Ilva di Taranto, domande inedite

Ilva di Taranto, domande inedite

Un esempio di scelta tragica tra due beni: il diritto-dovere al lavoro e il diritto-dovere alla salvaguardia della salute e del creato.

di Luigino Bruni

Pubblicato su: Città Nuova n.17/2012 - 10/09/2012

120817_Manifestazione_ILVA_Taranto_02_ridC’è una branca della scienza economica che studia le cosiddette “scelte tragiche”. Le più classiche e quasi epiche sono quelle che si trova di fronte il comandante della scialuppa di salvataggio troppo affollata (uno fuori o il rischio di affondare tutti?), o l’imprenditore che deve decidere tra il licenziamento di qualche operaio (che per il vero imprenditore è sempre scelta molto dolorosa) o il rischio di fallimento dell’intera impresa.

La scelta tragica è quella tra due cose “cattive”, mentre la scelta drammatica è quella tra un male e un bene, dove è chiara la direzione da prendere, anche se dolorosa. Esiste però un’altra versione delle scelte tragiche, sempre più frequente nel nostro mondo: quella tra due beni, tra due cose buone. Quanto sta avvenendo con l’Ilva di Taranto (e con la Sulcis di NuraxiFigus, che presenta tratti analoghi), è un esempio di scelta tragica tra due beni: il diritto-dovere al lavoro e il diritto-dovere alla salvaguardia della salute e del creato).

Quando la vita civile porta le persone a scelte tragiche tra due beni, ciò è un segnale di una crisi profonda, e inedita nella nostra storia. E quando ciò accade, il conflitto sociale non è più dentro la fabbrica tra padroni e operai, o tra rendite e profitti e salari, ma dentro delle stesse famiglie e all’interno delle stesse persone. Il conflitto viene ad abitare dentro casa e dentro di noi, perché sono le stesse famiglie che debbono lavorare e che non vogliono morire di inquinamento. E questo fatto nuovo ci pone domande nuove alle quali non sappiamo rispondere, perché non è possibile rinunciare a nessuno di queste due cose buone, e se lo facciamo ci laceriamo, individualmente e come società. Ciò che è certo che in queste nuove forme di tragedie, il classico confronto sociale (sindacati da una parte e il capitale dall’altro) non funziona più, perché operai, sindacalisti, managers, amministratori locali, magistrati, hanno tutti il conflitto dentro casa e dentro di loro.

Ecco perché a Taranto, e in Sardegna, si sta giocando una partita molto più grande di quei territori, e non possiamo darci pace finché non trasformiamo la tragedia in dramma, perché dietro quelle imprese si nasconde una sfida decisiva per la nostra civiltà.

 


Stampa   Email

Articoli Correlati

Il paradosso del “grazie”

Il paradosso del “grazie”

Quale modello di sviluppo?

Quale modello di sviluppo?

L'EdC oggi: sfide e prospettive

L'EdC oggi: sfide e prospettive

Dalla finanza speculativa un aiuto al microcredito

Dalla finanza speculativa un aiuto al microcredito

Le condizioni per un accordo strategico

Le condizioni per un accordo strategico

Profitto o bene comune?

Profitto o bene comune?