Quarta puntata della quarta stagione di “Benedetta economia!" andata in onda il 18 novembre 2020 dal titolo: "Quando il lavoro mette in crisi la famiglia". Durante il lockdown oltre sei milioni di persone durante hanno lavorato da casa. Smartworking, com'è andata? Quali ripercussione ha avuto questa nuova modalità di lavoro per le famiglie e per le donne in particolare? Quali sono le opportunità che se ben impostata questa nuova modalità di lavoro può offrire a imprese e lavoratori?
Terza puntata della quarta stagione di “Benedetta economia!" andata in onda l'11 novembre 2020 dal titolo: "La vocazione dell'imprenditore". Per superare la crisi serve riscoprire la vocazione a fare impresa: si è parlato di lavoratori a rischio licenziamento e aziende in difficoltà, di cassintegrazione, blocco dei licenziamenti e equità fiscale.
L'11 novembre 2020 in collaborazione con il Polo Lionello Bonfanti si è svolta la presentazione del nuovo libro di Luigino Bruni per Città Nuova Editrice:
I colori del Cigno
quando le persone sono più grandi delle loro organizzazioni
Hanno dialogato con l’autore, Luigino Bruni: Marco Tarquinio – Direttore del quotidiano Avvenire e Vittorio V. Alberti – Filosofo, Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale Modera: Sr. Antonella Bernini - Monastero Carmelitane Scalze Piacenza
Seconda puntata della quarta stagione di “Benedetta economia!" conun format e un palinsesto nuovo. Titolo della puntata di mercoledì 4 novembre, "Non sprecate i soldi pubblici": il tema affrontato è quello delle opportunità offerte dal Recovery Fund ed alla assoluta necessità di utilizzare al meglio le risorse che l'Europa ci mette a disposizione, con una attenzione parlticolare alle nuove generazioni.
Parte la quarta stagione di “Benedetta economia!" conun format e un palinsesto nuovo. Il tema su cui si è concentrata la prima puntata di mercoledì 28 ottobre è fortemente legato alla pandemia in corso: "Il virus delle diseguaglianze"
Nell'ambito della 18a edizione di Tocatì, Festival internazionale dei giochi di strada, dal titolo: "Le Italie dei borghi in gioco", Luigino Bruni è intervenuto via streaming sul tema: "Quando il cittadino si mette in gioco" focalizzandosi sul rapporto che esiste fra gioco e gratuità.
Vatican news ha intervistato l'economista Luigino Bruni sull'assegnazione del Nobel dell'Economia 2020 a Paul R. Milgrom e Robert B. Wilson, studiosi teoria delle “aste”: "Si tratta di meccanismi che interessano da vicino grandi compagnie, ma un settore lontano dalla vita delle persone"
Gli studiosi statunitensi Paul R. Milgrom, 72 anni, e Robert B. Wilson, 83 anni, entrambi docenti all’Università di Stanford vincono l'edizione 2020 del cosiddetto Nobel per l'economia. Nella motivazione si legge che si sono distinti “per i miglioramenti della teoria delle aste e l’invenzione di nuovi format per aste”. Il loro lavoro innovativo è stato utilizzato, in particolare, nell'assegnazione delle frequenze di tlc e hanno risolto diversi problemi, per esempio nell’assegnazione dei campi di esplorazione petroliferi. Per capire significati e implicazioni degli studi premiati quest'anno abbiamo intervistato l'economista Luigino Bruni:
Il 22 settembre scorso, nell'ambito degli eventi anteprima del Festival Francescano 2020, Luigino Bruni ha tenuto una Lezione Magistrale dal titolo: "Tra Caino e Abele, l'economia delle relazioni umane".
Ad alta VOCE... Una possibilità legata al cammino PER UN'ALTRA VIA... occasione per metterci in ASCOLTO di testimoni che ci possono aiutare a cogliere meglio l'invito di Papa Francesco del 27 marzo scorso in Piazza San Pietro, al cambiamento nelle nostre vite. Il primo approfondimento è quello del professor Luigino Bruni (economista, scrittore, pensatore). L'intervista è di Michele Luppi.
Dall'osservatorio di questa fase di incertezza e di passaggio Luigino Bruni ci offre preziosi stimoli per guardare dentro ciò che abbiamo vissuto nei mesi scorsi e ciò che si profila davanti a noi. E anche per comprendere come il rapporto con la natura sia decisivo per affrontare tutte le sfide che abbiamo davanti. Luigino Bruni è economista, saggista ed è anche un appassionato cultore della Bibbia.Il suo intervento conclude la terza giornata del convegno online di Romena "Lo chiederemo agli alberi".
Luigino Bruni legge il suo articolo: "E l'abbandonato svegliò Dio", a commento del Salmo 22, pubblicato su Avvenire il 14/06/2020 per la serie "L'anima e la cetra", a commento del libro dei Salmi