stdClass Object ( [id] => 18956 [title] => Colpa e debito [alias] => colpa-e-debito [introtext] =>Sono categorie antiche, e quindi molto profonde e radicate nell’animo umano, individuale e collettivo, dove risiede l’eredità delle emozioni e delle passioni, anche quando non ne siamo coscienti.
di Luigino Bruni
pubblicato su: Il Messaggero di Sant'Antonio il 13/01/2021
Colpa e debito (che in tedesco e olandese sono la stessa parola: schuld) sono categorie antiche almeno quanto la Bibbia e i miti greci, se non vogliamo arrivare fino ai miti sumeri e indiani. Categorie antiche, e quindi molto profonde e radicate nell’animo umano, individuale e collettivo, dove risiede l’eredità delle emozioni e delle passioni, anche quando non ne siamo coscienti. La cultura della colpa nel mondo greco e in quello biblico ha preso progressivamente il posto della «cultura della vergogna». La vergogna è ancora più arcaica della colpa. Le culture della vergogna – ancora molto vive in Asia o in Africa – associano l’approvazione e la condanna delle azioni all’«essere visti dagli altri». Se non si è visti da nessuno è come se quel reato non ci fosse. L’approvazione e il biasimo sociale sono i meccanismi di creazione delle morali della vergogna.
[fulltext] =>La cultura della colpa è molto presente nella Bibbia, dove la vergogna inizia a cedere il passo, o almeno a intrecciarsi, con la colpa, dove l’etica inizia a essere legata a una legge interiore, alla coscienza che agisce anche quando nessuno ti vede (tranne Dio). La cultura della vergogna è comunque ancora presentissima anche nelle culture occidentali. Basti pensare alla povertà, che spesso è vissuta dai poveri come colpa e come vergogna, un intreccio di concetti messi molto bene assieme oggi dall’ideologia meritocratica. Della povertà ci si è sempre vergognati (e delle malattie, proprie e dei figli), ed è sempre più forte la tendenza a considerare i poveri colpevoli della loro povertà – nonostante il Vangelo li chiamasse beati e san Francesco li baciasse –.
La comprensione del peccato come colpa e debito è all’origine e al cuore anche dell’umanesimo biblico, dove ha determinato una visione mercantile della religione e della salvezza. È molto antica e radicata l’idea che Cristo sia morto per pagare al Padre le nostre colpe-debiti, perché solo il sangue di suo Figlio poteva soddisfarlo pienamente. Da lì l’idea che il dolore sia soprattutto una sorta di espiazione di colpe nostre o degli altri, e che non ci sia nessuna salvezza senza «spargimento di sangue», che diventa il prezzo delle salvezze. La sensibilità moderna fa fatica ad accettare questa idea commerciale della fede e di Dio, e il Concilio Vaticano II ha cercato di correggere gli eccessi di questa visione «economica» della religione, sebbene senza molto successo. Perché noi cattolici continuiamo ancora a immaginarci un Dio che abbia bisogno del nostro dolore e sofferenze, o che chi soffre stia pagando il prezzo per qualche colpa. Dio viene inserito in questi commerci, senza avergli chiesto il permesso.
Siamo troppo impregnati di una visione economica della fede e del mondo per poter accettare l’idea che Dio ci ama veramente gratis, anche se non lo meritiamo, anche se siamo pieni di colpe. E siamo così impegnati a pensare alle nostre colpe (e soprattutto a quelle degli altri) da dimenticarci che siamo amati immensamente di un amore infinito, che siamo immersi in un oceano di amore. Avremmo bisogno di una seria analisi teologica del capitalismo per capirlo meglio e magari provare a cambiare.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2021-01-20 16:34:57 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-07-20 11:16:46 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2021-01-20 16:34:57 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2021\/01\/20\/Colpa_debito@MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1389 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2406 [ordering] => 151 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-01-20 16:34:57 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 114 [id] => 114 [parent_id] => 1 [lft] => 225 [rgt] => 226 [level] => 1 [path] => colpa-e-debito [title] => Colpa e debito [alias] => colpa-e-debito [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2021-01-20 16:34:57 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-01-28 13:11:21 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2368 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-01-20 16:34:57 [publish_down] => 2021-01-20 16:34:57 ) ) ) [slug] => 18956:colpa-e-debito [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>Sono categorie antiche, e quindi molto profonde e radicate nell’animo umano, individuale e collettivo, dove risiede l’eredità delle emozioni e delle passioni, anche quando non ne siamo coscienti.
di Luigino Bruni
pubblicato su: Il Messaggero di Sant'Antonio il 13/01/2021
Colpa e debito (che in tedesco e olandese sono la stessa parola: schuld) sono categorie antiche almeno quanto la Bibbia e i miti greci, se non vogliamo arrivare fino ai miti sumeri e indiani. Categorie antiche, e quindi molto profonde e radicate nell’animo umano, individuale e collettivo, dove risiede l’eredità delle emozioni e delle passioni, anche quando non ne siamo coscienti. La cultura della colpa nel mondo greco e in quello biblico ha preso progressivamente il posto della «cultura della vergogna». La vergogna è ancora più arcaica della colpa. Le culture della vergogna – ancora molto vive in Asia o in Africa – associano l’approvazione e la condanna delle azioni all’«essere visti dagli altri». Se non si è visti da nessuno è come se quel reato non ci fosse. L’approvazione e il biasimo sociale sono i meccanismi di creazione delle morali della vergogna.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 18845 [title] => La festa della gratuità [alias] => la-festa-della-gratuita [introtext] =>La gratuità è un modo di agire e uno stile di vita che consiste nell’accostarsi agli altri, a se stesso, alla natura, a Dio, alle cose, non per usarli utilitaristicamente a nostro vantaggio, ma per riconoscerli nella loro alterità, rispettarli e servirli.
di Luigino Bruni
pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 22/12/2020
Questo Natale così diverso dagli altri e così simile ai Natali di guerra e carestie che i nostri nonni conoscevano bene, è anche un’ottima occasione per riflettere sulla realtà più associata al Natale: la famiglia. La famiglia è molte cose, ma è anche il principale luogo dove apprendiamo – per tutta la vita e in un modo tutto speciale da bambini – un’arte fondamentale, l’arte alla base di tutte le arti e le professioni della vita adulta: l’arte della gratuità. Imparando questa arte essenziale impariamo a lavorare, perché non c’è lavoro senza gratuità.
[fulltext] =>Ma che cos’è veramente la gratuità? La nostra età di consumismo e di finanza ha logorato il significato della parola gratuità. L’ha confusa col gratis, l’ha contrapposta al contratto e al doveroso, l’ha associata agli sconti di fine stagione, ai gadget, alla mezza ora in più al lavoro non remunerata. In realtà la gratuità è charis, grazia, ma è anche l’agape, quell’amore che supera e completa l’eros e l’amicizia.
La gratuità, questa gratuità, allora, è un modo di agire e uno stile di vita che consiste nell’accostarsi agli altri, a se stesso, alla natura, a Dio, alle cose, non per usarli utilitaristicamente a nostro vantaggio, ma per riconoscerli nella loro alterità, rispettarli e servirli. La gratuità ci salva dalla tendenza predatoria che c’è in ogni persona, che distingue la preghiera dalla magia, che ci salva dal narcisismo, la grande malattia di massa del nostro tempo.
Si capisce, allora, perché la famiglia è il luogo principale, sebbene non unico, dove questa gratuità si sviluppa e si custodisce. Dire gratuità significa dunque riconoscere che un comportamento va fatto perché è buono, e non per la sua ricompensa o sanzione. La cultura economica capitalistica dominante, e la sua teoria e prassi economica, sta invece operando su questo fronte una rivoluzione silenziosa ma di portata epocale: il denaro è diventato il principale o unico «perché» del lavorare, della sua qualità e quantità.
È questa la cultura, che possiamo chiamare cultura dell’incentivo, che si sta sempre più estendendo anche nella sanità e nella scuola, dove è divenuto normale pensare che un insegnante o un medico si comportano da buoni lavoratori solo se e in quanto adeguatamente remunerati e controllati.
Questa vera e propria ideologia sta producendo il triste risultato di riavvicinare sempre più il lavoro umano alla servitù o alla schiavitù antica, perché chi paga non compra solo le prestazioni, ma anche le motivazioni delle persone e quindi la loro libertà.
Se la famiglia vuole, e deve, coltivare l’arte della gratuità, deve fare molta attenzione a non importare dentro casa la logica che oggi vige fuori. Guai, ad esempio, a usare la logica dell’incentivo all’interno delle dinamiche familiari. Il denaro in famiglia, soprattutto nei confronti dei bambini e dei ragazzi, va usato poco, e se usato deve essere usato come premio o riconoscimento e mai usato come prezzo e come incentivo.
Uno dei compiti della famiglia è proprio formare nelle persone l’etica del lavoro ben fatto. Il letto va riassettato bene perché deve essere fatto bene, non per la mancia; i compiti vanno fatti bene perché vanno fatti bene e basta, per ragioni cioè interne allo studiare, e se oggi imparo quest’arte dell’«e basta» domani sarò capace di lavorare bene anche quando nessuno mi vede, mi incentiva o mi punisce.
Se, invece, anche in casa, il denaro diventa il «perché» si fanno e non si fanno compiti e lavoretti, i ragazzi da adulti difficilmente saranno buoni lavoratori e non sperimenteranno la libertà profonda e vera che nasce dalla gratuità. Buon Natale, buona festa della gratuità!
