Borsa e bancarelle, urgono idee positive

Borsa e bancarelle, urgono idee positive

Dietro ai problemi della finanza mondiale bisogna ridefinire la democrazie e il capitalismo

di Luigino Bruni

pubblicato su Città Nuova n. 18/2011 il 25/9/2011

Giochi_in_borsa_ridDietro le crisi si nascondono spesso cose importanti, molte delle quali invisibili agli occhi di chi non sa vedere oltre le apparenze. Anche questa crisi economica, politica e sociale copre sfide di grande rilevanza per il futuro dell’Italia, dell’Europa e del capitalismo. 

Innanzitutto, al di sotto degli alti e bassi dei listini di borsa, è in gioco il significato e il ruolo della democrazia nell’età della globalizzazione. Questa crisi, infatti, è il primo infarto dell’era della globalizzazione. I mercati da un paio di decenni ragionano e si muovono su scala mondiale, con geografia e tempi che non sono più quelli della democrazia e della politica.

Lo scenario della nuova economia finanziaria è il pianeta, i tempi sono i nanosecondi, mentre la democrazia ha come orizzonte gli Stati nazione e i tempi delle politiche e delle burocrazie. La logica dei governi degli Stati è ancora dipendente dai partiti che competono tra di loro al fine di ottenere il consenso attraverso il voto.

Di fronte a questa crisi c’è allora forte la domanda di cambiamenti non solo dell’economia e della finanza, ma anche delle forme di esercizio della democrazia, che richiedono un aggiornamento e che dovrebbero, tra l’altro, affrancare i governi dei singoli Paesi dal ricatto delle diverse lobby che li esprimono e metterli nelle condizioni di fare scelte per il bene comune, anche oltre il consenso immediato elettorale. 

Questa sfida nasconde dunque il bisogno urgente di una nuova politica e di una nuova stagione della democrazia che siano all’altezza dei tempi; una stagione che ancora non si intravvede, ma che probabilmente avrà a che fare con nuove forme di democrazia diretta sui territori (i recenti referendum ci dovrebbero pur dire qualcosa), e con un forte ruolo dei nuovi strumenti offerti dalla Rete, che potrebbero garantire tempi più veloci, nuove forme di aggregazione politica e soprattutto un nuovo protagonismo dei giovani e dei loro linguaggi. La primavera araba ci ha detto molte cose importanti, tra cui la complementarità virtuosa tra web e piazza, tra network virtuali e reti di impegno politico, tra l’urlo lanciato su un blog e quello di un giovane che muore in strada. La democrazia che uscirà da queste crisi dovrà basarsi su una forte complementarità tra strumenti tradizionali e nuovi della partecipazione, con un ruolo decisivo della Rete. 

La seconda sfida, profondamente legata alla prima, riguarda la grande questione del sistema economico capitalistico. L’economia di mercato è stata una straordinaria invenzione dell’umanesimo civile e cristiano, che ha consentito risultati incredibili per la qualità della vita di miliardi di persone, per i diritti umani e la democrazia. Negli ultimi decenni quell’economia centrata sui mercati reali (scambi di merci e servizi) e sulle persone (imprenditori, lavoratori, banchieri) è stata progressivamente soverchiata dalla finanza speculativa, avida e impersonale. Questo capitalismo ultra-finanziario è troppo fragile e ingordo e non è più capace di mantenere quelle promesse di sviluppo e libertà che erano alla base della prima stagione dell’economia di mercato. 

Sotto questa crisi si nasconde allora un bisogno di rilancio di un forte dibattito, a tutti i livelli, per realizzare una nuova stagione dell’economia di mercato post-capitalistica. E non posso non vedere nell’Economia di Comunione, in rete con le tante esperienze di economia solidale e civile, un piccolo seme di questo “qualcosa di nuovo” che nascerà da queste doglie del parto. Ma il qualcosa di nuovo ha bisogno anche e soprattutto di “nuovi cittadini”: la stagione dell’economia che viviamo dipende sempre meno dalle grandi manovre dei governi e sempre più dalle scelte di milioni, miliardi di cittadini. Se questi cittadini, o almeno una minoranza profetica di essi, saranno capaci di stili di vita sobri, di “votare con il portafoglio” premiando le imprese civilmente innovative e responsabili, di protestare insieme e con forza per chiedere cambiamenti a istituzioni e imprese, se non aspetteremo che a compiere le scelte decisive siano altri, allora questa crisi potrà essere l’aurora di un’età migliore di quella che sta tramontando.


Stampa   Email

Articoli Correlati

Il paradosso del “grazie”

Il paradosso del “grazie”

Quale modello di sviluppo?

Quale modello di sviluppo?

L'EdC oggi: sfide e prospettive

L'EdC oggi: sfide e prospettive

Dalla finanza speculativa un aiuto al microcredito

Dalla finanza speculativa un aiuto al microcredito

Le condizioni per un accordo strategico

Le condizioni per un accordo strategico

Profitto o bene comune?

Profitto o bene comune?