stdClass Object ( [id] => 16117 [title] => È Dio, quindi mi somiglia [alias] => e-dio-quindi-mi-somiglia [introtext] =>L’anima e la cetra/17 - Non siamo amati perché senza colpa ma perché siamo amati-e-basta
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 19/07/2020
"Non è nostro compito predire il giorno – ma quel giorno verrà – in cui degli uomini saranno chiamati nuovamente a pronunciare la parola di Dio in modo tale che il mondo ne sarà cambiato e rinnovato. Sarà un linguaggio nuovo, forse completamente non religioso".
Dietrich Bonhoeffer, Resistenza e resa
La cultura della colpa e del sacrificio nasconde molte insidie, alcune ben note alla Bibbia che ce le svela nel Salmo 51 (e in quello che lo precede) uno dei più noti e belli.
«Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia; nella tua grande bontà cancella il mio peccato. Lavami da tutte le mie colpe, mondami dal mio peccato. Riconosco la mia colpa, il mio peccato mi sta sempre dinanzi» (Salmo 51,3-5). Miserere mei, Deus. Parole cantate in tutte le lingue, generazione dopo generazione, capezzale dopo capezzale, lacrima dopo lacrima, disperazione dopo disperazione, speranza dopo speranza. Forse non c’è salmo più amato del Miserere, più amato dalla gente, dai poveri. Non tutti si ritrovano perseguitati, non tutti riconosciamo l’impronta del Creatore nel cielo stellato, e così quei salmi scritti e donati per queste circostanze restano muti; ma non c’è uomo né donna che non abbia sentito almeno una volta nella vita un bisogno invincibile di essere perdonato – fosse solo nell’ultimo istante. L’homo sapiens è animale mendicante di perdono.
[fulltext] =>In questo commento al Libro dei salmi, in genere non citiamo il primo verso del canto, dove si trova il titolo redazionale che fornisce informazioni sull’autore e sul contesto storico, anche perché non sempre aiuta a percorrere la strada esegetica buona. Per il Salmo 51, però, il titolo è molto importante: "Salmo di Davide. Quando venne da lui il profeta Natan dopo che aveva peccato con Betsabea" (51,1-2). È la ferita sempre aperta dell’Antico Testamento, il buco nero della storia della salvezza, la pausa dolorosa dentro la genealogia di Gesù: «Davide generò Salomone da quella che era stata la moglie di Uria» (Mt 1,6). L’omicidio di Uria l’ittita, il fedele e leale soldato che Davide fece assassinare, un nome di sangue di un non-padre, inanellato, come perla opaca, in quel rosario che recitiamo da due millenni in ogni Natale.
Natan il profeta fu mandato da Dio al re Davide per rivelargli la gravità del suo peccato (2 Sam 12,1). E dopo avergli narrato la parabola della pecorella e aver ottenuto l’indignazione del re per il delitto compiuto dall’uomo ricco della favola, quel profeta pronuncia una delle frasi più tremende della Bibbia: «Quell’uomo sei tu» (12,7). Davide non maledì Natan, riconobbe il suo delitto e recitò il suo miserere: «Ho peccato contro il Signore» (12,13). Il Salmo continua la preghiera lì dove l’aveva interrotta il secondo libro di Samuele: «Contro di te, contro te solo ho peccato, quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto» (Salmo 51,6). Davide è grande anche per il suo miserere, grande come il suo peccato.
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-07-18 23:17:55 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-07-18 23:48:12 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"helix_ultimate_image":"images\/2020\/08\/01\/L'anima-e-la-cetra-17.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1007\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1777 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 1985 [ordering] => 74 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-07-18 23:17:55 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 25 [id] => 25 [parent_id] => 1 [lft] => 47 [rgt] => 48 [level] => 1 [path] => l-anima-e-la-cetra [title] => L'anima e la cetra [alias] => l-anima-e-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-27 18:25:19 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 9175 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-27 18:25:19 [publish_down] => 2020-03-27 18:25:19 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 32 [id] => 32 [parent_id] => 1 [lft] => 61 [rgt] => 62 [level] => 1 [path] => l-anima-a-la-cetra [title] => L'anima a la cetra [alias] => l-anima-a-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-28 21:06:35 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-10 04:38:16 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 5752 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-28 21:06:35 [publish_down] => 2020-03-28 21:06:35 ) [2] => stdClass Object ( [tag_id] => 100 [id] => 100 [parent_id] => 1 [lft] => 197 [rgt] => 198 [level] => 1 [path] => prima-pagina [title] => Prima Pagina [alias] => prima-pagina [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 2020-08-17 05:09:17 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-08-17 05:09:17 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-17 05:09:17 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 3126 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-08-17 05:09:17 [publish_down] => 2020-08-17 05:09:17 ) ) ) [slug] => 16117:e-dio-quindi-mi-somiglia [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>
L’anima e la cetra/17 - Non siamo amati perché senza colpa ma perché siamo amati-e-basta
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 19/07/2020
"Non è nostro compito predire il giorno – ma quel giorno verrà – in cui degli uomini saranno chiamati nuovamente a pronunciare la parola di Dio in modo tale che il mondo ne sarà cambiato e rinnovato. Sarà un linguaggio nuovo, forse completamente non religioso".
Dietrich Bonhoeffer, Resistenza e resa
La cultura della colpa e del sacrificio nasconde molte insidie, alcune ben note alla Bibbia che ce le svela nel Salmo 51 (e in quello che lo precede) uno dei più noti e belli.
«Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia; nella tua grande bontà cancella il mio peccato. Lavami da tutte le mie colpe, mondami dal mio peccato. Riconosco la mia colpa, il mio peccato mi sta sempre dinanzi» (Salmo 51,3-5). Miserere mei, Deus. Parole cantate in tutte le lingue, generazione dopo generazione, capezzale dopo capezzale, lacrima dopo lacrima, disperazione dopo disperazione, speranza dopo speranza. Forse non c’è salmo più amato del Miserere, più amato dalla gente, dai poveri. Non tutti si ritrovano perseguitati, non tutti riconosciamo l’impronta del Creatore nel cielo stellato, e così quei salmi scritti e donati per queste circostanze restano muti; ma non c’è uomo né donna che non abbia sentito almeno una volta nella vita un bisogno invincibile di essere perdonato – fosse solo nell’ultimo istante. L’homo sapiens è animale mendicante di perdono.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 16118 [title] => Ciò che riscatta la ricchezza [alias] => cio-che-riscatta-la-ricchezza [introtext] =>L’anima e la cetra/16 - L’<immortalità seconda> dei beni accumulati e la via della fraternità
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 12/07/2020
"Dantès, che tre mesi prima non aspirava ad altro che alla libertà, ora non si accontentava più della libertà e aspirava alla ricchezza; la colpa non era di Dantès ma di Dio che, limitando la potenza dell’uomo, ha suscitato in lui desideri infiniti!"
Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo
Il Salmo 49 ci porta a riflettere sulla natura della ricchezza e sulla sua promessa di vita eterna, che, se ben intesa, non è totalmente falsa.
Desideriamo la ricchezza perché aumenta la libertà. Tra le libertà “comprate” dalla ricchezza quella più affascinante e tentatrice è la libertà dalla morte e dalla sofferenza. Sta qui la radice della natura religiosa della ricchezza, che può diventare per noi un idolo perché ha tratti che la fanno somigliare alle divinità. Nel Vangelo è stato Gesù stesso a metterla in concorrenza con Dio, perché promette una sua diversa immortalità. Nell’Eden Elohim non proibì all’Adam i frutti dell’albero della vita perché quella proibizione sarebbe stata inefficace, tanto è forte negli uomini e nelle donne il desiderio di immortalità. La ricchezza ci attrae perché ci appare come ciò che sulla terra più assomiglia all’elisir dell’eterna giovinezza. Eros (amore) e plutos (ricchezza) sono i due dèi che, ciascuno nel suo modo, non hanno mai smesso di combattere thanatos (morte).
[fulltext] =>La promessa della ricchezza esercita, infatti, su di noi un fascino quasi invincibile perché, come la promessa del serpente, non è interamente falsa. Il ricco è meno esposto alle vulnerabilità dell’esistenza, vive in case più sicure, ha accesso a cure migliori. Anche per questa ragione nella Bibbia e in molte culture l’essere ricco è considerato una benedizione di Dio – non a caso usiamo l’espressione “beni”, cioè cose buone.
La potenza religiosa della ricchezza cresce con l’estensione dell’area della vita sociale coperta dal denaro, che è sempre stata vasta. Anche in una società pre-moderna la ricchezza fuoriusciva dall’ambito tipicamente economico fino a sfiorare il paradiso e il purgatorio (il mercato delle indulgenze). Non dobbiamo infatti pensare che la ricchezza conti molto solo in una economia di mercato: il denaro era già dio ben prima del capitalismo. Perché in un mondo con scarsa circolazione della moneta, con la ricchezza concentrata in pochissime mani gelose, il potere sovrannaturale del denaro era maggiore di oggi. Se da una parte l’aumento delle aree sociali coperte dai mercati fa aumentare l’importanza della moneta (se con la moneta compri quasi tutto la moneta diventa quasi tutto), dall’altra la sua più ampia diffusione in molte mani la riduce; e così non è facile calcolare la somma algebrica di questi due effetti di segno opposto. L’avarizia, l’avidità, l’indivia nei confronti dei ricchi non erano nel Medioevo inferiori a oggi, e le dinamiche sociali dietro ai denari di Giuda, alle dracme e ai talenti non erano troppo diverse da quelle dietro ai nostri euro – lo sviluppo dei mercati non riduce l’invidia sociale, ma la orienta in sentieri meno dannosi. Ecco perché l’etica economica biblica non ha perso nulla della sua capacità di parlarci oggi del nostro lavoro, delle nostre ricchezze e delle nostre povertà: <Porgerò l'orecchio a un proverbio, esporrò sulla cetra il mio enigma … C’è chi nel proprio denaro confida, e vanta le ricchezze sterminate. Ma il riscatto di Dio non lo si compra, troppo caro sarebbe il riscatto di una vita> (Salmo 49, 5-8).
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-07-11 18:41:42 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-07-11 20:50:12 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"helix_ultimate_image":"images\/2020\/08\/01\/L'anima-e-la-cetra-16.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1007\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1541 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2536 [ordering] => 80 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-07-11 18:41:42 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 68770 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 26 [id] => 26 [parent_id] => 1 [lft] => 49 [rgt] => 50 [level] => 1 [path] => l-alba-della-mezzanotte [title] => L'alba della mezzanotte [alias] => l-alba-della-mezzanotte [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2017-08-26 19:25:01 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 6383 [language] => it-IT [version] => 1 [publish_up] => 2017-08-26 17:25:01 [publish_down] => 2017-08-26 17:25:01 ) [2] => stdClass Object ( [tag_id] => 32 [id] => 32 [parent_id] => 1 [lft] => 61 [rgt] => 62 [level] => 1 [path] => l-anima-a-la-cetra [title] => L'anima a la cetra [alias] => l-anima-a-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-28 21:06:35 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-10 04:38:16 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 5752 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-28 21:06:35 [publish_down] => 2020-03-28 21:06:35 ) ) ) [slug] => 16118:cio-che-riscatta-la-ricchezza [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>L’anima e la cetra/16 - L’<immortalità seconda> dei beni accumulati e la via della fraternità
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 12/07/2020
"Dantès, che tre mesi prima non aspirava ad altro che alla libertà, ora non si accontentava più della libertà e aspirava alla ricchezza; la colpa non era di Dantès ma di Dio che, limitando la potenza dell’uomo, ha suscitato in lui desideri infiniti!"
Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo
Il Salmo 49 ci porta a riflettere sulla natura della ricchezza e sulla sua promessa di vita eterna, che, se ben intesa, non è totalmente falsa.
Desideriamo la ricchezza perché aumenta la libertà. Tra le libertà “comprate” dalla ricchezza quella più affascinante e tentatrice è la libertà dalla morte e dalla sofferenza. Sta qui la radice della natura religiosa della ricchezza, che può diventare per noi un idolo perché ha tratti che la fanno somigliare alle divinità. Nel Vangelo è stato Gesù stesso a metterla in concorrenza con Dio, perché promette una sua diversa immortalità. Nell’Eden Elohim non proibì all’Adam i frutti dell’albero della vita perché quella proibizione sarebbe stata inefficace, tanto è forte negli uomini e nelle donne il desiderio di immortalità. La ricchezza ci attrae perché ci appare come ciò che sulla terra più assomiglia all’elisir dell’eterna giovinezza. Eros (amore) e plutos (ricchezza) sono i due dèi che, ciascuno nel suo modo, non hanno mai smesso di combattere thanatos (morte).
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
stdClass Object ( [id] => 16119 [title] => La beatitudine della sete [alias] => la-beatitudine-della-sete [introtext] =>L’anima e la cetra/15 - Il Salmo 42-43 ci aiuta a pronunciare e urlare Dio nel tempo della siccità
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 05/07/2020
"L’invocazione dell’uomo è l’invocazione stessa di Dio. L’uomo prega a immagine e somiglianza di Dio: di chi, se no, in questa che è la più grande delle sue opere? I Salmi sono la preghiera di Dio".
Sergio Quinzio, Un commento alla Bibbia
La sete della cerva è la condizione ordinaria della vita spirituale adulta. L’aridità non è assenza, ma luogo della fede. Eppure non lo sappiamo, finché non accade un “incontro” straordinario…
La qualità spirituale della nostra vita dipende da come usciamo da pochi incontri decisivi. Uno di questi è quello tra il ragazzo che eravamo e l’adulto che siamo diventati. Un incontro che nello sviluppo di una esistenza arriva quasi sempre – dentro un libro che stiamo leggendo, in un sogno, mentre puliamo la stanza o apparecchiamo la tavola. Giunge sempre inatteso, non si fa mai annunciare, non è un incontro per bene, è un guado di un fiume tumultuoso. Ci prende di sorpresa e ci trova impreparati. È sempre un evento decisivo. L’incontro inizia con una domanda tremenda del ragazzo: "Chi sei?". Noi lo riconosciamo subito, perché in lui rivediamo quel volto bambino che non si è mai spento nell’anima. Lui no: per lui siamo uno sconosciuto, siamo troppo cambiati perché quel fanciullo possa riconoscersi in quell’adulto. Quel "chi sei?" risuona in noi come qualcosa di spaventoso, ci toglie il fiato. In quella domanda risentiamo l’eco di quella fatta da Elohim all’Adam ("dove sei?"), rivive la domanda a Caino ("dov’è tuo fratello?"). E noi ancora ci scopriamo nudi, ci vergogniamo, non riusciamo a rispondere né vogliamo farlo. Se abbiamo salvato qualcosa dell’innocenza dell’infanzia quella domanda può farci quasi morire. Poi in un attimo rivediamo tutta la nostra vita e ci nasce una infinita struggente nostalgia di purezza, di verità e di tutte quelle parole prime che sentiamo perse per sempre.
[fulltext] =>Se quell’adulto è qualcuno che da giovane ha sentito chiara e forte una voce vera e ha risposto, l’appuntamento è ancora più terribile. Il "Chi sei?" diventa la domanda che la prima vocazione rivolge all’uomo o alla donna che quella stessa vocazione ha generato. Quel ragazzo, con la sua sola presenza, ci dice: la promessa era un’altra. Anche quando la vita sta funzionando, ha portato frutti, stima, riconoscimenti, di fronte al ragazzo sentiamo più forte e più vero che la promessa non era quella che sembra compiersi, perché noi l’abbiamo tradita. Il grande tradimento si è consumato poco alla volta, non lo sapevamo e non lo volevamo, ma la voce che aveva seguito quel ragazzo e la voce che stiamo seguendo noi oggi non parlano più tra di loro, non si capiscono, sono diventate reciprocamente estranee. Dopo questi incontri notturni con l’angelo, o si rinasce o si inizia a morire per sempre. «Come la cerva anela ai corsi d’acqua, così l’anima mia anela a te, o Dio. L’anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente: quando verrò e vedrò il volto di Dio? Le lacrime sono il mio pane giorno e notte, mentre mi dicono sempre: "Dov’è il tuo Dio?"» (Salmo 42, 2-5).
Così inizia il meraviglioso Salmo 42, con cui si apre il secondo libro del Salterio, e che con il suo ritornello («anima mia perché ti angosci?») abbraccia anche il Salmo 43 per formare un unico canto. La metafora della cerva assetata che dopo lungo peregrinare giunge presso un ruscello secco e inaridito, è molto forte e ricca. È di casa nella letteratura spirituale, ha ispirato uno dei cantici spirituali più sublimi (quello di Giovanni della Croce). Chi ha sentito il bramito di un cervo assetato dice che è un verso inquietante, un lamento straziante che non ha dimenticato più. Un suono che avrà colpito l’uomo antico mediorientale, più capace di noi nel leggere e decifrare i lamenti della creazione. Quel salmista, forse esiliato a Nord, nella regione dove nasce il Giordano, lontano da Gerusalemme e dal suo tempio, prese l’urlo animale più lancinante che aveva udito e lo fece diventare il canto della sua anima bramante un Dio della giovinezza che non c’era più. La Bibbia è piena di parole prese in prestito dalla natura e dagli animali per provare a dire ciò che le emozioni umane non sanno dire: l’ardere di un roveto, la nube poggiata su una montagna, il fuoco sul Carmelo, il venticello leggero, l’asina di Balaam.
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-07-04 19:47:47 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-07-04 20:05:18 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"helix_ultimate_image":"images\/2020\/08\/01\/L'anima-e-la-cetra-15.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1007\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1804 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2832 [ordering] => 84 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-07-04 19:47:47 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 68770 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 25 [id] => 25 [parent_id] => 1 [lft] => 47 [rgt] => 48 [level] => 1 [path] => l-anima-e-la-cetra [title] => L'anima e la cetra [alias] => l-anima-e-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-27 18:25:19 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 9175 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-27 18:25:19 [publish_down] => 2020-03-27 18:25:19 ) [2] => stdClass Object ( [tag_id] => 32 [id] => 32 [parent_id] => 1 [lft] => 61 [rgt] => 62 [level] => 1 [path] => l-anima-a-la-cetra [title] => L'anima a la cetra [alias] => l-anima-a-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-28 21:06:35 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-10 04:38:16 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 5752 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-28 21:06:35 [publish_down] => 2020-03-28 21:06:35 ) ) ) [slug] => 16119:la-beatitudine-della-sete [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>L’anima e la cetra/15 - Il Salmo 42-43 ci aiuta a pronunciare e urlare Dio nel tempo della siccità
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 05/07/2020
"L’invocazione dell’uomo è l’invocazione stessa di Dio. L’uomo prega a immagine e somiglianza di Dio: di chi, se no, in questa che è la più grande delle sue opere? I Salmi sono la preghiera di Dio".
Sergio Quinzio, Un commento alla Bibbia
La sete della cerva è la condizione ordinaria della vita spirituale adulta. L’aridità non è assenza, ma luogo della fede. Eppure non lo sappiamo, finché non accade un “incontro” straordinario…
La qualità spirituale della nostra vita dipende da come usciamo da pochi incontri decisivi. Uno di questi è quello tra il ragazzo che eravamo e l’adulto che siamo diventati. Un incontro che nello sviluppo di una esistenza arriva quasi sempre – dentro un libro che stiamo leggendo, in un sogno, mentre puliamo la stanza o apparecchiamo la tavola. Giunge sempre inatteso, non si fa mai annunciare, non è un incontro per bene, è un guado di un fiume tumultuoso. Ci prende di sorpresa e ci trova impreparati. È sempre un evento decisivo. L’incontro inizia con una domanda tremenda del ragazzo: "Chi sei?". Noi lo riconosciamo subito, perché in lui rivediamo quel volto bambino che non si è mai spento nell’anima. Lui no: per lui siamo uno sconosciuto, siamo troppo cambiati perché quel fanciullo possa riconoscersi in quell’adulto. Quel "chi sei?" risuona in noi come qualcosa di spaventoso, ci toglie il fiato. In quella domanda risentiamo l’eco di quella fatta da Elohim all’Adam ("dove sei?"), rivive la domanda a Caino ("dov’è tuo fratello?"). E noi ancora ci scopriamo nudi, ci vergogniamo, non riusciamo a rispondere né vogliamo farlo. Se abbiamo salvato qualcosa dell’innocenza dell’infanzia quella domanda può farci quasi morire. Poi in un attimo rivediamo tutta la nostra vita e ci nasce una infinita struggente nostalgia di purezza, di verità e di tutte quelle parole prime che sentiamo perse per sempre.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 16120 [title] => La sapienza del gomitolo [alias] => la-sapienza-del-gomitolo [introtext] =>L’anima e la cetra/14 - Sapersi in Dio come suoi figli, capire la vera benedizione
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 28/06/2020
"Ogni parola è parola parlata. Originariamente il libro sta solo al suo servizio, al servizio della parola fatta suono, cantata, pronunciata."
Franz Rosenzweig, La scrittura e la parola
La Sapienza, ci rende chiaro il Salmo 37, è l’apprendimento della postura umana con la quale guardare la giustizia e l’ingiustizia, per imparare la mitezza.
