, Luigino Bruni professore ordinario di Economia Politica alla Lumsa di Roma non ha dubbi.

«È un problema anche di teorie economiche sbagliate applicate a oggetti di studio sbagliati». Insomma, le teorie economiche sono generate da un pensiero maschile e applicate ad un modello di lavoro maschile.

[fulltext] =>

«Dove il problema – aggiunge Bruni – è a monte, quando le donne non hanno pari opportunità di formazione e di accesso ai titoli superiori di studio, penso ai dottorati, perché magari sono già madri. Dalla minor formazione scaturiscono, poi, incarichi lavorativi di minor prestigio e responsabilità. E da lì facilmente i dati rilevati dall’Istat».

 

E a valle verrebbe da aggiungere … «Sì, se il capitale umano è indagato con teorie scritte da maschi per maschi. Che cosa producono peculiarmente le donne? Il capitale relazionale, simbolico e civile. Non possiamo, dunque, misurare la capacità di reddito sul mercato e nelle imprese delle donne escludendo i beni “invisibili” che sono fondamentali anche per le imprese stesse. Non sarà un caso se nelle aziende dove le donne fanno parte del Cda queste vanno molto meglio. Ci sono degli elementi economici femminili che non vengono visti e che sono fondamentali anche per le aziende: le donne, infatti, sono portatrici di relazioni simboliche, emozionali, hanno la capacità di gestire relazioni complesse e/o relazioni non strumentali; se poniamo le donne in luoghi apicali otteniamo, infatti, risultati migliori».

«E se poi vogliamo dirla proprio tutta, come si legge nel libro Italia fatta in casa, la donna lavora in media un’ora e mezza in più dell’uomo se calcoliamo anche il lavoro tra le mura domestiche che troppo spesso viene sottovalutato. Un esempio frequente e significativo: il valore di un piatto di pasta mangiato in casa è molto più alto del valore della pasta e del pomodoro presi singolarmente. Per dire che se non ci fosse il lavoro di cura e accudimento dei lavoratori anche il reddito ne risentirebbe».

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2014-02-25 11:14:20 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Chiara Pelizzoni [state] => 1 [modified] => 2020-10-14 14:40:43 [modified_by] => 2025 [modified_by_name] => Maria Rosa Logozzo [publish_up] => 2014-02-25 11:14:20 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"891\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2974 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 1781 [ordering] => 49 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Chiara Pelizzoni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2014-02-25 11:14:20 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 8592:i-risultati-sono-il-frutto-di-teorie-scritte-da-maschi-per-maschi [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

 Il professor Luigino Bruni, ordinario di Economia Politica alla Lumsa commenta i dati dell'Istat. Sottolineando che le donne sono portatrici di un capitale relazionale, simbolico e civile che non si può non misurare se si guarda alla capacità di reddito economico e morale.

di Chiara Pelizzoni

pubblicato su Famiglia Cristiana il 24/02/2014

Logo Famiglia CristianaDi fronte alla certificazione dell’Istat che il Pil umano o, più precisamente, la capacità di generare reddito delle donne è tanto scarsa che “un’italiana vale metà di un uomo”, Luigino Bruni professore ordinario di Economia Politica alla Lumsa di Roma non ha dubbi.

«È un problema anche di teorie economiche sbagliate applicate a oggetti di studio sbagliati». Insomma, le teorie economiche sono generate da un pensiero maschile e applicate ad un modello di lavoro maschile.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

«I risultati? Sono il frutto di teorie scritte da maschi per maschi»

 Il professor Luigino Bruni, ordinario di Economia Politica alla Lumsa commenta i dati dell'Istat. Sottolineando che le donne sono portatrici di un capitale relazionale, simbolico e civile che non si può non misurare se si guarda alla capacità di reddito economico e morale. di Chiara Pelizzoni...
stdClass Object
(
    [id] => 8513
    [title] => Eco-nomia o Eco-Anarchia?
    [alias] => eco-nomia-o-eco-anarchia
    [introtext] => 

Dall'Esortazione un messaggio forte al mondo dell'economia e della politica

di Luigino bruni

pubblicato su Settimana del 26/01/2014

Logo Settimana ridQuesta riflessione non vuole essere un'analisi sistematica dei tanti passaggi economici dell'esortazione pontificia, ma l'individuazione di alcune piste di riflessione. Finora economisti ed esperti si sono soffermati su aspetti marginali, senza prendere sul serio la forza dirompente della denuncia e della profezia contenuta nel documento.

L' Evangelii gaudium (EG) apre una nuova stagione nel genere letterario usato nei documenti ufficiali papali. E un testo che non parla soltanto, né primariamente, a teologi e a intellettuali, ma al popolo, all'interno del quale sono visti anche intellettuali e teologi.

[fulltext] =>

E quindi un'esortazione espressione di un'ecclesiologia di popolo (in continuità con il concilio), ma anche di un'ecclesiologia popolare, che ha caratterizzato questo pontificato dal quel primo “buona sera" del 13 marzo. E da questa prospettiva che va accolto e letto, ed e su questo terreno che va valutato e analizzato criticamente questo documento, inclusi i suoi (molti) paragrafi che trattano di faccende sociali ed economiche.

La EG è una lunga lettera pastorale indirizzata ai cristiani, tenendo presente che, per papa Bergoglio, i confini della Chiesa sono molto ampi, e su quei larghi confini si parla, si dialoga e si ama chi si trova al di la di essi. Non è quindi, né voleva essere, un trattato di teologia, né tantomeno di teoria sociale o economica, e neanche un'enciclica sociale. Ciò non significa che l'EG non sia rilevante e stimolante sia per la dottrina sociale che per quella economica.

Dall'impostazione popolare del testo e del papato emerge poi una precisa visione dell'economia, che non è considerata una faccenda tecnica, per i soli addetti ai lavori. L'economia della EG è vitale, è un brano divita, di cui anche la Chiesa può   e deve   occuparsi.

Il consumismo solitario e nichilista.

Per questa ragione, un messaggio importante dell'Evangelii gaudium un messaggio scritto in filigrana, ma chiaro per chi sa individuarlo è l'impossibilità di dar vita ad una società giusta senza la realizzazione di un'economia giusta, una giustizia che si misura soprattutto col metro dell'equità e dell'inclusione. Per questa ragione l'economia va criticata, perché diventi ciò che dovrebbe essere per “vocazione”, e che non e ancora.

Questo tipo di critica e una vocazione ineludibile ed essenziale del cristianesimo che, se smettesse di indicare il non ancora di ogni sistema storico, smetterebbe di dare forse il suo principale contributo al bene sociale e civile.

Questa dimensione sfugge a lettori come Michael Novak (cf. Il Corriere della Sera, 12 dicembre 2013) che, di fatto, ha liquidito l'EG come un documento regionale (valido per Argentina di qualche anno fa o, al massimo, per l'America Latina), scritto da qualcuno che non conosce la storia dell'Occidente e dei beni sociali prodotti dal libero mercato. Dire che l'EG va letta «attraverso lo sguardo di quel professore vescovo papa nato e cresciuto in Argentina», significa depotenziarne completamente la portata culturale generale, e renderla, di fatto, irrilevante.1

Per papa Bergoglio l'economia ha un posto centrale nella ricerca del bene comune. E questo perché l'economia, a differenza di quanto pensa la cultura economica oggi dominante, non è mai attività eticamente neutrale o indifferente. Se l'economia non è per la persona, è contro di essa;se non rispetta l'ambiente, lo distrugge; se non riduce la miseria, la crea;se non e per la pace, costruisce guerra; se non è civile, è incivile; se non è fraterna, è fratricida. Quando la gente, soprattutto i poveri, non vivono in un'economia giusta e sostenibile, la gioia del Vangelo resta annuncio e profezia, ma esperienza storica di pochi, e non diventa realizzazione di quel Regno della letizia, della giustizia e della pace preannunciato dai profeti. Senza un'economia capace di comunione, i “cieli nuovi e la terra nuova" restano di fatto u topia (no luoghi), indicano qualcosa di ultimo, che appare troppo distante e astratto per cambiare in meglio le nostre vite penultime.

La centralità dei temi economici nella EG emerge già dai primissimi paragrafi del documento: «Il grande rischio del rnondo attuale, con la sua molteplice e opprimente offerta di consumo, è una tristezza individualista che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata›› (n. 2).
Nessuno può negare che il consumo è il grande protagonista della nostra società, e non solo né soprattutto in America Latina, ma negli USA e nei paesi ad alto reddito. La prevalenza del consumo sul lavoro non è un fatto inedito della nostra civiltà, perché accumuna tutte le civiltà decadenti. Nel Medioevo il centro della scena pubblica lo occupava la religione. Nell'Ottocento e fino all'avvento recente dell'era della globalizzazione, il grande protagonista della nostra vita in comune e stato il lavoro, soprattutto il lavoro della fabbrica e quello della terra, quindi il lavoro sociale, quello svolto assieme. Le culture del 19° e del 20° secolo non sono state culture del consumo ma culture del lavoro, della terra e del risparmio.

Il boom dei consumi del dopoguerra di molti paesi europei ha prodotto miracoli economici e civili perché era un consumo che nasceva dal lavoro e dalla sua tipica fatica buona. L'età attuale, invece, ha intronizzato il consumo come suo nuovo sovrano. Il lavoro vero della gente vera è uscito di scena, e la produzione dei beni e delle merci è sempre più eclissata, lontana, invisibile: «I meccanismi dell'economia attuale promuovono un'esasperazione del consumo, ma risulta che il consumismo sfrenato, unito all'iniquità, danneggia doppiamente il tessuto sociale» (60). Si trova in questa eclisse sociale del lavoro, e nel monopolio dei consumi, una ragione profonda della grave crisi del lavoro, che non si crea né si trova più, perché non lo si vede più. La EG, invece, ricorda la priorità del lavoro: «Nel lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale, l'essere umano esprime e accresce la dignità della propria vita. Il giusto salario per mette l'accesso adeguato agli altri beni che sono destinati all'uso comune>› (192).

Oggi le analisi sociali, i dati empirici e anche i modelli teorici della teoria dei giochi (nia prima ancora l'osservazione della vita quotidiana) ci dicono l'irrazionalità individuale e collettiva di consumi intemperati, illimitati, sfrenati, in particolare di quei beni che chiamiamo “beni posizionali”, cioe di beni che non vengono acquistati per l'uso tipico del bene, ma per competere con gli altri, e per “posizionarci" nelle gerarchie sociali (auto, case, ma anche telefonini, tablet...).

Esclusione e "ricaduta favorevo|e"

La storia dell'Europa e del mondo ci mostra che, quando nelle città queste competizioni posizionali tramite i beni crescevano oltre un “punto critico”, iniziava la loro decadenza, prima produttiva, poi sociale e politica. Papa Francesco denuncia questo rischio: «La crisi mondiale che investe la finanza e l'economia manifesta i propri squilibri e, soprattutto, la grave mancanza di un orientamento antropologico che riduce l'essere umano ad uno solo dei suoi bisogni: il consumo» (55).

Le società progrediscono quando le persone orientano la loro natura competitiva e agonista nella produzione e nel lavoro; degradano e precipitano in trappole di povertà quando competono principalmente con il consumo. La EG è un grande monito, rivolto a tutti noi con una speciale attenzione alle società opulente, a non cadere complessivamente in questa trappola del consumo posizionale e, se vi siamo già caduti, l'invito forte a cercare di uscirne.

Papa Francesco coglie nel segno quando stigmatizza la nostra economia capitalistica come un'economia dell'esclusione: «Oggi dobbiamo dire “noa un'economia dell'esclusione e dell'iniquità”. Questa economia uccide» (53). È forte, infatti, la tendenza a trasformare i beni comuni in beni di club, dove la differenza tra i due sta proprio nell'esclusione. I beni comuni dalla terra all'acqua sono tali proprio perché non possono essere esclusi a nessuno, perché sono beni di tutti. La crescente cultura della privatizzazione, invece, non fa altro che togliere beni comuni e bene comune alla gente, soprattutto ai poveri, che dovrebbero avere almeno i beni comuni, non riuscendo ad avere molti beni privati essenziali: la privatizzazione dei beni comuni penalizza di piùi poveri.

L'economia capitalistica fa una grande fatica a comprendere i beni comuni perché non affronta, in genere, i problemi in prospettiva storica (il tempo), non vede relazioni ma individui separati, anche perché è tutta definita all'interno del registro maschile della razionalità. Nella creazione, gestione e non distruzione dei beni comuni c'è dunque inscritta una norma aurea di reciprocità, ma di una reciprocità più complessa di quella ordinarie e note (l'amicizia, i contratti, l'amore coniugale...)
Una cultura dell'esclusione che si estende anche al grande tema del lavoro: il lavoro, se e solo un costo di produzione, un capitale o un fattore produttivo, può essere sostituito da qualsiasi macchina o algoritmo meno costosi. La perfetta sostituibilità tra lavoro e capitali è una grande malattia del nostro tempo.

Dalla tradizione dell'economia sappiamo che l'esclusione dei poveri non è la fisiologia dei mercati, ma una loro malattia grave. L'economia di mercato fu inventata e pensata dalla scuola di Francesco (d'Assisi) nel Medioevo, e ha acquisito la sua legittimità etica proprio per la sua capacità di includere gli esclusi. L'inclusione produttiva non significa -rileva criticamente il papa- confidare nei meccanismi automatici e inintenzionali della «ricaduta favorevole» (56), che è l'idea aurea neo liberi sta la quale sostiene che, quando sale la marea, tutte le barche si sollevano, anche le più piccole: la ricchezza dei ricchi fa bene anche ai poveri,come ricorda anche Novak. È quindi bene lasciare i ricchi sempre più ricchi, in una versione del capitalismo che potremmo chiamare del “ricco Epulone” che, mentre mangia, lascia, senza volerlo, le briciole ai cagnolini sotto il tavolo.