Credits Foto: © Giuliano Dinon / Archivio MSA
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-12-22 15:48:21 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-04-18 03:41:47 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-12-22 15:48:21 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2020\/12\/22\/Festa_gratuit\u00e0@MSA.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2821 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3433 [ordering] => 140 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-12-22 15:48:21 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 112 [id] => 112 [parent_id] => 1 [lft] => 221 [rgt] => 222 [level] => 1 [path] => gratuita [title] => Gratuità [alias] => gratuita [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2019-08-08 11:37:01 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-01-28 12:46:57 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2974 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2019-08-08 11:37:01 [publish_down] => 2019-08-08 11:37:01 ) ) ) [slug] => 18845:la-festa-della-gratuita [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>La gratuità è un modo di agire e uno stile di vita che consiste nell’accostarsi agli altri, a se stesso, alla natura, a Dio, alle cose, non per usarli utilitaristicamente a nostro vantaggio, ma per riconoscerli nella loro alterità, rispettarli e servirli.
di Luigino Bruni
pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 22/12/2020
Questo Natale così diverso dagli altri e così simile ai Natali di guerra e carestie che i nostri nonni conoscevano bene, è anche un’ottima occasione per riflettere sulla realtà più associata al Natale: la famiglia. La famiglia è molte cose, ma è anche il principale luogo dove apprendiamo – per tutta la vita e in un modo tutto speciale da bambini – un’arte fondamentale, l’arte alla base di tutte le arti e le professioni della vita adulta: l’arte della gratuità. Imparando questa arte essenziale impariamo a lavorare, perché non c’è lavoro senza gratuità.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
stdClass Object ( [id] => 18846 [title] => La fraternità crea l’uguaglianza [alias] => la-fraternita-crea-l-uguaglianza [introtext] =>Perché la diseguaglianza è un male? E quali sono le radici e la ragioni di questo male economico e civile?
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 18/11/2020
Che la diseguaglianza sia qualcosa di tremendamente serio e concreto lo sapevamo già da tempo (e ora quanto sta avvenendo con la pandemia sta rendendo tutto ancora più evidente), ce lo ricordava papa Francesco. Perché se è vero che siamo tutti sulla stessa barca, che, come in ogni grande epidemia, si ammala anche don Rodrigo insieme ai contadini delle campagne milanesi, è ancora più vero che trascorrere il lockdown in una villa con parco e piscina coperta è ben diverso dal trascorrerlo in un appartamento di 50 metri quadri in una periferia di una grande città. Per non parlare delle corsie preferenziali per i pazienti «solventi» delle cliniche private.
[fulltext] =>Ma perché la diseguaglianza è un male? E quali sono le radici e la ragioni di questo male economico e civile? La diseguaglianza è una malattia del rapporto, del legame sociale, quindi è una malattia della fraternità – come ha messo in luce il Papa nella sua ultima enciclica Fratelli tutti –. A noi non interessa soltanto quanto possediamo, ci interessa anche quanto possiedono coloro che vivono attorno a noi. E non solo per l’invidia sociale e per la componente agonistica dell’homo sapiens. C’è anche il sentimento della giustizia e dell’ingiustizia distributiva, che è il primo cemento di una società.
Noi riusciamo a stare in pace accanto ai nostri concittadini finché consideriamo che le differenze di reddito e di opportunità tra noi e loro, tra quelle dei nostri figli e i loro, sono considerate accettabili dal punto di vista etico. Perché il giorno in cui le considerassi troppo inique, o cambierei Paese o inizierei una ribellione (vedi i Gillet gialli, la cui proposta è essenzialmente legata alla diseguaglianza, non tanto alla povertà). La povertà di tutti è diversa della povertà di alcuni, magari molto pochi, circondati da ricchi.
Nella Bibbia la diseguaglianza appare già nel mito di Caino e Abele. Caino, ce lo dice la Genesi (cap. 4), era il primo figlio e quindi unico fino all’arrivo di Abele. Quando diventò fratello, e quindi non più unico, dovette gestire la non unicità delle risorse e degli affetti dei genitori e di Dio. Ma l’elemento che scatena l’omicidio è il trattamento diverso che lui riceve da Dio in rapporto a quello ricevuto da Abele – Dio accettava i doni di Abele ma non quelli di Caino –. Quindi i beni di Caino erano valutati meno di quello di Abele, il suo problema era un problema di percepita ingiustizia orizzontale, non del suo rapporto individuale con Dio. Era un rapporto sociale malato, la fraternità appunto.
Se non ci fosse il principio di fraternità, la diseguaglianza sarebbe percepita in modo diverso. È l’essere fratelli, e quindi uguali e diversi a un tempo, che crea le premesse per il principio di uguaglianza. Se non fossimo prima legati da un rapporto di fraternità, non ci sarebbe nessuna ragione per pretendere l’uguaglianza, perché non ci sarebbe nessuna base morale per protestare per trattamenti diversi che la vita, la sorte e i talenti ci riservano.
Noi protestiamo per la diseguaglianza, affermiamo quindi l’uguaglianza come un principio fondamentale della democrazia, perché ci riconosciamo prima legati da un rapporto, perché siamo dentro un legame di fraternità. Se fossimo totalmente slegati gli uni dagli altri non avremmo motivi per esigere l’uguaglianza. La diseguaglianza è naturale, l’uguaglianza è artificiale, non è il dato reale ma quello ideale, che invochiamo in nome del principio di fraternità. E dobbiamo farlo di più oggi, quando la diseguaglianza sta di nuovo crescendo nel mondo. L’abbiamo chiamata meritocrazia, e l’abbiamo lasciata crescere indisturbata, perché abbiamo dimenticato il principio di fraternità.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-11-18 10:21:42 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-04-18 03:41:48 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-11-18 10:21:42 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2020\/11\/19\/Diseguaglianza@MSA.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1536 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3213 [ordering] => 142 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-11-18 10:21:42 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 18846:la-fraternita-crea-l-uguaglianza [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>Perché la diseguaglianza è un male? E quali sono le radici e la ragioni di questo male economico e civile?
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 18/11/2020
Che la diseguaglianza sia qualcosa di tremendamente serio e concreto lo sapevamo già da tempo (e ora quanto sta avvenendo con la pandemia sta rendendo tutto ancora più evidente), ce lo ricordava papa Francesco. Perché se è vero che siamo tutti sulla stessa barca, che, come in ogni grande epidemia, si ammala anche don Rodrigo insieme ai contadini delle campagne milanesi, è ancora più vero che trascorrere il lockdown in una villa con parco e piscina coperta è ben diverso dal trascorrerlo in un appartamento di 50 metri quadri in una periferia di una grande città. Per non parlare delle corsie preferenziali per i pazienti «solventi» delle cliniche private.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 18847 [title] => Una economia dell’amore [alias] => una-economia-dell-amore [introtext] =>Tornare (o andare) oggi all’economia di Francesco significa prendere sul serio l’«agape», l'amore disinteressato. La sua fraternità non è quella del sangue, ma l’incontro di due o più «agape».
di Luigino Bruni
pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 28/10/2020
L’amore è uno, ma gli amori sono molti. Lo sappiamo tutti, almeno sul piano dell’esperienza. Amiamo molte persone e molte cose, siamo amati da molti, ma in modi diversi. Amiamo i genitori, i figli, le fidanzate e le mogli, fratelli e sorelle, maestre, nonni e cugini, poeti e artisti. E amiamo, molto, gli amici e le amiche. Moltissimo i fratelli, forse ancora di più le sorelle. L’amore umano poi non si limita agli esseri umani. Raggiunge gli animali, tocca la natura intera, sfiora Dio. Il mondo greco, per dire amore aveva due parole principali, eros e philia, che non esaurivano le sue molte forme, ma che offrivano un registro semantico più ricco del nostro per declinare questa parola fondamentale della vita. Quel lessico era capace di distinguere il «ti voglio bene» detto alla donna amata dal «ti voglio bene» detto a un amico, e allo stesso tempo riconoscere che il secondo non era né inferiore né meno vero del primo.
[fulltext] =>Il cristianesimo, poi, ha aggiunto una terza parola greca per dire un’altra tonalità dello stesso amore, già presente nella Bibbia ebraica (nella traduzione greca dei Settanta) e, soprattutto, già presente nella vita. Questa terza, stupenda, parola è agape, l’amore che sa amare chi non è desiderabile e il non-amico, un amore che sembra poter fare a meno anche della reciprocità. Tre dimensioni dell’amore che, spesso, si trovano insieme nei rapporti veri e importanti. Certamente nell’amicizia, dove la philia non è mai sola, perché è lei la prima ad avere bisogno di amici. È accompagnata dal desiderio-passione per l’amico ed è irrorata dall’agape perché le consente di poter durare per sempre, di farci risorgere dai nostri fallimenti e dalle nostre fragilità. Un’amicizia che è solo philia non è abbastanza calda e forte per non lasciarci soli sulle salite delle nostre strade. Al tempo stesso è la philia che lega l’eros e l’agape tra di loro e li affratella – anche Gesù ha avuto bisogno del registro della philia per dirci il suo amore –.
In quelle pochissime amicizie che ci accompagnano per lunghi tratti di vita, a volte fino alla fine, la philia racchiude in sé anche i colori e i sapori dell’eros e dell’agape. Sono quegli amici che abbiamo perdonato e che ci hanno perdonato settanta volte sette, quelli che quando non tornavano sono stati attesi e desiderati come una sposa o un figlio. Quelli che abbiamo abbracciato, baciato come e diversamente da altri abbracci e da altri baci, quelli con i quali abbiamo mischiato molte volte le lacrime fino a fonderle nella stessa goccia salata. Pochi dolori sono poi più grandi di quello per la morte di un amico: in quel giorno, un pezzo di cuore smette di battere, e non ricomincia più. La Bibbia usa la stessa parola – ahavah – per descrivere l’amore tra padre e figlio, l’amore erotico e sensuale tra un giovane e una giovane, e anche l’amore tra due amici.
