La Fiera e il Tempio

Oikonomia

stdClass Object
(
    [id] => 18548
    [title] => E tra Giuda e la Maddalena nacque l'economia europea
    [alias] => e-tra-giuda-e-la-maddalena-nacque-l-economia-europea
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/6 - L’analisi. La svalutazione di lavoro e mercato frutto delle culture arcaiche e greco-romana e di errate idee «teologiche».

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 13/12/2020

L’<economo-traditore> divenne immagine di chi vende per guadagnare, di ogni turpe commercio, e la Maria che unisce tre diverse donne dei Vangeli simbolo del pio sperpero per il culto e il bene comune.

Non è immediato associare la figura di Giuda all’etica economica europea, ma dobbiamo farlo se vogliamo capirla. Giuda iscariota è il traditore, è il “cassiere” della comunità dei dodici, ma è anche un “pessimo mercante” per la infima somma, trenta denari, che chiese in cambio del suo tradimento. Somma infame e infima se confrontata con altre celebri somme di denaro della Bibbia (per la tomba di Sarah, per il campo di Geremia in Anatot). Nel medioevo Giuda l’economo, Giuda il traditore e Giuda il pessimo mercante si intrecciarono, dando vita alle popolari leggende di Giuda. Nella “Navigazione di San Brentano” (sec X) Giuda, novello Edipo, dopo che suo padre sognò che suo figlio lo avrebbe ucciso, viene abbandonato a Gerusalemme dove entra nella corte di Erode, lì diventa ladro, quindi uccide il padre e sposa la madre, per finire infine nella comunità degli apostoli.

Come ci ha mostrato lo storico Giacomo Todeschini nella sua essenziale opera “Come Giuda”(2011), la figura di Giuda divenne l’icona dell’ebreo medioevale nelle città europee, quando l’ambivalenza semantica Giuda/giudei finì per associare al peccato di Giuda anche gli ebrei in quanto tali (l’antisemitismo europeo è maturato anche nella sfera economica e finanziaria). Nel secondo millennio, per la pietà popolare, per l’arte e molta teologia, Giuda divenne anche il volto diogni operatore economico che lavorava con un fine di lucro. Non solo l’usuraio, ma ogni persona che agiva per procurarsi un guadagno; quindi i commercianti, gli artigiani, i lavoratori dipendenti, tutti associati all’economo dei dodici perché, come lui, vendevano qualcosa per procurarsi denaro. 

[fulltext] =>

Dietro alla svalutazione etica e spirituale del lavoro nel Medioevo ci sono molti fattori, alcuni ereditati dal mondo greco-romano (il lavoro manuale è attività dello schiavo) e dalle culture arcaiche (chi tocca la materia è impuro); ma importante fu anche l’ombra minacciosa di Giuda su ogni lavoro teso al guadagno di denaro: (Amintore Fanfani, “Storia del lavoro in Italia”). Una diffidenza che coinvolge gli economi di comunità, i cellarii dei monasteri. Giuda divenne così una sorta di “santo protettore” all’incontrario di chi vendeva qualsiasi cosa in cambio di denaro, attività non troppo diversa da quella delle meretrici (da merere: guadagnare). È infatti in questo contesto religioso che nasce l’espressione “lavoro mercenario”, usata per ogni lavoro salariato o con compenso monetario.

Questo sospetto etico attraverserà Medioevo e modernità. Nell’influente “Manuale per i confessori” dell’abate Gaume (l’edizione che possiedo è la quarta: Napoli, 1852), leggiamo: . Interessante è questa ultima raccomandazione, fondata sull’idea che la richiesta di un prezzo maggiore del costo sia peccato, un furto. Come a dire: ogni maggiorazione di prezzo dei beni da parte di chi li commercia è indebita, perché il commercio non crea valore aggiunto e quindi non giustifica nessun profitto. Bizzarra idea, che ha portato per secoli a considerare i commercianti come degli usurpatori della ricchezza dei loro clienti. Un’idea “teologica”, e non solo conseguenza di una teoria del valore primitiva (legata alla cosa in sé) né di una struttura economica ancora statica, dove il commercio è visto come “gioco a somma zero” (se chi vende guadagna +1, chi compra perde -1).

Continua la lettura su Avvenire.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2020-12-13 06:14:14 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-02-26 14:34:51 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-12-13 06:14:14 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"images\/201213-editoriale-avvenire.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"images\/201213-editoriale-avvenire.png","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 537 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2016 [ordering] => 38 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-12-13 06:14:14 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20186 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 18548:e-tra-giuda-e-la-maddalena-nacque-l-economia-europea [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/6 - L’analisi. La svalutazione di lavoro e mercato frutto delle culture arcaiche e greco-romana e di errate idee «teologiche».

