Messaggero di S. Antonio

Economia Civile

stdClass Object
(
    [id] => 18959
    [title] => Imprenditori: re, profeti e sacerdoti
    [alias] => imprenditori-re-profeti-e-sacerdoti
    [introtext] => 

Se un imprenditore non è re, non avrà la capacità di guidare la sua azienda. Se non è profeta o sacerdote, non saprà discernere né mediare. 

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 12/03/2020

All’inizio delle grandi storie spirituali, come quelle di movimenti spirituali o di comunità carismatiche, nei fondatori coesistono le vocazione di re, profeta e sacerdote. I fondatori governano, combattono, conquistano, guidano (re), parlano al loro popolo in nome di Dio (profeta), e dicono a Dio le parole e i gesti degli uomini (sacerdote). Questa natura una e trina è tipica dei momenti aurorali delle comunità ed è dono straordinario per persone che hanno compiti speciali.

[fulltext] =>

Ma ogni persona, non solo quelle con doni speciali, se la vita cresce bene e fiorisce, si trova nel corso della vita a essere profeta, sacerdote, re. Tutti, prima o poi, nell’arco dell’esistenza, fondiamo e governiamo una famiglia, un’impresa, una comunità, un ufficio, promuoviamo un’azione collettiva, piccola o grande (re). Udiamo una voce che ci sussurra dentro parole diverse dalle nostre, e ci chiama a ripeterle a qualcuno, per poterlo salvare (profeta). E tutti, alla sera, abbiamo sentito almeno una volta il bisogno di alzare gli occhi e dire «grazie» per il frutto del nostro lavoro, per una sposa, per un figlio, e di dire grazie anche per loro e in nome loro e, alla fine della vita, siamo capaci di prendere il nostro corpo e, con il nostro ultimo amen, trasformarlo in eucaristia della terra (sacerdote). Ciò quindi che la Chiesa attribuisce al Cristo, in realtà è qualcosa che appartiene a ogni uomo e a ogni donna. Poi è anche vero che ciascuno di noi sviluppa e incarna soprattutto una di queste tre note, e spende la vita a guidare gruppi di persone, a sentire dentro una voce che parla e gli dice di parlare, a svolgere funzioni di mediazione tra cielo e terra. Ma le tre dimensioni restano tutte attive e operanti, fino alla fine.

Pensiamo alla figura dell’imprenditore. Questi, senz’altro, è soprattutto qualcuno/a che incarna una funzione di guida, di capo, di leader (di «re»). Deve fondare, orientare, decidere, combattere, non mollare, dare sicurezze, creare mezzi e risorse per tutti, mostrarsi capace di nuovi orizzonti e nuove idee, più o meno ogni giorno. Ma se mentre svolge questa funzione di guida non sa ascoltare, in certi momenti cruciali, una voce interiore che gli parla, non sa discernere la voce buona dalla voce del serpente, se non sa fare silenzio per ascoltare le parole di questa voce buona, la sua leadership è molto debole, dura poco e porta pochissimi frutti. E se non è capace di mediare tra la sua comunità aziendale e altre persone e comunità più grandi e alte, come quella politica o civile, se non sa mediare tra economia e politica, tra economia e società, se non sa interagire con persone e istituzioni più in alto di lui/lei, l’imprenditore non riesce a superare le crisi decisive che sempre arrivano, prima o poi, nel cammino di un’azienda.

Quando all’imprenditore manca la dimensione del «re» abbiamo aziende senza personalità e senza capacità di orientare e guidare, ed è facile intravvedere la fine immediata. Più difficile è vedere le lacune quando viene meno la funzione di profeta e di sacerdote. Queste aziende non vanno in crisi subito e velocemente, perché la crisi ha un lungo tempo di incubazione e possono trascorrere molti anni senza che emerga. Ma, prima o poi, arriva, e con essa la fine.

Non è facile notare la carenza di queste altre due funzioni nei responsabili di comunità e imprese. Ma grande è il dono di avere qualcuno capace di vederle e di denunciarle, perché è il primo passo di una cura che diventerà decisiva.

Credits foto: © Giuliano Dinon / Archivio MSA

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-03-12 11:38:15 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-07-20 09:32:45 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-03-12 11:38:15 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2020\/03\/12\/Re_sacerdoti_profeti@MSA.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1775 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3228 [ordering] => 154 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-03-12 11:38:15 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 23 [id] => 23 [parent_id] => 1 [lft] => 43 [rgt] => 44 [level] => 1 [path] => msa [title] => Le virtù del mercato, MSA [alias] => msa [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2019-01-05 16:12:28 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 10587 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2019-01-05 15:12:28 [publish_down] => 2019-01-05 15:12:28 ) ) ) [slug] => 18959:imprenditori-re-profeti-e-sacerdoti [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Se un imprenditore non è re, non avrà la capacità di guidare la sua azienda. Se non è profeta o sacerdote, non saprà discernere né mediare. 

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 12/03/2020

All’inizio delle grandi storie spirituali, come quelle di movimenti spirituali o di comunità carismatiche, nei fondatori coesistono le vocazione di re, profeta e sacerdote. I fondatori governano, combattono, conquistano, guidano (re), parlano al loro popolo in nome di Dio (profeta), e dicono a Dio le parole e i gesti degli uomini (sacerdote). Questa natura una e trina è tipica dei momenti aurorali delle comunità ed è dono straordinario per persone che hanno compiti speciali.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Imprenditori: re, profeti e sacerdoti

Imprenditori: re, profeti e sacerdoti

Se un imprenditore non è re, non avrà la capacità di guidare la sua azienda. Se non è profeta o sacerdote, non saprà discernere né mediare.  di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 12/03/2020 All’inizio delle grandi storie spirituali, come quelle di movimenti spi...
stdClass Object
(
    [id] => 15801
    [title] => Profeti tra verità e menzogna
    [alias] => profeti-tra-verita-e-menzogna-b
    [introtext] => 

Ogni crisi epocale è terreno fertile per i falsi profeti, che dicono ciò che il popolo vuol sentirsi dire. Impariamo a smascherarli...

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 13/02/2020

Alla vigilia della deportazione in Babilonia e durante l’esilio, i falsi profeti crebbero molto nel popolo di Israele, e dura fu la lotta contro di essi combattuta dai profeti autentici: Ezechiele, Geremia e l’anonimo profeta noto come Secondo Isaia (l’autore dei capitoli 40-55 del libro del Profeta Isaia). I falsi sono molti più dei profeti veri, sempre, ma soprattutto lo sono nelle crisi epocali, che sono terreno fertile per lo sviluppo della falsa profezia.

[fulltext] =>

Perché le fasi in cui prolifera la profezia vera sono quelle in cui inizia a proliferare pure la falsa – nella Bibbia grano e zizzania crescono insieme –. Questo ci dice che durante le grandi crisi collettive, come quella che stiamo vivendo in questo inizio di terzo millennio, l’offerta di false soluzioni e consolazioni è particolarmente forte, perché abbondante è la domanda. Quando la gente soffre tende a cercare illusioni e, anche quando inizia a capire che quello in cui ha creduto è un’illusione, fa di tutto per non abbandonarlo. 

Il popolo, in genere, non ha gli strumenti per distinguere i veri dai falsi profeti, ma di fatto sceglie di ascoltare i falsi profeti, perché questi dicono le cose che il popolo vuole sentirsi dire. Sanno che il popolo vuole salvezza e speranza, e vendono salvezza e speranza: così raccolgono guadagni, successo, potere. I profeti onesti, invece, non riescono, per vocazione, a vendere salvezze quando non ci sono, non riescono a illudere il popolo. E quindi sono degli sconfitti. Il successo popolare è quasi sempre indicazione di falsa profezia.

La Bibbia ci dice da quale parte fosse la verità – Ezechiele o Geremia –, e non perché la storia la scrivono i vincitori, ma perché arriva un momento in cui all’apparir del vero il velo delle illusioni non può che cadere. Ma questo momento arriva sempre un passo oltre l’evidenza storica, perché i falsi profeti continuano a vendere illusioni durante le catastrofi e a presentare come salvezza anche le più devastanti sconfitte, ad attendere il miracolo anche mentre Nabucodonosor è dentro il tempio, ha appiccato il fuoco e sta portando via oro e tesori.

In realtà, anche nelle grandi tragedie si possono nascondere salvezze vere, ma si trovano oltre le illusioni e le facili consolazioni, dove parlano e tacciono i profeti onesti. E così i profeti trascorrono la vita constatando l’insuccesso delle loro parole vere e il successo di quelle false. Oggi, nella Chiesa e nella società civile, abbondano i falsi profeti. Non è facile riconoscerli, ma non è impossibile. In economia è più facile.

Quando i «profeti» promettono salvezza senza sacrifici o senza lavorare di più e diversamente... Quando offrono soluzioni alla crisi legate alla sola introduzione di nuovi strumenti tecnici... Quando attribuiscono le cause dei problemi al passato, a Paesi e persone lontane... Quando non chiamano a conversioni etiche e del cuore... Quando manipolano i fatti e l’evidenza… Sono tutti indizi che smascherano un falso profeta. I profeti non-falsi, invece, sono sempre dalla parte dei poveri e degli sconfitti, non cercano se stessi, sono produttori di speranza.