L’economia si è costruita unicamente sul registro dell’eros, cioè su una forma di amore senza gratuità. Ha tentato qualche esperimento di philia, soprattutto nel grande movimento cooperativo. Non ha conosciuto, se non in quantità omeopatiche e a livello quasi esclusivamente individuale, l’economia dell’agape. Tornare (o andare) oggi all’economia di Francesco significa prendere sul serio l’agape anche in economia. La sua fraternità non è quella del sangue, ma l’incontro di due o più agape. Una economia agapica e francescana non l’avremo mai se prima non la desideriamo, se non iniziamo almeno a sognarla.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-10-28 09:54:03 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-04-18 03:41:48 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-10-28 09:54:03 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2020\/10\/28\/Amore@MSA.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2170 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2871 [ordering] => 143 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-10-28 09:54:03 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 23 [id] => 23 [parent_id] => 1 [lft] => 43 [rgt] => 44 [level] => 1 [path] => msa [title] => Le virtù del mercato, MSA [alias] => msa [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2019-01-05 16:12:28 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 8841 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2019-01-05 15:12:28 [publish_down] => 2019-01-05 15:12:28 ) ) ) [slug] => 18847:una-economia-dell-amore [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>Tornare (o andare) oggi all’economia di Francesco significa prendere sul serio l’«agape», l'amore disinteressato. La sua fraternità non è quella del sangue, ma l’incontro di due o più «agape».
di Luigino Bruni
pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 28/10/2020
L’amore è uno, ma gli amori sono molti. Lo sappiamo tutti, almeno sul piano dell’esperienza. Amiamo molte persone e molte cose, siamo amati da molti, ma in modi diversi. Amiamo i genitori, i figli, le fidanzate e le mogli, fratelli e sorelle, maestre, nonni e cugini, poeti e artisti. E amiamo, molto, gli amici e le amiche. Moltissimo i fratelli, forse ancora di più le sorelle. L’amore umano poi non si limita agli esseri umani. Raggiunge gli animali, tocca la natura intera, sfiora Dio. Il mondo greco, per dire amore aveva due parole principali, eros e philia, che non esaurivano le sue molte forme, ma che offrivano un registro semantico più ricco del nostro per declinare questa parola fondamentale della vita. Quel lessico era capace di distinguere il «ti voglio bene» detto alla donna amata dal «ti voglio bene» detto a un amico, e allo stesso tempo riconoscere che il secondo non era né inferiore né meno vero del primo.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
stdClass Object ( [id] => 18462 [title] => Siamo migliori di quanto pensiamo: ce l'ha detto il covid [alias] => siamo-migliori-di-quanto-pensiamo-ce-l-ha-detto-il-covid [introtext] =>l covid ci ha mostrato che il mercato funziona bene per le cose semplici, male per le complicate, malissimo per le crisi, quando, senza istituzioni forti, i mercati sono «nudi» come il re della fiaba.
di Luigino Bruni
pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 07/09/2020
Un importante messaggio che non dovremmo dimenticare quando questa pandemia passerà è la diversa visione degli uomini e delle donne emersa da questa crisi. Dopo decenni nei quali ci eravamo rassegnati a una visione pessimistica e cinica degli esseri umani, e ci guardavamo gli uni gli altri come potenziali evasori e corrotti, ci siamo ritrovati quasi in tutto il mondo in lockdown e ci siamo accorti di coordinarci per azioni collettive difficili. Abbiamo dimostrato di essere capaci di cooperare, e lo abbiamo fatto non soltanto per paura del virus o delle multe, ma perché abbiamo capito che dovevamo cooperare per un bene più grande di noi.
[fulltext] =>La paura non basta a fondare il patto sociale. In questi secoli di modernità abbiamo capito che la paura produce più guerre che pace, che la democrazia ha bisogno delle virtù civili per nascere e per durare. Anche noi abbiamo cooperato per difendere le nostre persone più fragili, per gli anziani, per i nostri genitori e nonni. E lo abbiamo fatto anche per virtù, anche per amore. Perché se alle persone si chiede poco danno poco, ma se si chiede molto danno molto, e lo danno bene e volentieri. Abbiamo cantato dai balconi, siamo stati disciplinati e ordinati nelle file, abbiamo obbedito alle regole e rispettato i divieti. E tutto questo perché siamo migliori di quanto pensiamo. La principale povertà del nostro tempo è aver ridotto l’essere umano a un massimizzatore di piacere, un cercatore di profitti, che risponde solo agli incentivi. Non è vero: noi valiamo molto di più, valiamo «più di molti passeri».
Il tema del pessimismo antropologico è anche alla base del rapporto tra Stato e mercato. Venivamo da decenni di fiducia generalizzata nell’azione della libera iniziativa individuale. Ma prima la crisi finanziaria del 2008, poi ora quella prodotta dal covid-19, ci stanno dicendo qualcosa d’importante sul rapporto tra privato e pubblico.
Siamo stati dominati dall’idea che se vuoi fare qualcosa di serio devi affidarlo all’iniziativa privata. L’azione pubblica è via via diventata sinonimo di corruzione, di spreco, un’ideologia suffragata, purtroppo, anche dall’evidenza di corruzione offerta da molti Paesi, Italia compresa. Abbiamo così affidato crescenti aree di vita civile a manager e consulenti provenienti dalle business school, che hanno stravolto le istituzioni pubbliche, la scuola, la sanità, gestite sempre più con la logica tipica del business e dell’impresa capitalista.
Alla base di questa invasione di logica economica privatista c’è un grande pessimismo antropologico: l’uomo non è capace di impegnarsi davvero per il bene comune, perché ciò che lo motiva a far le cose bene è l’incentivo monetario. E così, le imprese private sono garanzia di efficienza e di qualità perché mettono in moto l’unica motivazione capace di farci lavorare. Di conseguenza, la parola «pubblico» è diventata sinonimo di cose tutte negative, vecchie. Se, infatti, osserviamo bene l’umanesimo del mercato capitalistico ci troviamo idee molto ciniche e parsimoniose di essere umano, dominato dall’interesse personale. Nella sfera pubblica le motivazioni pro-sociali sono troppo deboli, quindi dobbiamo accontentarci degli interessi e della «mano invisibile» che li trasforma, con una alchimia, in «ricchezza delle nazioni».
Il covid ci ha mostrato invece che il mercato funziona bene per le cose semplici, male per quelle complicate, malissimo per le grandi crisi, quando, senza istituzioni forti e i loro aiuti, i mercati sono «nudi» come il re della fiaba. Lo stiamo vedendo, non dimentichiamolo più, e ripensiamo seriamente il nostro capitalismo.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-09-08 15:56:15 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-12 23:33:42 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-09-08 15:56:15 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/09\/13\/Siamo_migliori_Covid@MSA.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1215 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3167 [ordering] => 129 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-09-08 15:56:15 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 5662 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 18462:siamo-migliori-di-quanto-pensiamo-ce-l-ha-detto-il-covid [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>l covid ci ha mostrato che il mercato funziona bene per le cose semplici, male per le complicate, malissimo per le crisi, quando, senza istituzioni forti, i mercati sono «nudi» come il re della fiaba.
di Luigino Bruni
pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 07/09/2020
Un importante messaggio che non dovremmo dimenticare quando questa pandemia passerà è la diversa visione degli uomini e delle donne emersa da questa crisi. Dopo decenni nei quali ci eravamo rassegnati a una visione pessimistica e cinica degli esseri umani, e ci guardavamo gli uni gli altri come potenziali evasori e corrotti, ci siamo ritrovati quasi in tutto il mondo in lockdown e ci siamo accorti di coordinarci per azioni collettive difficili. Abbiamo dimostrato di essere capaci di cooperare, e lo abbiamo fatto non soltanto per paura del virus o delle multe, ma perché abbiamo capito che dovevamo cooperare per un bene più grande di noi.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 16114 [title] => Lo scorporo della vita religiosa [alias] => lo-scorporo-della-vita-religiosa [introtext] =>l mondo degli ordini religiosi non è sovrapponibile al mondo delle imprese. Eppure, soprattutto nei momenti di difficoltà, esistono delle analogie...
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 29 luglio 2020
«Noi suore della generazione di mezzo saremmo felici di dedicare il resto della nostra vita a occuparci delle suore anziane, in modo da liberare le suore giovani dal grande peso che comporta la cura di una congregazione così anziana». Queste parole me le ha dette la Madre Generale di una congregazione, qualche giorno fa. Una generosità che mi ha commosso, e poi mi ha stimolato una riflessione di carattere più generale sul presente e sul futuro degli ordini religiosi della Chiesa.
[fulltext] =>Nel mondo delle imprese, quando si ha a che fare con un’impresa molto indebitata e in crisi, è sempre più comune scorporare la parte sana dell’impresa, quella che ha ancora capacità di futuro, per evitare che la vecchia compagnia affondi anche la sua parte più nuova. È questo un modo di salvare la società, continuare la sua tradizione ed evitare la chiusura totale dell’impresa.
Il mondo degli ordini religiosi non è sovrapponibile al mondo delle imprese, ma nondimeno esistono delle analogie. Quando oggi una giovane o un giovane riceve una vocazione e si avvicina a una congregazione o a un ordine religioso, deve gestire un conflitto molto serio. Da una parte c’è la sua naturale aspirazione alla felicità che è un diritto-dovere di ogni persona, in particolare dei giovani; dall’altra la certezza di dover trascorrere la propria vita a occuparsi di un ordine composto per una quota elevatissima di persone anziane, a dover vendere case, gestire problemi crescenti di sostenibilità economica, ecc.ecc.
Questo conflitto sempre più evidente sta producendo due fenomeni: in primo luogo una riduzione di vocazioni maggiore di quella dovuta alla sola secolarizzazione, perché molti giovani con autentiche vocazioni si bloccano per una impossibilità pragmatica di coltivarla; in secondo luogo, quelle poche vocazioni rimaste si orientano soltanto nei nuovi movimenti e nelle nuove comunità, producendo una drammatica scarsità di giovani negli ordini e nelle congregazioni secolari, che sono tra le realtà più belle della Chiesa e dell’umanità.
Ecco che l’idea della «nuova società» delle imprese, scorporata dalla vecchia, può offrire qualche spunto e indicare qualche prospettiva interessante. Come mi diceva quella Madre, l’attuale governo di queste grandi famiglie religiose potrebbe distinguere sul piano operativo e magari anche giuridico la «vecchia» istituzione, che dovrebbe occuparsi della gestione dell’esistente e dei problemi della terza età, facendo chiaramente in modo che le persone anziane possano trovare una loro buona vita nell’ultima fase della loro esistenza, elemento fondamentale per tutte le comunità umane.