La critica di papa Francesco va quindi letta come un forte appello a non lasciare la cura delle povertà e delle esclusioni agli effetti non intenzionali di comportamenti intenzionalmente tesi ai soli interessi individuali. La sua è una legittima e necessaria critica a un'idea di solidarietà di mercato e di bene comune affidata principalmente agli effetti indiretti (o esternalità), che non è altro che una riedizione della tesi di Bernard de Mandeville, Vizi privati, pubbliche virtù, formulata all'inizio del Settecento. La grande tradizione classica del bene comune, umanista e cattolica, quella di Aristotele, di Tommaso, dei francescani fino a Genovesi o a Toniolo, non ha mai pensato al bene comune come ad una faccenda di effetti positivi inintenzionali di azioni cercanti soltanto il proprio interesse, ma l'ha associata alle virtù private e pubbliche.

L'idea di mercato che nasce da questa tradizione, della quale Francesco e interprete e continuatore creativo, è quella di una grande intrapresa di cooperazione intenzionale, come esercizio di virtù sociali, come faccenda comunitaria e personale. Da questa prospettiva il mercato non e né luogo dell'egoismo né della filantropia, ma del mutuo vantaggio, della «mutua assistenza» (Antonio Genovesi), un network di azioni intenzionali con giunte per crescere insieme: «La parola “solidarietà” si è un po' logorata e a volte la si interpreta male, ma indica molto di più di qualche atto sporadico di generosità. Richiede di creare una nuova mentalità che pensi in termini di comunità, di priorità della vita di tutti rispetto all'appropriazione dei beni da parte di alcuni» (188). In questo mercato, l'inclusione dei “poveri” non è faccenda di filantropia appaltata al mondo non profit, né ricaduta indiretta di azioni di individui egoisti, ma è il fine stesso del mercato, e quindi la natura più profonda e vera del mercato civile, quello nato dal cuore dell'Europa cristiana medioevale.

Dalle fabbriche fino al movimento cooperativo (dove questa inclusione intenzionale e produttiva è stata massima), il mercato e le imprese sono stati e sono luoghi di inclusione, dei poveri soprattutto, per una crescita comune. La stessa inclusione produttiva operata oggi dal micro credito, e da tanta economia equa e inclusiva, continua questa grande tradizione di mercato comunitario, non anonimo, dove la solidarietà non è affidata alla “mano invisibile” ma alle mani visibili di tanti uomini e donne, imprenditori, lavoratori, istituzioni operanti al bene di tutti e di ciascuno (il bene comune): «Non possiamo più confidare nelle forze cieche e nella mano invisibile del mercato» (204).

Francesco ci ricorda che il modello del capitalismo che oggi sta dominando il mondo, e che in questi tempi di crisi sta colonizzando gli ultimi territori del pianeta, non e né il solo possibile, né il migliore. Le economie di mercato sono tutte costruzioni storiche, che mutano in base ai valori di chi i mercati li abita. Cioè i nostri valori. Oggi la EG ci ricorda con forza che un mercato che esclude nega la sua vocazione etica e la sua storia.

Con le nostre scelte quotidiane, micro e macro, soprattutto se in tanti, possiamo allora richiamarlo all'inclusione e alla comunione, che non solo sono compatibili con una moderna economia di mercato, ma ne sono la sua natura più vera e profonda.

Denaro e idolatria

L'idolatria è un tema ricorrente nell'insegnamento biblico (ad es. Geremia) e in quello delle Chiese. Nella EG occupa un posto centrale, e viene associata al denaro e alla sfera economica: «Una delle cause di questa situazione si trova nella relazione che abbiamo stabilito con il denaro, poi ché accettiamo pacificamente il suo predomino su di noi e sulle nostre società. La crisi finanziaria che attraversiamo ci fa dimenticare che, alla sua origine, vi è una profonda crisi antropologica: la negazione del primato dell'essere umano! Abbiamo creato nuovi idoli. L'adorazione dell'antico vitello d'oro (cf. Es 32,1 35) ha trovato una nuova e spietata versione nel feticismo del denaro e nella dittatura di un'economia senza volto e senza uno scopo veramente umano» (55).

Diversi filosofi, sociologi, psicologi hanno messo in luce la natura religiosa del capitalismo. La natura religiosa del capitalismo fu colta già dal genio filosofico di Antonio Rosmini quando il capitalismo era ancora ai suoi albori. Ma soltanto oggi il capitalismo sta rivelando pienamente la sua natura idolatrica. E non solo per la crescente devozione alla dea fortuna,divinità suprema della legione di “giochi” che sta possedendo nuove categorie di poveri e del capitalismo slot, o per i centri commerciali disegnati a forma di tempio, e neanche soltanto la creazione di un sistema finanziario basato sulla sola fede senza più alcun rapporto con l'economia reale... Da idolatria   malattia di ogni civiltà religiosa   con il capitalismo il culto del denaro si e trasformato in una vera e propria religione, con suoi sacerdoti, chiese, incensi, liturgie, accoliti, santi, con un culto feriale ad orario continuato. Mettendo l'accento sulla natura idolatrica del denaro, l'EG ci consente di entrare in uno dei punti chiave per comprendere la natura del nostro capitalismo.

La centralita del tempo

L'economia è vita, è faccenda popolare, che riguarda ogni persona, soprattutto i poveri. Per questo non possono essere i soli economisti, o gli addetti ai lavori, ad occuparsene, a scriverne, e a capirla. L'economia è troppo importante per la vita per lasciarla ai soli economisti. Non è ne cessario essere esperti di teoria economica per denunciare le false promesse di liberazione dei poveri, l'esclusione e l'idolatria che si cela dentro il nostro sistema capitalistico. La EG ci invita, allora, a riflettere più in pro
fondità sulle dinamiche economiche che si compiono sotto gli occhi di tutti, e soprattutto a liberarci dalle ideologie che, larvatamente, occupano le nostre menti, e non ci fanno più sdegnare di fronte agli scandali del l'esclusione, degli egoismi, per un «anziano ridotto a vivere per strada» (53)

Infine, un messaggio forte all'economia, agli economisti e ai politici proviene da uno dei principi ispiratori del documento: Il tempo è Superiore allo spazio (222-226). Il nostro sistema di sviluppo e di crescita è tutto schiacciato sul qui e ora, e così rischia di spezzarsi il legame che unisce tra di loro le generazioni. Ridare priorità al tempo significherebbe, oggi, usare le risorse non rinnovabili della terra sapendo che le abbiamo ereditate dai padri e che dobbiamo lasciarle in eredità ai figli. E quindi fare calcoli diversi per misurare la nostra crescita e il nostro benessere. La «destinazione universale dei beni» (189), principio base della dottrina cristiana, riguarda senz'altro lo spazio ma interpella, soprattutto, il tempo. Il nostro capitalismo individualista baratta invece qualità dell”ambiente, del l'aria e dell'acqua di domani, il futuro di interi popoli (penso in particolare all'Africa), con qualche grado di temperatura in piùo in meno nelle case del Nord del mondo, e continua a mangiare, con golosità, terra, ambiente, poveri. Non include le «periferie» (53), ma, come moderno ciclope, le divora in cerca di sempre nuovo cibo.

Riporre al centro il tempo significa giudicare le scelte di politica economica, micro e macro, dalla prospettiva di un bambino, o di una bambina, che oggi sta nascendo in un villaggio africano o asiatico, di quella dei suoi figli e ai nipoti, e poi nei sofisticati algoritmi delle nostre analisi costi benefici attribuire alla loro felicità un peso non minore della nostra.

Fin ad oggi gli economisti e gli “esperti” sono stati silenti, e i pochi che hanno parlato lo hanno fatto soffermandosi su aspetti marginali,2 senza prendere sul serio la denuncia e la profezia contenuta nel documento. Ma siamo ancora in tempo per recuperare il tempo prezioso perduto.

Note:

1 - L'articolo di Michael Novak è un ottimo esempio di dove può portare una lettura ideo logica di un documento, anche papale. A scrivere, ad esempio, frasi come: « il sistema americano si è dimostrato più “inclusivo” verso i poveri di qualunque altra nazione della terra». Completamente assenti dalla sua analisi i temi dell' ineguaglianza, del consumismo, della dittatura della finanza, e dellidolatria del denaro, che sono invece al centro dell”esortazione.

2 Cf., ad esempio, la nota di Alberto Bisin: http://noisefromamerika.org/articolo/buon
anno papa francesco.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2014-02-04 20:57:02 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-10-14 14:40:43 [modified_by] => 2025 [modified_by_name] => Maria Rosa Logozzo [publish_up] => 2014-02-04 21:16:34 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"891\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 3441 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 18681 [ordering] => 50 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2014-02-04 20:57:02 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 8513:eco-nomia-o-eco-anarchia [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Dall'Esortazione un messaggio forte al mondo dell'economia e della politica

di Luigino bruni

pubblicato su Settimana del 26/01/2014

Logo Settimana ridQuesta riflessione non vuole essere un'analisi sistematica dei tanti passaggi economici dell'esortazione pontificia, ma l'individuazione di alcune piste di riflessione. Finora economisti ed esperti si sono soffermati su aspetti marginali, senza prendere sul serio la forza dirompente della denuncia e della profezia contenuta nel documento.

L' Evangelii gaudium (EG) apre una nuova stagione nel genere letterario usato nei documenti ufficiali papali. E un testo che non parla soltanto, né primariamente, a teologi e a intellettuali, ma al popolo, all'interno del quale sono visti anche intellettuali e teologi.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

Eco-nomia o Eco-Anarchia?

Dall'Esortazione un messaggio forte al mondo dell'economia e della politica di Luigino bruni pubblicato su Settimana del 26/01/2014 Questa riflessione non vuole essere un'analisi sistematica dei tanti passaggi economici dell'esortazione pontificia, ma l'individuazione di alcune piste di riflessio...
stdClass Object
(
    [id] => 8489
    [title] =>  Letta, la via per tagliare le tasse ha un passaggio obbligato: Bruxelles
    [alias] => letta-la-via-per-tagliare-le-tasse-ha-un-passaggio-obbligato-bruxelles
    [introtext] => 

L’economista Luigino Bruni: «Se davvero Letta vuole ridurre le tasse, il primo impegno che il governo deve prendere con l’Europa è quello di rinegoziare i vincoli del Fiscal Compact»

di  Matteo Rigamonti

pubblicato su Tempi.it il 28/01/2014

Enrico-Letta tempi ridAbbattere le tasse sul lavoro si può, ma è più facile a dirsi che a farsi. Anche per il governo Letta. E perché sia così difficile ridurre il peso del fisco in Italia lo spiega a tempi.it Luigino Bruni, economista ed editorialista di Avvenire, chiarendo che la via per ridurre le tasse transita da Bruxelles, più che da Montecitorio: «Questo governo, in particolare, sconta il fatto che, quando si è insediato, il Paese stava attraversando una fase in cui lo spread era ancora molto elevato e non era chiaro cosa pensassero i mercati dell’Italia, perché non si capiva quale fosse il loro giudizio sull’Europa e sulla la crisi. Così Letta, i cui rapporti con la cancelliera tedesca Angela Merkel non erano che agli inizi, non è riuscito a rinegoziare con la Troika (Bce, Fmi e Ue) gli impegni sul bilancio. A quel punto, non gli è rimasta alternativa se non quella di fare i “compiti a casa”, provando a ridurre un debito pubblico divenuto ormai insostenibile se parametrato al Pil».

[fulltext] =>

Un obiettivo che, volendolo perseguire sul serio, almeno in questo momento, parrebbe lasciare assai poco margine di intervento al governo per ridurre discrezionalmente le tasse. Almeno fino a che l’Unione europea non decida di allenare il rigore.

 

Professor Bruni, cosa può fare Letta per abbassare le tasse?

Se davvero Letta vorrà ridurre le tasse, il primo impegno che il governo dovrà prendere con l’Europa, non appena sarà risolta la vicenda della nuova legge elettorale, sarà quello di rinegoziare i vincoli del Fiscal Compact. Perché quando una cura è troppo forte, come nel caso del rigore deciso a Bruxelles per farci uscire dalla crisi, forse, è meglio ricorrere alla medicina alternativa o a cure palliative, piuttosto che accanirsi ulteriormente.

Sta dicendo che per l’Italia non c’è più nulla da fare?

Non esattamente. La crisi dell’economia italiana, infatti, non dipende direttamente dalla crisi finanziaria globale, che pure è il contesto in cui oggi ci troviamo ad operare. Quello che voglio dire, invece, è che non si può più far finta che il mondo non sia cambiato negli ultimi quattordici anni.

In che senso?

Nessuno si aspettava che la globalizzazione subisse un’accelerazione così rapida come dal 2000 a oggi, ma così è stato. E il modello di Unione europea, concepito vent’anni fa e lanciato solo nei primi anni 2000, dopo otto anni di crisi, non regge più il passo. Bisogna cambiare, rinegoziando con la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale e l’Unione europa le basi su cui esso si regge.

Seguendo quale direzione?

Anni fa abbiamo rinunciato alla sovranità economica e finanziaria, alla possibilità di battere moneta, di scegliere quale politica fiscale adottare, ma senza avere dato ancora vita a un’Europa dove qualcuno si occupasse di tutte queste cose. La scommessa era che i Paesi europei conoscessero una graduale convergenza, ma così non è stato. Ora è giunto il momento che qualcuno si riappropri di tutte queste competenze.

Sta pensando a un’uscita dall’Euro?

No… io sono un’europeista convinto e mi preoccupano tutti questi venti di secessione. Ma l’Europa cui dobbiamo tornare, l’unica che dovremmo essere in grado di immaginare, non è l’Europa dell’Euro, è l’Europa delle Regioni. Dobbiamo ritornare all’originale idea di sussidiarietà.

Anche da un punto di vista fiscale e monetario?