Nascosti tra molti falsi profeti, anche oggi la Provvidenza ci sta donando dei profeti veri, che sono criticati, attaccati, sconfitti. Le comunità si perdono o perché non ascoltano i profeti veri, o perché ascoltano quelli falsi, o per entrambi questi errori. Ma i profeti veri si possono anche pregare, quando non li troviamo o non li riconosciamo: «Manda Signore, ancora profeti, uomini certi di Dio, uomini dal cuore in fiamme. E tu a parlare dai loro roveti sulle macerie delle nostre parole, dentro il deserto dei templi: a dire ai poveri di sperare ancora» (David Maria Turoldo).

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-02-13 16:28:40 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-18 15:58:51 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-02-13 16:28:40 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/02\/13\/Profeti@MSA.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1858 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3441 [ordering] => 138 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-02-13 16:28:40 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 29 [id] => 29 [parent_id] => 1 [lft] => 55 [rgt] => 56 [level] => 1 [path] => economia-civile [title] => Economia Civile [alias] => economia-civile [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2020-08-08 23:01:49 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-08-08 23:01:49 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-08 23:01:49 [images] => {"image_intro":"images\/2020\/08\/08\/_spmedia_thumbs\/3318.jpg","float_intro":"left","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3444 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-08-08 23:01:49 [publish_down] => 2020-08-08 23:01:49 ) ) ) [slug] => 15801:profeti-tra-verita-e-menzogna-b [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Ogni crisi epocale è terreno fertile per i falsi profeti, che dicono ciò che il popolo vuol sentirsi dire. Impariamo a smascherarli...

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 13/02/2020

Alla vigilia della deportazione in Babilonia e durante l’esilio, i falsi profeti crebbero molto nel popolo di Israele, e dura fu la lotta contro di essi combattuta dai profeti autentici: Ezechiele, Geremia e l’anonimo profeta noto come Secondo Isaia (l’autore dei capitoli 40-55 del libro del Profeta Isaia). I falsi sono molti più dei profeti veri, sempre, ma soprattutto lo sono nelle crisi epocali, che sono terreno fertile per lo sviluppo della falsa profezia.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Profeti tra verità e menzogna

Profeti tra verità e menzogna

Ogni crisi epocale è terreno fertile per i falsi profeti, che dicono ciò che il popolo vuol sentirsi dire. Impariamo a smascherarli... di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 13/02/2020 Alla vigilia della deportazione in Babilonia e durante l’esilio, i falsi profeti crebbero...
stdClass Object
(
    [id] => 18960
    [title] => Profeti tra verità e menzogna
    [alias] => profeti-tra-verita-e-menzogna
    [introtext] => 

Ogni crisi epocale è terreno fertile per i falsi profeti, che dicono ciò che il popolo vuol sentirsi dire. Impariamo a smascherarli...

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 13/02/2020

Alla vigilia della deportazione in Babilonia e durante l’esilio, i falsi profeti crebbero molto nel popolo di Israele, e dura fu la lotta contro di essi combattuta dai profeti autentici: Ezechiele, Geremia e l’anonimo profeta noto come Secondo Isaia (l’autore dei capitoli 40-55 del libro del Profeta Isaia). I falsi sono molti più dei profeti veri, sempre, ma soprattutto lo sono nelle crisi epocali, che sono terreno fertile per lo sviluppo della falsa profezia.

[fulltext] =>

Perché le fasi in cui prolifera la profezia vera sono quelle in cui inizia a proliferare pure la falsa – nella Bibbia grano e zizzania crescono insieme –. Questo ci dice che durante le grandi crisi collettive, come quella che stiamo vivendo in questo inizio di terzo millennio, l’offerta di false soluzioni e consolazioni è particolarmente forte, perché abbondante è la domanda. Quando la gente soffre tende a cercare illusioni e, anche quando inizia a capire che quello in cui ha creduto è un’illusione, fa di tutto per non abbandonarlo. 

Il popolo, in genere, non ha gli strumenti per distinguere i veri dai falsi profeti, ma di fatto sceglie di ascoltare i falsi profeti, perché questi dicono le cose che il popolo vuole sentirsi dire. Sanno che il popolo vuole salvezza e speranza, e vendono salvezza e speranza: così raccolgono guadagni, successo, potere. I profeti onesti, invece, non riescono, per vocazione, a vendere salvezze quando non ci sono, non riescono a illudere il popolo. E quindi sono degli sconfitti. Il successo popolare è quasi sempre indicazione di falsa profezia.

La Bibbia ci dice da quale parte fosse la verità – Ezechiele o Geremia –, e non perché la storia la scrivono i vincitori, ma perché arriva un momento in cui all’apparir del vero il velo delle illusioni non può che cadere. Ma questo momento arriva sempre un passo oltre l’evidenza storica, perché i falsi profeti continuano a vendere illusioni durante le catastrofi e a presentare come salvezza anche le più devastanti sconfitte, ad attendere il miracolo anche mentre Nabucodonosor è dentro il tempio, ha appiccato il fuoco e sta portando via oro e tesori.

In realtà, anche nelle grandi tragedie si possono nascondere salvezze vere, ma si trovano oltre le illusioni e le facili consolazioni, dove parlano e tacciono i profeti onesti. E così i profeti trascorrono la vita constatando l’insuccesso delle loro parole vere e il successo di quelle false. Oggi, nella Chiesa e nella società civile, abbondano i falsi profeti. Non è facile riconoscerli, ma non è impossibile. In economia è più facile.

Quando i «profeti» promettono salvezza senza sacrifici o senza lavorare di più e diversamente... Quando offrono soluzioni alla crisi legate alla sola introduzione di nuovi strumenti tecnici... Quando attribuiscono le cause dei problemi al passato, a Paesi e persone lontane... Quando non chiamano a conversioni etiche e del cuore... Quando manipolano i fatti e l’evidenza… Sono tutti indizi che smascherano un falso profeta. I profeti non-falsi, invece, sono sempre dalla parte dei poveri e degli sconfitti, non cercano se stessi, sono produttori di speranza.

Nascosti tra molti falsi profeti, anche oggi la Provvidenza ci sta donando dei profeti veri, che sono criticati, attaccati, sconfitti. Le comunità si perdono o perché non ascoltano i profeti veri, o perché ascoltano quelli falsi, o per entrambi questi errori. Ma i profeti veri si possono anche pregare, quando non li troviamo o non li riconosciamo: «Manda Signore, ancora profeti, uomini certi di Dio, uomini dal cuore in fiamme. E tu a parlare dai loro roveti sulle macerie delle nostre parole, dentro il deserto dei templi: a dire ai poveri di sperare ancora» (David Maria Turoldo).

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-02-13 16:28:40 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-07-20 09:32:46 [modified_by] => 0 [modified_by_name] => [publish_up] => 2020-02-13 16:28:40 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2020\/02\/13\/Profeti@MSA.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2260 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3442 [ordering] => 155 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-02-13 16:28:40 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 18960:profeti-tra-verita-e-menzogna [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Ogni crisi epocale è terreno fertile per i falsi profeti, che dicono ciò che il popolo vuol sentirsi dire. Impariamo a smascherarli...

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 13/02/2020

Alla vigilia della deportazione in Babilonia e durante l’esilio, i falsi profeti crebbero molto nel popolo di Israele, e dura fu la lotta contro di essi combattuta dai profeti autentici: Ezechiele, Geremia e l’anonimo profeta noto come Secondo Isaia (l’autore dei capitoli 40-55 del libro del Profeta Isaia). I falsi sono molti più dei profeti veri, sempre, ma soprattutto lo sono nelle crisi epocali, che sono terreno fertile per lo sviluppo della falsa profezia.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Profeti tra verità e menzogna

Profeti tra verità e menzogna

Ogni crisi epocale è terreno fertile per i falsi profeti, che dicono ciò che il popolo vuol sentirsi dire. Impariamo a smascherarli... di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 13/02/2020 Alla vigilia della deportazione in Babilonia e durante l’esilio, i falsi profeti crebbero mo...
stdClass Object
(
    [id] => 15705
    [title] => L'eleganza dell'unico vestito
    [alias] => l-eleganza-dell-unico-vestito-b
    [introtext] => 

Non daremo vita a nessun nuovo modello di sviluppo se non reimpareremo ad apprezzare la ricchezza del poco.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 16/01/2020

Benché la nostra cultura, e forse ogni cultura, associ i suoi valori positivi a qualche forma di ricchezza (materiale, spirituale, morale, affettiva…), in realtà anche la povertà ha i suoi valori, le sue virtù e anche la sua bellezza.

[fulltext] =>

L’Occidente, e in modo particolare il capitalismo, ha costruito la sua civiltà sull’idea che molte cose sono meglio di poche, e che quindi l’accumulo e la somma di beni siano parte essenziale del benessere. L’Oriente (si pensi alla saggezza di Gandhi) per molto tempo l’ha pensata diversamente, e credeva che la felicità consistesse nell’educazione dei desideri, nell’apprendere l’arte di godere di quanto si ha già e di non coltivare l’invidia e la rabbia per quanto non si possiede.

Ma non sono stati i valori del «poco» a diventare i valori dell’economia capitalistica, ancor meno di quella post-capitalistica, dove dalla somma siamo passati alla moltiplicazione, in una insaziabilità che costruisce il primo motore del nostro modello di sviluppo: non siamo contenti, pensiamo che la scontentezza sia legata al non avere ancora abbastanza, ci affanniamo per aumentare le cose e per accumulare, ci accorgiamo poi che quei beni agognati non ci fanno felici, ma pensiamo che ciò dipenda dal non possedere ancora abbastanza… E la giostra continua a girare, e il Pil a crescere grazie alla nostra infelicità e alle tante illusioni. È un gioco che va avanti da secoli, ma oggi l’analfabetismo spirituale ci impedisce di riconoscere la grande illusione; ci ha presentato il gioco come la realtà, e noi gli abbiamo creduto.