Al tempo stesso, utilizzare i capitali e i patrimoni, spirituali ma anche immobiliari e finanziari, per dar vita a una nuova «società», con una attualizzazione del carisma, con uno specifico lavoro narrativo sulla spiritualità, in modo che l’antico carisma possa presentarsi alle nuove vocazioni come una vita possibile ed entusiasmante, capace di futuro e non solo di passato.
Simili operazioni richiederebbero, oltre a un coraggio carismatico e alla fede che il proprio carisma è ancora in grado di avere, figli e nipoti (ricordando sempre l’antica saggezza del proverbio africano: «Chi si mangia i figli non vedrà mai i nipoti»), anche una grande generosità da parte della attuale generazione di mezzo degli ordini religiosi, che dovrebbe mettere la felicità dei giovani prima della propria. Ho incontrato alcune comunità dove questa generosità esiste, manca solo il passo per renderla concreta e operativa dando vita oggi a qualche esperimento concreto. Buon lavoro: la posta in gioco è davvero grossa.
Credits foto: © Giuliano Dinon / archivio MSA
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-07-31 00:00:00 [created_by] => 609 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-15 00:00:00 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-07-31 00:00:00 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/08\/08\/Vita_religiosa@MSA.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1389 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3479 [ordering] => 165 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ccl@marcoriccardi.it [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-07-31 00:00:00 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 23 [id] => 23 [parent_id] => 1 [lft] => 43 [rgt] => 44 [level] => 1 [path] => msa [title] => Le virtù del mercato, MSA [alias] => msa [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2019-01-05 16:12:28 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 8841 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2019-01-05 15:12:28 [publish_down] => 2019-01-05 15:12:28 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 27 [id] => 27 [parent_id] => 1 [lft] => 51 [rgt] => 52 [level] => 1 [path] => usura [title] => Usura [alias] => usura [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-06-04 14:10:53 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2783 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-06-04 14:10:53 [publish_down] => 2020-06-04 14:10:53 ) [2] => stdClass Object ( [tag_id] => 29 [id] => 29 [parent_id] => 1 [lft] => 55 [rgt] => 56 [level] => 1 [path] => economia-civile [title] => Economia Civile [alias] => economia-civile [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2020-08-08 23:01:49 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-08-08 23:01:49 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-08 23:01:49 [images] => {"image_intro":"images\/2020\/08\/08\/_spmedia_thumbs\/3318.jpg","float_intro":"left","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3104 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-08-08 23:01:49 [publish_down] => 2020-08-08 23:01:49 ) [3] => stdClass Object ( [tag_id] => 100 [id] => 100 [parent_id] => 1 [lft] => 197 [rgt] => 198 [level] => 1 [path] => prima-pagina [title] => Prima Pagina [alias] => prima-pagina [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2020-08-17 05:09:17 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-08-17 05:09:17 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-17 05:09:17 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 2999 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-08-17 05:09:17 [publish_down] => 2020-08-17 05:09:17 ) [4] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 5662 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 16114:lo-scorporo-della-vita-religiosa [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>l mondo degli ordini religiosi non è sovrapponibile al mondo delle imprese. Eppure, soprattutto nei momenti di difficoltà, esistono delle analogie...
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 29 luglio 2020
«Noi suore della generazione di mezzo saremmo felici di dedicare il resto della nostra vita a occuparci delle suore anziane, in modo da liberare le suore giovani dal grande peso che comporta la cura di una congregazione così anziana». Queste parole me le ha dette la Madre Generale di una congregazione, qualche giorno fa. Una generosità che mi ha commosso, e poi mi ha stimolato una riflessione di carattere più generale sul presente e sul futuro degli ordini religiosi della Chiesa.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
stdClass Object ( [id] => 16124 [title] => Sant'Antonio, l'usura e il cuore [alias] => sant-antonio-l-usura-e-il-cuore-2 [introtext] =>Dalla Bibbia Antonio aveva imparato che la lotta all’usura nasce dall’amore per i poveri. Perché chi ama i poveri odia l’usura (e ama il lavoro)
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 04/06/2020
L’incontro tra Antonio e Francesco fu un incontro tra due carismi. Fernando divenne figlio di Francesco, certo, ma gli fu anche fratello. Fernando aveva un suo carisma prima di diventare Antonio, e continuò a sviluppare il suo carisma anche dopo il suo incontro benedetto con i francescani a partire dal 1219-1220. Antonio ha sviluppato il magistero sulla povertà iniziato da Francesco sulla scia di Gesù Cristo. Ma molte delle cose dette da lui non erano state dette da Francesco, e poi divennero patrimonio francescano e di tutta la Chiesa grazie al carisma di Antonio. Francesco fu cantore e maestro della povertà, Antonio fu maestro delle insidie della ricchezza. Francesco è il santo del «beati i poveri», Antonio quello del «guai ai ricchi», due parole dello stesso Vangelo, due parole della stessa vita.
[fulltext] =>È infatti dentro le prediche del nostro Santo sulle seduzioni delle ricchezze che va collocata la sua predicazione sull’usura e sugli usurai, un pensiero e un’azione fondati sulla scrittura, sull’Antico e sul Nuovo Testamento, che fa di Antonio uno dei primi «biblisti» ante litteram del Medioevo.
Alla ricchezza è infatti legato uno dei racconti più noti su Antonio: «In Toscana si stavano celebrando con solennità le esequie di uno straricco. Al funerale era presente il nostro sant’Antonio, il quale, scosso da un’ispirazione subitanea, si mise a gridare che quel morto non andava sepolto in luogo consacrato (...) perché la sua anima era dannata all’inferno, e quel cadavere era privo di cuore, secondo il detto dei Signore riportato da Luca: “Dov’è il tuo tesoro, lì è anche il tuo cuore”. (Mt 6,21). A questa intimazione, com’è naturale, tutti rimasero sconvolti, ed ebbe luogo un eccitato scambio di pareri. Furono alfine chiamati dei cerusici,che aprirono il petto al defunto. Ma non vi trovarono il cuore che, secondo la predizione del Santo, rinvennero nella cassaforte dov’era conservato il denaro. (...)» (Polentone, Vita di S. Antonio). Un episodio straordinario, chiaramente tra storia e leggenda, di una grande potenza pedagogica, antropologica e teologica.
Spesso nei suoi Sermoni Antonio parla dell’usura e degli usurai: «Dice Naum: “Guai a te città di sangue. Tutta falsità, piena di lacerazione, la rapina non si allontenerà da te” (3,1). L’anima vive per mezzo del sangue, il povero per mezzo delle sue poche sostanze. Togli all’uomo il sangue, al povero le sue sostanze. Entrambi muoiono. I predoni e gli usurai che si impadroniscono delle cose altrui, sono detti “città di sangue”. E il sangue dei poveri è freddo» (Sermoni, V). I Monti di Pietà, le prime forme di banche etiche e senza scopo di lucro (sine merito, si diceva), nate per combattere l’usura, sono certamente piante nate a fine Quattrocento dal seme di Francesco, ma furono anche frutti della parola e dell’azione di Antonio.
Dalla Bibbia Antonio aveva imparato che la lotta all’usura nasce dall’amore per i poveri. Perché l’usura è una tassa patrimoniale all’incontrario, che pagano soprattutto i poveri – e più sono poveri più cara la pagano –. Nella Bibbia, infatti, l’usura è condannata perché è una forma di rendita, cioè un reddito che nasce dal possedere e sfruttare una posizione di potere, non dal lavoro e dalla fatica.
Ancora oggi, soprattutto in questi tempi di scarsa liquidità, l’usura rinasce e cresce perché ci sono sempre alcuni che possiedono denaro e usano questo potere per lucrare su chi questa ricchezza non ce l’ha pur abbisognandone per vivere. Ieri e oggi le vittime dell’usura sono i poveri. E così le parole di Antonio rivivono una straordinaria attualità: chi ama i poveri odia l’usura (e ama il lavoro). Ieri, oggi, e domani: «L’usuraio riduce a deserto la Chiesa del Signore» (Antonio, Sermoni, Esordio).