Certamente. Non può decidere Francoforte che cosa è meglio per le nostre banche, se sono troppo piccole e devono fondersi. Così come non possono conoscere la ricchezza del modello del credito cooperativo italiano.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2014-01-28 08:34:52 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Matteo Rigamonti [state] => 1 [modified] => 2020-10-14 14:40:43 [modified_by] => 2025 [modified_by_name] => Maria Rosa Logozzo [publish_up] => 2014-01-28 08:34:52 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"891\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 3045 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2798 [ordering] => 51 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Matteo Rigamonti [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2014-01-28 08:34:52 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 8489:letta-la-via-per-tagliare-le-tasse-ha-un-passaggio-obbligato-bruxelles [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

L’economista Luigino Bruni: «Se davvero Letta vuole ridurre le tasse, il primo impegno che il governo deve prendere con l’Europa è quello di rinegoziare i vincoli del Fiscal Compact»

di  Matteo Rigamonti

pubblicato su Tempi.it il 28/01/2014

Enrico-Letta tempi ridAbbattere le tasse sul lavoro si può, ma è più facile a dirsi che a farsi. Anche per il governo Letta. E perché sia così difficile ridurre il peso del fisco in Italia lo spiega a tempi.it Luigino Bruni, economista ed editorialista di Avvenire, chiarendo che la via per ridurre le tasse transita da Bruxelles, più che da Montecitorio: «Questo governo, in particolare, sconta il fatto che, quando si è insediato, il Paese stava attraversando una fase in cui lo spread era ancora molto elevato e non era chiaro cosa pensassero i mercati dell’Italia, perché non si capiva quale fosse il loro giudizio sull’Europa e sulla la crisi. Così Letta, i cui rapporti con la cancelliera tedesca Angela Merkel non erano che agli inizi, non è riuscito a rinegoziare con la Troika (Bce, Fmi e Ue) gli impegni sul bilancio. A quel punto, non gli è rimasta alternativa se non quella di fare i “compiti a casa”, provando a ridurre un debito pubblico divenuto ormai insostenibile se parametrato al Pil».

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

Letta, la via per tagliare le tasse ha un passaggio obbligato: Bruxelles

L’economista Luigino Bruni: «Se davvero Letta vuole ridurre le tasse, il primo impegno che il governo deve prendere con l’Europa è quello di rinegoziare i vincoli del Fiscal Compact» di  Matteo Rigamonti pubblicato su Tempi.it il 28/01/2014 Abbattere le tasse sul lavoro si può, ma è più faci...
stdClass Object
(
    [id] => 8241
    [title] => «La nuova economia è aprirsi agli altri»
    [alias] => la-nuova-economia-e-aprirsi-agli-altri
    [introtext] => 

Intervista a Luigino Bruni, tra i relatori al Lyrick di Assisi del convegno "Custodire l'umanità"

di Simone Poledrini

Pubblicata su Il Giornale dell'Umbria il 28/11/2013

PERUGIA - Domani e sabato presso il teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli si svolgerà il convegno internazionale dal titolo "Custodire l'umanità. Verso le periferie esistenziali". L'evento è stato organizzato dalla Conferenza episcopale dell'Umbria (Ceu) in collaborazione con il Progetto culturale della Cei, l'Università degli Studi di Perugia e l'Università per Stranieri.

[fulltext] =>

Nel pomeriggio di domani si terrà la sessione dal titolo: "Per un nuovo rapporto tra economia e società". Tra i relatori vi è il professore Luigino Bruni, docente di Politica Economica all'Università Lumsa di Roma al quale abbiamo chiesto di anticiparci alcuni dei contenuti del suo intervento.

Il suo intervento avrà per titolo: "La custodia come condizione dell'umano: per una nuova ecologia delle relazioni". Come mai questo titolo che, a prima vista, sembra non attinente a problematiche di tipo economico?

«Per parlare veramente di economia si deve parlare dell'umano, ma occorre fare una premessa. Il capitalismo di matrice anglosassone e protestante ha dato vita a un modello dicotomico. Da un lato c'è l'imprenditore che fa il business, dall'altro, quando tale attività è interrotta, cioè nel tempo libero, c'è l'uomo-imprenditore che fa la filantropia e si interessa dell'altro. In altre parole, i due mondi, quello dell'economia e dell'uomo, non si incontrano, se non in momenti separati. Là dove finisce il primo inizia il secondo. Diversamente, la tradizione della cosiddetta Economia civile ha interpretato l'economia e la società come due realtà unite. Esempi di questo possono essere rintracciati nell'impresa familiare, che rappresenta circa il 90 per cento del settore privato in Italia, nelle cooperative, in imprenditori come Adriano Olivetti, nei distretti industriali, e in tante altre realtà. Questi sono tutti esempi di attività cooperative e comunitarie all'interno dell'economia, dove il movimento cooperativo, appunto, è stato l'espressione più tipica. Secondo questa prospettiva l'altro, anche mentre faccio economia, è un bene per me. Di questo "altro" mi posso occupare e interessare anche dentro al mercato. In altre parole, per l'Economia civile "l'altro" non è relegato alla filantropia, ma è un bisogno per me. Si tratta di ridare diritto di cittadinanza all'umanità all'interno del mercato».

L'altro aspetto che si deduce dal titolo del suo intervento è la parola "ecologia". Che cosa intende di preciso con tale termine?

«L'ecologia, secondo me, è l'ecologia delle relazioni. Sappiamo che la prima immagine "ecologica" della bibbia è nel Libro della Genesi che ci racconta nei primi capitoli, uno e due, una grande immagine di una creazione affidata all'uomo e alla donna per custodirla. Cioè, quale è l'idea che c'è dietro? Se non si è custodi dell'altro non lo si è neanche dell'ambiente che ci circonda. In questo caso l'ambiente economico. La custodia è una sola, o siamo custodi l'uno dell'altro e quindi ci prendiamo cura anche degli aspetti economici oppure siamo "assassini" dell'altro e dell'ambiente che ci circonda. Esiste una custodia che è un prendersi cura. O mi prendo cura dell'altro, dell'economia, dei rapporti o non mi prendo cura di queste cose. Quindi c'è una visione unitaria, una antropologia forte dietro l'ecologia della bibbia: l'ecologia come cura. L'ecologia umana che ha l'ambiente come dimensione fondamentale, ma anche l'altro. Tutto l'umanesimo biblico non vede mai la realtà slegata dall'altro, in tutti i sui aspetti. Io direi questa battuta sull'ecologia, cioè come luogo della custodia. Tutto questo si collega a quanto abbiamo detto all'inizio parlando della custodia ed introduce anche quello che io definisco la "ferita" dell'altro».

E quindi anche una società ferita.

«L'attuale società sta precipitando verso la condizione umana dell'assenza della gioia. All'origine di tutto questo vi è la grande illusione che il mercato, con tutte le sue sfaccettature, ci può far stare in una buona convivenza che è priva del dolore. In questo caso, l'altro che si incontra non ci deve ferire, cioè non devono avvenire dei "combattimenti", ma solo innocui scambi economici. Invece, l'altro con la sua diversità può essere l'occasione di una ricchezza, certo anche di generare, appunto, una ferita, ma soprattutto una ricchezza. Perché possa accadere questa ricchezza occorre aprirsi alla gratuità, senza fuggire dalla ferita che l'altro può generare. C'è nella bibbia l'immagine e il combattimento di Giacobbe con l'angelo narrato dal libro della Genesi. Dal presente racconto si desume l'intuizione e l'indissolubile legame presente in ogni autentico rapporto umano tra "ferita" e "benedizione"».

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2013-11-29 12:36:19 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Simone Poledrini [state] => 1 [modified] => 2023-04-13 09:09:03 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2013-11-29 13:50:19 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 3455 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 4459 [ordering] => 52 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Simone Poledrini [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2013-11-29 12:36:19 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 8241:la-nuova-economia-e-aprirsi-agli-altri [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Intervista a Luigino Bruni, tra i relatori al Lyrick di Assisi del convegno "Custodire l'umanità"

di Simone Poledrini

Pubblicata su Il Giornale dell'Umbria il 28/11/2013

PERUGIA - Domani e sabato presso il teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli si svolgerà il convegno internazionale dal titolo "Custodire l'umanità. Verso le periferie esistenziali". L'evento è stato organizzato dalla Conferenza episcopale dell'Umbria (Ceu) in collaborazione con il Progetto culturale della Cei, l'Università degli Studi di Perugia e l'Università per Stranieri.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

«La nuova economia è aprirsi agli altri»

Intervista a Luigino Bruni, tra i relatori al Lyrick di Assisi del convegno "Custodire l'umanità" di Simone Poledrini Pubblicata su Il Giornale dell'Umbria il 28/11/2013 PERUGIA - Domani e sabato presso il teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli si svolgerà il convegno internazionale dal titolo...
stdClass Object
(
    [id] => 8025
    [title] => «Anche la finanza ha un cuore»
    [alias] => anche-la-finanza-ha-un-cuore
    [introtext] => 

Intervista a Luigino Bruni di Gennaro Grimolizzi

pubblicata su eticanews.it il 4/10/2013

Logo Etica news2Luigino Bruni, docente di Economia politica alla Lumsa di Roma, è uno dei principali sostenitori dell’economia di comunione e della finanza con un cuore, oltre che con un cervello. Della finanza che guarda in faccia le persone, che le considera come tali e non semplici numeri dai quali realizzare profitti e speculazioni. Il crack di Lehman Brothers del 2008 è uno degli esempi più significativi della finanza rapace e bulimica alla quale si possono contrapporre nuovi modelli. L’obiettivo non è semplice da raggiungere e può essere centrato prima di tutto se se si fa affidamento su manager onesti. Per questo il professor Bruni si è fatto promotore nella sua università di un’iniziativa unica: il giuramento per i neolaureati in economia. Un modo per solennizzare l’impegno dei futuri operatori economici al rispetto delle regole e delle persone.

[fulltext] =>

 Professor Bruni, cos’è l’economia di comunione?

È un progetto nato nel 1991 dopo un’esperienza in Brasile di Chiara Lubich. La ragnatela di favelas attorno alle megalopoli la fece riflettere sul modello di economia dominante, che non metteva affatto al centro l’uomo. Lubich propose una rivisitazione del modello dell’impresa tale da far condividere i profitti d’impresa per scopi di natura sociale: sostegno in favore dei poveri, formazione dei giovani, sostegno verso la cultura del dare e della reciprocità. La reciprocità, la logica del dono e la gratuità sono i pilastri dell’economia di comunione.

Quali risultati sono stati raggiunti dal ’91 ad oggi?

Al progetto hanno aderito circa ottocento imprenditori di diverse parti del mondo. Oggi l’economia di comunione ha attirato l’attenzione di importanti studiosi, che ne hanno abbracciato obiettivi e finalità. Tra questi un nome su tutti: Stefano Zamagni.

Esistono, nonostante tutto quello che succede ogni giorno, un’economia ed una finanza etica?

È bene subito dire che non esiste solo un’economia o una finanza. Esiste l’economia dei giochi d’azzardo, che sta affamando tante persone, ma esiste pure l’economia delle cooperative sociali, in grado di essere un valido supporto per le persone più svantaggiate, del credito cooperativo e di Banca Etica. L’economia e tanto più la finanzia speculativa pura, penso a quella degli hedge fund, non sono pertanto gli unici modelli. Certo, vi sono un’economia ed una finanza con modelli dominati per le grandi imprese e multinazionali. È come se ci fosse un grande fiume. Per esempio il Po è il grande fiume della finanza più capitalistica e accanto a questo scorrono fiumi più piccoli, fortemente legati ai territori che attraversano. Spesso, i media tendono ad esaltare e a parlare del “grande fiume” della finanza, trascurando le realtà più piccole.

Si potrebbe comunque affermare che la grande finanza segue una sua “etica”.

Certo. Ed è quella del profitto, del guadagno massimo nel breve periodo. Si tratta di un’etica che solleva perplessità, in quanto per raggiungere determinati obiettivi è disposta a distruggere l’ambiente e a volte anche le persone.

Cinque anni fa crollava Lehman Brothers. Cosa ha insegnato il suo fallimento e come si evitano certi errori?

Il crack di Lehman Brothers ha insegnato prima di tutto che un’economia fondata sulla finanza creativa, lontana dalla gente e dai rapporti sociali è destinata a scoppiare. L’esperienza di cinque anni ci ricorda di ritornare ad un’economia reale. Il crollo di Lehman Brothers deriva da attività spregiudicate. Sono state il frutto di un bluff, dell’illusione che, senza il lavoro ed un ancoraggio alla realtà, si possano fare soldi come Pinocchio nel campo dei miracoli. Quando un’economia va in crisi significa che sono andati in crisi anche alcuni valori per i quali occorrono interventi di “manutenzione” e più democrazia.

Lei ha suggerito un giuramento per i futuri manager. Si tratta di un modo per responsabilizzarli maggiormente?

Stiamo sperimentando questa cosa alla Lumsa, prima università al mondo impegnata in un progetto del genere. Il giuramento riguarda prima di tutto gli operatori economici e i laureati in economia. È come il giuramento di Ippocrate per i medici, i quali si impegnano solennemente a rispettare la salute umana, l’etica e la persona. Il giuramento per i laureati in economia partirà nella prossima primavera. È allo studio la formula che verrà pronunciata. Di sicuro riguarderà l’impegno solenne a non abusare di informazioni asimmetriche, a non considerare le persone e le risorse umane un costo ma molto di più.

Quali sono le prospettive di crescita e sviluppo in Italia?

