La Fiera e il Tempio

Oikonomia

stdClass Object
(
    [id] => 18703
    [title] => E la frattura dell’ora et labora  generò i due individualismi
    [alias] => e-la-frattura-dell-ora-et-labora-genero-i-due-individualismi
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/20 - In pochi decenni Riforma e Controriforma consumarono il terreno etico conquistato dai mercanti tra ’300 e ’500.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 21/03/2020

 Il Seicento fu più «religioso» del Trecento, ma forse non più «cristiano». E dopo l’amicizia tra frati e mercanti, tra chierici e imprenditori riemerse un distante sospetto.

Con la Riforma protestante e la Controriforma cattolica, il terreno etico che i mercanti italiani ed europei avevano conquistato tra il Duecento e il Cinquecento, scomparve in pochi decenni. L’etica economica della Controriforma tornò quella di quattro secoli prima, come se Olivi, Duns Scoto, Boccaccio, Francesco Datini, Benedetto Cotrugli, non avessero né scritto né operato; come se i miracoli di bellezza e di civiltà di Firenze, Genova e Venezia fossero stati cancellati dalla coscienza collettiva. Le virtù da lodare tornarono a essere quelle aristocratiche, nobili e agricole, non più quelle della mercatura. L’orologio della storia fu riportato indietro alla società feudale dell’XI secolo. L'enciclica Vix pervenit di Benedetto XIV del 1745, che dichiarò legittimo l’interesse sui mutui, ripresentava le stesse tesi dei francescani ma quasi mezzo millennio dopo. Le pagine medioevali di etica economica del francescano Bernardino da Siena o del domenicano Antonino da Firenze sono ancora oggi studiate e meditate; nessuno invece ricorda le omelie di Geronimo Garimberto né i quaresimali di Paolo Segneri, i grandi moralisti economici dell’età della Controriforma. Il Seicento, con la sua esplosione barocca di devozioni, fu più religioso del Trecento, ma forse non fu più cristiano. 

[fulltext] =>

Gli effetti economici e civili più importanti della Controriforma furono quelli imprevisti e collaterali. Il primo è quello più noto. La lotta all’usura ritornò un tema scottante. Ogni contratto poteva essere implicitamente usurario. Allora occuparsi di economia e di commerci divenne un mestiere pericoloso; meglio dedicarsi alle professioni liberali e soprattutto all’agricoltura, visto che sulle rendite e usure agricole (i “censi”) l’atteggiamento della Chiesa era molto più morbido. Da qui la progressiva distanza che si venne a creare tra il ceto mercantile e la Chiesa cattolica. Accadde con la mercatura qualcosa di simile a quanto stava accadendo con la teologia: visto che sotto le Alpi occuparsi di teologia poteva essere rischioso e persino condurre al rogo, dopo la Riforma gli studiosi italiani e latini si dedicarono ad altro (alla musica, all’arte, alla letteratura, al teatro), e la teologia moderna divenne faccenda prevalentemente protestante. Per averne un’idea, basta dare uno sguardo al più diffuso Manuale per confessori dell’abate Gaume: . e poi segue un lunghissimo elenco di casi speciali da verificare con cura durante la confessione (1852, p. 163). Chi conosce gli imprenditori sa bene che se c’è qualcosa che questa categoria di persone detesta è l’intromissione esterna nelle scelte del “foro interno” della propria impresa. Quindi meglio affidare la pratica ordinaria dei sacramenti alla moglie o alle sorelle, e così evitare penitenze, scomuniche, infamia e disonore.

La conquistata autonomia delle cose terrene viene via via riassorbita da una nuova clericalizzazione della vita e delle coscienze. Nel tardo Medioevo la vigilanza etica dei mercanti era stata esercitata dai frati francescani e domenicani. Si svolgeva dentro una frequentazione ordinaria e nell’amicizia, ed era un accompagnamento partecipe e solidale di persone in carne e ossa osservate nelle piazze, non immaginate nei confessionali. Il trauma della Riforma-Controriforma divorò questo patrimonio di fiducia e di confidenza, e ricreò il sospetto reciproco e le distanze tipiche del primo millennio cristiano.

Continua la lettura su Avvenire

210321 la fiera e il tempio

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2021-03-21 01:35:45 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-04-04 09:11:38 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2021-03-21 01:42:13 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2021\/03\/21\/210320-la-fiera-e-il-tempio1.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2021\/03\/21\/210320-la-fiera-e-il-tempio1.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1602 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2507 [ordering] => 0 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-03-21 01:35:45 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 18703:e-la-frattura-dell-ora-et-labora-genero-i-due-individualismi [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/20 - In pochi decenni Riforma e Controriforma consumarono il terreno etico conquistato dai mercanti tra ’300 e ’500.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 21/03/2020

 Il Seicento fu più «religioso» del Trecento, ma forse non più «cristiano». E dopo l’amicizia tra frati e mercanti, tra chierici e imprenditori riemerse un distante sospetto.

Con la Riforma protestante e la Controriforma cattolica, il terreno etico che i mercanti italiani ed europei avevano conquistato tra il Duecento e il Cinquecento, scomparve in pochi decenni. L’etica economica della Controriforma tornò quella di quattro secoli prima, come se Olivi, Duns Scoto, Boccaccio, Francesco Datini, Benedetto Cotrugli, non avessero né scritto né operato; come se i miracoli di bellezza e di civiltà di Firenze, Genova e Venezia fossero stati cancellati dalla coscienza collettiva. Le virtù da lodare tornarono a essere quelle aristocratiche, nobili e agricole, non più quelle della mercatura. L’orologio della storia fu riportato indietro alla società feudale dell’XI secolo. L'enciclica Vix pervenit di Benedetto XIV del 1745, che dichiarò legittimo l’interesse sui mutui, ripresentava le stesse tesi dei francescani ma quasi mezzo millennio dopo. Le pagine medioevali di etica economica del francescano Bernardino da Siena o del domenicano Antonino da Firenze sono ancora oggi studiate e meditate; nessuno invece ricorda le omelie di Geronimo Garimberto né i quaresimali di Paolo Segneri, i grandi moralisti economici dell’età della Controriforma. Il Seicento, con la sua esplosione barocca di devozioni, fu più religioso del Trecento, ma forse non fu più cristiano. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
E la frattura dell’ora et labora  generò i due individualismi

E la frattura dell’ora et labora generò i due individualismi

La fiera e il tempio/20 - In pochi decenni Riforma e Controriforma consumarono il terreno etico conquistato dai mercanti tra ’300 e ’500. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 21/03/2020  Il Seicento fu più «religioso» del Trecento, ma forse non più «cristiano». E dopo l’amicizia tra frati e...
stdClass Object
(
    [id] => 18837
    [title] => E con il dolore delle donne il mercato divenne divino
    [alias] => e-con-il-dolore-delle-donne-il-mercato-divenne-divino
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/19 - La Controriforma fu tempo decisivo anche per la cultura economica e sociale dell’Italia e dell’Europa meridiana.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 15/03/2021

Le monache davano senso alto all’essere recluse vittime di penitenze anche estreme, e per Chiesa e società quelle vite rinchiuse ma ’produttive’ avevano valore.

L’età della Controriforma fu un tempo decisivo per la cultura economica e sociale dell’Italia e degli altri Paesi dell’Europa meridiana. Qualcosa si interruppe nell’evoluzione dell'etica della mercatura che aveva fatto di Firenze, Venezia o Avignone luoghi straordinari di ricchezza economica e civile. Tra i molti volti dell’età moderna c’è anche quello delle donne, in particolare quello della vita monastica femminile, poco noto perché nascosto e persino occultato. 

[fulltext] =>

Il Concilio di Trento aveva reintrodotto la clausura strettissima per le monache. I vescovi e le congregazioni romane inasprirono controlli e norme sui monasteri femminili. Di fronte a una Chiesa riformata che annunciava la salvezza per sola grazia, che criticò la vita consacrata fino ad abolirla, che aveva molto ridimensionato il ruolo dei sacramenti, confutato radicalmente la teologia dei meriti e quindi delle indulgenze, e abolito il Purgatorio…, la chiesa di Roma rilanciò con forza l’importanza delle opere dell'uomo per la salvezza, moltiplicò gli istituti di vita consacrata, rafforzò la pastorale dei sacramenti incluso quello della confessione, rimise al centro il merito, le indulgenze e il Purgatorio.

In questa grande battaglia teologica le prime e più numerose vittime furono, anche qui, le donne, soprattutto quelle recluse nei monasteri e nei conventi. Un movimento enorme, se pensiamo che tra coriste, converse e terzi ordini in alcune regioni italiane le monache raggiungevano nel Seicento anche il 10-15% della popolazione femminile “adulta” (cioè, allora, con più di dodici anni). Quindi capire un po’ la vita di queste donne significa comprendere di più la storia dell’Europa e anche il nostro presente.

Continua la lettura su Avvenire.

210315 la fiera e il tempio

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2021-03-14 05:55:06 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-04-18 03:32:50 [modified_by] => 0 [modified_by_name] => [publish_up] => 2021-03-14 05:55:06 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2021\/03\/14\/210315-la-fiera-e-il-tempio.png","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1700 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 1601 [ordering] => 0 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-03-14 05:55:06 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 18837:e-con-il-dolore-delle-donne-il-mercato-divenne-divino [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/19 - La Controriforma fu tempo decisivo anche per la cultura economica e sociale dell’Italia e dell’Europa meridiana.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 15/03/2021

Le monache davano senso alto all’essere recluse vittime di penitenze anche estreme, e per Chiesa e società quelle vite rinchiuse ma ’produttive’ avevano valore.

L’età della Controriforma fu un tempo decisivo per la cultura economica e sociale dell’Italia e degli altri Paesi dell’Europa meridiana. Qualcosa si interruppe nell’evoluzione dell'etica della mercatura che aveva fatto di Firenze, Venezia o Avignone luoghi straordinari di ricchezza economica e civile. Tra i molti volti dell’età moderna c’è anche quello delle donne, in particolare quello della vita monastica femminile, poco noto perché nascosto e persino occultato. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
E con il dolore delle donne il mercato divenne divino

E con il dolore delle donne il mercato divenne divino

La fiera e il tempio/19 - La Controriforma fu tempo decisivo anche per la cultura economica e sociale dell’Italia e dell’Europa meridiana. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 15/03/2021 Le monache davano senso alto all’essere recluse vittime di penitenze anche estreme, e per Chiesa e soc...
stdClass Object
(
    [id] => 18690
    [title] => Ma non tutti i possibili «noi» sono una buona comunione
    [alias] => ma-non-tutti-i-possibili-noi-sono-una-buona-comunione
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/18 - La clausura monacale è stata sia un "chiudere dentro" le donne sia un "chiudere fuori" le ingerenze maschili.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 07/03/2021

La vita sociale ed economica dei monasteri femminili tra Medioevo e Modernità era fatta ricca da benedetto «ora et labora», peccati collettivi e «allegre» disubbidienze.

«Nel 1602 a Roma ci fu un processo dopo la scoperta di un buco aperto nella stanza della spezieria da cui si poteva guardare la strada. Emerse come unica responsabile una giovane conversa, suor Damiana, che ammise di avere realizzato l’apertura con lo spiedo grosso usato per l’arrosto. Interrogata sulle ragioni, ella rispose che era stato "niente altro se non che vedeli il calcinaccio di fuore, che si scalcinava, me venne voglia di veder dove vi usciva"» (Alessia Lirosi, I monasteri femminili a Roma nell’età della Controriforma, Viella 2012).

La vita sociale ed economica dei monasteri femminili tra Medioevo e Modernità contiene un’immensa ricchezza. Dentro quelle clausure collettive, quasi sempre forzate, avvenivano dei processi umani oggi quasi interamente dimenticati, anche dal movimento femminile e femminista. Il mio primo augurio per questo 8 Marzo va a loro, e alle loro sorelle di oggi. 

[fulltext] =>

I monasteri femminili sono sempre state istituzioni a libertà limitata e vigilata da maschi. Uomini, quasi sempre celibi, che sulla base di donne immaginate producevano regole per governare la vita di donne in carne e ossa: «Essendo tale il voto di castità, le monache sono a ciò tanto più tenute per la fragilità del loro sesso». E per custodire il sesso fragile che a detta di quei teologi le esponeva più facilmente (dei maschi!) al peccato carnale, «la superiora deve procurare che i ferri delle grate de’ parlatori siano ristretti in modo che non si possa cavar la mano» (Giovanni Pietro Barco, Specchio religioso per le monache, 1583). Ecco perché la clausura non è stata soltanto un "chiudere dentro" le donne ma anche, come mi ricorda la mia amica carmelitana Antonella, un "chiudere fuori" dal monastero i maschi e le loro ingerenze, anche senza mai riuscirci abbastanza.

Anche i monasteri femminili vivevano un loro ora et labora. Nei monasteri, insieme e accanto al lavoro delle amanuensi (non ancora abbastanza sottolineato), nascono anche delle vere e proprie scuole di ricamo (secondo la scuola italiana che lascia scoperto il fondo del panno). Altro settore "classico" erano i dolci (e in parte anche i liquori): «La città di Bologna fa un commercio notevole di cotognate o gettate di cotogne. Le suore fanno a gara per sorpassarsi l’un l’altra in questa dolce manifattura» (Jean-Baptiste Labat, Diario, 1706). In tutta la Sicilia le suore erano specializzate in dolci e manicaretti. I ricettari più rari erano considerati una sorta di monopolio segreto dei monasteri femminili – la "frutta martorana" deriva dal monastero femminile della Martorana. Sempre in Sicilia (Noto) celebre era la lavorazione della cera nei monasteri femminili, che raggiungevano una notevole qualità. Inoltre producevano aceto, profumi, coltivavano fiori, creavano rose di seta, saponi, ma anche cilici, flagelli, catenelle, e braccialetti e collanine per ragazze (Antonino Terzo di Palazzolo e Lina Lupica, I lavori delle claustrali, 1991).

Continua la lettura su Avvenire.

210221 la fiera e il tempio

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2021-03-07 00:37:38 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-03-14 06:02:34 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2021-03-07 00:37:38 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2021\/03\/07\/210307-la-fiera-e-il-tempio.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1136 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2439 [ordering] => 1 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-03-07 00:37:38 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 18690:ma-non-tutti-i-possibili-noi-sono-una-buona-comunione [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/18 - La clausura monacale è stata sia un "chiudere dentro" le donne sia un "chiudere fuori" le ingerenze maschili.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 07/03/2021

La vita sociale ed economica dei monasteri femminili tra Medioevo e Modernità era fatta ricca da benedetto «ora et labora», peccati collettivi e «allegre» disubbidienze.

«Nel 1602 a Roma ci fu un processo dopo la scoperta di un buco aperto nella stanza della spezieria da cui si poteva guardare la strada. Emerse come unica responsabile una giovane conversa, suor Damiana, che ammise di avere realizzato l’apertura con lo spiedo grosso usato per l’arrosto. Interrogata sulle ragioni, ella rispose che era stato "niente altro se non che vedeli il calcinaccio di fuore, che si scalcinava, me venne voglia di veder dove vi usciva"» (Alessia Lirosi, I monasteri femminili a Roma nell’età della Controriforma, Viella 2012).

La vita sociale ed economica dei monasteri femminili tra Medioevo e Modernità contiene un’immensa ricchezza. Dentro quelle clausure collettive, quasi sempre forzate, avvenivano dei processi umani oggi quasi interamente dimenticati, anche dal movimento femminile e femminista. Il mio primo augurio per questo 8 Marzo va a loro, e alle loro sorelle di oggi. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Ma non tutti i possibili «noi» sono una buona comunione

Ma non tutti i possibili «noi» sono una buona comunione

La fiera e il tempio/18 - La clausura monacale è stata sia un "chiudere dentro" le donne sia un "chiudere fuori" le ingerenze maschili. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 07/03/2021 La vita sociale ed economica dei monasteri femminili tra Medioevo e Modernità era fatta ricca da benedetto ...
stdClass Object
(
    [id] => 18692
    [title] => Il mercato delle donne-donate tra eredità e prezzo sociale
    [alias] => il-mercato-delle-donne-donate-tra-eredita-e-prezzo-sociale
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/17 - Lo stigma negativo sul nubilato portò gradatamente alla nascita di nuovi Monti, enti di credito e beneficienza.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 28/02/2021

Il sistema della dote come estromissione delle donne dall'eredità viene stabilito dagli statuti cittadini italiani già nel Duecento e crebbe con la crescita del ceto mercantile.

Il mercato delle doti è tra i fenomeni economici e sociali più rilevanti tra Medioevo e Modernità, che ci fa intuire l’alto prezzo pagato dalle donne, vittime sacrificali immolate sull’altare della società mercantile. La dote era la porzione di eredità paterna che una figlia riceveva al momento del matrimonio. Una volta ottenuta la sua dote, una donna non aveva più diritti sui beni della famiglia di origine. Quindi la dote era il prezzo per escludere le figlie dall’eredità paterna, stabilendo una linea successoria tutta maschile. Il sistema della dote come estromissione delle donne dall’eredità viene stabilito dagli statuti cittadini italiani già nel Duecento, e il suo peso crebbe insieme alla ricchezza delle nuove famiglie di mercanti. Maritare le figlie divenne per le casate patrizie un problema sempre più serio, al punto che Dante rimpiangeva la Firenze pre-mercantile del suo avo Cacciaguida, quando «non faceva, nascendo, ancor paura la figlia al padre» (Pd XV, 103). Qui Dante racchiude in un solo verso l’essenza del fenomeno della dote nella sua Firenze, dove l’arrivo di una bambina era un futuro costo per i genitori. La discriminazione delle donne è sempre iniziata sul volto di donne, le levatrici, che dovevano dare la triste notizia a un’altra donna che aveva appena generato una femmina – esperienze e dolori che, grazie a Dio, non capiamo più e abbiamo dimenticato. Il celibato per i maschi era come un segno di nobiltà, il nubilato "civile" delle donne era invece socialmente stigmatizzato e scoraggiato. 

[fulltext] =>

Dalla fine del Trecento inizia in Italia un’inflazione di quello che era diventato il "prezzo delle figlie" per la nuova aristocrazia: a Venezia dagli 800 ducati di fine Trecento si passò ai 2.000 di inizio Cinquecento, e a Roma nel corso del Cinquecento le doti passarono da 1.400 a 4.500 scudi (Mauro Carboni, Le doti della "povertà", p.30). Un’inflazione dovuta soprattutto alla competizione posizionale tra famiglie ricche, che usavano le figlie come bene di status, in una dinamica oggi nota come "Dilemma del prigioniero", dove l’aumento del prezzo delle doti non avvantaggiava nessuno dei "competitori" – tranne, in alcuni casi, le mogli che videro crescere il loro peso economico all’interno della famiglia del marito.

Con il Rinascimento, poi, tra le famiglie patrizie italiane riprese piede l’istituto romano del fedecommesso, nelle sue varianti del "maggiorasco" e della "primogenitura". Le eredità venivano cioè lasciate interamente a un solo erede maschio, in genere il primogenito, il "maggiore". Ciò consentiva la conservazione dei patrimoni, che se frammentati tra molti eredi rischiavano di disperdersi. Questa "innovazione" produsse però due grandi effetti collaterali. I figli maschi cadetti (cioè tutti tranne il primo) vennero via via scoraggiati dalle loro famiglie a sposarsi, tanto che nel secolo XVIII a questi figli era di fatto preclusa qualunque possibilità di contrarre matrimonio, e le due carriere che restavano loro erano quella militare e quella ecclesiastica. Il secondo effetto riguardava la sorte delle ricche figlie. La scarsità di maschi di pari grado faceva sì che la domanda di mariti eccedesse di gran lunga l’offerta. Ma se un padre patrizio dava sua figlia in sposa a un non-patrizio avrebbe disperso la sua dote e compromesso il buon nome della casata. Il "bene comune" della famiglia era anche qui troppo più importante del bene dei singoli individui, soprattutto di quello delle donne. Che fare allora?

Innanzitutto, le famiglie dovevano, quasi a ogni costo, dotare le figlie. Ecco allora che nel 1425 il Comune di Firenze creò un fondo per le ragazze "non dotate" (senza dote): il Monte delle doti. A questo fecero seguito molte altre istituzioni simili, tra cui il "Monte dei maritaggi" di Napoli (1578) e il "Monte del matrimonio" di Bologna (1583). Erano, a un tempo, istituzioni di credito e istituzioni di beneficenza, perché oltre a garantire interessi sui depositi gestivano anche lasciti e donazioni, private e pubbliche, a vantaggio di ragazze senza dote o con doti insufficienti. A Firenze, tra il 1425 e il 1569, circa 30.000 ragazze furono iscritte al Monte delle doti. Il primo fiorentino che usufruì del Monte, Federigo di Benedetto di Como, depositò per sua figlia Diamante 200 fiorini; quando Diamante si sposò nel 1440 il fondo dotale che liquidò era diventato di 1.000 fiorini – e come non pensare alla fatica dei Francescani per far accettare alla Chiesa il pagamento del 5% annuo nei loro Monti di Pietà!? Le famiglie che troviamo iscritte sui registri del Monte sono soprattutto le famiglie dei ricchi mercanti di Firenze – Acciauoli, Pazzi, Rucellai, Medici, Bardi, Strozzi –, che chiaramente ricorrevano al Monte per far fruttare meglio i propri investimenti. La metà delle ragazze ricche di Firenze aveva un titolo (un "libretto") al Monte, e questo non stupisce. Sorprende invece vedere molte figlie di artigiani modesti (per esempio, i padrenostrai) titolari di un conto. Un genitore con modesta ricchezza e povere origini faceva il possibile e l’impossibile per ottenere un conto dotale per sua figlia, perché sapeva che quel libretto poteva essere l’unica chance per darle un futuro migliore (Anthony Molho e Paola Pescarmona, «Investimenti nel Monte delle doti di Firenze», Quaderni storici, 21).

Pubblicato su Avvenire il 28/02/2021.

210221 la fiera e il tempio 1

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2021-02-28 03:43:14 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-03-14 07:10:57 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2021-02-28 03:43:14 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2021\/02\/28\/210228-la-fiera-e-il-tempio.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1583 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 4207 [ordering] => 1 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-02-28 03:43:14 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 44981 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 117 [id] => 117 [parent_id] => 1 [lft] => 231 [rgt] => 232 [level] => 1 [path] => la-fiera-e-il-tempio [title] => La fiera e il tempio [alias] => la-fiera-e-il-tempio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2021-02-11 09:46:39 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 10:48:14 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2332 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-11 09:46:39 [publish_down] => 2021-02-11 09:46:39 ) ) ) [slug] => 18692:il-mercato-delle-donne-donate-tra-eredita-e-prezzo-sociale [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/17 - Lo stigma negativo sul nubilato portò gradatamente alla nascita di nuovi Monti, enti di credito e beneficienza.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 28/02/2021

Il sistema della dote come estromissione delle donne dall'eredità viene stabilito dagli statuti cittadini italiani già nel Duecento e crebbe con la crescita del ceto mercantile.

Il mercato delle doti è tra i fenomeni economici e sociali più rilevanti tra Medioevo e Modernità, che ci fa intuire l’alto prezzo pagato dalle donne, vittime sacrificali immolate sull’altare della società mercantile. La dote era la porzione di eredità paterna che una figlia riceveva al momento del matrimonio. Una volta ottenuta la sua dote, una donna non aveva più diritti sui beni della famiglia di origine. Quindi la dote era il prezzo per escludere le figlie dall’eredità paterna, stabilendo una linea successoria tutta maschile. Il sistema della dote come estromissione delle donne dall’eredità viene stabilito dagli statuti cittadini italiani già nel Duecento, e il suo peso crebbe insieme alla ricchezza delle nuove famiglie di mercanti. Maritare le figlie divenne per le casate patrizie un problema sempre più serio, al punto che Dante rimpiangeva la Firenze pre-mercantile del suo avo Cacciaguida, quando «non faceva, nascendo, ancor paura la figlia al padre» (Pd XV, 103). Qui Dante racchiude in un solo verso l’essenza del fenomeno della dote nella sua Firenze, dove l’arrivo di una bambina era un futuro costo per i genitori. La discriminazione delle donne è sempre iniziata sul volto di donne, le levatrici, che dovevano dare la triste notizia a un’altra donna che aveva appena generato una femmina – esperienze e dolori che, grazie a Dio, non capiamo più e abbiamo dimenticato. Il celibato per i maschi era come un segno di nobiltà, il nubilato "civile" delle donne era invece socialmente stigmatizzato e scoraggiato. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Il mercato delle donne-donate tra eredità e prezzo sociale

Il mercato delle donne-donate tra eredità e prezzo sociale

La fiera e il tempio/17 - Lo stigma negativo sul nubilato portò gradatamente alla nascita di nuovi Monti, enti di credito e beneficienza. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 28/02/2021 Il sistema della dote come estromissione delle donne dall'eredità viene stabilito dagli statuti cittadini...
stdClass Object
(
    [id] => 18642
    [title] => Perché l'economia di Adamo non è l'economia di Caino
    [alias] => perche-l-economia-di-adamo-non-e-l-economia-di-caino
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/16 - Il grande Duns Scoto legge la versione della “regola aurea” dei Vangeli come regola della socialità economica.

di Luigino Bruni

Pubblicato il 21/02/2021 su Avvenire.

La proprietà privata è giusta se è protezione della pace, garantendo Abele, cioè difendendo prima del "mio" il "tuo", specie ciò che spetta ai poveri.

I principali protagonisti del grande cambiamento che lo "spirito" economico europeo subì tra il Duecento e il Trecento furono i francescani e i domenicani, che trasformarono l’immagine del mercante da nemico del bene comune a suo primo edificatore. Dal cuore delle città i Mendicanti videro cose diverse da quelle che si vedevano dalle verdi valli delle abbazie. Videro che il lavoro buono non era solo quello dei monasteri, e che il tempo santo non era solo quello liturgico, perché c’era anche una santità nel tempo di tutti, e la campana laica delle torri comunali non era meno nobile e cristiana della meridiana dei monaci. Osservando i tempi e i giorni degli artigiani, degli artisti e dei mercanti, scoprirono un altro ora et labora, diverso ma non inferiore a quello dei monasteri. E nacque "fratello lavoro". L’Umanesimo e il Rinascimento fiorirono da questo continuo dialogo-dialettica tra un cielo importantissimo e una terra importante, tra un al-di-là presentissimo e un al-di-qua presente, tra l’attesa del non-ancora e l’impegno per il già. 

[fulltext] =>

Il lavoro-vocazione non uscì dai monasteri solo con la Riforma protestante, perché era già uscito nel Duecento grazie all’opera degli ordini mendicanti. Che non furono importanti per la nascita della nuova economia soltanto in quanto confessori, predicatori e pastori di mercanti e artigiani. Lo furono anche, e forse soprattutto, come teologi. Tra i maggiori troviamo Duns Scoto, il grande francescano scozzese, magister a Oxford, Cambridge, Parigi e Colonia. Un genio di valore assoluto, uno dei più grandi talenti che abbiano mai attraversato la teologia e la filosofia. Scoto (1265/1266-1308) si occupò anche di economia – il Medioevo era questo: i grandissimi si interessavano di Trinità e di moneta, perché sapevano che dopo il Verbo fatto carne una quaestio sul giusto prezzo aveva la stessa dignità teologica di una sulla redenzione.

Nel suo Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, noto come Ordinatio (1303-1304), leggiamo: «La modalità di scambio è quasi fondata sulla legge di natura: fai all’altro quello che vorresti fosse fatto a te» (citato in Leonardo Sileo, Elementi di etica economica in Duns Scoto, p.6). Scoto qui legge la versione della "regola aurea" dei Vangeli (Mt 7,12 e Lc 6,31) come regola della socialità economica. La reciprocità nello scambio commerciale è vista come un modo in cui si esprime la reciprocità evangelica. A quei primi osservatori qualificati il mercato non appariva soltanto come una nuova forma di relazionalità civile, ma anche come una nuova concretizzazione della legge dell’amore scambievole. Infatti, nella sua natura, lo scambio di mercato può essere visto come una forma di "mutua assistenza", come ripeterà nel Settecento Antonio Genovesi, dove le persone tramite i beni soddisfano ciascuno i bisogni dell’altro. Se noi fossimo capaci di guardare dall’alto e con sguardo non ideologico ciò che avviene nei mercati del mondo – e lo sguardo di quei primi teologi era un po’ così –, vedremmo un immenso, densissimo network di relazioni che consentono alle donne e agli uomini di ottenere le cose di cui hanno bisogno; e che in assenza dei mercati potrebbero ottenere solo col dono o con la rapina, il primo troppo scarso e la seconda incivile.

Continua la lettura su Avvenire.

210221 la fiera e il tempio

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2021-02-20 23:37:24 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-02-27 11:45:59 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2021-02-20 23:37:24 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2021\/02\/20\/210221-la-fiera-e-il-tempio.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1321 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2585 [ordering] => 1 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-02-20 23:37:24 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 117 [id] => 117 [parent_id] => 1 [lft] => 231 [rgt] => 232 [level] => 1 [path] => la-fiera-e-il-tempio [title] => La fiera e il tempio [alias] => la-fiera-e-il-tempio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2021-02-11 09:46:39 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 10:48:14 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2332 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-11 09:46:39 [publish_down] => 2021-02-11 09:46:39 ) ) ) [slug] => 18642:perche-l-economia-di-adamo-non-e-l-economia-di-caino [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/16 - Il grande Duns Scoto legge la versione della “regola aurea” dei Vangeli come regola della socialità economica.

di Luigino Bruni

Pubblicato il 21/02/2021 su Avvenire.

La proprietà privata è giusta se è protezione della pace, garantendo Abele, cioè difendendo prima del "mio" il "tuo", specie ciò che spetta ai poveri.

I principali protagonisti del grande cambiamento che lo "spirito" economico europeo subì tra il Duecento e il Trecento furono i francescani e i domenicani, che trasformarono l’immagine del mercante da nemico del bene comune a suo primo edificatore. Dal cuore delle città i Mendicanti videro cose diverse da quelle che si vedevano dalle verdi valli delle abbazie. Videro che il lavoro buono non era solo quello dei monasteri, e che il tempo santo non era solo quello liturgico, perché c’era anche una santità nel tempo di tutti, e la campana laica delle torri comunali non era meno nobile e cristiana della meridiana dei monaci. Osservando i tempi e i giorni degli artigiani, degli artisti e dei mercanti, scoprirono un altro ora et labora, diverso ma non inferiore a quello dei monasteri. E nacque "fratello lavoro". L’Umanesimo e il Rinascimento fiorirono da questo continuo dialogo-dialettica tra un cielo importantissimo e una terra importante, tra un al-di-là presentissimo e un al-di-qua presente, tra l’attesa del non-ancora e l’impegno per il già. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Perché l'economia di Adamo non è l'economia di Caino

Perché l'economia di Adamo non è l'economia di Caino

La fiera e il tempio/16 - Il grande Duns Scoto legge la versione della “regola aurea” dei Vangeli come regola della socialità economica. di Luigino Bruni Pubblicato il 21/02/2021 su Avvenire. La proprietà privata è giusta se è protezione della pace, garantendo Abele, cioè difendendo prima del "mi...
stdClass Object
(
    [id] => 18643
    [title] => Quando la conoscenza era un bene comune e gratuito
    [alias] => quando-la-conoscenza-era-un-bene-comune-e-gratuito
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/15 - I divieti teologici han saputo generare mezzi di libertà per mercanti e intellettuali come assicurazioni e università.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 14/02/2021

L’antica cultura cristiana sapeva che bene prezioso, anzi divino, fosse la conoscenza e lo proteggeva dal lucro. Ora, nella logica del capitalismo, si vedono solo costi e profitti.

Nel Medioevo era molto evidente la capacità generativa del limite. Il divieto di prestare denaro a interesse produsse una grande biodiversità di strumenti finanziari e di contratti, dalla commenda alla lettera di cambio, dalla società in accomandita alla nascita delle assicurazioni. Il commercio marittimo non poteva svilupparsi senza la remunerazione del rischio tramite qualche forma di interesse sui capitali prestati all’armatore. Ecco allora che il divieto teologico di usura portò all’invenzione di un nuovo contratto, quello di assicurazione, sdoppiando il mutuo in due componenti: «Da un lato la restituzione pura e semplice del prestito, dall’altro la promessa di ricompensa in cambio del rischio corso» (Armando Sapori, "Divagazioni sulle assicurazioni", in "Studi di storia economica" III, p. 144). Un limite teologico generò una grande innovazione economica e sociale. 

[fulltext] =>

Un altro ambito dove il limite teologico svolse un ruolo decisivo fu la nascita delle università. Lo sviluppo delle comunità di docenti e studenti nelle università è un fenomeno gemello della nascita delle compagnie di mercanti. Il Duecento è stato il secolo dei mercanti e il secolo delle università, che insieme hanno fatto l’Umanesimo. Entrambi luoghi di libertà, entrambe istituzioni del nuovo spirito europeo. Goliardi e mercanti misero in crisi i valori delle istituzioni del primo millennio. Entrambi sostenuti e animati dai nuovi ordini mendicanti, che erano magistri nelle università e amici dei mercanti. I goliardi erano principalmente laici, «per studiare e prima ancora per vivere e spostarsi a seguito dei maestri, ricorrevano ai mezzi più strani come fare il saltimbanco, il giocoliere, il buffone e praticare anche qualche piccola truffa» (Sapori, p. 366).

Pietro Abelardo, riferendosi ai detentori dell’antico sapere, li definiva «i filistei che tengono per sé segreto il loro sapere, impediscono gli altri di approfittarne. Noi invece vogliamo scavare pozzi di acqua viva, e tanti e su tutte le piazze pubbliche, e così ricchi di acqua che essa trabocchi e tutti ne possano dissetare» (citato in Sapori, "L’università nei secoli", p. 368). La democrazia europea è nata nei palazzi del governo delle nuove città, nelle compagnie dei mercanti e nelle università, dove il sapere si creava dialetticamente e poi diventava bene pubblico, se è vero che la democrazia è «governare discutendo» (nelle parole di John Stuart Mill e Amartya Sen). Il ruolo di questo nuovo sapere più popolare fu immenso, infinitamente più grande di quanto noi oggi possiamo immaginare.

Continua la lettura su Avvenire.

210214 la fiera e il tempio

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2021-02-14 06:11:21 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-02-27 10:55:46 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2021-02-14 06:16:07 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2021\/02\/14\/210214-la-feria-e-il-tempio.png","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1821 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2059 [ordering] => 1 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-02-14 06:11:21 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 117 [id] => 117 [parent_id] => 1 [lft] => 231 [rgt] => 232 [level] => 1 [path] => la-fiera-e-il-tempio [title] => La fiera e il tempio [alias] => la-fiera-e-il-tempio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2021-02-11 09:46:39 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 10:48:14 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2332 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-11 09:46:39 [publish_down] => 2021-02-11 09:46:39 ) ) ) [slug] => 18643:quando-la-conoscenza-era-un-bene-comune-e-gratuito [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/15 - I divieti teologici han saputo generare mezzi di libertà per mercanti e intellettuali come assicurazioni e università.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 14/02/2021

L’antica cultura cristiana sapeva che bene prezioso, anzi divino, fosse la conoscenza e lo proteggeva dal lucro. Ora, nella logica del capitalismo, si vedono solo costi e profitti.

Nel Medioevo era molto evidente la capacità generativa del limite. Il divieto di prestare denaro a interesse produsse una grande biodiversità di strumenti finanziari e di contratti, dalla commenda alla lettera di cambio, dalla società in accomandita alla nascita delle assicurazioni. Il commercio marittimo non poteva svilupparsi senza la remunerazione del rischio tramite qualche forma di interesse sui capitali prestati all’armatore. Ecco allora che il divieto teologico di usura portò all’invenzione di un nuovo contratto, quello di assicurazione, sdoppiando il mutuo in due componenti: «Da un lato la restituzione pura e semplice del prestito, dall’altro la promessa di ricompensa in cambio del rischio corso» (Armando Sapori, "Divagazioni sulle assicurazioni", in "Studi di storia economica" III, p. 144). Un limite teologico generò una grande innovazione economica e sociale. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Quando la conoscenza era un bene comune e gratuito

Quando la conoscenza era un bene comune e gratuito

La fiera e il tempio/15 - I divieti teologici han saputo generare mezzi di libertà per mercanti e intellettuali come assicurazioni e università. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 14/02/2021 L’antica cultura cristiana sapeva che bene prezioso, anzi divino, fosse la conoscenza e lo proteggeva...
stdClass Object
(
    [id] => 18644
    [title] => Quando la fragilità divenne  una virtù economica e civile
    [alias] => quando-la-fragilita-divenne-una-virtu-economica-e-civile
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/14 - La letteratura è metafora dello spirito di un tempo e aiuta a comprendere anche l’etica mercantile del Medioevo.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 07/02/2021

La bellezza morale dell'imprenditore non dipende solo dalla sua bravura, perché la ricchezza è e resta tragicamente effimera. La virtù continua a combattere la fortuna.

La letteratura è rivelatrice dello spirito di un tempo. Se poi la letteratura è grande, lo spirito che essa rivela trascende il suo tempo e il suo spazio. Quando però la letteratura è immensa, il suo spirito è per sempre e per tutti. Si possono – e si devono – leggere documenti, materiali d’archivio, cronache sull’etica mercantile tra Medioevo e Rinascimento, e si comprende qualcosa. Poi, un giorno, si rileggono la Commedia e il Decameron, e si capisce altro, qualcos’altro che getta luce diversa anche sui documenti e sulle cronache. 

[fulltext] =>

Dante è stato immenso per molte cose, non per la comprensione della sua nuova economia: «Egli è completamente sordo al senso dell’economico» (Ernesto Sestan, "Dante e Firenze", 1967, p. 290). Pur vicinissimo al movimento francescano, non seguì la linea di Pietro di Giovanni Olivi e degli altri frati teologi-economisti che osservando i mercanti nelle città furono tra i primi a capire che non tutta la mercatura era incivile, che non tutti i prestiti a interesse erano usurai. Dante resta invece legato ad Aristotele (e forse a Tommaso), e così non entra nel Trecento e nella nuova dimensione economica dell’Umanesimo, dove l’arte della mercatura fu anche incivilimento e virtù cristiana.

I mercanti Dante li ha guardati invece con occhio aristocratico, con il rimpianto di una Fiorenza nobile che ormai non c’era più. I contadini inurbati, divenuti ricchi grazie ai commerci e alle banche, sono per Dante la prima causa della decadenza morale della sua città, l’abbandono della "cortesia e valor": «La gente nuova e i sùbiti guadagni orgoglio e dismisura han generata, Fiorenza, in te, sì che tu già ten piagni» (If XVI, 73-75). La sua Commedia è attraversata dalla lode per il lavoro agricolo, per i valori della campagna, per l’ordine sociale basato sulle virtù cavalleresche. Firenze era ormai stata occupata dalle arti, e la politica dominata dai mercatanti. La sua città «produce e spande il maledetto fiore» (Pd IX,131), il fiorino, che stava corrompendo costumi e virtù. E con l’espressione "donne di conio" (If XVIII 66), Dante indica la prostituzione o forse la falsità: «Quando uno inganna altro, quello si dice coniare» (Ottimo, 1334 ca).

Continua la lettura su Avvenir

210207 editoriale avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2021-02-07 06:11:17 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-02-27 10:55:46 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2021-02-07 06:16:26 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","spfeatured_image":"images\/2021\/02\/07\/210207-editoriale-avvenire.png","spfeatured_image_alt":"","post_format":"standard","gallery":"","audio":"","video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1452 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2058 [ordering] => 1 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-02-07 06:11:17 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 117 [id] => 117 [parent_id] => 1 [lft] => 231 [rgt] => 232 [level] => 1 [path] => la-fiera-e-il-tempio [title] => La fiera e il tempio [alias] => la-fiera-e-il-tempio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 64 [created_time] => 2021-02-11 09:46:39 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 10:48:14 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 2332 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-11 09:46:39 [publish_down] => 2021-02-11 09:46:39 ) ) ) [slug] => 18644:quando-la-fragilita-divenne-una-virtu-economica-e-civile [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/14 - La letteratura è metafora dello spirito di un tempo e aiuta a comprendere anche l’etica mercantile del Medioevo.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 07/02/2021

La bellezza morale dell'imprenditore non dipende solo dalla sua bravura, perché la ricchezza è e resta tragicamente effimera. La virtù continua a combattere la fortuna.

La letteratura è rivelatrice dello spirito di un tempo. Se poi la letteratura è grande, lo spirito che essa rivela trascende il suo tempo e il suo spazio. Quando però la letteratura è immensa, il suo spirito è per sempre e per tutti. Si possono – e si devono – leggere documenti, materiali d’archivio, cronache sull’etica mercantile tra Medioevo e Rinascimento, e si comprende qualcosa. Poi, un giorno, si rileggono la Commedia e il Decameron, e si capisce altro, qualcos’altro che getta luce diversa anche sui documenti e sulle cronache. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Quando la fragilità divenne  una virtù economica e civile

Quando la fragilità divenne una virtù economica e civile

La fiera e il tempio/14 - La letteratura è metafora dello spirito di un tempo e aiuta a comprendere anche l’etica mercantile del Medioevo. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 07/02/2021 La bellezza morale dell'imprenditore non dipende solo dalla sua bravura, perché la ricchezza è e resta trag...
stdClass Object
(
    [id] => 18641
    [title] => La buona mercatura è sempre arte delle mani e degli occhi
    [alias] => la-buona-mercatura-e-sempre-arte-delle-mani-e-degli-occhi
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/13 - I mercanti scrittori ci consegnano pagine di vita e storie economiche all’insegna di competenza, sobrietà, bellezza e fede.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 31/01/2021

La nostra economia diventa civile e civilizzata solo se è relazione, se sa unire i diversi e abita in modo generativo contraddizioni e ambivalenze.

Tra il Medioevo e il Rinascimento lo spirito dell’economia di mercato era diverso, a tratti molto diverso da quello del capitalismo moderno. Sta in questa differenza il senso di tornare alle domande di quella stagione dell’economia, perché il capitalismo nei secoli successivi non ha risposto diversamente alle stesse domande, ha semplicemente cambiato le domande. Quella prima etica mercantile si sviluppò dentro un mondo che mentre vedeva crescere la ricchezza dei grandi mercanti e cercava una via per tenerli dentro il recinto delle pecorelle di Cristo, vedeva anche il movimento francescano che lottava con Papi e teologi per poter ottenere il privilegio dell’altissima povertà, di poter attraversare il mondo senza diventare domini (padroni) dei beni che usavano. Tra il Libro della ragione commerciale e il Libro della ragione religiosa scorreva una tensione tragica. L’uno sfidava e limitava l’altro, e così la mercatura non diventava un idolo e la religione non si trasformava in una gabbia. 

[fulltext] =>

Non capiamo l’etica economica europea se non la leggiamo a partire da queste tensioni e ambivalenze, se non leggiamo la ricchezza dentro la povertà e la povertà dentro la ricchezza. Quei mercanti divennero molto ricchi, ma quella ricchezza restava una ricchezza ferita, perché, diversamente da quanto avverrà nella modernità, non era né immediato né evidente che la ricchezza fosse di per sé benedizione, mentre era immediato ed evidente che la benedizione era povertà evangelica. Ma, anche in questo caso, i paradossi e le ambivalenze si rivelarono altamente generativi.

Lo leggiamo anche nel volume “Mercanti scrittori” (a cura di Vittore Branca). Tra questi racconti spiccano “I ricordi” di Giovanni di Pagolo Morelli (Firenze, 1371-1444), dove la ragione di mercatura si integra perfettamente con la ragione di famiglia e con la ragion di stato della città di Firenze. Morelli dà anche consigli e raccomandazioni ai suoi “pupilli”, figli e nipoti, che è il distillato di generazioni di saggezza mercantile: (“Ricordi”, III, p. 177). Il primo senso del mercante, quello davvero essenziale, è il tatto. I suoi prodotti li deve toccare, perché i segreti decisivi della conoscenza mercantile si imparano toccando i beni che si comprano e si vendono. I panni, le pezze, le stoffe si conoscono prendendoli in mano, maneggiandoli. Il primo significato del manager rimanda alla mano, al maneggio, dove il cavallo si addomestica tramite l’uso delle mani. Un imprenditore che perde il contatto con le cose che traffica, che non esercita il tatto (con-tatto), che non le saggia sfiorandole con le dita, perde competenza e si mette nelle mani di altri, da cui finisce per dipendere interamente. In questo non vale la divisione del lavoro né la delega: l’imprenditore deve distribuire le funzioni, può e deve delegare molto, ma non il tatto dei suoi beni, questo deve tenerlo per sé. L’imprenditore italiano è cresciuto toccando i beni. Era competente delle sue cose come e di più dei suoi operai e tecnici. Era questa competenza tattile la sua prima forza. Si capisce quindi che questo “capitalismo” ha iniziato il declino quando ha messo le imprese nelle mani di manager che non toccavano più le cose che compravano e vendevano, perché esperti di strumenti, ma quasi mai di mani e di tatto dei prodotti di quella specifica impresa.

Inoltre messer Giovanni ci dice che il buon mercante deve girare il mondo, deve recarsi di persona nei mercati di molte città. Avrà bisogno di agenti e di procuratori, certo, ma non sarà un bravo mercante se non acquisterà una conoscenza diretta dei luoghi e delle persone, se non frequenterà . Finché l’imprenditore ha la passione, l’energia, l’entusiasmo e l’eros per recarsi di persona nelle fiere, per vedere “col suo occhio” clienti, fornitori, banchieri, ha ancora il controllo della sua impresa, ne detiene le briglia, la maneggia: (p. 178). Quando invece inizia a spendere le sue giornate solo in riunioni in ufficio e in ristoranti stellati, anche se non lo sa è già iniziata la fine, perché ha perso le mani e gli occhi dell’arte della mercatura.

Continua la lettura su Avvenire.

210131 editoriale avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2021-01-31 17:38:21 [created_by] => 64 [created_by_alias] => [state] => 1 [modified] => 2021-02-25 18:37:50 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2021-01-31 17:38:21 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2021\/02\/25\/210131-editoriale-avvenire_large1.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 782 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3483 [ordering] => 0 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Antonella Ferrucci [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-01-31 17:38:21 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 18641:la-buona-mercatura-e-sempre-arte-delle-mani-e-degli-occhi [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/13 - I mercanti scrittori ci consegnano pagine di vita e storie economiche all’insegna di competenza, sobrietà, bellezza e fede.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 31/01/2021

La nostra economia diventa civile e civilizzata solo se è relazione, se sa unire i diversi e abita in modo generativo contraddizioni e ambivalenze.

Tra il Medioevo e il Rinascimento lo spirito dell’economia di mercato era diverso, a tratti molto diverso da quello del capitalismo moderno. Sta in questa differenza il senso di tornare alle domande di quella stagione dell’economia, perché il capitalismo nei secoli successivi non ha risposto diversamente alle stesse domande, ha semplicemente cambiato le domande. Quella prima etica mercantile si sviluppò dentro un mondo che mentre vedeva crescere la ricchezza dei grandi mercanti e cercava una via per tenerli dentro il recinto delle pecorelle di Cristo, vedeva anche il movimento francescano che lottava con Papi e teologi per poter ottenere il privilegio dell’altissima povertà, di poter attraversare il mondo senza diventare domini (padroni) dei beni che usavano. Tra il Libro della ragione commerciale e il Libro della ragione religiosa scorreva una tensione tragica. L’uno sfidava e limitava l’altro, e così la mercatura non diventava un idolo e la religione non si trasformava in una gabbia. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
La buona mercatura è sempre arte delle mani e degli occhi

La buona mercatura è sempre arte delle mani e degli occhi

La fiera e il tempio/13 - I mercanti scrittori ci consegnano pagine di vita e storie economiche all’insegna di competenza, sobrietà, bellezza e fede. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 31/01/2021 La nostra economia diventa civile e civilizzata solo se è relazione, se sa unire i diversi e ...
stdClass Object
(
    [id] => 18610
    [title] => Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione
    [alias] => dove-poverta-non-e-vergogna-e-ricchezza-e-condivisione
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/12 - L’umanesimo latino e precapitalista delle città e dei mercanti medievali e la critica dello spirito del capitalismo.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 24/01/2021

Francescani e domenicani cambiarono il mondo: essere ricchi tra chi loda la povertà è ben diverso dall'esserlo tra chi loda, anche religiosamente, la ricchezza.

L’emergere progressivo dell’etica mercantile nel Medioevo europeo fu qualcosa di molto più complesso della semplice laicizzazione dell’antica etica religiosa. Il processo che dall’economia di mercato medioevale condusse al capitalismo non è stato lineare, ha conosciuto interruzioni, deviazioni e salti. Il mercante medioevale era prima medioevale poi mercante. Sulle rotte commerciali europee insieme a clienti e fornitori incontrava anche demoni, spiriti e santi, e mentre si arricchiva sulla terra la sua mente era rivolta al cielo. Abitanti per vocazione e in ogni stagione delle "terre di mezzo", quei mercanti erano insieme uomini del loro tempo e uomini fuori tempo, radicati nella loro età eppure anticipatori di tempi nuovi. Come tutti gli innovatori si muovevano tra il già e il non-ancora, ultimi rappresentanti di un mondo e i primi di un altro che ancora non c’era. Stavano sul crinale del tempo, e da lì riuscivano a guardare più lontano, ancorati nel presente speculavano sul futuro. La prima e più importante comunità nella quale vivevano non era la societas mercatorum ma la comunità cristiana, la prima legge non era la lex mercatoria ma quella della Chiesa. Sulle loro ricchezze gravava veramente un’ipoteca sociale, che era un fuoco spirituale che riscaldava i denari che scottavano nelle loro mani se non li condividevano con la comunità. 

[fulltext] =>

Leggiamo in uno dei primi libri sulla mercatura: «Quello che dee avere in sé il vero e diritto mercatante: Dirittura sempre usando gli conviene, lunga provvidenza gli sta bene, e ciò che promette non venga mancante... La Chiesa usare e per Dio donare. Usura e gioco di zara [azzardo] vietare, scrivere bene la ragione e non errare. Amen» (Francesco Balducci Pegolotti, "La pratica della mercatura", 1340 ca., p. xxiv). "Il vero e diritto mercante" viveva dunque di un intreccio di pratiche commerciali e di timor di Dio, di ragione economica e ragione teologica, di etica della colpa e di etica della vergogna. La ricerca della felicità individuale non aveva senso se non era preceduta, ordinata e bilanciata dalla ricerca della felicitas publica. Quella cara ai romani, che si incontrò con la teologia cristiana della comunità come corpo di Cristo, e quindi col la filosofia del Bene comune. La ricerca della felicità pubblica era una ricerca diretta, intenzionale, che si concretizzava rinunciando a parti e dimensioni notevoli dei beni privati (non il 2% dei profitti...) per poter realizzare beni comuni. Siamo quindi sul lato opposto della filosofia moderna della "mano invisibile", secondo cui la ricchezza pubblica nasce, indirettamente, dalla ricerca individuale della ricchezza privata. Nell’umanesimo medioevale il bene comune nasceva sottraendo risorse dai beni privati, nel capitalismo nascerà sommando gli interessi privati (maggiore è il mio bene, maggiore sarà il bene comune).

Quando allora con il secondo millennio iniziò a svilupparsi nel Sud dell’Europa un nuovo spirito economico, quello spirito era certamente nuovo ma non era ancora lo spirito capitalistico, se è vero che quest’ultimo consiste nel guardare «la ricchezza come il mezzo più idoneo per una sempre migliore soddisfazione di tutti i bisogni possibili» (Amintore Fanfani, "Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo", 1934, pp. 15-16). La ricchezza era molto presente nella Firenze del Duecento e del Quattrocento, ma non soddisfaceva tutti i bisogni; non dava la stima sociale, la pace interiore, né il paradiso: o meglio, la ricchezza soddisfaceva anche (parte di) questi bisogni nel momento in cui, donandola, i ricchi se ne liberavano. Non dobbiamo dimenticare che per tutto l’ultimo Medioevo l’influenza francescana, domenicana e degli ordini religiosi sulla vita economica e civile fu grande, a tratti grandissima. Le piazze e le fiere erano popolate da frati e monaci che con la sola presenza ricordavano ai mercanti l’inferno e il purgatorio; erano i loro confessori, consiglieri e assistenti spirituali, i predicatori erano delle figure imponenti che non lasciavano indifferenti gli uomini d’affari - forse solo i predicatori quaresimali impressionavano la gente più della ricchezza e bellezza dei grandi mercanti. Le nuove ricchezze mercantili erano inserite in un contesto religioso e culturale che lodava la povertà. I francescani e i domenicani avevano davvero cambiato il mondo, in un modo e con una forza che noi non riusciamo più neanche a immaginare. Grazie a loro, l’ideale cristiano era la povertà evangelica, non la ricchezza. Lo era per i frati e per le suore, ma anche per i laici, molti dei quali inseriti nei loro Terz’ordini.

Continua la lettura su Avvenire.

210123 editoriale avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2021-01-24 05:50:33 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-02-25 16:40:13 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2021-01-24 05:50:33 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2021\/01\/24\/210123-editoriale-avvenire.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1618 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3654 [ordering] => 22 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-01-24 05:50:33 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20204 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 18610:dove-poverta-non-e-vergogna-e-ricchezza-e-condivisione [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/12 - L’umanesimo latino e precapitalista delle città e dei mercanti medievali e la critica dello spirito del capitalismo.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 24/01/2021

Francescani e domenicani cambiarono il mondo: essere ricchi tra chi loda la povertà è ben diverso dall'esserlo tra chi loda, anche religiosamente, la ricchezza.

L’emergere progressivo dell’etica mercantile nel Medioevo europeo fu qualcosa di molto più complesso della semplice laicizzazione dell’antica etica religiosa. Il processo che dall’economia di mercato medioevale condusse al capitalismo non è stato lineare, ha conosciuto interruzioni, deviazioni e salti. Il mercante medioevale era prima medioevale poi mercante. Sulle rotte commerciali europee insieme a clienti e fornitori incontrava anche demoni, spiriti e santi, e mentre si arricchiva sulla terra la sua mente era rivolta al cielo. Abitanti per vocazione e in ogni stagione delle "terre di mezzo", quei mercanti erano insieme uomini del loro tempo e uomini fuori tempo, radicati nella loro età eppure anticipatori di tempi nuovi. Come tutti gli innovatori si muovevano tra il già e il non-ancora, ultimi rappresentanti di un mondo e i primi di un altro che ancora non c’era. Stavano sul crinale del tempo, e da lì riuscivano a guardare più lontano, ancorati nel presente speculavano sul futuro. La prima e più importante comunità nella quale vivevano non era la societas mercatorum ma la comunità cristiana, la prima legge non era la lex mercatoria ma quella della Chiesa. Sulle loro ricchezze gravava veramente un’ipoteca sociale, che era un fuoco spirituale che riscaldava i denari che scottavano nelle loro mani se non li condividevano con la comunità. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione

Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione

La fiera e il tempio/12 - L’umanesimo latino e precapitalista delle città e dei mercanti medievali e la critica dello spirito del capitalismo. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 24/01/2021 Francescani e domenicani cambiarono il mondo: essere ricchi tra chi loda la povertà è ben diverso da...
stdClass Object
(
    [id] => 18612
    [title] => Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»
    [alias] => amore-alla-gente-del-mondo-e-l-arte-della-mercatura
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/11 - Esemplare la tessitura di relazioni che fece grande il toscano Francesco Datini. Pessimismo, cinismo, invidia e diffidenza sono i grandi vizi capitali dell’impresa.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 17/01/2021

Commercio virtuoso e di successo è quello di chi lavora per denaro e insieme per vocazione. Le due cose insieme. La ricchezza, come la felicità, arriva cercando (anche) altro.

Chi osserva la vita economica da lontano, spesso finisce per perdersi le note più belle di questo pezzo di vita. Vede incentivi, riunioni, uffici, algoritmi, razionalità, profitti, debiti. Quasi mai si accorge che dietro strategie, contratti e affari ci sono delle persone, e tra queste ce ne sono alcune che in quelle imprese ci mettono la carne, tutte le loro passioni e intelligenza, la vita. Da lontano e da fuori vediamo le tracce del lavoro, raramente vediamo il corpo di chi quelle tracce lascia, quasi mai vediamo l’anima. Ma quando riusciamo a vedere le anime, in quelle stesse imprese vediamo spiriti e demoni, angeli salire e scendere dal paradiso. 

[fulltext] =>

Le lettere, i diari e le memorie dei mercanti del Trecento e Quattrocento italiano ed europeo sono fonti preziose perché ci fanno entrare dentro l’anima delle persone dei mercanti nella fase aurorale di questa professione. La vita e le lettere di Francesco di Marco Datini (1335-1410) hanno dei tratti straordinari e appassionanti. Francesco era figlio di Marco (di Datino), un macellaio di Prato che morì, insieme alla moglie e due dei quattro figli, durante la peste del 1348. Francesco fu cresciuto da Piera, la vicina di casa – il "buio" Medioevo sapeva fare anche questo. Dopo un breve periodo a Firenze come garzone, a quindici anni parte per Avignone, dove prima fa il ragazzo di bottega e poi inizia il suo mestiere di mercante. Fondò una vera e propria multinazionale, con aziende a Prato, Avignone, Firenze, Pisa, Barcellona, Valencia, disponendo alla fine della sua lunga vita di un patrimonio di oltre 100mila fiorini, che lasciò in beneficenza. L’Europa l’hanno creata soprattutto monaci e mercanti, spirito e commercio, che insieme hanno fatto cose stupende.

Nei trentadue anni in Avignone realizzò, dunque, una notevole ricchezza, tanto che quando tornò a Prato era chiamato «Francesco ricco» (Paolo Nanni, Ragionare tra mercanti: per una rilettura della personalità di Francesco di Marco Datini). Diede vita a un innovativo sistema aziendale, una vera holding: ogni impresa aveva una sua autonomia economica e giuridica, ma la compagnia fiorentina "Francesco Datini e compagni" deteneva le quote di maggioranza di quella complessa rete aziendale, che si snodava nelle principali piazze europee, incentrata sulla produzione e il commercio della lana, della seta e «di ogni chosa volesse trafficare». Un tale network mercantile si reggeva soprattutto su una fitta e densa trama di relazioni. Ed è nell’arte della mercatura intesa come arte delle relazioni che si svela il genio di Datini.

Continua la lettura su Avvenire.

210117 editoriale avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2021-01-17 05:49:09 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-02-25 16:48:26 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2021-01-17 06:15:50 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2021\/01\/28\/210117-editoriale-avvenire.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1513 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2251 [ordering] => 23 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-01-17 05:49:09 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20204 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 18612:amore-alla-gente-del-mondo-e-l-arte-della-mercatura [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/11 - Esemplare la tessitura di relazioni che fece grande il toscano Francesco Datini. Pessimismo, cinismo, invidia e diffidenza sono i grandi vizi capitali dell’impresa.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 17/01/2021

Commercio virtuoso e di successo è quello di chi lavora per denaro e insieme per vocazione. Le due cose insieme. La ricchezza, come la felicità, arriva cercando (anche) altro.

Chi osserva la vita economica da lontano, spesso finisce per perdersi le note più belle di questo pezzo di vita. Vede incentivi, riunioni, uffici, algoritmi, razionalità, profitti, debiti. Quasi mai si accorge che dietro strategie, contratti e affari ci sono delle persone, e tra queste ce ne sono alcune che in quelle imprese ci mettono la carne, tutte le loro passioni e intelligenza, la vita. Da lontano e da fuori vediamo le tracce del lavoro, raramente vediamo il corpo di chi quelle tracce lascia, quasi mai vediamo l’anima. Ma quando riusciamo a vedere le anime, in quelle stesse imprese vediamo spiriti e demoni, angeli salire e scendere dal paradiso. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»

Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»

La fiera e il tempio/11 - Esemplare la tessitura di relazioni che fece grande il toscano Francesco Datini. Pessimismo, cinismo, invidia e diffidenza sono i grandi vizi capitali dell’impresa. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 17/01/2021 Commercio virtuoso e di successo è quello di chi lav...
stdClass Object
(
    [id] => 18613
    [title] => Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano
    [alias] => perdoni-e-seconda-contabilita-del-capitalismo-meridiano
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/10 - Nelle prime compagnie multinazionali sorte nelle città cristiane del Trecento i poveri erano i rappresentanti di Dio e partecipavano ai guadagni

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 10/01/2021

Nostalgia di un capitalismo imperfetto, ma ancora capace di convertirsi in punto di morte e di intestare conti a Messer Domineddio.

L’osmosi tra il chiostro e la mercatura fu molto più ampia e profonda di quanto comunemente si racconti. I mercanti più ricchi, già nel secolo XI, facevano istruire i loro rampolli nei monasteri, tanto che in molte lingue europee la parola chierico è stata usata per molti secoli anche per impiegati e commessi di affari (clerk in inglese significa ancora questo). E non a caso si parlava di professione sia per il monaco sia per il lavoro dei laici. I mercanti non erano affatto incolti e illetterati, ma, a modo loro, erano parte essenziale dello stesso movimento umanista dei filosofi e degli scrittori – ieri e oggi i mercanti iniziano a decadere quando smettono di essere umanisti, perché diventano schiavi del sofista di turno. 

[fulltext] =>

Non avremmo avuto lo straordinario successo dei mercanti medioevali senza il ruolo culturale dei monaci: quella nuova classe si impose anche per la cultura appresa nei monasteri. A partire dal XII secolo ai monaci si aggiunsero i nuovi ordini mendicanti, che diversamente dai monaci vivevano nel cuore delle nuove città, di cui plasmarono cultura, architettura, etica. Non capiamo quel primo "capitalismo" senza il contatto quotidiano tra commercio e carismi mendicanti, che portarono la fede sotto le logge dei mercanti e i mercanti dentro i chiostri dei conventi. L’umanesimo e il rinascimento sono il frutto di questa alleanza, spesso esplicita, tra mercanti e religiosi. È dentro questa alleanza improbabile che si trovano le radici dei successi straordinari dell’economia occidentale e anche delle sue ambiguità.

Un’alleanza testimoniata dai libri di teologia e dai libri contabili. In quei secoli la fede entrava dentro le voci del bilancio d’esercizio, non era affidata a nessun bilancio sociale. Il conto intestato a "Messer Domineddio" era un conto accanto agli altri. Nei "libri segreti" della compagnia dei Bardi di Firenze, leggiamo: «Dovemo dare per Dio libre 1876, 10 fiorini, nel luglio 1310», e poi si rimandava al Quaderno della ragione, «dove pure erano iscritti» (Armando Sapori, Mercatores). Il conto Messer Domeniddio si trovava non solo nel "libro segreto" (quello cioè degli interessi sui dividendi, e dei depositi di ogni singolo socio della compagnia), ma anche nel "Libro della ragione", che conteneva le voci di "dare et habere" e i conti mastri – ragione da cui deriva il termine "ragioniere" e "ragioneria". Il conto per Dio era trattato come un qualsiasi conto ordinario, tenuto esattamente come gli altri conti dei soci: «Vi si parla della "parte" di Messer Domineddio come si parla della "parte" di messer Ridolfo, di messer Nestagio, e delle parti di tutti i compagni». Nel bilancio del 1312, «i poveri ricevettero lire 661, quanto cioè Cino di Boninsegni che aveva due parti della compagnia».

I rappresentanti nella compagnia di Messer Domineddio erano dunque i poveri, e «i poveri si consideravano come compagni della compagnia, e per loro valevano tutte le pattuizioni del contratto sociale riguardante la divisione dei guadagni» (Sapori, Mercatores). Certo, era un altro mondo, ma leggere "dare per Dio" nel bilancio di quelle prime società multinazionali, non lascia indifferenti. E mentre destinavano parte dei loro dividendi a Messer Domineddio, quei mercanti praticavano ampiamente l’usura. Gli usurai, lo sappiamo, erano parte essenziale del paesaggio civile medioevale. Il banco si apriva su concessione del Comune, cioè con un contratto pubblico tra la città e l’usuraio, che dovevano avere la fama di "pubblico usurario". Erano cristiani ed ebrei, ben riconoscibili dal loro banco col tappeto sopra il quale se ne stavano seduti sotto la loro tenduccia, ben in vista nelle vie centrali della città.

Continua la lettura su Avvenire.

210110 editoriale avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2021-01-09 20:42:07 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-02-25 16:42:02 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2021-01-09 21:17:22 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2021\/01\/28\/210110-editoriale-avvenire.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1389 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3312 [ordering] => 24 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-01-09 20:42:07 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20204 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 18613:perdoni-e-seconda-contabilita-del-capitalismo-meridiano [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/10 - Nelle prime compagnie multinazionali sorte nelle città cristiane del Trecento i poveri erano i rappresentanti di Dio e partecipavano ai guadagni

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 10/01/2021

Nostalgia di un capitalismo imperfetto, ma ancora capace di convertirsi in punto di morte e di intestare conti a Messer Domineddio.

L’osmosi tra il chiostro e la mercatura fu molto più ampia e profonda di quanto comunemente si racconti. I mercanti più ricchi, già nel secolo XI, facevano istruire i loro rampolli nei monasteri, tanto che in molte lingue europee la parola chierico è stata usata per molti secoli anche per impiegati e commessi di affari (clerk in inglese significa ancora questo). E non a caso si parlava di professione sia per il monaco sia per il lavoro dei laici. I mercanti non erano affatto incolti e illetterati, ma, a modo loro, erano parte essenziale dello stesso movimento umanista dei filosofi e degli scrittori – ieri e oggi i mercanti iniziano a decadere quando smettono di essere umanisti, perché diventano schiavi del sofista di turno. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano

Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano

La fiera e il tempio/10 - Nelle prime compagnie multinazionali sorte nelle città cristiane del Trecento i poveri erano i rappresentanti di Dio e partecipavano ai guadagni di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 10/01/2021 Nostalgia di un capitalismo imperfetto, ma ancora capace di convertirsi ...
stdClass Object
(
    [id] => 18551
    [title] => Quell'infinita controversia che oppone l'onesto e l'utile
    [alias] => quell-infinita-controversia-che-oppone-l-onesto-e-l-utile
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/9 - L’analisi - Le informazioni detenute da chi commercia sono base di una decisiva e ambigua capacità di anticipare il futuro

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 03/01/2021

Dalla netta condanna della speculazione mercantile da parte della cultura romana e dei padri della Chiesa alla rivalutazione dei francescani sposi di madonna povertà.

Non è affatto semplice ricavare un’unica e coerente etica economica dai testi biblici e dai vangeli. La parola più corretta sarebbe forse ambivalenza, ma a chi volesse trovare una critica radicale nei confronti dell’economia e del denaro non mancherebbero certo le pezze d’appoggio. Di certo le trovarono i primi cristiani, incoraggiati e sostenuti da una cultura tardo romana che aveva maturato una profonda diffidenza verso la mercatura e i mercanti. 

[fulltext] =>

La polemica anti-mercantile del mondo romano dipendeva da molti fattori, tra questi la capacità dei mercanti di individuare e sfruttare a proprio vantaggio il momento favorevole, una virtù privata intesa come vizio pubblico. Il contadino conosce solo il passato e suoi segni sulla terra, il mercante scruta invece gli astri con la sua ragione insidiosa, in cerca di un vantaggio da afferrare al volo persino leggendo i movimenti degli astri, i venti e le perturbazioni atmosferiche (Plinio il vecchio, Storia naturale).

Il primo capitale del mercante era – ed è – una strana competenza di futuro. Il suo grande asset è la capacità di anticipazione, di rendere in una misteriosa alchimia il futuro presente. Sta qui la sua speculazione, cioè vedere meglio e di più. La specula era un luogo più alto dove ci si poneva per guardare lontano. Ma specula era anche la spia, era anche l’esploratore, figure sempre misteriose e inquietanti perché avevano un accesso speciale ai segreti della realtà. Era dunque il rapporto con quel bene particolare che è l’informazione, soprattutto quella che non si vede, che rendeva il mercante a un tempo affascinante e temuto.

Continua la lettura su Avvenire - Ascolta il Podcast su Avvenire.

 

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2021-01-03 06:07:09 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-02-25 16:45:10 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2021-01-03 06:07:09 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"images\/210103-editoriale-avvenire.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"images\/210103-editoriale-avvenire.png","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 889 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 1492 [ordering] => 1 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2021-01-03 06:07:09 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20204 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 18551:quell-infinita-controversia-che-oppone-l-onesto-e-l-utile [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/9 - L’analisi - Le informazioni detenute da chi commercia sono base di una decisiva e ambigua capacità di anticipare il futuro

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 03/01/2021

Dalla netta condanna della speculazione mercantile da parte della cultura romana e dei padri della Chiesa alla rivalutazione dei francescani sposi di madonna povertà.

Non è affatto semplice ricavare un’unica e coerente etica economica dai testi biblici e dai vangeli. La parola più corretta sarebbe forse ambivalenza, ma a chi volesse trovare una critica radicale nei confronti dell’economia e del denaro non mancherebbero certo le pezze d’appoggio. Di certo le trovarono i primi cristiani, incoraggiati e sostenuti da una cultura tardo romana che aveva maturato una profonda diffidenza verso la mercatura e i mercanti. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

Quell'infinita controversia che oppone l'onesto e l'utile

La fiera e il tempio/9 - L’analisi - Le informazioni detenute da chi commercia sono base di una decisiva e ambigua capacità di anticipare il futuro di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 03/01/2021 Dalla netta condanna della speculazione mercantile da parte della cultura romana e dei padri de...
stdClass Object
(
    [id] => 18550
    [title] => Quando e perché i mercanti poterono occupare il tempio
    [alias] => quando-e-perche-i-mercanti-poterono-occupare-il-tempio
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/8 - L’analisi - Una storia che ha per protagonisti i Medici e altri magnifici fiorentini, sant'Antonino, il bene comune e i Re magi.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 27/12/2020

Nel Trecento-Quattrocento si passò in breve dal Bene comune al bene del Comune: la Chiesa giustificava l’azione degli uomini nuovi del mercato se giovava alla città.

Lungo la storia i patti tra ricchezza e religione sono sempre state faccende complicate, dagli esiti in genere molto diversi dalle intenzioni dei loro protagonisti. La Firenze del Trecento-Quattrocento è stata il palcoscenico di una di questa sostituzioni, dove si giocò una partita decisiva per l’etica economica moderna. I suoi protagonisti furono i Medici, sant’Antonino Pierozzi (1389-1459), la categoria del bene comune e i Re magi. Cominciamo dal bene comune. Questa fondamentale categoria teologica tra il Trecento e il Quattrocento subisce una torsione semantica e pratica. Le ragioni del bene comune vinsero sulle ragioni teologiche della condanna del lucro. La teologia del bene comune divenne sempre più la nuova teologia delle nuove città. Un bene comune che diventa sempre più concreto, profondamente legato all’altra grande categoria di comunità; tanto che il passaggio dal Bene comune al bene del Comune fu molto veloce. Quasi ogni azione economica degli uomini nuovi del mercato finiva per essere giustificata dalla Chiesa se giovava al bene comune della città. E siccome in quei secoli il bene comune e quello del comune erano, di fatto, quello dei grandi mercanti-banchieri, si finiva per far coincidere il bene comune con quello delle corporazioni dei mercanti. 

[fulltext] =>

Sant’Antonino, domenicano, vescovo, teologo ed "economista", da pastore ed esperto di accompagnamento di laici e laiche, era cosciente che in queste materie economico-finanziarie esiste una grande complessità. E così parlando delle vendite "a termine", concludeva: «Tuttavia questa è una materia molto complicata e non molto chiara, ragion per cui non si deve approfondirla» ("Summa theologica"). Non si deve approfondirla: è proprio questa "complicazione" che evidenzia qualcosa che ormai è cambiato a Firenze e nelle nuove città commerciali. La nascita dei liberi Comuni, l’affermazione di una classe di mercanti, con loro leggi e tribunali speciali, stavano cambiando profondamente il rapporto tra princìpi teologici e prassi economica. Le Scritture e le loro condanne all’usura erano sempre le stesse, e la diffidenza dei Padri della Chiesa verso commerci e commercianti restava ancora un magistero essenziale e immutato. Ma l’emergere di una nuova realtà economica, sempre più complessa, rendeva l’antica Scrittura e la teologia non adatte per disciplinare i tanti casi concreti degli affari, che – e qui sta il punto – tanto bene stavano facendo alla città e alla Chiesa. La realtà fu superiore all’idea. Il "civil mercatante" divenne l’immagine del negotium che vince l’otium e lo nega (nec-otium).

Siamo qui di fronte ad una autentica rivoluzione etica, teologica, sociale ed economica. La teologia degli ecclesiastici inizia così progressivamente ad allontanarsi dall’ambito economico, divenuto troppo complesso, e si specializza sempre più in quella personale e familiare e della vita delle istituzioni religiose. Il mercante viene curato in quanto individuo, che nel confessionale elenca le sue colpe e ottiene le sue penitenze, sempre più facilmente commutate in denaro tramite le nascenti indulgenze; ma lo sguardo etico sulla vita pubblica, che aveva caratterizzato i primi due-tre secoli del secondo millennio, si ritrasse e si trasformò in generiche raccomandazione affidate alle prediche quaresimali. In materia di usura, ad esempio, le eccezioni lecite erano talmente astratte da non consentire giudizi concreti ed efficaci. Quasi ogni tasso di interesse diventava potenzialmente lecito (per generici lucro cessante o danno emergente), soprattutto se l’interesse era a vantaggio del bene comune e del bene del Comune (cioè della città). Così, per il debito pubblico fiorentino, accadeva che se ad emettere debito era il Comune, il tasso lecito del 5% annuo cresceva fino ai tassi usurari del 10 e 15%. Come? Il Comune, «per non incorrere nella censura della Chiesa fece ricorso all’ingegnoso sistema del ’Monte dell’un due’, e del ’Monte dell’un tre’: a chiunque portava al Monte 100 lire ne faceva segnare nei registri 200 o 300» (Armando Sapori, "Case e botteghe a Firenze nel Trecento", 1939). La ragione di tutto ciò non fu certo il bene comune, ma «la cupidigia del largo profitto, il quale molti n’à tratti dalla mercanzia in sull’usura» (Giovanni e Matteo Villani, "Cronica" VIII).

 Continua la lettura su Avvenire.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2020-12-27 06:26:19 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-02-26 14:35:37 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-12-27 06:26:19 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"images\/201227-editoriale-avvenire.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"images\/201227-editoriale-avvenire.png","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 611 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3349 [ordering] => 33 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-12-27 06:26:19 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20204 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 18550:quando-e-perche-i-mercanti-poterono-occupare-il-tempio [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/8 - L’analisi - Una storia che ha per protagonisti i Medici e altri magnifici fiorentini, sant'Antonino, il bene comune e i Re magi.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 27/12/2020

Nel Trecento-Quattrocento si passò in breve dal Bene comune al bene del Comune: la Chiesa giustificava l’azione degli uomini nuovi del mercato se giovava alla città.

Lungo la storia i patti tra ricchezza e religione sono sempre state faccende complicate, dagli esiti in genere molto diversi dalle intenzioni dei loro protagonisti. La Firenze del Trecento-Quattrocento è stata il palcoscenico di una di questa sostituzioni, dove si giocò una partita decisiva per l’etica economica moderna. I suoi protagonisti furono i Medici, sant’Antonino Pierozzi (1389-1459), la categoria del bene comune e i Re magi. Cominciamo dal bene comune. Questa fondamentale categoria teologica tra il Trecento e il Quattrocento subisce una torsione semantica e pratica. Le ragioni del bene comune vinsero sulle ragioni teologiche della condanna del lucro. La teologia del bene comune divenne sempre più la nuova teologia delle nuove città. Un bene comune che diventa sempre più concreto, profondamente legato all’altra grande categoria di comunità; tanto che il passaggio dal Bene comune al bene del Comune fu molto veloce. Quasi ogni azione economica degli uomini nuovi del mercato finiva per essere giustificata dalla Chiesa se giovava al bene comune della città. E siccome in quei secoli il bene comune e quello del comune erano, di fatto, quello dei grandi mercanti-banchieri, si finiva per far coincidere il bene comune con quello delle corporazioni dei mercanti. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

Quando e perché i mercanti poterono occupare il tempio

La fiera e il tempio/8 - L’analisi - Una storia che ha per protagonisti i Medici e altri magnifici fiorentini, sant'Antonino, il bene comune e i Re magi. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 27/12/2020 Nel Trecento-Quattrocento si passò in breve dal Bene comune al bene del Comune: la Chiesa...
stdClass Object
(
    [id] => 18549
    [title] => Quando il debito pubblico era una faccenda di dono
    [alias] => quando-il-debito-pubblico-era-una-faccenda-di-dono
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/7 - L’analisi. Le diverse concezioni medievali, il dibattito che ne scaturì e la questione che oggi si pone (non solo) all’Europa.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 20/12/20

Se vogliamo capire come si è sviluppata l’etica economica nella cristianità medioevale e poi nel capitalismo, dovremmo cercare di abitare la sua radicale ambivalenza. La prima teologia cristiana ha fatto ampio uso del lessico e delle metafore economico-commerciali per cercare di spiegare l’evento cristiano, l’incarnazione e la salvezza. A partire dalla stessa parola oikonomia, che divenne fondamentale nella prima mediazione teologico-filosofica del cristianesimo: l’economia della salvezza, la Trinità economica. Gesù definisce il denaro (mammona) un dio suo rivale, ma lo stesso Gesù è presentato come "divin mercante", il cui sangue era stato il "prezzo" della salvezza, una redenzione "pagata" dal sacrificio della croce. Tutto il Medioevo, poi, è stato un proliferare di parole economico-teologiche: dalle anime "lucrate" al "guadagnarsi" il paradiso o il purgatorio; fino alla tradizione, molto cara ad Agostino (Sermone 9) dell’uomo come la "moneta di Dio", perché porta impressa la sua effigie/immagine. Una delle frasi riportate dalla tradizione ma non dai Vangeli né canonici né apocrifi, i cosiddetti agrapha di Gesù, citata da Clemente d’Alessandria contiene un concetto importante: «Giustamente la Scrittura ci esorta a essere un competente cambiavalute, disapprovando alcune cose, ma tenendo fermo ciò che è buono» (Stromateis 1, 28,177, fine II secolo). Da qui la tradizione del Christus monetarius, il "buon cambiavalute", perché capace di discernere tra "monete" buone e cattive. 

[fulltext] =>

Con tutta questa ricca complessità in tema di monete e di economia non ci stupisce trovare nel Medioevo un’ambivalenza e una incertezza morale nei confronti dell’uso proprio delle monete e dell’economia. Una premessa. Per capire la nascita dell’etica economica europea non dobbiamo mai dimenticare che mentre i teologi disquisivano sulle monete e sui prestiti, i mercanti esistevano e dovevano lavorare. I mercanti erano e sono uomini pragmatici, talmente pragmatici da sfiorare il cinismo: la moneta serve, servono i cambiavalute (erano molte le monete in circolazione), servono i banchieri. Tutti sapevano che questi operatori non lavoravano gratis, ricorrere ai loro servizi costava, e quel prezzo da pagare si chiamava "interesse", che era accettato se non era eccessivo. I mercanti veri non avrebbero mai chiamato "usuraio" un mutuo (o una lettera di cambio, o un contratto di commenda) al tasso annuo del 5%, ma neanche del 10%. Erano ben coscienti che esistevano banchieri buoni e cattivi, come esistevano monete buone e altre cattive, e che monete e banchieri cattivi scacciavano i buoni. Operavano e vivevano tra queste cose buone e cattive, abitavano nell’economia l’ambivalenza della vita.

Allora la presenza di professionisti conoscitori delle monete era molto importante per la stabilità dei commerci e quindi per il bene comune. Questo lo sapevano tutti, come tutti sapevano che quando nelle città mancavano cambiavalute/banchieri ufficiali e quindi controllati periodicamente dal Comune nei loro pesi, bilance, libri e misure, la città si riempiva di banchetti clandestini di cattivi prestatori e "bagarini", che spesso finivano in bancarotta l’espressione deriva dal banco su cui il cambiavalute metteva le sue monete, la mensa argentaria: quando non riusciva più a pagare i suoi debiti, i suoi creditori gli spezzavano il banco. Tra il XIV e il XV secolo Venezia contava più di cento banchi, cristiani ed ebrei, Firenze settanta, Napoli quaranta, Palermo quattordici (Vito Cusumano, "Storia dei banchi della Sicilia"). Il banchiere era anche un cambiavalute, e non di rado il suo ufficio era lo stesso di quello del notaio. I banchieri erano per molti versi equiparati a funzionari pubblici, ne condividevano alcune dimensioni dello status, dei privilegi, degli oneri. A nessuna persona perbene veniva in mente di chiamare questi banchieri pubblici "usurai", anche se prestavano a interesse. Tutti sapevano che i banchieri lucravano sul denaro, vescovi e papi per primi, che da una parte erano i primi clienti delle banche e dall’altra facevano omelie e scrivevano testi di condanna del prestito a interesse sulla base della Bibbia e dei Vangeli.

Continua la lettura su Avvenire.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2020-12-20 06:15:04 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => [state] => 1 [modified] => 2021-02-26 14:35:20 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-12-20 06:15:04 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"images\/201220-editoriale-avvenire.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"images\/201220-editoriale-avvenire.png","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 668 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2961 [ordering] => 37 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Lourdes Hercules [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-12-20 06:15:04 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20204 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 18549:quando-il-debito-pubblico-era-una-faccenda-di-dono [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/7 - L’analisi. Le diverse concezioni medievali, il dibattito che ne scaturì e la questione che oggi si pone (non solo) all’Europa.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 20/12/20

Se vogliamo capire come si è sviluppata l’etica economica nella cristianità medioevale e poi nel capitalismo, dovremmo cercare di abitare la sua radicale ambivalenza. La prima teologia cristiana ha fatto ampio uso del lessico e delle metafore economico-commerciali per cercare di spiegare l’evento cristiano, l’incarnazione e la salvezza. A partire dalla stessa parola oikonomia, che divenne fondamentale nella prima mediazione teologico-filosofica del cristianesimo: l’economia della salvezza, la Trinità economica. Gesù definisce il denaro (mammona) un dio suo rivale, ma lo stesso Gesù è presentato come "divin mercante", il cui sangue era stato il "prezzo" della salvezza, una redenzione "pagata" dal sacrificio della croce. Tutto il Medioevo, poi, è stato un proliferare di parole economico-teologiche: dalle anime "lucrate" al "guadagnarsi" il paradiso o il purgatorio; fino alla tradizione, molto cara ad Agostino (Sermone 9) dell’uomo come la "moneta di Dio", perché porta impressa la sua effigie/immagine. Una delle frasi riportate dalla tradizione ma non dai Vangeli né canonici né apocrifi, i cosiddetti agrapha di Gesù, citata da Clemente d’Alessandria contiene un concetto importante: «Giustamente la Scrittura ci esorta a essere un competente cambiavalute, disapprovando alcune cose, ma tenendo fermo ciò che è buono» (Stromateis 1, 28,177, fine II secolo). Da qui la tradizione del Christus monetarius, il "buon cambiavalute", perché capace di discernere tra "monete" buone e cattive. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

Quando il debito pubblico era una faccenda di dono

La fiera e il tempio/7 - L’analisi. Le diverse concezioni medievali, il dibattito che ne scaturì e la questione che oggi si pone (non solo) all’Europa. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 20/12/20 Se vogliamo capire come si è sviluppata l’etica economica nella cristianità medioevale e poi ...