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-06-04 14:10:53 [created_by] => 609 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-18 15:24:54 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-06-04 14:10:53 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/08\/08\/S_Antonio_usura@MSA.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1450 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3132 [ordering] => 136 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ccl@marcoriccardi.it [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-06-04 14:10:53 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 27 [id] => 27 [parent_id] => 1 [lft] => 51 [rgt] => 52 [level] => 1 [path] => usura [title] => Usura [alias] => usura [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-06-04 14:10:53 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2783 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-06-04 14:10:53 [publish_down] => 2020-06-04 14:10:53 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 29 [id] => 29 [parent_id] => 1 [lft] => 55 [rgt] => 56 [level] => 1 [path] => economia-civile [title] => Economia Civile [alias] => economia-civile [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2020-08-08 23:01:49 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-08-08 23:01:49 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-08 23:01:49 [images] => {"image_intro":"images\/2020\/08\/08\/_spmedia_thumbs\/3318.jpg","float_intro":"left","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3104 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-08-08 23:01:49 [publish_down] => 2020-08-08 23:01:49 ) [2] => stdClass Object ( [tag_id] => 100 [id] => 100 [parent_id] => 1 [lft] => 197 [rgt] => 198 [level] => 1 [path] => prima-pagina [title] => Prima Pagina [alias] => prima-pagina [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2020-08-17 05:09:17 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-08-17 05:09:17 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-17 05:09:17 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 2999 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-08-17 05:09:17 [publish_down] => 2020-08-17 05:09:17 ) ) ) [slug] => 16124:sant-antonio-l-usura-e-il-cuore-2 [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>Dalla Bibbia Antonio aveva imparato che la lotta all’usura nasce dall’amore per i poveri. Perché chi ama i poveri odia l’usura (e ama il lavoro)
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 04/06/2020
L’incontro tra Antonio e Francesco fu un incontro tra due carismi. Fernando divenne figlio di Francesco, certo, ma gli fu anche fratello. Fernando aveva un suo carisma prima di diventare Antonio, e continuò a sviluppare il suo carisma anche dopo il suo incontro benedetto con i francescani a partire dal 1219-1220. Antonio ha sviluppato il magistero sulla povertà iniziato da Francesco sulla scia di Gesù Cristo. Ma molte delle cose dette da lui non erano state dette da Francesco, e poi divennero patrimonio francescano e di tutta la Chiesa grazie al carisma di Antonio. Francesco fu cantore e maestro della povertà, Antonio fu maestro delle insidie della ricchezza. Francesco è il santo del «beati i poveri», Antonio quello del «guai ai ricchi», due parole dello stesso Vangelo, due parole della stessa vita.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 18957 [title] => Sant'Antonio, l'usura e il cuore [alias] => sant-antonio-l-usura-e-il-cuore [introtext] =>Dalla Bibbia Antonio aveva imparato che la lotta all’usura nasce dall’amore per i poveri. Perché chi ama i poveri odia l’usura (e ama il lavoro)
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 04/06/2020
L’incontro tra Antonio e Francesco fu un incontro tra due carismi. Fernando divenne figlio di Francesco, certo, ma gli fu anche fratello. Fernando aveva un suo carisma prima di diventare Antonio, e continuò a sviluppare il suo carisma anche dopo il suo incontro benedetto con i francescani a partire dal 1219-1220. Antonio ha sviluppato il magistero sulla povertà iniziato da Francesco sulla scia di Gesù Cristo. Ma molte delle cose dette da lui non erano state dette da Francesco, e poi divennero patrimonio francescano e di tutta la Chiesa grazie al carisma di Antonio. Francesco fu cantore e maestro della povertà, Antonio fu maestro delle insidie della ricchezza. Francesco è il santo del «beati i poveri», Antonio quello del «guai ai ricchi», due parole dello stesso Vangelo, due parole della stessa vita.
[fulltext] =>È infatti dentro le prediche del nostro Santo sulle seduzioni delle ricchezze che va collocata la sua predicazione sull’usura e sugli usurai, un pensiero e un’azione fondati sulla scrittura, sull’Antico e sul Nuovo Testamento, che fa di Antonio uno dei primi «biblisti» ante litteram del Medioevo.
Alla ricchezza è infatti legato uno dei racconti più noti su Antonio: «In Toscana si stavano celebrando con solennità le esequie di uno straricco. Al funerale era presente il nostro sant’Antonio, il quale, scosso da un’ispirazione subitanea, si mise a gridare che quel morto non andava sepolto in luogo consacrato (...) perché la sua anima era dannata all’inferno, e quel cadavere era privo di cuore, secondo il detto dei Signore riportato da Luca: “Dov’è il tuo tesoro, lì è anche il tuo cuore”. (Mt 6,21). A questa intimazione, com’è naturale, tutti rimasero sconvolti, ed ebbe luogo un eccitato scambio di pareri. Furono alfine chiamati dei cerusici,che aprirono il petto al defunto. Ma non vi trovarono il cuore che, secondo la predizione del Santo, rinvennero nella cassaforte dov’era conservato il denaro. (...)» (Polentone, Vita di S. Antonio). Un episodio straordinario, chiaramente tra storia e leggenda, di una grande potenza pedagogica, antropologica e teologica.
Spesso nei suoi Sermoni Antonio parla dell’usura e degli usurai: «Dice Naum: “Guai a te città di sangue. Tutta falsità, piena di lacerazione, la rapina non si allontenerà da te” (3,1). L’anima vive per mezzo del sangue, il povero per mezzo delle sue poche sostanze. Togli all’uomo il sangue, al povero le sue sostanze. Entrambi muoiono. I predoni e gli usurai che si impadroniscono delle cose altrui, sono detti “città di sangue”. E il sangue dei poveri è freddo» (Sermoni, V). I Monti di Pietà, le prime forme di banche etiche e senza scopo di lucro (sine merito, si diceva), nate per combattere l’usura, sono certamente piante nate a fine Quattrocento dal seme di Francesco, ma furono anche frutti della parola e dell’azione di Antonio.
Dalla Bibbia Antonio aveva imparato che la lotta all’usura nasce dall’amore per i poveri. Perché l’usura è una tassa patrimoniale all’incontrario, che pagano soprattutto i poveri – e più sono poveri più cara la pagano –. Nella Bibbia, infatti, l’usura è condannata perché è una forma di rendita, cioè un reddito che nasce dal possedere e sfruttare una posizione di potere, non dal lavoro e dalla fatica.
Ancora oggi, soprattutto in questi tempi di scarsa liquidità, l’usura rinasce e cresce perché ci sono sempre alcuni che possiedono denaro e usano questo potere per lucrare su chi questa ricchezza non ce l’ha pur abbisognandone per vivere. Ieri e oggi le vittime dell’usura sono i poveri. E così le parole di Antonio rivivono una straordinaria attualità: chi ama i poveri odia l’usura (e ama il lavoro). Ieri, oggi, e domani: «L’usuraio riduce a deserto la Chiesa del Signore» (Antonio, Sermoni, Esordio).
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-06-04 14:10:53 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-07-20 09:31:38 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-06-04 14:10:53 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2020\/06\/04\/S_Antonio_usura@MSA.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2101 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3134 [ordering] => 152 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-06-04 14:10:53 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 27 [id] => 27 [parent_id] => 1 [lft] => 51 [rgt] => 52 [level] => 1 [path] => usura [title] => Usura [alias] => usura [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-06-04 14:10:53 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2783 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-06-04 14:10:53 [publish_down] => 2020-06-04 14:10:53 ) ) ) [slug] => 18957:sant-antonio-l-usura-e-il-cuore [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>Dalla Bibbia Antonio aveva imparato che la lotta all’usura nasce dall’amore per i poveri. Perché chi ama i poveri odia l’usura (e ama il lavoro)
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 04/06/2020
L’incontro tra Antonio e Francesco fu un incontro tra due carismi. Fernando divenne figlio di Francesco, certo, ma gli fu anche fratello. Fernando aveva un suo carisma prima di diventare Antonio, e continuò a sviluppare il suo carisma anche dopo il suo incontro benedetto con i francescani a partire dal 1219-1220. Antonio ha sviluppato il magistero sulla povertà iniziato da Francesco sulla scia di Gesù Cristo. Ma molte delle cose dette da lui non erano state dette da Francesco, e poi divennero patrimonio francescano e di tutta la Chiesa grazie al carisma di Antonio. Francesco fu cantore e maestro della povertà, Antonio fu maestro delle insidie della ricchezza. Francesco è il santo del «beati i poveri», Antonio quello del «guai ai ricchi», due parole dello stesso Vangelo, due parole della stessa vita.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
stdClass Object ( [id] => 16063 [title] => Le tre lezioni della crisi [alias] => le-tre-lezioni-della-crisi-b [introtext] =>Sarebbe davvero una grande occasione persa se l’economia uscisse da questa crisi come era all’inizio del 2020. Tre cose, almeno, dovremmo averle imparate.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 07/05/2020
«Niente sarà più come prima». Si sente dire spesso in queste settimane. Speriamo tutti che cambi il modo politico e sanitario di affrontare e prevenire le emergenze globali. Non è, però, affatto detto che cambi il modello economico o il capitalismo. Ci attendono mesi di seria crisi economica, soprattutto in alcuni settori che più dipendono dalla mobilità, come turismo, ristorazione, cultura… Ma l’impressione crescente è che la gente non percepisca questa grave crisi anche come una crisi dello stile di vita capitalistico. Sarebbe però davvero una grande occasione persa se l’economia uscisse da questa crisi come era all’inizio del 2020. Perché alcune cose dovremmo averle imparate.
[fulltext] =>Innanzitutto non tutti i Paesi hanno risposto allo stesso modo. La Germania la Francia e alcune regioni d’Italia dove ancora esiste una sanità pubblica non smantellata hanno retto molto meglio della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e del modello misto pubblico-privato della Lombardia. Abbiamo capito che una sanità pubblica e capillare nei territori non era un retaggio feudale, ma una sorta di assicurazione collettiva contro i grandi rischi. Che il mercato capitalistico funziona benino per le cose semplici e nei tempi ordinari, ma è inadeguato per le crisi e per le gravi emergenze. Perché? In questi anni di ideologia neoliberista quasi tutti gli Stati hanno tagliato le spese sanitarie, hanno ridotto (tranne la Germania) i posti letto per la terapia intensiva, e hanno gestito anche la sanità come fosse un’impresa, quindi sottoposta alla legge costi-benefici: se un investimento non rende nei tempi e nei modi del capitale, non si fa. I manager che portano avanti i grandi ospedali (sempre più grandi e sempre in minor numero) si formano come i manager di tutte le imprese. E così non si applica un principio base della dottrina sociale della Chiesa: il principio di precauzione, che dice di assicurarsi collettivamente per eventi rari ma molto dannosi. Ci assicuriamo per ogni incertezza, ma il capitalismo non assicura se stesso dalle grandi crisi. E questo è sciocco.
Inoltre, gli aiuti alle imprese sarebbe bene fossero sottoposti a delle forme di condizionalità. Una, importante, riguarda la distribuzione dei dividendi ai soci: se le imprese grandi riceveranno aiuti devono impegnarsi a non distribuire dividendi o a distribuirne molto pochi. Vale a dire: se quando ci sono le grandi crisi le imprese vengono aiutate dagli Stati per non fallire – lo abbiamo visto con le banche durante la recente crisi finanziaria –, perché i fallimenti sarebbero devastanti per tutti, allora nei tempi ordinari le imprese devono accumulare ricchezza da usare nei tempi di crisi. Gli azionisti non possono mungere le imprese nei tempi delle vacche grasse e ricorrere alla fiscalità generale nei tempi delle vacche magre, che saranno sempre più frequenti in un’economia globalizzata e fragile. Anche perché le tasse (negli Stati a elevata evasione come l’Italia) le pagano in massima parte famiglie e lavoratori dipendenti, tasse che poi vengono usate per aiutare le imprese i cui dividendi finiscono in massima parte a banche e a soggetti benestanti.