Ricordo molto bene mia nonna Marietta, perché ha avuto il dono di una lunga vita, e io il dono di averla avuta con me da adulto. Era povera anche se non indigente del necessario, era contadina con sette figlie femmine. Quando da bambino andavo alle feste del suo paese, lei indossava il vestito buono dei giorni speciali. Ricordo che era sempre lo stesso, anche perché lo usava solo per poche ore (per la Messa, in genere), e poi riposto e custodito gelosamente dentro il cellophan con naftalina. Ma quella sua tipica eleganza, quel modo di vestire con una dignità diversa, quella discrezione naturale, quell’insieme di timidezza e di orgoglio per indossare qualcosa di bello perché raro e gelosamente custodito, non li ho più rivisti nei molti vestiti delle sue figlie e delle sue nipoti (pur dignitose e bellissime, come lei). È l’eleganza dell’unico vestito, che è molto simile a quella degli uccelli del cielo, che vince quella di Salomone e dei suoi mille vestiti, che supera persino quella della regina di Saba, che deve essere stata davvero stupenda, anche nei suoi meravigliosi vestiti (tanto che essa stessa fu colpita dagli abiti dei lavoratori della reggia di Salomone).

Quella eleganza dell’unico vestito l’ho invece rivista molte volte nei miei viaggi in Brasile, in Africa, in Asia. Lì, incontrando uomini poveri e soprattutto donne povere, ho rivisto quel vestito di mia nonna e con esso ho rivisto la sua splendida dignità. È parte della ricchezza della povertà saper valorizzare e custodire le poche cose, una custodia che valorizza ed esalta quei beni.

C’è una felicità tipica nel sapere che quella cosa che possiedo è unica, è rara; e invece la grande illusione del capitalismo è convincerci che niente è unico, niente è raro, tutto può essere moltiplicato all’infinito: è questa la sua promessa di vita eterna, delle cose, e quasi anche nostra.

Se avessimo conservato i valori di quelle donne contadine del secolo scorso non avremmo certo depredato il pianeta. Non daremo vita a nessun nuovo modello di sviluppo se non reimpareremo ad apprezzare la ricchezza del poco.

Credits foto: @Giuliano Dinon / Archivio MSA

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-01-17 09:41:19 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-18 15:27:40 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-01-17 09:41:19 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/01\/17\/Eleganza@MSA.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 4945 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3696 [ordering] => 141 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-01-17 09:41:19 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 29 [id] => 29 [parent_id] => 1 [lft] => 55 [rgt] => 56 [level] => 1 [path] => economia-civile [title] => Economia Civile [alias] => economia-civile [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2020-08-08 23:01:49 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-08-08 23:01:49 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-08 23:01:49 [images] => {"image_intro":"images\/2020\/08\/08\/_spmedia_thumbs\/3318.jpg","float_intro":"left","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3444 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-08-08 23:01:49 [publish_down] => 2020-08-08 23:01:49 ) ) ) [slug] => 15705:l-eleganza-dell-unico-vestito-b [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Non daremo vita a nessun nuovo modello di sviluppo se non reimpareremo ad apprezzare la ricchezza del poco.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 16/01/2020

Benché la nostra cultura, e forse ogni cultura, associ i suoi valori positivi a qualche forma di ricchezza (materiale, spirituale, morale, affettiva…), in realtà anche la povertà ha i suoi valori, le sue virtù e anche la sua bellezza.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
L'eleganza dell'unico vestito

L'eleganza dell'unico vestito

Non daremo vita a nessun nuovo modello di sviluppo se non reimpareremo ad apprezzare la ricchezza del poco. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 16/01/2020 Benché la nostra cultura, e forse ogni cultura, associ i suoi valori positivi a qualche forma di ricchezza (material...
stdClass Object
(
    [id] => 18961
    [title] => L'eleganza dell'unico vestito
    [alias] => l-eleganza-dell-unico-vestito
    [introtext] => 

Non daremo vita a nessun nuovo modello di sviluppo se non reimpareremo ad apprezzare la ricchezza del poco.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 16/01/2020

Benché la nostra cultura, e forse ogni cultura, associ i suoi valori positivi a qualche forma di ricchezza (materiale, spirituale, morale, affettiva…), in realtà anche la povertà ha i suoi valori, le sue virtù e anche la sua bellezza.

[fulltext] =>

L’Occidente, e in modo particolare il capitalismo, ha costruito la sua civiltà sull’idea che molte cose sono meglio di poche, e che quindi l’accumulo e la somma di beni siano parte essenziale del benessere. L’Oriente (si pensi alla saggezza di Gandhi) per molto tempo l’ha pensata diversamente, e credeva che la felicità consistesse nell’educazione dei desideri, nell’apprendere l’arte di godere di quanto si ha già e di non coltivare l’invidia e la rabbia per quanto non si possiede.

Ma non sono stati i valori del «poco» a diventare i valori dell’economia capitalistica, ancor meno di quella post-capitalistica, dove dalla somma siamo passati alla moltiplicazione, in una insaziabilità che costruisce il primo motore del nostro modello di sviluppo: non siamo contenti, pensiamo che la scontentezza sia legata al non avere ancora abbastanza, ci affanniamo per aumentare le cose e per accumulare, ci accorgiamo poi che quei beni agognati non ci fanno felici, ma pensiamo che ciò dipenda dal non possedere ancora abbastanza… E la giostra continua a girare, e il Pil a crescere grazie alla nostra infelicità e alle tante illusioni. È un gioco che va avanti da secoli, ma oggi l’analfabetismo spirituale ci impedisce di riconoscere la grande illusione; ci ha presentato il gioco come la realtà, e noi gli abbiamo creduto.

Ricordo molto bene mia nonna Marietta, perché ha avuto il dono di una lunga vita, e io il dono di averla avuta con me da adulto. Era povera anche se non indigente del necessario, era contadina con sette figlie femmine. Quando da bambino andavo alle feste del suo paese, lei indossava il vestito buono dei giorni speciali. Ricordo che era sempre lo stesso, anche perché lo usava solo per poche ore (per la Messa, in genere), e poi riposto e custodito gelosamente dentro il cellophan con naftalina. Ma quella sua tipica eleganza, quel modo di vestire con una dignità diversa, quella discrezione naturale, quell’insieme di timidezza e di orgoglio per indossare qualcosa di bello perché raro e gelosamente custodito, non li ho più rivisti nei molti vestiti delle sue figlie e delle sue nipoti (pur dignitose e bellissime, come lei). È l’eleganza dell’unico vestito, che è molto simile a quella degli uccelli del cielo, che vince quella di Salomone e dei suoi mille vestiti, che supera persino quella della regina di Saba, che deve essere stata davvero stupenda, anche nei suoi meravigliosi vestiti (tanto che essa stessa fu colpita dagli abiti dei lavoratori della reggia di Salomone).

Quella eleganza dell’unico vestito l’ho invece rivista molte volte nei miei viaggi in Brasile, in Africa, in Asia. Lì, incontrando uomini poveri e soprattutto donne povere, ho rivisto quel vestito di mia nonna e con esso ho rivisto la sua splendida dignità. È parte della ricchezza della povertà saper valorizzare e custodire le poche cose, una custodia che valorizza ed esalta quei beni.

C’è una felicità tipica nel sapere che quella cosa che possiedo è unica, è rara; e invece la grande illusione del capitalismo è convincerci che niente è unico, niente è raro, tutto può essere moltiplicato all’infinito: è questa la sua promessa di vita eterna, delle cose, e quasi anche nostra.

Se avessimo conservato i valori di quelle donne contadine del secolo scorso non avremmo certo depredato il pianeta. Non daremo vita a nessun nuovo modello di sviluppo se non reimpareremo ad apprezzare la ricchezza del poco.

Credits foto: @Giuliano Dinon / Archivio MSA

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-01-17 09:41:19 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-07-20 11:16:27 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-01-17 09:41:19 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2020\/01\/17\/Eleganza@MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 5688 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3696 [ordering] => 156 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-01-17 09:41:19 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 18961:l-eleganza-dell-unico-vestito [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Non daremo vita a nessun nuovo modello di sviluppo se non reimpareremo ad apprezzare la ricchezza del poco.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 16/01/2020

Benché la nostra cultura, e forse ogni cultura, associ i suoi valori positivi a qualche forma di ricchezza (materiale, spirituale, morale, affettiva…), in realtà anche la povertà ha i suoi valori, le sue virtù e anche la sua bellezza.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
L'eleganza dell'unico vestito

L'eleganza dell'unico vestito

Non daremo vita a nessun nuovo modello di sviluppo se non reimpareremo ad apprezzare la ricchezza del poco. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 16/01/2020 Benché la nostra cultura, e forse ogni cultura, associ i suoi valori positivi a qualche forma di ricchezza (material...
stdClass Object
(
    [id] => 15626
    [title] => Economia, il cambiamento inevitabile
    [alias] => economia-il-cambiamento-inevitabile
    [introtext] => 

Le imprese devono cambiare cultura, non per altruismo, né per amore del bene comune, ma semplicemente se non vogliono fallire. Quanto sta accadendo sul fronte ambientale contagerà presto il fronte sociale.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di S.Antonio il 02/12/2019

Ha fatto discutere molto la dichiarazione che, a fine agosto, hanno fatto 180 manager delle principali multinazionali americane: il capitalismo, affermavano, è cambiato e anche la loro azione doveva adeguarsi al cambiamento. Al di là della credibilità delle dichiarazioni etiche di grandi imprese e banche (che comunque nell’era di Facebook sono più credibili non foss’altro perché chiunque può rovinare con un post la loro reputazione), la domanda cruciale diventa: dove e perché il capitalismo è cambiato o, almeno, sta velocemente cambiando?

[fulltext] =>

Ciò che possiamo dire con certezza è che il modo con cui abbiamo inteso negli ultimi cento anni le imprese e il mercato, sta vivendo una crisi molto più radicale e profonda di quella finanziaria degli anni scorsi. La crisi finanziaria iniziata nel 2007 è stata una sorta di infarto del sistema ma, una volta messo lo stent, il «paziente capitalismo», con l’aiuto di qualche farmaco, si è sentito di nuovo bene e ha ripreso lo stile di vita precedente. Fuor di metafora: i comportamenti della grande finanza mondiale e dei risparmiatori non sono cambiati dopo la crisi.

Questa volta, invece, in materia ambientale, le cose sembrano molto diverse e più serie. Qui non c’è lo spread, questa sorta di sacramento della religione capitalistica che, sebbene invisibile, rimanda alla «divinità». Qui sono in gioco la stessa sopravvivenza della specie umana, o quanto meno la possibilità di continuare in tanti una vita di buona qualità. La crisi ambientale che in queste dimensioni non ha precedenti nella storia umana, rappresenta un cambiamento radicale delle condizioni di vita, e dice che dobbiamo passare a qualcosa di completamente nuovo.

Tutto ciò gli esperti lo sapevano da tempo ma negli ultimi mesi è avvenuta un’accelerazione velocissima. Il movimento FridaysforFuture e il pensiero e l’azione di papa Francesco (basti pensare alla Laudato si’ e al movimento che ne è sorto), hanno impresso una sterzata alla storia – il discorso di Greta al Summit delle Nazioni Unite è il discorso politico più importante del XXI secolo –. La consapevolezza che il giocattolo si è rotto sta diventando estesa, popolare, universale, sempre meno contestata. Le imprese devono cambiare cultura, non per altruismo, né per amore del bene comune, ma semplicemente se non vogliono fallire.

L’unico vero sovrano del capitalismo è il consumatore con le sue preferenze. Questo è un dogma della religione capitalista, ma è anche la sua grande fragilità, perché se i consumatori cambiano insieme preferenze, le imprese non possono far altro che cambiare velocemente prodotti. Tra qualche mese questa ondata di cambiamento epocale si estenderà dalla plastica (dove è già attiva) a molti altri prodotti: dalle automobili ai voli aerei – il mercato aereo sta subendo un radicale cambiamento: comincia a essere normale che relatori non accettino di venire a convegni per non prendere l’aereo –. Tutto questo le imprese lo stanno intuendo, perché l’imprenditore è un anticipatore delle tendenze dei mercati.

Ma c’è di più: è altamente probabile che quanto sta accadendo sul fronte ambientale si spinga progressivamente e velocemente sul fronte sociale. Le imprese con governance non partecipative e con strutture proprietarie concentrate in pochi azionisti ricchissimi saranno punite dai consumatori, dai giovani in particolare. E l’abnorme diseguaglianza che il capitalismo sta producendo sarà sempre più avvertita come un’altra forma di «effetto serra». Ciò che sta accadendo in Cile dice esattamente che la CO² della diseguaglianza è qualcosa da prendere molto sul serio.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-12-05 07:16:00 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-09-08 10:21:57 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-12-04 23:00:00 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/12\/05\/Cambiamento_inevitabile@MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1896 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3437 [ordering] => 166 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-12-05 07:16:00 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 6225 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 15626:economia-il-cambiamento-inevitabile [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Le imprese devono cambiare cultura, non per altruismo, né per amore del bene comune, ma semplicemente se non vogliono fallire. Quanto sta accadendo sul fronte ambientale contagerà presto il fronte sociale.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di S.Antonio il 02/12/2019

Ha fatto discutere molto la dichiarazione che, a fine agosto, hanno fatto 180 manager delle principali multinazionali americane: il capitalismo, affermavano, è cambiato e anche la loro azione doveva adeguarsi al cambiamento. Al di là della credibilità delle dichiarazioni etiche di grandi imprese e banche (che comunque nell’era di Facebook sono più credibili non foss’altro perché chiunque può rovinare con un post la loro reputazione), la domanda cruciale diventa: dove e perché il capitalismo è cambiato o, almeno, sta velocemente cambiando?

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Economia, il cambiamento inevitabile

Economia, il cambiamento inevitabile

Le imprese devono cambiare cultura, non per altruismo, né per amore del bene comune, ma semplicemente se non vogliono fallire. Quanto sta accadendo sul fronte ambientale contagerà presto il fronte sociale. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di S.Antonio il 02/12/2019 Ha fatto discutere mo...
stdClass Object
(
    [id] => 15552
    [title] => Voto ai ragazzi: questione aperta
    [alias] => voto-ai-ragazzi-questione-aperta
    [introtext] => 

I ragazzi, soprattutto grazie al movimento Fridaysforfuture, ci stanno dicendo cose nuove sulla politica, sull’economia, sul presente e sul futuro del pianeta. Ascoltiamoli.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 05/11/2019

Votare o non votare è sempre stata una questione di potere: chi lo aveva decideva chi poteva e chi non poteva votare.

[fulltext] =>

Non solo nell’antica Grecia, ma anche nell’Europa cristiana il voto era riservato agli aristocratici e agli uomini benestanti. Si votava per sesso, censo e per istruzione – gli analfabeti erano quasi ovunque esclusi –. Solo in brevissimi periodi durante le rivoluzioni (francese o romana) si realizzarono dei suffragi estesi ai poveri e alle donne. E anche nella seconda metà del Novecento, quando quasi tutti i Paesi hanno conosciuto il suffragio universale, in realtà il suffragio non è mai stato veramente universale, perché restavano e ancora restano esseri umani, che potenzialmente avrebbero il diritto di voto ma che di fatto non votano. Si pensi ai residenti senza cittadinanza, e si pensi ai minorenni. Gli allargamenti del diritto di voto sono stati frutto di cambiamenti epocali di paradigma socio-economico-politico, e sempre accompagnati da grandi dibattiti e tensioni tra chi era «dentro» e chi era «fuori».

Oggi stiamo vivendo una stagione di cambiamento di paradigma, e gli «esclusi» che ci chiedono di entrare nel club dei votanti sono i ragazzi e i bambini. Si riparla, anche in Italia, del voto ai sedicenni. Ma, in realtà, la vera sfida – distinta e legata a questa: l’abbassamento della soglia della maggiore età lascia aperta la questione più ampia della rappresentanza politica dei minori – riguarda il voto ai bambini di ogni età. 

Tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, alcuni filosofi ed economisti, come il belga Philippe Van Parijs e Luigi Campiglio della Cattolica di Milano avevano posto la questione del voto ai bambini. Proposte che hanno suscitato dibattiti tra alcuni addetti ai lavori, ma che non hanno mai raggiunto il grande pubblico perché il voto ai bambini diventasse effettivo. L’urgenza della questione ambientale, e la conseguente entrata sulla scena pubblica del pensiero dei ragazzi grazie al movimento FridaysForFuture, che rappresenta l’evento politico globale più importante del nuovo millennio, stanno creando oggi le condizioni affinché la proposta di estendere il voto ai bambini venga presa molto sul serio. Chiaramente si tratta di un voto espresso tramite un adulto.

È evidente che quanto sta avvenendo nel mondo sta mostrando una nuova soggettività politica dei ragazzi. Essi ci stanno dicendo cose nuove sulla politica, sull’economia, e soprattutto sul presente e sul futuro del pianeta. E stanno, a loro volta, dando voce al pianeta, agli animali e alle altre specie viventi. Possiamo continuare a trattarli in modo paternalistico da bambini, e continuare tutto come prima; oppure possiamo prendere molto sul serio questo kairos della storia, e allargare la democrazia includendoli. Come abbiamo fatto con i poveri, con gli analfabeti, con le donne. 

Estendere, in qualche modo, il voto ai bambini significa spostare il baricentro della politica verso il futuro, che è la vera e forse unica soluzione agli enormi problemi del pianeta creati da adulti che si sono comportati da «bambini». Certo, ci sono molte ragioni per evitare questo allargamento, e alcune anche serie e importanti. Ma ce n’è una buona in più per farlo: nella Bibbia i bambini sono presi molto sul serio. Davide, Geremia, Samuele erano ragazzi quando ricevettero la loro vocazione. Gesù a dodici anni ammaestrava i dottori nel tempio, che (forse) capirono che un dodicenne aveva cose importanti ed essenziali da dire. I nostri dodicenni ci stanno dicendo cose essenziali, le cose più importanti da molti decenni. Ascoltiamoli davvero.