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 13/12/2020

L’<economo-traditore> divenne immagine di chi vende per guadagnare, di ogni turpe commercio, e la Maria che unisce tre diverse donne dei Vangeli simbolo del pio sperpero per il culto e il bene comune.

Non è immediato associare la figura di Giuda all’etica economica europea, ma dobbiamo farlo se vogliamo capirla. Giuda iscariota è il traditore, è il “cassiere” della comunità dei dodici, ma è anche un “pessimo mercante” per la infima somma, trenta denari, che chiese in cambio del suo tradimento. Somma infame e infima se confrontata con altre celebri somme di denaro della Bibbia (per la tomba di Sarah, per il campo di Geremia in Anatot). Nel medioevo Giuda l’economo, Giuda il traditore e Giuda il pessimo mercante si intrecciarono, dando vita alle popolari leggende di Giuda. Nella “Navigazione di San Brentano” (sec X) Giuda, novello Edipo, dopo che suo padre sognò che suo figlio lo avrebbe ucciso, viene abbandonato a Gerusalemme dove entra nella corte di Erode, lì diventa ladro, quindi uccide il padre e sposa la madre, per finire infine nella comunità degli apostoli.

Come ci ha mostrato lo storico Giacomo Todeschini nella sua essenziale opera “Come Giuda”(2011), la figura di Giuda divenne l’icona dell’ebreo medioevale nelle città europee, quando l’ambivalenza semantica Giuda/giudei finì per associare al peccato di Giuda anche gli ebrei in quanto tali (l’antisemitismo europeo è maturato anche nella sfera economica e finanziaria). Nel secondo millennio, per la pietà popolare, per l’arte e molta teologia, Giuda divenne anche il volto diogni operatore economico che lavorava con un fine di lucro. Non solo l’usuraio, ma ogni persona che agiva per procurarsi un guadagno; quindi i commercianti, gli artigiani, i lavoratori dipendenti, tutti associati all’economo dei dodici perché, come lui, vendevano qualcosa per procurarsi denaro. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

E tra Giuda e la Maddalena nacque l'economia europea

La fiera e il tempio/6 - L’analisi. La svalutazione di lavoro e mercato frutto delle culture arcaiche e greco-romana e di errate idee «teologiche». di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 13/12/2020 L’<economo-traditore> divenne immagine di chi vende per guadagnare, di ogni turpe commerc...
stdClass Object
(
    [id] => 18532
    [title] => E la libera povertà francescana diede vero valore al denaro
    [alias] => e-la-libera-poverta-francescana-diede-vero-valore-al-denaro
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/4 - I frati non essendo utilizzatori dei soldi, divennero maestri di un’altra economia, perché ci sono le monete di Giuda e quelle del Buon Samaritano.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 06/12/2020

Il rifiuto di ogni ricchezza dei primi seguaci del Santo di Assisi produsse innovazioni economiche fondamentali e ha tenuto viva una profezia ancora capace di futuro.

L’altissima povertà di Francesco è stato qualcosa di unico nella storia. Un amore folle, assoluto, totalmente imprudente, l’anti-buonsenso. Un rifiuto radicale del denaro e della ricchezza che ha generato la più profonda comprensione della natura dell’economia. 

[fulltext] =>

All’inizio della vocazione di Francesco c’è il denaro. Nella sua ultima vendita «appronta un cavallo, monta in sella e, portando con sé panni di scarlatto, parte veloce per Foligno. Ivi, secondo la sua abitudine, vende tutta la merce, e, felice mercante, perfino il cavallo! Sul cammino del ritorno, libero da ogni peso, pensa all’opera cui destinare quel denaro» (Celano, “Vita Prima”, 333-4). Libero da ogni peso: la vendita di tutti i suoi beni è vissuta dal giovane Francesco come liberazione da ogni peso. Felix mercator: Francesco si libera di poco perché vuole tutto. Non si era mai visto un tasso d’interesse più alto. Quando il prete di San Damiano rifiuta il suo denaro, Francesco, «vero dispregiatore della ricchezza, lo getta sopra una finestrella» (335).

Nella Regola del 1221 Francesco ci dice in che senso era un «vero dispregiatore della ricchezza». Lì, come ci ha spiegato Paolo Evangelisti (che ringrazio) nel suo saggio fondamentale “Il denaro francescano tra norma e interpretazione”, il rapporto dei frati con la moneta occupa un posto centrale: «Nessun frate in nessun modo prenda con sé o riceva da altri o permetta che sia ricevuta pecunia o denaro... poiché non dobbiamo avere né attribuire alla pecunia e al denaro maggiore utilità che ai sassi» (Regola non bollata, Cap. VIII). Denaro e pecunia, cioè monete e ogni bene con un valore di scambio.