Infine, questa crisi dovrebbe essere l’occasione per introdurre comitati etici in tutte le imprese medio-grandi e in tutte le banche e istituzioni finanziarie, perché vigilino sulla loro condotta etica anche nei tempi ordinari. Occorre far sì che le imprese siano gestite diversamente, con sostenibilità ambientale e reddituale, che non siano le trimestrali a comandare ma il medio e il lungo periodo. Altrimenti attenderemo che arrivi la prossima crisi e saremo ancora impreparati.
© Giuliano Dinon / Archivio MSA
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-05-13 08:34:51 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-18 15:56:31 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-05-13 08:34:51 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/08\/08\/Tutto_come_prima@MSA.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 907 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3181 [ordering] => 131 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-05-13 08:34:51 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 29 [id] => 29 [parent_id] => 1 [lft] => 55 [rgt] => 56 [level] => 1 [path] => economia-civile [title] => Economia Civile [alias] => economia-civile [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2020-08-08 23:01:49 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-08-08 23:01:49 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-08 23:01:49 [images] => {"image_intro":"images\/2020\/08\/08\/_spmedia_thumbs\/3318.jpg","float_intro":"left","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3104 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-08-08 23:01:49 [publish_down] => 2020-08-08 23:01:49 ) ) ) [slug] => 16063:le-tre-lezioni-della-crisi-b [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>Sarebbe davvero una grande occasione persa se l’economia uscisse da questa crisi come era all’inizio del 2020. Tre cose, almeno, dovremmo averle imparate.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 07/05/2020
«Niente sarà più come prima». Si sente dire spesso in queste settimane. Speriamo tutti che cambi il modo politico e sanitario di affrontare e prevenire le emergenze globali. Non è, però, affatto detto che cambi il modello economico o il capitalismo. Ci attendono mesi di seria crisi economica, soprattutto in alcuni settori che più dipendono dalla mobilità, come turismo, ristorazione, cultura… Ma l’impressione crescente è che la gente non percepisca questa grave crisi anche come una crisi dello stile di vita capitalistico. Sarebbe però davvero una grande occasione persa se l’economia uscisse da questa crisi come era all’inizio del 2020. Perché alcune cose dovremmo averle imparate.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 18958 [title] => Le tre lezioni della crisi [alias] => le-tre-lezioni-della-crisi [introtext] =>Sarebbe davvero una grande occasione persa se l’economia uscisse da questa crisi come era all’inizio del 2020. Tre cose, almeno, dovremmo averle imparate.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 07/05/2020
«Niente sarà più come prima». Si sente dire spesso in queste settimane. Speriamo tutti che cambi il modo politico e sanitario di affrontare e prevenire le emergenze globali. Non è, però, affatto detto che cambi il modello economico o il capitalismo. Ci attendono mesi di seria crisi economica, soprattutto in alcuni settori che più dipendono dalla mobilità, come turismo, ristorazione, cultura… Ma l’impressione crescente è che la gente non percepisca questa grave crisi anche come una crisi dello stile di vita capitalistico. Sarebbe però davvero una grande occasione persa se l’economia uscisse da questa crisi come era all’inizio del 2020. Perché alcune cose dovremmo averle imparate.
[fulltext] =>Innanzitutto non tutti i Paesi hanno risposto allo stesso modo. La Germania la Francia e alcune regioni d’Italia dove ancora esiste una sanità pubblica non smantellata hanno retto molto meglio della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e del modello misto pubblico-privato della Lombardia. Abbiamo capito che una sanità pubblica e capillare nei territori non era un retaggio feudale, ma una sorta di assicurazione collettiva contro i grandi rischi. Che il mercato capitalistico funziona benino per le cose semplici e nei tempi ordinari, ma è inadeguato per le crisi e per le gravi emergenze. Perché? In questi anni di ideologia neoliberista quasi tutti gli Stati hanno tagliato le spese sanitarie, hanno ridotto (tranne la Germania) i posti letto per la terapia intensiva, e hanno gestito anche la sanità come fosse un’impresa, quindi sottoposta alla legge costi-benefici: se un investimento non rende nei tempi e nei modi del capitale, non si fa. I manager che portano avanti i grandi ospedali (sempre più grandi e sempre in minor numero) si formano come i manager di tutte le imprese. E così non si applica un principio base della dottrina sociale della Chiesa: il principio di precauzione, che dice di assicurarsi collettivamente per eventi rari ma molto dannosi. Ci assicuriamo per ogni incertezza, ma il capitalismo non assicura se stesso dalle grandi crisi. E questo è sciocco.
Inoltre, gli aiuti alle imprese sarebbe bene fossero sottoposti a delle forme di condizionalità. Una, importante, riguarda la distribuzione dei dividendi ai soci: se le imprese grandi riceveranno aiuti devono impegnarsi a non distribuire dividendi o a distribuirne molto pochi. Vale a dire: se quando ci sono le grandi crisi le imprese vengono aiutate dagli Stati per non fallire – lo abbiamo visto con le banche durante la recente crisi finanziaria –, perché i fallimenti sarebbero devastanti per tutti, allora nei tempi ordinari le imprese devono accumulare ricchezza da usare nei tempi di crisi. Gli azionisti non possono mungere le imprese nei tempi delle vacche grasse e ricorrere alla fiscalità generale nei tempi delle vacche magre, che saranno sempre più frequenti in un’economia globalizzata e fragile. Anche perché le tasse (negli Stati a elevata evasione come l’Italia) le pagano in massima parte famiglie e lavoratori dipendenti, tasse che poi vengono usate per aiutare le imprese i cui dividendi finiscono in massima parte a banche e a soggetti benestanti.
Infine, questa crisi dovrebbe essere l’occasione per introdurre comitati etici in tutte le imprese medio-grandi e in tutte le banche e istituzioni finanziarie, perché vigilino sulla loro condotta etica anche nei tempi ordinari. Occorre far sì che le imprese siano gestite diversamente, con sostenibilità ambientale e reddituale, che non siano le trimestrali a comandare ma il medio e il lungo periodo. Altrimenti attenderemo che arrivi la prossima crisi e saremo ancora impreparati.
© Giuliano Dinon / Archivio MSA
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-05-13 08:34:51 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-07-20 09:31:39 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-05-13 08:34:51 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2020\/05\/13\/Tutto_come_prima@MSA.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1902 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3176 [ordering] => 153 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-05-13 08:34:51 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 28 [id] => 28 [parent_id] => 1 [lft] => 53 [rgt] => 54 [level] => 1 [path] => coronavirus-e-mercato [title] => Coronavirus e mercato [alias] => coronavirus-e-mercato [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-02-28 14:12:12 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 3460 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-02-28 14:12:12 [publish_down] => 2020-02-28 14:12:12 ) ) ) [slug] => 18958:le-tre-lezioni-della-crisi [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>Sarebbe davvero una grande occasione persa se l’economia uscisse da questa crisi come era all’inizio del 2020. Tre cose, almeno, dovremmo averle imparate.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 07/05/2020
«Niente sarà più come prima». Si sente dire spesso in queste settimane. Speriamo tutti che cambi il modo politico e sanitario di affrontare e prevenire le emergenze globali. Non è, però, affatto detto che cambi il modello economico o il capitalismo. Ci attendono mesi di seria crisi economica, soprattutto in alcuni settori che più dipendono dalla mobilità, come turismo, ristorazione, cultura… Ma l’impressione crescente è che la gente non percepisca questa grave crisi anche come una crisi dello stile di vita capitalistico. Sarebbe però davvero una grande occasione persa se l’economia uscisse da questa crisi come era all’inizio del 2020. Perché alcune cose dovremmo averle imparate.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
stdClass Object ( [id] => 18955 [title] => Il virus del capitalismo [alias] => il-virus-del-capitalismo [introtext] =>In questa crisi possiamo leggere importanti messaggi sul capitalismo: ci siamo fatti incantare dal benessere e dal delirio di onnipotenza, dimenticando la dottrina sociale della Chiesa.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 13/04/2020
Le crisi servono anche per capire la natura più profonda delle cose che viviamo. Mentre sto scrivendo, nei tempi tremendi del Covid-19, di fronte alla difficoltà del lavorare, ci accorgiamo quanto amiamo il lavoro, nonostante tutto. Stiamo capendo che ci piace stare a casa la domenica perché poi c’è il lunedì e si torna a lavoro, perché senza i giorni feriali si abbuiano anche i giorni festivi. La prima vittima della disoccupazione è la domenica, e la festa in genere.
[fulltext] =>Vorremmo e vogliamo tenere aperte le fabbriche, i negozi e gli uffici non solo per avere lo stipendio il 27 del mese, ma anche perché sappiamo che non siamo disperati finché riusciamo ancora a lavorare. E se guardiamo bene dentro di noi, quando una forma misteriosa di morte minaccia noi e i nostri cari, il lavoro diventa il primo antidoto della morte: non c’è solo il conflitto tra eros e tanatos, cioè tra amore e morte, c’è anche quello tra il lavoro dei viventi e il non lavoro della morte. Non è un caso che in alcune lingue il lavoro sia accostato al parto, a quell’altro «travaglio» che tanto gli somiglia, anche nel dolore che accompagna ogni lavoro vero che non sia solo hobby o gioco, e così pure nella sua strana ma grande gioia.
Abbiamo poi capito che i «beni relazionali» sono essenziali come e più delle merci. Mangiamo panini e pasta, ma mangiamo anche rapporti che ci nutrono con calorie altrettanto vitali. Ci siamo improvvisamente accorti che la gente va a fare la spesa anche per «consumare» la chiacchierata con la gente del quartiere, e che non ricevere visite di volontari e amici in carcere è questione di vita e di morte. Come un «male comune» (virus) ci ha insegnato improvvisamente cosa sia il «Bene comune», la solitudine forzata ci ha insegnato il valore e il prezzo delle relazioni umane, la distanza superiore al metro ci ha svelato la bellezza e la nostalgia delle distanze brevi.