Sono molto basse, nonostante l’ottimismo di alcuni miei colleghi e del ministro Saccomanni. Se il pil non crea lavoro, la ripresa è lontana. I dati sulla disoccupazione giovanile sono preoccupanti e al tempo stesso sono lo specchio della situazione che sta vivendo il Paese. Abbiamo perso un milione di posti di lavoro tra i giovani negli ultimi quattro anni. Con la crisi che ha colpito tanto il pubblico quanto il privato pensare ad una ripresa rapida sarebbe un’illusione. Spero però che questa crisi ci aiuti a riflettere. Ci si può accontentare un po’ di più del meno e del meglio. Dobbiamo sfruttare l’attuale situazione per rimodulare il nostro stile di vita.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2013-10-04 10:53:29 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Gennaro Grimolizzi [state] => 1 [modified] => 2020-10-14 14:41:12 [modified_by] => 2025 [modified_by_name] => Maria Rosa Logozzo [publish_up] => 2013-10-04 10:53:29 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"891\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2836 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 4660 [ordering] => 53 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Gennaro Grimolizzi [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2013-10-04 10:53:29 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 8025:anche-la-finanza-ha-un-cuore [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Intervista a Luigino Bruni di Gennaro Grimolizzi

pubblicata su eticanews.it il 4/10/2013

Logo Etica news2Luigino Bruni, docente di Economia politica alla Lumsa di Roma, è uno dei principali sostenitori dell’economia di comunione e della finanza con un cuore, oltre che con un cervello. Della finanza che guarda in faccia le persone, che le considera come tali e non semplici numeri dai quali realizzare profitti e speculazioni. Il crack di Lehman Brothers del 2008 è uno degli esempi più significativi della finanza rapace e bulimica alla quale si possono contrapporre nuovi modelli. L’obiettivo non è semplice da raggiungere e può essere centrato prima di tutto se se si fa affidamento su manager onesti. Per questo il professor Bruni si è fatto promotore nella sua università di un’iniziativa unica: il giuramento per i neolaureati in economia. Un modo per solennizzare l’impegno dei futuri operatori economici al rispetto delle regole e delle persone.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

«Anche la finanza ha un cuore»

Intervista a Luigino Bruni di Gennaro Grimolizzi pubblicata su eticanews.it il 4/10/2013 Luigino Bruni, docente di Economia politica alla Lumsa di Roma, è uno dei principali sostenitori dell’economia di comunione e della finanza con un cuore, oltre che con un cervello. Della finanza che guarda in ...
stdClass Object
(
    [id] => 7955
    [title] => La ricchezza e i poveri
    [alias] => la-ricchezza-e-i-poveri
    [introtext] => 

Attualizzare il messaggio - Commento alle letture della 25a domenica ordinaria, 22 settembre 2013

di Luigino Bruni

pubblicato su Servizio della Parola di settembre 2013

Servizio-della-parolaIl grido del profeta Amos, come accade spesso con i profeti biblici (e con tutti i profeti e i carismi), ci invita con forza a riflettere, e poi ad agire, su alcune forme di ingiustizia antiche, profonde e gravi della storia dell'uomo. Amos parla di mercanti e di poveri, di commercianti e di schiavi, e, aspetto molto importante e di estrema attualità, mette gli uni (i mercanti) in rapporto agli altri (poveri-schiavi), a ricordarci che la povertà non è uno status individuale o una faccenda privata dei poveri, ma dipende anche, e oggi soprattutto, dalla incapacità di produrre ricchezza, da modi sbagliati di arricchirsi, dalla non condivisione.

[fulltext] =>

Quindi esiste un legame, reale e profondo, anche se non sempre facile da vedere, tra il mercante che trucca e falsifica i pesi, e il povero venduto per "due sandali" (un'equivalenza che ha trovato conferme in alcuni scavi archeologici in Terrasanta). La schiavitù e la servitù non sono scomparse, nella loro sostanza, dalla faccia della terra: ancora oggi si vendono persone per "un paio di sandali", nelle troppe fabbriche dove ancora si "consumano" persone a scopo di lucro, ma anche nelle nuove imprese che comprano con alti stipendi e benefit giovani brillanti, che così diventano proprietà della loro impresa, che decide orari, feste, famiglia, libertà. 

Come non è scomparsa la povertà, o meglio, non è scomparsa l'indigenza o l'esclusione (non amo molto usare la parola povertà, che anche parola del vangelo e dei carismi, solo come una piaga dell'umanità), che oggi come ieri sono alla radice di ogni schiavitù e servitù. La miseria e l'indigenza sono - come ci ricorda il grande economista e filosofo indiano Amartya Sen – il non essere nelle condizioni di poter svolgere la vita che si ama, per se stessi e per i propri cari.

La povertà che oggi colpisce le società opulente come quelle europee presenta nuove forme, come l'esclusione dalla vita pubblica, il disagio mentale (in grande aumento), sacche di immigrati non integrati, nuove forme di dipendenza come quelle dal gioco d'azzardo, autentica epidemia che colpisce soprattutto i ceti medio-bassi della nostra società. Queste nuove forme di povertà hanno in comune la caratteristica di essere, prima di tutto, una povertà relazionale: non è tanto, o soprattutto, una povertà dovuta alla mancanza di reddito, e anche quando si presenta come povertà di reddito e di ricchezza la sua radice e quindi la sua cura non si trova nell'ambito economico, ma in quello relazionale e quindi sociale. Per questo, la prima cura della povertà è sempre una cura di relazioni, da quelle famigliari a quelle politiche: la povertà non è uno status individuale, ma un insieme di relazioni malate. La prima cura di ogni forma di povertà è un rapporto di fraternità e di reciprocità. In economie semplici, di sussistenza, dove i popoli uscivano da forme di miseria endemiche, e dove le relazioni famigliari e comunitarie erano forti e stabili (anche se magari inique: pensiamo al ruolo della donna), per fare uscire le persone dalle trappole di povertà era necessario prima di tutto aumentare reddito pro-capite, beni pubblici (sanità, infrastrutture, case ...), e beni meritori (l'educazione e la scuola in un modo tutto speciale).

Oggi in un'epoca in cui il bene più fragile è il bene relazionale, se non si curano e Intestaz querinianaricostruiscono relazioni, gli interventi in termini di reddito, beni pubblici e meritori restano spesso inefficaci - come tanti decenni di aiuti pubblici, anche in Europa, ci stanno mostrando. Occorre cambiare. I carismi, in particolare, dicono che prima della povertà (come categoria) esistono i poveri, e senza l'incontro con la persona del povero, la povertà non si cura - al massimo la si può gestire, immunizzandosi da essa. La fraternità francescana ha un momento fondativo quando Francesco abbraccia e bacia il lebbroso di Assisi. La cura tipica della fraternità non è mai immune, ma si lascia contaminare dal povero, che quindi diventa veramente fratello. Solo i carismi sollevano veramente, ripetendo nei secoli 'Il Magnificat', e in modo sostenibile e duraturo, "dalla polvere il debole, dall’immondizia rialza il povero, per farlo sedere tra i prìncipi, tra i prìncipi del suo popolo".

Inoltre, oggi una grave forma di povertà, in Europa e in Italia, è la disoccupazione, soprattutto quella giovanile. Non è certamente un caso che in Italia abbiamo posto il lavoro come pietra angolare della Repubblica italiana. Sono molti i significati del primo articolo della nostra Costituzione repubblicana: "L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro". Si sarebbero potute scrivere in quel posto speciale altre parole alte, come libertà, giustizia, uguaglianza o persino fraternità; invece in quell'incipit del patto fondativo della nuova società italiana fu inserita la parola lavoro. Una parola umile ma forte, associata da sempre alla fatica e al sudore, e persino considerata nell'antichità come attività confacente allo schiavo, perché troppo infima. E' stato il lavoro che in Europa ha creato veramente la democrazia, grazie al grande movimento di lavoratori, uomini e (troppo poche) donne, che divennero veramente cittadini quando, abbandonando lo status di servi in una campagna ancora sostanzialmente feudale, divennero lavoratori nelle fabbriche, nelle officine, nelle scuole, negli uffici e nelle cooperative. Non tutto il lavoro fonda la Democrazia, dobbiamo ricordarlo, ma solo quello degli uomini e delle donne libere, non quello degli schiavi e dei servi., venduti dai cercatori di profitti per "due sandali", o forse meno. Una società è democratica perchè fondata sul lavoro, altrimenti la vita sociale si fonda su rendite e privilegi e quindi non è democratica. Oggi in Europa ci sono 25 milioni di disoccupati, la maggior parte dei quali giovani. La lotta alla disoccupazione deve occupare il primo posto nei nostri Paesi. Non si può barattare il lavoro con i profitti né, tantomeno, con le rendite, perché quando il lavoro è negato è in profonda crisi prima di tutto la democrazia.

Infine, una seconda considerazione sull'impossibilità di servire Dio e la ricchezza (Mammona). Non tutta la ricchezza è "mammona", ma solo quella che nasce da bilancie e pesi truccati, dalla vendita e dall'acquisto delle persone, dai privelegi e dalle rendite (che sono la vera malattia della nostra economia in crisi), da tasse non pagate, da falsità e bugie. C'è poi la ricchezza buona e civile, quella che nasce dal lavoro e dalla fatica, dal talento, dall'impresa civile, che però non diventa la "mammona" del vangelo solo se condivisa e usata per edificare il Bene comune. Solo la ricchezza condivisa è amica del vangelo, dei poveri, e quindi del Bene, perché se la ricchezza diventa possesso esclusivo e geloso diviene il principale ostacolo a capire il Regno dei cieli. Il ricco che non condivide non può servire e amare Dio e il suo Regno perché semplicemente non lo capisce, e non lo capisce perché non lo vede, troppo distratto dai suoi beni. E' questo il primo frutto di morte della ricchezza non condivisa: diventa eclisse del Regno e della sua giustizia, e quindi da bene diventa male, perché non porta felicità, individuale e collettiva.

I beni economici possono essere vie di comunione, e spesso lo sono stati e lo sono, ma non sono mai eticamente e spiritualmente neutrali: o edificano il Regno, o lo distruggono. Anche per questa ragione spirituale ed etica l'economia è importante, soprattutto in tempo di crisi, soprattutto per i poveri.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2013-09-19 15:51:52 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-10-14 14:41:12 [modified_by] => 2025 [modified_by_name] => Maria Rosa Logozzo [publish_up] => 2013-09-19 15:51:52 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"891\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 3831 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 7176 [ordering] => 54 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2013-09-19 15:51:52 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 7955:la-ricchezza-e-i-poveri [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Attualizzare il messaggio - Commento alle letture della 25a domenica ordinaria, 22 settembre 2013

di Luigino Bruni

pubblicato su Servizio della Parola di settembre 2013

Servizio-della-parolaIl grido del profeta Amos, come accade spesso con i profeti biblici (e con tutti i profeti e i carismi), ci invita con forza a riflettere, e poi ad agire, su alcune forme di ingiustizia antiche, profonde e gravi della storia dell'uomo. Amos parla di mercanti e di poveri, di commercianti e di schiavi, e, aspetto molto importante e di estrema attualità, mette gli uni (i mercanti) in rapporto agli altri (poveri-schiavi), a ricordarci che la povertà non è uno status individuale o una faccenda privata dei poveri, ma dipende anche, e oggi soprattutto, dalla incapacità di produrre ricchezza, da modi sbagliati di arricchirsi, dalla non condivisione.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

La ricchezza e i poveri

Attualizzare il messaggio - Commento alle letture della 25a domenica ordinaria, 22 settembre 2013 di Luigino Bruni pubblicato su Servizio della Parola di settembre 2013 Il grido del profeta Amos, come accade spesso con i profeti biblici (e con tutti i profeti e i carismi), ci invita con forza a r...
stdClass Object
(
    [id] => 7891
    [title] => «Per uscire dalla crisi, la politica non basta. Non bisogna farsi rubare la speranza»
    [alias] => per-uscire-dalla-crisi-la-politica-non-basta-non-bisogna-farsi-rubare-la-speranza
    [introtext] => 

Intervista all’economista Luigino Bruni: «Non bastano le assunzioni agevolate per i giovani né la riduzione del cuneo fiscale, di cui pure c’è bisogno. Serve ricominciare dal basso»

di Matteo Rigamonti

pubblicato su Tempi il 5/09/2013

Logo Tempi itPer uscire dalla crisi economica non basta incentivare le assunzioni dei giovani. E nemmeno abbattere il cuneo fiscale, di cui pure c’è bisogno. Secondo l’economista Luigino Bruni, editorialista di Avvenire, c’è solo una cosa da fare: rimboccarsi le maniche e costruire.

[fulltext] =>

A partire dal basso, con il contributo di ogni singolo protagonista della società civile. Senza commettere l’errore di aspettarsi tutto dalla politica. E senza, come direbbe papa Francesco, farsi «rubare la speranza».

Professore, agevolare con incentivi l’assunzione dei giovani può essere una soluzione per uscire dalla crisi?

Da una crisi come l’attuale non se ne esce con le assunzioni agevolate. L’Italia è l’unico paese sviluppato che sprofonda. E quel che è peggio è che, mentre in Europa si vedono i primi segnali di ripresa, da noi le aziende non assumono più perché manca la domanda. Il nostro primo problema oggi non è assumere, ma non licenziare. Incentivare le assunzioni sarebbe solo un palliativo. Anzi, una presa in giro.

Meglio abbattere il cuneo fiscale?

Sì, ma non dell’uno per cento. Il sistema fiscale italiano, infatti, penalizza troppo il lavoro: la tassazione sul lavoro è al 40 per cento, che è il doppio di quella sulle rendite finanziarie, oggi al 20, e più di quella sul reddito delle imprese, che comunque è al 30 per cento. Una situazione insostenibile in tempi di crisi. Ridurre il cuneo fiscale è un modo per non licenziare chi almeno ha già un lavoro ma rischia di perderlo.

Cos’altro può fare il governo?

Oltre a detassare seriamente il lavoro, dovrebbe sbloccare il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle imprese (che fino ad oggi sono stati pagati solo in piccolissima parte, ndr). Senza sostenere l’impresa, infatti, andiamo tutti a fondo. Non capisco poi perché dall’abolizione dell’Imu – cui sono sempre stato assolutamente contrario – siano stati esclusi i negozi, che sono notoriamente in difficoltà. Perché non agevolarli come invece è stato fatto con i capannoni? C’è però un errore in cui non dobbiamo incappare.

Quale sarebbe?

Aspettarci tutto dalla politica. Se c’è una cosa che dobbiamo metterci bene in testa è che alla fine il governo può fare ben poco. Negli ultimi anni si è riposta un’eccessiva fiducia nelle scelte della politica, che avrà avuto un peso all’incirca del 20 per cento sull’andamento della crisi. È l’informazione, la televisione in particolare, che ci ha inculcato a tutti questa aspettativa nei confronti della politica. Ma un governo, al massimo, può solo rimuovere qualche ostacolo, facendo qualche buona legge. Per tutto il resto, invece, serve l’impegno della società civile, di associazioni, sindacati, cooperative, famiglie e imprese. Da questa crisi non si uscirà se non cominciando a costruire dal basso.