I frati vengono presto definiti come uomini «estranei al denaro». I francescani non avevano soltanto il divieto di ricevere monete: non potevano nemmeno toccarle con le mani, neanche con un pezzo di legno, né portarle nella bisaccia o nel cappuccio. Come se la moneta fosse cosa impura. Un rifiuto dunque radicale, totale, assoluto. I primi francescani commentatori della regola di Francesco (Ugo di Digne, Bonaventura, Olivi...) si soffermarono molto sul divieto di ricevere e maneggiare denaro perché lo consideravano un elemento fondamentale dell’identità francescana, un attributo essenziale della natura del loro carisma. Nelle prime generazioni di francescani l’estraneità al denaro e alla pecunia fu totale, radicale, incondizionato: come Francesco interpretò il vangelo sine glossa (alla lettera), anche quei francescani cercarono di interpretare Francesco sine glossa. E lo salvarono.

Continua la lettura su Avvenire.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2020-12-06 06:31:43 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-02-26 14:34:18 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-12-06 06:31:43 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"images\/201206-editoriale-avvenire.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"images\/201206-editoriale-avvenire.png","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 977 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2610 [ordering] => 39 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-12-06 06:31:43 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20186 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 18532:e-la-libera-poverta-francescana-diede-vero-valore-al-denaro [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/4 - I frati non essendo utilizzatori dei soldi, divennero maestri di un’altra economia, perché ci sono le monete di Giuda e quelle del Buon Samaritano.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 06/12/2020

Il rifiuto di ogni ricchezza dei primi seguaci del Santo di Assisi produsse innovazioni economiche fondamentali e ha tenuto viva una profezia ancora capace di futuro.

L’altissima povertà di Francesco è stato qualcosa di unico nella storia. Un amore folle, assoluto, totalmente imprudente, l’anti-buonsenso. Un rifiuto radicale del denaro e della ricchezza che ha generato la più profonda comprensione della natura dell’economia. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

E la libera povertà francescana diede vero valore al denaro

La fiera e il tempio/4 - I frati non essendo utilizzatori dei soldi, divennero maestri di un’altra economia, perché ci sono le monete di Giuda e quelle del Buon Samaritano. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 06/12/2020 Il rifiuto di ogni ricchezza dei primi seguaci del Santo di Assisi pro...
stdClass Object
(
    [id] => 18531
    [title] => Il tempo è bene comune, ma lo abbiamo dimenticato
    [alias] => il-tempo-e-bene-comune-ma-lo-abbiamo-dimenticato
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/3 - L’analisi - Nell’umanesimo biblico c'è lo« shabbat» eppure tutti i giorni sono di Dio, poi è venuto il «tempo misto» e oggi...

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 29/11/2020

"Il tempo è un bambino che gioca. Di un bambino è il regno".

Eraclito Frammenti

Abbiamo cominciato a vendere e a comprare tempo quando nel discorso religioso è entrato il Purgatorio e con esso il mercanteggiamento sul tempo dei morti e quindi anche dei vivi.
Gli effetti della distruzione del tempo li vediamo bene nella questione ambientale dove si fa distruzione di futuro in un’economia tutta giocata al presente.

Il tempo è di Dio. Quindi l’usuraio, che vende il tempo, lucra su un bene non suo. Era questa una delle argomentazioni più antiche contro il prestito a interesse. In questa natura divina del tempo si nasconde però qualcos’altro di molto importante per capire la nascita del capitalismo: «L’usuraio agisce contro la legge naturale universale, perché egli vende il tempo, che è comune a tutte le creature. Poiché dunque l’usuraio vende ciò che appartiene necessariamente a tutte le creature, egli lede tutte le creature in generale; anche le pietre, donde risulta che anche se gli uomini tacessero davanti agli usurai le pietre griderebbero». Nella sua "Summa aurea", Guglielmo d’Auxerre (1160-1229) aggiunge qui una dimensione importante, espressione dell’umanesimo biblico. Il tempo è di Dio quindi è «comune a tutte le creature». È un bene comune, e in quanto tale non può essere oggetto di commercio a scopo di lucro. Sarebbe appropriazione privata di un bene comune. Il tempo, dunque, non sarebbe solo un bene divino, ma anche un bene comune globale e cosmico («le pietre»). 

