Organizzazioni e Ideali

Capitali narrativi

L’infinita mitezza che ci salva

L’infinita mitezza che ci salva

Capitali narrativi/10 - La sfida impedire la trasformazione dell’ideale in ideologia di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 14/01/2018 «Immagina che [agli uomini legati dentro la caverna] capitasse naturalmente un caso come questo: che uno fosse sciolto, costretto improvvisamente ad alzarsi,...
L’autenticità non si simula

L’autenticità non si simula

Capitali narrativi/9 - L’infanzia nello spirito è vertice di una vita adulta di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 07/01/2018 «Ma c’è voluto del talento per riuscire ad invecchiare senza diventare adulti» Jacques Brel-Franco Battiato La canzone dei vecchi amanti Ogni organizzazione e ogni...
La fraternità ha mani e piedi

La fraternità ha mani e piedi

Capitali narrativi/8 - Fondare e continuare senza fretta, come gli equilibristi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 31/12/2017 «Quando un genio davvero originale fa la sua comparsa nel mondo, gli uomini si affrettano a sbarazzarsene. Per raggiungere lo scopo hanno due metodi. Il primo è l...
Le grandi ali della vita

Le grandi ali della vita

Capitali narrativi/7 - La cattiva cultura scaccia via la buona esistenza di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/12/2017 Ma quando Cefa (Pietro) venne ad Antiòchia, mi opposi a lui a viso aperto perché aveva torto… Quando vidi che non si comportavano rettamente secondo la verità del Vangelo...
La nuda libertà degli occhi

La nuda libertà degli occhi

Capitali narrativi/6 - Conta riconoscere profeti e cantastorie sbagliati di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 17/12/2017 «La povertà è la prima virtù ad essere scoperta da tutti i fondatori, e la prima ad essere dimenticata dai loro successori» Carlo Maria Martini, Per amore, per voi, per ...
La forza diversa dei desideri

La forza diversa dei desideri

Capitali narrativi/5 - Non c'è più vitale garanzia della "libertà-senza-garanzie". di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 10/12/2017 «Il desiderio umano resterà per sempre irriducibile a qualsiasi riduzione a adattamento» Jacques Lacan Seminario V Non è raro che le esperienze nate in nome d...
Normale è la via di Damasco

Normale è la via di Damasco

Capitali narrativi/4 - Fatti e atti che fondano e salvano non sempre sono eclatanti di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 03/12/2017 «C’è bisogno di un amore infinito per rinunciare a sé e divenire finito, incarnarsi per amare così l’altro, e l’altro come altro finito» Jacques Derrida Donar...
Sulle ferite della terra

Sulle ferite della terra

Capitali narrativi/3 - I grandi ideali collettivi germinano in aree sismiche di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 26/11/2017 «Ci sono le voci. Ci accompagnano. Ci mordono. Ci sussurrano brevissime consolazioni… Ci comandano ci sgridano quasi mai ci lodano gridano nelle notti insonni. Le voc...
Via dalle finte resurrezioni

Via dalle finte resurrezioni

Capitali narrativi/2 - A risorgere si impara e si può solo senza contratto di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/11/2017 «I grandi scrittori proiettano la loro ombra contemporaneamente in due direzioni. Nell’una fanno ombra ai predecessori, nell’altra agli epigoni» Wislawa Szymborska, Co...
Far vivere l’albero degli ideali

Far vivere l’albero degli ideali

Capitali narrativi/1 - Il nuovo inizio di un ereditato patrimonio spirituale e di opere di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/11/2017 «Dobbiamo lavorare in quelle zone intermedie fra parecchi ordini di discipline, nelle quali come al contatto di due terreni diversi si trovano sovente accu...