Commenti - L'ora della responsabilità di tutti
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 07/12/2011
Il governo sta facendo gli interventi giusti, quelli che devono essere fatti. Ma una manovra di questa portata funziona soltanto se è sostenuta dai cittadini, dalla grande maggioranza del Paese, anche da coloro che avrebbero buone ragioni e legittimi interessi per protestare, o per chiedere altre strategie e altre soluzioni più efficienti e/o eque. Dobbiamo essere coscienti che qui si tratta di scalare una montagna, irta e difficile, una scalata dall’esito incerto. Ciò che è certo è che la durata sarà lunga, poiché questa crisi richiederà diversi anni prima di essere in qualche modo superata.
Quando una squadra di alpinisti deve affrontare una vetta, soprattutto se difficile e alta, durante la preparazione i vari componenti possono e debbono discutere sulla parete più idonea, l’attrezzatura e l’equipaggiamento adatti, il momento dell’anno più favorevole, il cibo e tanti altri aspetti. Ma, una volta partiti, le discussioni terminano e si lavora tutti nella stessa direzione, si guarda tutti verso la sommità della roccia, poiché se ora quella comunità di persone non è coesa, con-corde e non coopera, non solo tutto diventa terribilmente più complicato, ma si rischia seriamente di non raggiungere la vetta. Il governo ha predisposto strumenti, efficaci, certamente perfezionabili eppure sostanzialmente equi, adeguati per la difficoltà della scalata, ma se non scattano l’impegno e l’intesa tra i membri della cordata, per quanto robuste siano le corde e buono l’equipaggiamento, non si compie alcuna impresa.
Oggi l’Italia ha senz’altro bisogno di strumenti tecnici e di equità, ma ha bisogno anche di con-cordia (stesso cuore e corda) tra i cittadini: non dobbiamo commettere l’errore, gravissimo, di pensare che i principali o unici protagonisti di questa sfida siano le istituzioni, l’Europa, il governo e le banche, e che ai cittadini sia solo chiesto, passivamente, di fare solo più sacrifici. Non basta l’impegno dei capicordata per fare la scalata. In realtà, c’è un ruolo coessenziale della società civile, e di un cambiamento dell’etica pubblica di noi cittadini italiani. Non c’è solo una responsabilità sociale delle imprese e delle istituzioni: c’è oggi bisogno di una nuova responsabilità sociale di ogni cittadino.
A questo proposito sono interessanti alcuni studi che provengono dalla recente teoria economica e sociale, che vanno sotto il nome di 'reciprocità forte' (strong reciprocity). Si sta scoprendo che se si vuole mantenere, generare o rigenerare la cooperazione in un determinato ambito civile (ambiente, fisco, beni comuni …) è necessario che nelle persone sia presente un’etica pubblica e conseguenti comportamenti di tipo 'orizzontale' (tra cittadini) e non solo "verticali" (ciascuno nei confronti delle istituzioni). Se, per esempio, si vuole mantenere un parco pulito, non è sufficiente controllare o delegare il rispetto delle norme cooperative agli 'organi competenti'; è necessario, e coessenziale, che tra i cittadini si sviluppi una cultura del prendersi cura dell’altro direttamente. Si è dimostrato che in simili casi, senza lo sviluppo nei cittadini di forme di ringraziamento esplicito per i comportamenti virtuosi degli altri, e senza rimproverare chi getta cartacce per terra, la cooperazione non parte o non si mantiene nel tempo.
Questa cultura orizzontale è molto più presente nei popoli nordici (lo sa bene chiunque abbia viaggiato in aereo accanto a una inglese o a un tedesco, e abbia acceso il cellulare qualche secondo prima dell’avviso ufficiale). Nei popoli latini e mediterranei, invece, in simili situazioni o non si fa nulla, o in aereo si chiama l’hostess, perché sia lei a rimproverare il vicino inadempiente. Oppure si risponde a chi ci dice «non puoi entrare nel giardino della scuola con l’auto», con la triste espressione «ma ti hanno assunto in Comune?». E questi fatti non sono l’ennesima pagina del libro dei buoni sentimenti civilmente irrilevanti: dietro a essi c’è molto di più e di diverso. Questi segnali, comunissimi e ordinari, dicono che nel nostro Paese l’etica pubblica è troppo demandata e delegata alle istituzioni. Non riguarda me in quanto cittadino, ma 'l’hostess' o 'il Comune'. Invece, anche un rimprovero da parte di un concittadino, o un grazie, è espressione di quell’ 'I care' (mi prendo cura) che Don Milani scrisse sulla lavagna della scuola di Barbiana; un "I care" che nel sistema pedagogico e civile di Don Milani era antitetico al fascista "me ne frego". Dove non c’è la cura non c’è nulla di autenticamente umano, perché, come ci ricorda il libro della Genesi, dove non c’è la custodia dell’altro non c’è l’indifferenza, ma da qualche parte si nasconde il fratricidio di Caino.
Chiediamo allora, e tanto, alle istituzioni coerenza, equità, di dare il primo esempio nei sacrifici. Ma non chiediamo di meno a noi stessi, né agli altri compagni di cordata.
Tutti i commenti di Luigino Bruni su Avvenire sono disponibili nel menù Editoriali Avvenire