Il suo è un invito a fare da sé, a essere ottimisti e guardare avanti?

Nient’affatto. È piuttosto un invito a sapere dove guardare e in che cosa riporre le proprie attese, la propria fiducia e speranza. «Non lasciatevi rubare la speranza», ha detto papa Francesco ai giovani. Il suo è un invito che vale anche per i protagonisti della vita di una società civile alle prese con i problemi di tutti i giorni. La speranza, infatti, «è una grazia, è un dono di Dio», ha detto Francesco. La speranza è «la virtù di chi, sperimentando il conflitto, la lotta quotidiana tra la vita e la morte, tra il bene e il male, crede nella Risurrezione di Cristo, nella vittoria dell’Amore». Fanno molto di più contro la crisi gli inviti del Papa – come anche l’ultimo a digiunare per la Siria – che nemmeno tutte le lamentele di questo mondo.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2013-09-05 14:10:11 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Matteo Rigamonti [state] => 1 [modified] => 2020-10-14 14:41:12 [modified_by] => 2025 [modified_by_name] => Maria Rosa Logozzo [publish_up] => 2013-09-05 14:10:11 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"891\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2640 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3565 [ordering] => 55 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Matteo Rigamonti [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2013-09-05 14:10:11 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 7891:per-uscire-dalla-crisi-la-politica-non-basta-non-bisogna-farsi-rubare-la-speranza [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Intervista all’economista Luigino Bruni: «Non bastano le assunzioni agevolate per i giovani né la riduzione del cuneo fiscale, di cui pure c’è bisogno. Serve ricominciare dal basso»

di Matteo Rigamonti

pubblicato su Tempi il 5/09/2013

Logo Tempi itPer uscire dalla crisi economica non basta incentivare le assunzioni dei giovani. E nemmeno abbattere il cuneo fiscale, di cui pure c’è bisogno. Secondo l’economista Luigino Bruni, editorialista di Avvenire, c’è solo una cosa da fare: rimboccarsi le maniche e costruire.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

«Per uscire dalla crisi, la politica non basta. Non bisogna farsi rubare la speranza»

Intervista all’economista Luigino Bruni: «Non bastano le assunzioni agevolate per i giovani né la riduzione del cuneo fiscale, di cui pure c’è bisogno. Serve ricominciare dal basso» di Matteo Rigamonti pubblicato su Tempi il 5/09/2013 Per uscire dalla crisi economica non basta incentivare le assu...
stdClass Object
(
    [id] => 7885
    [title] => Italia - Radio 3 - ore 16.00, 03/09/2013 
    [alias] => italia-radio-3-ore-16-00-03-09-2013
    [introtext] => 

Intervista su Radio 3 a Fahrenheit

Logo FahrenheitMartedì 3 settembre dalle 16.00 alle 16.30, Luigino Bruni è invitato negli studi di Rai di Roma per presentare il suo ultimo libro, Economia con l'Anima al programma Fahrenheit, "Un mondo da leggere per leggere il mondo". La trasmissione può essere seguita in diretta da tutto il mondo in streaming via web.

Vai al podcast
Vedi articolo dedicato

[fulltext] =>

Ascolta la trasmissione in diretta (3 settembre 2013, dalle 16.00 alle 16.30, ore italiane) - per ascoltare la trasmissione in diretta streming occorre il programma realplayer scaricabile gratuitamente qui
Come ascoltare Radio3 tutti i modi per ascoltare radio 3
Cerca le frequenze di Radio 3 nella tua città

 

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2013-09-03 07:58:00 [created_by] => 64 [created_by_alias] => [state] => 1 [modified] => 2020-10-14 14:41:12 [modified_by] => 2025 [modified_by_name] => Maria Rosa Logozzo [publish_up] => 2013-09-03 06:58:00 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"891\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2535 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 965 [ordering] => 56 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Antonella Ferrucci [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2013-09-03 07:58:00 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 7885:italia-radio-3-ore-16-00-03-09-2013 [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Intervista su Radio 3 a Fahrenheit

Logo FahrenheitMartedì 3 settembre dalle 16.00 alle 16.30, Luigino Bruni è invitato negli studi di Rai di Roma per presentare il suo ultimo libro, Economia con l'Anima al programma Fahrenheit, "Un mondo da leggere per leggere il mondo". La trasmissione può essere seguita in diretta da tutto il mondo in streaming via web.

Vai al podcast
Vedi articolo dedicato

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

Italia - Radio 3 - ore 16.00, 03/09/2013

Intervista su Radio 3 a Fahrenheit Martedì 3 settembre dalle 16.00 alle 16.30, Luigino Bruni è invitato negli studi di Rai di Roma per presentare il suo ultimo libro, Economia con l'Anima al programma Fahrenheit, "Un mondo da leggere per leggere il mondo". La trasmissione può essere seguita in dire...
stdClass Object
(
    [id] => 7747
    [title] => «Non date la paghetta ai bambini»
    [alias] => non-date-la-paghetta-ai-bambini
    [introtext] => 

«Si contribuisce ai lavori di casa perché si è parte della famiglia, non per guadagnare. Insegnamo ai ragazzi che contano le relazioni, non i soldi». L’economista Luigino Bruni va controcorrente: «La recessione? Può essere provvidenziale»

Intervista di Laura Belloni

pubblicato su Credere il 30/06/2013

Logo credere rid«Il narcisismo e il consumismo portano a desideri malati, e chi perde il desiderio “sano” cade in depressione».  Sabato 29 giugno Luigino Bruni, 47 anni, cattolico, economista fra i più noti in Italia, interviene all’iniziativa “10 piazze per 10 comandamenti”, promossa dal rinnovamento nello Spirito Santo, commentando l’insegnamento biblico «Non desiderare la roba d’altri».

[fulltext] =>

 

Professore, come si fa a mettere in pratica il decimo comandamento quando tutto invita al desiderio?

«Bisogna distinguere il desiderio positivo da quello negativo. Il desiderio “buono” deriva dal latino de sidera, mancanza (de) di stelle (sidera). Si può intendere come la voglia di rivedere un cielo non più abbuiato. C’è la concupiscenza ma c’è anche la gratuità: sta a noi scegliere».

Quali sono gli altri comandamenti a cui si sente più legato?

«I primi, perché invitano a combattere l’idolatria. Oggi il mondo non è ateo, bensì idolatra: mette al centro il corpo, la finanza, il consumo. Al contrario, Dio è esperienza di liberazione da tutti gli dei e gli idoli. Poi sono  legato a “Onora il padre e la madre”: i miei genitori mi hanno trasmesso il rispetto per le persone anziane, l’essere riconoscenti. Non a caso la parola patrimonio, dunque la ricchezza, deriva da pater, che in latino significa padre. Oggi il patto di fedeltà tra le generazioni si è spezzato: è una grande perdita per tutti».

Parliamo della crisi economica e della fatica di tante famiglie a far quadrare i conti. Come cristiani, dove possiamo trovare speranza?

«Il fatto che ci siano meno soldi non è necessariamente un problema, anzi. La crisi economica è provvidenziale, può essere un’occasione per ridare il giusto valore alle cose; senza limiti si tende a volere “tutto subito”: anche nella Chiesa, se si hanno troppi soldi si rischia di fare scelte pessime».

Come è nato il suo interesse per la materia?

«Ammetto di essermi iscritto alla facoltà di Economia di Ancona non per interesse, ma perché era vicino a casa: abitavo ad Ascoli Piceno. A 19 anni non associavo l’economia ad alcuna professione particolare, ma pensavo che mi avrebbe dato lavoro».

Poi, però, è stata vera passione...

«Studiando ho iniziato a percepire che la  scelta  universitaria  che  avevo  fatto  era congeniale  alla  mia  personalità.  Più  andavo avanti più cresceva la passione. Finiti gli studi non ho avuto un percorso lineare. Ho lavorato cinque anni  in un’impresa, poi ho insegnato a ragioneria, due anni e mezzo. A 28 anni ho sentito un forte interesse per la ricerca e ho iniziato il dottorato. Poi mi ha telefonato la fondatrice dei Focolari ed è cambiato tutto».

Cosa  le  disse  Chiara  Lubich  di  così straordinario?

«Mi chiese se potevo aiutarla a dare dignità  scientifica  agli  studi  sull’Economia  di  comunione (vedi box a lato, ndr). Era l’8 maggio 1998, ricordo ancora oggi la data: è stata la svolta, scientifica e umana. Da quel momento per me occuparmi di economia ha significato occuparmi di povertà, giustizia, temi che come membro del movimento dei Focolari mi sono sempre stati molto a cuore».

Lei insegna da quasi 15 anni. Dagli anni Novanta a oggi gli studenti sono cambiati?

«I giovani sono sempre gli stessi, dimostrano fiducia nei docenti. Se parli loro di cose belle si entusiasmano, non sono cinici».

Vuole  dire  che  con  la  recessione l’approccio all’economia non è cambiato?

«Li  abbiamo  talmente  terrorizzati  sulla mancanza di lavoro, che studiano solo per trovare un’occupazione. L’approfondimento non ha più un valore intrinseco, serve solo per ottenere il titolo. Studiare, invece, è aumentare il proprio capitale umano».

Quanto  conta  il  suo  essere  cristiano nell’essere  economista  e,  viceversa,  quanto incide la  formazione di economista nel  suo essere cristiano?

«L’economia è una dimensione importante ma non fondativa della mia vita, è un mestiere. La dimensione cristiana invece è per me identitaria. Il Vangelo e la fede sono un’enorme fonte di idealità, di passione. E quando una persona ha fede riesce a occuparsi del lavoro in sé, perché l’ideale ti spinge a pensare in grande: nell’essere economista tento di dare concretezza ai fondamenti in cui credo».

Quali sono i valori cristiani che porta nel suo lavoro?

«Sono  cresciuto  con  la  voglia  di  cambiare il mondo, di “farlo più unito”, come diciamo noi focolarini. Ho capito che per fare un mondo migliore non bastano le motivazioni, bisogna insistere sulle istituzioni, cambiare le leggi. Le persone sono fondamentali per i cambiamenti, ma bisogna anche cambiare le istituzioni».

Quanto conta il denaro nella vita?

«A contare non è tanto il denaro, ma il rapporto che si ha con esso: se non è equilibrato, la ricchezza finisce per diventare padrona o serva, mai sorella».

Cosa possono fare i genitori per educare i figli a un rapporto corretto con il denaro?

«Innanzitutto, vivere loro stessi un sano distacco dai soldi, prediligendo la sobrietà: educhiamo i figli a un rapporto di libertà, non di ossessione, con i soldi. ricordiamoci poi che acconsentire alle richieste di denaro è spesso una scorciatoia per non affrontare nodi più profondi. Insegnamo ai giovani che le cose più importanti nella vita non sono i soldi ma i rapporti, le relazioni. Ogni tanto portiamo i nostri figli alle Botteghe del commercio equo solidale e non solo al supermercato».

Alle volte i genitori ricorrono alla “paghetta” per spingere i figli a collaborare alla gestione domestica. Cosa ne pensa?

«Trovo  sia  diseducativo  incentivare  i  figli con la “paghetta”: si contribuisce ai lavori in casa perché si è parte della famiglia, non per ottenere un guadagno. Il denaro distrugge le motivazioni: in casa ne circoli poco e solo se indispensabile».

Cosa  insegna  la  Bibbia  a  proposito  di economia?

«La Bibbia insegna che la ricchezza va condivisa, altrimenti si rischia l’usura, e che la ricchezza deve arrivare anche agli ultimi, compreso il forestiero: sono tanti gli episodi in cui si spiega che l’economia è uno strumento di condivisione, serve per la crescita della comunità».

E a proposito del lavoro?

«Nella Bibbia lavora Adamo, l’uomo, ma lavorano anche le donne e perfino i profeti. Per Dio lavorare è prendersi cura del creato: tutti i cristiani devono lavorare».

Oggi  la  preoccupa  di  più  l’avarizia  o  la povertà?

«L’avarizia:  sembra  diventata  una  virtù.  Il denaro poi, è sempre più il fine e non il mezzo. Nel Vangelo invece la povertà è importante, presuppone una dimensione comunitaria. Oggi si è poveri non per mancanza di soldi ma per mancanza di condivisione. E ricordiamo che perfino l’avaro è poverissimo: non spende nulla ma, così facendo, non è certo felice».

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2013-06-30 09:45:22 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Laura Belloni [state] => 1 [modified] => 2020-10-14 14:41:32 [modified_by] => 2025 [modified_by_name] => Maria Rosa Logozzo [publish_up] => 2013-06-30 09:45:34 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"891\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2976 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 7494 [ordering] => 57 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Laura Belloni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2013-06-30 09:45:22 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 7747:non-date-la-paghetta-ai-bambini [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

«Si contribuisce ai lavori di casa perché si è parte della famiglia, non per guadagnare. Insegnamo ai ragazzi che contano le relazioni, non i soldi». L’economista Luigino Bruni va controcorrente: «La recessione? Può essere provvidenziale»

Intervista di Laura Belloni

pubblicato su Credere il 30/06/2013

Logo credere rid«Il narcisismo e il consumismo portano a desideri malati, e chi perde il desiderio “sano” cade in depressione».  Sabato 29 giugno Luigino Bruni, 47 anni, cattolico, economista fra i più noti in Italia, interviene all’iniziativa “10 piazze per 10 comandamenti”, promossa dal rinnovamento nello Spirito Santo, commentando l’insegnamento biblico «Non desiderare la roba d’altri».