«Per i seguaci di storture, non t’inquietare, i fabbricanti di falsità non invidiare... Se in qualcuno vedi la via storta riuscire, non t’indignare» (Salmo 37,1-7). Siamo dentro uno scenario di tentazione. Quella dei giusti, poveri a causa della loro giustizia, circondati da empi che invece ottengono successo e ricchezza. Un tema classico della letteratura biblica sapienziale, al centro della Bibbia, della storia, della vita. Sono le domande di Giobbe, di Qoelet, le domande dei poveri e delle vittime, sono le nostre domande. È sempre stato molto difficile, a volte troppo, perseverare in una vita che pensiamo essere giusta quando i nostri guai aumentano e la prosperità di coloro che crediamo essere iniqui cresce. Qualche volta ci sbagliamo, ci crediamo più giusti di quanto siamo realmente. Altre volte invece non ci sbagliamo, chi "sbaglia" è semplicemente la vita; chi sbaglia, iniziamo a pensare, è Dio.
[fulltext] =>Il salmista conosce questa tipica crisi-tentazione dei giusti. Parte da qui, non la scarta, la prende sul serio, e come ogni buon accompagnatore usa il fango che ha a disposizione per creare un nuovo Adam. E subito dà al giusto un comando molto importante: resta innocente. Non basta essere poveri per essere giusti, occorre l’innocenza, perché salvare l’innocenza dentro la nostra sventura è la dote che porteremo in dono all’angelo della morte. L’innocenza biblica non è assenza di peccati – altrimenti nessuno sarebbe innocente. È qualcosa di diverso e più importante. È restare attaccati per tutta la vita a quella fede-corda cui ci siamo legati nel tempo della giovinezza. Non averla mollata nelle sterzate e nelle scivolate, aver preferito questa umile corda alle seggiovie che promettevano scalate più facili, veloci e spettacolari. L’innocenza è l’abbraccio fedele tra una mano e una corda.
«Desisti dall’ira e deponi lo sdegno, non irritarti: nel crucciarti nuoci a te stesso» (37,8). Lo sdegno, che in genere è una risorsa etica buona e importante perché attiva processi di cambiamento, può anche innescare circuiti degenerativi quando la rabbia e l’indignazione generano cruccio e le passioni autolesioniste dell’invidia e della vendetta, o quando fanno affiorare nel cuore l’idea peggiore di tutte: "ho sempre sbagliato, non valeva la pena essere giusti". È difficile non cadere in queste trappole (ogni tentazione è una trappola) perché, più o meno consapevolmente, siamo tutti fedeli di un qualche culto economico-retributivo; devoti di una religione fondata sul dogma che la benedizione di Dio si manifesti nella ricchezza e nel successo, e che quindi la sua maledizione prenda la forma della povertà e del fallimento. Anche perché è la stessa Bibbia (e non solo essa) a contenere tradizioni e libri dove questa idea è presente e operante – vedi Abramo o il prologo di Giobbe.
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-06-27 20:53:55 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-06-27 20:59:44 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"helix_ultimate_image":"images\/2020\/08\/01\/L'anima-e-la-cetra-14.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1007\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1880 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2325 [ordering] => 86 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-06-27 20:53:55 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 68770 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 25 [id] => 25 [parent_id] => 1 [lft] => 47 [rgt] => 48 [level] => 1 [path] => l-anima-e-la-cetra [title] => L'anima e la cetra [alias] => l-anima-e-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-27 18:25:19 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 9175 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-27 18:25:19 [publish_down] => 2020-03-27 18:25:19 ) [2] => stdClass Object ( [tag_id] => 32 [id] => 32 [parent_id] => 1 [lft] => 61 [rgt] => 62 [level] => 1 [path] => l-anima-a-la-cetra [title] => L'anima a la cetra [alias] => l-anima-a-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-28 21:06:35 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-10 04:38:16 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 5752 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-28 21:06:35 [publish_down] => 2020-03-28 21:06:35 ) ) ) [slug] => 16120:la-sapienza-del-gomitolo [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>L’anima e la cetra/14 - Sapersi in Dio come suoi figli, capire la vera benedizione
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 28/06/2020
"Ogni parola è parola parlata. Originariamente il libro sta solo al suo servizio, al servizio della parola fatta suono, cantata, pronunciata."
Franz Rosenzweig, La scrittura e la parola
La Sapienza, ci rende chiaro il Salmo 37, è l’apprendimento della postura umana con la quale guardare la giustizia e l’ingiustizia, per imparare la mitezza.
«Per i seguaci di storture, non t’inquietare, i fabbricanti di falsità non invidiare... Se in qualcuno vedi la via storta riuscire, non t’indignare» (Salmo 37,1-7). Siamo dentro uno scenario di tentazione. Quella dei giusti, poveri a causa della loro giustizia, circondati da empi che invece ottengono successo e ricchezza. Un tema classico della letteratura biblica sapienziale, al centro della Bibbia, della storia, della vita. Sono le domande di Giobbe, di Qoelet, le domande dei poveri e delle vittime, sono le nostre domande. È sempre stato molto difficile, a volte troppo, perseverare in una vita che pensiamo essere giusta quando i nostri guai aumentano e la prosperità di coloro che crediamo essere iniqui cresce. Qualche volta ci sbagliamo, ci crediamo più giusti di quanto siamo realmente. Altre volte invece non ci sbagliamo, chi "sbaglia" è semplicemente la vita; chi sbaglia, iniziamo a pensare, è Dio.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
stdClass Object ( [id] => 16121 [title] => Divina grammatica è la cura [alias] => divina-grammatica-e-la-cura [introtext] =>L’anima e la cetra/13 - Abbiamo bisogno di nuove metafore umane per dire anche le cose di Dio
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 20/06/2020
«La Bibbia non è un libro su Dio: è un libro sull’uomo. Nella prospettiva della Bibbia: chi è l’uomo? È un essere posto nel travaglio ma che ha i sogni e i disegni di Dio. Sogno di Dio è di non essere solo, ma di avere il genere umano a compagno nel dramma della continua creazione»
Abraham Heschel, Chi è l’uomo?
Guardando il lavoro dei pastori e la cura degli ospiti possiamo imparare a conoscere meglio Dio. Il Salmo 23 ci porta a questo cuore dell’umanesimo biblico.
«Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla; su pascoli erbosi mi fa riposare ad acque tranquille mi conduce. Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino, per amore del suo nome» (Salmo 23, 1-4). Siamo arrivati alla più bella metafora-preghiera della Bibbia. Tutta la Bibbia è metafora, ogni preghiera è metafora. Le metafore non sono solo strumento retorico e narrativo, sono anche mezzo di scoperta, per poter capire e dire cose che non potremmo capire e dire senza la rivelazione di quella metafora - anche questa è rivelazione: Dio ci si rivela anche suggerendo ai poeti metafore, che poi il popolo vaglia con il sesto senso della sua fede e della tradizione. Milioni di persone, attraverso i millenni, hanno pregato e cantato questo salmo, che è tra i più amati di tutta la Bibbia, che continua a essere cantato in tutti i monasteri e conventi del mondo, con l’anima e con la cetra. È stato ed è l’ultimo saluto ai nostri cari, la preghiera di chi sta per attraversare una "valle oscura" e vuole farlo con la stessa fede-speranza-amore del salmista.
[fulltext] =>Il popolo d’Israele ha imparato a conoscere Dio guardando l’umile, faticoso e difficile lavoro del pastore. Osservando questo antico protagonista delle economie nomadi ha capito meglio la grammatica dell’Alleanza, ha imparato qualcosa di più della natura di quel loro Dio diverso senza immagini e dal nome impronunciabile. Non hanno guardato i re, i faraoni, gli uomini potenti del popolo; hanno invece conosciuto Dio guardando un lavoro umano, osservando fin nei più minuti dettagli l’azione di un lavoratore, con l’odore delle pecore addosso, impolverato, analfabeta, povero di lingua. Dalle non-parole di un lavoratore nomade la Bibbia ha appreso parole per parlarci di Dio, lasciandoci immagini tra le più ricche e amate dell’intera letteratura religiosa. Che ci ricordano che noi impariamo chi è Dio guardando gli uomini e le donne, perché insieme al "cielo stellato e la legge morale" è la vita concreta degli esseri umani che ci svela la grammatica divina, che nell’antropologia si nasconde la teologia biblica. E che quindi ogni volta che ci ritroviamo vuoti di parole per pregare, possiamo guardare anche la gente che lavora, e lì rimparare a pregare. Pastori, operai, artigiani, insegnanti, imprenditori - chissà come quell’antico poeta scriverebbe il suo salmo in una società post-industriale?
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-06-20 23:27:15 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-06-20 23:51:42 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/08\/01\/L'anima-e-la-cetra-13.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1007\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1511 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 1690 [ordering] => 87 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-06-20 23:27:15 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 68770 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 25 [id] => 25 [parent_id] => 1 [lft] => 47 [rgt] => 48 [level] => 1 [path] => l-anima-e-la-cetra [title] => L'anima e la cetra [alias] => l-anima-e-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-27 18:25:19 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 9175 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-27 18:25:19 [publish_down] => 2020-03-27 18:25:19 ) [2] => stdClass Object ( [tag_id] => 32 [id] => 32 [parent_id] => 1 [lft] => 61 [rgt] => 62 [level] => 1 [path] => l-anima-a-la-cetra [title] => L'anima a la cetra [alias] => l-anima-a-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-28 21:06:35 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-10 04:38:16 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 5752 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-28 21:06:35 [publish_down] => 2020-03-28 21:06:35 ) ) ) [slug] => 16121:divina-grammatica-e-la-cura [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>L’anima e la cetra/13 - Abbiamo bisogno di nuove metafore umane per dire anche le cose di Dio
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 20/06/2020
«La Bibbia non è un libro su Dio: è un libro sull’uomo. Nella prospettiva della Bibbia: chi è l’uomo? È un essere posto nel travaglio ma che ha i sogni e i disegni di Dio. Sogno di Dio è di non essere solo, ma di avere il genere umano a compagno nel dramma della continua creazione»
Abraham Heschel, Chi è l’uomo?
Guardando il lavoro dei pastori e la cura degli ospiti possiamo imparare a conoscere meglio Dio. Il Salmo 23 ci porta a questo cuore dell’umanesimo biblico.
«Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla; su pascoli erbosi mi fa riposare ad acque tranquille mi conduce. Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino, per amore del suo nome» (Salmo 23, 1-4). Siamo arrivati alla più bella metafora-preghiera della Bibbia. Tutta la Bibbia è metafora, ogni preghiera è metafora. Le metafore non sono solo strumento retorico e narrativo, sono anche mezzo di scoperta, per poter capire e dire cose che non potremmo capire e dire senza la rivelazione di quella metafora - anche questa è rivelazione: Dio ci si rivela anche suggerendo ai poeti metafore, che poi il popolo vaglia con il sesto senso della sua fede e della tradizione. Milioni di persone, attraverso i millenni, hanno pregato e cantato questo salmo, che è tra i più amati di tutta la Bibbia, che continua a essere cantato in tutti i monasteri e conventi del mondo, con l’anima e con la cetra. È stato ed è l’ultimo saluto ai nostri cari, la preghiera di chi sta per attraversare una "valle oscura" e vuole farlo con la stessa fede-speranza-amore del salmista.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 16122 [title] => E l’abbandonato svegliò Dio [alias] => e-l-abbandonato-sveglio-dio [introtext] =>L’anima e la cetra/12 - Il Signore sta dalla parte della liberazione non della condanna
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 14/06/2020
"Urlate, urlate, urlate! Oh, siete fatti di sasso! Se avessi io le vostre lingue e i vostri occhi, li userei in maniera che la volta del cielo si squarcerebbe"
William Shakespeare, Re Lear
Il Salmo 22, una delle vette poetiche e spirituali della Bibbia, è anche il pentagramma su cui è stata scritta la sinfonia della passione di Cristo. E ci aiuta a comprendere qualcosa dei crocifissi e del loro mistero.
Un uomo è perseguitato, torturato, umiliato, disprezzato da altri uomini. Sente la morte molto vicina. Quell’uomo è innocente – come tanti altri, ieri e oggi. Sa di non meritare quel grande dolore, quella violenza, quelle umiliazioni – e chi le merita? Ma quell’uomo, oltre a essere un giusto sofferente e umiliato, è anche un uomo di fede. E lì, in quella notte buissima, forse in un carcere, sopra un mucchio di spazzatura o dentro una cisterna, nasce una preghiera, gli affiora nell’anima un ultimo canto disperato. Che inizia con parole che vanno incluse tra le più preziose, tremende e stupende della Bibbia, tra le più tremende e stupende della vita: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Salmo 22,1). Una vetta poetica, spirituale e antropologica del Salterio, forse quella più alta.
[fulltext] =>Ancora un grido che apre una preghiera, come in Egitto, quando la prima preghiera collettiva del popolo schiavo fu un altro grido (Esodo 2,23). Molte preghiere grandi prendono la forma del grido, di un urlo scagliato verso il cielo per cercare di svegliare Dio. Nella Bibbia gridare è possibile, lecito, consigliato, è un linguaggio che Dio sembra capire. Urlando possiamo destare Dio, ricordargli il suo "mestiere" di liberatore di schiavi e di poveri. Finché siamo capaci di gridare l’abbandono non abbiamo perso la fede, la stiamo solo esercitando, la stiamo semplicemente compiendo.
Quell’uomo torturato, quel "servo sofferente" grida e vive la sua sventura nella fede, e quindi dentro quell’abbandono sente anche l’abbandono di Dio. E quel grido diventa la corda (fides in latino) per non perdere contatto con Dio, il filo d’oro della vita che non si spezza proprio perché osiamo gridare. Quell’uomo non accusa Dio di averlo ridotto in quelle condizioni; diversamente da Giobbe, non considera Dio il suo carnefice. Il suo dolore nasce invece dal non intervento di Dio, che dovrebbe intervenire come liberatore del suo fedele innocente, ma ancora non lo fa: «Mia salvezza, perché sei lontano? Non parlo più, muggisco» (22,2).
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-06-13 19:13:33 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-06-13 19:24:03 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"helix_ultimate_image":"images\/2020\/08\/01\/L'anima-e-la-cetra-12.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"1007\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1987 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 1660 [ordering] => 90 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-06-13 19:13:33 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 68770 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 25 [id] => 25 [parent_id] => 1 [lft] => 47 [rgt] => 48 [level] => 1 [path] => l-anima-e-la-cetra [title] => L'anima e la cetra [alias] => l-anima-e-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-27 18:25:19 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 9175 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-27 18:25:19 [publish_down] => 2020-03-27 18:25:19 ) [2] => stdClass Object ( [tag_id] => 32 [id] => 32 [parent_id] => 1 [lft] => 61 [rgt] => 62 [level] => 1 [path] => l-anima-a-la-cetra [title] => L'anima a la cetra [alias] => l-anima-a-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-28 21:06:35 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-10 04:38:16 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 5752 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-28 21:06:35 [publish_down] => 2020-03-28 21:06:35 ) ) ) [slug] => 16122:e-l-abbandonato-sveglio-dio [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>L’anima e la cetra/12 - Il Signore sta dalla parte della liberazione non della condanna
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 14/06/2020
"Urlate, urlate, urlate! Oh, siete fatti di sasso! Se avessi io le vostre lingue e i vostri occhi, li userei in maniera che la volta del cielo si squarcerebbe"
William Shakespeare, Re Lear
Il Salmo 22, una delle vette poetiche e spirituali della Bibbia, è anche il pentagramma su cui è stata scritta la sinfonia della passione di Cristo. E ci aiuta a comprendere qualcosa dei crocifissi e del loro mistero.
Un uomo è perseguitato, torturato, umiliato, disprezzato da altri uomini. Sente la morte molto vicina. Quell’uomo è innocente – come tanti altri, ieri e oggi. Sa di non meritare quel grande dolore, quella violenza, quelle umiliazioni – e chi le merita? Ma quell’uomo, oltre a essere un giusto sofferente e umiliato, è anche un uomo di fede. E lì, in quella notte buissima, forse in un carcere, sopra un mucchio di spazzatura o dentro una cisterna, nasce una preghiera, gli affiora nell’anima un ultimo canto disperato. Che inizia con parole che vanno incluse tra le più preziose, tremende e stupende della Bibbia, tra le più tremende e stupende della vita: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Salmo 22,1). Una vetta poetica, spirituale e antropologica del Salterio, forse quella più alta.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
stdClass Object ( [id] => 16123 [title] => È nostra la libertà più grande [alias] => e-nostra-la-liberta-piu-grande [introtext] =>L’anima e la cetra/11 - La doppia bellezza dei capolavori di Dio: le leggi del creato e per l’uomo
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 06/06/2020
"Chi sa se il deserto che lasceremo, un giorno, non avrà questa voce, questo lamento umano del vento, infinitamente ripetuto: mah-‘enòsh? Che cos’è un uomo? Che cosa fu l’uomo? Che cosa è stato essere uomo?"
Guido Ceronetti, Il libro dei salmi
Il Salmo 19 parte dal firmamento, cantore della gloria divina, e termina con le colpe inconsce, per dirci che un rapporto risanato ha lo stesso valore di una galassia.
"I cieli narrano la gloria di Dio, l'opera delle sue mani annuncia il firmamento. Il giorno al giorno ne affida il racconto e la notte alla notte ne trasmette notizia. Senza linguaggio, senza parole, senza che si oda la loro voce, per tutta la terra si diffonde il loro annuncio e ai confini del mondo il loro messaggio" (Salmo 19,2-5). I cieli narrano. La Bibbia è tutta parola, è tutta narrazione; è custodew della parola di Dio detta in parole umane. È gelosa sentinella di racconti straordinari e diversi, dove le parole sono state capaci di dire l’indicibile, farci sognare Dio fino a quasi vederlo.
[fulltext] =>La Bibbia ha amato e venerato la parola, al punto di rischiare di farla diventare un idolo, violando il divieto d’immagine e di idolatria contenuto tra le sue pagine. Uno dei dispositivi teologici e poetici che le ha le consentito di non diventare l’idolo più grande e perfetto, è la presenza in essa di linguaggi di Dio non verbali. Della gloria di Elohim parlano, infatti, anche i cieli, il firmamento, il sole, la notte. Non siamo solo noi umani a parlare di Dio, non siamo i soli affidatari e trasmettitori di messaggi divini. La Bibbia ci dice che ci sono meravigliosi racconti di Dio scritti senza parole umane. Dio ci parla con la bocca e con le parole dei profeti, ci ha scritto lettere d’amore con lo stilo dello scrittore sacro, ha composto canti stupendi con la poesia e la cetra di Davide. La Bibbia però sa che il linguaggio umano non è l’unica lingua usata nei colloqui tra Elohim e noi - “Senza linguaggio, senza parole, senza che si oda la loro voce”. Narrazioni più antiche di quelle umane, che hanno risuonato attraverso l’universo prima che vi arrivasse l’uomo, e che continuano oggi a risuonare nelle galassie infinite; a dirci che quelle narrazioni sono anche per noi, ma non sono soltanto per noi: non siamo l’unico senso della creazione. I loro racconti gli astri non li scrivono soltanto per noi. Qui l’umiltà e la grandezza dell’Adam si incontrano e si armonizzano.
Ma nel momento in cui la Bibbia testimonia le narrazioni delle stelle e le riconosce come linguaggio di Dio, anche quel linguaggio non-verbale diventa parola di uomo che narra la non-parola di Dio. E il Salmo diventa un incontro di narrazioni: i cieli narrano all’uomo la gloria senza usare parole umane, e le parole umane, nel narrare queste narrazioni non-verbali, tramutano in parola cioè che parola non è. Stupendo. Allora quando leggiamo la sua parola più folle - “la parola si è fatta carne” - in quella parola dobbiamo includere anche le non-parole del sole, delle stelle, del cosmo - il verbo nella Bibbia sono tutte le parole della terra e tutte le “parole” del cielo.
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-06-06 18:56:40 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-06-06 19:11:11 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"helix_ultimate_image":"images\/2020\/08\/09\/200215-oikonomia-6.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1727 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2568 [ordering] => 93 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-06-06 18:56:40 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 68770 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 25 [id] => 25 [parent_id] => 1 [lft] => 47 [rgt] => 48 [level] => 1 [path] => l-anima-e-la-cetra [title] => L'anima e la cetra [alias] => l-anima-e-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-27 18:25:19 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 9175 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-27 18:25:19 [publish_down] => 2020-03-27 18:25:19 ) ) ) [slug] => 16123:e-nostra-la-liberta-piu-grande [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>L’anima e la cetra/11 - La doppia bellezza dei capolavori di Dio: le leggi del creato e per l’uomo
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 06/06/2020
"Chi sa se il deserto che lasceremo, un giorno, non avrà questa voce, questo lamento umano del vento, infinitamente ripetuto: mah-‘enòsh? Che cos’è un uomo? Che cosa fu l’uomo? Che cosa è stato essere uomo?"
Guido Ceronetti, Il libro dei salmi
Il Salmo 19 parte dal firmamento, cantore della gloria divina, e termina con le colpe inconsce, per dirci che un rapporto risanato ha lo stesso valore di una galassia.
"I cieli narrano la gloria di Dio, l'opera delle sue mani annuncia il firmamento. Il giorno al giorno ne affida il racconto e la notte alla notte ne trasmette notizia. Senza linguaggio, senza parole, senza che si oda la loro voce, per tutta la terra si diffonde il loro annuncio e ai confini del mondo il loro messaggio" (Salmo 19,2-5). I cieli narrano. La Bibbia è tutta parola, è tutta narrazione; è custodew della parola di Dio detta in parole umane. È gelosa sentinella di racconti straordinari e diversi, dove le parole sono state capaci di dire l’indicibile, farci sognare Dio fino a quasi vederlo.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 16125 [title] => Ma sinceri si può tornare [alias] => ma-sinceri-si-puo-tornare [introtext] =>L’anima e la cetra/10 - L’uomo e la donna hanno qualcosa che Dio non ha: parole senza verità
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 31/05/2020
"Tyr ha perduto la sua mano destra nel corso di un giuramento, quello menzognero prestato ad un lupo per persuaderlo a farsi legare. A Roma la mutilazione di Scevola è spiegabile in relazione alla mutilazione di Tyr"
D. Briquel, Sul buon uso del comparativismo europeo in materia di religione romana.
La sincerità è un tratto tipico del repertorio umano, che cresce insieme al dolore per le bugie e le menzogne. Oggi più che mai ci serve la vera forza di una nuova sincerità.
L’uomo è l’unico essere capace di menzogna. Né gli animali né Dio possono mentire, se si eccettuano le piccole bugie dette (forse) da alcune scimmie. La sincerità di un cane ci attrae e seduce perché sappiamo che non è come la nostra. Perché sappiamo che gli effetti delle nostre parole e gesti dipendono radicalmente da qualcosa di tipicamente umano: la verità. La possibilità di parole senza verità è qualcosa di talmente umano che non la possiede neanche Dio. È questo uno dei paradossi dell’umanesimo biblico (e in genere di molte religioni): la menzogna è qualcosa che l’uomo possiede e Dio no. Un "di meno" che diventa una specie di "di più". L’uomo, in tutto inferiore agli Elohim, può diventare loro "superiore" nelle sue cose più basse – menzogna, cattiveria, male. Dio non sa mentire, l’uomo e la donna sì. Sta anche qui la forza seducente del peccato: non pecchiamo solo "per essere immortali come Elohim", come disse il serpente alla donna; pecchiamo anche perché siamo attratti e illusi dal poter essere più di Dio, facendo qualcosa che Lui non può fare, perché se lo facesse sarebbe Dio a diventare come noi. Questo bizzarro primato antropologico contiene allora anche una dimensione di bellezza: la possibilità della menzogna dona alla sincerità umana una dignità altissima. Ci ha fatto "poco meno di sé" (Salmo 8), e nella sincerità ci ha fatto, paradossalmente, "più di sé".
[fulltext] =>Le civiltà hanno sempre avuto molta paura della menzogna. Ne conoscono il potere distruttivo nelle comunità, nelle famiglie, nelle società intere. La temono come il male più grande, forte e grande come la parola. La Bibbia, che vive di parole, di parole divine rivelate con parole umane, di un Dio che parla con le stesse nostre parole, è particolarmente vulnerabile ed esposta alla parola bugiarda. Tanto che i momenti spiritualmente ed eticamente più alti del Nuovo e dell’Antico Testamento sono eventi creati da parole vere (l’Alleanza, i profeti, l’Incarnazione) ma anche da parole false (Caino, Giacobbe, Pietro). La Bibbia ha il terrore della menzogna, perché la colpisce esattamente nel cuore del suo mistero. La sua vita è tutta parola, e così può essere ferita quando la parola perde verità. La parola è la protagonista del Salmo 15: «Signore, chi abiterà nella tua tenda? Chi dimorerà sulla tua santa montagna? Colui che cammina senza colpa, pratica la giustizia e dice la verità che ha nel cuore» (15,1-2).
Dice la verità che ha nel cuore. Il cuore può contenere una verità che non diventa parole. La sincerità sta nell’intonare il contenuto delle parole con quello del cuore. Non esistono bugie in buona fede. La sincerità ci fa entrare pellegrini e ospiti nella tenda del Signore. La sincerità del cuore è l’entrata laterale del tempio, quella da cui possiamo entrare anche noi, peccatori in compagnia del pubblicano (Lc 18,9-14), e come lui poter pregare, essere capiti e ascoltati. Se non ci fosse questa porta secondaria, la tenda del Signore sarebbe dimora dei soli giusti, e resterebbe priva di persone bellissime anche se peccatrici: i sinceri.
La menzogna assume molte forme. Una particolarmente perniciosa è la calunnia: «Non sparge calunnie con la sua lingua, non fa danno al suo prossimo e non lancia insulti al suo vicino» (15,3). Poche cose come la calunnia mostrano la capacità performativa della parola e delle parole: anche la calunnia crea la realtà dicendola, cambia il mondo parlando. È una parola perversa che crea il male e il buio mentre li dice. È creazione demoniaca, che ci ricorda che Dio e il bene non sono i soli padroni della parola. Parliamo per benedire e parliamo per maledire, e la possibilità meravigliosa di fare migliori le persone con le nostre benedizioni (ed essere fatti migliori dalle parole buone degli altri) è bilanciata dall’esperienza di essere peggiorati dalle parole cattive e peggiorare gli altri male-dicendoli. Ma mentre la gratuità si snatura se usata male, la parola è incapace di resistere al suo abuso. È meno potente in questo della debole gratuità, che non è Dio ma è dotata di un dispositivo che la protegge dalla manipolazione. E invece anche Satana parla, anche i demoni usano la parola per provare a cambiare il mondo, e spesso ci riescono. Anche la magia è faccenda di parole, anche la bestemmia è parola.
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-05-30 18:49:27 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-05-30 19:03:11 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/05\/30\/L'anima-e-la-cetra-10.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","gallery":"","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":"","multicats":"[\"1007\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1990 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3326 [ordering] => 94 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-05-30 18:49:27 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 68770 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 25 [id] => 25 [parent_id] => 1 [lft] => 47 [rgt] => 48 [level] => 1 [path] => l-anima-e-la-cetra [title] => L'anima e la cetra [alias] => l-anima-e-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-27 18:25:19 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 9175 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-27 18:25:19 [publish_down] => 2020-03-27 18:25:19 ) ) ) [slug] => 16125:ma-sinceri-si-puo-tornare [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>L’anima e la cetra/10 - L’uomo e la donna hanno qualcosa che Dio non ha: parole senza verità
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 31/05/2020
"Tyr ha perduto la sua mano destra nel corso di un giuramento, quello menzognero prestato ad un lupo per persuaderlo a farsi legare. A Roma la mutilazione di Scevola è spiegabile in relazione alla mutilazione di Tyr"
D. Briquel, Sul buon uso del comparativismo europeo in materia di religione romana.
La sincerità è un tratto tipico del repertorio umano, che cresce insieme al dolore per le bugie e le menzogne. Oggi più che mai ci serve la vera forza di una nuova sincerità.
L’uomo è l’unico essere capace di menzogna. Né gli animali né Dio possono mentire, se si eccettuano le piccole bugie dette (forse) da alcune scimmie. La sincerità di un cane ci attrae e seduce perché sappiamo che non è come la nostra. Perché sappiamo che gli effetti delle nostre parole e gesti dipendono radicalmente da qualcosa di tipicamente umano: la verità. La possibilità di parole senza verità è qualcosa di talmente umano che non la possiede neanche Dio. È questo uno dei paradossi dell’umanesimo biblico (e in genere di molte religioni): la menzogna è qualcosa che l’uomo possiede e Dio no. Un "di meno" che diventa una specie di "di più". L’uomo, in tutto inferiore agli Elohim, può diventare loro "superiore" nelle sue cose più basse – menzogna, cattiveria, male. Dio non sa mentire, l’uomo e la donna sì. Sta anche qui la forza seducente del peccato: non pecchiamo solo "per essere immortali come Elohim", come disse il serpente alla donna; pecchiamo anche perché siamo attratti e illusi dal poter essere più di Dio, facendo qualcosa che Lui non può fare, perché se lo facesse sarebbe Dio a diventare come noi. Questo bizzarro primato antropologico contiene allora anche una dimensione di bellezza: la possibilità della menzogna dona alla sincerità umana una dignità altissima. Ci ha fatto "poco meno di sé" (Salmo 8), e nella sincerità ci ha fatto, paradossalmente, "più di sé".
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
stdClass Object ( [id] => 16126 [title] => L'altro nome della fede [alias] => l-altro-nome-della-fede [introtext] =>L’anima e la cetra/9 - Il Figlio dell'Uomo quando tornerà vedrà nei rapporti umani se «Dio c’è»
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 24/05/2020
"In questo Spirito che è l’amore tra il Padre e il Figlio, tra il Figlio e noi, tra noi e noi, quanti abbiamo un’anima, in questo Spirito che è il nostro amore, sta tutta la nostra salvezza: gettata nel suo fuoco, la nostra salvezza umana diventa la nostra divina pazzia. Oh fosse così, oh sia così".
Giuseppe de Luca, L’intelligenza e la salvezza dell’anima
Anche la domanda sull’esistenza di Dio è ammessa dalla Bibbia. Il Salmo 14 ci aiuta a capire che l’ateismo devoto è una malattia e che smettere di cercare Dio è perdere l’uomo.
«Il cuore degli ottenebrati parla così: "Dio non c’è". Il Signore dal cielo si affaccia e si china sui figli dell’uomo per vedere se c’è un uomo saggio, uno che cerchi Dio» (Salmo 14, 1-2). Un inizio originale per un salmo unico nel salterio. Un inizio speciale perché speciale è la posta in gioco. È infatti la sola volta che nella Bibbia troviamo scritto: Dio non c’è. Anche il mondo religioso antico conosceva il dubbio che gli dèi fossero una invenzione dell’uomo. L’uomo biblico è più vicino a noi di quanto pensiamo e scriviamo. Anche la domanda sull’esistenza di Dio tra le domande legittime della Bibbia.
[fulltext] =>Il Salmo 14 fu scritto con ogni probabilità durante l’esilio babilonese. I babilonesi non erano atei. Ci hanno lasciato raccolte di preghiere bellissime, avevano in grande considerazione i loro dèi che onoravano con processioni, templi e statue spettacolari. Quindi i babilonesi non dicevano esplicitamente "Dio non c’è", tantomeno lo dicevano gli ebrei. Quella del salmista era allora un’accusa alla falsa religione? Era una critica idolatrica? No. La forma della negazione di Dio di cui parla questo salmo non è quella idolatrica. Quale allora?
Ce lo rivelano due elementi, uno linguistico e l’altro teologico. La parola ebraica che il salmo 14 usa per dire «Dio non c’è» è Elohim, che nella Bibbia è il nome generico della divinità (gli dèi). Se il salmista avesse voluto criticare l’idolatria, il culto di dèi «falsi e bugiardi», il nome di Dio usato doveva essere YHWH, il nome proprio del Dio biblico. Anche perché YHWH è il nome di Dio più usato nel salterio e quasi esclusivamente nel primo libro (salmi 1-41). Usare qui Elohim significa allora voler dare a quella negazione – Dio non c’è – un valore che va oltre la critica idolatrica. In quel «Elohim non c’è» si nasconde allora qualcosa di universale e di tremendamente importante per ogni religione (e per ogni ateismo). Di quale "ateismo" parla questo salmo?
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-05-23 19:59:31 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-05-23 20:13:37 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/05\/23\/L'anima-e-la-cetra-8.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","gallery":"","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":"","multicats":"[\"1007\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1522 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 1721 [ordering] => 95 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-05-23 19:59:31 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 68770 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 25 [id] => 25 [parent_id] => 1 [lft] => 47 [rgt] => 48 [level] => 1 [path] => l-anima-e-la-cetra [title] => L'anima e la cetra [alias] => l-anima-e-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-27 18:25:19 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 9175 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-27 18:25:19 [publish_down] => 2020-03-27 18:25:19 ) ) ) [slug] => 16126:l-altro-nome-della-fede [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>L’anima e la cetra/9 - Il Figlio dell'Uomo quando tornerà vedrà nei rapporti umani se «Dio c’è»
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 24/05/2020
"In questo Spirito che è l’amore tra il Padre e il Figlio, tra il Figlio e noi, tra noi e noi, quanti abbiamo un’anima, in questo Spirito che è il nostro amore, sta tutta la nostra salvezza: gettata nel suo fuoco, la nostra salvezza umana diventa la nostra divina pazzia. Oh fosse così, oh sia così".
Giuseppe de Luca, L’intelligenza e la salvezza dell’anima
Anche la domanda sull’esistenza di Dio è ammessa dalla Bibbia. Il Salmo 14 ci aiuta a capire che l’ateismo devoto è una malattia e che smettere di cercare Dio è perdere l’uomo.
«Il cuore degli ottenebrati parla così: "Dio non c’è". Il Signore dal cielo si affaccia e si china sui figli dell’uomo per vedere se c’è un uomo saggio, uno che cerchi Dio» (Salmo 14, 1-2). Un inizio originale per un salmo unico nel salterio. Un inizio speciale perché speciale è la posta in gioco. È infatti la sola volta che nella Bibbia troviamo scritto: Dio non c’è. Anche il mondo religioso antico conosceva il dubbio che gli dèi fossero una invenzione dell’uomo. L’uomo biblico è più vicino a noi di quanto pensiamo e scriviamo. Anche la domanda sull’esistenza di Dio tra le domande legittime della Bibbia.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 16127 [title] => L'irrinunciabile custodia [alias] => l-irrinunciabile-custodia [introtext] =>L’anima e la cetra/8 - I profeti prestano parole a chi deve difendersi dai padroni di tutte le parole.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 17/05/2020
"Ogni riga era irta di parole di molte sillabe che egli non comprendeva. Era seduto sul letto e aveva davanti a sé il dizionario che era più grosso del libro… e per qualche tempo accarezzò il progetto di non leggere altro che il dizionario, fino ad essere padrone di tutte le parole che conteneva".
Jack London, Martin EdenIl salmo 12 ha per protagonista la parola, anche quella impronunciabile. È uno dei più grandi poteri a disposizione degli esseri umani. Ma anche una delle tentazioni più forti di ogni potere. L’argine dell’impronunciabilità.
Molte povertà sono anche povertà della parola. Una indigenza che impedisce di chiamare per nome il dolore proprio e quello degli altri. Questa povertà narrativa qualche volta precede le povertà materiali e morali, altre volte le segue, sempre le accompagna. I "cafoni" e gli oppressi di ogni tempo sono stati cafoni e oppressi anche e soprattutto per le parole che non sapevano dire e per quelle che dicevano i potenti e che loro non riuscivano e non riescono a capire. Ecco perché ogni povertà che vuole risorgere deve imparare e reimparare a parlare, finché, almeno un povero inizierà a dare un nome ai demoni della propria indigenza. Sta anche qui l’invito bellissimo che ci rivolgevano i nostri nonni: "Luigino studia"; sapevano bene che conoscere le parole dei signori era il primo passo di una liberazione.
[fulltext] =>La Bibbia, maestra e custode della parola, ne conosce le sue molte nature, ne ha visto il paradiso, ne ha intravisto l’inferno. L’ha vista, in principio, mentre creava il mondo; l’ha rivista diventare bambino, e si è stupita e commossa. Inseguendola tra la genesi e l’eskaton ha imparato la grammatica ambivalente delle parole umane. L’ha vista, bugiarda, sulla bocca di Giacobbe, poi su quella di Davide, il re più amato ma capace di uccidere con una parola menzognera, e infine su quella, bellissima, di Maria. E poi l’ha accompagnata in silenzio fino al monte dove la parola divenne grido. Ha imparato, tra molte difficoltà e fallimenti, a riconoscerla buona sulla bocca dei profeti veri e cattiva su quella dei falsi profeti. Ha capito che la parola è il contatto tra Dio e l’uomo, è il luogo dove l’umano e il divino parlano bocca-a-bocca e l’uno diventa sempre più simile all’altro. Siamo "immagine" di Elohim in molte cose, ma soprattutto lo siamo quando diamo ordine al mondo dicendolo con le parole, quando risuscitiamo noi stessi e gli altri con una parola finalmente diversa, quando feriamo e uccidiamo gli altri e noi stessi con una parola sbagliata.
Eravamo già immagine di Dio nelle grotte e nelle tende mobili del neolitico, ma lo siamo diventati di più per i miliardi di parole buone e belle che abbiamo imparato a ripeterci gli uni gli altri, ogni giorno. Solo gli dèi e gli uomini sanno parlare. Esiste, poi, un rapporto intimo ed essenziale tra la parola e la verità, che forse solo la Bibbia (e qualche poeta immenso) ci può spiegare. La verità è l’anima della parola. Come l’anima non appare in superficie, non si fa vedere, per molti non esiste. Quando la parola perde contatto con la verità perde la sua anima – o la vende al diavolo. La parola è la protagonista del Salmo 12, un salmo sulla parola e quindi sulla profezia: «Salvami, Signore! Sparita è la lealtà; è scomparsa la sincerità tra i figli dell’uomo. Altro non fanno che mentirsi l’un l’altro, labbra adulatrici parlano con cuore doppio» (12,2-3).
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-05-16 23:12:03 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-05-16 23:16:03 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/05\/16\/L'anima-e-la-cetra-7.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","gallery":"","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_video":"","link_title":"","link_url":"","quote_text":"","quote_author":"","post_status":"","multicats":"[\"1007\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1321 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2464 [ordering] => 96 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-05-16 23:12:03 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 18 [id] => 18 [parent_id] => 1 [lft] => 33 [rgt] => 34 [level] => 1 [path] => luigino-bruni [title] => Luigino Bruni [alias] => luigino-bruni [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 611 [created_time] => 2015-11-14 21:22:09 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 609 [modified_time] => 2020-08-01 10:35:46 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 68770 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2015-11-14 20:22:09 [publish_down] => 2015-11-14 20:22:09 ) [1] => stdClass Object ( [tag_id] => 25 [id] => 25 [parent_id] => 1 [lft] => 47 [rgt] => 48 [level] => 1 [path] => l-anima-e-la-cetra [title] => L'anima e la cetra [alias] => l-anima-e-la-cetra [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-03-27 18:25:19 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-08-01 12:25:36 [images] => {} [urls] => {} [hits] => 9175 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-03-27 18:25:19 [publish_down] => 2020-03-27 18:25:19 ) ) ) [slug] => 16127:l-irrinunciabile-custodia [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>L’anima e la cetra/8 - I profeti prestano parole a chi deve difendersi dai padroni di tutte le parole.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 17/05/2020
"Ogni riga era irta di parole di molte sillabe che egli non comprendeva. Era seduto sul letto e aveva davanti a sé il dizionario che era più grosso del libro… e per qualche tempo accarezzò il progetto di non leggere altro che il dizionario, fino ad essere padrone di tutte le parole che conteneva".
Jack London, Martin EdenIl salmo 12 ha per protagonista la parola, anche quella impronunciabile. È uno dei più grandi poteri a disposizione degli esseri umani. Ma anche una delle tentazioni più forti di ogni potere. L’argine dell’impronunciabilità.
Molte povertà sono anche povertà della parola. Una indigenza che impedisce di chiamare per nome il dolore proprio e quello degli altri. Questa povertà narrativa qualche volta precede le povertà materiali e morali, altre volte le segue, sempre le accompagna. I "cafoni" e gli oppressi di ogni tempo sono stati cafoni e oppressi anche e soprattutto per le parole che non sapevano dire e per quelle che dicevano i potenti e che loro non riuscivano e non riescono a capire. Ecco perché ogni povertà che vuole risorgere deve imparare e reimparare a parlare, finché, almeno un povero inizierà a dare un nome ai demoni della propria indigenza. Sta anche qui l’invito bellissimo che ci rivolgevano i nostri nonni: "Luigino studia"; sapevano bene che conoscere le parole dei signori era il primo passo di una liberazione.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
stdClass Object ( [id] => 16047 [title] => Non è bene che Dio sia solo [alias] => non-e-bene-che-dio-sia-solo [introtext] =>L’anima e la cetra/7 - La nostra umana somiglianza con Dio tra un "veramente" e un "eppure"
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 10/05/2020
"E quando miro in cielo arder le stelle;
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l’aria infinita, e quel profondo
Infinito Seren? che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
L’antropologia biblica è un bene comune globale dell’umanità. Anche il Salmo 8 ce la ricorda, continuandoci ancora a stupire per la sua straordinaria bellezza profetica.
Alcune persone ricordano per tutta la vita il giorno in cui hanno visto per la prima volta il cielo stellato. Lo avevano "visto" altre volte, ma in una benedetta notte è successo qualcosa di speciale e lo hanno visto veramente. Hanno fatto l’esperienza metafisica dell’immensità e, simultaneamente, hanno avvertito tutta la propria piccolezza e fragilità. Si sono, ci siamo, visti infinitamente piccoli. E lì, sotto il firmamento, sono fiorite domande diverse, quelle che quando arrivano segnano una tappa nuova e decisiva della vita: dove sono e cosa sono i miei affari? e i miei problemi? cosa è la mia vita? cosa i miei amori, i miei dolori? E poi è arrivata la domanda più difficile: e io, che sono? È il giorno tremendo e bellissimo; per alcuni segna l’inizio della domanda religiosa, per altri la fine della prima fede e l’inizio dell’ateismo – per poi scoprire, ma solo alla fine, che le due esperienze erano simili, che magari c’era molto mistero nella risposta atea e molta illusione in quella religiosa, ma lì non potevamo saperlo. Non tutti fanno questa esperienza, ma se la desideriamo possiamo provare a uscire di casa in queste notti fatte più calme e nitide dai mesi sabbatici, cercare le stelle, fare silenzio, attendere le domande – che, mi hanno detto, qualche volta arrivano.