Credits immagine: © Giuliano Dinon / Archivio MSA

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-11-05 08:39:38 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-11-05 08:39:38 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/11\/05\/Voto-ragazzi@MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1653 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3835 [ordering] => 167 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-11-05 08:39:38 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 6225 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 15552:voto-ai-ragazzi-questione-aperta [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

I ragazzi, soprattutto grazie al movimento Fridaysforfuture, ci stanno dicendo cose nuove sulla politica, sull’economia, sul presente e sul futuro del pianeta. Ascoltiamoli.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 05/11/2019

Votare o non votare è sempre stata una questione di potere: chi lo aveva decideva chi poteva e chi non poteva votare.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Voto ai ragazzi: questione aperta

Voto ai ragazzi: questione aperta

I ragazzi, soprattutto grazie al movimento Fridaysforfuture, ci stanno dicendo cose nuove sulla politica, sull’economia, sul presente e sul futuro del pianeta. Ascoltiamoli. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 05/11/2019 Votare o non votare è sempre stata una questi...
stdClass Object
(
    [id] => 15471
    [title] => Il culto capitalistico
    [alias] => il-culto-capitalistico
    [introtext] => 

Una nuova cultura economica, più umana e inclusiva, nascerà da buone pratiche. Perché il capitalismo, proprio come un culto, si è imposto grazie a esse.

di Luigino Bruni

pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 08/10/2019

La prima virtù del mercato, che gli ha consentito di diventare un vero e proprio culto globale, è la sua capacità di esprimersi in pratiche quotidiane nella vita della gente.

[fulltext] =>

Pavel Florenskij, il grande filosofo e teologo russo morto in un gulag nel 1937, definiva il capitalismo come religione di «puro culto»: «La stessa teoria del sacro dice che all’origine dell’economia, così come dell’ideologia, c’è il culto» (1921). Per Florenskij viene prima il culto e, solo dopo, la «cultura» e i concetti astratti. Il capitalismo è dunque per Florenskji una religione di «sola prassi».

Per questa ragione il capitalismo, sul crepuscolo degli dèi tradizionali, è diventato la sola vera «religione» popolare del XXI secolo. La forza culturale del capitalismo sta proprio nel suo essere diventato una «esperienza» globale, onnicomprensiva e avvolgente – il primo populismo moderno lo ha inventato il capitalismo –. È nella sua dimensione di sola prassi quotidiana che il capitalismo trae la sua forza, perché crea e rafforza la sua cultura alimentandosi nel culto quotidiano di miliardi di persone. Ecco perché è diventato «il» culto universale e globale, che può solo crescere e rafforzarsi nei prossimi decenni.

Se guardiamo bene il nostro secolo ci accorgiamo che il capitalismo è un insieme di pratiche quotidiane reiterate di culti di acquisto, vendita, investimenti. Anche nelle imprese, che nel Novecento erano in genere pensate e vissute sul modello della «comunità», sta crescendo la stessa cultura commerciale. Dal modello comunitario tipico del XIX e XX secolo siamo infatti passati progressivamente all’impresa-mercato, che oggi domina indisturbata la scena.

Fino a pochi decenni fa, soprattutto (ma non solo) in Europa, il registro relazionale che fondava imprese e/o cooperative era quello del «patto» non quello del «contratto», anche il contratto di lavoro era soprattutto un patto, dove il do-ut-des era solo una delle componenti di quel rapporto fondamentale che fondava il lavoratore e la sua famiglia. E il lavoro non era una merce, perché sotto al contratto di lavoro si nascondeva un patto che fondava il lavoro e la Costituzione repubblicana. E invece oggi la «cultura» che si respira nelle imprese, nei loro «culti» e nelle loro liturgie, è la stessa cultura che si respira nei grandi centri commerciali, nelle banche e, sempre di più, anche nei social media. Non cambia clima relazionale uscendo dall’ufficio ed entrando in un supermercato.

Ed è in questi culti e in queste pratiche reiterate che si alimenta la cultura-religione del capitalismo. Perché, ancora secondo Florenskij, «il contenuto mistico-religioso dei concetti non si rivela nel pensiero astratto ma nell’esperienza». Infatti, la prima realtà di ogni religione, compresa quella cristiana, non sono i dogmi e nemmeno i miti, ma il culto, ovvero una realtà concreta e feriale. Mito e dogma sono astrazioni, teorie, che vengono dopo. Come il cristianesimo pre-moderno era essenzialmente una prassi nell’Europa medioevale, anche il capitalismo del nostro tempo è un insieme di pratiche. Per questa sua natura pratico-cultuale, ad esempio, i filosofi e i teo­logi fanno molta fatica a comprendere il capitalismo del nostro tempo, e sbagliano spesso le loro analisi.

Ma da tutto ciò deriva anche una conseguenza molto interessante: per superare la religione/idolatria capitalistica oggi occorrono nuove prassi, nuove esperienze. Non basta scrivere libri e articoli, non è sufficiente costruire teorie, perché anche la nuova cultura economica (che in tanti vogliamo più umana, più inclusiva, circolare) nascerà dalla prassi e dal pane quotidiano.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-10-08 14:57:57 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-10-09 06:57:57 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/10\/08\/Culto_Capitalistico@MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2124 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3830 [ordering] => 168 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-10-08 14:57:57 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 6225 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 15471:il-culto-capitalistico [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Una nuova cultura economica, più umana e inclusiva, nascerà da buone pratiche. Perché il capitalismo, proprio come un culto, si è imposto grazie a esse.

di Luigino Bruni

pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 08/10/2019

La prima virtù del mercato, che gli ha consentito di diventare un vero e proprio culto globale, è la sua capacità di esprimersi in pratiche quotidiane nella vita della gente.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Il culto capitalistico

Il culto capitalistico

Una nuova cultura economica, più umana e inclusiva, nascerà da buone pratiche. Perché il capitalismo, proprio come un culto, si è imposto grazie a esse. di Luigino Bruni pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 08/10/2019 La prima virtù del mercato, che gli ha consentito di diventare u...
stdClass Object
(
    [id] => 15372
    [title] => L'economia di Francesco
    [alias] => l-economia-di-francesco
    [introtext] => 

C’è bisogno di una economia di Francesco, che, partendo dalla gratuità, riconosca al denaro e al profitto il giusto valore. E solo i giovani possono realizzarla.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 06/09/2019

Il Santuario della Spogliazione è uno dei luoghi francescani più importanti di Assisi. Lì, più di otto secoli fa, Francesco tagliò definitivamente con la sua prima vita, con la sua famiglia, con le ricchezze mercantili di suo padre, e si dedicò interamente alla sua vita nuova: «Si toglie tutte le vesti, e le getta a terra, rendendole al padre. Non ritiene nemmeno le mutande, restando nudo di fronte a tutti» (FF, 344). Francesco torna nudo, come l’Adam nel primo giorno, in una nuova creazione spirituale e carismatica. Al pari di Giobbe, rinasce nudo come nudo era arrivato dal seno di sua madre.

[fulltext] =>

All’inizio di ogni autentica vocazione – religiosa, civile, artistica, scientifica… – c’è sempre la tappa della spogliazione. Arriva quando la persona chiamata sente che deve operare un reset della propria esistenza, come fosse nato in quel momento – perché, in realtà, sta rinascendo davvero –. Come nel giorno della risurrezione, quando il nuovo corpo risorto lascia nel sepolcro il sudario.

Chi nella vita ha vissuto questo momento lo ricorda come l’alba di un nuovo giorno infinito che può essere accostato, per verità, solo all’ultimo giorno, quando lasceremo le nostre vesti per sempre per l’ultima spogliazione, la più vera e la più grande. Si ricomincia, si riparte, si rinasce. E per poter librare questo nuovo e folle volo ogni vestito è solo zavorra che àncora al suolo.

Francesco era figlio di mercanti di Assisi, all’epoca ricca città borghese, erede di quei mercanti che ancora oggi si incontrano nelle vie della cittadina. In quel gesto di Francesco c’è anche l’inizio di un’altra economia, tutta diversa da quella di suo padre Bernardone; l’atto di nascita di una oikos-nomos, di un nuovo governo della casa non più gestito dalla ricerca di profitti e di guadagni, di un regno dove la moneta non è l’oro né l’argento ma la charis: la gratuità. Nell’economia di Francesco gli asset sono le cornacchie di Bevagna, il lebbroso di Rivotorto, il lupo di Gubbio e, soprattutto, Cristo, l’amore degli amori, di cui egli si innamorò fino alla follia d’amore.

Ogni rivoluzione economica inizia dicendo: «I veri beni non sono l’oro e l’argento, ma altri, invisibili e realissimi». Da Francesco e da Chiara nacque infatti anche una nuova economia. Non solo furono francescani alcuni tra i più importanti teorici dell’economia medioevale (Scoto, Ockam, Olivi, Bernardino da Siena…), ma dai francescani dell’Osservanza nel XV secolo (Giacomo della Marca, Giovanni da Capestrano…) nacquero i Monti di Pietà, proto-banche civili, i primi istituti di microfinanza. Nacquero per curare l’usura nelle città del Centro-Italia. Dalla povertà scelta liberamente dai francescani nacquero istituzioni sine merito (come si diceva) per liberare poveri che la povertà la subivano. Quella spogliazione generò banche, quella prima gratuità fece nascere un’economia e una civiltà del gratuito che ha liberato e continua a liberare moltitudini di poveri. Solo chi conosce la gratuità può dar vita a nuove economie, perché è la gratuità che dà il giusto valore al denaro e ai profitti.

È anche questo il senso dell’appello che papa Francesco ha rivolto lo scorso maggio ai giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo di recarsi ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020 per l’evento The Economy of Francesco (www.francescoeconomy.org). Nel nostro mondo c’è un infinito bisogno di gratuità, di charis, di fraternità. Questo del Papa è un invito forte, profetico, urgente: molti giovani stanno già rispondendo, tanti altri lo faranno. C’è troppo bisogno di una economia di Francesco, e soltanto i giovani la possono realizzare.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-09-06 07:09:24 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-09-06 07:09:24 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/09\/06\/EoF_spogliazione@MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 3299 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3351 [ordering] => 169 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-09-06 07:09:24 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 6225 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 15372:l-economia-di-francesco [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

C’è bisogno di una economia di Francesco, che, partendo dalla gratuità, riconosca al denaro e al profitto il giusto valore. E solo i giovani possono realizzarla.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 06/09/2019

Il Santuario della Spogliazione è uno dei luoghi francescani più importanti di Assisi. Lì, più di otto secoli fa, Francesco tagliò definitivamente con la sua prima vita, con la sua famiglia, con le ricchezze mercantili di suo padre, e si dedicò interamente alla sua vita nuova: «Si toglie tutte le vesti, e le getta a terra, rendendole al padre. Non ritiene nemmeno le mutande, restando nudo di fronte a tutti» (FF, 344). Francesco torna nudo, come l’Adam nel primo giorno, in una nuova creazione spirituale e carismatica. Al pari di Giobbe, rinasce nudo come nudo era arrivato dal seno di sua madre.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
L'economia di Francesco

L'economia di Francesco

C’è bisogno di una economia di Francesco, che, partendo dalla gratuità, riconosca al denaro e al profitto il giusto valore. E solo i giovani possono realizzarla. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 06/09/2019 Il Santuario della Spogliazione è uno dei luoghi fra...
stdClass Object
(
    [id] => 15283
    [title] => Da taglio a feritoia
    [alias] => da-taglio-a-feritoia
    [introtext] => 

C'è bisogno di tagli che, su ispirazione dei quadri di Fontana, colleghino la nostra politica e la nostra economia con lo spazio reale.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 10/07/2019

Lucio Fontana, uno dei più grandi artisti della seconda metà del Novecento, si trovò, come tanti, a confrontarsi con uno dei grandi problemi della storia della pittura: come fare perché lo spazio pittorico potesse collegarsi con lo spazio reale al di fuori del quadro? La sua soluzione fu il famoso «taglio della tela»: quello squarcio divenne la ferita che fece entrare la realtà dentro la sua rappresentazione. 

[fulltext] =>

Anche il 15 marzo 2019 si è verificato  una sorta di squarcio nella tela della storia, in concomitanza con il primo sciopero globale per il clima promosso dal movimento di Greta. In tale occasione, infatti, il «pensiero dei ragazzi» è entrato per la prima volta nel dibattito pubblico, politico ed economico.

Se dunque il XX secolo è stato il secolo che ha visto (in Occidente) l’ingresso del pensiero delle donne nella sfera pubblica, il XXI secolo sembra conoscere l’inizio del protagonismo del pensiero dei ragazzi. Finora noi, pur amando molto i nostri ragazzi e ragazze, non abbiamo creduto che il loro pensiero fosse un elemento importante nel gioco democratico. Nei convegni, soprattutto quelli cattolici, ai più giovani si chiede in genere di recitare la scenetta e poi li si invita gentilmente a uscire per portare avanti il loro programma parallelo, mentre il programma degli adulti continua su registri incomprensibili per i piccoli.

La denuncia di Greta è stato quel taglio che ci ha mostrato uno spazio al di fuori e oltre la tela della nostra politica ed economia e, attraverso quella ferita, abbiamo visto una diversa realtà prima invisibile: il tempo per salvare il pianeta, e noi insieme a esso, è scaduto, non si può più attendere e occorre cambiare subito.

Altri tagli dovrebbero arrivare presto sul nostro quadro, e da lì aiutarci a vedere nuovi orizzonti. Uno, molto urgente, riguarda il «pensiero dei poveri». L’ascolto dei poveri e delle povertà è una nuova essenziale virtù del mercato, che, se attivata, potrà produrre un progresso civile, spirituale ed economico di cui abbiamo tutti un crescente bisogno.

Anche chi in buona fede afferma di voler aiutare i poveri (definiti in vari modi), in genere non li fa parlare, non li ascolta, non crede che abbiano un pensiero sulla loro povertà e sui modi per uscirne. Ma chi si occupa di essi non ha reali competenze sulla povertà, perché in genere povero non è, gira su auto costose, non prende i mezzi pubblici, non fa la fila alla posta, non sa che cosa significa dormire all’aperto, non ne conosce la vulnerabilità infinita insieme a una libertà che qualche volta fa toccare l’infinito.

Dunque questi esperti-non-poveri di povertà parlano, anche in buona fede, di una realtà che non hanno mai visto né, tantomeno, toccato e abbracciato come fece, invece, san Francesco ad Assisi. Se non arriverà presto questo nuovo «taglio», se non affideremo ai francescani e alle suore di Madre Teresa i ministeri e gli assessorati al welfare, potremo investire molti miliardi in redditi di cittadinanza e simili, ma i poveri veri non ne verranno beneficiati, perché, semplicemente, sono stati aiutati senza prima essere presi sul serio come soggetti e come «persone pensanti».

Non sappiamo come avverrà questo nuovo taglio sulla tela. È da augurarsi che non sia un colpo violento, perché la storia ci ha mostrato che quando una forma di povertà irrompe sulla scena non lo fa quasi mai senza tagliare e ferire i corpi. Intanto iniziamo a porci queste domande, e molte altre, perché le nuove domande sono le levatrici del futuro.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-07-10 08:09:34 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-07-10 08:09:34 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/07\/10\/Feritoia_Fontana_MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2432 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3333 [ordering] => 170 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-07-10 08:09:34 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 6225 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 15283:da-taglio-a-feritoia [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

C'è bisogno di tagli che, su ispirazione dei quadri di Fontana, colleghino la nostra politica e la nostra economia con lo spazio reale.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 10/07/2019

Lucio Fontana, uno dei più grandi artisti della seconda metà del Novecento, si trovò, come tanti, a confrontarsi con uno dei grandi problemi della storia della pittura: come fare perché lo spazio pittorico potesse collegarsi con lo spazio reale al di fuori del quadro? La sua soluzione fu il famoso «taglio della tela»: quello squarcio divenne la ferita che fece entrare la realtà dentro la sua rappresentazione. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Da taglio a feritoia

Da taglio a feritoia

C'è bisogno di tagli che, su ispirazione dei quadri di Fontana, colleghino la nostra politica e la nostra economia con lo spazio reale. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 10/07/2019 Lucio Fontana, uno dei più grandi artisti della seconda metà del Novecento, si trov...
stdClass Object
(
    [id] => 15215
    [title] => I fallimenti che insegnano
    [alias] => i-fallimenti-che-insegnano
    [introtext] => 

Quando si torna dopo il fallimento, non si «torna» ma si «arriva» come fosse la prima volta. La casa dopo la ricerca della libertà è un’altra casa.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/06/2019

La parabola del Figliol prodigo o del Padre misericordioso, una delle più belle e grandi della Bibbia, è in genere letta come insegnamento sulla misericordia. Ma, come spesso accade, anche nelle storie più note si possono trovare elementi secondari ma non per questo poco importanti, spesso andati persi proprio per sottolinea­re il primo e principale messaggio.

[fulltext] =>

Il racconto inizia con un padre, due figli, una eredità. Ci troviamo in un ambito famigliare dove c’è un primo e un secondogenito, e dove c’è un patrimonio. Non siamo dunque in un contesto di povertà. Il figlio minore fa poi una richiesta che dà immediatamente una sterzata alla storia: chiede al padre di anticipargli la sua parte di eredità (una eredità che era minore, circa 1/3, di quella spettante al maggiore). In quella cultura, un figlio che chiedeva al padre ancora in vita la sua parte di eredità faceva un atto sovversivo. Nelle scritture ebraiche c’erano elementi molto chiari e precisi a questo riguardo: «Al figlio e alla moglie, al fratello e all’amico non dare un potere su di te finché sei in vita. Non dare ad altri le tue ricchezze, perché poi non ti penta e debba richiederle... Quando finiranno i giorni della tua vita, al momento della morte, assegna la tua eredità» (Siracide 33, 20-24).

Il padre doveva rispondere di no a una simile richiesta. E invece anche il padre fa un atto in un certo senso «trasgressivo», fa un dono generativo, rispondendo di sì a quella richiesta. Fa diventare l’eredità «patrimonio», cioè dono (munus) dei padri (patres).

Il padre sta donando al figlio la possibilità della libertà. Poteva non farlo, e invece lo fa. Con quella risposta imprudente sta generando il figlio più giovane alla vita adulta e quindi alla libertà. Diversamente dal figlio maggiore, quel figlio non voleva restare nell’impresa di famiglia.

«Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un Paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto». Il figlio giovane non fa un uso responsabile del dono del padre  e sperpera il patrimonio. È qui il «peccato» del figlio. A questo si aggiunge poi uno «shock esogeno», un evento eccezionale (le carestie dicono, nella Bibbia, molte cose: basta pensare ad Abramo, Ruth…). «Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel Paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno».

A questo punto il giovane fa una scelta responsabile, forse per la prima volta: si cerca un lavoro che rasenta la servitù, pascolare i porci. Una scelta che ricorda quei giovani che vanno lontano per sperare di diventare artisti e dopo avere esaurite le sostanze dei genitori, iniziano a lavorare come lavapiatti in qualche locale. E anche loro, qualche volta, in un giorno che diventa benedetto, tornano a casa. O i tanti migranti, di ieri e di oggi, che spesso con il povero patrimonio di tutta la famiglia partono in cerca della terra promessa. E quando la terra promessa si mostra molto diversa da quella immaginata, i sogni si infrangono e arrivano le carestie e fanno i guardiani dei porci, e non sempre «si alzano e tornano».

Quel giovane lavora, ma il lavoro non lo protegge dalla fame. Non basta lavorare per mangiare e vivere, occorre un lavoro degno. Ieri e oggi, non tutti i lavori sono degni e consentono di sfamarsi e sfamare la nostra famiglia. Quel figlio lavorava, ma aveva fame.

Sono il fallimento e la fame che lo portano a «ritornare in sé» ed esclamare quel bellissimo: «Mi alzerò e andrò». Quando si torna dopo il fallimento, non si «torna» ma si «arriva» come fosse la prima volta. La casa dopo la ricerca della libertà è un’altra casa.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-06-03 10:46:42 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-06-03 10:46:42 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/06\/03\/Fallimenti_MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1828 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3537 [ordering] => 171 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-06-03 10:46:42 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 6225 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 15215:i-fallimenti-che-insegnano [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Quando si torna dopo il fallimento, non si «torna» ma si «arriva» come fosse la prima volta. La casa dopo la ricerca della libertà è un’altra casa.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/06/2019

La parabola del Figliol prodigo o del Padre misericordioso, una delle più belle e grandi della Bibbia, è in genere letta come insegnamento sulla misericordia. Ma, come spesso accade, anche nelle storie più note si possono trovare elementi secondari ma non per questo poco importanti, spesso andati persi proprio per sottolinea­re il primo e principale messaggio.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
I fallimenti che insegnano

I fallimenti che insegnano

Quando si torna dopo il fallimento, non si «torna» ma si «arriva» come fosse la prima volta. La casa dopo la ricerca della libertà è un’altra casa. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/06/2019 La parabola del Figliol prodigo o del Padre misericordioso, una delle più be...
stdClass Object
(
    [id] => 15123
    [title] => Il lavoro? Una vocazione
    [alias] => il-lavoro-una-vocazione
    [introtext] => 

Tre riflessioni sul lavoro: una persona è sempre più grande del lavoro che fa; il lavoro è una vocazione; serve una nuova etica del lavoro dove le mani e il pensiero diventino alleati.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il  01/05/2019

«Questo paese è di origine medievale?», chiedo al benzinaio. «Non solo questo – mi risponde –, ma quasi tutti i paesi in questa area sono stati fondati tra il X e il XV secolo». Replico: «Complimenti per la cultura storica». E lui: «Non sono mica solo un benzinaio?! Questo è il lavoro che faccio per vivere, ma poi mi occupo di storia, teatro e arte». Un dialogo quotidiano e semplice, che però mi ha portato ancora a riflettere su questioni importanti. Innanzitutto, mi ha ricordato che una persona è sempre più grande del lavoro che fa. Anche perché le dimensioni della nostra vita sono molte e, come dice l’economista e filosofo Amartya Sen, «ogni volta che una persona è ridotta a una sola identità c’è violenza». Quel signore è un benzinaio, ma anche molte altre cose. Le altre dimensioni non erano visibili a occhio nudo, perché la divisa da lavoro faceva da velo alle altre «divise» invisibili. È stato necessario parlare, e andare oltre il normale scambio merce-denaro (quante «rivelazioni» ci perdiamo ogni giorno perché arriviamo troppo distratti ai tanti piccoli appuntamenti?!).

[fulltext] =>

Un secondo pensiero riguarda il rapporto tra lavoro e vocazione. Il lavoro è vocazione – si sente spesso dire, soprattutto in ambito cristiano –. Occorre però non avere una visione statica e troppo astratta della dimensione vocazionale del lavoro. Ci sono persone per le quali il lavoro ha una forte dimensione vocazionale (medici, insegnanti, infermieri, scienziati…), ma ce ne sono altre, e tante, che lavorano come quel benzinaio: «per vivere», e potersi così consentire di coltivare le altre passioni senza dipendere dagli altri. Non credo che quel signore trovasse forti motivazioni intrinseche nell’azionare le pompe di carburante e pulire i vetri, o le trovasse al punto di poter scomodare la parola «vocazione» per quel suo lavoro. Al tempo stesso, sebbene gestire una stazione di servizio possa non corrispondere a una vocazione, quella persona (e le tante come lui) può sempre decidere di far bene il suo lavoro, e quindi di vivere quella concreta e umile attività come impegno civile ed etico. E, se vogliamo, anche questo umile impegno può meritarsi il bel nome di vocazione. Non dobbiamo poi dimenticare che anche le persone con mestieri più esplicitamente vocazionali hanno dei momenti della vita (crisi, malattie, depressioni…) quando le motivazioni intrinseche del lavoro si riducono molto, e nonostante questo continuano ad andare a lavorare la mattina con le stesse motivazioni di quel benzinaio: «per vivere» loro stessi e per far vivere chi amano. Anche perché nemmeno i lavori più vocazionali vivono sempre e solo di vocazione. 

Infine, quel signore alla pompa di benzina mi ha dato un ultimo insegnamento. Il XX secolo ci ha consegnato un’etica del lavoro dove i lavori manuali erano associati in genere alla bassa (o nulla) istruzione, e dove chi studiava non si «sporcava le mani» con essi. Un’antica eredità che rimanda all’idea arcaica che i lavori manuali erano quelli degli schiavi e dei servi. Dobbiamo presto dar vita a una nuova etica del lavoro dove le mani e il pensiero diventino alleati. Giardinieri con dottorato in filosofia, benzinai laureati in storia, infermieri umanisti e umanisti capaci di prendersi cura di anziani e bambini…: dovranno essere queste le belle professioni di domani. Ma intanto, ringrazio quel giovane benzinaio di Servigliano, che, mentre lavorava, mentre mi serviva «per vivere», mi ha fatto anche sognare un brano di un mondo diverso.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-05-01 10:48:39 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-05-01 10:48:39 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/05\/01\/Lavoro_vocazione_MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 3437 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2529 [ordering] => 172 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-05-01 10:48:39 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 6225 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 15123:il-lavoro-una-vocazione [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Tre riflessioni sul lavoro: una persona è sempre più grande del lavoro che fa; il lavoro è una vocazione; serve una nuova etica del lavoro dove le mani e il pensiero diventino alleati.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il  01/05/2019

«Questo paese è di origine medievale?», chiedo al benzinaio. «Non solo questo – mi risponde –, ma quasi tutti i paesi in questa area sono stati fondati tra il X e il XV secolo». Replico: «Complimenti per la cultura storica». E lui: «Non sono mica solo un benzinaio?! Questo è il lavoro che faccio per vivere, ma poi mi occupo di storia, teatro e arte». Un dialogo quotidiano e semplice, che però mi ha portato ancora a riflettere su questioni importanti. Innanzitutto, mi ha ricordato che una persona è sempre più grande del lavoro che fa. Anche perché le dimensioni della nostra vita sono molte e, come dice l’economista e filosofo Amartya Sen, «ogni volta che una persona è ridotta a una sola identità c’è violenza». Quel signore è un benzinaio, ma anche molte altre cose. Le altre dimensioni non erano visibili a occhio nudo, perché la divisa da lavoro faceva da velo alle altre «divise» invisibili. È stato necessario parlare, e andare oltre il normale scambio merce-denaro (quante «rivelazioni» ci perdiamo ogni giorno perché arriviamo troppo distratti ai tanti piccoli appuntamenti?!).

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Il lavoro? Una vocazione

Il lavoro? Una vocazione

Tre riflessioni sul lavoro: una persona è sempre più grande del lavoro che fa; il lavoro è una vocazione; serve una nuova etica del lavoro dove le mani e il pensiero diventino alleati. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il  01/05/2019 «Questo paese è di origine m...
stdClass Object
(
    [id] => 15075
    [title] => L'illusione del denaro
    [alias] => l-illusione-del-denaro
    [introtext] => 

In Ap 3,17 troviamo scritto: «Sono ricco, non ho bisogno di nulla». È l'inganno che si cela dietro il denaro: la promessa che grazie a esso non avremo più bisogno di nessuno, neanche di Dio.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/04/2019

L’economia è un intreccio di vizi e di virtù. Sul suo terreno crescono monete buone e monete cattive, e finché non le usiamo e traffichiamo non possiamo riconoscere la loro vera natura, perché il loro essere buone o cattive si rivela solo all’interno di rapporti umani concreti. Erano denari i trenta ricevuti da Giuda, profitto del peggiore commercio della storia umana, ed erano sempre denari i due pagati dal Samaritano all’albergatore, associandolo così alla sua azione di stupenda prossimità. Nella Bibbia, infatti, incontriamo passaggi dove i molti beni sono benedizione e segno di elezione, dove i beni ci bene-dicono, accanto ad altri brani dove la ricerca di profitti e di ricchezza è pura vanitas e idolatria. In alcuni testi i poveri sono considerati maledetti, in altri gli stessi poveri vengono chiamati beati.

[fulltext] =>

Ma se guardiamo la Bibbia nel suo insieme, e la leggiamo dalla Genesi fino all’Apocalisse, ci accorgiamo che nell’umanesimo biblico la critica al denaro e alla ricchezza è più forte della sua lode. Fino ad arrivare alle parole tremende dette all’angelo della città di Laodicèa: «Tu dici: “Sono ricco, mi sono arricchito, non ho bisogno di nulla”» (Ap 3,17). Questa frase è importante perché contiene la chiave di lettura di molta critica biblica ed evangelica alla ricchezza: «non ho bisogno di nulla». Sta qui, infatti, il grande inganno, l’illusione tremenda della ricchezza contenuta nella sua seducente offerta di autosufficienza e di indipendenza, nella promessa falsa che grazie a essa non avremo più bisogno di nessuno: e quindi, alla fine, neanche di Dio.

L’ateismo è la condizione naturale di chi confida nelle proprie ricchezze (materiali ma anche morali e a volte spirituali), perché la fede in mammona non è compatibile con la fede-fiducia in Dio.

La differenza fondamentale, e l’alternativa radicale, tra Dio e mammona sta proprio nel diverso tipo di fiducia che richiedono.

La fiducia-fede-affidamento della fede religiosa, la pistis (fede) greca dei vangeli, è un bene relazionale puro, dove non esistono garanzie che l’altro risponderà alle nostre aspettative, perché questa fede non è un contratto che un giudice esterno può far eseguire in caso di mancata prestazione. La preghiera o il sacrificio non sono un prezzo che il fedele paga per ottenere qualcosa dal suo Dio. Quando invece diventa un prezzo, la fede si trasforma in idolatria e magia, anche se in perfetta buona fede. La fede biblica è tutta rischio, estremamente vulnerabile e fragile. La mattina che Abramo salì sul monte Moria non aveva alcuna garanzia che sarebbe arrivato l’ariete a salvare Isacco; forse lo sperava, forse lo pregava a un Dio amante della vita e dei bambini, ma non lo pretendeva dentro un rapporto commerciale. Mentre moriva in croce, Gesù Cristo non aveva nessuna garanzia della risurrezione, e per questo fu il dono più grande.

Il tipo di fede che chiede la ricchezza è invece tutta contrattuale. Non conosce né la gratuità né la vulnerabilità né la sorpresa. La sua fede, la sua pistis (che si legge ancora di fronte alle banche greche), non è un rapporto di reciprocità (né con Dio né con una persona), ma un rapporto con le cose. E, in quanto tale, non ci sorprende mai, perché le cose non sono libere. La terra della fede contrattuale non conosce sorprese; è noiosa, sempre uguale a se stessa e triste. La letizia è il grande sacramento della fede biblica.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-04-09 10:52:43 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-04-09 10:52:43 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/04\/09\/MSA_Caduta_Bruni.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2253 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2757 [ordering] => 173 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-04-09 10:52:43 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 6225 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 15075:l-illusione-del-denaro [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

In Ap 3,17 troviamo scritto: «Sono ricco, non ho bisogno di nulla». È l'inganno che si cela dietro il denaro: la promessa che grazie a esso non avremo più bisogno di nessuno, neanche di Dio.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/04/2019

L’economia è un intreccio di vizi e di virtù. Sul suo terreno crescono monete buone e monete cattive, e finché non le usiamo e traffichiamo non possiamo riconoscere la loro vera natura, perché il loro essere buone o cattive si rivela solo all’interno di rapporti umani concreti. Erano denari i trenta ricevuti da Giuda, profitto del peggiore commercio della storia umana, ed erano sempre denari i due pagati dal Samaritano all’albergatore, associandolo così alla sua azione di stupenda prossimità. Nella Bibbia, infatti, incontriamo passaggi dove i molti beni sono benedizione e segno di elezione, dove i beni ci bene-dicono, accanto ad altri brani dove la ricerca di profitti e di ricchezza è pura vanitas e idolatria. In alcuni testi i poveri sono considerati maledetti, in altri gli stessi poveri vengono chiamati beati.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
L'illusione del denaro

L'illusione del denaro

In Ap 3,17 troviamo scritto: «Sono ricco, non ho bisogno di nulla». È l'inganno che si cela dietro il denaro: la promessa che grazie a esso non avremo più bisogno di nessuno, neanche di Dio. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/04/2019 L’economia è un intrecc...
stdClass Object
(
    [id] => 14997
    [title] => Le forme della ricchezza
    [alias] => le-forme-della-ricchezza
    [introtext] => 

Una società vive e cresce finché ogni cittadino sa leggere nella propria ricchezza anche il nome di tutti gli altri che l’hanno in qualche modo generata

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 14/03/2019

Le ricchezze, come le povertà, sono molte. Alcune buone, altre cattive, poche cattivissime. Le grandi culture lo sapevano bene, e così hanno sempre distinto tra felicità e ricchezza. La nostra, perché non è grande, lo ha dimenticato.

[fulltext] =>

La natura plurale e ambivalente della ricchezza è iscritta nel significato stesso della parola. Ricchezza proviene da rex, e quindi rimanda al potere, al disporre, attraverso il denaro e i beni, anche delle persone. Il possesso delle ricchezze è sempre stato profondamente intrecciato con il possesso delle persone e continua a esserlo, e il confine oltre il quale la «democrazia» diventa «plutocrazia» (governo dei ricchi) è sempre fragile, con pochissimi custodi e sentinelle che non siano iscritti nel libro paga dei plutocrati.

Negli ultimi decenni, in tutto l’Occidente lo spettro semantico della ricchezza si è molto impoverito, e noi con esso. Abbiamo costruito un capitalismo finanziario che ha generato molta «ricchezza» sbagliata, che non ha migliorato la nostra vita né quella del pianeta.

Dobbiamo, con urgenza, ricominciare a distinguere le forme della ricchezza, a discernere tra i suoi molti «spiriti». Non è buona la «ricchezza» che nasce dallo sfruttamento dei poveri e dei fragili, quella che proviene dal depredare le materie prime dell’Africa, quella dell’illegalità, della finanza-slot, della prostituzione, delle guerre, del traffico delle droghe, quella che nasce dal mancato rispetto dei lavoratori e della natura. Dobbiamo avere la forza etica di dire che questa pseudo-ricchezza non è buona, e dirlo senza «se» e senza «ma», e poi misurare le diverse ricchezze con indici diversi. Oggi il PIL (Prodotto Interno Lordo) le mette tutte assieme, e non sappiamo se il suo aumento è dovuto alla crescita dell’azzardo e della vendita delle armi.

Da dove nasce, allora, la buona ricchezza? Se guardiamo alle radici profonde della ricchezza buona, che è sempre legata in qualche modo al lavoro umano, vi troviamo il dono. La ricchezza buona dipende dai nostri talenti, ma il talento, ce lo dice la parabola di Matteo, si riceve: non è nostro merito. Dietro la nostra ricchezza ci sono eventi provvidenziali che non sono né merito, né soltanto il frutto del nostro impegno: esser nati in un determinato Paese, amati in una famiglia, l’aver potuto studiare in buone scuole, aver incontrato quell’insegnante e poi quelle persone giuste lungo il nostro cammino, ecc. 

Quanti potenziali Mozart e Maria Montessori non sono fioriti solo perché nati o cresciuti in Paesi sbagliati, o perché non amati abbastanza?! Il pagamento delle tasse non è una faccenda di altruismo o di sacrificio, è semplicemente la naturale conseguenza della natura di provvidenza della nostra ricchezza. È un atto di reciprocità, di gratitudine, di riconoscimento che quanto ho ottenuto dalla vita è in piccola parte merito individuale e in grandissima parte provvidenza e dono.

Una società vive e cresce finché ogni cittadino sa leggere nella propria ricchezza anche il nome di tutti gli altri che l’hanno in qualche modo generata, e si sente espressione di una generosità universale.

Se cancelliamo questa natura della ricchezza e quindi la destinazione universale dei beni, perdiamo il senso profondo del legame sociale tra tutte le persone. E smettiamo di soffrire per le povertà che vediamo attorno a noi, e iniziamo a condannare i poveri come colpevoli per non sentirci più responsabili delle loro sventure.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-03-14 21:05:17 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-03-14 21:05:17 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/03\/15\/Bruni_ricchezza_MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2167 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3390 [ordering] => 174 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-03-14 21:05:17 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 6225 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 14997:le-forme-della-ricchezza [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Una società vive e cresce finché ogni cittadino sa leggere nella propria ricchezza anche il nome di tutti gli altri che l’hanno in qualche modo generata

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 14/03/2019

Le ricchezze, come le povertà, sono molte. Alcune buone, altre cattive, poche cattivissime. Le grandi culture lo sapevano bene, e così hanno sempre distinto tra felicità e ricchezza. La nostra, perché non è grande, lo ha dimenticato.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Le forme della ricchezza

Le forme della ricchezza

Una società vive e cresce finché ogni cittadino sa leggere nella propria ricchezza anche il nome di tutti gli altri che l’hanno in qualche modo generata di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 14/03/2019 Le ricchezze, come le povertà, sono molte. Alcune buone, altre cattive,...