Ma, lo vediamo e lo vedremo sempre di più, l’economia sta mostrando anche un’altra faccia. È quella del cinismo delle borse e delle speculazioni – la paura del crollo del PIL più importante delle vite umane – che hanno ritardato troppo il blocco di quelle attività commerciali e produttive che dovevano essere fermate già a fine febbraio, in Lombardia soprattutto. Continuo a pensare e a ripetere ormai da diverse settimane che una «quaresima da capitalismo», dimentica di PIL, spread, debito pubblico e patto di stabilità, sarebbe una terapia efficace per rallentare l’avanzare troppo minaccioso e veloce del virus.
In questa crisi possiamo leggerci allora anche importanti messaggi sul capitalismo. Non abbiamo applicato quel principio fondamentale della convivenza umana che la Dottrina sociale della Chiesa chiama «principio di precauzione». Che il re-capitalista fosse nudo ce lo aveva detto, come nella fiaba, una bambina (Greta Thunberg), un anno fa. Noi non l’abbiamo ascoltata, e abbiamo continuato a vivere come se i vestiti del re ci fossero realmente, incantati dal benessere e dal delirio di onnipotenza.
Infine, una considerazione a mo’ di appendice, su un’altra forma di economia (governo della casa). Le Messe sospese stanno generando varie proposte su come poter «ricevere» l’eucaristia. Un consiglio: viviamo questo periodo come tempo dell’attesa e del desiderio dell’eucaristia nel tempo della sua assenza. Forse, quando torneremo a fare la comunione ne capiremo meglio il suo mistero; forse ritorneremo bambini e faremo una nuova prima comunione.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-04-13 09:25:54 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-07-20 09:28:46 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-04-13 09:25:54 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","image_sp_full":"images\/2021\/07\/20\/Virus_Capitalismo@MSA.jpg","image_sp_thumb":"images\/2021\/07\/20\/Virus_Capitalismo@MSA_thumbnail.jpg","image_sp_medium":"images\/2021\/07\/20\/Virus_Capitalismo@MSA_medium.jpg","image_sp_large":"images\/2021\/07\/20\/Virus_Capitalismo@MSA_large.jpg","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2021\/07\/20\/Virus_Capitalismo@MSA.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","helix_ultimate_video":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_image":"images\/2021\/07\/20\/Virus_Capitalismo@MSA.jpg","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 576 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3233 [ordering] => 150 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-04-13 09:25:54 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 28 [id] => 28 [parent_id] => 1 [lft] => 53 [rgt] => 54 [level] => 1 [path] => coronavirus-e-mercato [title] => Coronavirus e mercato [alias] => coronavirus-e-mercato [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-02-28 14:12:12 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 3460 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-02-28 14:12:12 [publish_down] => 2020-02-28 14:12:12 ) ) ) [slug] => 18955:il-virus-del-capitalismo [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>In questa crisi possiamo leggere importanti messaggi sul capitalismo: ci siamo fatti incantare dal benessere e dal delirio di onnipotenza, dimenticando la dottrina sociale della Chiesa.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 13/04/2020
Le crisi servono anche per capire la natura più profonda delle cose che viviamo. Mentre sto scrivendo, nei tempi tremendi del Covid-19, di fronte alla difficoltà del lavorare, ci accorgiamo quanto amiamo il lavoro, nonostante tutto. Stiamo capendo che ci piace stare a casa la domenica perché poi c’è il lunedì e si torna a lavoro, perché senza i giorni feriali si abbuiano anche i giorni festivi. La prima vittima della disoccupazione è la domenica, e la festa in genere.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 15878 [title] => Imprenditori: re, profeti e sacerdoti [alias] => imprenditori-re-profeti-e-sacerdoti-b [introtext] =>Se un imprenditore non è re, non avrà la capacità di guidare la sua azienda. Se non è profeta o sacerdote, non saprà discernere né mediare.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 12/03/2020
All’inizio delle grandi storie spirituali, come quelle di movimenti spirituali o di comunità carismatiche, nei fondatori coesistono le vocazione di re, profeta e sacerdote. I fondatori governano, combattono, conquistano, guidano (re), parlano al loro popolo in nome di Dio (profeta), e dicono a Dio le parole e i gesti degli uomini (sacerdote). Questa natura una e trina è tipica dei momenti aurorali delle comunità ed è dono straordinario per persone che hanno compiti speciali.
[fulltext] =>Ma ogni persona, non solo quelle con doni speciali, se la vita cresce bene e fiorisce, si trova nel corso della vita a essere profeta, sacerdote, re. Tutti, prima o poi, nell’arco dell’esistenza, fondiamo e governiamo una famiglia, un’impresa, una comunità, un ufficio, promuoviamo un’azione collettiva, piccola o grande (re). Udiamo una voce che ci sussurra dentro parole diverse dalle nostre, e ci chiama a ripeterle a qualcuno, per poterlo salvare (profeta). E tutti, alla sera, abbiamo sentito almeno una volta il bisogno di alzare gli occhi e dire «grazie» per il frutto del nostro lavoro, per una sposa, per un figlio, e di dire grazie anche per loro e in nome loro e, alla fine della vita, siamo capaci di prendere il nostro corpo e, con il nostro ultimo amen, trasformarlo in eucaristia della terra (sacerdote). Ciò quindi che la Chiesa attribuisce al Cristo, in realtà è qualcosa che appartiene a ogni uomo e a ogni donna. Poi è anche vero che ciascuno di noi sviluppa e incarna soprattutto una di queste tre note, e spende la vita a guidare gruppi di persone, a sentire dentro una voce che parla e gli dice di parlare, a svolgere funzioni di mediazione tra cielo e terra. Ma le tre dimensioni restano tutte attive e operanti, fino alla fine.
Pensiamo alla figura dell’imprenditore. Questi, senz’altro, è soprattutto qualcuno/a che incarna una funzione di guida, di capo, di leader (di «re»). Deve fondare, orientare, decidere, combattere, non mollare, dare sicurezze, creare mezzi e risorse per tutti, mostrarsi capace di nuovi orizzonti e nuove idee, più o meno ogni giorno. Ma se mentre svolge questa funzione di guida non sa ascoltare, in certi momenti cruciali, una voce interiore che gli parla, non sa discernere la voce buona dalla voce del serpente, se non sa fare silenzio per ascoltare le parole di questa voce buona, la sua leadership è molto debole, dura poco e porta pochissimi frutti. E se non è capace di mediare tra la sua comunità aziendale e altre persone e comunità più grandi e alte, come quella politica o civile, se non sa mediare tra economia e politica, tra economia e società, se non sa interagire con persone e istituzioni più in alto di lui/lei, l’imprenditore non riesce a superare le crisi decisive che sempre arrivano, prima o poi, nel cammino di un’azienda.
Quando all’imprenditore manca la dimensione del «re» abbiamo aziende senza personalità e senza capacità di orientare e guidare, ed è facile intravvedere la fine immediata. Più difficile è vedere le lacune quando viene meno la funzione di profeta e di sacerdote. Queste aziende non vanno in crisi subito e velocemente, perché la crisi ha un lungo tempo di incubazione e possono trascorrere molti anni senza che emerga. Ma, prima o poi, arriva, e con essa la fine.
Non è facile notare la carenza di queste altre due funzioni nei responsabili di comunità e imprese. Ma grande è il dono di avere qualcuno capace di vederle e di denunciarle, perché è il primo passo di una cura che diventerà decisiva.
Credits foto: © Giuliano Dinon / Archivio MSA
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-03-12 11:38:15 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-18 15:57:43 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-03-12 11:38:15 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/08\/09\/Re_sacerdoti_profeti@MSA.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1273 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3234 [ordering] => 134 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-03-12 11:38:15 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 29 [id] => 29 [parent_id] => 1 [lft] => 55 [rgt] => 56 [level] => 1 [path] => economia-civile [title] => Economia Civile [alias] => economia-civile [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2020-08-08 23:01:49 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-08-08 23:01:49 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-08 23:01:49 [images] => {"image_intro":"images\/2020\/08\/08\/_spmedia_thumbs\/3318.jpg","float_intro":"left","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3104 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-08-08 23:01:49 [publish_down] => 2020-08-08 23:01:49 ) ) ) [slug] => 15878:imprenditori-re-profeti-e-sacerdoti-b [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>Se un imprenditore non è re, non avrà la capacità di guidare la sua azienda. Se non è profeta o sacerdote, non saprà discernere né mediare.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 12/03/2020
All’inizio delle grandi storie spirituali, come quelle di movimenti spirituali o di comunità carismatiche, nei fondatori coesistono le vocazione di re, profeta e sacerdote. I fondatori governano, combattono, conquistano, guidano (re), parlano al loro popolo in nome di Dio (profeta), e dicono a Dio le parole e i gesti degli uomini (sacerdote). Questa natura una e trina è tipica dei momenti aurorali delle comunità ed è dono straordinario per persone che hanno compiti speciali.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
stdClass Object ( [id] => 18959 [title] => Imprenditori: re, profeti e sacerdoti [alias] => imprenditori-re-profeti-e-sacerdoti [introtext] =>Se un imprenditore non è re, non avrà la capacità di guidare la sua azienda. Se non è profeta o sacerdote, non saprà discernere né mediare.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 12/03/2020
All’inizio delle grandi storie spirituali, come quelle di movimenti spirituali o di comunità carismatiche, nei fondatori coesistono le vocazione di re, profeta e sacerdote. I fondatori governano, combattono, conquistano, guidano (re), parlano al loro popolo in nome di Dio (profeta), e dicono a Dio le parole e i gesti degli uomini (sacerdote). Questa natura una e trina è tipica dei momenti aurorali delle comunità ed è dono straordinario per persone che hanno compiti speciali.
