«Il viaggio in Usa uno spartiacque»

"C'è chi ostacolerà le aperture del papa." Intervista a Luigino Bruni sul recente viaggio di Papa Francesco negli USA

di Francesco Lo Dico

pubblicato su: Il Giornale di Sicilia il 29/09/2015

Papa Francesco Barack ObamaL’immaginario hollywoodiano che lo ha subito involto nei luccicori della star gli sta stretto. Ligio ai precetti di Madonna Povertà, papa Francesco ha scostato da sé i facili strepiti delle cronache mondane al ritorno dalle Americhe. Gli astri appartengono al regno del transeunte, ha chiarito Bergoglio. «Sono un servo di Dio, e questa è una cosa che non passa», ha ammonito il Santo Padre in un tripudio di microfoni.

Libera dagli schiamazzi del mainstream, la grande sostanza politica del suo viaggio Oltreoceano non muta di una virgola. E consegna a seguaci e detrattori, feconde pagine di riflessione sulle quali è giocoforza interrogarsi. «La trasferta nel Nuovo continente rafforza il pontificato di Francesco e la sua missione», chiosa l’editorialista di Avvenire Luigino Bruni. «Il Papa combatte per una Chiesa più aperta e inclusiva, che dia voce a chi non ha voce. Un sogno condiviso da milioni di persone che vedono in Francesco, prim’ancora che un profeta, un testimone», annota il docente di Economia della Lumsa.

Professore, la trasferta del Papa si è conclusa. È tempo di bilanci. Come ne esce la figura di Francesco?

«Francesco ha enunciato in America le sue tesi di sempre: dai poveri al capitalismo che uccide, dalla cultura dello scarto alle diseguaglianze. Ma il contesto in cui le ha richiamate, da Cuba a Washington, ne ha amplificato la forza politica. Il Papa ha detto le cose giuste nel posto giusto. Ha chiesto una riforma dell’Onu, al fine di dare finalmente voce a chi non ne ha mai avuta. Ed aver parlato di pena di morte e traffico d’armi al Congresso Usa è stata una mossa coraggiosa, quanto geniale».

La trasferta a New York, era particolarmente insidiosa. E invece anche al Congresso sono fioccati gli applausi.

«Bergoglio deve tanto successo alla straordinaria intuizione di essersi presentato nel Nuovo Continente come americano delle due Americhe, figlio di immigrati. La sua vicenda personale ha dato forza di verità alle istanze levate davanti al gotha politico statunitense. Attraverso le sue origini e il suo percorso, Francesco ha dimostrato che l’America è più grande degli Usa, e che la cultura americana nasce dagli scarti dell’Europa. Un tema che gli ha consentito peraltro di indicare nel tema degli immigrati, un’emergenza che non va lasciata racchiusa nella Torre di Babele dell’opulenza di pochi».

Alla luce di questi importanti successi, il Papa è riuscito a conquistare anche il cuore dei più scettici?

«La trasferta Oltreoceano non fa che accentuare la polarizzazione del dibattito che ruota intorno alla sua figura. Chi in passato ne contestava le tesi oggi gli è ancora più ostile. Chi lo accusava di comunismo ora potrà contestargli di aver stretto la mano a Fidel Castro, mentre chi lo accusava di essere antimoderno potrà mettere all’indice le sue riflessioni sul mercato e sull’economia che uccide».

E intanto, anche sul fronte interno, alcuni settori della Chiesa annunciano un pesante affondo contro le aperture del Santo Padre a divorziati e omosessuali. Ma il Papa, in America, è sembrato andare dritto per la sua strada.

«La questione è in realtà molto semplice da comprendere. Da quando ha intrapreso il pontificato, Francesco non ha fatto altro che portare avanti le profonde convinzioni che ne avevano caratterizzato il cammino anche prima di ascendere sul soglio di Pietro. Bergoglio si batte per una Chiesa più aperta, disponibile al dialogo, non ideologica e non clericale. Posizioni che gli hanno attirato l’ostilità di alcune frange conservatrici della Chiesa. Il documento preparato da alcuni cardinali in pensione in merito a matrimonio e famiglia, è in questo senso il preludio di un acceso confronto, che vedrà nell’imminente Sinodo sulla famiglia un importante test. Il viaggio in America può essere considerato uno spartiacque, al di là del quale si apre per il Papa un anno di dissensi. Le componenti più chiuse della Chiesa alzeranno l’asticella dello scontro».