[fulltext] =>Per qualcuno, poi, c’è stato un altro giorno decisivo. Quando quell’infinitamente piccolo ha fatto l’esperienza che quell’«Amor che move il sole e l’altre stelle» si interessava di lui, di lei, lo cercava, gli parlava, la incontrava. Giorno altrettanto decisivo, perché non basta l’esperienza vera del giorno delle stelle perché inizi la vita religiosa. Ci sono molte persone che sentono veramente vibrare lo spirito di Dio nella natura, odono la sua voce risuonare nelle notti stellate e in molti altri luoghi, ma non si sono mai sentite chiamare per nome da quella stessa voce. Come ci sono altri che hanno fatto un autentico incontro personale con la voce dentro, ma che poi non l’hanno mai sentita vivere nell’universo intero, che non si sono mai commossi riconoscendola nell’immensità del cosmo. È l’incontro tra questi due giorni che segna l’inizio della vita spirituale matura, quando l’immensità che ci svela la nostra infinita piccolezza diventa un tu più intimo del nostro nome.
L’autore del Salmo 8 ha fatto, credo, l’esperienza di entrambi questi giorni. Ha riconosciuto la presenza di YHWH nel firmamento infinitamente grande e si è sentito infinitamente piccolo; e poi ha intuito che la voce che gli parlava tra le galassie era la stessa voce che gli parlava nel cuore: «Come splende, YHWH, il tuo nome su tutta la terra: la bellezza tua voglio cantare, essa riempie i cieli immensi... Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, io mi chiedo davanti al creato: e l’uomo che cos’è? perché di lui ti ricordi? Che cosa è mai questo figlio d’uomo perché tu ne abbia una tale cura?» (8, 2-5). Versi meravigliosi. Dovremmo avere il cuore e le stigmate di Francesco per cantarli.
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-05-09 20:06:20 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-15 07:33:45 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-05-09 20:30:18 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/05\/14\/L-anima-e-la-cetra-71.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1305 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2173 [ordering] => 55 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-05-09 20:06:20 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 16047:non-e-bene-che-dio-sia-solo [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>L’anima e la cetra/7 - La nostra umana somiglianza con Dio tra un "veramente" e un "eppure"
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 10/05/2020
"E quando miro in cielo arder le stelle;
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l’aria infinita, e quel profondo
Infinito Seren? che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
L’antropologia biblica è un bene comune globale dell’umanità. Anche il Salmo 8 ce la ricorda, continuandoci ancora a stupire per la sua straordinaria bellezza profetica.
Alcune persone ricordano per tutta la vita il giorno in cui hanno visto per la prima volta il cielo stellato. Lo avevano "visto" altre volte, ma in una benedetta notte è successo qualcosa di speciale e lo hanno visto veramente. Hanno fatto l’esperienza metafisica dell’immensità e, simultaneamente, hanno avvertito tutta la propria piccolezza e fragilità. Si sono, ci siamo, visti infinitamente piccoli. E lì, sotto il firmamento, sono fiorite domande diverse, quelle che quando arrivano segnano una tappa nuova e decisiva della vita: dove sono e cosa sono i miei affari? e i miei problemi? cosa è la mia vita? cosa i miei amori, i miei dolori? E poi è arrivata la domanda più difficile: e io, che sono? È il giorno tremendo e bellissimo; per alcuni segna l’inizio della domanda religiosa, per altri la fine della prima fede e l’inizio dell’ateismo – per poi scoprire, ma solo alla fine, che le due esperienze erano simili, che magari c’era molto mistero nella risposta atea e molta illusione in quella religiosa, ma lì non potevamo saperlo. Non tutti fanno questa esperienza, ma se la desideriamo possiamo provare a uscire di casa in queste notti fatte più calme e nitide dai mesi sabbatici, cercare le stelle, fare silenzio, attendere le domande – che, mi hanno detto, qualche volta arrivano.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 16024 [title] => Anche noi liberiamo Dio [alias] => anche-noi-liberiamo-dio [introtext] =>L’anima e la cetra/6 - La preghiera fa uscire il Creatore dalle metafore-gabbie create per Lui
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 03/05/2020
"Nelle mie note non si troverà né un commento ebraico, né un commento cristiano.
A me duole l’uomo: non ho altra guida. E come atto di pietà lo trasmetto."
Guido Ceronetti, Il libro dei salmi
Il Salmo 6 ci aiuta a ricordare che la sofferenza e la malattia non sono volute dal Padre, che se glielo chiediamo sa “tornare” vicino.
Chiunque abbia attraversato il guado di una malattia seria ha imparato che quella malattia non riguardava soltanto il corpo. O meglio: ha capito che il corpo è intreccio di materia e di spirito, è carne spirituale e spirito incarnato. Le malattie sono quindi domande, rivolte a noi e agli altri. Sono tra i pochi momenti di verità che ci capita di vivere. Quando ci ritroviamo in un letto d’ospedale che pensavamo fosse solo per gli altri, finisce il tempo della fiction e inizia quello della verità e delle domande nude. Non ci accontentiamo più delle mezze bugie dette agli altri e a noi stessi: i referti e le diagnosi diventano linguaggi di un nuovo rapporto autentico con la vita e col mondo. Ecco perché una malattia può essere annuncio anche di una grande benedizione. Ed è proprio tra la sofferenza e la benedizione che si annidano le insidie religiose della malattia. L’uomo antico indirizzava le sue domande prima di tutto a Dio. Noi abbiamo impoverito i linguaggi della vita, e le domande le rivolgiamo soprattutto alla scienza e ai dottori. Ma se la malattia diventa severa, prima o poi arrivano anche le domande profonde: "Ma perché proprio a me?", "Che cosa si è guastato nella mia vita?"; "E perché?". Ogni tanto, anche nel mezzo del nostro mondo spopolato di dèi, può tornare tremenda la domanda: "Di quale colpe mi sono macchiato per meritarmi tutto questo dolore?". È molto difficile uscire innocenti da una grave malattia.
[fulltext] =>Raramente le nostre domande riescono ad arrivare fino a Dio: lo abbiamo banalizzato troppo per sentirlo vicino nella verità della sofferenza. Spesso gli arrivano molto vicino, si fermano a un palmo dal cielo, anche se non lo sappiamo – ma gli angeli lo sanno e ci vedono sempre. I primi salmi del Salterio ci stanno presentando dei modelli di preghiera, cioè le diverse condizioni esistenziali dalle quali l’uomo impara e reimpara a parlare con Dio: l’accerchiamento dei nemici, l’accusa ingiusta, la speranza. Impara: lo sviluppo dei salmi è anche un apprendimento dell’arte del pregare. Nei monasteri la liturgia era intesa come un’arte, come una professione – ce lo svela ancora l’ambigua semantica di questa bella parola. I salmi sono molte cose; sono anche un apprendistato della preghiera. In quel giorno in cui ci nasce dentro l’anima il bisogno della preghiera possiamo aprire il libro dei salmi, scorrerli uno a uno e fermarci su quello che sentiamo essere il nostro salmo; e mentre iniziamo a cantarlo accorgerci che quelle erano le nostre parole, e non lo sapevamo: «Giacobbe si svegliò dal sonno e disse: "Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo"» (Gn 28,16). E quel primo salmo, quello che ci ha insegnato la preghiera, sarà il nostro salmo – e alla fine scopriremo che il primo e l’ultimo saranno lo stesso canto.
Con il Salmo 6 lo spazio antropologico della preghiera si allarga ancora. Un uomo sta affrontando una lunga e seria malattia. E si chiede: «È la tua ira o dio che mi punisce? È il tuo furore, Signore, che mi castiga?... Signore, fino a quando?» (Salmo 6,2-4). È Dio il primo interlocutore delle due domande. L’uomo antico, poi, alla dimensione verticale delle nude domande aggiungeva quella orizzontale. Io, Dio e gli altri: era questo il suo spazio ternario. E così, dopo aver dialogato con Dio, il salmista (e noi con lui) cerca altri alleati nella colpa, e arriva quasi sempre anche la domanda interpersonale: "Di chi è la responsabilità di quanto mi è successo?"; "Chi sono i miei nemici?". Il dialogo con la propria anima e con Dio diventa giorno dopo giorno anche un dialogo con gli altri, cercando attorno a noi i carnefici: «Via da me, voi tutti che fate il male» (9). I colleghi, il capo, i concorrenti, la mia comunità, i dottori: si spazia con l’anima in cerca di una grammatica del nostro dolore. Non siamo capaci di resistere a lungo senza chiamare per nome le nostre sofferenze, perché sappiamo che solo chiamandolo potrà mostrare un altro volto sconosciuto, e magari buono.
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-05-03 01:01:29 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-05-03 01:07:37 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"images\/2020\/05\/14\/L-anima-e-la-creta-6.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/05\/14\/L-anima-e-la-creta-6.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"773\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1655 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3044 [ordering] => 78 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-05-03 01:01:29 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 16024:anche-noi-liberiamo-dio [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>L’anima e la cetra/6 - La preghiera fa uscire il Creatore dalle metafore-gabbie create per Lui
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 03/05/2020
"Nelle mie note non si troverà né un commento ebraico, né un commento cristiano.
A me duole l’uomo: non ho altra guida. E come atto di pietà lo trasmetto."
Guido Ceronetti, Il libro dei salmi
Il Salmo 6 ci aiuta a ricordare che la sofferenza e la malattia non sono volute dal Padre, che se glielo chiediamo sa “tornare” vicino.
Chiunque abbia attraversato il guado di una malattia seria ha imparato che quella malattia non riguardava soltanto il corpo. O meglio: ha capito che il corpo è intreccio di materia e di spirito, è carne spirituale e spirito incarnato. Le malattie sono quindi domande, rivolte a noi e agli altri. Sono tra i pochi momenti di verità che ci capita di vivere. Quando ci ritroviamo in un letto d’ospedale che pensavamo fosse solo per gli altri, finisce il tempo della fiction e inizia quello della verità e delle domande nude. Non ci accontentiamo più delle mezze bugie dette agli altri e a noi stessi: i referti e le diagnosi diventano linguaggi di un nuovo rapporto autentico con la vita e col mondo. Ecco perché una malattia può essere annuncio anche di una grande benedizione. Ed è proprio tra la sofferenza e la benedizione che si annidano le insidie religiose della malattia. L’uomo antico indirizzava le sue domande prima di tutto a Dio. Noi abbiamo impoverito i linguaggi della vita, e le domande le rivolgiamo soprattutto alla scienza e ai dottori. Ma se la malattia diventa severa, prima o poi arrivano anche le domande profonde: "Ma perché proprio a me?", "Che cosa si è guastato nella mia vita?"; "E perché?". Ogni tanto, anche nel mezzo del nostro mondo spopolato di dèi, può tornare tremenda la domanda: "Di quale colpe mi sono macchiato per meritarmi tutto questo dolore?". È molto difficile uscire innocenti da una grave malattia.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
stdClass Object ( [id] => 16011 [title] => La benedizione dell’attesa [alias] => la-benedizione-dell-attesa [introtext] =>L’anima e la cetra/5 - Il domani viene nell’innocenza, benedice l’oggi e gli cambia il nome
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 26/04/2020
Della prosperità dei giusti la città si rallegra, per la rovina dei malvagi si fa festa. La benedizione degli uomini retti fa prosperare una città, le parole dei malvagi la distruggono.
Libro dei Proverbi, capitolo 11
È sempre forte in noi la tentazione di applicare a Dio le nostre idee economiche e giuridiche di giustizia. Ma la Bibbia ci ricorda la gratuità.
«Porgi l’orecchio, Signore, alle mie parole: penetra nel mio bisbiglio. Sii attento alla voce del mio grido, o mio re e mio Dio, perché te, te supplico Signore» (Salmo 5, 2–3). Un uomo innocente è accusato di un delitto. Ha cercato di difendersi, invano. Ha esaurito i gradi di giudizio della giustizia umana. Gli resta ancora il Giudice di ultima istanza. Si alza di buon mattino, anticipa il sorgere del sole, si reca nel tempio per presentare a Dio la sua “causa”. Riesce solo a bisbigliare poche sillabe, a emettere un sussurro con le ultime energie morali che gli sono rimaste: «Al mattino ascolta la mia voce; al mattino ti espongo la mia causa e resto in attesa...» (4). Penetra nel mio bisbiglio. In queste ultime udienze della vita resta solo il fiato per un bisbiglio. Non ci sono preghiere più umane dei sussurri sottovoce mescolati col pianto. Il sussurro dell’uomo umiliato e straziato è la forma pura della preghiera che commuove il cielo e la terra. Ed è la più bella preghiera laica e umanissima che ci possiamo dire gli uni agli altri, quando solo chi è capace di sussurrare tra il cuscino, il ventilatore e il cuore può penetrare bisbigli preziosi come la vita.
[fulltext] =>Quest’uomo sa di essere innocente, e denuncia e condanna i malvagi che l’hanno ingiustamente infamato: «Tu non sei un Dio che gode del male... Tu hai in odio tutti i malfattori... Sanguinari e ingannatori, il Signore li detesta» (5–7). E poi loda Dio che lo ascolta: «Io, invece, per il tuo grande amore, entro nella tua casa... Guidami, Signore, nella tua giustizia a causa dei miei nemici; spiana davanti a me la tua strada» (8–9). Bella l’immagine della strada spianata. La giustizia è anche rettitudine, cioè l’arte di rendere rette le vie, di spianare gli ostacoli, di rimuovere le pietre d’inciampo, cioè gli scandali. La via del povero è costellata di pietre e di ostacoli. Leggi, decreti dei potenti, trucchi. La giustizia dovrebbe spianare la sua strada e farlo camminare libero. La buona storia umana è una progressiva trasformazione di strade accidentate in strade dritte e poi una continua manutenzione di queste strade aggiustate perché alla prima nostra distrazione si riempiono subito di pietre e di scandali.
L’uomo del Salmo 5 usa una tipica struttura retorica del salterio: “loro ... io invece”. Loro stolti e bugiardi ... io invece innocente. Quale il senso di questo: “io invece”? Una prima lettura di questi versi porterebbe a dire che il Dio biblico esaudisce le preghiere in virtù della giustizia di colui che prega. L’intervento della giustizia di Dio sarebbe una risposta alla giustizia dell’uomo. Solo il giusto è ascoltato nella sua preghiera. Molti lo pensano, molti lo hanno sempre pensato, perché tendiamo ad attribuire a Dio le stesse caratteristiche dei buoni giudici umani. Delitti e pene, meriti e premi. Amiamo talmente la giustizia da non poter immaginare un Dio che sia meno giusto di noi. E così, prima creiamo la giustizia divina “a immagine e somiglianza” della nostra, e poi, una volta creata, usiamo questa giustizia “divina” per dare un crisma sacrale alla nostra giustizia umana, per condannare gli altri con la benedizione di Dio, fino a fondare oggi la meritocrazia sulla Bibbia e sui Vangeli. Lo abbiamo sempre fatto, e continuiamo a farlo. Noi conosciamo le leggi economiche e quelle giuridiche e, senza volerlo, abbiamo costretto Dio a diventare un commerciante e un giudice.
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-04-25 19:49:36 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-04-25 20:12:50 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"images\/2020\/05\/01\/Lavoro_1_maggio@Avvenire.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/07\/17\/L'anima-e-la-creta-5.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"773\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1696 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2685 [ordering] => 79 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-04-25 19:49:36 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 16011:la-benedizione-dell-attesa [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>L’anima e la cetra/5 - Il domani viene nell’innocenza, benedice l’oggi e gli cambia il nome
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 26/04/2020
Della prosperità dei giusti la città si rallegra, per la rovina dei malvagi si fa festa. La benedizione degli uomini retti fa prosperare una città, le parole dei malvagi la distruggono.
Libro dei Proverbi, capitolo 11
È sempre forte in noi la tentazione di applicare a Dio le nostre idee economiche e giuridiche di giustizia. Ma la Bibbia ci ricorda la gratuità.
«Porgi l’orecchio, Signore, alle mie parole: penetra nel mio bisbiglio. Sii attento alla voce del mio grido, o mio re e mio Dio, perché te, te supplico Signore» (Salmo 5, 2–3). Un uomo innocente è accusato di un delitto. Ha cercato di difendersi, invano. Ha esaurito i gradi di giudizio della giustizia umana. Gli resta ancora il Giudice di ultima istanza. Si alza di buon mattino, anticipa il sorgere del sole, si reca nel tempio per presentare a Dio la sua “causa”. Riesce solo a bisbigliare poche sillabe, a emettere un sussurro con le ultime energie morali che gli sono rimaste: «Al mattino ascolta la mia voce; al mattino ti espongo la mia causa e resto in attesa...» (4). Penetra nel mio bisbiglio. In queste ultime udienze della vita resta solo il fiato per un bisbiglio. Non ci sono preghiere più umane dei sussurri sottovoce mescolati col pianto. Il sussurro dell’uomo umiliato e straziato è la forma pura della preghiera che commuove il cielo e la terra. Ed è la più bella preghiera laica e umanissima che ci possiamo dire gli uni agli altri, quando solo chi è capace di sussurrare tra il cuscino, il ventilatore e il cuore può penetrare bisbigli preziosi come la vita.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
stdClass Object ( [id] => 15990 [title] => Lo stesso peso di tutti [alias] => lo-stesso-peso-di-tutti [introtext] =>L’anima e la cetra/4 - Capire il peso di Dio e la gloria dell’uomo
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire 19/04/2020
Chiuso
fra cose mortali
(anche il cielo
stellato finirà)
perché bramo Dio?Giuseppe Ungaretti, Dannazione
La preghiera è una dimensione essenziale e universale della vita umana. Il salmo quattro ce la rivela, e ci offre il senso di una grande speranza in questi tempi difficili.
«Al mio grido sei tu, mio Dio, la risposta che salva! Dagli spazi ristretti portami in spazi liberi; pietà di me, ascolta la mia preghiera» (Salmo 4,2). Dagli spazi ristretti salvami o Dio. Le parole si imparano una alla volta. Nei nostri spazi divenuti improvvisamente ristretti in tempo di pandemia, possiamo capire la metafora con cui inizia il Salmo 4. Forse solo chi è abituato agli orizzonti liberi e si ritrova nell’angustia forzata scopre il valore infinito degli «interminati spazi».
[fulltext] =>Questo salmo è la preghiera di un uomo che attraversa una grande difficoltà che lo mette alle strette: «O gente dal cuore duro, fino a quando il nulla adorerete? Cultori di illusioni, fino a quando offenderete la mia gloria?» (4,3). Fino a quando? È la domanda, frequente nella Bibbia, di chi si trova in una condizione non transitoria di angoscia. È la domanda della sentinella che ancora nel pieno della notte attende l’aurora lontana; di chi, incastrato in una trappola, precipitato nella sventura, riesce solo a chiedere a Dio e alla vita: fino a quando? Quanto manca al giorno? Quando questa violenza avrà fine? Quest’uomo orante era attaccato da calunniatori, da gente bugiarda che lo accusava di colpe inesistenti e gravi. L’uomo del salmo è una vittima.
La parola chiave è gloria: kavod/kabod in ebraico. È una delle parole più importanti della Bibbia, della sua teologia, che nel salmo diventa anche una parola della sua antropologia. Quest’uomo si sente offeso nella sua gloria, si sente spogliato del suo onore (sinonimo di gloria). La gloria è ciò che si vede, che appare, che quindi ha a che fare con gli altri che ci guardano. È una parola della vista. Per l’uomo antico, più radicalmente che per noi, l’identità è costitutivamente relazionale. Io sono ciò che gli altri riescono a vedere e a riconoscere. La fama è una dimensione fondamentale della vita, come lo sono l’onore e la gloria. Al tempo stesso, la negazione dell’onore è negazione di qualcosa di intimo: anche se riguarda il vedere, l’onore non ha a che fare con l’apparire ma con l’essere, è un attributo dell’anima. Ecco perché la calunnia e la menzogna che toglievano onore e gloria denudavano l’uomo e la donna della loro dignità. Ieri, e oggi, quando la privazione dell’onore passa anche dalla negazione del lavoro, quando la gloria scompare insieme alla propria azienda fallita. L’onore è forse ciò che abbiamo di più intimo, ma è anche ciò che più risente e dipende dalle parole e dagli occhi dell’altro. È il mistero della persona, che vive dentro un legame essenziale tra interno ed esterno. La natura sostanziale della relazione rende la persona umana radicalmente vulnerabile ed esposta allo sguardo dell’altro. Perché se "io sono tu che mi fai", allora il tuo "farmi male" può arrivare alla stessa profondità del tuo "farmi bene".
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-04-18 19:42:39 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-03-01 10:32:12 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-04-18 20:19:24 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/04\/18\/L-anima-e-la-creta-4.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2059 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2792 [ordering] => 83 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 131 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-04-18 19:42:39 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 15990:lo-stesso-peso-di-tutti [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>
L’anima e la cetra/4 - Capire il peso di Dio e la gloria dell’uomo
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire 19/04/2020
Chiuso
fra cose mortali
(anche il cielo
stellato finirà)
perché bramo Dio?Giuseppe Ungaretti, Dannazione
La preghiera è una dimensione essenziale e universale della vita umana. Il salmo quattro ce la rivela, e ci offre il senso di una grande speranza in questi tempi difficili.
«Al mio grido sei tu, mio Dio, la risposta che salva! Dagli spazi ristretti portami in spazi liberi; pietà di me, ascolta la mia preghiera» (Salmo 4,2). Dagli spazi ristretti salvami o Dio. Le parole si imparano una alla volta. Nei nostri spazi divenuti improvvisamente ristretti in tempo di pandemia, possiamo capire la metafora con cui inizia il Salmo 4. Forse solo chi è abituato agli orizzonti liberi e si ritrova nell’angustia forzata scopre il valore infinito degli «interminati spazi».
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )