Capitalismo, religioni e sacro

Oikonomia

stdClass Object
(
    [id] => 15902
    [title] => Shabbat rinasce negli esili
    [alias] => shabbat-rinasce-negli-esili
    [introtext] => 

Oikonomia/11 - Questa crisi può aiutarci a dare nuovo senso all’economia e al lavoro

 pubblicato su Avvenire il 22/03/2020

"Il settimo giorno è un giorno in cui è considerato un sacrilegio maneggiare soldi. Il settimo giorno è l’esodo della tensione, la liberazione dell’uomo dal suo stesso fango, il suo insediamento quale sovrano del tempo. Questo è shabbat: la vera felicità dell’universo".

Abraham J. Heschel, Shabbat

La carestia di spazio del nuovo esilio che stiamo vivendo nei giorni della pandemia può essere l’invenzione di un nuovo tempo, come lo fu il sabato ebraico: il tempio del tempo.

Siamo arrivati alla fine di Oikonomia. Siamo partiti con la metafora del cuculo e siamo arrivati, domenica scorsa, ai sacrifici, passando per Agostino, Pelagio, il monachesimo, Francesco, le reliquie, i pellegrinaggi, lo spirito nordico protestante del capitalismo e quello meridiano e cattolico. Abbiamo iniziato in gennaio quando ancora questo morbo che ci affligge sembrava molto lontano, oggi terminiamo in un mondo e con vite completamente cambiati dalla pandemia. Siamo dentro un grande combattimento collettivo, custodendo la speranza che questo corpo-a-corpo somigli a quello tra Giacobbe e l’Angelo, che anche noi ci ritroveremo all’alba con una ferita insieme a una benedizione e a un nome nuovo. I segnali perché questa speranza non sia vana ci sono. 

[fulltext] =>

Stiamo vivendo una Quaresima civile che accumuna tutti, e, anche se non ce ne siamo ancora accorti, siamo dentro la più grande esperienza religiosa collettiva dalla Seconda guerra mondiale. Le code ordinate ai supermercati sembrano processioni, in quelle file si sente una solennità che le rende simili alle file per ricevere il pane eucaristico, di cui hanno preso il posto. Molti, mentre attendono l’esito del tampone del papà, si sono ricordati dell’unica preghiera ormai dimenticata e dopo decenni l’hanno recitata. Le grandi crisi fanno risorgere le preghiere dell’infanzia, e finalmente le capiamo - <Dacci oggi il nostro pane quotidiano>.

Non stanno arrivando da noi missionari cinesi per evangelizzarci, come auspicava più di mezzo secolo fa don Lorenzo Milani; ma quando vediamo arrivare medici e infermieri cinesi e cubani, sentiamo che qualcosa di quella profezia si sta avverando: <È stato l’amore dell’“ordine” che ci ha accecato… Sulla soglia del disordine estremo mandiamo a voi quest’ultima nostra debole scusa… Non abbiamo odiato i poveri come la storia dirà di noi. Abbiamo solo dormito>.

Continua la lettura su Avvenire.

200322 oikonomia 11 quote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1000 [created] => 2020-03-21 23:49:27 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-17 02:11:24 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-03-21 23:55:41 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"images\/2020\/08\/08\/200314-oikonomia-10_small.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/08\/09\/Oikonomia_07_ant.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 4206 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 1523 [ordering] => 26 [category_title] => IT - Oikonomia [category_route] => oikonomia/it-oikonomia [category_access] => 1 [category_alias] => it-oikonomia [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Capitalismo, religioni e sacro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Oikonomia [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-03-21 23:49:27 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 25 [id] => 25 [parent_id] => 1 [lft] => 47 [rgt] => 48 [level] => 1 [path] => l-anima-e-la-cetra [title] => L'anima e la cetra [alias] => l-anima-e-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-27 18:25:19 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 9172 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-27 18:25:19 [publish_down] => 2020-03-27 18:25:19 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 30 [id] => 30 [parent_id] => 1 [lft] => 57 [rgt] => 58 [level] => 1 [path] => oikonomia [title] => Oikonomia [alias] => oikonomia [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2020-08-08 23:30:49 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-08-08 23:30:49 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-08 23:30:49 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 3531 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-08-08 23:30:49 [publish_down] => 2020-08-08 23:30:49 ) [2] => stdClass Object ( [tag_id] => 100 [id] => 100 [parent_id] => 1 [lft] => 197 [rgt] => 198 [level] => 1 [path] => prima-pagina [title] => Prima Pagina [alias] => prima-pagina [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2020-08-17 05:09:17 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-08-17 05:09:17 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-17 05:09:17 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3125 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-08-17 05:09:17 [publish_down] => 2020-08-17 05:09:17 ) ) ) [slug] => 15902:shabbat-rinasce-negli-esili [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1000:it-oikonomia [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Oikonomia/11 - Questa crisi può aiutarci a dare nuovo senso all’economia e al lavoro

 pubblicato su Avvenire il 22/03/2020

"Il settimo giorno è un giorno in cui è considerato un sacrilegio maneggiare soldi. Il settimo giorno è l’esodo della tensione, la liberazione dell’uomo dal suo stesso fango, il suo insediamento quale sovrano del tempo. Questo è shabbat: la vera felicità dell’universo".

Abraham J. Heschel, Shabbat

La carestia di spazio del nuovo esilio che stiamo vivendo nei giorni della pandemia può essere l’invenzione di un nuovo tempo, come lo fu il sabato ebraico: il tempio del tempo.

Siamo arrivati alla fine di Oikonomia. Siamo partiti con la metafora del cuculo e siamo arrivati, domenica scorsa, ai sacrifici, passando per Agostino, Pelagio, il monachesimo, Francesco, le reliquie, i pellegrinaggi, lo spirito nordico protestante del capitalismo e quello meridiano e cattolico. Abbiamo iniziato in gennaio quando ancora questo morbo che ci affligge sembrava molto lontano, oggi terminiamo in un mondo e con vite completamente cambiati dalla pandemia. Siamo dentro un grande combattimento collettivo, custodendo la speranza che questo corpo-a-corpo somigli a quello tra Giacobbe e l’Angelo, che anche noi ci ritroveremo all’alba con una ferita insieme a una benedizione e a un nome nuovo. I segnali perché questa speranza non sia vana ci sono. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Shabbat rinasce negli esili

Shabbat rinasce negli esili

Oikonomia/11 - Questa crisi può aiutarci a dare nuovo senso all’economia e al lavoro  pubblicato su Avvenire il 22/03/2020 "Il settimo giorno è un giorno in cui è considerato un sacrilegio maneggiare soldi. Il settimo giorno è l’esodo della tensione, la liberazione dell’uomo dal suo stesso fango, ...
stdClass Object
(
    [id] => 15883
    [title] => Ambiguo è il sacrificio
    [alias] => ambiguo-e-il-sacrificio
    [introtext] => 

 Oikonomia/10 - La pretesa di retribuire Dio e quel velo che non nasconde lo sfruttamento

Pubblicato su Avvenire il 14/03/2020

 "Uno dei motivi dell’uccisione del dio è preservarlo dall’invecchiamento"

R. Money-Kyrle, Il significato del sacrificio

Le imprese oggi fanno sempre più ricorso al registro del sacrificio che la teologia sta invece abbandonando. Parola complessa soprattutto nel cristianesimo, che molto si presta a rischi di manipolazione.

Sacrificio è parola della religione, dell’economia, di ogni crisi. I sacrifici sono nati o si sono sviluppati durante le grandi crisi collettive – le guerre, le carestie, le pestilenze. Nel mondo antico, quando la vita diventava dura e un male minacciava le comunità, i nostri progenitori iniziarono a pensare che offrire qualcosa di valore alla divinità potesse essere l’essenziale strumento di management delle catastrofi e delle crisi. Il sacrificio agli dei di animali e, in certi casi, di bambini e di vergini, divenne un linguaggio per legare cielo e terra, la speranza collettiva di poter agire sui nemici invisibili. I sacrifici si nutrono di speranza e di paura, di vita e di morte. È una esperienza radicalmente comunitaria, che cura, ricrea e nutre i legami dentro la comunità e tra la comunità e i suoi dèi. 

[fulltext] =>

Il sacrificio è luce e buio insieme. Le luci sono chiare. Le comunità non nascono, non durano né crescono senza sacrifici – continuiamo a scoprirlo, e mai abbastanza. Abbiamo imparato a praticare il dono e la generosità in millenni di offerte sacrificali. Ogni dono vero porta intrinseca una dimensione di sacrificio (nel senso più comune della parola). Quei doni che non ci costano nulla non valgono nulla – una delle leggi sociali più antiche –, perché il dono vero è sempre dono della vita. Amiamo molto i doni, soprattutto da parte delle persone più care, perché sono sacramenti del loro amore per noi. Per i nostri ragazzi i giorni della pandemia che stiamo vivendo tra l’inverno e la primavera di questo anno 2020 possono essere anche un tempo meraviglioso per imparare il misterioso e decisivo rapporto tra sacrificio, dono, vita.

Venendo al suo lato oscuro, il sacrificio ha una intrinseca dimensione verticale e asimmetrica. Non si offre qualcosa a un pari grado, ma a una entità sentita superiore. Le comunità sacrificali sono sempre gerarchiche, perché il rapporto uomo-dio diventa immediatamente il paradigma dei rapporti politici e sociali, quindi del potere. La comunità che offre sacrifici e doni agli dèi, deve anche offrire sacrifici e doni ai potenti e al re – che in certe religioni è di natura divina. Il dono fatto al re è il regalo (da rex: re), che si fa perché non lo si può non fare.

Continua la lettura su Avvenire.

200314 oikonomia 10 quote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1000 [created] => 2020-03-15 05:24:20 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-17 02:11:24 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-03-15 05:34:12 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/08\/08\/200314-oikonomia-10.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1932 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 1976 [ordering] => 33 [category_title] => IT - Oikonomia [category_route] => oikonomia/it-oikonomia [category_access] => 1 [category_alias] => it-oikonomia [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Capitalismo, religioni e sacro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Oikonomia [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-03-15 05:24:20 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 100 [id] => 100 [parent_id] => 1 [lft] => 197 [rgt] => 198 [level] => 1 [path] => prima-pagina [title] => Prima Pagina [alias] => prima-pagina [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2020-08-17 05:09:17 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-08-17 05:09:17 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-17 05:09:17 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3125 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-08-17 05:09:17 [publish_down] => 2020-08-17 05:09:17 ) ) ) [slug] => 15883:ambiguo-e-il-sacrificio [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1000:it-oikonomia [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

 Oikonomia/10 - La pretesa di retribuire Dio e quel velo che non nasconde lo sfruttamento

Pubblicato su Avvenire il 14/03/2020

 "Uno dei motivi dell’uccisione del dio è preservarlo dall’invecchiamento"

R. Money-Kyrle, Il significato del sacrificio

Le imprese oggi fanno sempre più ricorso al registro del sacrificio che la teologia sta invece abbandonando. Parola complessa soprattutto nel cristianesimo, che molto si presta a rischi di manipolazione.

Sacrificio è parola della religione, dell’economia, di ogni crisi. I sacrifici sono nati o si sono sviluppati durante le grandi crisi collettive – le guerre, le carestie, le pestilenze. Nel mondo antico, quando la vita diventava dura e un male minacciava le comunità, i nostri progenitori iniziarono a pensare che offrire qualcosa di valore alla divinità potesse essere l’essenziale strumento di management delle catastrofi e delle crisi. Il sacrificio agli dei di animali e, in certi casi, di bambini e di vergini, divenne un linguaggio per legare cielo e terra, la speranza collettiva di poter agire sui nemici invisibili. I sacrifici si nutrono di speranza e di paura, di vita e di morte. È una esperienza radicalmente comunitaria, che cura, ricrea e nutre i legami dentro la comunità e tra la comunità e i suoi dèi. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Ambiguo è il sacrificio

Ambiguo è il sacrificio

 Oikonomia/10 - La pretesa di retribuire Dio e quel velo che non nasconde lo sfruttamento Pubblicato su Avvenire il 14/03/2020  "Uno dei motivi dell’uccisione del dio è preservarlo dall’invecchiamento" R. Money-Kyrle, Il significato del sacrificio Le imprese oggi fanno sempre più ricorso al regi...
stdClass Object
(
    [id] => 15869
    [title] => Il buon digiuno degli occhi
    [alias] => il-buon-digiuno-degli-occhi
    [introtext] => 

Oikonomia/9 - La vita è potente perché è promiscua, perché è grano e zizzania insieme

Pubblicato su Avvenire il 08/03/2020

"Osservo l’icona e dico dentro di me: – È Lei stessa – non la sua raffigurazione, ma Lei stessa. Come attraverso una finestra vedo la Madre di Dio, la Madre di Dio in persona, e Lei prego, faccia a faccia, non la sua raffigurazione."

Pavel A. Florenskij, Le porte regali: saggio sull’icona

I pellegrinaggi, le reliquie e le icone sono importanti fenomeni economici del Medioevo. La Riforma protestante ha favorito senza volerlo il passaggio dagli “oggetti di culto” al “culto degli oggetti” del capitalismo.

I pellegrinaggi medioevali sono un altro "luogo" dove il cristianesimo si è incontrato con lo spirito economico. Un fenomeno molto antico che riprende tradizioni precedenti aggiungendovi alcuni elementi tipici del cristianesimo. Quella di pellegrino era una condizione che accomunava ecclesiastici, nobili, poveri insieme a indebitati insolventi in fuga. Le vie dei pellegrini tracciarono le arterie commerciali della nuova Europa, punteggiate da locande e ostelli attorno ai quali nacquero nuovi villaggi, città e fiere. Sulle stesse Vie Francigena e Lauretana il viaggio del pellegrino si incontrava con quello dei mercanti: commercianti di merci e beni diversi e uguali, moventi simili e distanti, una biodiversità di cose e di motivazioni che ha generato l’Europa. 

[fulltext] =>

L’Europa è nata nei calzari degli innumerevoli pellegrini che l’hanno solcata, sognata e segnata per un millennio e oltre. Prima della creazione degli Stati nazionali, i cristiani si sono incontrati lungo le strade, lì hanno ascoltato lingue diverse, hanno praticato l’antica e nuova legge dell’ospitalità, hanno imparato che nessun uomo è così lontano da non essere prossimo. Quel sentire ancora oggi qualcosa di famigliare passando dal Portogallo alla Puglia, dalla Spagna alla Provenza, è ciò che resta della fede viandante dei nostri avi, che sono stati europei prima di essere italiani o francesi. Se i nostri nonni emigranti riuscivano a comunicare con tedeschi, belgi, polacchi senza conoscere né quelle lingue né l’inglese, è perché avevano nel Dna della loro anima i dialoghi silenziosi ma veri fatti nei secoli dai pellegrini e la loro fede nomade. Ci sono voluti molti secoli di viaggi, di incontri, di ferite e di benedizioni per imparare a incontrare l’altro a meno di un metro di distanza, quella distanza breve che è uno dei patrimoni dell’umanità – non dimentichiamolo nel tempo delle distanze riallungate per necessità.

Nei primi secoli cristiani il pellegrinaggio era una condizione esistenziale, che poteva durare molto tempo, in certi casi tutta la vita. Era anche una alternativa alla vita ascetica monacale. Alla stabilitas loci del monachesimo il pellegrino rispondeva con l’homo viator. Il viaggiare divenne il labora dei pellegrini – traveltrip e travaglio hanno la stessa radice (-tr).

Continua la lettura su Avvenire.

200308 oikonomia 9 quote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1000 [created] => 2020-03-08 01:01:47 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-17 02:11:24 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-03-08 01:08:13 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/03\/08\/200308-oikonomia-9.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1000\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1581 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2001 [ordering] => 37 [category_title] => IT - Oikonomia [category_route] => oikonomia/it-oikonomia [category_access] => 1 [category_alias] => it-oikonomia [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Capitalismo, religioni e sacro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Oikonomia [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-03-08 01:01:47 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 15869:il-buon-digiuno-degli-occhi [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1000:it-oikonomia [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Oikonomia/9 - La vita è potente perché è promiscua, perché è grano e zizzania insieme

Pubblicato su Avvenire il 08/03/2020

"Osservo l’icona e dico dentro di me: – È Lei stessa – non la sua raffigurazione, ma Lei stessa. Come attraverso una finestra vedo la Madre di Dio, la Madre di Dio in persona, e Lei prego, faccia a faccia, non la sua raffigurazione."

Pavel A. Florenskij, Le porte regali: saggio sull’icona

I pellegrinaggi, le reliquie e le icone sono importanti fenomeni economici del Medioevo. La Riforma protestante ha favorito senza volerlo il passaggio dagli “oggetti di culto” al “culto degli oggetti” del capitalismo.

I pellegrinaggi medioevali sono un altro "luogo" dove il cristianesimo si è incontrato con lo spirito economico. Un fenomeno molto antico che riprende tradizioni precedenti aggiungendovi alcuni elementi tipici del cristianesimo. Quella di pellegrino era una condizione che accomunava ecclesiastici, nobili, poveri insieme a indebitati insolventi in fuga. Le vie dei pellegrini tracciarono le arterie commerciali della nuova Europa, punteggiate da locande e ostelli attorno ai quali nacquero nuovi villaggi, città e fiere. Sulle stesse Vie Francigena e Lauretana il viaggio del pellegrino si incontrava con quello dei mercanti: commercianti di merci e beni diversi e uguali, moventi simili e distanti, una biodiversità di cose e di motivazioni che ha generato l’Europa. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Il buon digiuno degli occhi

Il buon digiuno degli occhi

Oikonomia/9 - La vita è potente perché è promiscua, perché è grano e zizzania insieme Pubblicato su Avvenire il 08/03/2020 "Osservo l’icona e dico dentro di me: – È Lei stessa – non la sua raffigurazione, ma Lei stessa. Come attraverso una finestra vedo la Madre di Dio, la Madre di Dio in per...
stdClass Object
(
    [id] => 15838
    [title] => Quella perfezione che inganna
    [alias] => quella-perfezione-che-inganna
    [introtext] => 

Oikonomia/8 - Piccole salvezze meritate ci attraggono più di una grande e immeritata

Pubblicato su Avvenire il 01/03/2020

"Accade spesso che a Dio l’opera vile di un servo sia più gradita di tutti i digiuni e le opere dei preti e dei frati"
Martin Lutero, La cattività babilonese

La gestione dell’ideale e il commercio delle penitenze (oggi gli incentivi) sono importante parte dello spirito del capitalismo e della grande impresa. Anche così si è passati dall’ecclesiale "societas perfecta" alla "business community".

Ogni utopia di società perfetta produce una città di uomini imperfetti che vivono la loro imperfezione come colpa, che poi diventa il primo strumento di controllo e gestione delle coscienze e delle esistenze individuali e comunitarie. Esiste un rapporto tra l’ideale di perfezione e lo spirito del capitalismo. E, anche qui, il monachesimo prima e la Riforma protestante poi hanno svolto ruoli decisivi. L’idea che la vita cristiana fosse un cammino verso la perfezione iniziò a svilupparsi molto presto, fino a diventare un pilastro dell’umanesimo medioevale, sebbene né la Bibbia né la vita e l’insegnamento di Gesù fossero centrati sull’idea di perfezione. La tradizione biblica aveva infatti posto a suo fondamento persone non presentate come modelli di perfezione morale né di fede. Si pensi a Giacobbe-Israele, ai suoi inganni e alle sue bugie, a Davide, il re più amato, che compie forse l’omicidio più vigliacco della Bibbia, o a Salomone, il re più sapiente, che si corruppe. La storia della salvezza è storia di imperfezioni morali che YHWH riesce a orientare tenacemente verso una misteriosa salvezza. 

[fulltext] =>

È errato considerare i vangeli come trattati di morale, tantomeno di un’etica delle virtù. Le beatitudini non sono virtù. Dai vangeli e da Paolo emerge un messaggio dove non sono le opere che salvano né i digiuni, né è la pratica della Legge a rendere giusti. Di perfezione si parla pochissimo nei vangeli, perché il messaggio di Gesù non è una proposta di perfezione etica ma un cammino di donne e uomini liberati dai vani ideali di perfezione che producono soltanto nevrosi e infelicità. Nessun cammino morale pone al suo culmine un patibolo né un sepolcro vuoto – neanche quelle tradizioni medioevali che rappresentano Gesù che sale volontariamente sulla croce. L’etica del merito, l’altra faccia della medaglia di ogni etica della perfezione, è quanto ci possa essere di più distante dall’originale annuncio evangelico. Non siamo amati perché perfetti, e nulla più di una imperfezione sincera attrae il cuore del Dio biblico e cristiano.

Ciò nonostante, fu l’etica greco-romana della perfezione ad avere il sopravvento; e come accaduto con l’etica economica anche in tema di perfezione l’etica cristiana medievale continuò l’ideale morale prevalente nell’Impero romano. Anche perché per gli esseri umani è molto più attraente costruirsi una piccola salvezza meritata che accoglierne una grande come dono immeritato. L’ideale di perfezione si sviluppò molto nel monachesimo. Finito il tempo dei martiri, la santità fu sempre più intesa come perfezione morale, quindi lotta ai vizi e coltivazione delle virtù. E come spesso accade, l’umanesimo dell’eccellenza intesa come perfezione divenne una etica dell’imperfezione e della gestione delle colpe. Essendo, infatti, l’imperfezione il dato empirico della vita, indicare la perfezione come ideale significò produrre infiniti e ineliminabili sensi di colpa, i veri padroni di ogni etica della perfezione. Ogni ideale di perfezione genera solo errori e peccati, e lo fa ogni giorno di più. Il frutto di ogni legge vissuta come ideale etico è il peccato. Ciò che ha più valore nelle etiche della perfezione non è l’ideale ma lo scarto tra l’ideale e il reale, un valore infinito perché infinito è l’ideale.

Continua la lettura su Avvenire.

220229 oiknomia 8 quote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1000 [created] => 2020-02-29 21:33:14 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-17 02:11:24 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-02-29 21:45:12 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/02\/29\/200229-oikonomia-8.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1000\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1725 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2619 [ordering] => 39 [category_title] => IT - Oikonomia [category_route] => oikonomia/it-oikonomia [category_access] => 1 [category_alias] => it-oikonomia [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Capitalismo, religioni e sacro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Oikonomia [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-02-29 21:33:14 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 15838:quella-perfezione-che-inganna [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1000:it-oikonomia [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Oikonomia/8 - Piccole salvezze meritate ci attraggono più di una grande e immeritata

Pubblicato su Avvenire il 01/03/2020

"Accade spesso che a Dio l’opera vile di un servo sia più gradita di tutti i digiuni e le opere dei preti e dei frati"
Martin Lutero, La cattività babilonese

La gestione dell’ideale e il commercio delle penitenze (oggi gli incentivi) sono importante parte dello spirito del capitalismo e della grande impresa. Anche così si è passati dall’ecclesiale "societas perfecta" alla "business community".

Ogni utopia di società perfetta produce una città di uomini imperfetti che vivono la loro imperfezione come colpa, che poi diventa il primo strumento di controllo e gestione delle coscienze e delle esistenze individuali e comunitarie. Esiste un rapporto tra l’ideale di perfezione e lo spirito del capitalismo. E, anche qui, il monachesimo prima e la Riforma protestante poi hanno svolto ruoli decisivi. L’idea che la vita cristiana fosse un cammino verso la perfezione iniziò a svilupparsi molto presto, fino a diventare un pilastro dell’umanesimo medioevale, sebbene né la Bibbia né la vita e l’insegnamento di Gesù fossero centrati sull’idea di perfezione. La tradizione biblica aveva infatti posto a suo fondamento persone non presentate come modelli di perfezione morale né di fede. Si pensi a Giacobbe-Israele, ai suoi inganni e alle sue bugie, a Davide, il re più amato, che compie forse l’omicidio più vigliacco della Bibbia, o a Salomone, il re più sapiente, che si corruppe. La storia della salvezza è storia di imperfezioni morali che YHWH riesce a orientare tenacemente verso una misteriosa salvezza. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Quella perfezione che inganna

Quella perfezione che inganna

Oikonomia/8 - Piccole salvezze meritate ci attraggono più di una grande e immeritata Pubblicato su Avvenire il 01/03/2020 "Accade spesso che a Dio l’opera vile di un servo sia più gradita di tutti i digiuni e le opere dei preti e dei frati" Martin Lutero, La cattività babilonese La gestione dell...
stdClass Object
(
    [id] => 15824
    [title] => Onore allo spirito meridiano
    [alias] => onore-allo-spirito-meridiano
    [introtext] => 

Oikonomia/7 - C’era (e deve esserci) una via lungo la quale i poveri non sono maledetti

Pubblicato su Avvenire il 23/02/2020

“Si giunge a negare le conseguenze sociali delle disparità dei punti di partenza individuali. Ciò si traduce nella deplorazione dell’egualitarismo livellatore e nella difesa della meritocrazia, esaltatrice dell’individualità.”

Federico Caffè, La solitudine del riformista

Lo spirito cattolico del capitalismo è diverso da quello anglosassone. Fino a tempi recenti, quando la centralità del consumo ha conquistato anche l’umanesimo mediterraneo. 

[fulltext] =>

C’è una affinità elettiva fra capitalismo e mondo protestante. Dei cinquanta economisti fondatori dell’American Economic Association nel 1885, venti erano pastori protestanti. Adam Smith era stato educato in Scozia in ambiente calvinista, Malthus e Wicksteed, due importanti economisti nella storia del pensiero economico, erano pastori protestanti. Alfred Marshall, forse il più influente economista inglese tra Otto e Novecento, si era formato come pastore. Ed Esther Duflo, premio Nobel per l’economia del 2019, ha affermato: «Il protestantesimo fa parte della mia famiglia, della mia educazione e del mio essere sociale». Nel mondo cattolico la situazione era diversa. Già a partire dall’abate Antonio Genovesi nel Settecento, gli economisti che si auto-definivano "economisti cattolici" hanno privilegiato approcci etici, filosofici o storici, ma non hanno offerto contributi entrati nella tradizione ufficiale della scienza economica. Altri hanno fondato cooperative, casse rurali, e banche, o hanno preferito l’impegno politico e nelle istituzioni.

Ciò non significa dire che non esista uno spirito "cattolico" anche nella scienza economica moderna, ma per trovarlo occorre andare oltre i confini visibili della Chiesa e degli economisti "cattolici", e cercarlo in economisti di tutte le convinzioni ideologiche e confessionali, espressioni diverse di una economia meridiana e cattolica (intesa in senso culturale non religioso), con tratti comuni sebbene variegata nei modi e nelle forme. Solo limitandoci al solo secolo XX e agli economisti italiani, troviamo, ad esempio, Achille Loria e la sua critica alla rendita e alla rendita finanziaria, interpretata come il grande nemico del profitto dell’imprenditore e del salario del lavoratore. Nel dopoguerra, Federico Caffè e Sylos Labini studiavano la diseguaglianza e la collegavano alla distribuzione del reddito e alla critica alla meritocrazia, e Giorgio Fuà si concentrava sulla critica al Pil e sulle dimensioni qualitative della felicità e del benessere. Un tema coltivato anche da Giacomo Becattini, il teorico dei distretti industriali e del Made in Italy, che ha posto la "vocazione dei luoghi" al centro della sua ricerca scientifica. Parlare di luoghi e non di Pil significa porre l’accento sui rapporti umani, sulle istituzioni e sui beni relazionali, un altro tratto specifico di questa tradizione. Tutti argomenti che mettono al centro le relazioni più degli individui, l’insieme più del particolare, la pubblica felicità più di quella del singolo.

Se leggessimo e studiassimo questi autori noteremmo immediatamente che esiste una sintonia oggettiva tra questa teoria economica e la Dottrina sociale della Chiesa cattolica. In particolare condividono una diffidenza nei confronti del principio fondativo del capitalismo di matrice anglosassone: la "mano invisibile", un concetto essenziale nella Political economy di Adam Smith e dopo di lui nell’intera teoria economica anglosassone di matrice protestante. Anche se viene spesso ridimensionata dagli stessi eredi di Smith, la "mano invisibile" esprime invece una idea fondamentale, espressione diretta dell’antropologia e del capitalismo nordico: il bene comune non ha bisogno di azioni tese intenzionalmente a esso, perché il solo modo buono ed efficace di raggiungere il bene comune è creare gli incentivi perché ogni individuo cerchi il proprio interesse privato: «Non ho mai visto fare niente di buono da chi pretendeva di trafficare per il bene comune» (A. Smith, 1776). L’ordine e la ricchezza non hanno bisogno né di intenzionalità orientata al bene comune, né di quella orientata al bene dell’altro con cui interagisco in una relazione economica (contratto): ognuno deve pensare al proprio interesse personale (self-interest), perché una sorta di provvidenza laica (la invisible hand, appunto) trasforma quella somma di interessi privati nel benessere collettivo e dell’altro. Questo espediente teorico è decisivo perché chiude il sistema del capitalismo anglosassone, e slega i risultati sociali dalle intenzioni individuali. Nella società capitalistica non c’è bisogno di nessuna azione collettiva, nessun "noi", nessuna relazione, nessun incontro.

Continua la lettura su Avvenire.

200223 oikionomia 7 quote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1000 [created] => 2020-02-23 00:44:38 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-06-02 09:29:04 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-02-23 00:44:38 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/02\/23\/Oikonomia_07_ant.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1781 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 4664 [ordering] => 42 [category_title] => IT - Oikonomia [category_route] => oikonomia/it-oikonomia [category_access] => 1 [category_alias] => it-oikonomia [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Capitalismo, religioni e sacro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Oikonomia [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-02-23 00:44:38 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 15824:onore-allo-spirito-meridiano [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1000:it-oikonomia [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Oikonomia/7 - C’era (e deve esserci) una via lungo la quale i poveri non sono maledetti

Pubblicato su Avvenire il 23/02/2020

“Si giunge a negare le conseguenze sociali delle disparità dei punti di partenza individuali. Ciò si traduce nella deplorazione dell’egualitarismo livellatore e nella difesa della meritocrazia, esaltatrice dell’individualità.”

Federico Caffè, La solitudine del riformista

Lo spirito cattolico del capitalismo è diverso da quello anglosassone. Fino a tempi recenti, quando la centralità del consumo ha conquistato anche l’umanesimo mediterraneo. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Onore allo spirito meridiano

Onore allo spirito meridiano

Oikonomia/7 - C’era (e deve esserci) una via lungo la quale i poveri non sono maledetti Pubblicato su Avvenire il 23/02/2020 “Si giunge a negare le conseguenze sociali delle disparità dei punti di partenza individuali. Ciò si traduce nella deplorazione dell’egualitarismo livellatore e nella difesa...
stdClass Object
(
    [id] => 15808
    [title] => Benedire il segno di Abele
    [alias] => benedire-il-segno-di-abele
    [introtext] => 

Oikonomia/6 - Se il consumo è meccanismo di salvezza, il povero è maledetto

Pubblicato su Avvenire il 16/02/2020

La nascita dell’economia capitalista è un grande paradosso. Come fu possibile che la ricerca della ricchezza diventasse da vizio una benedizione? E quali le conseguenze?

“Ciò che noi sappiamo è soltanto questo: che una parte dell’umanità sarà salva e un’altra rimarrà dannata”.

Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

Un’Europa anti-capitalista che generò lo "spirito" del capitalismo, è uno dei fenomeni più misteriosi e complessi della storia. L’economia europea a "doppio binario" (laico e religioso) aveva maturato, nei monasteri e nelle città, una visione critica della ricerca della ricchezza materiale. Sebbene per ragioni diverse, dentro e fuori i monasteri e i conventi la ricerca di profitti e guadagni non era né lodata né incoraggiata.
I religiosi e le religiose facevano voto di povertà, nelle città commerciali l’avarizia era considerata uno dei principali vizi capitali. L’Inferno di Dante abbonda di avari, sottomessi alla tremenda custodia di Pluto, divinità pagana con sembianze di lupo (canto VII). Nel Medioevo l’avarizia, cioè trasformare la ricchezza da mezzo a fine, era infatti vizio privato e pubblico, perché conduceva alla perdizione morale della singola persona e delle comunità. Come tutti i vizi capitali, dalla loro pratica non poteva venire nulla di buono – abbiamo dovuto aspettare la modernità per iniziare a pensare che dai "vizi privati" potessero derivare "pubbliche d virtù". Come mai l’etica dell’avarizia-lupa partorì un giorno l’etica capitalistica? Torna qui la metafora del capitalismo-cuculo da cui siamo partiti cinque domeniche fa. 

[fulltext] =>

Il dubbio che di cristiano lo spirito del capitalismo avesse molto poco, era anche quello dello storico Amintore Fanfani, che, criticando Max Weber individuava lo spirito del capitalismo già nei mercanti italiani del Trecento e Quattrocento: «Se il cattolicesimo ha combattuto allora e sempre lo spirito capitalistico, come questo si è manifestato in età cattolica?» (Fanfani, 1934). Per Fanfani l’emergere del capitalismo fu infatti un’anomalia, un fenomeno eccezionale dovuto a circostanze altrettanto eccezionali (per esempio, lo sviluppo di una classe di mercanti internazionali), che consentirono che la ricerca e l’accumulo del denaro, condannato dall’etica medioevale, potesse un giorno diventare lecito e socialmente lodato. Per Fanfani quei mercanti italiani svilupparono uno "spirito" non diverso da quello degli imprenditori e banchieri olandesi e americani calvinisti del Settecento descritti da Weber.

In realtà, a Fanfani sfugge che il centro del racconto di Weber era proprio la dimostrazione del perché i business calvinisti fossero molto diversi dai mercanti italiani, una diversità racchiusa tutta nella parola spirito del capitalismo: «La sete di lucro, l’aspirazione a guadagnare più denaro possibile, non ha di per sé nulla in comune con il capitalismo. Quest’aspirazione si ritrova presso camerieri, medici, artisti, soldati, banditi, in tutte le epoche di tutti i paesi della terra» (Weber, 1905). Lo spirito del capitalismo per Weber è quindi qualcosa di inedito nella storia dell’umanità, in quanto figlio dell’etica protestante, in particolare calvinista (e delle varie tradizioni influenzate dal calvinismo: pietisti, puritani, battisti, metodisti, persino quaccheri).

Continua la lettura su Avvenire.

200215 oikonomia 6 quote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1000 [created] => 2020-02-15 22:42:03 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-17 02:11:24 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-02-15 22:42:03 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/02\/15\/200215-oikonomia-6.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1000\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1820 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2134 [ordering] => 44 [category_title] => IT - Oikonomia [category_route] => oikonomia/it-oikonomia [category_access] => 1 [category_alias] => it-oikonomia [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Capitalismo, religioni e sacro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Oikonomia [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-02-15 22:42:03 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 15808:benedire-il-segno-di-abele [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1000:it-oikonomia [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Oikonomia/6 - Se il consumo è meccanismo di salvezza, il povero è maledetto

Pubblicato su Avvenire il 16/02/2020

La nascita dell’economia capitalista è un grande paradosso. Come fu possibile che la ricerca della ricchezza diventasse da vizio una benedizione? E quali le conseguenze?

“Ciò che noi sappiamo è soltanto questo: che una parte dell’umanità sarà salva e un’altra rimarrà dannata”.

Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

Un’Europa anti-capitalista che generò lo "spirito" del capitalismo, è uno dei fenomeni più misteriosi e complessi della storia. L’economia europea a "doppio binario" (laico e religioso) aveva maturato, nei monasteri e nelle città, una visione critica della ricerca della ricchezza materiale. Sebbene per ragioni diverse, dentro e fuori i monasteri e i conventi la ricerca di profitti e guadagni non era né lodata né incoraggiata.
I religiosi e le religiose facevano voto di povertà, nelle città commerciali l’avarizia era considerata uno dei principali vizi capitali. L’Inferno di Dante abbonda di avari, sottomessi alla tremenda custodia di Pluto, divinità pagana con sembianze di lupo (canto VII). Nel Medioevo l’avarizia, cioè trasformare la ricchezza da mezzo a fine, era infatti vizio privato e pubblico, perché conduceva alla perdizione morale della singola persona e delle comunità. Come tutti i vizi capitali, dalla loro pratica non poteva venire nulla di buono – abbiamo dovuto aspettare la modernità per iniziare a pensare che dai "vizi privati" potessero derivare "pubbliche d virtù". Come mai l’etica dell’avarizia-lupa partorì un giorno l’etica capitalistica? Torna qui la metafora del capitalismo-cuculo da cui siamo partiti cinque domeniche fa. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Benedire il segno di Abele

Benedire il segno di Abele

Oikonomia/6 - Se il consumo è meccanismo di salvezza, il povero è maledetto Pubblicato su Avvenire il 16/02/2020 La nascita dell’economia capitalista è un grande paradosso. Come fu possibile che la ricerca della ricchezza diventasse da vizio una benedizione? E quali le conseguenze? “Ciò che noi s...
stdClass Object
(
    [id] => 15792
    [title] => L'economia del settimo tempo
    [alias] => l-economia-del-settimo-tempo
    [introtext] => 

Oikonomia/5 - Stiamo tornando a cercare le persone nascoste dentro le cose prodotte

Pubblicato su Avvenire il 09/02/2020

"In questo settimo tempo che è ormai vicino, cesseranno l’apertura dei sigilli e la fatica di esporre i libri dell’Antico Testamento e sarà veramente concesso il riposo sabbatico al popolo di Dio. In quei giorni inoltre ci sarà giustizia e abbondanza di pace"
Gioacchino da Fiore, I sette sigilli

L’economia francescana, che non divenne la forma dell’economia del medioevo, potrebbe diventare l’economia dell’era dei beni comuni.

Anche il movimento francescano ha il suo posto nella nascita dell’economia di mercato. Non sono pochi gli storici e gli economisti che indicano il poverello di Assisi come precursore dell’economia di mercato, persino del capitalismo. Francescana fu infatti la prima scuola di pensiero economico medioevale, e nel secondo Quattrocento i frati francescani fondarono i Monti di Pietà, istituzioni finanziarie senza scopo di lucro (sine merito), all’origine della tradizione della finanza popolare e sociale italiana ed europea. Un movimento spirituale nato dalla scelta di "madonna povertà" che diede vita a banche e trattati sulle monete ha da sempre generato sorpresa, insieme a molti equivoci. Infatti, come nel caso del monachesimo, anche il rapporto tra francescani ed economia è molto più complesso di come viene raccontato – e molto più interessante. 

[fulltext] =>

Francesco iniziò la sua rivoluzione, anche economica, scegliendo come sua forma di vita soltanto il Vangelo: soltanto, sta in questo avverbio limitativo la novità del francescanesimo. Noi non abbiamo più le categorie per comprendere cosa fosse la povertà di Francesco e poi di Chiara. Diversamente da quella dei monasteri, era una povertà individuale e una povertà comunitaria: non solo le persone, neanche i conventi dovevano possedere alcun bene. Come amava dire Ugo di Digne, il solo diritto che hanno i francescani è il diritto a nulla possedere, a vivere sine proprio. Da subito il dibattito, anche giuridico, prese la forma della distinzione tra proprietà dei beni e loro uso. I teologi e i giuristi francescani cercarono di convincere la Chiesa che fosse possibile vivere senza possedere alcun bene, neanche i beni necessari per nutrirsi: «Come il cavallo ha l’uso di fatto ma non la proprietà dell’avena che mangia, così il religioso ha il semplice uso di fatto del pane, del vino e delle vesti» (Bonagrazia da Bergamo). Per questo usarono strategie giuridiche estreme, come l’equiparazione dei frati ai minorenni, agli incapaci, ai pazzi furiosi, o l’estendere le eccezioni dello "stato di necessità" alla loro condizione ordinaria di vita. 

Mentre il Medioevo cristiano seguiva l’etica economica moderata ereditata dal tardo Impero romano, Francesco, i suoi frati e le sue suore tentarono qualcosa di impensato che ci lascia ancora oggi senza fiato: tornarono lungo le strade, raccolsero l’eredità del primo nome dei cristiani, "quelli della via", da ricchi divennero mendicanti poveri in mezzo ai poveri. Francesco passò per la cruna non perché allargò l’orifizio dell’ago ma perché ridusse il "cammello", fino a renderlo sottilissimo. "Beati i poveri" divenne la loro felicità desiderata e bramata: «Oh ignota ricchezza! Oh ben ferace! Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro dietro a lo sposo, sì la sposa piace» (Paradiso, XI, 84). Solo Dante poteva racchiudere in un solo verso il paradiso di Francesco.

Continua la lettura su Avvenire.

200208 oikonomia 5 quote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1000 [created] => 2020-02-08 18:05:56 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-17 02:11:24 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-02-08 21:04:15 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/02\/08\/200208-Oikionomia-5.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1000\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2118 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2480 [ordering] => 46 [category_title] => IT - Oikonomia [category_route] => oikonomia/it-oikonomia [category_access] => 1 [category_alias] => it-oikonomia [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Capitalismo, religioni e sacro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Oikonomia [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-02-08 18:05:56 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 15792:l-economia-del-settimo-tempo [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1000:it-oikonomia [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Oikonomia/5 - Stiamo tornando a cercare le persone nascoste dentro le cose prodotte

Pubblicato su Avvenire il 09/02/2020

"In questo settimo tempo che è ormai vicino, cesseranno l’apertura dei sigilli e la fatica di esporre i libri dell’Antico Testamento e sarà veramente concesso il riposo sabbatico al popolo di Dio. In quei giorni inoltre ci sarà giustizia e abbondanza di pace"
Gioacchino da Fiore, I sette sigilli

L’economia francescana, che non divenne la forma dell’economia del medioevo, potrebbe diventare l’economia dell’era dei beni comuni.

Anche il movimento francescano ha il suo posto nella nascita dell’economia di mercato. Non sono pochi gli storici e gli economisti che indicano il poverello di Assisi come precursore dell’economia di mercato, persino del capitalismo. Francescana fu infatti la prima scuola di pensiero economico medioevale, e nel secondo Quattrocento i frati francescani fondarono i Monti di Pietà, istituzioni finanziarie senza scopo di lucro (sine merito), all’origine della tradizione della finanza popolare e sociale italiana ed europea. Un movimento spirituale nato dalla scelta di "madonna povertà" che diede vita a banche e trattati sulle monete ha da sempre generato sorpresa, insieme a molti equivoci. Infatti, come nel caso del monachesimo, anche il rapporto tra francescani ed economia è molto più complesso di come viene raccontato – e molto più interessante. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
L'economia del settimo tempo

L'economia del settimo tempo

Oikonomia/5 - Stiamo tornando a cercare le persone nascoste dentro le cose prodotte Pubblicato su Avvenire il 09/02/2020 "In questo settimo tempo che è ormai vicino, cesseranno l’apertura dei sigilli e la fatica di esporre i libri dell’Antico Testamento e sarà veramente concesso il riposo sabbatic...
stdClass Object
(
    [id] => 15757
    [title] => Il sogno dei lavoratori-monaci
    [alias] => e-le-imprese-sognarono-lavoratori-monaci
    [introtext] => 

Oikonomia/4 - Nei monasteri si seppe inventare un altro tempo, riconciliando testa e mani.

Pubblicato su Avvenire il 02/02/2020

"Il monachesimo aveva realizzato nei suoi cenobi una scansione temporale dell’esistenza dei monaci che non è stato forse uguagliato in alcuna istituzione della modernità, nemmeno dalla fabbrica taylorista" 

G. Agamben, Homo sacer

Le moderne imprese vorrebbero imitare gli antichi monasteri. Ma, grazie a Dio, non ci riescono, ancora.

Il monachesimo è una radice dell’economia di mercato. Abdicando alla logica economica ordinaria, monaci e monache diedero vita ad esperimenti evangelici che hanno generato anche l’economia europea. Il capitalismo non è stato generato soltanto dal monachesimo, ma non sarebbe nato senza il monachesimo. Ben prima della Riforma protestante (Max Weber), è stato il monachesimo il primo grande episodio di "eterogenesi dei fini" dell’economia moderna. È stato un movimento immenso, sorprendente, meraviglioso. Ha cambiato l’Europa, l’ha fatta più bella e più ricca, ha accresciuto la sua biodiversità culturale, spirituale, artistica, forestale, enogastronomica, e poi, quasi per sbaglio, ha inventato un’altra economia. Non deve allora stupirci se ormai sono in diversi (ad esempio, Pierre Musso e Isabelle Jonveaux) a sostenere che le grandi imprese moderne sono la secolarizzazione degli antichi monasteri. Una tesi forte, che in parte qui si criticherà, ma che è un buon punto di partenza. Infatti, tranne pochissime (e tarde) esperienze, come l’Arsenale di Venezia, le cattedrali o le botteghe dei grandi artisti/artigiani, il mondo borghese medioevale non conosceva la cooperazione produttiva vasta, stabile e razionale di intere comunità di uomini (o donne). In alcune regioni italiane e francesi i monasteri erano centinaia, e nel Medioevo ebbero una durata media di cinque secoli. 

[fulltext] =>

Alcuni vedono nella figura dell’abate un paradigma di leadership. In realtà, la "leadership" – parola ambigua che amo poco – dell’abate è mediata, bilanciata e ridimensionata dalla regola. È la regola la vera "leader" del monastero. Ciascuno nel cenobio segue la regola, compreso l’abate, che è modello per gli altri in quanto fedelissimo alla stessa regola di tutti. L’abate, diversamente dal fondatore di comunità, è dunque un seguace (follower) non un leader. La longevità, la resilienza e la sostenibilità dei monasteri sta proprio nella spersona-lizzazione della leadership, come la fragilità e la breve durata delle comunità (e imprese) carismatiche stanno nella personalizzazione del fondatore, che spesso diventa l’ipostasi del carisma della comunità. L’immagine del carisma del monastero non è l’abate, neanche san Benedetto o san Basilio, ma la regola. Tanto che molti monasteri sono nati e nascono attorno alla sola regola, senza nessuna personalità carismatica. La leadership della regola è quanto di più distante si possa immaginare dalla governance delle grandi imprese di oggi, anche di quelle che dicono di ispirarsi alla regola di san Benedetto. Ci sono poi altri aspetti del monachesimo, meno evidenti ma molto importanti in rapporto all’economia e alle imprese. Innanzitutto il lavoro. Ora et labora è la prima frase che viene in mente quando si pensa al monachesimo. Il monastero si presentava, fin dall’origine, come un’officina (officina divinae artis). La stessa vita del monaco era vista come apprendimento di una ars, quindi di un mestiere, di una professione, e così veniva presentata da alcuni antichi fondatori (Cassiano).

Continua la lettura su Avvenire.

200201 okionomia 4 quote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1000 [created] => 2020-02-01 19:45:02 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-17 02:11:24 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-02-01 21:51:03 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/02\/01\/200201-oikonomia-4.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1000\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2250 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2089 [ordering] => 48 [category_title] => IT - Oikonomia [category_route] => oikonomia/it-oikonomia [category_access] => 1 [category_alias] => it-oikonomia [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Capitalismo, religioni e sacro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Oikonomia [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-02-01 19:45:02 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 15757:e-le-imprese-sognarono-lavoratori-monaci [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1000:it-oikonomia [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Oikonomia/4 - Nei monasteri si seppe inventare un altro tempo, riconciliando testa e mani.

Pubblicato su Avvenire il 02/02/2020

"Il monachesimo aveva realizzato nei suoi cenobi una scansione temporale dell’esistenza dei monaci che non è stato forse uguagliato in alcuna istituzione della modernità, nemmeno dalla fabbrica taylorista" 

G. Agamben, Homo sacer

Le moderne imprese vorrebbero imitare gli antichi monasteri. Ma, grazie a Dio, non ci riescono, ancora.

Il monachesimo è una radice dell’economia di mercato. Abdicando alla logica economica ordinaria, monaci e monache diedero vita ad esperimenti evangelici che hanno generato anche l’economia europea. Il capitalismo non è stato generato soltanto dal monachesimo, ma non sarebbe nato senza il monachesimo. Ben prima della Riforma protestante (Max Weber), è stato il monachesimo il primo grande episodio di "eterogenesi dei fini" dell’economia moderna. È stato un movimento immenso, sorprendente, meraviglioso. Ha cambiato l’Europa, l’ha fatta più bella e più ricca, ha accresciuto la sua biodiversità culturale, spirituale, artistica, forestale, enogastronomica, e poi, quasi per sbaglio, ha inventato un’altra economia. Non deve allora stupirci se ormai sono in diversi (ad esempio, Pierre Musso e Isabelle Jonveaux) a sostenere che le grandi imprese moderne sono la secolarizzazione degli antichi monasteri. Una tesi forte, che in parte qui si criticherà, ma che è un buon punto di partenza. Infatti, tranne pochissime (e tarde) esperienze, come l’Arsenale di Venezia, le cattedrali o le botteghe dei grandi artisti/artigiani, il mondo borghese medioevale non conosceva la cooperazione produttiva vasta, stabile e razionale di intere comunità di uomini (o donne). In alcune regioni italiane e francesi i monasteri erano centinaia, e nel Medioevo ebbero una durata media di cinque secoli. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Il sogno dei lavoratori-monaci

Il sogno dei lavoratori-monaci

Oikonomia/4 - Nei monasteri si seppe inventare un altro tempo, riconciliando testa e mani. Pubblicato su Avvenire il 02/02/2020 "Il monachesimo aveva realizzato nei suoi cenobi una scansione temporale dell’esistenza dei monaci che non è stato forse uguagliato in alcuna istituzione della ...
stdClass Object
(
    [id] => 15736
    [title] => E la cruna divenne ampia
    [alias] => ricchi-e-poveri-e-la-cruna-divenne-ampia
    [introtext] => 

Oikonomia/3 - Ricchi e poveri: così il cristianesimo ha fatto sua l’etica possibile romana

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 26/01/2020

«Credono di possedere mentre sono posseduti, non padroni del denaro ma venduti ad esso»

Cipriano, De lapsis

Quanto dei vangeli è entrato nell’etica economica europea? Non molto. E un ruolo decisivo lo ha svolto S. Agostino.

Il capitalismo sta facendo col cristianesimo qualcosa di analogo a quanto il cristianesimo aveva fatto con l’impero romano, quando, a partire dal IV secolo, si sostituì alla sua cultura e alla sua religione, nutrendosi di esse. Se quindi, seguendo volentieri Walter Benjamin, diciamo che il capitalismo è cresciuto come «parassita» del cristianesimo, dovremo dire che molti secoli prima era stato il cristianesimo a crescere, nel senso che vedremo, come parassita del mondo romano, deponendo il suo uovo in un altro nido. 

[fulltext] =>

Partiamo da una domanda: che cosa della visione economica dei Vangeli e del Nuovo Testamento è entrato nella christianitas medioevale e quindi nell’ethos dell’Occidente? L’etica economica nel Nuovo Testamento non è semplice. Perché non è mai stato facile mettere assieme la parabola dei talenti con quella dell’operaio dell’ultima ora, l’etica del «buon samaritano» con quella dell’«amministratore disonesto» – dove, unica volta nei Vangeli, compare la parola oikonomia. Gesù chiamava i poveri «felici», ma lui stesso non era "tecnicamente" un povero, e non escludeva i ricchi dai suoi (Matteo, Zaccheo, Giuseppe d’Arimatea...). Alcune parole su beni e ricchezze occuparono da subito un posto speciale. La prima è il racconto dell’«uomo ricco» (noto come «giovane ricco»), dove Gesù per rispondere alla sua richiesta di «ottenere la vita eterna» gli indica la «sola cosa» ancora mancante: «Vendi tutto quello che hai, dallo ai poveri, poi vieni e seguimi». E poi, di fronte al suo rifiuto, formula una delle sue frasi "economiche" più celebri – quella sul ricco, il cammello e la cruna dell’ago (Marco 10, 18-22). Una visione critica della ricchezza, che si ricollega alla grande tradizione profetica biblica (Amos, Isaia), a Giobbe e Qoelet. Al tempo stesso, dobbiamo tener presente che la critica della ricchezza contrasta con l’altra anima ben presente nella Bibbia, quella che legge i beni come benedizione di Dio e come segno di giustizia delle persone (ad esempio Abramo e i patriarchi). 

L’altro grande luogo "economico" del Nuovo Testamento è il capitolo quarto degli Atti degli apostoli dove si descrive la comunione dei beni dei cristiani di Gerusalemme: «La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un’anima sola e nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune» (4, 32). Qui, con la comunione, troviamo la distinzione tra uso e proprietà dei beni, che secoli dopo diventerà centrale con il movimento francescano.

Continua la lettura su Avvenire.

200127 quote oikonomia 3

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1000 [created] => 2020-01-25 20:36:24 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-17 02:11:24 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-01-25 21:11:29 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/01\/25\/200126OIKONOMIA3.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1000\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2321 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2526 [ordering] => 50 [category_title] => IT - Oikonomia [category_route] => oikonomia/it-oikonomia [category_access] => 1 [category_alias] => it-oikonomia [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Capitalismo, religioni e sacro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Oikonomia [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-01-25 20:36:24 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 15736:ricchi-e-poveri-e-la-cruna-divenne-ampia [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1000:it-oikonomia [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Oikonomia/3 - Ricchi e poveri: così il cristianesimo ha fatto sua l’etica possibile romana

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 26/01/2020

«Credono di possedere mentre sono posseduti, non padroni del denaro ma venduti ad esso»

Cipriano, De lapsis

Quanto dei vangeli è entrato nell’etica economica europea? Non molto. E un ruolo decisivo lo ha svolto S. Agostino.

Il capitalismo sta facendo col cristianesimo qualcosa di analogo a quanto il cristianesimo aveva fatto con l’impero romano, quando, a partire dal IV secolo, si sostituì alla sua cultura e alla sua religione, nutrendosi di esse. Se quindi, seguendo volentieri Walter Benjamin, diciamo che il capitalismo è cresciuto come «parassita» del cristianesimo, dovremo dire che molti secoli prima era stato il cristianesimo a crescere, nel senso che vedremo, come parassita del mondo romano, deponendo il suo uovo in un altro nido. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
E la cruna divenne ampia

E la cruna divenne ampia

Oikonomia/3 - Ricchi e poveri: così il cristianesimo ha fatto sua l’etica possibile romana di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 26/01/2020 «Credono di possedere mentre sono posseduti, non padroni del denaro ma venduti ad esso» Cipriano, De lapsis Quanto dei vangeli è entrato nell’etica ec...
stdClass Object
(
    [id] => 15711
    [title] => È quel poco che vale
    [alias] => e-quel-poco-che-vale
    [introtext] => 

Oikonomia/2 - Le cose non sono Dio, ma possono contenere i Suoi segni e messaggi

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 19/01/2020

«Il capitalismo non è, in primo luogo, un sistema economico di distribuzione di possesso, ma un sistema complessivo di cultura e di vita»

Max Scheler, L’avvenire del capitalismo

Non è la moltiplicazione delle merci a moltiplicare il valore della vita e della nostra ricchezza. La cultura contadina lo sapeva, il capitalismo idolatra lo ha dimenticato.

Il pensiero economico di Karl Marx è ancora un passaggio obbligato per chi voglia indagare la natura sacrale del nostro capitalismo. Le sue domande – meno le sue risposte – sono ancora capaci di aprirci squarci profondi sull’economia del nostro tempo, farci intravedere orizzonti alti ancora troppo poco esplorati, soprattutto da quando, una trentina di anni fa, con il crollo del comunismo reale si pensò di far crollare anche Marx, come se un autore non sia eccedente rispetto alla traduzione storica del suo stesso pensiero.Sia Walter Benjamin sia Marx nella loro analisi della religione capitalistica attribuiscono un ruolo centrale ai prodotti: alle merci. Marx nel "Capitale" pone all’inizio del suo ragionamento il tema del carattere feticistico delle merci, uno dei pilastri metodologici della sua critica. Carattere feticistico, cioè la merce come feticcio.

[fulltext] =>

Il feticcio è un elemento del mondo sacro, tipico degli stadi originari e primitivi della religiosità umana. È un oggetto inanimato, cui le comunità e le singole persone attribuiscono proprietà magiche o soprannaturali. La parola portoghese (feitiço) venne usata dai navigatori moderni per indicare amuleti e totem che trovavano nei popoli africani, e più tardi fu parzialmente estesa anche a oggetti religiosi di tipo sacrale, a immagini di forze soprannaturali. Quando Marx ricorre a questa espressione per caratterizzare le merci nel capitalismo, il suo riferimento alla religione era molto esplicito e intenzionale. Scriveva infatti: «Per trovare un’analogia, dobbiamo involarci nella regione nebulosa del mondo religioso. Quivi, i prodotti del cervello umano paiono figure indipendenti, dotate di vita propria, che stanno in rapporto fra di loro e in rapporto con gli uomini. Così, nel mondo delle merci, fanno i prodotti della mano umana. Questo io chiamo il feticismo che s’appiccica ai prodotti del lavoro appena vengono prodotti come merci, e che quindi è inseparabile dalla produzione delle merci». (Il capitale, Libro 1). Come dirà in una nota, citando l’economista italiano Ferdinando Galiani, «il valore è un rapporto tra persone, celato nel guscio di un rapporto tra merci».

Per Marx le merci sono feticci perché sono realtà inanimate che rimandano a qualcosa di vivo: ai rapporti tra persone. Nei sistemi di produzione passata, era immediato legare la merce al suo produttore, ma nel sistema capitalistico noi attribuiamo alle merci una esistenza autonoma, quasi magica o arcana. Ecco allora la definizione di merce che ci dà Marx: «A prima vista, una merce sembra una cosa triviale, ovvia. Dalla sua analisi, risulta che è una cosa imbrogliatissima, piena di sottigliezza metafisica e di capricci teologici. ... Appena si presenta come merce, il tavolo si trasforma in una cosa sensibilmente sovrasensibile. Non solo sta coi piedi per terra, ma, di fronte a tutte le altre merci, si mette a testa in giù, e sgomitola dalla sua testa di legno dei grilli molto più mirabili che se cominciasse spontaneamente a ballare». Le merci acquistano dunque una esistenza propria rispetto agli uomini e alle donne che le hanno prodotte (e alle macchine e ai robot): qui sta quello che Marx chiama l’arcano. Inoltre, per Marx, è evidente che questo potere religioso si attiva solo nel capitalismo: «Appena ci rifugiamo in altre forme di produzione, scompare subito tutto il misticismo del mondo delle merci, tutto l’incantesimo e la stregoneria che circondano di nebbia i prodotti del lavoro sulla base della produzione di merci». Misticismo, incantesimo, stregoneria.

Continua la lettura su Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1000 [created] => 2020-01-18 21:12:01 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-17 02:11:24 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-01-18 21:12:01 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/01\/18\/Oikonomia_02._ant.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1000\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2148 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2923 [ordering] => 52 [category_title] => IT - Oikonomia [category_route] => oikonomia/it-oikonomia [category_access] => 1 [category_alias] => it-oikonomia [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Capitalismo, religioni e sacro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Oikonomia [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-01-18 21:12:01 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 15711:e-quel-poco-che-vale [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1000:it-oikonomia [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Oikonomia/2 - Le cose non sono Dio, ma possono contenere i Suoi segni e messaggi

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 19/01/2020

«Il capitalismo non è, in primo luogo, un sistema economico di distribuzione di possesso, ma un sistema complessivo di cultura e di vita»

Max Scheler, L’avvenire del capitalismo

Non è la moltiplicazione delle merci a moltiplicare il valore della vita e della nostra ricchezza. La cultura contadina lo sapeva, il capitalismo idolatra lo ha dimenticato.

Il pensiero economico di Karl Marx è ancora un passaggio obbligato per chi voglia indagare la natura sacrale del nostro capitalismo. Le sue domande – meno le sue risposte – sono ancora capaci di aprirci squarci profondi sull’economia del nostro tempo, farci intravedere orizzonti alti ancora troppo poco esplorati, soprattutto da quando, una trentina di anni fa, con il crollo del comunismo reale si pensò di far crollare anche Marx, come se un autore non sia eccedente rispetto alla traduzione storica del suo stesso pensiero.Sia Walter Benjamin sia Marx nella loro analisi della religione capitalistica attribuiscono un ruolo centrale ai prodotti: alle merci. Marx nel "Capitale" pone all’inizio del suo ragionamento il tema del carattere feticistico delle merci, uno dei pilastri metodologici della sua critica. Carattere feticistico, cioè la merce come feticcio.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
È quel poco che vale

È quel poco che vale

Oikonomia/2 - Le cose non sono Dio, ma possono contenere i Suoi segni e messaggi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/01/2020 «Il capitalismo non è, in primo luogo, un sistema economico di distribuzione di possesso, ma un sistema complessivo di cultura e di vita» Max Scheler, L’avvenire...
stdClass Object
(
    [id] => 15691
    [title] => Il cuculo non ha fratelli
    [alias] => il-cuculo-non-ha-fratelli
    [introtext] => 

Oikonomia/1 - Evidenze e domande su spirito del capitalismo e suoi rapporti parassitari

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 12/01/2020

«Se volessimo definire l’umana civiltà nel giro di una espressione pregnante, potremmo dire che essa è la potenza formale di far passare nel "valore" ciò che in natura corre verso la "morte"»

Ernesto de Martino, Morte e pianto rituale nel mondo antico

S’inizia una nuova serie di articoli sul rapporto tra capitalismo e religione, tra cristianesimo e oikonomia. Quanto e che cosa dei valori cristiani è entrato nell’attuale capitalismo? E il cristianesimo ne è solo il nido?

Il Novecento ci ha lasciato in eredità un ricco e duro dibattito sul capitalismo. È stato qualcosa di più e di diverso di un dibattito intellettuale o accademico. È stato sangue e carne, vita e morte, paradiso e inferno. I critici del capitalismo sono sempre stati molti, ma il capitalismo ha mostrato una sorprendente capacità di adattamento al mutare delle condizioni di contesto. Ha saputo cambiare forme assorbendo le istanze dei suoi critici, e come tutti i grandi imperi è stato fatto più grande e forte dai nemici inglobati nelle proprie truppe e nella propria cultura. È cambiato al punto che oggi la stessa parola “capitalismo” ha perso forza – la continuo a usare per mancanza di parole migliori. In questi ultimissimi anni, però, alcuni cambiamenti globali, drammatici e repentini hanno complicato gli scenari, ma hanno anche fortemente ridotto e semplificato i dibattiti sulla valutazione etica di questo capitalismo. Perché è fin troppo evidente che per quanto riguarda alcune variabili fondamentali della vita individuale e sociale, il capitalismo non ha mantenuto le sue promesse di progresso e benessere. Lo stato di salute dei beni comuni, dei beni relazionali e della Terra ci dicono ormai chiaramente e concordemente che esiste una incompatibilità radicale tra la loro salvaguardia e la logica capitalistica. Da queste prospettive, sempre più decisive, non sta aumentando né la ricchezza delle nazioni né la pubblica felicità. Su questo non c’è più nulla di serio da dibattere. Dobbiamo semplicemente cambiare logica, ci servono nuovi paradigmi, e soprattutto dobbiamo fare presto: il tempo è scaduto, o siamo in piena “zona Cesarini” del pianeta e delle comunità umane.

[fulltext] =>

Continua la lettura su Avvenire

Solo per Edc-online una video sintesi di Luigino Bruni dell'articolo:

{vimeo}384257460{/vimeo}

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1000 [created] => 2020-01-11 22:43:40 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-17 02:11:24 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-01-11 23:05:21 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/01\/12\/Felicitas_Publica_Oikonomia_01_ant.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1000\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2667 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 292 [ordering] => 53 [category_title] => IT - Oikonomia [category_route] => oikonomia/it-oikonomia [category_access] => 1 [category_alias] => it-oikonomia [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => Capitalismo, religioni e sacro [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Oikonomia [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-01-11 22:43:40 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 15691:il-cuculo-non-ha-fratelli [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1000:it-oikonomia [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Oikonomia/1 - Evidenze e domande su spirito del capitalismo e suoi rapporti parassitari

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 12/01/2020

«Se volessimo definire l’umana civiltà nel giro di una espressione pregnante, potremmo dire che essa è la potenza formale di far passare nel "valore" ciò che in natura corre verso la "morte"»

Ernesto de Martino, Morte e pianto rituale nel mondo antico

S’inizia una nuova serie di articoli sul rapporto tra capitalismo e religione, tra cristianesimo e oikonomia. Quanto e che cosa dei valori cristiani è entrato nell’attuale capitalismo? E il cristianesimo ne è solo il nido?

Il Novecento ci ha lasciato in eredità un ricco e duro dibattito sul capitalismo. È stato qualcosa di più e di diverso di un dibattito intellettuale o accademico. È stato sangue e carne, vita e morte, paradiso e inferno. I critici del capitalismo sono sempre stati molti, ma il capitalismo ha mostrato una sorprendente capacità di adattamento al mutare delle condizioni di contesto. Ha saputo cambiare forme assorbendo le istanze dei suoi critici, e come tutti i grandi imperi è stato fatto più grande e forte dai nemici inglobati nelle proprie truppe e nella propria cultura. È cambiato al punto che oggi la stessa parola “capitalismo” ha perso forza – la continuo a usare per mancanza di parole migliori. In questi ultimissimi anni, però, alcuni cambiamenti globali, drammatici e repentini hanno complicato gli scenari, ma hanno anche fortemente ridotto e semplificato i dibattiti sulla valutazione etica di questo capitalismo. Perché è fin troppo evidente che per quanto riguarda alcune variabili fondamentali della vita individuale e sociale, il capitalismo non ha mantenuto le sue promesse di progresso e benessere. Lo stato di salute dei beni comuni, dei beni relazionali e della Terra ci dicono ormai chiaramente e concordemente che esiste una incompatibilità radicale tra la loro salvaguardia e la logica capitalistica. Da queste prospettive, sempre più decisive, non sta aumentando né la ricchezza delle nazioni né la pubblica felicità. Su questo non c’è più nulla di serio da dibattere. Dobbiamo semplicemente cambiare logica, ci servono nuovi paradigmi, e soprattutto dobbiamo fare presto: il tempo è scaduto, o siamo in piena “zona Cesarini” del pianeta e delle comunità umane.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Il cuculo non ha fratelli

Il cuculo non ha fratelli

Oikonomia/1 - Evidenze e domande su spirito del capitalismo e suoi rapporti parassitari di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/01/2020 «Se volessimo definire l’umana civiltà nel giro di una espressione pregnante, potremmo dire che essa è la potenza formale di far passare nel "valore" ciò c...