Eppure anche negli Usa Francesco ha messo tutti in guardia dal rischio che viene da fondamentalismi e chiusure troppo rigide.

«L’aria rivoluzionaria portata da Francesco ha lasciato molti spiazzati. Il Papa vorrebbe una Chiesa dove l’acqua che viene data alla gente sia quella pubblica e non quella dell’acquasantiera. Una cosa che non piace a chi ha oggi una visione rigida e non ha voglia di aprirsi».

Perché certi ambienti della Chiesa fanno così fatica a seguire la rotta tracciata dal Papa?

«Parte della società italiana è poco avvezza a comprendere le ragioni di chi solitamente era additato come peccatore. Alcuni vescovi e cardinali molto avanti con l’età, vivono certe aperture come qualcosa di inconcepibile. Ma il mondo è molto cambiato e che la Chiesa è chiamata a un’importante sfida che Francesco reputa centrale. Se per un verso non si possono inseguire troppo da vicino i fenomeni contemporanei, è pur vero che i cattolici non possono restare a guardare un mondo che corre veloce e chiede alla fede nuove risposte».  

Una cosa sembra abbastanza chiara dopo questo viaggio: Francesco ha ormai la leadership incontrastata su temi etici e diseguaglianze. Lo dimostrano le bacchettate all’Onu.

«La forza di Francesco è che non ha interessi da difendere. A differenza dei grandi poteri secolari, il papato di Bergoglio è lontano da logiche autoreferenziali. Il Santo Padre dà voce a chi non ha voce senza averne alcun ritorno personale. È per questo che aver chiesto una riforma dell’Onu appare come un atto molto forte. Il Papa vuole che le Nazioni Unite siano al servizio del bene comune e non più bloccate da veti incrociati. Francesco ha ammonito l’organizzazione internazionale, perché è ancora troppo legata al passato e poco capace di interpretare un mondo globalizzato che non è più quello della Seconda guerra mondiale e richiede oggi nuove soluzioni».

Il no alle ideologie, e altre frecciate qua e là: Francesco si è scrollato di dosso le accuse di essere un pericoloso estremista rosso?

«La voce del Papa esprime una novità. Francesco si rivolge a un mondo che non è più ideologico, e non è più diviso dalle vecchie barricate tra credenti e non credenti. Una parte di umanità, al di là della fede professata, lo vede come un alleato. Ed è perciò evidente che tutta la gente che crede nel bene comune, ateo o diversamente credente, viva il messaggio del Papa come un messaggio di speranza. Dopo il viaggio a Cuba e negli Stati Uniti, la posizione è ancora più chiara. Il Papa è una delle pochissime voci che ricorda temi e valori propri di persone che non hanno la forza per imporli all’attenzione. Francesco aggrega sulla base dei contenuti e non in nome di bandiere ideologiche».

Anche in America Bergoglio ha puntato su una formulazione molto originale del tema delle diseguaglianze, incentrata sui cambiamenti climatici. Un importante spunto per i policy maker di tutto il mondo?

«Il tema delle diseguaglianze, sempre più evidenti a causa del mutamento climatico, è stato formulato già in passato da alcuni studiosi. Ma il Papa ne ha fatto con il suo esempio un’importante cassa di risonanza anche in America. La sua forza di penetrazione è considerevole pure tra i non credenti. Molti autorevoli laici pensano che la sua enciclica sull’ambiente non sia soltanto un semplice documento cattolico, ma che sia il più importante studio sul bene comune degli ultimi decenni».

E negli States hanno avuto grande risalto anche le visite a carcerati e vittime della pedofilia.

«Chiedere scusa e pronunciare parole durissime contro i pedofili, così come recarsi nelle carceri, è una cosa non del tutto inedita. Ciò che conferisce a questi atti una certa intensità emotiva è la visione del mondo che Francesco incarna con il suo esempio. Il Papa ha fatto della cultura dello scarto un pilastro del suo pontificato. Francesco viene molto ascoltato perché non è solo un profeta, ma anche e soprattutto un testimone».


Stampa   Email

Articoli Correlati

Un patto solenne che sa di fondazione

Mappa di un "mondo nuovo" e nostalgia del mare

Luigino Bruni: Senza imprenditori, santi e artisti non c'è bene comune

Sobrietà, povertà e gratuità

Per una economia del "già"

Serve un nuovo patto sociale: ecco perché