[fulltext] =>Ma ogni persona, non solo quelle con doni speciali, se la vita cresce bene e fiorisce, si trova nel corso della vita a essere profeta, sacerdote, re. Tutti, prima o poi, nell’arco dell’esistenza, fondiamo e governiamo una famiglia, un’impresa, una comunità, un ufficio, promuoviamo un’azione collettiva, piccola o grande (re). Udiamo una voce che ci sussurra dentro parole diverse dalle nostre, e ci chiama a ripeterle a qualcuno, per poterlo salvare (profeta). E tutti, alla sera, abbiamo sentito almeno una volta il bisogno di alzare gli occhi e dire «grazie» per il frutto del nostro lavoro, per una sposa, per un figlio, e di dire grazie anche per loro e in nome loro e, alla fine della vita, siamo capaci di prendere il nostro corpo e, con il nostro ultimo amen, trasformarlo in eucaristia della terra (sacerdote). Ciò quindi che la Chiesa attribuisce al Cristo, in realtà è qualcosa che appartiene a ogni uomo e a ogni donna. Poi è anche vero che ciascuno di noi sviluppa e incarna soprattutto una di queste tre note, e spende la vita a guidare gruppi di persone, a sentire dentro una voce che parla e gli dice di parlare, a svolgere funzioni di mediazione tra cielo e terra. Ma le tre dimensioni restano tutte attive e operanti, fino alla fine.
Pensiamo alla figura dell’imprenditore. Questi, senz’altro, è soprattutto qualcuno/a che incarna una funzione di guida, di capo, di leader (di «re»). Deve fondare, orientare, decidere, combattere, non mollare, dare sicurezze, creare mezzi e risorse per tutti, mostrarsi capace di nuovi orizzonti e nuove idee, più o meno ogni giorno. Ma se mentre svolge questa funzione di guida non sa ascoltare, in certi momenti cruciali, una voce interiore che gli parla, non sa discernere la voce buona dalla voce del serpente, se non sa fare silenzio per ascoltare le parole di questa voce buona, la sua leadership è molto debole, dura poco e porta pochissimi frutti. E se non è capace di mediare tra la sua comunità aziendale e altre persone e comunità più grandi e alte, come quella politica o civile, se non sa mediare tra economia e politica, tra economia e società, se non sa interagire con persone e istituzioni più in alto di lui/lei, l’imprenditore non riesce a superare le crisi decisive che sempre arrivano, prima o poi, nel cammino di un’azienda.
Quando all’imprenditore manca la dimensione del «re» abbiamo aziende senza personalità e senza capacità di orientare e guidare, ed è facile intravvedere la fine immediata. Più difficile è vedere le lacune quando viene meno la funzione di profeta e di sacerdote. Queste aziende non vanno in crisi subito e velocemente, perché la crisi ha un lungo tempo di incubazione e possono trascorrere molti anni senza che emerga. Ma, prima o poi, arriva, e con essa la fine.
Non è facile notare la carenza di queste altre due funzioni nei responsabili di comunità e imprese. Ma grande è il dono di avere qualcuno capace di vederle e di denunciarle, perché è il primo passo di una cura che diventerà decisiva.
Credits foto: © Giuliano Dinon / Archivio MSA
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-03-12 11:38:15 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-07-20 09:32:45 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-03-12 11:38:15 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2020\/03\/12\/Re_sacerdoti_profeti@MSA.jpg","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1698 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3228 [ordering] => 154 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-03-12 11:38:15 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 23 [id] => 23 [parent_id] => 1 [lft] => 43 [rgt] => 44 [level] => 1 [path] => msa [title] => Le virtù del mercato, MSA [alias] => msa [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2019-01-05 16:12:28 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 8841 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2019-01-05 15:12:28 [publish_down] => 2019-01-05 15:12:28 ) ) ) [slug] => 18959:imprenditori-re-profeti-e-sacerdoti [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>Se un imprenditore non è re, non avrà la capacità di guidare la sua azienda. Se non è profeta o sacerdote, non saprà discernere né mediare.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 12/03/2020
All’inizio delle grandi storie spirituali, come quelle di movimenti spirituali o di comunità carismatiche, nei fondatori coesistono le vocazione di re, profeta e sacerdote. I fondatori governano, combattono, conquistano, guidano (re), parlano al loro popolo in nome di Dio (profeta), e dicono a Dio le parole e i gesti degli uomini (sacerdote). Questa natura una e trina è tipica dei momenti aurorali delle comunità ed è dono straordinario per persone che hanno compiti speciali.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 15801 [title] => Profeti tra verità e menzogna [alias] => profeti-tra-verita-e-menzogna-b [introtext] =>Ogni crisi epocale è terreno fertile per i falsi profeti, che dicono ciò che il popolo vuol sentirsi dire. Impariamo a smascherarli...
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 13/02/2020
Alla vigilia della deportazione in Babilonia e durante l’esilio, i falsi profeti crebbero molto nel popolo di Israele, e dura fu la lotta contro di essi combattuta dai profeti autentici: Ezechiele, Geremia e l’anonimo profeta noto come Secondo Isaia (l’autore dei capitoli 40-55 del libro del Profeta Isaia). I falsi sono molti più dei profeti veri, sempre, ma soprattutto lo sono nelle crisi epocali, che sono terreno fertile per lo sviluppo della falsa profezia.
[fulltext] =>Perché le fasi in cui prolifera la profezia vera sono quelle in cui inizia a proliferare pure la falsa – nella Bibbia grano e zizzania crescono insieme –. Questo ci dice che durante le grandi crisi collettive, come quella che stiamo vivendo in questo inizio di terzo millennio, l’offerta di false soluzioni e consolazioni è particolarmente forte, perché abbondante è la domanda. Quando la gente soffre tende a cercare illusioni e, anche quando inizia a capire che quello in cui ha creduto è un’illusione, fa di tutto per non abbandonarlo.
Il popolo, in genere, non ha gli strumenti per distinguere i veri dai falsi profeti, ma di fatto sceglie di ascoltare i falsi profeti, perché questi dicono le cose che il popolo vuole sentirsi dire. Sanno che il popolo vuole salvezza e speranza, e vendono salvezza e speranza: così raccolgono guadagni, successo, potere. I profeti onesti, invece, non riescono, per vocazione, a vendere salvezze quando non ci sono, non riescono a illudere il popolo. E quindi sono degli sconfitti. Il successo popolare è quasi sempre indicazione di falsa profezia.
La Bibbia ci dice da quale parte fosse la verità – Ezechiele o Geremia –, e non perché la storia la scrivono i vincitori, ma perché arriva un momento in cui all’apparir del vero il velo delle illusioni non può che cadere. Ma questo momento arriva sempre un passo oltre l’evidenza storica, perché i falsi profeti continuano a vendere illusioni durante le catastrofi e a presentare come salvezza anche le più devastanti sconfitte, ad attendere il miracolo anche mentre Nabucodonosor è dentro il tempio, ha appiccato il fuoco e sta portando via oro e tesori.
In realtà, anche nelle grandi tragedie si possono nascondere salvezze vere, ma si trovano oltre le illusioni e le facili consolazioni, dove parlano e tacciono i profeti onesti. E così i profeti trascorrono la vita constatando l’insuccesso delle loro parole vere e il successo di quelle false. Oggi, nella Chiesa e nella società civile, abbondano i falsi profeti. Non è facile riconoscerli, ma non è impossibile. In economia è più facile.
Quando i «profeti» promettono salvezza senza sacrifici o senza lavorare di più e diversamente... Quando offrono soluzioni alla crisi legate alla sola introduzione di nuovi strumenti tecnici... Quando attribuiscono le cause dei problemi al passato, a Paesi e persone lontane... Quando non chiamano a conversioni etiche e del cuore... Quando manipolano i fatti e l’evidenza… Sono tutti indizi che smascherano un falso profeta. I profeti non-falsi, invece, sono sempre dalla parte dei poveri e degli sconfitti, non cercano se stessi, sono produttori di speranza.
Nascosti tra molti falsi profeti, anche oggi la Provvidenza ci sta donando dei profeti veri, che sono criticati, attaccati, sconfitti. Le comunità si perdono o perché non ascoltano i profeti veri, o perché ascoltano quelli falsi, o per entrambi questi errori. Ma i profeti veri si possono anche pregare, quando non li troviamo o non li riconosciamo: «Manda Signore, ancora profeti, uomini certi di Dio, uomini dal cuore in fiamme. E tu a parlare dai loro roveti sulle macerie delle nostre parole, dentro il deserto dei templi: a dire ai poveri di sperare ancora» (David Maria Turoldo).
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2020-02-13 16:28:40 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-18 15:58:51 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-02-13 16:28:40 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/02\/13\/Profeti@MSA.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1779 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3441 [ordering] => 138 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-02-13 16:28:40 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 29 [id] => 29 [parent_id] => 1 [lft] => 55 [rgt] => 56 [level] => 1 [path] => economia-civile [title] => Economia Civile [alias] => economia-civile [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2020-08-08 23:01:49 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-08-08 23:01:49 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-08 23:01:49 [images] => {"image_intro":"images\/2020\/08\/08\/_spmedia_thumbs\/3318.jpg","float_intro":"left","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3104 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-08-08 23:01:49 [publish_down] => 2020-08-08 23:01:49 ) ) ) [slug] => 15801:profeti-tra-verita-e-menzogna-b [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>Ogni crisi epocale è terreno fertile per i falsi profeti, che dicono ciò che il popolo vuol sentirsi dire. Impariamo a smascherarli...
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 13/02/2020
Alla vigilia della deportazione in Babilonia e durante l’esilio, i falsi profeti crebbero molto nel popolo di Israele, e dura fu la lotta contro di essi combattuta dai profeti autentici: Ezechiele, Geremia e l’anonimo profeta noto come Secondo Isaia (l’autore dei capitoli 40-55 del libro del Profeta Isaia). I falsi sono molti più dei profeti veri, sempre, ma soprattutto lo sono nelle crisi epocali, che sono terreno fertile per lo sviluppo della falsa profezia.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )