Organizzazioni e Ideali

Eccedenze e disallineamenti

Feconda è la gioia della fine

Feconda è la gioia della fine

Eccedenze e disallineamenti/10 - Muovendo le braccia per non cadere si può imparare a volare di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 04/11/2018 «Quanto più il nostro schema dei valori è ricco, tanto più è difficile realizzare l’armonia al suo interno. Il prezzo dell’armonizzazione sembra esser...
La splendida legge del resto

La splendida legge del resto

Eccedenze e disallineamenti/9 - Credere nella resurrezione, non riesumare cadaveri di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 28/10/2018 «Quando Rabbi Bunam stava per morire, sua moglie piangeva. Egli disse: che piangi? Tutta la mia vita è stata soltanto perché imparassi a morire». Martin Buber,...
Più bello è l'albero dei figli

Più bello è l'albero dei figli

Eccedenze e disallineamenti/8 - È prezioso il seme primigenio di ogni umana vocazione di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 21/10/2018
La demolizione dell’idolo

La demolizione dell’idolo

Eccedenze e disallineamenti/7 - Una fatica inesorabile che tocca a persone e comunità vive di Luigino Bruni
Il cielo s’impara scendendo

Il cielo s’impara scendendo

Eccedenze e disallineamenti/6 - Si vede Dio grazie agli occhi incontrati di uomini e donne di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 07/10/2018
La verità non sta nel successo

La verità non sta nel successo

Eccedenze e disallineamenti/5 - La vocazione è bene d’esperienza e va "consumata" di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 30/09/2018 «Sono puro, sono puro! Queste parole, che i morti dell’antico Egitto portavano con sé come un viatico per l’ultimo viaggio, sono parole adatte forse alle mummie ...
Il mistero non è un mestiere

Il mistero non è un mestiere

Eccedenze e disallineamenti/4 - Seguire la nuda voce, docili alla mano sugli occhi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 23/09/2018 “Il Maestro disse: «A quindici anni, mi applicai allo studio. A trenta, mi feci un’opinione. A quaranta non ebbi più dubbi. A cinquanta, conobbi il volere del ...
La benedizione delle ghiande

La benedizione delle ghiande

Eccedenze e disallineamenti/3 - Si può andare come figlio e tornare da padre e madre di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 16/09/2018 “La docilità del legno era la sua. Non era più albero che camminava, come gli aveva rivelato il cieco di Betsaida, ora era piantato al suolo e tutti i suoi pa...
E la comunità diventò ritorno

E la comunità diventò ritorno

Eccedenze e disallineamenti/2 - Andare, farsi contagiare, rinnovare l’alleanza di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 09/09/2018 “Coi vecchi nostri canti che sai, voci di cose piccole e care, t’addormiremo, vecchio; e potrai ricominciare. E quando il mare, nella tua sera, mesto nell’ombra man...
I molti colori del cigno

I molti colori del cigno

Eccedenze e disallineamenti/1 - Infinito è il valore che conduce oltre la paura di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 02/09/2018 “La logica del Cigno nero rende ciò che non si sa molto più importante di ciò che si sa” Nassim N. Taleb Il cigno nero Il “cigno nero” è quell’evento altamente i...