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

«Non date la paghetta ai bambini»

«Si contribuisce ai lavori di casa perché si è parte della famiglia, non per guadagnare. Insegnamo ai ragazzi che contano le relazioni, non i soldi». L’economista Luigino Bruni va controcorrente: «La recessione? Può essere provvidenziale» Intervista di Laura Belloni pubblicato su Credere il 30/06/...
stdClass Object
(
    [id] => 7569
    [title] => Molto più di un giuramento
    [alias] => molto-piu-di-un-giuramento
    [introtext] => 

Botta e risposta. Mario Maggioni interviene sulla proposta di Luigino Bruni per un «patto etico» per le professioni economiche

di Mario A. Maggioni

pubblicato su Avvenire il 19/06/2013

logo avvenireCaro direttore, vorrei tornare sul tema sollevato nell’articolo di Luigino Bruni dal titolo "Un giuramento per i manager" (“Avvenire” del 5 giugno 2013) in cui si auspica l’introduzione di «una sorta di giuramento, o patto etico, per le «professioni economiche” simile a quello previsto per le professioni mediche», intitolandolo ad Antonio Genovesi. Nello stesso articolo si enunciano alcuni“elementi che un tale testo dovrebbe contenere: «1. Non userò mai a mio vantaggio e contro gli altri le maggiori informazioni di cui disporrò nell’esercizio della mia professione. 2. Guarderò al mercato come un insieme di opportunità per crescere insieme, e non a una lotta (…) 3. Non tratterò mai i lavoratori solo come un costo (…) 4. Valorizzerò il merito, di cui però non avrò mai una visione univoca e riduzionista».

[fulltext] =>

A parte i tempi necessari per proclamarlo, il testo suona come una lista di comandamenti. Allora, molto meglio averne dieci, essenziali, che iniziano con “Ascolta, Israele…”. Cioè, che iniziano con la memoria di una relazione che si costituisce. Premetto che sono un economista anch’io e che conosco i recenti risultati ottenuti dall’economia sperimentale e comportamentale (un nome per tutti: Dan Ariely) circa l’effetto positivo sul comportamento dei singoli (e in particolare sulla propensione a “barare”) della sola menzione dei 10 comandamenti o di un generico “codice etico”.

Tuttavia questi esperimenti hanno mostrato l’effetto di brevissimo periodo dei riferimenti ai sistemi etici o di valore quindi tale contesto è molto lontano da quello ipotizzato nell’articolo. "Il giuramento potrebbe essere recitato al termine della cerimonia di laurea, in un momento e luogo solenne". Per essere efficace, bisognerebbe recitarlo ogni volta che si risponde al telefono… Sono convinto che la recente crisi finanziaria, come ho letto, "si è manifestata dopo un decennio caratterizzato dal fiorire di discorsi sull’etica degli affari, della finanza e della pratica adozione di codici etici. Questo ci dice che la dimensione etica dell’economia e della finanza non è qualche cosa di accessorio e di formale, ma di sostanziale. Essa nasce dall’interno di questi stessi ambiti. L’etica infatti esprime sempre un’antropologia e una cultura" (Angelo Scola, “Il Sole24ore” del 27 maggio scorso, ndr).

Insomma, non credo proprio che, come scrive Bruni, un giuramento per i manager "… ma anche per i commercialisti, i consulenti, gli economisti, gli amministratori, i bancari" (e perché no gli elettricisti, i panettieri e gli ingegneri, da cui pure dipende la nostra vita) possa servire a "creare una mentalità, una cultura soprattutto per i nuovi professionisti ed operatori economici". Non c‘è cultura senza esperienza; i simboli e le “liturgie” laiche non mi hanno mai convinto. Simboli e liturgia sono importanti nella vita della chiesa proprio perché originano da una esperienza.  I giuramenti - che una fonte autorevole ci ha suggerito di evitare: "Fu detto agli antichi: “Non spergiurare”... Ma io vi dico: Non giurate affatto" (Mt 5,33-34) - non sono Liturgia; al meglio, sono una vuota esortazione al bene, al peggio una foglia di fico dietro alla quale nascondere il dramma della libertà che è implicato in ogni azione economica, perché proprio di ogni azione umana: la scelta tra il bene e il male.

* Diseis e Cscc, Università Cattolica di Milano

La replica

di Luigino Bruni

Caro Professor Maggioni, grazie per il suo commento alla mia proposta, per l’attenzione che le ha dedicato, e per la profondità dei suoi argomenti.

Leggendo quanto lei scrive, nella sua lettera trovo, in realtà, molti argomenti a sostegno della mia proposta. Innanzitutto, lei ricorda che dagli studi sperimentali si nota un effetto positivo sul comportamento cooperativo quando i partecipanti agli esperimenti recitano, all’inizio, dei codici etici. Solo soltanto effetti di breve, lei aggiunge; ottimo, rispondo, poiché il breve periodo è molto importante, soprattutto per un giovane, quando deve fare una scelta lavorativa, quando imposta il profilo etico della propria esperienza lavorativa. Poi gli esperimenti, come ben si sa, soprattutto in ambiti come questo, vanno presi come parabole, come indicazioni (il breve e lungo periodo nei laboratori sono faccende sempre molto … simboliche, trattandosi, in genere, di differenze di minuti, di ore, al massimo di giorni). In ogni caso, dagli esperimenti non proviene alcuna contro-indicazione relativa alla mia proposta (il breve è in ogni caso migliore del nulla).

Lei poi, in generale, dice di non credere nei “simboli e nelle liturgie laiche”, come i giuramenti, i patti, poiché, a differenza di quanto accade, non sono generati da una esperienza. Su questo punto mi permetto di dissentire, e proprio alla luce dell’esperienza.

Prendiamo il patto matrimoniale, anche nella sua versione laica o in quella che troviamo nelle diverse religioni. Qui il patto, i simboli, le liturgie, i riti, non nascono da una esperienza specifica dei due sposi, ma – e qui sta il punto – nasce da una esperienza di una comunità, che ha tradizioni, verità, tesori di esperienza da trasmettere ai nuovi sposi.

Una cosa analoga dovrebbe accadere per il mio “giuramento”: il neo-laureato non ha, in genere (non sempre) una esperienza specifica per le cose nelle quali si impegna solennemente, ma la comunità nella quale si appresta ad entrare questa esperienza la ha, e la può, e a mio parere, la deve trasmettere se vuole aiutare veramente la singola persona, e la comunità. E la deve trasmettere simbolicamente, e con le liturgie. Questo l’umanità lo sa molto bene, e non solo per la dimensione religiosa della vita. La chiesa, ad esempio, usa le liturgie e i simboli proprio perché sa, da maestra in umanità, che l’essere umano è animale simbolico e liturgico, e quindi sa che le liturgie e i simboli rafforzano comportamenti e norme – e noi, da economisti, dovremmo dire che alzano i costi di devianza o le barriere di uscita dalle buone pratiche di una data comunità. La chiesa, le religioni, non hanno inventato le liturgie e i simboli: hanno solo, attraverso i millenni, custodito e potenziato (con la forza della spiritualità e della fede) una dimensione antropologica e sociale che era pervasiva nelle culture classica, e che la modernità occidentale, tutta basata sulla ragione – e oggi sulla neopagana fortuna – e sull’individuo senza passioni e simboli, vorrebbe disfarsi ed eliminare. Il medioevo era popolato di liturgie e simboli lavorativi (come mette in luce, tra i tanti, Richard Sennett nel suo Uomo artigiano), quando si entrava in una corporazione di arti e mestieri, o quando si iniziava o terminava un’opera.

I contratti senza patti sono troppo deboli, fragili, e manipolabili dagli incentivi dei vari “principali”. Per queste ragioni io leggo la bella citazione del Cardinale Scola da lei citata pienamente nella direzione della mia proposta: un patto o giuramento non sono “discorsi sui patti o sui codici etici”, o qualcosa che nasce al fuori “degli ambiti” professionali. Il problema, per me cruciale, degli attuali codici etici è che mancano totalmente di simboli e di liturgia: vengono scritti normalmente da agenzie (molto ben pagate) esterne alla comunità lavorativa, pubblicati sui siti internet, preparati e poi divulgati senza (in genere) senza alcun coinvolgimento personale (tantomeno simbolico) dei protagonisti di quelle imprese: e quindi restano, anche per questa ragioni, quasi sempre nel regno delle intenzioni, a volte, non sempre, buone.

Se poi non vogliamo usare la parola giuramento seguendo il consiglio del Vangelo (comunque gli esegeti ci spiegherebbero il contesto di quel “sì sì, no no”, tanto che i giuramenti vengono pronunciati da ministri e capi di Stato, e non conosco, magari per ignoranza, obiezioni di coscienza a quei giuramenti di ministri o Presidenti cristiani), usiamo, come anche indico nell’articolo, la parola “patto”, parola autenticamente biblica.

Certo, concordo ovviamente con lei che non basta un nuovo giuramento dei neo-laureati in economia per colmare il deficit etico di noi economisti, finanzieri, commercialisti, ecc., e non ho mai pensato di scriverlo. Sarebbe troppo ingenuo e grave pensarlo – tanto che anche su Avvenire noi editorialisti economici da anni facciamo molte proposte sui vari fronti dell’economia e dell’etica. Però potrebbe aiutare, e non riesco davvero a vedere, neanche dopo la lettura della sua bella lettera, in che cosa potrebbe essere dannoso. Non è sufficiente sposarsi, neanche sposarsi in chiesa, per evitare i divorzi: ma io credo sia bene continuare a sposarsi, e a farlo simbolicamente e solennemente. In questa età di povertà simbolica e relazionali, di comunità senza corpo e quindi senza liturgie, io credo che introdurre buoni simboli può solo aiutare. Ho proposto alla mia Università Lumsa di Roma di essere la prima ad adottare il “giuramento di Genovesi”. Mi piacerebbe molto se la sua grande Università condividesse questo primato.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2013-06-19 16:56:59 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Mario Maggioni e Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-10-14 14:41:32 [modified_by] => 2025 [modified_by_name] => Maria Rosa Logozzo [publish_up] => 2013-06-19 16:57:02 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"891\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 3667 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 8689 [ordering] => 58 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Mario Maggioni e Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2013-06-19 16:56:59 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 7569:molto-piu-di-un-giuramento [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Botta e risposta. Mario Maggioni interviene sulla proposta di Luigino Bruni per un «patto etico» per le professioni economiche

di Mario A. Maggioni

pubblicato su Avvenire il 19/06/2013

logo avvenireCaro direttore, vorrei tornare sul tema sollevato nell’articolo di Luigino Bruni dal titolo "Un giuramento per i manager" (“Avvenire” del 5 giugno 2013) in cui si auspica l’introduzione di «una sorta di giuramento, o patto etico, per le «professioni economiche” simile a quello previsto per le professioni mediche», intitolandolo ad Antonio Genovesi. Nello stesso articolo si enunciano alcuni“elementi che un tale testo dovrebbe contenere: «1. Non userò mai a mio vantaggio e contro gli altri le maggiori informazioni di cui disporrò nell’esercizio della mia professione. 2. Guarderò al mercato come un insieme di opportunità per crescere insieme, e non a una lotta (…) 3. Non tratterò mai i lavoratori solo come un costo (…) 4. Valorizzerò il merito, di cui però non avrò mai una visione univoca e riduzionista».

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

Molto più di un giuramento

Botta e risposta. Mario Maggioni interviene sulla proposta di Luigino Bruni per un «patto etico» per le professioni economiche di Mario A. Maggioni pubblicato su Avvenire il 19/06/2013 Caro direttore, vorrei tornare sul tema sollevato nell’articolo di Luigino Bruni dal titolo "Un giuramento per i...
stdClass Object
(
    [id] => 7495
    [title] => L'economista Bruni contro le slot
    [alias] => l-economista-bruni-contro-le-slot
    [introtext] => 

«Io faccio lo sciopero del caffè»

di Marta Todeschini

pubblicato su L'Eco di Bergamo.it il 02/06/2013

«Protestiamo e facciamolo bene: il gioco d'azzardo è lo scandalo di questo nostro terzo millennio». Luigino Bruni non è certo l'uomo del bisbiglio. E per mettere in chiaro che «oggi chi ama i poveri deve combattere anche la dipendenza da gioco, come le slot machine», tira in ballo scioperi e sit-in. Entri in un bar per un caffè e noti le macchinette? Dietrofront, non prima di una vibrante protesta.

[fulltext] =>

Bruni, professore ordinario di Politica economica all'università Lumsa di Roma, lo fa da tempo. Gli è anche capitato di dare forfait a una conferenza: «Ero stato invitato in un circolo Acli. In fondo alla sala ho notato le macchinette: l'unica cosa che ho detto è stato il mio sdegno».

  Professor Bruni, perché un economista si occupa di slot machine e affini?

«Penso che chi fa l'economista debba anche occuparsi della vita della gente, essere un osservatore sociale. Tanto più io che ho anche un impegno nel campo dell'economia cooperativa, sociale, di comunione (Bruni è coordinatore della commissione internazionale dell'Economia di comunione, modello alternativo di economia etica nato negli anni Novanta all'interno del movimento dei focolari fondato da Chiara Lubich, ndr). Oggi una forma di povertà molto grave è la dipendenza dal gioco. In secondo luogo mi occupo di gioco come cittadino, perché sono molto sdegnato da questo fenomeno antico e nuovo oggi diventato un'epidemia, un peccato sociale, un meccanismo per far fare cassa allo Stato. Quindi vedo una responsabilità civile e anche intellettuale nei confronti del gioco d'azzardo».

In questa sua posizione si sente supportato, oppure la sua è una voce che grida nel deserto?

«Scrivo per Avvenire che, come voi, da tempo promuove una campagna molto forte contro il gioco d'azzardo. Parlando invece di istituzioni, sono molto rattristato da come anche gli attuali governi che avrebbero dovuto avere una sensibilità particolare, anche per tematiche evidentemente sbagliate, in realtà non abbiano fatto molto. Non vedo molti segnali».

Su cosa dovrebbe intervenire il legislatore, per prima cosa?

«La cosa più grave è la proliferazione di sale giochi e vlt, che sono luoghi disumani. Chiediamoci: queste licenze chi le dà? Dietro a tutto ciò spesso c'è la criminalità organizzata, il denaro sporco riciclato, cose ben note. Lì può far molto la legge, l'autorità pubblica: può dire semplicemente stop alla concessione di queste licenze».
Invece Comuni e questure interpellati da comitati di cittadini che si oppongono all'apertura di nuove sale giochi rispondono di avere le mani legate.
«Qui bisogna lavorare molto a livello di opinione pubblica. Fare molto di più, fare scioperi». Come quello del caffè, che lei ha lanciato? «Non solo non prendo il caffè nei bar che hanno al loro interno le slot, ma parlo, dico e protesto. Questo è molto importante: se spiego pubblicamente, dò un segnale di maggiore attenzione, metto in luce il comportamento. È quello che si chiama l'altruismo strategico, il rimprovero a proprie spese».

Ne è sempre uscito illeso?

«No, non va sempre bene, a volte si arrabbiano, ma va benissimo così. Quando vado a comprare il giornale e vedo questa teoria di gratta e vinci che ti impedisce quasi di vedere il giornalaio, io dico: non compro il giornale e mi vergogno che ci siano dei luoghi così. Una volta passai in un autogrill sulla Firenze-Roma, e la cassiera mi chiese se volevo un gratta e vinci. "Per cortesia, non mi faccia queste domande. Io volevo un cappuccino" le risposi. Dopo tre mesi ripassai e la cassiera mi riconobbe: "Lei è il signore dell'altra volta". Questo significa che un rimprovero civile, orizzontale, non fatto dal carabiniere, ma dal cittadino che non ha niente da guadagnare, fatto per il bene comune, colpisce la gente che se lo ricorda. In fondo la cultura si fa anche in questo modo».

Una cultura di comunione come quella che la vede in prima linea.

«La cultura di comunione è l'opposto della cultura dell'egoismo, molto importante oggi in un'epoca di mancanza di legami sociali. Ci sono dei comportamenti che sono evidentemente sbagliati e non vanno regolamentati: vanno semplicemente eliminati. Non diciamo regolamentiamo l'omicidio o il furto. Una civiltà dice no a queste cose».

Sistema gioco Italia ha ribadito proprio l'altro giorno che occorre puntare a un'offerta di gioco in locali identificati e riconoscibili.

«È come dire: facciamo le case chiuse per le prostitute. Credo che la civiltà abbia il diritto di dire: non vogliamo che la gente si rovini col gioco. Ci sarà il gioco clandestino? Benissimo, lo combatteremo. Non funziona il discorso: siccome esiste, va regolamentato. Il gioco d'azzardo crea povertà: va eliminato. Poi c'è un altro livello su cui lavorare».

Quale?

«Oltre al livello legale, penso a quello dei gestori di bar e circoli. Da una parte dobbiamo protestare, chiedere di togliere le slot, ma chi le toglie dovrebbe poi essere premiato dalla società civile con delle forme di marchio etico».

Come la vetrofania creata dal nostro giornale, di cui tanti vanno fieri?

«Ci vogliono operazioni come questa, premi civili. Penso anche, a volte, a premi monetari, forme di compensazione a chi decide di togliere le macchinette, grazie ai soldi recuperati dalle mafie. Ma se non vogliamo dare dei soldi, facciamo almeno degli incentivi fiscali. Si può far molto, purché ci siano i due bracci, quello politico e quello civile che dal basso punisce col biasimo».

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2013-06-03 09:39:50 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Marta Todeschini [state] => 1 [modified] => 2023-04-13 09:15:05 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2013-06-03 09:56:20 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2797 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 5338 [ordering] => 59 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Marta Todeschini [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2013-06-03 09:39:50 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 7495:l-economista-bruni-contro-le-slot [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

«Io faccio lo sciopero del caffè»

di Marta Todeschini

pubblicato su L'Eco di Bergamo.it il 02/06/2013

«Protestiamo e facciamolo bene: il gioco d'azzardo è lo scandalo di questo nostro terzo millennio». Luigino Bruni non è certo l'uomo del bisbiglio. E per mettere in chiaro che «oggi chi ama i poveri deve combattere anche la dipendenza da gioco, come le slot machine», tira in ballo scioperi e sit-in. Entri in un bar per un caffè e noti le macchinette? Dietrofront, non prima di una vibrante protesta.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

L'economista Bruni contro le slot

«Io faccio lo sciopero del caffè» di Marta Todeschini pubblicato su L'Eco di Bergamo.it il 02/06/2013 «Protestiamo e facciamolo bene: il gioco d'azzardo è lo scandalo di questo nostro terzo millennio». Luigino Bruni non è certo l'uomo del bisbiglio. E per mettere in chiaro che «oggi chi ama i pov...
stdClass Object
(
    [id] => 7461
    [title] => Un’economia dalle origini marchigiane … Intervista a Luigino Bruni
    [alias] => un-economia-dalle-origini-marchigiane-intervista-a-luigino-bruni
    [introtext] => 

di Benedetta Curi

pubblicato su www.informazione.tv il 28/05/2013

bruniLuigino Bruni, nato a Roccafluvione, è coordinatore della commissione internazionale dell’Economia di Comunione, modello alternativo di economia etica, nato negli anni Novanta all’interno del movimento dei focolari fondato da Chiara Lubich, basato sul recupero delle dimensioni relazionali come il dono, la reciprocità e la gratuità nella logica di mercato. E’ anche professore ordinario di politica economica presso l’università LUMSA di Roma e professore di economia politica presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, e promotore della, da poco fondata, Scuola di Economia Civile ad Incisa Valdarno (FI).

[fulltext] =>

Professor Bruni, nel suo percorso di vita e studioso, qual è stata la domanda fondamentale della sua ricerca?

 Ma vedi, io parlerei di due tipi di domande fondamentali. La prima è quella di ricerca come studioso, e sicuramente la domanda fondamentale su cui lavoro da quando faccio ricerca e in cui consiste la parte più teorica del mio lavoro è: che tipo di relazioni umane possono trovare spazio dentro il mercato? O detto in altre parole: che posto c’è per dimensioni come il dono, la reciprocità e gratuità dentro il mercato? E questa domanda su cui lavoro è poi legata alla prima domanda della mia vita, quella di aver scoperto, per l’incontro con il movimento dei focolari e quindi col cristianesimo, il valore che ha nella vita l’agape, il dono, la gratuità. Io son convinto esistenzialmente che una vita senza queste dimensioni non funzioni e quindi facendo l’economista mi sono interessato a capire cosa significano queste cose, per me molto importanti nella vita, nel mercato e nell’economia. Le due domande, quindi, quella professionale e quella esistenziale, per me sono molto legate tra di loro.

E cosa c’entrano le sue origini marchigiane?

Le Marche… pochi giorni fa ho scritto proprio un articolo sulle radici. Nelle Marche c’è questa dimensione della terra, della famiglia, dei valori dei legami primari, l’avere visto nella mia terra l’impresa di scarpe che nasce dalla famiglia, il mercato che è intrecciato col dono, con la parrocchia, col partito, cioè questa comunità dove il confine tra l’economico, il dono e la vita della famiglia non è mai così chiara, perché la gente si porta dentro casa il lavoro, e la casa nel lavoro, quindi questo intreccio di dono e mercato che fa parte anche della nostra storia, che poi è la storia della cultura contadina dove ovviamente l’ambito della vita familiare era anche ambito della vita lavorativa; e poi un’altra dimensione che poi mi hanno dato le Marche: io vengo da una famiglia da parte di mia mamma contadina, e da parte di mio padre in ogni caso di grande povertà, negli anni della guerra e anche prima, non da famiglie nobili né ricche, quindi ho anche conosciuto il lato poco romantico della vita della campagna, io stesso da ragazzo lavoravo tutte le estati con i miei nonni e con mio padre, perché facevamo un po’ di tutto per sopravvivere, e così non ho avuto mai una visione romantica della campagna, perché ricordo per esempio la frase che disse mia madre quando è morta mia nonna: “Quella donna ha sempre zappato la terra”, quindi queste visioni un po’ bucoliche oggi del lavoro manuale, questa lode per tutto ciò che è lavoro a contatto con la natura, da una parte ce l’ho dentro di me perché sono cresciuto così, ma dall’altra conosco anche le ambivalenze di questo mondo, l’ignoranza dei contadini, lo sfruttamento come dei servi da parte dei padroni, e questo è un altro pezzo del mio lavoro di ricerca, ossia l’emancipazione, cioè aver scoperto che il mercato e l’economia sono stati anche strumenti di liberazione dalla servitù; quando questi piccoli contadini marchigiani si sono messi a fare i piccoli imprenditori o hanno lavorato nelle fabbriche, e quindi quando qualcuno gli ha messo una tuta e li hanno pagati, è stato una festa sociale, perché qui proprio non esisteva, nei campi erano, nelle ipotesi migliori, tutti mezzadri, o spesso lavoravano a padrone o sotto padrone come si diceva, quindi questa ambivalenza del mercato che è un luogo che toglie libertà ed è il luogo della non gratuità in tante parti del mondo, ma è anche il mercato, magari senza volerlo, come direbbero gli studiosi del settecento “con una eterogenesi dei fini”, a far sì che la gente si trasformi col tempo, che il figlio del contadino possa diventare ingegnere, e questo non avviene in un mondo senza mercati, in un mondo senza mercati avrai sempre il figlio del contadino che fa il contadino e il figlio del ricco che fa il ricco. Queste qui sono le mie domande di fondo: che spazio hanno i valori che hanno fondato la mia esistenza e d’altra parte esplorare queste ambivalenze del mercato, che da una parte non ha per vocazione la gratuità, ma può diventare, anche senza volerlo, un luogo che libera la gente da gratuità sbagliate, dal gratis, dal non pagamento, dalla servitù e dalla schiavitù, dove in fondo anche lo schiavo lavora con gratuità peccato che sia sbagliata perché non è pagato in quanto schiavo.

In un certo senso sembra come un voler allargare “i confini della razionalità di mercato”…

Sì, anche il tema della razionalità è collegata a questo mondo: nell’economia tradizionale non c’è molto spazio per queste dinamiche di gratuità, perché la razionalità è totalmente di tipo strumentale e auto-interessata, poi è diventato anche un lavoro più analitico, più tecnico su queste tematiche però da queste domande fondamentali che hanno ispirato la mia vita e ricerca.

Nel mercato allora cosa accade, come operano queste due domande?

Sono due piani di lavoro: a un primo livello, noi lavoriamo come economia civile, che è come una premessa filosofica, metodologica e culturale, alla possibilità teorica e alla dignità scientifica dell’economia di comunione. Noi come economia civile cerchiamo di dimostrare che la natura del mercato è la reciprocità, non è l’interesse; c’è tutta una tradizione antica a riguardo che vedeva il mercato, come diceva Genovesi: “mutua assistenza” o “mutuo vantaggio”, cioè lo vedeva come l’intreccio di relazioni che la gente mette in essere per un mutuo vantaggio, una crescita comune, come interazioni mutualmente vantaggiose, dove non c’è un forte che sfrutta un debole, un furbo che sfrutta un meno furbo, ma dove si cresce insieme, e questa è una visione dell’economia che non è stata mai smentita, è stata sempre sottostante, e presente tra alcuni economisti italiani, e anche tra quelli inglesi, però è prevalsa la vulgata del Novecento che l’economia è il luogo degli interessi personali, del self-interest, delle virtù addirittura dell’egoismo, allora noi cerchiamo prima di tutto di smontare questa cosa, dicendo che non c’è nessuna giustificazione teorica perché il mercato debba funzionare sugli egoismi, ma può benissimo funzionare come mutuo vantaggio, reciprocità, assistenza; allora, fatto questo, tu puoi dire che le esperienze come il commercio equo, l’economia di comunione, le esperienze di economia popolare che nascono dalle comunità che si auto-organizzano, sono la regola di un mercato che non è erroneamente il regno degli egoismi ma è come il regno dell’assistenza e del mutuo vantaggio. Allora la ricerca di base, come si fa in chimica, su queste cose che sembrano lontane, storiche, filosofiche, che io faccio in altri luoghi che non sono l’economia di comunione, o che faccio come studioso sulle riviste normali e nel mondo, sono un modo per rispondere, come quando nel ‘98 Chiara Lubich mi chiamò: «Mi aiuti a dare dignità scientifica all’economia di comunione?», cioè far vedere che questa economia di comunione si inserisce in un’ idea di mercato e di impresa che non è così strana; questa tradizione diversa c’è, che magari è stata perdente nel Novecento, dominato dall’individuo e dalla voglia legittima di emergere da comunità feudali, però oggi dove il bene è scarso, i beni relazionali, dove la gente è sola, e dove il mercato è a volte il luogo dell’anomia, del non incontro, recuperare l’idea di mercato come reciprocità è molto importante, non solo per noi, perché dà modo di creare quella fiducia che è alla base della finanza e di ogni forma di economia.

E qui c’è tutto…

Si perché la fiducia nasce dalla reciprocità, non è che nasce dagli egoismi, tanto che credito viene da credere come ben si sa.
Pensando allora all’oggi, sembra un momento propizio per il recupero di questa tradizione più sotterranea, forse anche riguardo alla povertà?
La povertà è una parola complessa, la povertà dopo il cristianesimo ma anche prima, non è solo una piaga ma anche una via di felicità, quando è scelta liberamente, quindi noi sappiamo cha la povertà è uno spettro che copre il dramma di chi la subisce alla gioia di chi la sceglie, quindi quando parliamo di povertà dobbiamo dire sempre di quale povertà stiamo parlando, se quella di san Francesco o quella delle favelas, e questo Papa ci sta ricordando che c’è un parola del Vangelo associata alla povertà, che è quella che dice che i veri beni non sono le merci, ma sono i rapporti, con Dio e con gli altri; io ho visto con la mia esperienza, perché ovviamente la mia passione di questi anni è l’economia di comunione, che senza persone che non scelgono liberamente la povertà non si riesce a liberare gente che la povertà non la sceglie e questo è una specie di teorema, di rapporto: è possibile liberare persone da povertà non scelte se qualcuno la povertà la sceglie liberamente, che vuol dire missionari, nel mio caso focolarini che condividono la vita, perché tu senza persone che scelgono la povertà liberamente, la povertà la puoi gestire, ti puoi immunizzare da essa in ghetti, centri di recupero, ma sempre in un ottica individualistica e di immunità, cioè separandoti, ma perché la povertà sia curata, c’è bisogno di gente che la povertà la condivida. La fraternità francescana, per esempio, nasce quando Francesco bacia il lebbroso di Assisi, che è una cosa anti-immunitaria, oggi, invece, puoi avere aiuti per la povertà da gente che non hanno mai toccato un povero, che son ben distanti. La povertà si cura con l’abbraccio, prima di tutto, e col bacio, non con i soldi o con le strutture e per far questo c’è bisogno dei carismi, cioè occhi diversi che sanno vedere nel povero qualcosa di bello, come madre Teresa di Calcutta, o don Milani che scrive in una lettera: «Oggi arriva la salvezza nella nostra parrocchia, una famiglia con cinque figli tutti handicappati», cioè questa capacità che tu nel povero vedi qualcosa di bello, che è Gesù, che è un valore in ogni caso, quindi Papa Francesco ci ricorda questo: che non è che si combattono le povertà sbagliate solo con la politica e con i soldi, ma si combattono con la condivisione, andando in periferia, incontrando il povero, e questa dimensione del corpo, del toccare, a lui sta molto a cuore, diceva, infatti, proprio l’altro giorno: «quando avete aiutato un povero, voi avete mai toccato la sua mano? Oppure lasciate i soldi così, senza toccare», invece gli aiuti statali ai poveri, è di gente che va in giro in macchinoni, che fa il funzionario pubblico e non ha mai visto, né quanto meno toccato, un povero. La povertà è un pianeta molto articolato.
 
E questa luce per guardare oltre come arriva? Non è un’utopia nel mercato?

Non è utopia, perché questi luoghi esistono, semmai è eutopia, il buon luogo, come il primo titolo del libro di Tommaso Moro, i luoghi esistono e bisogna pensare alla logica della storia, è un po’ complessa … pensiamo: come cambia la storia? Cambia con delle minoranze che diventano lievito e non è che tu vedi il lievito nel pane, non è che tu hai bisogno di miliardi di persone per cambiare la storia, tu poi mangi il pane e ti scordi il sale, quindi la logica dei cambiamenti è sempre legata alle minoranze profetiche, alla logica di un principio attivo che poi è un principio di trasformazione non perché son tanti ma perché hanno il principio giusto; tu non è che puoi valutare quanto conta il sale nel pane in base al peso, ma in base al principio che ha dentro, quindi cosa vuol dire questo? Che sicuramente non avremmo avuto la democrazia come la conosciamo oggi senza Gandhi e senza la non violenza, ma erano poche migliaia di persone che erano gandhiane veramente, però quel principio attivo, per lo meno in India, ha cambiato l’idea di pacifismo e ha creato un’idea diversa di libertà e democrazia nel Novecento grazie a poche migliaia di persone; senza i cristiani nei primi tempi non avremmo avuto l’Europa, senza i martiri non sarebbe imploso l’impero romano, ma anche ultimamente, pensando a quelle decine di pazzi che si facevano incatenare davanti agli allevamenti di visoni, non avremmo avuto tutte queste evoluzioni nel campo degli animali e delle pellicce. Nei cambiamenti storici il carisma è l’innovatore che va avanti, che urla, che grida e poi le istituzioni arrivano e, se funziona bene il mondo, fanno le leggi per tutti. Quindi la forza dell’economia di comunione oggi, non la si vede tanto, non la si misura sulla base di quante imprese ci saranno tra dieci anni, ma sulla capacità che oggi ha di cambiare il pane essendo lei lievito e sale, e ciò vuol dire:  guardando i frutti, facendo nascere la Scuola di Economia Civile al Polo Lionello di Incisa, lavorando con altre realtà in Italia per migliorare il mercato, le imprese, le regole… cioè è questa funzione di motore sociale di cambiamento che va misurata, non se sono diecimila, o anche trentamila, che però hanno puntato ad altro, più ad essere massa che lievito e si fa poi fatica a capire dove stanno innovando. Mentre le altre realtà, come lo sono state il commercio equo e la banca etica, molto piccole, però avendo avuto un ruolo molto di pionieri, hanno innalzato molto la media etica del commercio in Italia e anche della banca, così anche l’economia di comunione la si misura come sale e non come massa, poi se non è sale non serve a niente, come diceva Papa Francesco in questi giorni.

Pensando al carisma francescano, cosa ci può dire del nostro, più o meno, conterraneo san Giacomo della Marca?

San Giacomo della Marca, era di Monteprandone, un grandissimo personaggio, importante perché ha a che fare con il tema dei carismi nella storia: i francescani hanno scelto la povertà come ideale, Madonna Povertà, però hanno fatto nascere le prime banche popolari moderne che si chiamano i monti di pietà, e san Giacomo della Marca è uno dei fondatori di questi monti, perché a metà Quattrocento inizia tutta un’azione in Umbria,  Marche è un po’ Toscana -Siena- e personaggi come Bernardino da Siena, Giacomo della Marca, Marco da Montegallo anche Giovanni da Capestrano, erano contemporanei, francescani riformati, con quest’idea carismatica che se tu vuoi liberare i poveri dall’usura devi far nascere delle banche, perché se manca il credito, e questi hanno bisogno di prestiti, si rivolgono agli usurai e vanno a finire in galera, quindi l’idea, loro dicevano, di far nascere i monti di pietà, i monti, chiamati anche monti dei pegni, per curare la povertà in città, per curare i poveri, perché se il povero ha bisogno di un prestito per comprare una casa quando dietro non ha una comunità, se tu lo metti in mano agli usurai lo rovini. Quindi questo è interessante: un movimento che sceglie la povertà fa nascere le banche, e questo è tipico dei carismi, solo chi sceglie la povertà può usare i soldi per amore, se tu non ami la povertà, i soldi li usi per te stesso, per questo non è strano che i francescani da Madonna Povertà fanno nascere le banche, e che Chiara Lubich, da una donna trentina inesperta di economia fa nascere delle imprese diverse, con l’idea che se tu non hai una dimensione di distacco dalla cose che hai, le usi solo per te stesso.

Quindi una piccola e povera via, tra radici e innovazione, che però può ridare un po’ di fiducia in questo periodo, anche nell’economia?

Queste radici, sono molto importanti nei tempi di crisi, perché la gente quando è in difficoltà si aggrappa a qualcosa che è dentro, che è profondo per non sprofondare. Oggi siamo in tempi di crisi e l’Italia ne uscirà viva se sarà capace di trovare dentro di sé, nella storia, un mito fondativo, una radice feconda da cui poter ripartire e guardare avanti; d’altra parte, però, le radici non devono bloccarci nella capacità di evolvere verso qualcosa che non c’è ancora. Sono i due miti fondativi dell’occidente, che è l’Ulisse omerico che lotta per tornare a casa alle sue radici ad Itaca, e l’Ulisse dantesco che appena torna ad Itaca va oltre le colonne d’Ercole per cercare virtude e conoscenza, cioè l’Europa è entrambe le cose, noi siamo entrambe le cose: questa nostalgia di casa, ma anche la casa che diventa un carcere se non ti fa uscire; quindi anche noi come economia marchigiana, abbiamo delle grandissime radici contadine, di mestieri, arte, famiglia, che sono la nostra forza, da lì sono nati i miracoli industriali del calzaturiero, dei mobili, dell’agro-alimentare, se però noi oggi non siamo capaci di partire da queste radici e di inventarci altre cose, che sono sempre legate alla nostra storia, nel turismo, nell’enogastronomia, nell’arte, nella cultura, e siamo bloccati nella scarpe e nei mobili, evidentemente mettiamo in atto un processo involutivo. La radice è buona quando porta linfa nuova per altre fioriture dell’albero e non solo per bloccarci in un terreno e non farci crescere, quindi sono ottimista per il futuro della nostra terra che, come è stata capace di miracoli straordinari nei tempi passati, come san Giacomo della Marca, fino a Leopardi, per arrivare ai nostri giorni con imprenditori di successo marchigiani e intellettuali, lo deve essere anche domani facendo in modo che questa terra fertile produca altri frutti non meno saporosi di quelli del passato.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2013-05-28 21:13:13 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Benedetta Curi [state] => 1 [modified] => 2020-10-14 14:41:32 [modified_by] => 2025 [modified_by_name] => Maria Rosa Logozzo [publish_up] => 2013-05-28 21:13:13 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"891\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2816 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 18212 [ordering] => 60 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Benedetta Curi [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2013-05-28 21:13:13 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 7461:un-economia-dalle-origini-marchigiane-intervista-a-luigino-bruni [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

di Benedetta Curi

pubblicato su www.informazione.tv il 28/05/2013

bruniLuigino Bruni, nato a Roccafluvione, è coordinatore della commissione internazionale dell’Economia di Comunione, modello alternativo di economia etica, nato negli anni Novanta all’interno del movimento dei focolari fondato da Chiara Lubich, basato sul recupero delle dimensioni relazionali come il dono, la reciprocità e la gratuità nella logica di mercato. E’ anche professore ordinario di politica economica presso l’università LUMSA di Roma e professore di economia politica presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, e promotore della, da poco fondata, Scuola di Economia Civile ad Incisa Valdarno (FI).

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

Un’economia dalle origini marchigiane … Intervista a Luigino Bruni

di Benedetta Curi pubblicato su www.informazione.tv il 28/05/2013 Luigino Bruni, nato a Roccafluvione, è coordinatore della commissione internazionale dell’Economia di Comunione, modello alternativo di economia etica, nato negli anni Novanta all’interno del movimento dei focolari fondato da Chiara...
stdClass Object
(
    [id] => 6814
    [title] => Ma dove sono le cooperative sociali?
    [alias] => ma-dove-sono-le-cooperative-sociali
    [introtext] => 

Il fenomeno delle badanti risponde a un bisogno. Ma è necessaria una alleanza tra la famiglia e i servizi perché l’anziano possa vivere a casa.

di Rosanna Biffi

Intervista a Luigino Bruni pubblicata su Famiglia Cristiana n.2/2013 del 13/01/2013

Logo_Famiglia_Cristiana_rid«Il nostro sistema di Welfare, in tema di assistenza agli anziani, va veramente ripensato», afferma l’economista Luigino Bruni, docente di Economia politica all’Università di Milano-Bicocca.

[fulltext] =>

E spiega perché: «Più che inadeguato, è un po’ obsoleto. Nella sua struttura portante è stato pensato nel Dopoguerra e stabilizzato nei decenni successivi: quando la famiglia si occupava degli anziani e della cura in un modo generalizzato, e l’età media di vita era molto più bassa di quella attuale. In 25 anni abbiamo acquistato più di un decennio di vita media. Una tale rivoluzione demografica, culturale e sociale, accompagnata da una famiglia più fragile e frammentata e con un ruolo diverso (io dico er fortuna) della donna nella cura, ha reso di fatto obsoleto quel sistema di Welfare». 

Cosa si potrebbe fare di diverso?

«Dovremmo aumentare molto l’assistenza e la cura a casa delle persone con situazioni di disagio, o perché molto anziane o perché anziane e malate. Gli esperimenti seri che si stanno facendo in Italia da una parte prevedono presenze di tipo domiciliare sistematiche, dall’altra realizzano alleanze tra privato e pubblico, tra famiglie e pubblico, tra famiglie e strutture residenziali. Non una componente che esclude l’altra, ma entrambe insieme per accompagnare gli anziani, per far sì che possano vivere il più possibile, e se possibile fino alla fine, la propria vita a casa. Lei pensi alle badanti: negli ultimi dieci anni ne sono entrate in Italia un milione. È una cifra impressionante. Vuol dire che c’era un’immensa domanda di cura nascosta nelle famiglie italiane, e che non riuscivano a soddisfarla né il pubblico né le famiglie. E neppure il civile: dove stavano le cooperative sociali? Dove stavano il volontariato organizzato, il sistema civile per non capire che c’era una domanda insoddisfatta? Non si potevano far nascere cooperative sociali per far fronte alla cura degli anziani?».

Pagare le badanti è un costo che pesa sulle famiglie...

«Tenga conto che però ha significato un risparmio molto significativo per le famiglie stesse: ciò che è stato speso in questo modo non lo è stato in un altro. Tra l’altro, tale genere di uscita finisce tutta all’estero. Credo che consista in 16 miliardi annui il fatturato legato a un milione di badanti: questo fatturato non diventa, se non in minima parte, spesa interna per la domanda interna, ma diventa spesa in Moldova e negli altri Paesi dai quali provengono.Pur essendo io molto grato a queste donne per ciò che fanno per i nostri anziani, parlando da economista devo dire che se avessimo risposto in modo più organizzato a questa esigenza, dal punto di vista economico avremmo creato più posti di lavoro interni e più Pil».  

 

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 891 [created] => 2013-01-10 13:04:46 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Rossana Biffi [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 01:21:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2013-01-10 13:04:48 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"891\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2128 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2719 [ordering] => 61 [category_title] => IT - Bruni Varie [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-bruni-varie [category_access] => 1 [category_alias] => it-bruni-varie [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 83 [author] => Rossana Biffi [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Bruni Varie [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Bruni Varie [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2013-01-10 13:04:46 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 6814:ma-dove-sono-le-cooperative-sociali [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 891:it-bruni-varie [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Il fenomeno delle badanti risponde a un bisogno. Ma è necessaria una alleanza tra la famiglia e i servizi perché l’anziano possa vivere a casa.

di Rosanna Biffi

Intervista a Luigino Bruni pubblicata su Famiglia Cristiana n.2/2013 del 13/01/2013

Logo_Famiglia_Cristiana_rid«Il nostro sistema di Welfare, in tema di assistenza agli anziani, va veramente ripensato», afferma l’economista Luigino Bruni, docente di Economia politica all’Università di Milano-Bicocca.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

Ma dove sono le cooperative sociali?

Il fenomeno delle badanti risponde a un bisogno. Ma è necessaria una alleanza tra la famiglia e i servizi perché l’anziano possa vivere a casa. di Rosanna Biffi Intervista a Luigino Bruni pubblicata su Famiglia Cristiana n.2/2013 del 13/01/2013 «Il nostro sistema di Welfare, in tema di assistenza...