[fulltext] =>

L’umanità biblica aveva imparato la natura del tempo soprattutto durante l’esilio babilonese. Lì maturò lo shabbat, un giorno con un tempo di qualità diversa che con la sua sola presenza rende tutto il tempo non appropriabile. Perché se c’è un giorno della settimana non a disposizione dell’uomo in quanto fuori dal suo dominio e dal suo imperio, allora su tutto il tempo c’è un crisma di gratuità che lo pone al di fuori del registro acquisitivo e commerciale. Ecco perché in quello stesso esilio maturò in Israele il divieto di prestito a interesse. Il tempo biblico è dono e tutta la terra è terra promessa mai raggiunta. Forse l’eredità biblica più importante è un rapporto non-predatorio con il tempo e con la terra. Inoltre, il tempo biblico porta iscritto in sé il segno del peccato. L’uscita dal tempo ciclico dell’Eden e l’ingresso nel tempo storico è figlio di un disordine nel rapporto tra gli umani, tra gli umani e la creazione (il serpente) e tra la creazione e Dio. Il tempo degli uomini nasce ferito, anche se quella ferita ha generato la benedizione dell’Alleanza e un’altra salvezza. L’umanesimo biblico ha anche inventato il tempo storico e lineare, perché la storia tende verso un fine, ha un inizio e guarda in avanti. La Bibbia ha, insomma, inventato il futuro, e quindi il passato. Il suo tempo non è ciclico, mitico, circolare. L’Alleanza e l’attesa del Messia hanno dato al tempo una direzione, hanno posto sulla punta della linea del tempo una freccia, un senso. Il cristianesimo, poi, con l’incarnazione e la resurrezione ha rafforzato e radicalizzato questa natura lineare del tempo.

Ma esiste una tensione necessaria tra il tempo lineare e il tempo bene comune. Finché il mondo è restato statico e molto lento, la Chiesa è riuscita a tenerli insieme. Lo ha fatto con diversi strumenti. Innanzitutto nei monasteri, con l’organizzazione della liturgia. Il tempo liturgico è un meccanismo che intrappola lo scorrere lineare del tempo dentro un ritmo circolare, dove il tempo rituale vince il tempo storico. Il tempo-quantità scorre e passa, ma il tempo-qualità, scandito dalla liturgia, dona al tempo umano un timbro divino e quindi eterno. I monasteri incantavano le persone perché promettevano una vita eterna, di sconfiggere la morte. Nella vita dei laici, poi, i calendari, le feste, le campane, il ritmo della vita e delle stagioni, i tempi ciclici dell’anno liturgico, cercavano di curvare il tempo lineare per contenerlo dentro il ciclo costante e perenne della religione. Lo spazio era segnato e marcato dalle immagini e dai segni sacri, edicole, tabernacoli, e le distanze misurate ad "avemarie". Così il tempo passava, ma a un livello profondo restava lo stesso. Era come se il tempo avesse due livelli: uno più superficiale che scorreva linearmente, e uno più profondo che restava immutato perché divino. In questo umanesimo non c’erano quindi le pre-condizioni culturali e concrete per rendere legittimo il prestito a interesse. E chi chiedeva il compenso per un tempo che in profondità non cambiava, faceva un atto contro natura – contro la natura del tempo.

Continua la lettura su Avvenire.

 

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2020-11-29 01:18:51 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-02-26 14:34:01 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-11-29 01:18:51 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"images\/201129-editoriale-avvenire.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"images\/201129-editoriale-avvenire.png","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 765 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3461 [ordering] => 40 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-11-29 01:18:51 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20186 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 18531:il-tempo-e-bene-comune-ma-lo-abbiamo-dimenticato [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/3 - L’analisi - Nell’umanesimo biblico c'è lo« shabbat» eppure tutti i giorni sono di Dio, poi è venuto il «tempo misto» e oggi...

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 29/11/2020

"Il tempo è un bambino che gioca. Di un bambino è il regno".

Eraclito Frammenti

Abbiamo cominciato a vendere e a comprare tempo quando nel discorso religioso è entrato il Purgatorio e con esso il mercanteggiamento sul tempo dei morti e quindi anche dei vivi.
Gli effetti della distruzione del tempo li vediamo bene nella questione ambientale dove si fa distruzione di futuro in un’economia tutta giocata al presente.

Il tempo è di Dio. Quindi l’usuraio, che vende il tempo, lucra su un bene non suo. Era questa una delle argomentazioni più antiche contro il prestito a interesse. In questa natura divina del tempo si nasconde però qualcos’altro di molto importante per capire la nascita del capitalismo: «L’usuraio agisce contro la legge naturale universale, perché egli vende il tempo, che è comune a tutte le creature. Poiché dunque l’usuraio vende ciò che appartiene necessariamente a tutte le creature, egli lede tutte le creature in generale; anche le pietre, donde risulta che anche se gli uomini tacessero davanti agli usurai le pietre griderebbero». Nella sua "Summa aurea", Guglielmo d’Auxerre (1160-1229) aggiunge qui una dimensione importante, espressione dell’umanesimo biblico. Il tempo è di Dio quindi è «comune a tutte le creature». È un bene comune, e in quanto tale non può essere oggetto di commercio a scopo di lucro. Sarebbe appropriazione privata di un bene comune. Il tempo, dunque, non sarebbe solo un bene divino, ma anche un bene comune globale e cosmico («le pietre»). 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

Il tempo è bene comune, ma lo abbiamo dimenticato

La fiera e il tempio/3 - L’analisi - Nell’umanesimo biblico c'è lo« shabbat» eppure tutti i giorni sono di Dio, poi è venuto il «tempo misto» e oggi... di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 29/11/2020 "Il tempo è un bambino che gioca. Di un bambino è il regno". Eraclito Frammenti Abbiamo c...
stdClass Object
(
    [id] => 18547
    [title] => C'è anche un profitto buono e non si chiama mai usura
    [alias] => c-e-anche-un-profitto-buono-e-non-si-chiama-mai-usura
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/5 - L’analisi. Il gran dibattito teologico sulla natura degli interessi e un cruciale discernimento operato dai francescani

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 22/11/2020

La storia non è fiction, la Provvidenza parla anche negli avvenimenti concreti, lo Spirito spira pure dentro un contratto

C’era un tempo in Europa quando i Papi emettevano Bolle per risolvere controversie su banche e interessi. Quando "l’economia della salvezza" e "la salvezza dell’economia" erano entrambe al centro dell’impegno dei cristiani, dell’intelligenza dei teologi, dell’osservazione della pubblica opinione. Quando i dibattiti sull’eucarestia e quelli sulla legittimità dell’usura avevano la stessa dignità teologica e umana, perché la Chiesa e la gente sapevano bene che si viveva e si moriva anche per la mancanza di credito o per troppi prestiti cattivi.

[fulltext] =>

Dibattiti talmente accesi che fu necessaria una Bolla papale per chiudere (senza riuscirci del tutto) la lunga controversia attorno ai Monti di Pietà. La querelle riguardava in particolare il prestito a interesse che praticavano quei banchi, che gli avversari consideravano usuraio. Leone X, pur riconoscendo come possibili le ragioni degli oppositori, definì legittimo per quelle banche richiedere il pagamento di un interesse sul prestito, «purché destinato esclusivamente a le spese degli occupati e di altre cose attinenti al mantenimento dell’organizzazione, purché non ne venga ricavato alcun profitto» (Inter Multiplices, 1515). La bolla affermava dunque che i Monti non incorrevano nel peccato di usura («pecunias licite mutuant»), che non erano istituzioni usuraie per il solo fatto di chiedere il pagamento di un interesse (in genere attorno al 5% annuo). La stessa Bolla ribadiva la definizione dell’usura: «Perché questo è il vero significato dell’usura: quando una cosa produce guadagno per il solo uso della cosa stessa ("ex usu rei"), senza alcun lavoro, alcuna spesa o alcun rischio». Alcun lavoro ... alcun rischio.

II prestito a interesse dei Monti di Pietà venne considerato non usuraio a condizione dunque che l’interesse non fosse espressione di uno scopo di lucro, ma il legittimo rimborso delle spese di funzionamento della banca. Tanto che, nell’ultima sessione della Bolla, Leone X non manca di specificare che l’ideale resta il non-pagamento dell’interesse (almeno parziale) da parte dei poveri, quando fondi pubblici o filantropici potessero coprire le spese di gestione in modo che non farle gravare «interamente sui poveri». Il centro della polemica era dunque lo scopo di quell’interesse, lo "spirito" di quella piccola somma aggiunta al capitale. Lo spirito non doveva essere il lucro, ma la copertura dei costi.

Ma era proprio questo "spirito" a essere messo in questione dagli oppositori dei minori francescani. Tra questi il monaco Nicolò Bariani, piacentino, che nel 1494 pubblicò un libretto che fece molto rumore: De Montis Impietatis. Bariani era agostiniano, quindi formato alla visione biblica e patristica su denaro e interesse. Per lui ogni somma di denaro restituita che eccedeva il capitale prestato era usura, quindi illecita, incluse quelle dei Monti di Pietà. I francescani invece distinguevano. Come? E in base a quale "teoria" potevano distinguere un fiorino usuraio da uno legittimo?

continua la lettura su Avvenire

201122 Quote

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2020-11-21 18:46:59 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-02-26 14:34:33 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-11-21 18:46:59 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2020\/12\/11\/201122-editoriale-avvenire.jpg","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1476 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2848 [ordering] => 45 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-11-21 18:46:59 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20186 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 18547:c-e-anche-un-profitto-buono-e-non-si-chiama-mai-usura [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/5 - L’analisi. Il gran dibattito teologico sulla natura degli interessi e un cruciale discernimento operato dai francescani

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 22/11/2020

La storia non è fiction, la Provvidenza parla anche negli avvenimenti concreti, lo Spirito spira pure dentro un contratto

