stdClass Object ( [id] => 15975 [title] => Dio, ti prego: risorgi! [alias] => dio-ti-prego-risorgi [introtext] =>L’anima e la cetra/3 - La paternità è l’arte meravigliosa di schiodare i figli dalle loro croci
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 12/04/2020
"Sporco sono, Milena, infinitamente sporco, perciò faccio tanto chiasso per la purezza. Nessuno canta così puro come coloro che sono nel più profondo inferno: è il loro canto che scambiamo per i cori degli angeli"
Franz Kafka, Lettere a Milena
Il Salmo 3 è uno stupendo commento alla passione, morte e resurrezione di Gesù, dove è contenuta una delle preghiere più umane e grandi della Bibbia.
Risorgere, prima di essere una verità della fede cristiana, è una esperienza antropologica fondamentale. Fa parte del repertorio umano, è un esercizio che gli uomini e le donne sanno fare, è gesto essenziale. L’homo sapiens è animale capace di resurrezione. Lo vediamo anche in quel segno ineffabile ma reale che intravvediamo nell’ultimo sguardo di chi abbiamo amato, e lì sentiamo che quel saluto non è l’ultimo. E quando la morte impara a stare al suo penultimo posto – e ci vuole l’intera esistenza per impararlo – diventa “sorella morte”. Se gli uomini e le donne non fossero morti e risorti molte volte, se non l’avessero pregata e attesa per secoli, non saremmo stati capaci di riconoscere quella Resurrezione, simile e diversa, del primo giorno dopo il Sabato. Ci avrebbe chiamato per nome e noi avremmo confuso la sua voce con quella del custode del giardino.
[fulltext] =>Dopo i primi due salmi introduttivi, salmi di benedizioni e di beatitudini, con il Salmo 3 entriamo nel territorio della preghiera. Questo salmo è attribuito a Davide, e ha un titolo: “Salmo di Davide. Quando fuggiva davanti al figlio Assalonne”. Quell’antico scriba che appose questo titolo conosceva bene la storia di Davide, e quindi collocò questa preghiera in uno dei momenti più tremendi della vita del re di Gerusalemme: l’insurrezione di suo figlio Assalonne. Al di là della (dubbia) storicità di questa intestazione, il titolo del salmo ci dice comunque cose molto importanti – è bene non scartare nulla della Bibbia. Dal Secondo libro di Samuele sappiamo che in seguito all’insurrezione di Assalonne – il principe bellissimo dai capelli stupendi – Davide dovette fuggire da Gerusalemme: <Tutta la terra piangeva con alte grida. Tutto il popolo passava, anche il re attendeva di passare il torrente Cedron> (2 Sam 15,23). Un esodo all’incontrario, una fuga non verso una pasqua ma verso una passione: <Davide saliva l'erta del Monte degli Ulivi, saliva piangendo e camminava con il capo coperto e a piedi scalzi> (15,30). La via dolorosa del re più amato di tutti.
È in questo contesto che il salmista canta: <Signore, quanti sono i miei avversari! Molti contro di me insorgono. Molti dicono della mia vita: “Per lui non c'è salvezza in Dio!”> (Salmo 3,2-3). Siamo in un quadro di forte pericolo, il salmista si sente assediato da nemici e avversari. In questa difficoltà concreta e in questa paura, dentro quell’uomo si insinua anche una domanda religiosa. Nella Bibbia le prove più grandi non sono mai quelle soltanto materiali; è il loro significato religioso e spirituale che le fa diventare qualcosa di grave e spesso di tremendo. L’uomo biblico non ha paura tanto del dolore e della morte, ma del dolore e della morte interpretati come giudizio di Dio e quindi condanna morale. Quella minaccia di morte diventa allora una domanda sulla giustizia della vita dell’autore del salmo, una domanda immediatamente religiosa: <Per lui non c’è salvezza in Dio>. È la non-salvezza l’inferno della Bibbia, una salvezza che però non va collocata nella vita futura; nel mondo biblico il paradiso si trova sotto il sole, la terra promessa è un brano della nostra terra. La mancanza di salvezza è anche il non intervento di Dio nella sventura. YHWH è un Dio vero e non un idolo stupido perché è un Dio concreto, che quindi interviene nella vita; e se non fa nulla è segno che l’uomo/popolo in difficoltà non merita l’intervento di Dio a causa di una qualche colpa. Il silenzio di Dio diventa segnale di colpevolezza: <E noi lo giudicavamo castigato, percosso da Dio e umiliato> (Isaia 53,4). Non si capisce la polemica teologica ed etica di Giobbe con i suoi amici (e con Dio) se non si ha ben presente che Giobbe vuole sfidare questa idea religiosa molto diffusa nel mondo antico e anche in alcuni brani biblici. La stessa sfida la ritroviamo anche nel Salmo 3.
Continua la lettura su Avvenire.
[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1007 [created] => 2020-04-11 18:42:38 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2020-04-11 20:42:04 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/05\/15\/L-anima-e-la-creta-3.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"773\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2107 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3574 [ordering] => 85 [category_title] => IT - L'anima e la cetra [category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/it-l-anima-e-la-cetra [category_access] => 1 [category_alias] => it-l-anima-e-la-cetra [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 133 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => IT - Serie bibliche [parent_id] => 773 [parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche [parent_alias] => serie-bibliche [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => L'anima e la cetra [helixultimate_page_subtitle] => Commenti biblici [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => L'anima e la cetra [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-04-11 18:42:38 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 15975:dio-ti-prego-risorgi [parent_slug] => 773:serie-bibliche [catslug] => 1007:it-l-anima-e-la-cetra [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>
![]()
L’anima e la cetra/3 - La paternità è l’arte meravigliosa di schiodare i figli dalle loro croci
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 12/04/2020
"Sporco sono, Milena, infinitamente sporco, perciò faccio tanto chiasso per la purezza. Nessuno canta così puro come coloro che sono nel più profondo inferno: è il loro canto che scambiamo per i cori degli angeli"
Franz Kafka, Lettere a Milena
Il Salmo 3 è uno stupendo commento alla passione, morte e resurrezione di Gesù, dove è contenuta una delle preghiere più umane e grandi della Bibbia.
Risorgere, prima di essere una verità della fede cristiana, è una esperienza antropologica fondamentale. Fa parte del repertorio umano, è un esercizio che gli uomini e le donne sanno fare, è gesto essenziale. L’homo sapiens è animale capace di resurrezione. Lo vediamo anche in quel segno ineffabile ma reale che intravvediamo nell’ultimo sguardo di chi abbiamo amato, e lì sentiamo che quel saluto non è l’ultimo. E quando la morte impara a stare al suo penultimo posto – e ci vuole l’intera esistenza per impararlo – diventa “sorella morte”. Se gli uomini e le donne non fossero morti e risorti molte volte, se non l’avessero pregata e attesa per secoli, non saremmo stati capaci di riconoscere quella Resurrezione, simile e diversa, del primo giorno dopo il Sabato. Ci avrebbe chiamato per nome e noi avremmo confuso la sua voce con quella del custode del giardino.
[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
