Organizzazioni e Ideali

Le voci dei giorni

Il controcanto dei profeti

Le voci dei giorni/15 - Misteriose e scomode sono le vie della fedeltà alla parola di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/06/2016 "Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio del...

Il pane reciproco del domani

Le voci dei giorni/14 - Bisogna imparare di nuovo a donarsi il lievito e l'arte dell'impasto di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/06/2016 “Il Signore mi portò fuori in spirito e mi depose nella pianura che era piena di ossa; mi fece passare tutt'intorno accanto ad esse. (…) Mentre io pro...

Per dare anima al mondo

Le voci dei giorni/13 - Ciò che davvero conta è camminare, fino alla fine di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 05/06/2016 “Sposata hai una pena di non sentire mai dolcezza alcuna che non sia di tutti” Davide Maria Turoldo, L’Uomo La sfida più impegnativa in tutte le esperienze comunitarie...

Il paradosso della fedeltà

Le voci dei giorni/12 - La vita più sfiorita si ferma ai suoi progetti giovanili di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 29/05/2016 “Salvami, o Dio, dalle molte parole” Sant’Agostino, De Trinitate Gli effetti più rilevanti delle nostre azioni sono quelli non intenzionali, che generiamo non p...

Il doppio miracolo del pane

Le voci dei giorni/11 - Il lavoro quotidiano è lievito in ogni percorso e vocazione di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 22/05/2016 “La tensione dell’esistenza e il pungolo che dal profondo ci muove a viverla, stanno proprio nel fatto che ogni fase è nuova, non era mai accaduta prima, è uni...

Le buone doglie della vita adulta

Le voci dei giorni/10 - Nessun tetto di casa è alto abbastanza se non tocca il cielo di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 15/05/2016 “La maturità è tutto” W. Shakespeare, Re Lear Diventare adulti è una esperienza meravigliosa. È un fatto tutto spirituale e morale, che genera una gioia cap...

La bellezza di fronte a noi

Le voci dei giorni/9 - La tentazione di "conformare" e l’antidoto dell’"ecceità" di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 08/05/2016 “Quello che deve starci a cuore, nell'educazione, è che nei nostri figli non venga mai meno l'amore per la vita. … E che cos'è la vocazione di un essere umano, se...

Il rischio di generare libertà

Le voci dei giorni/8 - Chi fa nascere davvero è generosamente vulnerabile di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/04/2016 "Esistono valori umani che sono inseparabili dalla vulnerabilità. C’è un’eccellenza che è per natura sociale e dipendente dagli altri, la cui natura non sta nell’afferra...

La malattia della luce uccide

Le voci dei giorni/7 - I seducenti vangeli senza  croci dei falsi riformatori di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 17/04/2016 "Grave e terribile errore fu l'invenzione delle croci” Vangelo di Tommaso I processi di cambiamento delle organizzazioni a movente ideale e delle comunità car...

Quando la luce ricomincia

Le voci dei giorni/6 - Vedere anche nell'oscurità, oltre le finte luminosità di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 10/04/2016 "Esistono qualità o eccellenze che l’io non può attribuirsi da solo: la purezza, lo charme, la modestia, lo humour, tutte le perfezioni che scompaiono al solo sfiorar...

Senza corazze si risorge

Le voci dei giorni/5 - L’arte del riformare è umile e miracoloso artigianato di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 03/04/2016 "Una comunità non è mai fondata una volta per tutte. Il primo fondatore non può essere il solo e unico punto di riferimento. I bisogni della società cambiano; le comu...

Uscire per farci ricchi

Le voci dei giorni/4 - Fuori dalle "case", dagli angoli riposti, si vede e si lievita di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 20/03/2016 "Signore, non avevi seminato buon seme nel tuo campo? Come mai, dunque, c'è della zizzania?" Egli disse loro: "Un nemico ha fatto questo". Gli dissero: "Vuoi...

Il tradimento dell'ideale

Le voci dei giorni/3 - I carismi fondano comunità vulnerabili, ma rigenerabili di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 13/03/2016 “Il filosofo si riconosce dal fatto che egli ha, inseparabilmente, il gusto dell’evidenza e il senso dell’ambiguità. Quando si limita a subire l’ambiguità, essa pre...

Nel tempo della ragnatela

Le voci dei giorni/2 - Il miracolo dell’albero e della talea: resistere alla morte di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 06/03/2016 “Beato l’uomo che non segue il consiglio dei malvagi. … Egli sarà come un albero piantato vicino a ruscelli, il quale dà il suo frutto nella sua stagione, e il ...