C’era un tempo in Europa quando i Papi emettevano Bolle per risolvere controversie su banche e interessi. Quando "l’economia della salvezza" e "la salvezza dell’economia" erano entrambe al centro dell’impegno dei cristiani, dell’intelligenza dei teologi, dell’osservazione della pubblica opinione. Quando i dibattiti sull’eucarestia e quelli sulla legittimità dell’usura avevano la stessa dignità teologica e umana, perché la Chiesa e la gente sapevano bene che si viveva e si moriva anche per la mancanza di credito o per troppi prestiti cattivi.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
C'è anche un profitto buono e non si chiama mai usura

C'è anche un profitto buono e non si chiama mai usura

La fiera e il tempio/5 - L’analisi. Il gran dibattito teologico sulla natura degli interessi e un cruciale discernimento operato dai francescani di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 22/11/2020 La storia non è fiction, la Provvidenza parla anche negli avvenimenti concreti, lo Spirito spira p...
stdClass Object
(
    [id] => 18526
    [title] => Non per amare il mondo  ma per aver cura dell’umano
    [alias] => non-per-amare-il-mondo-ma-per-aver-cura-dell-umano
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/2 - Monti di Pietà e Monti Frumentari parlano di un’originaria finanza plurale e dell'azione di equità della Chiesa.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenireil 15/11/2020

"Sarà agli stimatori interdetto di accettare doni o cortesie dai proprietari dei pegni, o da altre persone per dare agli effetti una stima maggiore o minore, ma dovranno nei loro incombenti essere leali, giusti, e sinceri, sotto pena di Scudi dieci per ogni stima alterata".

Dall’Archivio del Monte di Pietà di Imola

Nel Medioevo si contemplava il mistero divino in quello umano e non il Papa ma il povero era il primo rappresentante di Cristo in terra.

Il Rinascimento, un’età dell’oro dell’Italia, non è stato solo il tempo di Michelangelo, Leonardo, Leon Battista Alberti, Pico della Mirandola, Machiavelli e i Medici. Fu un’età straordinaria anche per l’opera dei molti francescani costruttori dei Monti di Pietà. Senza considerare questo umanesimo carismatico non capiamo l’Italia moderna e l’Europa, e non capiamo cosa è stata la Chiesa cattolica tra Medioevo e modernità. Queste diverse istituzioni di credito hanno cambiato radicalmente la finanza italiana dalla metà del Quattrocento fino almeno all’Ottocento, quando quei semi fiorirono in Casse rurali e Casse di risparmio. La banca in Italia è nata plurale, e non solo per profitto. 

[fulltext] =>

Soffermiamoci sulle immagini dei Monti di Pietà. Innanzitutto la pietà, cioè l’immagine del Cristo morto tra le braccia di Maria. Perché la pietà come immagine degli edifici, cappelle, stendardi dei Monti di Pietà? Quell’immagine era già usata per enti di assistenza e per gli ospedali medioevali. Simboleggiava uno dei momenti centrali della fede cristiana, amatissimo dalla gente che in quei secoli conosceva della vita soprattutto il dolore, specialmente quello delle madri e delle donne per la morte di tanti, troppi, figli e mariti. Era rappresentata in quasi tutte le chiese e dai più grandi artisti (Tiziano, Rubens, Michelangelo). Un incontro tra la pietà cristiana e quella ereditata dai romani (il “pio” Enea), che la legava soprattutto alla cura dei figli nei confronti dei genitori anziani. Il suo simbolo nelle icone era il pellicano o la cicogna: la civiltà romana chiamò lex ciconiaria la legge che obbligava i figli a prendersi cura dei genitori, poiché la leggenda voleva che le cicogne lo facessero. La pietà popolare è sempre eccedente rispetto alle teologie e ai dogmi delle religioni.

In quei secoli, quella scena centrale della fede era dunque tradotta come amore-pietà verso il prossimo, in particolare per coloro che soffrivano: «L’altro piangëa, sì che di pietade io venni men così com’io morisse» (Dante, Inferno, 5). La teologia diventava immediatamente antropologia, lo stesso cristianesimo rivelava il volto di Dio insieme al volto del povero. Quei credenti, interessati molto più di noi al paradiso e all’inferno, erano capaci di dare il nome di “pietà” all’abbraccio più intimo tra l’uomo-Dio e sua Madre. Si contemplava il mistero divino e si amava il mistero dell’uomo. In questo il Medioevo fu tutta luce. Per i francescani, maestri di pietà e di carità, fu così naturale vedere nella nascita di quei Monti diversi un frutto della stessa radice di pietà e di misericordia – pietà, carità e misericordia, tre parole diverse per la teologia, profondamente intrecciate e sovrapposte nella pietà popolare.

Continua la lettura su Avvenire.

 

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2020-11-15 05:44:27 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-02-26 14:33:48 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-11-15 05:44:27 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"images\/201115-editoriale-avvenire.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"images\/201115-editoriale-avvenire.png","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 673 [xreference] => [featured] => 1 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2367 [ordering] => 46 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-11-15 05:44:27 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20186 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 18526:non-per-amare-il-mondo-ma-per-aver-cura-dell-umano [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/2 - Monti di Pietà e Monti Frumentari parlano di un’originaria finanza plurale e dell'azione di equità della Chiesa.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenireil 15/11/2020

"Sarà agli stimatori interdetto di accettare doni o cortesie dai proprietari dei pegni, o da altre persone per dare agli effetti una stima maggiore o minore, ma dovranno nei loro incombenti essere leali, giusti, e sinceri, sotto pena di Scudi dieci per ogni stima alterata".

Dall’Archivio del Monte di Pietà di Imola

Nel Medioevo si contemplava il mistero divino in quello umano e non il Papa ma il povero era il primo rappresentante di Cristo in terra.

Il Rinascimento, un’età dell’oro dell’Italia, non è stato solo il tempo di Michelangelo, Leonardo, Leon Battista Alberti, Pico della Mirandola, Machiavelli e i Medici. Fu un’età straordinaria anche per l’opera dei molti francescani costruttori dei Monti di Pietà. Senza considerare questo umanesimo carismatico non capiamo l’Italia moderna e l’Europa, e non capiamo cosa è stata la Chiesa cattolica tra Medioevo e modernità. Queste diverse istituzioni di credito hanno cambiato radicalmente la finanza italiana dalla metà del Quattrocento fino almeno all’Ottocento, quando quei semi fiorirono in Casse rurali e Casse di risparmio. La banca in Italia è nata plurale, e non solo per profitto. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

Non per amare il mondo ma per aver cura dell’umano

La fiera e il tempio/2 - Monti di Pietà e Monti Frumentari parlano di un’originaria finanza plurale e dell'azione di equità della Chiesa. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenireil 15/11/2020 "Sarà agli stimatori interdetto di accettare doni o cortesie dai proprietari dei pegni, o da altre persone...
stdClass Object
(
    [id] => 18525
    [title] => Ecco perché alle banche serve una vera santità laica
    [alias] => ecco-perche-alle-banche-serve-una-vera-santita-laica
    [introtext] => 

La fiera e il tempio/1 - La pandemia rende chiaro, come già in altri fasi epocali, che l’economia non va demonizzata, ma convertita

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire 08/11/2020

La grande lezione della fondazione dei Monti di pietà da parte dei francescani, ci dice oggi che non usciremo migliori da questa crisi se non daremo vita a nuove istituzioni, anche finanziarie.

Le grandi crisi sono sempre processi di "distruzione creatrice". Fanno cadere cose che fino a ieri sembravano incrollabili, e dalle ceneri fanno sorgere delle novità, prima impensabili. Lungo la storia i grandi cambiamenti istituzionali sono stati generati quasi sempre da dolori collettivi, da enormi ferite sociali che hanno saputo far nascere, qualche volta, anche una benedizione. Le guerre di religione tra cattolici e protestanti diedero vita nel Seicento alle Borse valori e alle Banche centrali in molti Paesi europei. La stessa fede cristiana non era più sufficiente a garantire gli scambi commerciali e finanziari in Europa. Occorreva allora creare una nuova fede e una nuova fiducia (fides), che fu offerta da nuove istituzioni economiche e finanziarie da cui fiorì il capitalismo. Nella seconda metà dell’Ottocento la rivoluzione industriale creò una grave crisi del credito: cattolici e socialisti risposero dando vita a banche rurali, banche cooperative e casse di risparmio. Nel Novecento le guerre mondiali ci hanno lasciato in eredità nuove innovazioni politiche e istituzionali (dalla Comunità Europea all’Onu), ma anche nuove istituzioni finanziarie (Bretton Woods). Come se soltanto nel grande dolore gli uomini fossero capaci, in quella notte, di guardare insieme e più in alto, sino a vedere, finalmente, le stelle. 

[fulltext] =>

Dopo il crollo dell’Impero romano i monasteri furono anche un evento economico. Mentre un mondo e una economia finivano, un nuovo mondo e una nuova oikonomia si riedificavano dentro le mura delle abbazie: ora et labora. Quegli edificatori della nuova Europa capirono che non si sarebbe risorti senza resuscitare anche il lavoro e l’economia. E così, mentre salvavano i manoscritti di Cicerone e Isaia, salvavano anche antichi conii di monete, tecniche contabili, codici commerciali, statuti mercantili, e soprattutto fecero dei monasteri una rete europea di hub dove si svilupparono fiere, commerci, scambi, perché lì era custodita e alimentata la fides-fiducia. Dal Vangelo i monaci avevano capito che l’economia era troppo importante per la vita, e se non è messa al servizio della vita diventa essa padrona della vita. E se ne occuparono.

Nel Quattrocento, poi, il movimento francescano generò i Monti di Pietà, in uno degli episodi più interessanti e straordinari della storia economica europea, sebbene largamente sottovalutato e frainteso. I Monti di Pietà furono istituzioni decisive per le città italiane, per i poveri, per le famiglie e per l’economia nel suo insieme. Nascevano dalla predicazione, infaticabile, dei Frati minori osservanti, che a partire dalla metà del Quattrocento ne fondarono centinaia, soprattutto nel Centro e nel Nord Italia. Le città si stavano sviluppando e arricchendo, ma, come spesso accade, l’arricchimento di alcuni (i borghesi) non portava con sé la riduzione delle povertà bensì l’aumento. I francescani capirono che c’era un nuovo volto di "madonna povertà" da amare, e senza indugio fecero nascere nuove banche, una nuova finanza che raggiungesse gli esclusi. E fecero qualcosa di sbalorditivo, che solo un carisma immenso come quello di Francesco poteva generare. Le banche, ieri molto più di oggi, erano icona dello "sterco del demonio", erano i "templi di mammona" immagine della lupa dell’avarizia. Francesco iniziò la sua storia dicendo "no" a quel mondo del denaro, il no più radicale che si potesse immaginare e che sia stato mai immaginato in Europa.

Continula la lettura su Avvenire

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 1160 [created] => 2020-11-08 05:42:11 [created_by] => 4501 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2021-03-01 10:36:13 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2020-11-08 05:42:11 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"images\/201108-editoriale-avvenire.png","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"images\/201108-editoriale-avvenire.png","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 675 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2406 [ordering] => 47 [category_title] => IT - La fiera e il tempio [category_route] => oikonomia/it-la-fiera-e-il-tempio [category_access] => 1 [category_alias] => it-la-fiera-e-il-tempio [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 104 [author] => Luigino Bruni [author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com [parent_title] => Oikonomia [parent_id] => 1025 [parent_route] => oikonomia [parent_alias] => oikonomia [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 0 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Oikonomia [helixultimate_page_subtitle] => La Fiera e il Tempio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => La Fiera e il Tempio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2020-11-08 05:42:11 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 13 [id] => 13 [parent_id] => 1 [lft] => 23 [rgt] => 24 [level] => 1 [path] => editoriali-avvenire [title] => Editoriali Avvenire [alias] => editoriali-avvenire [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2020-07-17 04:14:05 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2020-07-17 04:14:05 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 20186 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2020-07-17 04:14:05 [publish_down] => 2020-07-17 04:14:05 ) ) ) [slug] => 18525:ecco-perche-alle-banche-serve-una-vera-santita-laica [parent_slug] => 1025:oikonomia [catslug] => 1160:it-la-fiera-e-il-tempio [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La fiera e il tempio/1 - La pandemia rende chiaro, come già in altri fasi epocali, che l’economia non va demonizzata, ma convertita

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire 08/11/2020

La grande lezione della fondazione dei Monti di pietà da parte dei francescani, ci dice oggi che non usciremo migliori da questa crisi se non daremo vita a nuove istituzioni, anche finanziarie.

Le grandi crisi sono sempre processi di "distruzione creatrice". Fanno cadere cose che fino a ieri sembravano incrollabili, e dalle ceneri fanno sorgere delle novità, prima impensabili. Lungo la storia i grandi cambiamenti istituzionali sono stati generati quasi sempre da dolori collettivi, da enormi ferite sociali che hanno saputo far nascere, qualche volta, anche una benedizione. Le guerre di religione tra cattolici e protestanti diedero vita nel Seicento alle Borse valori e alle Banche centrali in molti Paesi europei. La stessa fede cristiana non era più sufficiente a garantire gli scambi commerciali e finanziari in Europa. Occorreva allora creare una nuova fede e una nuova fiducia (fides), che fu offerta da nuove istituzioni economiche e finanziarie da cui fiorì il capitalismo. Nella seconda metà dell’Ottocento la rivoluzione industriale creò una grave crisi del credito: cattolici e socialisti risposero dando vita a banche rurali, banche cooperative e casse di risparmio. Nel Novecento le guerre mondiali ci hanno lasciato in eredità nuove innovazioni politiche e istituzionali (dalla Comunità Europea all’Onu), ma anche nuove istituzioni finanziarie (Bretton Woods). Come se soltanto nel grande dolore gli uomini fossero capaci, in quella notte, di guardare insieme e più in alto, sino a vedere, finalmente, le stelle. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

Ecco perché alle banche serve una vera santità laica

La fiera e il tempio/1 - La pandemia rende chiaro, come già in altri fasi epocali, che l’economia non va demonizzata, ma convertita di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire 08/11/2020 La grande lezione della fondazione dei Monti di pietà da parte dei francescani, ci dice oggi che non usciremo migl...